il lavoro piu bello del mondo, ho fatto il calafa per oltre 15 anni e poi per forza di cause maggiori ho dovuto cambiare lavore, teneteduro ragazzi vi stimo tantissimo
Grande!!! Grande video, guardandolo mi sono visto io mentre facevo il carpentiere in un cantiere navale di civitanova marche, entrato a 17 anni ed uscito a 30, quando il cantiere chiuse. Ho lasciato il cuore in quel lavoro, mentre sagomavo gli "anticori" delle chiglie, segnavo le ordinate, prendevo le "cartabonate" per le file dei "cordoni" e calfatavo i "panicelli".
Ricorderò per sempre gli ultimi maestri d'ascia che mi insegnarono questo lavoro e conservo ancora a casa l'ascia, le mazzole con i ferri ed altri strumenti. Complimenti per l'ottima qualità di lavorazione dei cantieri navali Rucher e a Nicola Muscatiello per le eccezionali riprese e montaggio del video!
Grazie per la visita e i complimenti, sono felice di aver risvegliato questi ricordi indelebile, conservi pure per sempre gli utensili che hanno forgiato la sua vita lavorativa e non. Un Caro saluto Nicola.
Peccato non averlo imparato come mestiere oggi lo rimpiango. Sono diplomato nautico da padre pescatore e la costruzione delle barche in legno mi ha sempre affascinato. Oggi quando mi trovo in un cantiere dove si costruisce in legno mi fermo li incantato a guardare e soprattutto ad annusare il legno..... Complimento per questo video.
Complimenti siete un esempio di serietà e rispetto per tutti...bravissimi
il lavoro piu bello del mondo, ho fatto il calafa per oltre 15 anni e poi per forza di cause maggiori ho dovuto cambiare lavore, teneteduro ragazzi vi stimo tantissimo
Grande!!!
Grande video, guardandolo mi sono visto io mentre facevo il carpentiere in un cantiere navale di civitanova marche, entrato a 17 anni ed uscito a 30, quando il cantiere chiuse.
Ho lasciato il cuore in quel lavoro, mentre sagomavo gli "anticori" delle chiglie, segnavo le ordinate, prendevo le "cartabonate" per le file dei "cordoni" e calfatavo i "panicelli".
Felice di averti ricordato questi anni favolosi.
Ricorderò per sempre gli ultimi maestri d'ascia che mi insegnarono questo lavoro e conservo ancora a casa l'ascia, le mazzole con i ferri ed altri strumenti.
Complimenti per l'ottima qualità di lavorazione dei cantieri navali Rucher
e a Nicola Muscatiello per le eccezionali riprese e montaggio del video!
Grazie Mille
Grazie per la visita e i complimenti, sono felice di aver risvegliato questi ricordi indelebile, conservi pure per sempre gli utensili che hanno forgiato la sua vita lavorativa e non.
Un Caro saluto Nicola.
I miei complimenti, veramente bello e ben fatto questo video, e ancora complimenti per il vostro lavoro...!!!
Grazie
Grazie per questo prezioso filmato.
Grazie a lei.
Bravi
Bellissimo,,,spero continuerai ..
Magnifique!
Merci
GRAZIE !
ciao sono molto belle queste paranze
Peccato non averlo imparato come mestiere oggi lo rimpiango. Sono diplomato nautico da padre pescatore e la costruzione delle barche in legno mi ha sempre affascinato. Oggi quando mi trovo in un cantiere dove si costruisce in legno mi fermo li incantato a guardare e soprattutto ad annusare il legno..... Complimento per questo video.
Favoloso
Grazie
Che rimanga nel tuo cuore e nella tua anima.
Quando il lavoro e' soprattutto passione......
Grazie Marco
Questo significa lavorare con parsimonia e amore per il legno le barche e chi ci lavora nel mare
Si capisce purtroppo solo quando si cresce, grazie per la visione.
Grazie
Che peccato che questa bellissima arte vada scomparendo 😢
Grazie
È raro trovare in carpentiere che assembla una tavola dando il minio sotto
Sto cercando qualsiasi tipo di lavoro navai che aiutante me fer fabore
Salve mio padre e un maestro d'ascia mi piacerebbe relizzare qualche isnieme Li va?
Yes sir
@NarmerAlekosCol, yes sir.
Si
Scusi ma mi spieghi meglio in privato....Grazie
Justo
Grazie