Odifreddi a Limitless: rimanere nei limiti, rasentarli o superarli?

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 52

  • @antonellamutti9245
    @antonellamutti9245 5 ปีที่แล้ว +10

    sempre un piacere ascoltarla Professore!!

  • @LutherCaleb
    @LutherCaleb 5 ปีที่แล้ว +11

    Spettacolare intervento che risveglia la gioia di vivere in un mondo affascinante ancora pieno di misteri e di nuove regole da scoprire

    • @refkamurati676
      @refkamurati676 5 ปีที่แล้ว

      IL MONDO NON A MISTERI !. PARVE MISTERO , PER CHI LOE LONTANO DELLA SCHENZA!.

    • @carlone99
      @carlone99 5 ปีที่แล้ว +1

      il professore fa spettacolo? non si permetta sa !

    • @refkamurati676
      @refkamurati676 5 ปีที่แล้ว

      @@carlone99 La (DIVINITÀ) non
      E ogetto per fare spettacolo.?. Ò rare il simpatico ?.. Se da verro sa di cosa sta parlando ?.

    • @freddie26123
      @freddie26123 5 ปีที่แล้ว +1

      REFKA MURATI ...
      😀😁😂🤣😎😃😄😅

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n 4 ปีที่แล้ว

      @@refkamurati676 ma qui il professore ha enunciato la teoria fisica più importante che c'è. Posso anche argomentare la cosa ..

  • @danielaleusch1235
    @danielaleusch1235 5 ปีที่แล้ว +11

    Limitless è la cultura di Odifreddi . Una mente assoluta.

    • @claudiorocchio7546
      @claudiorocchio7546 5 ปีที่แล้ว

      Sono pienamente d’accordo. Odifreddi non è umano!

  • @fiorellasantello5393
    @fiorellasantello5393 5 ปีที่แล้ว +4

    Grandissimo saggio,e come dico SMP,decisamente oltre!!!

  • @pinoloru
    @pinoloru 3 ปีที่แล้ว +1

    Mille grazie e lunga vita al prof. Piergiorgio Odifreddi.❤️

  • @renatolosito5433
    @renatolosito5433 4 ปีที่แล้ว +1

    L' automobilismo è un esempio dove il termine limite è molto significativo. Per ottenere un tempo sul giro più basso possibile, si dice che si deve "guidare al limite". Questo significa che se si eccede oltre il limite, si arriva troppo lunghi in una curva, e se anche non si dovesse finire fuori strada, si deve comunque frenare molto di più, percorrendo una traiettoria più esterna e uscendo più lentamente dalla curva, con la conseguenza che il tempo sul giro crescerà. Mentre, ovviamente, se si guida in modo troppo conservativo e prudente, ci si mantiene troppo distanti dal limite, generando un tempo anche in questo caso troppo alto. Il giro più veloce si può quindi ottenere solo cercando il più possibile di mantenersi vicini al limite teorico di tenuta di strada del mezzo in ogni punto della pista, considerando le caratteristiche intrinseche del percorso. In questo caso quindi il limite si può anche superare, ma ciò rientra fra gli errori piccoli o grandi che si fanno inevitabilmente per restare il più possibile vicini al limite teorico che rappresenta la perfezione ideale. Stare sopra o sotto questo limite è in ogni caso un errore, che si paga sul tempo del giro.

  • @joelkouassan648
    @joelkouassan648 4 ปีที่แล้ว +1

    Grande mente, grande uomo

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 4 ปีที่แล้ว +2

    giocare !!!!!!!!!!!!!! GRANDE PROF ODIFREDDI GRAZIE

  • @giovannicampi7825
    @giovannicampi7825 5 ปีที่แล้ว +2

    Caro piergirgio, sei troppo forte

    • @carlone99
      @carlone99 5 ปีที่แล้ว +1

      che è questa confidenza ?

  • @elifonkonsolakis2521
    @elifonkonsolakis2521 4 ปีที่แล้ว +2

    La prossima volta che sentirò il professor Galimberti (che certo stimo e ammiro), tuonare apocalittico e continental filosofico, che l'Europa nostra in declino non può darci più 'un Galilei', gli obietterò che se può darci un Odifreddi prima della fine, in verità io 'aspettando godo' ;-D

  • @carlone99
    @carlone99 5 ปีที่แล้ว +2

    Io ho studiato la legge quantistica , mi ricordo l'esperimento col carburo e la lattina forata.

