Cavalcando la luce: dalla relatività di Einstein ai viaggi interstellari

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 18

  • @mariociuna1657
    @mariociuna1657 8 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per la gioventù che mi regalate....il piacere di apprendere non fa invecchiare

  • @djdado10
    @djdado10 7 ปีที่แล้ว

    Ciao complimenti per il video. Volevo sapere se puoi indicarmi qualche esperimento scientifico da poter guardare che dimostri la teoria che la velocità della luce non dipenda effettivamente dal mezzo che lo genera cioè che la sua velocità rimanga costante sempre.

  • @nessuno3437
    @nessuno3437 5 ปีที่แล้ว

    Sappiamo che Le trasformate di Lorentz sono state derivate considerando l'elemento spazio -tempo come un invariante. Nella relatività generale l'elemento spazio-tempo si può considerare un invariante?

  • @gianfrancomastinu9095
    @gianfrancomastinu9095 5 ปีที่แล้ว +1

    Voglio farlo anch'io!

  • @pietroparisi9357
    @pietroparisi9357 3 ปีที่แล้ว +1

    interessantissimo

  • @bob7156
    @bob7156 8 ปีที่แล้ว

    belle slide. scritte bene.

  • @pierri6611
    @pierri6611 2 ปีที่แล้ว

    Fuori campo - la "materia" oscura è un vuoto nel vuoto?

  • @giogio5297
    @giogio5297 9 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @massimilianopirrottina5958
    @massimilianopirrottina5958 6 ปีที่แล้ว

    le onde gravitazionali ed elettromagnetiche che ordinano i magneti su di un piano

  • @claudiobernardelli8855
    @claudiobernardelli8855 9 ปีที่แล้ว +2

    molto bello complimenti

  • @massimilianopirrottina5958
    @massimilianopirrottina5958 6 ปีที่แล้ว

    la materia organizzata dalla vista e attraversata dal laser di luce che la scompone, il tempo è suddiviso in unità di velocità,

  • @massimilianopirrottina5958
    @massimilianopirrottina5958 6 ปีที่แล้ว

    cirm o cirn poco importa se non so matti nun ci li volemo comunque la fisica da molta credibilità, anche lo spin a suo modo

  • @nessuno3437
    @nessuno3437 5 ปีที่แล้ว

    Per ciò che riguarda il paradosso dei gemelli, come può trovare una soluzione nella relatività generale se è un paradosso della relatività ristretta. È una arrampicata sugli specchi. Con uno esperimento mentale si può capire che il paradosso rimane. Infatti se elimino l'accelerazione e considero i due gemelli A e B che si muovono di moto relativo uno rispetto all'altro, é semplicemente impossibile che per il gemello A rimane giovane B , mentre per B rimane giovane A. É più facile pensare che l'orologio luce non ha niente a che vedere con quello biologico, oppure avere una influenza che è marginale rispetto ad altri fattori.

  • @gianlucamaria69
    @gianlucamaria69 5 ปีที่แล้ว +1

    Sei stata eccezionale , semplice didattica femminile .

  • @robertolisbino9668
    @robertolisbino9668 3 ปีที่แล้ว

    Ma nei buchi neri l anima può sfuggire??

  • @leonardoparadiso4551
    @leonardoparadiso4551 5 ปีที่แล้ว

    1° postulato RR: tutti i fenomeni fisici avvengono alla stessa maniera nei sistemi di riferimento inerziali (in realtà i fenomeni elettromagnetici avvengono diversamente); all'epoca di Galileo erano conosciuti soltanto i fenomeni meccanici.
    2° postulato RR: la velocità della luce è costante rispetto all'insieme dei sistemi di riferimento inerziali comunque in moto rettilineo uniforme tra loro (secondo Maxwell è costante rispetto all'etere).
    Einstein non disse che l'etere non esiste ma affermò che era semplicemente "superfluo".
    La lezione è sbagliata.

  • @francescoproti4589
    @francescoproti4589 7 ปีที่แล้ว

    ci vorrebbe il deuterio senza quello non possiamo superare velocità luce

  • @TyuMarco
    @TyuMarco 8 ปีที่แล้ว

    SPOILER ALLERT