Mi rendo conto di quanti siamo ad avere nostalgia, un ricordo romantico di quei giorni della leva, passati senza ben capire quando ci avrebbero segnato nel cuore. Ognuno x per la propria strada, ma al richiamo di queste melodie un brivido scorre dentro Chissà perché, cosa ci tiene legati a quei giorni, a quei momenti passati in caserma tra mille difficoltà a volte 12/95 di il mio scaglione, venaria reale il paese della mia caserma (battaglione logistico Cremona) Tanti i fratellini che vorrei rivedere
Ma che ne sanno i 2000! Il Militare é Ordine, Disciplina, Formazione, Maturità, Esperienza, solo chi l'ha fatto può capire... Il silenzio fuori ordinanza puoi ascoltarlo 1000 volte consecutive, fa sempre venire i brividi...
Sono stato un vecchio Alpino in forza al 4° Ale Altair a Pollein (AO). Devo, purtroppo, darvi ragione, lavoro in mezzo a molte persone di varie età... La naja gli avrebbe bene. Io l'ho fatta e ne sono ORGOGLIOSO. E' vero ti insegna molto, che questa gente, palesemente, non sa. E non mancano di dimostrarlo ...
già, allora sapevi che da ragazzino potevi fare il pirla ma poi arrivava lo spartiacque , la cartolina ..... per me 365 giorni di culo,, corsa e sudore in giro per l'Italia con lo spauracchio della Bosnia . ma al congedo piangevamo come bambini .... 3°rgt.bers 4/91 "Maiora Viribus Audere"
Uno dei periodi più belli della mia vita. Tanti nuovi amici Tanti ricordi... Lo rifarei domani Peccato non ci sia più la naja. Chi non l'ha fatta non può capire. Artiglierie da montagna Gemona 1974.
Accidenti!!!!!!!! Ero caporale, quarto scaglione 1984, quarantesimo battaglione a Bologna, questi suoni mi mettono un nodo in gola, ho 56 anni e se chiudo gli occhi torno la con la mente e mi sembra di sentire ancora il grido di gioia della marcia dei congedanti, amo la folgore e la compagnia serpi
@@SergioPioli-lo2ob bene sono contento per te, è bello ricordare quei tempi, rimangono impressi nella mente e ci hanno resi forti per affrontare la vita con tutte le difficoltà e le gioie durante il percorso, ciao e buona vita sergente 👍❤️
Suoni sempre più flebili,del nostro passato, che stanno emanando l'ultimo respiro,dopo di che ci sarà l'oblio che accompagna la morte.Dedicato a tutti i ragazzi Italiani, che hanno fatto la leva,solo loro possono recepire, questo commento.
Come non ricordare con la nostalgia che ti esplode nel cuore ! Grazie per tutto questo, anche a ricordo di mio papà che fece la guerra in russia. Il silenzio fuori ordinanza quelli che non sanno cos'è perdono un istante magico, pieno della memoria di tutti quelli che non ci sono più e che furono come noi, giovani.
Sono del primo 66 sono passati tantissimi anni l'emozione e ricordi sono tantissimi eravamo tutti fratelli venivano di tutta Italia io venivo dalla Sicilia abbiamo legato subito a distanza di moltissimi anni li portò tutti nel cuore . W Bolzano W L'Italia geniere C N N
La prima vera scuola di vita la leva...niente papa' e mamma, solo un branco di dieciannovenni sconosciuti con mille storie e abitudini diverse. Grandi ricordi belli e brutti. Viva la leva, viva l'Italia e viva la Folgore.
69esimo corso A.U.C. 1972. Mesi bellissimi, spensierati, pesanti e divertenti allo stesso tempo. Ho imparato tantissimo, e l’ho portato con me nella vita di tutti i giorni❗️ È un peccato che il Servizio di Leva non sia più obbligatorio, ti insegnava a divenire UOMO❗️ W le Forze Armate❗️ W L’ITALIA❗️❗️❗️
Anche se ho 14 anni questo mondo mi affascina un sacco e la prima cosa che farò a 18 anni e fare domanda per entrare nel esercito italiano per realizzare il mio sogno da bambino
Chi li ha sentiti questi "suoni" non può dimenticarseli. Era l'ultima prova di iniziazione di una generazione. Esperienza indimenticabile 8/85 Tarvisio.
Orgoglioso di aver prestato servizio al glorioso Terzo Reggimento Bersaglieri di Milano XVIII Battaglione Goito caserma Mameli 1/49 compagnia Comando caporal maggiore radiotelegrafista 1969 - 1970. Ricordi meravigliosi. Ricordo con immenso piacere la corsa mattutina ancor prima della colazione dietro la fanfara magistralmente comandata dal mitico capo fanfara M.llo Leandro Bertuzzo. Un saluto a tutti i commilitoni.
Ho vissuto personalmente tutti i momenti della vita militare dalla ⏰ mattutina al Silenzio e rivederli raffigurati nel video mi dà tantissima emozione avendoli vissuti personalmente e pienamente
Ringrazio vivamente della gentile gradita e graziosa condivisione io sono Solidale cameratesco caratterialmente e pienamente per gli insegnamenti che mi sono rimasti scolpiti da quest' esperienza che mi ha letteralmente forgiato caratterialmente perfezionandomi culturalmente
@@giovannilofaro2843 Ringrazio ulteriormente della gentile gradita e graziosa condivisione la mia generazione ha avuto segnato il passaggio dall' Età Adolescenziale all' Età Adulta crescendo intellettualmente adempiendo l' Obbligo del Servizio Militare appellandomi al Governo Italiano affinché ripristina l' Obbligo del Servizio Militare per crescere intellettualmente la nuova generazione insoddisfatta noi siamo fuoriusciti dal guscio questa ancora e' rinchiusa
@@giovannilofaro2843Ringrazio vivamente della gentile gradita e graziosa condivisione io sono Solidale cameratesco massiccio caratterialmente e pienamente avendo acquisito la mia vera e propria Identità Solidale però Precipitosa avendo militato nell' Arma dei Carabinieri dallo scaglione 09/2001 a quello 10/2005 posto in Congedo Assoluto per Riforma transitando direttamente nell' attuale Servizio Urbano della Polizia Locale per meriti acquisiti prestando quotidianamente la mia immensa Opera Solidale alla Collettività appellandomi al Governo Italiano affinché ripristina l' Obbligo del Servizio Militare per la crescita intellettuale della nuova generazione segnando il Passaggio dall' Età Adolescenziale all' Età Adulta fuoriuscendo dal guscio acquisendo la vera e propria Identità
😢😢 Ricordi indelebili di una vita spesa tra fratelli che versavano lacrime di gioia e sangue al tuo fianco... Chi non ha trascorso questi momenti non può dire nulla... Fratelli miei..😢 alcuni di voi mi hanno lasciato a Nassirya e molti di voi ricordo ancora come fossimo ancora insieme... Onore a tutti voi fratelli di ogni epoca.. SOLDATI PER LA NOSTRA VITA INSIEME PER L' ONORE DELLA NOSTRA ITALIA...
Il silenzio fuori ordinanza era per i congedanti. Lo ascoltavo una volta al mese con la speranza che un giorno sarebbe arrivato il mio turno. Che tempi duri la naja. Ma anche tanti bei ricordi
5 ska 91 Udine Artiglieria Pesante....troppi ricordi ! e' passato tutto troppo in fretta ma e' una tappa indelebile della vita,questi suoni rimarranno sempre impressi nella mente!