    • @rosaklebb6435
      @rosaklebb6435 4 ปีที่แล้ว

      1) prendere una latta vuota di vernice. 2) riempirla di paglia, senza comprimerla 3) mettere sul pavimento una scatola di tonno vuotatae riempita di acqua di rubinetto 4) mettere nell'acqua del carburo di calcio 5) coprire con latta di vernice rovesciata 6) sedersi sulla latta 7) dopo 3 minuti, sollevare leggermete il bordo della latta e dare fuoco con accendino o fiamma libera

  • @gennarospasiano6229
    @gennarospasiano6229 3 ปีที่แล้ว +1

    Effettivamente oltre...

  • @aga434
    @aga434 4 ปีที่แล้ว

    Ho avuto il piacere di stringerle la mano, delicatamente, e lei é stato piú gentile del Papa, o forse io meno esaltata, essendo infedele, se ha senso "definirsi"(qualche volta si, è pratico). Ho sempre domande:" Stelle e neuroni mi sembrano un ordine non il caso, una simmetria, armonia, bellezza. Lei come la vede? I limiti del metodo scientifico sono evidenziati dalla fisica quantistica? L'ordine della soggettività é nella singolaritá? I limiti del darwinismo? La saluto . É tempo di comprendere?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 ปีที่แล้ว

    2022.02.215 A

  • @cosimo4440
    @cosimo4440 4 ปีที่แล้ว

    Stiglitz J.E. Le nuove regole dell'economia

  • @MrMadoglio
    @MrMadoglio 3 ปีที่แล้ว

    Quando Di Maio dice che non si lascia condizionare dai numeri, non lui si getta dal balcone ma è noi cittadini che butta giù 😎

  • @b4byf4c3455451n
    @b4byf4c3455451n 4 ปีที่แล้ว +2

    33:35 L'uomo davvero libero È SCHIAVO esclusivamente alla logica. Endrit vuka

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n 3 ปีที่แล้ว

      @@pelobiancopelo1629 no in politica vince la logica assurda della libertà. La libertà per giungere alla comprensione di come truffare tutti quanti

  • @cludioricci3088
    @cludioricci3088 3 ปีที่แล้ว

    Pensavo parlasse del film...😔😒

  • @freddie26123
    @freddie26123 4 ปีที่แล้ว +1

    Odifreddi lo adoro.. peccato sia sinistrorso ancora TROPPO!!

    • @claude8145
      @claude8145 4 ปีที่แล้ว +3

      Si è capito. Lo scrivi sotto a ogni video di Odifreddi. Guardati qualche pensatore di destra (se lo trovi) e così sarai soddisfatto.

    • @Joe-pq7zc
      @Joe-pq7zc ปีที่แล้ว

      @@claude8145 è l'unica cosa buona che possiede.....chi crede di aver capito tutto, come lui e..... guadagna un patrimonio con un'editoria e per presenziare al cospetto di "creduloni" su varie TV! Chi "chiacchera" di scienza (Odifreddi) e chi la fa'. Zichichi, Fabiola Gianotti , ed il genio della matematica Ennio de Giorgi. Questi sono i veri geni..... Non chi scrive libri e va' in TV dietro compenso! INFORMATEVI BENE!!!

  • @carloberetta2161
    @carloberetta2161 5 ปีที่แล้ว

    Minchia sulla pallina della penna biro mi sono addormentato e ho sognato mio nonno quando da piccolo chiedevo nonno perché questo perché quello è lui mi rispondeva .....eh eh eh come fa la mucca a leccare il culo (uomo saggio di grande cultura contadina )

  • @marisasperta7651
    @marisasperta7651 2 ปีที่แล้ว

    .

  • @gabrielmariamarchi6221
    @gabrielmariamarchi6221 5 ปีที่แล้ว +1

    Tutto molto interessante ma i fondamenti dell'economia non hanno nulla a che fare con le leggi di natura ne con la matematica. A un certo punto dice testualmente che "le regole dell'economia non sono imposte dagli uomini ma sono imposte dalla natura.....". La matematica serve, mi pare, a "gestire" quantità e proporzioni o a fare proiezioni su possibili sviluppi di un determinato provvedimento all'interno di un sistema (quello economico) che nasce dalla filosofia o tuttalpiù dalle scienze sociali. Per capirci: il concetto di "proprietà privata" non ha nulla a che fare con la natura e i numeri così come il concetto di "crescita" economica di uno stato o di una azienda.....Professore, forse ho capito male ma ho risentito la sua dichiarazione tra il 18:52 e 19:21 e non riesco a comprendere cosa ci "azzecca" la legge di natura con l'economia (anche in senso lato, cioè riguardante un sistema economico liberista, capitalista che sia piuttosto che un sistema socialista o di semplice baratto). Comunque grazie per tutto il resto.

