Se tu fossi il mio insegnante di matematica, non avrei bisogno di vedere i tuoi video, ma bensì amerei la matematica. Hai un modo di spiegare le cose molto semplice e molto chiaro. Non è da tutti. Quello che non capisco in mesi e mesi di scuola, lo capisco in 10 minuti dei tuoi video! Grazie
Grazie per queste video lezioni, sto imparando tutto quello che avrei dovuto imparare tempo fa.. Spieghi con una tale semplicità che entra tutto in testa al volo, sei pazzescamente geniale! Complimenti!
grazie mille per questi video... spieghi benissimo!!! frequento ingegneria e sto preparando l'esame di analisi e seguo i tuoi video per ripassare le cose che studio alla mattina... ma spesso capisco più qua che sul libro :)
Tutte le volte che vedo un tuo video non posso non mettere mi piace perché in caso contrario mi sentirei in colpa. Sei tu il mio professore di matematica!
Tu sei un geniooooo.... la sera prima del mio II esonero di matematica.... ho potuto ripetere tutto ciò che ho ftt grazie ai tuoi videoooo... Sei utilissimooo... Grazie mille :D
Ciao Nicola! Mi sembra un ottima idea, devo però pensare ad un modo furbo di implementare questa cosa =) Appena ho qualche giorno di vacanza vedo di trovare una soluzione
scusa posso farti una domanda?!? All'esercizio n.3 non capisco come al risultato finale x^1/3cosx diventa 3xcosx. x^1/3 non dovrebbe diventare poi radice cubica di x?? grazie in anticipo!
Sul mio antico testo "Calcolo differenziale ed integrale" di F. Ayres della Collana Schaum, per la soluzione degli esercizi 1) , 2) e 3) trovo un metodo definito " Derivazione logaritmica", che mi pare più 'spiccio' di quello che tu proponi, che consiste nel prendere il logaritmo naturale della funzione da derivare. Data y= f(x), la derivata è immediatamente ottenuta con la formuletta seguente y'= y d/dx (ln y) Nel tuo esempio y=x^x -> essendo ln y = x ln(x) - --> y' = x^x ( ln (x) + 1) La potenza del logaritmo consente di spianare la strada manipolando la funzione ostica, una volta spiegato che, data y, la derivazione di (ln y) è ( 1/y moltiplicato per y'). Ti saluto, rinnovandoti la grande stima che meriti per il prezioso lavoro divulgativo che metti a disposizione di tutti. Di nuovo complimenti vivissimi !
Ciao, non sai quanto mi sei stato utile, grazie veramente : D volevo sapere se in futuro ci saranno dei video relativi all'applicazione delle derivate alla fisica, sarebbe la ciliegina sulla torta : 3
ciao, nell'esercizio 3, quando scrivi il risultato finale, trasformi x^(1/3)*cosx in 3x*cosx!!!!! non ho capito io o hai scritto sbagliato???? grazie :)
Non ha sbagliato Infatti se mettiamo [ 3 * x^(2/3) ] al denominatore del secondo addendo della somma, il numeratore risulta: [ x^(1/3) * cos(x) * 3 * x^(2/3) ]. Risolvendo abbiamo quindi [ x^(1/3) * x^(2/3) * cos(x) * 3 ]. Consideriamo [ x^(1/3) * x^(2/3) ] che è uguale a [ x^((1/3)+(2/3)) ] che a sua volta è uguale a [ x^(3/3) ] cioè più semplicemente [ x ]. Ecco quindi che il secondo addendo della somma risulta come il nostro messia ha giustamente scritto, e cioè: numeratore [ 3 * x *cos(x) ] denominatore [ 3 * x^(2/3) ]. ;)
Sei il top! Grazie mille per tutte queste lezioni :) PS: avresti in programma di trattare anche i numeri e le equazioni in campo complesso, trattando anche le coordinate polari? Saluti, Marco
Sei chiarissimo come sempre, tuttavia permettermi di insistere. Se, come in tutte le funzioni del mondo, sostituissi un banale 3 mi uscirebbe 27, la cui derivata è un bel zero!!