Ho fatto parte di questa gloriosa Caserma nel 1967 dopo l'addestramento sono stato trasferito in quel di Treviso Btg Trasmissione Folgore. Ascoltare i suoni che regola vano la vita di noi militari, un brividir di pelle. ❤️
Sebbene sia sempre stata vista con timore, è sempre stata un momento di importante aggregazione sociale, dove i ragazzi , capivano che in uno Stato , ci sono regole e doveri da rispettare , cosa che purtroppo a molti giovani di oggi non frega più nulla . Ricorderò per sempre i mesi della mia naja , nell'ormai lontano '78 😔, fiero di indossare la mia divisa di artigliere alpino ,come lo era già stato già per mio padre , fu per me un'esperienza nuova ,in una bella città come Trento ,motivo di orgoglio e maturità , nuove amicizie, e nonostante l'impegno giornaliero tra servizi vari , guardie etc. fu anche una grande occasione di nuove amicizie ...e in libera uscita anche di divertimento con amici provenienti da molte regioni d'Italia...💚
Risentire queste noti dopo un lungo periodo senti un senso di nostalgia e di ricordi del periodo trascorso sotto le armi per servire la nostra amata Patria.Viva l'Esercito Italiano,viva l'Arma di Fanteria!
PARA'4-1-78 col moschin incursori ancora oggi rieccheggia la tromba....onore rispetto abnegazione ecco cosa ho imparato i bambocci di oggi avrebbero bisogno di questa lezione
Qui i miei primi passi con le stellette al collo, dopo Rgt. Artiglieria a Cavallo, Milano. L’anno piu’ bello della mia vita, le amicizie piu’ vere che ancora durano. Il silenzio fuori ordinanza ancora oggi mi emoziona tantissimo, fino alle lacrime. Meazzi Marcello 11 SKA 97🇮🇹🇮🇹🇮🇹 P. S.: anche sono un civile...le stellette al collo non le ho mai tolte, mi manca tantissimo quella vita.
@@rag.fantozzi1988 Sono stato uno degli ultimi a fare 15 mesi; ma li ricordo con nostalgia, quanti casini abbiamo combinato ma filava sempre tutto liscio. La prima volta che ho sentito il silenzio fuori ordinanza di Nini Rosso ero di guardia alla garitta del cancello dell'officina intorno alle 21,30 per salutare i congedanti come da tradizione; io ero li da sì e no 2 mesi! Poi è toccato a me quando mi hanno congedato con una settimana di precongedo premio! Per non parlare delle tre volte a Capo Teulada. Indimenticabili!!!
Nel 1985 non ricordo il saluto ai congedati . Si era già persa tradizione. Nell 1984 fu dura. Solo oggi comprendo il perché. Vi erano attentati brigate rosse strage di bologna e non sapevano che stava succedendo.
@@rag.fantozzi1988 Noi avevamo il 68 e quando eravamo di guardia al deposito carburanti di Riva (poche volte toccava a noi) c'era da tenere gli occhi aperti. Ma al secondo squadrone c'era l'elite anche a livello di ufficiali, il nostro capitano Colucci era un grandissimo ufficiale ma soprattutto un grande uomo, con lui i ruffiani non attaccavano; voleva i risultati. Bei tempi e uomini andati! Comunque sempre Nicaea Fidelis!!!
Per 365 giorni queste melodie hanno scandito le nostre giornate, una esperienza unica la naja! Il silenzio mi ha dato i brividi... 3/80 Caserma Marini Pistoia 87° Btg Motorizzato Senio Brigata "Friuli". Ripristinare la naja farebbe un gran bene ai molti viziati e demotivati d'oggi.
Quanti Bellissimi ricordi. Partito il mese di Novembre.. 9 Sc. 1984.. CAR. Caserma Giuseppe Perotti Fossano. Subito dopo Giuramento trasferimento al Corpo. Caserma Morelli Di Popolo Torino. C.so Unione Sovietica. Grande Caserma dove ho trascorso tutto il periodo di Naia . Dopo quel periodo e dopo moltissimi anni sono capitato nella città di Torino e sono stato a visitare la Caserma oggi caserma museo, i ricordi e le lacrime non sono tardate ad arrivare, una bellissima esperienza, che porterò sempre nel mio cuore..
Ricordo anche con molta gioia a suo tempo nel millenovecento sessantotto ,e sessantanove il tenente Sabino Samuele un ufficiale molto attivo,rigoroso scattante è anche severo ,Il mio giudizio.molto bravo è fiero della divisa che indossava. Adesso lo 73 anni compiuti E l'Italia viva la Folgore Un abbraccio a tutti i miei amici di all'ora
sono tornato indietro di quasi 30 anni.... 4°/94 l'esperienza più bella che ho vissuto! e che le generazioni dopo nn sanno cosa voleva dire il RISPETTO per gli altri ed il valore della vita! solamente chi ha vissuto questa esperienza durata (per me) 375 giorni può parlare...
Hanno sospeso la leva e distrutto quello che di buono era stato fatto fino a qualche anno fa. La sola cosa che non possono distruggere e' l'emozione che prende il cuore al suono di queste nostalgiche melodie che ci accompagnavano durante la giornata. Il militare di oggi (volontario) e' un quadro senza colori ne' forme. PECCATO.
Ma vacce te a fare il servizio militare vekkio, a prende 5 euro al giorno e non prende piu la pensione. lascia liberta di decisione a ogni persona senza dover imporre nulla di obbligatorio.
Li conosco tutti i suoni della caserma Dall' età di 4 anni ho vissuto nella città militare della Cecchignola a Roma. Mio padre era sott.le dell' esercito. Bei ricordi, anche se non ho mai amato le divise e le armi.
Diano Castello scaglione 7° /80 e come dimenticare i 20 anni era luglio del 1980.......quanti ricordi bellissimi.............. quello che manca hai giovani di oggi diventati una massa di rincoglioniti che non sanno nemmeno rifarsi il letto....... ti insegnava la vita.... grazie Francesco per questo bellissimo ricordo della caserma Camandone.....................
Il servizio di leva era un esame da fare nella vita. Si usciva con esperienze che un 19enne di questi tempi nemmeno se le sogna 12 mesi lontani da casa aiutavano a maturare, ma soprattutto si usciva sapendo cosa è il rispetto e tante altre cose che i giovani di oggi non sanno nemmeno che esistono SALUTI DAL 9/85
Ricordo del C.A.R. nel lontano 1972, fatto alla Caserma Camandone di Diano Castello. Allora la Naja era di quindici mesi, che nostalgia e cari ricordi di quell'anno. Avevo 19 anni e ora sessantovenne mi è venuto il magone nel vedere le immagini di quella Caserma dopo 49 anni. Spero che qualche commilitone del 3 Scaglione 52, risponda e abbia visto il filmato, mi farebbe un immenso piacere. Viva la Naja ..... Presente ! 🇮🇹
A tutti i ragazzi di oggi come servirebbe un anno di militare, di regole e disciplina. Esperienza bellissima per la vita. Già passati 22anni. Scaglione 10/98 8°reggimento logistico Carso, CASERMA SEVERINO LESA, Remanzacco Udine
E vero 12 mesi di leva in a.m.i sono volati in un baleno vorrei tanto tornare indietro e ripetere la mia esperienza e stato un grande onore servire la pratica l'Italia aeronautica militare italiana ho trovato tanti amici e l'amore la mia Giovanna purtroppo finita la leva ci siamo persi non la dimenticherò mai lo amata la amo e l'amero sempre fortunato il sergente che la sposata grazie al mio comandante col pilota umano di cuore un papa' con tutti noi ci considerava tutti suoi figli non dimenticherò mai quei 12 mesi meravigliosi via la leva sempre anche se non c'è più viva l&aeronautica militare e tutte le forze armate sino alla morte
Ricordi indimenticabili queste musiche militari mi riportano alla mia naia nel bene e`nel male un errore ha togliere il servizio militare, era una scuola di vita importante....un saluto dal 3/83 mitico...😊👍👍
Il silenzio ha ancora oggi la capacità di farmi sgorgare le lacrime; quanti ricordi, mi sono congedato il 31 ottobre 1969 43° c.so VAM scuola a Viterbo, e poi 1 anno alla 3^ Aerobrigata di Verona Villafranca. GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Luca Bianchi Grazie per il riconoscimento. La VAM una specialità semisconosciuta formata da giovani consapevoli della responsabilità a loro assegnata. Abbiamo prestato servizio in silenzio, vigilando con il sole e con la pioggia, con la neve e con il vento, con la grandine e con il freddo, con il caldo soffocante o la con la nebbia più fitta. Per me sono stati 15 mesi di lezioni di vita che mi sono servite e ancora mi servono per vivere degnamente la vita. W la VAM e l'Aeronautica Militare!!!