    • @al54321x
      @al54321x 4 ปีที่แล้ว

      quindi in economia tu non usi mai i numeri, ah bene ottimo

    • @topolino2001
      @topolino2001 3 ปีที่แล้ว

      Innanzitutto si dovrebbe precisare a quale branca dell‘economia ci si riferisce, anche se ritengo che ben poche non abbiano a che fare con i numeri e quindi con la matematica, almeno parzialmente.
      Un qualcosa di comune in molti sistemi economici, per esempio in borsa (azioni, quotazioni, titoli ecc.) o più in generale per individui o aziende che vogliono massimizzare il proprio profitto, dati certi „dati“ appunto..., sono certamente la statistica e l‘analisi matematica o perfino il calcolo delle variazioni, nel quale però non mi addentrerò.
      La statistica può per esempio estrapolare alcune relazioni utili alla descrizione del sistema economico in esame, mentre l‘analisi fornisce i mezzi (fra i tanti) per capire come massimizzare una data funzione che può essere dipendente dal budget, dal capitale investito, dalla rendita del capitale, e altri fattori.
      Per chi ha fatto un poco di matematica, in particolare si porrebbe il gradiente di tale funzione uguale a zero.
      In definitiva, la forma di queste funzioni, cioè da quali coefficienti dipendono rispetto a certe variabili, viene decisa dall‘uomo, dunque dal mercato, rapporto tra domanda e offerta, leggi, accordi, convenzioni e altro. Soltanto qui potrebbero entrarci filosofia e psicologia (pur basandosi anch’esse spesso su modelli matematici, come per la definizione dei cosiddetti indici di gusto delle pubblicità e dei sondaggi).
      Ma una volta stabilita una forma, per massimizzarla, o per studiarne qualsiasi andamento o variazione, si deve sottostare ai risultati delle leggi della matematica e per quanto ne so tali risultati sono raggiungibili solo con la matematica stessa, non certo con la filosofia e psicologia tranne che per non saprei, forse lo scambio di merendine a ricreazione. Già quando si riempie il salvadanaio per esempio prima di romperlo bisogna aver contato che i soldi messi siano sufficienti per comperare l‘oggetto desiderato.
      Queste sono le „regole del gioco“..ovviamente poi altri fattori entrano in gioco e mi riferisco a quelli della scorrettezza e della corruzione, che sono quelli che dominano l‘economia moderna (si pensi alla borsa, ma anche a livelli ben più bassi specie quando c’è di mezzo la politica)...se no sarei senza dubbio milionario io e miliardario Odifreddi

    • @gabrielmariamarchi6221
      @gabrielmariamarchi6221 3 ปีที่แล้ว

      @@al54321x non mi pare di aver detto questo

  • @cosimo4440
    @cosimo4440 4 ปีที่แล้ว

    L'ECONOMIA DOMINA LE NOSTRE VITE. MA È UNA SCIENZA?
    Se è vero che l'economia è una scienza scritta dagli uomini per sottomettere altri uomini e ciò lo si potrebbe dedurre da una serie di elementi, primo tra i quali, che essa non rientra tra quelle scritte invece dalla natura, così come lo sono la chimica, la biologia e la fisica, cosiddette scienze pure, né quelle della matematica. Se ciò fosse appunto vero come affermano tanti studiosi, Di Maio sarebbe riabilitato avendo usato da politico la giusta espressione: "non mi farò condizionare dai numeri"
    L'uso della matematica non rende una disciplina propriamente scientifica! Anche i cartomanti potrebbero scomodare la matematica per affermare follemente che quella della lettura delle carte da gioco è una scienza!

  • @LuanCot
    @LuanCot 4 ปีที่แล้ว

    Le stelle della via lattea sono stimate dai 200 ai 400 miliardi, mentre le galassie, nell'universo osservabile, sono stimate attorno ai 1000 miliardi. La stima delle generazioni umane non tiene conto delle altre specie umane e della vita media diverse in ogni epoca. Numeri a caso per una visione antropocentrica?

  • @BBdajetutti
    @BBdajetutti 5 ปีที่แล้ว

    Mah il professore da un po' i numeri! In un'altra conferenza parlava di 200 miliardi di stelle nella Via lattea, 200 miliardi di galassie nell'universo, non 100 come dice adesso. Si tratta di involuzione? Implosione dell'universo? Ritorno rapido alla singolarità?

    • @marcopasini6882
      @marcopasini6882 5 ปีที่แล้ว +1

      Credo si parli di ordini di grandezza, come quasi tutte le stime cosmologiche d'altronde.

    • @marcofiorini4959
      @marcofiorini4959 5 ปีที่แล้ว +2

      100 miliardi comunque mi sembra il numero corretto. 200 non li ho mai sentiti, riferiti a stelle e neuroni.