Scusami ma non ho capito come trasformi il quarto esempio, cioè y= sin(e^x/3x^2). Ceh, ho capito ip procedimento ma è l'ultimo passaggio di semplificazione che non riesco a capire. Me lo puoi spiegare per favore?
Domanda. Hai rimaneggiato x^x come e^ln(x^x). Potevo fare anche 10^log(x^x) o comunque adottare qualsiasi base >1 magari in relazione a cosa mi serve...è corretto?
Fantastico tutto spiegato perfettamente!, solo una piccola richiesta é possibile aggiungere il teorema di "de l'hospital" tra i tuoi video? Non so dire se é completamente coerente ma penso possa tornare utile :D
vi spiego l'abbellimento FINALE: ha raccolto sia e^x e 3x insieme(e^x*3x),così e^x rimane uno e 3x va semplificato per 3x^2 e rimane x e 6x rimane 2.Poi 3x lo ha semplificato con il denominatore. e^x*3x(1*x-1*2)/9x^4= e^x(x-2)/3x^3
Avrei bisogno di un aiutino se puoi. Sapresti dirmi perchè la funzione f(x) = | ln x | * (x-1) è derivabile in R+ \ {1}? Non capisco il punto 1 tolto. CIoè graficamente riesco a immaginarlo il motivo (1 diventa un punto singolare) ma c'è un metodo rigoroso per dire la funzione è derivabile in un intervallo (a,b) senza mettersi a fare il limite per ogni punto dell'intervallo?
ciao, come si fa la derivata di (x^lnx)/e^x? Pensavo essendo composta: ( [(x^lnx)(1/x)]e^x-[e^x(x^lnx)] )/e^2x ma il risultato non viene, e non capisco dove sbaglio.. dovrebbe venire [(x^lnx)/e^x] [2(lnx/x)-1].... sai dirmi dove ho sbagliato per favore?
Nell' esercizio numero 4) hai commesso un errore sulla regola di derivazione delle funzioni composte ovvero non hai inserito "+f(x)" che andava messo subito prima del rapporto tra due funzioni. Infatti manca "+sen"
Ciao... Innanzitutto complimenti per la qualità delle tue spiegazioni e dei tuoi video, ma non ho capito, sinceramente, come hai fatto il 4 esercizio, cioè come ti è uscito il risultato finale.. potresti spiegarmelo?
Ciao Michele =) In tutti gli esempi del video (e come si fa di solito per prassi) x è la variabile, dunque x^x varia anche lui. In generale, quando si fa riferimento a parametri costanti, si tende sempre ad evitare l'uso della lettera x che viene di solito utilizzata per alludere alla variabile indipendente nelle funzioni di variabile reale (e la y si usa per la variabile dipendente). Spero sia più chiaro, un saluto =)
se intendi l'abbellimento del quarto esercizio: raccogli al numeratore per 3x, poi semplifichi con il denominatore. 3x al numeratore sparisce, rimane 3x^3 al denominatore. Quindi rimarrà: al numeratore e^x * x - e^x * 2 / 3x^3. Raccolgi per e^x al numeratore e il gioco è fatto: e^x (x-2)/3x^3
Ciao elia bravissimo!! Una cosa.. io ho capito tutto però quando arrivo al passaggio del "abbellimento" mi blocco non so proprio fare.. come bisogna ragionare in quel passaggio?
Dopo 11 mesi non credo ti serva ancora, ma stavo spremendo le meningi come te ed ho trovato la soluzione: 1. Raccogli in e^x ----> e^x[3x^2 - 6x] / 9x^4 2. Raccogli in 3x -----> e^x[3x(x-2)] / 9x^4 3. Semplifichi 3x con 9x^4 e ottieni e^x(x-2) / 3x^3 Giusto per toglierti questo dubbio e magari per aiutare chi guarderà questo video dopo di noi :)
ciao! grazie mille dell'aiuto i tuoi video sono utilissimi, volevo chiederti come fai a scrivere così bene usando il computer, hai un programma apposta?