Erano suoni di vita, terzo scaglione 1966 - all' 89,° Reggimento Fanteria " SALERNO" Caserma Crespi di Imperia, il nostro motto: " NON CHIEDO DOVE" Il servizio militate ci ha formato in veri uomini !!! Abbiamo imparato molto bene a essere pronti alle battaglie della vita. 🇮🇹 👏
@@giannitosetti9400 Caro signor Gianni, sono perfettamente d'accordo, oltre averci formato, ci sono rimasti solo due rimpianti, la giovinezza del servizio militare, e purtroppo il bellissimo RICORDO che abbiamo alla ormai (si può dire scherzando) seconda giovinezza..... Ci ha trasformato in uomini coscienti, nonostante le "spiritosate" nelle camerate, eravamo TUTTI UNITI, si era veramente come i tre moschettieri, UNO PER TUTTI E TUTTI PER UNO. Ci ha veramente formato in persone coscienti per la vita che avremmo dovuto affrontare. Grazie per aver ricordato la gioventù, e tanti, tanti saluti e auguroni di cuore. 👋. 🇮🇹. 😃. Una cosa è certa, quando in qualche ricorrenza sento la tromba che suona il " SILENZIO " sento sempre un nodo in gola, e sento gli occhi diventare lucidi nonostante la mia non più giovane età. 👋👋👋
@@tonypassarelli8517 Caro signor Tony, nel 1966, qualche anno prima e qualche anno dopo, il reggimento era : il comando a Imperia caserma Crespi, poi i distaccamenti a Albenga, Savona, Pieve di Teco, erano il centro di addestramento reclute, (C.A.R.) infatti passavano tre scaglioni, i primi tre mesi erano di addestramento, poi trasferimento ai reparti, più il quarto mese che si faceva il C.A.R. avanzato per il corso assaltatori, che poi andavano nei reggimenti più operativi. Comunque erano giorni felici e spensierati dovuti alla giovinezza, e che ci ha trasformati in persone coscienti per affrontare la vita. 👋. 🇮🇹. 😃
Ho fatto il militare a Cagliari (CAR e CAR avanzato) e poi al CALE di Viterbo (quinto scaglione 1983): arrivai prevenuto, uscii da quella esperienza convinto della sua utilità morale, sociale e civile. Grazie all'esercito e al mio servizio di leva conobbi realtà che nemmeno sospettavo esistere (ragazzi di diciott'anni che aveano difficoltà a leggere e scrivere, situazioni di vera emarginazione,ecc.).Fu un anno utilissimo, facemmo anche esercizi di prevenzione incendi sul territorio (in Sardegna) e, grazie alle mie specifiche competenze (venivo da una laurea in lettere), organizzammo di domenica delle visite guidate nella zona di Viterbo e dintorni. Ho trovato compagni di leva, ufficiali e sottufficiali di cui ricordo umanità e generosità. Un'esperienza che ho tuttora dentro di me, ora che di anni ne ho 56.
hai perfettamente ragione..anche io ho fatto esperienze simili alla tua...con qualche rara eccezione come è inevitabile Compagnia Trasmissioni per Comando Militare Sardegna- Cagliari
Un anno da ricordare, emozioni da riprovare e amici da ricordare. Da un vecchio artiglierie alpino 2/86 pizzolato(TN). Un peccato che abbiano tolto la naja si imparavano molte cose, come il rispetto verso gli altri quello che non c'è più nei bimbiminkia di adesso.
Si parla di valori perduti,come il rispetto. Ma questi valori devono essere IMPARTITI ED INSEGNANTI DAI GENITORI. La Forza Armata di oggi è uno Strumento dell'istituzione,che comprende Esercito, Carabinieri, Areonautica,Finanza, Polizia,ecc.ecc...
Roberto De Bernardi 80 regg. fanteria Roma Orvieto. Musicante trombettiere . Quante volte in quei quindici mesi li avrò suonati .Tanto che ora anche dopo 50 anni , me li ricordo perfettamente come tutti i componenti della nostra banda reggimentale , e potere ritrovarsi ancora tutti assieme ,sarebbe una grande soddisfazione.
Di niente e' un piacere condividere emozioni che chi piu' chi meno ha vissuto negli anni passati nella naia..! Complimenti per il video..! ben fatto..!
Ho 14 anni e sono un appassionato delle forze dell'ordine da quando sono bambino, anche se ancora non ho vissuto i 365 giorni, io sono dell'opinione che il militare faccia bene a tutto, in primis ai bimbiminkia, vengo preso in giro da alcuni miei amici che dicono che vado solo a rischiare la vita, ma io da buon volontario andrò senza farmi condizionare da loro.
Alla "Camandone" io c'ero nel lontano 1989 (30 anni fa....). Sono passato lo scorso settembre davanti alla caserma con mia moglie e le lacrime non sono tardate ad arrivare. Orgoglioso che mia figlia sia risultata abile per entrare nell'Arma dei CC con il prossimo corso
@@salvatoregarito3114 Allora, provieni anche te dalla Cecchignola, caserma del genio, l'ultima proprio in fondo con il genio trasmissioni proprio davanti. Li mi vedevano ogni giorno x inviare messaggi.
Ho fatto tutto il periodo di leva alla Caserma Camandone, il CAR nella seconda compagnia e successivamente sono rimasto nel plotone comando. Ero del 4 scaglione 1979; un saluto a tutti coloro che hanno svolto nella loro vita il servizio militare.
io ero un ausiliario vf 74°corso 1/3 e quella divisa e ciò che ho fatto mi resterà sempre nel cuore ,mai toccato un arma i vigili rischiano per tutti senza distinzioni di razza o colore ,è stato un orgoglio !!!!!
Sergente 157 reggimento fanteria leoni di Liguria. Congedato nel 1964. Dopo tanti anni ho ancora contatti con ex commilitoni. Al congedo quando venne suonato il silenzio fuori ordinanza più di uno piangeva.
Tanta emozione . Ora il ricordo Di quel periodo mi fa venire il " groppo in gola ". 32 Corso ACS caserma PICO (Lecce) luglio 1971- settembre 1972 LAGUNARE ASSALTATORE
La vita ti porta a vivere tantissime situazioni e problemi diversi ma soltanto chi ha vissuto questa meravigliosa esperienza saprà sempre come venirne a capo. Cle. Magg. Sordoni Armando 5/94.
