Sono i canti più belli che mi fanno sentire orgogliosa di essere italiana purtroppo questo grande sacrificio dei nostri fanti questo stato lo sta calpestando
Preghiamo tanto xche' il Signore illumini i loro cuori diventati di ghiaccio Ave Maria ora pro nobis e diba Eterno riposo a chi ha dato la vita x difendere e unire l' Italia.🤝✝️🛐🕯️🤦🙏📿📿📿📿🕊️💕♥️♥️🌹🙏🌹🕊️🕊️🕊️🕊️🕊️
@@Marino-z7u Si lo credo,ma quelli validi non sono sostenuti ,la Meloni e' partita con Buoni propositi ma e' stata richiamata da Mattarella x quanto posso cercare di capire se vuole rimanere e poter fare quel poco che puo' deve sottostare,ma se noi Italiani la sostenessimo con la preghiera potrebbe fare di piu' ma siamo un popolo che con il benessere e i tefefonini ha dimenticato DIO,il male e' diventato bene,il bene e' diventato male,uccidiamo i bimbi nel seno materno,eutanasia,prenotiamo la morte come si prenota un esame ,gli anziani e malati nei ricoveri e nelle strutture ,tutto questo dove cu porta?? Siamo arrivati alla guerra esara' tremenda e mondiale "disse la Madonna a Fatima 1917 " se non mi ascolterete avrete la 3 guerra mondiale" ci siamo arrivati, disse in Italia non ricordo la data ma eri presente," paghera' l'Europa la rovinosa conseguenza x aver tradito DUO" questo e' il popolo ,ripeto la preghiera puo' fermare la guerra e migliorare i cuori dei governanti,loro sono pochi noi siamo in tanti e se tutti ci mettiamo a pregare soprattutto il S.Risario ,piegare le ginoccia,frequentare i Sacramenti tutto cambierebbe eu (pap......) non avrebbero tempo.Ricordiamoci che la Bttaglia di Lepanto e' stata vinta con il rosario,🛐🙏📿📿📿📿📿passiamo parola e facciamo,insieme possiamo farcela ⛪✝️🛐🕯️🤦🙏📿📿📿📿📿📿📿📿🔥🕊️💕
Stupenda, non dimentichiamo mai il sacrificio di tanti giovani per la nostra patria. I ragazzi d'oggi dovrebbero conoscere bene la nostra storia e onorare quelli che li hanno preceduti e che hanno perso la loro giovane vita per la nostra meravigliosa Italia.
I GIOVANI. STUDENTI. FASCISTI. CI. SONO. ANCORA..SOLO CHÈ SONO MOLTO. PIÙ INTELLIGENTI. DI. QUELLI. DI CAMICIE. ROSSE... MÀ SÈ. SÌ. SMUOVINO.. SARANNO GUAI. X. IL COMUNISMO....CHÈ. STÀ LEVANDO. ORGOGLIO...ALĹITALIA.....SOLO LA DESTRA...À. ORGOGLIO X ĹITALIA.......W MELONI....
Preghiamo x i nostri giovani xche' il rischio che si ripeta e,' grande e peggiore di allora,io mi riciordo della guerra passata e' stata dura e brutta e ora siamo a rischio di una peggiore x favore preghiamo x poterla evitare o almeno ridurre la gravita' e proteggere i nostri giovani.✝️🛐🕯️🤦📿💕♥️🙏📿🌹🕊️
Ogni volta che sento questa canzone mi vengono le lacrime agli occhi e penso a tutte quelle persone che hanno dato la vita Per la nostra patria! W l'Italia!
Mio nonno era un ragazzo del 1898 ed è partito per la guerra (ciliberti Vincenzo) aveva solo 17 anni. Onore a tutti i nostri cari ragazzi che hanno combattuto per la nostra patria.
Mio nonno era del 1898 e si fatto tutte e due le guerre mondiali. Prigioniero prima degli Austroungarici e poi degli Americani. Odio’ i primi e ammiro’ i secondi.
Per i dementi del pollice in giù ricordo che mio nonno è morto a 27 anni sul Sabotino lasciando una giovane vedova con due bambini , uno di 2 anni ed uno di 3=anni.