Ciao volevo chiederti se saresti così gentile da potermi fornire queste pagine di lezione riguardanti gli integrali scritte da te magari alla mia email, fammi sapere e grazie ancora
Guarda credo tu ti sia sbagliato nel terzo esercizio, infatti nella derivazione della funzione all'esponente non è 1/3 ma -1/3 essendo x elevato alla -1/3...confermi?
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo 📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli 🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI 🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq 🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
@@tonyelfingher7533 se fai ln(x^x) viene xln(x), se fai e^(questo risultato) torni ad ottenere x^x, in quanto ln e e^ sono operazioni opposte, come ad esempio moltiplicazione e divisione. Questo perché ln è un logaritmo proprio in base e, e dato che fare il logaritmo vuol dire trovare il numero da dare come esponente alla base per avere l'argomento, si torna al valore iniziale. In parole povere: fare il logaritmo di b in base c vuol dire cercare un numero y tale che c^y=b. Dato che per ln la base è e, stiamo cercando un numero che messo come esponente ad e dia x^x. Una volta trovato, se facciamo e^(questo valore) torniamo a quello inziale, logicamente.
ho imparato più in questi 8 minuti che in un anno di scuola, mi stai salvando la maturità con un video del 2013 wow
Anche a me 😂😂
Dottore 🤝
concordo
Se tu fossi il mio insegnante di matematica, non avrei bisogno di vedere i tuoi video, ma bensì amerei la matematica. Hai un modo di spiegare le cose molto semplice e molto chiaro.
Non è da tutti.
Quello che non capisco in mesi e mesi di scuola, lo capisco in 10 minuti dei tuoi video! Grazie
Grazie a te ho finalmente capito come risolvere le derivate!
Mi hai evitato di spendere montagne di soldi in ripetizioni
Sei il mio eroe
Grazie per queste video lezioni, sto imparando tutto quello che avrei dovuto imparare tempo fa.. Spieghi con una tale semplicità che entra tutto in testa al volo, sei pazzescamente geniale! Complimenti!
2019 e ancora mi servono i tuoi video ❤❤❤
grazie mille per questi video... spieghi benissimo!!! frequento ingegneria e sto preparando l'esame di analisi e seguo i tuoi video per ripassare le cose che studio alla mattina... ma spesso capisco più qua che sul libro :)
Complimenti per il video! Spiegato molto bene, ho capito quasi subito. Continua così!
Tutte le volte che vedo un tuo video non posso non mettere mi piace perché in caso contrario mi sentirei in colpa. Sei tu il mio professore di matematica!
Grazie mille i tuoi video mi hanno aiutato moltissimo....tutto diventa semplice spiegato da te
Tu sei un geniooooo.... la sera prima del mio II esonero di matematica.... ho potuto ripetere tutto ciò che ho ftt grazie ai tuoi videoooo... Sei utilissimooo... Grazie mille :D
Ciao Nicola! Mi sembra un ottima idea, devo però pensare ad un modo furbo di implementare questa cosa =) Appena ho qualche giorno di vacanza vedo di trovare una soluzione
Grazie a te sto recuperando tutte le lacune che avevo in matematica, per superare analisi 1. Sei un grande.
Le semplificazioni dell' es4 sono: Raccogliere 3x e semplificare, poi si raccoglie e^x e resta e^x(x-2)/3x^3
Grazie stavo per chiederlo io
scusa posso farti una domanda?!? All'esercizio n.3 non capisco come al risultato finale x^1/3cosx diventa 3xcosx. x^1/3 non dovrebbe diventare poi radice cubica di x?? grazie in anticipo!
Sei un grande! I tuoi video sono veramente utili
Grazie mille per questo video :)
Sto ripassando prima di cimentarmi negli esercizi :)
Sul mio antico testo "Calcolo differenziale ed integrale" di F. Ayres della Collana Schaum, per la soluzione degli esercizi 1) , 2)
e 3) trovo un metodo definito " Derivazione logaritmica", che mi pare più 'spiccio' di quello che tu proponi, che consiste nel prendere il logaritmo naturale della funzione da derivare.