MAGNIFICO! 6/92 PRESENTE!ESPERIENZA INDIMENTICABILE. TRASFERITO POI AL 41 BTG FREJUS A TORINO. ANCORA OGGI A DISTANZA DI QUASI 30 ANNI HO LE LACRIME AGLI OCCHI!CHE NE SANNO I GIOVANI COMPRESI I FIGLI DELLA PAROLA NAJA! RIFAREI TUTTO 😪
classe 1941 C.A.R. a Pistoia caserma Marini 84° fanteria Venezia, dal luglio al settembre del 1962, da settembre 1962 a marzo del 1963 alla caserma Cavalleri di San Giorgio a Cremano quinta compagnia bis corso di sei mesi per A.T.T. ( apparecchiatore telegrafonico) al comando del capitano Giuseppe Mumoli, da marzo a dicembre 1963 a Bassano del Grappa caserma Monte grappa VII° Battaglione Trasmissioni di corpo d'armata Alpino con comando a San Daniele del Friuli. Compagnia comando. congedo da settembre a dicembre perché primo scaglione a fare 15 mesi anziché 18 mesi. Bei tempi ragazzi. Campi estivi sul Tagliamento a Villa Santina e successivamente in Cadore. Mi sono comprato la Winchester M1, Garand 30/06 e FAL calibro 308, naturalmente nel pieno rispetto delle leggi. un saluto dal "vecio" a tutti i commilitoni
Io ho fatto solo la Naja ma a questi suoni il mio cuore sobbalza e qualche lacrima si affaccia agli occhi, sarà perché ho tanti bei ricordi e anche quelli brutti a 40 anni di distanza mi sembrano belli. Americo Palelli 7° scaglione 83 Car 235° Battaglione "Piceno" poi Comiliter Roma e congedo al 2°/5° Misto Artiglieria Rovigo incarico 31A. Viva l'Italia e un abbraccio a Tutti i compagni che ricordo sempre con affetto e nostalgia.
Mi rendo conto di quanti siamo ad avere nostalgia, un ricordo romantico di quei giorni della leva, passati senza ben capire quando ci avrebbero segnato nel cuore.
Ognuno x per la propria strada, ma al richiamo di queste melodie un brivido scorre dentro
Chissà perché, cosa ci tiene legati a quei giorni, a quei momenti passati in caserma tra mille difficoltà a volte
12/95 di il mio scaglione, venaria reale il paese della mia caserma (battaglione logistico Cremona)
Tanti i fratellini che vorrei rivedere
P
Pp
😊😊p
Pp
P
P
😊p
Ppppp
😊
😊
Pp
😊
P😊
P😊😊
P
P
Pp
Ppp
P
P
Ma che ne sanno i 2000! Il Militare é Ordine, Disciplina, Formazione, Maturità, Esperienza, solo chi l'ha fatto può capire... Il silenzio fuori ordinanza puoi ascoltarlo 1000 volte consecutive, fa sempre venire i brividi...
Ciao anno 2000
8 reggimento alpini a venzone
Saluti
Sono stato un vecchio Alpino in forza al 4° Ale Altair a Pollein (AO). Devo, purtroppo, darvi ragione, lavoro in mezzo a molte persone di varie età... La naja gli avrebbe bene. Io l'ho fatta e ne sono ORGOGLIOSO. E' vero ti insegna molto, che questa gente, palesemente, non sa. E non mancano di dimostrarlo ...
già, allora sapevi che da ragazzino potevi fare il pirla ma poi arrivava lo spartiacque , la cartolina ..... per me 365 giorni di culo,, corsa e sudore in giro per l'Italia con lo spauracchio della Bosnia . ma al congedo piangevamo come bambini .... 3°rgt.bers 4/91 "Maiora Viribus Audere"
😒Oggi...... Rimpiango di non aver capito che potevo apprezzare ciò che mi era stato donato!
Ho 70 anni ma la naia la rifarei una grande esperienza.
Uno dei periodi più belli della mia vita.
Tanti nuovi amici
Tanti ricordi...
Lo rifarei domani
Peccato non ci sia più la naja.
Chi non l'ha fatta non può capire.
Artiglierie da montagna
Gemona 1974.
Esperienza che dopo anni e anni porto sempre nel cuore
Una grande esperienza
Una grande
Esperienza
Formativa
Tutte le attività civilie
Anche dopo congedo
Anni che per me hanno insegnato tanto , ciao a tutti gli
Ex
Ex
Anche dopo 40 anni il silenzio veramente fa venire la pelle d' oca.........................
Avevo vent'anni ma o passato quel periodo molto volentieri e un bel ricordo di un periodo della mia vita
Il periodo militare mi a insegnato tutto e sono diventato un uomo negli alpini una certa disciplina ma un bel periodo
Accidenti!!!!!!!! Ero caporale, quarto scaglione 1984, quarantesimo battaglione a Bologna, questi suoni mi mettono un nodo in gola, ho 56 anni e se chiudo gli occhi torno la con la mente e mi sembra di sentire ancora il grido di gioia della marcia dei congedanti, amo la folgore e la compagnia serpi
Ciao ero alla mameli a Bologna nel 71 serg
.acs alla ccr
Ho ritrovato poco tempo fa un serg.mio compsgno di stanza dopo 54anni
@@SergioPioli-lo2ob bene sono contento per te, è bello ricordare quei tempi, rimangono impressi nella mente e ci hanno resi forti per affrontare la vita con tutte le difficoltà e le gioie durante il percorso, ciao e buona vita sergente 👍❤️
Suoni sempre più flebili,del nostro passato, che stanno emanando l'ultimo respiro,dopo di che ci sarà l'oblio che accompagna la morte.Dedicato a tutti i ragazzi Italiani, che hanno fatto la leva,solo loro possono recepire, questo commento.
Parole tristi,ma assolutamente vere.Speriamo che l'ultimo silenzio sia suonato più in là possibile.Un alpino della Brigata Cadore classe 1948.
L p l
😢
quanti ricordi. chi non ha fatto il militare non lo capira 5/84 fanteria da arresto Alpi ATTIMIS (UDINE)
@@maurosalvel6821......? 😮 ❤
Come non ricordare con la nostalgia che ti esplode nel cuore !
Grazie per tutto questo, anche a ricordo di mio papà che fece la guerra in russia.
Il silenzio fuori ordinanza quelli che non sanno cos'è perdono un istante magico, pieno della memoria di tutti quelli che non ci sono più e che furono come noi, giovani.
Come mio zio
Sono del primo 66 sono passati tantissimi anni l'emozione e ricordi sono tantissimi eravamo tutti fratelli venivano di tutta Italia io venivo dalla Sicilia abbiamo legato subito a distanza di moltissimi anni li portò tutti nel cuore . W Bolzano W L'Italia geniere C N N
Pure io a Bolzano primo 76 primo anno dei 12 mesi comunque hai ragione
La prima vera scuola di vita la leva...niente papa' e mamma, solo un branco di dieciannovenni sconosciuti con mille storie e abitudini diverse. Grandi ricordi belli e brutti. Viva la leva, viva l'Italia e viva la Folgore.
Solo ricordi belli
FOLGORE
Sempre e dovunque!
Folgore per sempre......
W LA FOLGORE SEMPRE E PER SEMPRE 🙌
69esimo corso A.U.C. 1972. Mesi bellissimi, spensierati, pesanti e divertenti allo stesso tempo.
Ho imparato tantissimo, e l’ho portato con me nella vita di tutti i giorni❗️
È un peccato che il Servizio di Leva non sia più obbligatorio, ti insegnava a divenire UOMO❗️
W le Forze Armate❗️ W L’ITALIA❗️❗️❗️
il silenzio mette ancora la pelle d'oca!
m/muni aulla 6/96
w l italia libera e sovrana
Manca il cambio della guardla
Un anno prima di te 6/95
Lacrime agli occhi
Alghero SS 1970😢
Grande anno grandi ricordi, mi ricordo il primo giorno, non vedevo l'ora che finiva, poi.......l'ultimo giorno ho pianto perché era finita 😔🇮🇹💪👍
È adesso a distanza di 35 anni di duro lavoro, problemi e amarezze riconoscere che era stato il periodo più bello della nostra vita.
Considero il servizio Militare la più bella esperienza della vita, ti forgia in fortezza l'anima e il carattere.
Chi ha fatto il militare è di un altra pasta 8 -89 battaglione Saluzzo borgo San Dalmazzo
Mio padre ha fatto il militare lì. 5/89 si è emozionato quando ha visto questo video. GRAZIE
Che esperienza! Il mio migliore lato positivo! 6/89 su nave Ardito
Anch'io 5/89 28 Battaglione Fanteria Pavia - Pesaro.
Grandissima esperienza. Mai pentito. Altro che anno perso.
Durissima i primi mesi ,ma l'anno più bello della mia vita saluto a tutti gli amici trovati in quel periodo ed ai miei fratelli di skaglione.
UN FOLGORINO E P ER PER SEMPRE " FOLGORE " !!!
Entravi ragazzo uscivi uomo
Madonna la naia
Il giorno più brutto il congedo 😰il saluto con tutti gli amici
Mancano, mancano, eccome se mancano... ai ragazzi d'oggi non mancheranno mai e mi dispiace veramente per loro....
Ero proprio in questa caserma nel luglio 1978 che esperienze indimenticabili quando sento qualsiasi tromba suonare mi viene la pelle d'oca
Anche se ho 14 anni questo mondo mi affascina un sacco e la prima cosa che farò a 18 anni e fare domanda per entrare nel esercito italiano per realizzare il mio sogno da bambino
Il silenzio fuori ordinanza mi ha fatto venire le lacrime,quanti ricordi....i compagni....
Grande esperienza non si può dimenticare. Grandioso Silenzio. Che tristezza questi giovani di oggi, non per loro colpe.
Chi li ha sentiti questi "suoni" non può dimenticarseli. Era l'ultima prova di iniziazione di una generazione. Esperienza indimenticabile 8/85 Tarvisio.
Povera gioventù di oggi, vuota senza valori, ideali, cameratismo, fratellanza, umiltà e voglia di sacrificio...
10 mesi bellissimi ..passati con ragazzi e compagni magnifici.. un corso della vita che nessuno potrà dimenticare
Fiero e orgoglioso di aver servito la mia Grande Patria Italia. Dovrebbero rintegrare la naia per insegnare l'onore e l'amore per Patria.
Orgoglioso di aver prestato servizio al glorioso Terzo Reggimento Bersaglieri di Milano XVIII Battaglione Goito caserma Mameli 1/49 compagnia Comando caporal maggiore radiotelegrafista 1969 - 1970. Ricordi meravigliosi. Ricordo con immenso piacere la corsa mattutina ancor prima della colazione dietro la fanfara magistralmente comandata dal mitico capo fanfara M.llo Leandro Bertuzzo. Un saluto a tutti i commilitoni.
Sempre emozionante e bello rivivere quei 15 mesi.
Tanta malinconia nel ricordare che all interno della caserma si crea un ambiente di fratellanza che mai si dimenticherà.....mai
Ho vissuto personalmente tutti i momenti della vita militare dalla ⏰ mattutina al Silenzio e rivederli raffigurati nel video mi dà tantissima emozione avendoli vissuti personalmente e pienamente
Ringrazio vivamente della gentile gradita e graziosa condivisione io sono Solidale cameratesco caratterialmente e pienamente per gli insegnamenti che mi sono rimasti scolpiti da quest' esperienza che mi ha letteralmente forgiato caratterialmente perfezionandomi culturalmente
@@giovannilofaro2843 Ringrazio ulteriormente della gentile gradita e graziosa condivisione la mia generazione ha avuto segnato il passaggio dall' Età Adolescenziale all' Età Adulta crescendo intellettualmente adempiendo l' Obbligo del Servizio Militare appellandomi al Governo Italiano affinché ripristina l' Obbligo del Servizio Militare per crescere intellettualmente la nuova generazione insoddisfatta noi siamo fuoriusciti dal guscio questa ancora e' rinchiusa
@@giovannilofaro2843Ringrazio vivamente della gentile gradita e graziosa condivisione io sono Solidale cameratesco massiccio caratterialmente e pienamente avendo acquisito la mia vera e propria Identità Solidale però Precipitosa avendo militato nell' Arma dei Carabinieri dallo scaglione 09/2001 a quello 10/2005 posto in Congedo Assoluto per Riforma transitando direttamente nell' attuale Servizio Urbano della Polizia Locale per meriti acquisiti prestando quotidianamente la mia immensa Opera Solidale alla Collettività appellandomi al Governo Italiano affinché ripristina l' Obbligo del Servizio Militare per la crescita intellettuale della nuova generazione segnando il Passaggio dall' Età Adolescenziale all' Età Adulta fuoriuscendo dal guscio acquisendo la vera e propria Identità
😢😢 Ricordi indelebili di una vita spesa tra fratelli che versavano lacrime di gioia e sangue al tuo fianco...
Chi non ha trascorso questi momenti non può dire nulla...
Fratelli miei..😢 alcuni di voi mi hanno lasciato a Nassirya e molti di voi ricordo ancora come fossimo ancora insieme... Onore a tutti voi fratelli di ogni epoca.. SOLDATI PER LA NOSTRA VITA INSIEME PER L' ONORE DELLA NOSTRA ITALIA...
Il silenzio fuori ordinanza era per i congedanti. Lo ascoltavo una volta al mese con la speranza che un giorno sarebbe arrivato il mio turno. Che tempi duri la naja. Ma anche tanti bei ricordi
Tutti i commenti che ho letto andrebbero stampati e messi in un museo della leva siete meravigliosi 4/98 ancora in servizio!!!
io l'ho fatto nella folgore, bravo fratello ottimo commento il tuo.11/95
Io 2/98 e mi pento ancora oggi di non aver messo firma.. adesso a più di 40 anni suonati e senza un lavoro sicuro ne metterei cento di firme
5 ska 91 Udine Artiglieria Pesante....troppi ricordi ! e' passato tutto troppo in fretta ma e' una tappa indelebile della vita,questi suoni rimarranno sempre impressi nella mente!
Ho fatto parte di questa gloriosa Caserma nel 1967 dopo l'addestramento sono stato trasferito in quel di Treviso Btg Trasmissione Folgore. Ascoltare i suoni che regola vano la vita di noi militari, un brividir di pelle. ❤️
Sebbene sia sempre stata vista con timore, è sempre stata un momento di importante aggregazione sociale, dove i ragazzi , capivano che in uno Stato , ci sono regole e doveri da rispettare , cosa che purtroppo a molti giovani di oggi non frega più nulla . Ricorderò per sempre i mesi della mia naja , nell'ormai lontano '78 😔, fiero di indossare la mia divisa di artigliere alpino ,come lo era già stato già per mio padre , fu per me un'esperienza nuova ,in una bella città come Trento ,motivo di orgoglio e maturità , nuove amicizie, e nonostante l'impegno giornaliero tra servizi vari , guardie etc. fu anche una grande occasione di nuove amicizie ...e in libera uscita anche di divertimento con amici provenienti da molte regioni d'Italia...💚
Risentire queste noti dopo un lungo periodo senti un senso di nostalgia e di ricordi del periodo trascorso sotto le armi per servire la nostra amata Patria.Viva l'Esercito Italiano,viva l'Arma di Fanteria!
Sono passati 46 anni ma sentire queste note mi ha fatto venire le lacrime 6/77 genio pionieri Remanzacco Udine
Conosco Remanzacco ...Ci sono stato al raduno ANA di Udine nel 2923 ...
È sempre spettacolare vedere i tuoi ricordi anche se sono passati 54 anni è sempre una favola forse perché avevi 20 anni
10 mesi della mia vita che non scorderò mai... e che tutt'ora rifarei!!! LEZIONE DI VITA, ecco come si chiama....