Data y= f(x), la derivata è immediatamente ottenuta con la formuletta seguente y'= y d/dx (ln y)
Nel tuo esempio y=x^x -> essendo ln y = x ln(x) - --> y' = x^x ( ln (x) + 1)
La potenza del logaritmo consente di spianare la strada manipolando la funzione ostica, una volta spiegato che, data y,
la derivazione di (ln y) è ( 1/y moltiplicato per y').
Ti saluto, rinnovandoti la grande stima che meriti per il prezioso lavoro divulgativo che metti a disposizione di tutti.
Di nuovo complimenti vivissimi !
Ciao, non sai quanto mi sei stato utile, grazie veramente : D volevo sapere se in futuro ci saranno dei video relativi all'applicazione delle derivate alla fisica, sarebbe la ciliegina sulla torta : 3
Ciao Elia,
sei bravissimo
un piccolo favore...potresti fare un video sulle derivate parziali?
grazie!!!!
Solo due parole: Vi adoro.
Grazie mille! Sei sempre un validissimo aiuto!!
troppo utile!
Premetto che ho messo il like. Però ogni tanto il "piccolo rimaneggiamento" lo potresti anche spiegare, haha!
Grazie a te ho capito tutte le derivate, grazie mille
ciao, nell'esercizio 3, quando scrivi il risultato finale, trasformi x^(1/3)*cosx in 3x*cosx!!!!! non ho capito io o hai scritto sbagliato???? grazie :)
In questo caso il messia ha sbagliato, capita anche a lui, il migliore
Non ha sbagliato
Infatti se mettiamo [ 3 * x^(2/3) ] al denominatore del secondo addendo della somma, il numeratore risulta: [ x^(1/3) * cos(x) * 3 * x^(2/3) ].
Risolvendo abbiamo quindi [ x^(1/3) * x^(2/3) * cos(x) * 3 ].
Consideriamo [ x^(1/3) * x^(2/3) ] che è uguale a [ x^((1/3)+(2/3)) ] che a sua volta è uguale a [ x^(3/3) ] cioè più semplicemente [ x ].
Ecco quindi che il secondo addendo della somma risulta come il nostro messia ha giustamente scritto, e cioè:
numeratore [ 3 * x *cos(x) ]
denominatore [ 3 * x^(2/3) ].
;)
@@alessandroboschiero grazie per la spiegazione
Sei il top! Grazie mille per tutte queste lezioni :)
PS: avresti in programma di trattare anche i numeri e le equazioni in campo complesso, trattando anche le coordinate polari?
Saluti, Marco
Ciao Marco, sono tra le cose da fare prossimamente =)
Tieni d'occhio canale e pagina Facebook per aggiornamenti. Un saluto ;)
Bene! Non avevo dubbi! Grazie ancora :) Se capiti in Val di Fassa in agosto ti offro una cena ahah
Una salvezza averti incontrato =)
Sei chiarissimo come sempre, tuttavia permettermi di insistere. Se, come in tutte le funzioni del mondo, sostituissi un banale 3 mi uscirebbe 27, la cui derivata è un bel zero!!
sei un grande
Grazie Riccardo, un saluto =)
Grazie Elettra!
Scusami ma non ho capito come trasformi il quarto esempio, cioè y= sin(e^x/3x^2). Ceh, ho capito ip procedimento ma è l'ultimo passaggio di semplificazione che non riesco a capire. Me lo puoi spiegare per favore?
sei un grande :D
Domanda. Hai rimaneggiato x^x come e^ln(x^x).
Potevo fare anche 10^log(x^x) o comunque adottare qualsiasi base >1 magari in relazione a cosa mi serve...è corretto?
Fantastico tutto spiegato perfettamente!, solo una piccola richiesta é possibile aggiungere il teorema di "de l'hospital" tra i tuoi video? Non so dire se é completamente coerente ma penso possa tornare utile :D
Ciao, riusciresti a creare PDF delle lezioni che fai? Magari inserendo un link al download nella descrizione. Potrebbe risultare utile!:)
vi spiego l'abbellimento FINALE:
ha raccolto sia e^x e 3x insieme(e^x*3x),così e^x rimane uno e 3x va semplificato per 3x^2 e rimane x e 6x rimane 2.Poi 3x lo ha semplificato con il denominatore.
e^x*3x(1*x-1*2)/9x^4= e^x(x-2)/3x^3
Avrei bisogno di un aiutino se puoi. Sapresti dirmi perchè la funzione f(x) = | ln x | * (x-1) è derivabile in R+ \ {1}? Non capisco il punto 1 tolto.
CIoè graficamente riesco a immaginarlo il motivo (1 diventa un punto singolare) ma c'è un metodo rigoroso per dire la funzione è derivabile in un intervallo (a,b) senza mettersi a fare il limite per ogni punto dell'intervallo?
mi hai salvato la vita
ciao, come si fa la derivata di (x^lnx)/e^x? Pensavo essendo composta: ( [(x^lnx)(1/x)]e^x-[e^x(x^lnx)] )/e^2x ma il risultato non viene, e non capisco dove sbaglio.. dovrebbe venire [(x^lnx)/e^x] [2(lnx/x)-1].... sai dirmi dove ho sbagliato per favore?
I video sono molto esaustivi. Ti volevo chiedere come si trova la derivata della funzione (1/2)^sqrt x. Grazie
Nell' esercizio numero 4) hai commesso un errore sulla regola di derivazione delle funzioni composte ovvero non hai inserito "+f(x)" che andava messo subito prima del rapporto tra due funzioni. Infatti manca "+sen"
Ciao , scusa io non ho capito una cosa. Nell'esercizio 4 perchè il risultato finale viene quello?
sei un eroe
Ciao... Innanzitutto complimenti per la qualità delle tue spiegazioni e dei tuoi video, ma non ho capito, sinceramente, come hai fatto il 4 esercizio, cioè come ti è uscito il risultato finale.. potresti spiegarmelo?
no
ho bisogno di una mano : come faccio a calcolare la derivata di x^x^x ? spero che mi risponderai
Ciao, come mai nell'ultimo passaggio del 4 esercizio esce e^x (x-2)/3x^3, non capisco i passaggi aritmetici
the best
E tu sei il mio commentatore numero uno =)
Grazie per i numerosi commenti, Dan! =)
Buona serata
hahaha fortissimo!!Faccio quel che posso ;D grazie a te :D mi stai aiutando tantissimo :D
io devo trovarti, baciarti e inchinarmi alla tua persona! mi hai salvata!
solo questo? neanche una pompa?
Buongiorno :)
Vorrei sapere, come si deriva x(lnx)^2 ?
Scusate, ma x^x preso "da solo" non è una costante? La sua derivata non è dunque zero?
Ciao Michele =)
In tutti gli esempi del video (e come si fa di solito per prassi) x è la variabile, dunque x^x varia anche lui.
In generale, quando si fa riferimento a parametri costanti, si tende sempre ad evitare l'uso della lettera x che viene di solito utilizzata per alludere alla variabile indipendente nelle funzioni di variabile reale (e la y si usa per la variabile dipendente).
Spero sia più chiaro, un saluto =)
non ho capito il rimaneggiamento finale....
se intendi l'abbellimento del quarto esercizio: raccogli al numeratore per 3x, poi semplifichi con il denominatore. 3x al numeratore sparisce, rimane 3x^3 al denominatore. Quindi rimarrà: al numeratore e^x * x - e^x * 2 / 3x^3. Raccolgi per e^x al numeratore e il gioco è fatto: e^x (x-2)/3x^3
Ciao elia bravissimo!! Una cosa.. io ho capito tutto però quando arrivo al passaggio del "abbellimento" mi blocco non so proprio fare.. come bisogna ragionare in quel passaggio?
Qualcuno cosi' gentile che mi spiega i passaggi dell'ultimo esercizio..