PARA'4-1-78 col moschin incursori ancora oggi rieccheggia la tromba....onore rispetto abnegazione ecco cosa ho imparato i bambocci di oggi avrebbero bisogno di questa lezione
Figa 1/98?
W gli alpini di qualunque sia la brigata rimarrà sempre ùn alpino nel mondo e nel cuore www gli alpini 🙏👍✌
Qui i miei primi passi con le stellette al collo, dopo Rgt. Artiglieria a Cavallo, Milano. L’anno piu’ bello della mia vita, le amicizie piu’ vere che ancora durano. Il silenzio fuori ordinanza ancora oggi mi emoziona tantissimo, fino alle lacrime.
Meazzi Marcello 11 SKA 97🇮🇹🇮🇹🇮🇹
P. S.: anche sono un civile...le stellette al collo non le ho mai tolte, mi manca tantissimo quella vita.
Beata gioventù...... che bei ricordi.mi sono commosso......5sca 96 genio pontieri.Piacenza.per ogni ponte una superba sfida
Quindici mesi, 1°/ 68 incarico 54G (pilota M113) GED Nizza Cavalleria - Mitico 2° Squadrone! Banda di matti!!! Esperienza assolutamente indimenticabile! Comandanti Super!
@Vittorio Belloni Nell 1984 avevo il tuo stesso incarico 54 g e m113 il mezzo
@@rag.fantozzi1988 Sono stato uno degli ultimi a fare 15 mesi; ma li ricordo con nostalgia, quanti casini abbiamo combinato ma filava sempre tutto liscio. La prima volta che ho sentito il silenzio fuori ordinanza di Nini Rosso ero di guardia alla garitta del cancello dell'officina intorno alle 21,30 per salutare i congedanti come da tradizione; io ero li da sì e no 2 mesi! Poi è toccato a me quando mi hanno congedato con una settimana di precongedo premio! Per non parlare delle tre volte a Capo Teulada. Indimenticabili!!!
Nel 1985 non ricordo il saluto ai congedati . Si era già persa tradizione. Nell 1984 fu dura. Solo oggi comprendo il perché. Vi erano attentati brigate rosse strage di bologna e non sapevano che stava succedendo.
@@rag.fantozzi1988 Noi avevamo il 68 e quando eravamo di guardia al deposito carburanti di Riva (poche volte toccava a noi) c'era da tenere gli occhi aperti. Ma al secondo squadrone c'era l'elite anche a livello di ufficiali, il nostro capitano Colucci era un grandissimo ufficiale ma soprattutto un grande uomo, con lui i ruffiani non attaccavano; voleva i risultati. Bei tempi e uomini andati! Comunque sempre Nicaea Fidelis!!!
Per 365 giorni queste melodie hanno scandito le nostre giornate, una esperienza unica la naja! Il silenzio mi ha dato i brividi... 3/80 Caserma Marini Pistoia 87° Btg Motorizzato Senio Brigata "Friuli". Ripristinare la naja farebbe un gran bene ai molti viziati e demotivati d'oggi.
Questi suoni fanno venire un groppo alla gola, quanto tempo è passato caporale istruttore BTG Alpini Mondovi' Cuneo I - 84
Quanti Bellissimi ricordi. Partito il mese di Novembre.. 9 Sc. 1984.. CAR. Caserma Giuseppe Perotti Fossano. Subito dopo Giuramento trasferimento al Corpo. Caserma Morelli Di Popolo Torino. C.so Unione Sovietica. Grande Caserma dove ho trascorso tutto il periodo di Naia . Dopo quel periodo e dopo moltissimi anni sono capitato nella città di Torino e sono stato a visitare la Caserma oggi caserma museo, i ricordi e le lacrime non sono tardate ad arrivare, una bellissima esperienza, che porterò sempre nel mio cuore..
Bellissimaaa Emozione Graziee a tutti Voi ❤️💖👏👏👏👏🤗
Ricordo anche con molta gioia a suo tempo nel millenovecento sessantotto ,e sessantanove il tenente Sabino Samuele un ufficiale molto attivo,rigoroso scattante è anche severo ,Il mio giudizio.molto bravo è fiero della divisa che indossava.
Adesso lo 73 anni compiuti
E l'Italia viva la Folgore
Un abbraccio a tutti i miei amici di all'ora
sono tornato indietro di quasi 30 anni.... 4°/94 l'esperienza più bella che ho vissuto! e che le generazioni dopo nn sanno cosa voleva dire il RISPETTO per gli altri ed il valore della vita! solamente chi ha vissuto questa esperienza durata (per me) 375 giorni può parlare...
Hanno sospeso la leva e distrutto quello che di buono era stato fatto fino a qualche anno fa. La sola cosa che non possono distruggere e' l'emozione che prende il cuore al suono di queste nostalgiche melodie che ci accompagnavano durante la giornata. Il militare di oggi (volontario) e' un quadro senza colori ne' forme. PECCATO.
...giusta affermazione
...giusta affermazione
Ma vacce te a fare il servizio militare vekkio, a prende 5 euro al giorno e non prende piu la pensione. lascia liberta di decisione a ogni persona senza dover imporre nulla di obbligatorio.
+RICCARDO MORONI Io ho 16 anni e mi piacerebbe fare la carriera militare, come fece mio padre dall '80 al '90. Quindi Viva l' Esercito e Viva ľItalia
Ben detto Paolo!
Li conosco tutti i suoni della caserma Dall' età di 4 anni ho vissuto nella città militare della Cecchignola a Roma. Mio padre era sott.le dell' esercito. Bei ricordi, anche se non ho mai amato le divise e le armi.
Diano Castello scaglione 7° /80 e come dimenticare i 20 anni era luglio del 1980.......quanti ricordi bellissimi.............. quello che manca hai giovani di oggi diventati una massa di rincoglioniti che non sanno nemmeno rifarsi il letto....... ti insegnava la vita.... grazie Francesco per questo bellissimo ricordo della caserma Camandone.....................
Il servizio di leva era un esame da fare nella vita.
Si usciva con esperienze che un 19enne di questi tempi nemmeno se le sogna 12 mesi lontani da casa aiutavano a maturare, ma soprattutto si usciva sapendo cosa è il rispetto e tante altre cose che i giovani di oggi non sanno nemmeno che esistono
SALUTI DAL 9/85
no ragazzi il mondo è cambiato, fate male a disprezzare i giovani di oggi
Hai pienamente ragione secondo me. Io lo sto facendo in Germania per 23 mesi
Io in questo momento lo rifarei di nuovo viva il nostro esercito
Son cose indimenticabili 10/82
Ai ragione 9 SC 1992 Autieri caserma Crisafulli zuccarello Messina
Una parte della mia vita che portero' sempre nel mio ❤ il silenzio è sempre da' brividi fratelli. "SEMPER IMMOTA FIDES"
Ricordo del C.A.R. nel lontano 1972, fatto alla Caserma Camandone di Diano Castello. Allora la Naja era di quindici mesi, che nostalgia e cari ricordi di quell'anno. Avevo 19 anni e ora sessantovenne mi è venuto il magone nel vedere le immagini di quella Caserma dopo 49 anni. Spero che qualche commilitone del 3 Scaglione 52, risponda e abbia visto il filmato, mi farebbe un immenso piacere. Viva la Naja ..... Presente ! 🇮🇹
Grazie infinite, mi sono congedato esattamente trent'anni fa, tanti bei ricordi, peccato che la caserma sia chiusa. Terzo 90
Adunata puniti e quella che ricordo per tanti motivi Comunque sono stato contento di aver fatto 12 mesi negli Alpini Grande il silenzio ❤️👍😭
Ricordo con molta nostalgia il RGT Lagunari Serenissima . Stavo a Cà Vio nel 1967- Che tempi fantastici anche se avevo accumulato un casino di CPR
A tutti i ragazzi di oggi come servirebbe un anno di militare, di regole e disciplina. Esperienza bellissima per la vita. Già passati 22anni. Scaglione 10/98 8°reggimento logistico Carso, CASERMA SEVERINO LESA, Remanzacco Udine
Cosa non darei per tornare al 70/71 in quel di Palmanova!!!! Con nostalgia e orgoglio. Un Dragone; per sempre.
Quanti ricordi... Avevo rimosso!! 7^ sc 93 caserma camandone. Complimenti e grazie
La sveglia non la dimenticherò mai più!mi sono divertito un sacco è un esperienza unica
E vero 12 mesi di leva in a.m.i sono volati in un baleno vorrei tanto tornare indietro e ripetere la mia esperienza e stato un grande onore servire la pratica l'Italia aeronautica militare italiana ho trovato tanti amici e l'amore la mia Giovanna purtroppo finita la leva ci siamo persi non la dimenticherò mai lo amata la amo e l'amero sempre fortunato il sergente che la sposata grazie al mio comandante col pilota umano di cuore un papa' con tutti noi ci considerava tutti suoi figli non dimenticherò mai quei 12 mesi meravigliosi via la leva sempre anche se non c'è più viva l&aeronautica militare e tutte le forze armate sino alla morte
Ricordi indimenticabili queste musiche militari mi riportano alla mia naia nel bene e`nel male un errore ha togliere il servizio militare, era una scuola di vita importante....un saluto dal 3/83 mitico...😊👍👍
Chi naja non prova libertà non apprezza... ed è verissimo 🖒🖒🖒👏👏👏
Parole sante io lo farei di nuovo che bella esperienza
Bellissima
Per questo la naia era anche una scuola di democrazia
Proprio così...👍👍👍👏
Avete detto tutto della naja. Lo rifarei 1000 volte. Complimenti sentire tutte le musiche da brividi.. w la naja.💪👏👏
Il silenzio ha ancora oggi la capacità di farmi sgorgare le lacrime; quanti ricordi, mi sono congedato il 31 ottobre 1969 43° c.so VAM scuola a Viterbo, e poi 1 anno alla 3^ Aerobrigata di Verona Villafranca. GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nonno Giuseppe!
256 corso Vam qui 28/8/94
Luca Bianchi Grazie per il riconoscimento. La VAM una specialità semisconosciuta formata da giovani consapevoli della responsabilità a loro assegnata. Abbiamo prestato servizio in silenzio, vigilando con il sole e con la pioggia, con la neve e con il vento, con la grandine e con il freddo, con il caldo soffocante o la con la nebbia più fitta. Per me sono stati 15 mesi di lezioni di vita che mi sono servite e ancora mi servono per vivere degnamente la vita. W la VAM e l'Aeronautica Militare!!!
Giuseppe Agnesina viterbo aeroporto tommaso fabbri giusto?
+miele si aeroporto Fabbri, oggi Scuola allievi Marescialli Aeronautica Militare
+Giuseppe Agnesina la mia viterbo :-) che ricordi hai della mia citta?
Erano suoni di vita, terzo scaglione 1966 - all' 89,° Reggimento Fanteria " SALERNO" Caserma Crespi di Imperia, il nostro motto: " NON CHIEDO DOVE" Il servizio militate ci ha formato in veri uomini !!! Abbiamo imparato molto bene a essere pronti alle battaglie della vita. 🇮🇹 👏
Ma l'89°batt fanteria Salerno non era a Salerno? Anche'io ho fatto il Car lì nell'83 .
Anchio nel 1966 facevo il militare in accademia a pozzuoli poi trasferitomi nel veneto a zelo rovigo e rinpiango per sempre quei tempi ciao😊❤
@@giannitosetti9400 Caro signor Gianni, sono perfettamente d'accordo, oltre averci formato, ci sono rimasti solo due rimpianti, la giovinezza del servizio militare, e purtroppo il bellissimo RICORDO che abbiamo alla ormai (si può dire scherzando) seconda giovinezza..... Ci ha trasformato in uomini coscienti, nonostante le "spiritosate" nelle camerate, eravamo TUTTI UNITI, si era veramente come i tre moschettieri, UNO PER TUTTI E TUTTI PER UNO. Ci ha veramente formato in persone coscienti per la vita che avremmo dovuto affrontare. Grazie per aver ricordato la gioventù, e tanti, tanti saluti e auguroni di cuore. 👋. 🇮🇹. 😃. Una cosa è certa, quando in qualche ricorrenza sento la tromba che suona il " SILENZIO " sento sempre un nodo in gola, e sento gli occhi diventare lucidi nonostante la mia non più giovane età. 👋👋👋
@@tonypassarelli8517 Caro signor Tony, nel 1966, qualche anno prima e qualche anno dopo, il reggimento era : il comando a Imperia caserma Crespi, poi i distaccamenti a Albenga, Savona, Pieve di Teco, erano il centro di addestramento reclute, (C.A.R.) infatti passavano tre scaglioni, i primi tre mesi erano di addestramento, poi trasferimento ai reparti, più il quarto mese che si faceva il C.A.R. avanzato per il corso assaltatori, che poi andavano nei reggimenti più operativi. Comunque erano giorni felici e spensierati dovuti alla giovinezza, e che ci ha trasformati in persone coscienti per affrontare la vita. 👋. 🇮🇹. 😃
Ho fatto il militare a Cagliari (CAR e CAR avanzato) e poi al CALE di Viterbo (quinto scaglione 1983): arrivai prevenuto, uscii da quella esperienza convinto della sua utilità morale, sociale e civile. Grazie all'esercito e al mio servizio di leva conobbi realtà che nemmeno sospettavo esistere (ragazzi di diciott'anni che aveano difficoltà a leggere e scrivere, situazioni di vera emarginazione,ecc.).Fu un anno utilissimo, facemmo anche esercizi di prevenzione incendi sul territorio (in Sardegna) e, grazie alle mie specifiche competenze (venivo da una laurea in lettere), organizzammo di domenica delle visite guidate nella zona di Viterbo e dintorni. Ho trovato compagni di leva, ufficiali e sottufficiali di cui ricordo umanità e generosità. Un'esperienza che ho tuttora dentro di me, ora che di anni ne ho 56.
hai perfettamente ragione..anche io ho fatto esperienze simili alla tua...con qualche rara eccezione come è inevitabile
Compagnia Trasmissioni per Comando Militare Sardegna- Cagliari
Io sono un Uff.le di Artiglieria ma i "suoni di caserma" sono gli stessi! Grazie per averli condivisi!
W l'Artiglieria ...C.M. G. Bruno 4° RGT ART. PES.CAMP. ( " rapido e potente")Caserma G.Pizzolato , Trento.
Quanta nostalgia io ero del primo 73 caserma gonzaga Sassari, ero un bambino lì sono diventato uomo. Grazie E.I.
Durante l'anno di militare mi hanno insegnato a vivere e a rispettere le regole e soprattutto rispettare ghi altri
15 mesi indimenticabili esperienze e amicizie che ti fortificavano e ti avviavano alla vita 2'/72
Un anno da ricordare, emozioni da riprovare e amici da ricordare. Da un vecchio artiglierie alpino 2/86 pizzolato(TN). Un peccato che abbiano tolto la naja si imparavano molte cose, come il rispetto verso gli altri quello che non c'è più nei bimbiminkia di adesso.
Pizzolato! 5/80
Caserma Avisio(di fronte!!) 7/84 artigliere. Quanti BEI Ricordi
Gli anni più belli
Si parla di valori perduti,come il rispetto. Ma questi valori devono essere IMPARTITI ED INSEGNANTI DAI GENITORI. La Forza Armata di oggi è uno Strumento dell'istituzione,che comprende Esercito, Carabinieri, Areonautica,Finanza, Polizia,ecc.ecc...