Dopo 11 mesi non credo ti serva ancora, ma stavo spremendo le meningi come te ed ho trovato la soluzione:
1. Raccogli in e^x ----> e^x[3x^2 - 6x] / 9x^4
2. Raccogli in 3x -----> e^x[3x(x-2)] / 9x^4
3. Semplifichi 3x con 9x^4 e ottieni e^x(x-2) / 3x^3
Giusto per toglierti questo dubbio e magari per aiutare chi guarderà questo video dopo di noi :)
Beh magari non è servito a lui, ma a me è servito! Grazie! :D
GRAZIE
Grazie a te F4bio, felice che i video ti siano utili =)
Ne arriveranno molti altri prossimamente, un saluto!
Ciao, ti volevo chiedere una cosa sul penultimo esercizio come come hai fatto a far sparire 1/3x^-2/3
Homerozzo x^-2/3 è riconducibile al reciproco di una radice con indice 3 e radicando con esponente 2
ottimo
ciao! grazie mille dell'aiuto i tuoi video sono utilissimi, volevo chiederti come fai a scrivere così bene usando il computer, hai un programma apposta?
usa la tavola grafica
Il trucchetto per non usare il formulone mi ha fatto godere non poco
Nell esercizio 4 non ho capito in che modo ha semplificato alla fine. Qualcuni potrrebbe spiegarlo?
Ciao volevo chiederti se saresti così gentile da potermi fornire queste pagine di lezione riguardanti gli integrali scritte da te magari alla mia email, fammi sapere e grazie ancora
grazie
grazie a te per i commenti, un saluto! 😉
Di niente.. spero che i like/commenti aiutino la diffusione del canale !
ancora non riesco a capire la derivata prima anche se ho un quaderno pieno di esercizio che ho da fare un consiglio da darmi potreste darmi?
scusami, non potresti fare esercizi con funzioni polinomiali?
come si arriva al 3*x nell'esercizio 3 non riesco a capire i passaggi finali??
ha fatto una semplice somma: moltiplicando il denominatore 3*(x^(2/3)) per x^(1/3)*cos x
Come capisco se l'esponente è costante o è variabile?
ma come fa x^x a fare e^ln(x^x)? aiutoooooo
Trovato lol scusa, avevo cercato male
hai creato i PDF ? Grazie.
Guarda credo tu ti sia sbagliato nel terzo esercizio, infatti nella derivazione della funzione all'esponente non è 1/3 ma -1/3 essendo x elevato alla -1/3...confermi?
hai ragione!!
Ti scordi di dire “logaritmo naturale”.
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
io ti voglio bene e tutto ma spiega come semplifichi perchè a me viene impossibile da fare solo ahahah
Qualcuno può spiegarmi perchè
x^x = e^(ln(x^x)) ??
perchè fare ln di qualcosa e poi e^ di quella cosa (essendo uno l'operazione inversa dell'altro) non camnia nulla, è come fare +1 e poi -1
@@colonnellostomaco7124 non ho capito, mi fai un esempio pratico per favore?
@@tonyelfingher7533 se fai ln(x^x) viene xln(x), se fai e^(questo risultato) torni ad ottenere x^x, in quanto ln e e^ sono operazioni opposte, come ad esempio moltiplicazione e divisione. Questo perché ln è un logaritmo proprio in base e, e dato che fare il logaritmo vuol dire trovare il numero da dare come esponente alla base per avere l'argomento, si torna al valore iniziale. In parole povere: fare il logaritmo di b in base c vuol dire cercare un numero y tale che c^y=b. Dato che per ln la base è e, stiamo cercando un numero che messo come esponente ad e dia x^x. Una volta trovato, se facciamo e^(questo valore) torniamo a quello inziale, logicamente.
@@colonnellostomaco7124 quindi posso fare lo stesso ragionamento con il logaritmo base 10: x^x= 10^(Logx^x).
Giusto?
@@tonyelfingher7533 si
Elia Bombardelli Make Up
Così diventiamo tutti professori di matematica 😁
una bella statua nel tuo paese..ci starebbe :D
Maestro insegnami