Bella esperienza con tanti amici quando si sentivano queste suoni erano da brividi
Roberto De Bernardi 80 regg. fanteria Roma Orvieto. Musicante trombettiere . Quante volte in quei quindici mesi li avrò suonati .Tanto che ora anche dopo 50 anni , me li ricordo perfettamente come tutti i componenti della nostra banda reggimentale , e potere ritrovarsi ancora tutti assieme ,sarebbe una grande soddisfazione.
Che commozione a sentire questi squilli di tromba , Bellissimi ricordi della mia gioventu. Alpini sc. 9/ 81 Caserma Huber Bolzano
Grazie per aver condiviso le tue emozioni Toni con noi Fanti d'Italia
bravissimo che ricordi ho fatto il carro a rieti poi sono andato a spoleto 9/91 un saluto a tutti da napoli
2 battaglione allievi carabinieri di Fossano 182 Corso 3 compania 3 plotone una grande nostalgia un saluto a tutti i NAIONI D'ITALIA
Un anno bellissimo, tanti nuovi amici
Quanti ricordi...
Lo rifarei anche domani.
Artiglieria di montagna.
Gemona.
Di niente e' un piacere condividere emozioni che chi piu' chi meno ha vissuto negli anni passati nella naia..! Complimenti per il video..! ben fatto..!
Ee bei tempi classe del 1962 mi viene la nostalgia sia x la gioventù che x que tempi ormai lontani ma mi hanno insegnato cose la vera vita
Grazie di cuore per aver caricato queso video.
Ho 14 anni e sono un appassionato delle forze dell'ordine da quando sono bambino, anche se ancora non ho vissuto i 365 giorni, io sono dell'opinione che il militare faccia bene a tutto, in primis ai bimbiminkia, vengo preso in giro da alcuni miei amici che dicono che vado solo a rischiare la vita, ma io da buon volontario andrò senza farmi condizionare da loro.
Io per 18 mesi al 1mo reggimento di artiglieria CAP di Albenga! Bellissimi questi ricordi di un tempo che fu. Grazie FraDePa1.
Alla "Camandone" io c'ero nel lontano 1989 (30 anni fa....). Sono passato lo scorso settembre davanti alla caserma con mia moglie e le lacrime non sono tardate ad arrivare. Orgoglioso che mia figlia sia risultata abile per entrare nell'Arma dei CC con il prossimo corso
Passati 2 anni ce l'ha fatta??
@@MrEgo-cn6nv si, da due anni é CC a Padova
Carrista pilota leopard nel lontano 1981/82 caserma fioritto 😢cordenons,suoni che rimangono nel cuore e lacrime al risentirli.
caporale del "GENIO PIONIERI" di stazza a Udine nel 1970, Quanti ricordi.
49' corso ACS Scuola del Genio Roma che bella avventura!!
@@salvatoregarito3114 Allora, provieni anche te dalla Cecchignola, caserma del genio, l'ultima proprio in fondo con il genio trasmissioni proprio davanti. Li mi vedevano ogni giorno x inviare messaggi.
1 scaglione 73 . 151 RGT fanteria Sassari. Trieste. Impossibile dimenticare. Quanta nostalgia.
sono passati tanti anni il cuore batte fortissimo!
più il tempo passa più il cuore batte!!
45,anni sono volati ma i ricordi sono rimasti.ottobre 1977.c.a .r. Albenga (Savona),72 battaglione fanteria Puglia.
suoni che risvegliano la memoria! grande emozione! Ex Artigliere del 47esimo Rgt 1957.
Ho fatto tutto il periodo di leva alla Caserma Camandone, il CAR nella seconda compagnia e successivamente sono rimasto nel plotone comando. Ero del 4 scaglione 1979; un saluto a tutti coloro che hanno svolto nella loro vita il servizio militare.
io ero un ausiliario vf 74°corso 1/3 e quella divisa e ciò che ho fatto mi resterà sempre nel cuore ,mai toccato un arma i vigili rischiano per tutti senza distinzioni di razza o colore ,è stato un orgoglio !!!!!
W la brigata taurinense e w gli Alpini in congedo e in armi sempre gli terro sempre nella cuore
@@carloricci8238 Caserma Montegrappa?
Sergente 157 reggimento fanteria leoni di Liguria. Congedato nel 1964. Dopo tanti anni ho ancora contatti con ex commilitoni. Al congedo quando venne suonato il silenzio fuori ordinanza più di uno piangeva.
Tanta emozione . Ora il ricordo Di quel periodo mi fa venire il " groppo in gola ". 32 Corso ACS caserma PICO (Lecce) luglio 1971- settembre 1972 LAGUNARE ASSALTATORE
ciao da Luigi, corso 242 VAM sentire queste musiche e sempre un bel ricordo.
Ciao Vampiro da un "vecchietto" del 43° Corso - Viterbo e poi 3^ Aerobrigata di Verona Villafranca. W la V.A.M. e la A.M.
@@giuseppeagnesina8724 ciao da aviere 89 corso v.a .m .Viterbo .vampiro ....ma i migliori
Caporale zarko ciceran 9rgt fanteria "bari" 1967 saluti tutti I miei commilitoni che so ricordano quei meravigliosi Giorno passati assieme
La vita ti porta a vivere tantissime situazioni e problemi diversi ma soltanto chi ha vissuto questa meravigliosa esperienza saprà sempre come venirne a capo.
Cle. Magg. Sordoni Armando 5/94.
Mille grazie, Francesco. CAR e poi aggregato alla Camandone fino al congedo, 2° 1982.
MAGNIFICO! 6/92 PRESENTE!ESPERIENZA INDIMENTICABILE. TRASFERITO POI AL 41 BTG FREJUS A TORINO. ANCORA OGGI A DISTANZA DI QUASI 30 ANNI HO LE LACRIME AGLI OCCHI!CHE NE SANNO I GIOVANI COMPRESI I FIGLI DELLA PAROLA NAJA! RIFAREI TUTTO 😪
classe 1941 C.A.R. a Pistoia caserma Marini 84° fanteria Venezia, dal luglio al settembre del 1962, da settembre 1962 a marzo del 1963 alla caserma Cavalleri di San Giorgio a Cremano quinta compagnia bis corso di sei mesi per A.T.T. ( apparecchiatore telegrafonico) al comando del capitano Giuseppe Mumoli, da marzo a dicembre 1963 a Bassano del Grappa caserma Monte grappa VII° Battaglione Trasmissioni di corpo d'armata Alpino con comando a San Daniele del Friuli. Compagnia comando. congedo da settembre a dicembre perché primo scaglione a fare 15 mesi anziché 18 mesi. Bei tempi ragazzi. Campi estivi sul Tagliamento a Villa Santina e successivamente in Cadore. Mi sono comprato la Winchester M1, Garand 30/06 e FAL calibro 308, naturalmente nel pieno rispetto delle leggi. un saluto dal "vecio" a tutti i commilitoni
Io ho fatto solo la Naja ma a questi suoni il mio cuore sobbalza e qualche lacrima si affaccia agli occhi, sarà perché ho tanti bei ricordi e anche quelli brutti a 40 anni di distanza mi sembrano belli.
Americo Palelli 7° scaglione 83 Car 235° Battaglione "Piceno" poi Comiliter Roma e congedo al 2°/5° Misto Artiglieria Rovigo incarico 31A.
Viva l'Italia e un abbraccio a Tutti i compagni che ricordo sempre con affetto e nostalgia.
Anno 1974,caserma Piave,Albenga,vicino alla caserma Turinetto.BEI TEMPI,SI ERA GIOVANI,BELLI,Pieni di SPERANZA.