Tuo nonno non penso sia andato di sua volontà come tanta altra povera gente mandata al macello lasciando vedove ed organi mentre o ricchi che hanno voluto la guerra continuavano a festeggiare nei loro salotti dorati
Onore a mio nonno che per la patria ha dato la sua vita lasciando mia nonna a 27 anni con 5 figli la più piccola era in gremo quando il nonno partì conoscendola a tre anni ritornando ferito gravemente fece in tempo ad abbracciarla e stringersi a tutta la sua famiglia dopodiché sali al Padre suo perdonando tutti coloro che non avevano avuto pietà di nessuno ❤❤❤❤
È uninno meraviglioso che canticchio mentalmente quando a letto prima di addormentarmi e di dire le Preghiere. Mi ricordo che sui libri di scuola non c'era il testo L'insegnante ce la scrisse sulla la vigna e la ricopiato sui quaderni . BRAVISSIMO IL CORO.❤
Anche mio nonno era a Caporetto per fortuna torno per farmi da padre, il mio mori nella 2a guerra mondiale io avevo 5 mesi. Onore ai caduti e combattenti🌹💖
Mio padre, classe 1920, perse un rene nella campagna di Russia, poi fu operato a Torino e contrasse la temuta epatite C, a causa della quale morì alla vigilia di Natale 2001😢😢😢 !
L'unico canto che prende il cuore nel profondo e ti fa' sentire orgoglioso di essere ITALIANO. Onore a coloro che hanno combattuto e dato la propria vita per la nostra patria.
Io ringrazio il Buon Dio... che nn c e'ro durante la guerra, peri' di quello che mi anno raccontato, tanti ragazzi sono morti.. compreso mio nonno, quando sento queste canzoni mi viene la pelle d oca, nn si puo' restare insezzibile a queste canzoni, bisogna che questi ragazzi di oggi capissero, quanti loro coetani sono morti per la patria, e per la liberta' che loro nn sanno usare..
Ogni volta che la ascolto mi viene la pelle d' oca e le lacrime agli occhi !!!!! Onore e gloria ai nostri caduti della grande guerra !!!!! 964 pollice verso . . . . . . andrebbero messi al muro per alto tradimento !!!!
Mio nonno classe 1885 fece la guerra di libia nel 1911 e poi la prima guerra mondiale è morto a 103 anni mi ricordo che fino a qualche anno prima di morire partecipava ogni anno al 4 novembre alla commemorazione davanti al monumento dei caduti e all inno del piave gli scendevano le lacrime forse pensado alle guerre che aveva partecipato ma anche al figlio morto in grecia a soli 21 anni che riposino in pace ❤
Pure mio nonno e mio zio, padre e figlio erano lì, mio zio classe 1900 era un bambino...tornarono indenni...e purtroppo la vergogna della guerra si ripete tutti i giorni, l'uomo non cambierà mai mai!! Che tristezza!! ❤😢
Mio nonno materno a combattuto nella prima guerra mondiale in Russia era radio telegrafista quando è tornato e morto due anni dopo a soli ventotto anni lasciando mia madre di soli due mesi il freddo della Russia la colpito i reni ed è morto cieco mia mamma e rimasta orfana a otto anni della mamma la guerra porta morte dolore carestia mercato nero fame e distruzione e tanti ci stanno.giocando
Giancarlo Fogli anche mio nonno combatte la guerra del Piave, si salvò, fu seriamente ferito, terminata la guerra torno a casa, non era un uomo raccontava la nonna, ma un cadavere deambulante, me lo ricordo moltissimo malato, avevo sette anni quando morì, nonostante tutto lo ricordo con un affetto e gratitudine infinito/a, la leggenda del Piave una poesia immensamente bella, ogni volta che l’ascolto mi fa piangere, soprattutto pensando a quei nostri amati figlio che nn sono più tornati: oggi più che mai inginocchiamoci tutti e diciamo loro grazie nonni.
Magari fosse così per tutti... E poi ci vengono a dire che tutti gli uomini sono uguali... Che chi parla di "superamento dello Stato nazionale" e invoca la cessione della sovranità a entità estere abbia lo STESSO diritto di parola (in molti casi superiore) di chi ogni giorno lotta e difende strenuamente la nostra libertà. E che ciò avvenga sul SANTO SUOLO che ha raccolto il sangue dei nostri Padri... Non tutti sono uguali. C'è chi MERITA di stare in Italia e chi no. E questo a prescindere da razze e colore della pelle, e al di là della comune polemica politica. VIVA IL IV NOVEMBRE! VIVA LA SOVRANITÀ NAZIONALE! VIVA LA REPVBBLICA! VIVA L'ITALIA!
Sto piangendo, perché mio nonno ha dato la la sua vita a Caporetto, in una lettera ,che scrisse,..accumulano i morti per salire..oggi ho capito il sacrificio di questi ragazzi, morire ha vent'anni,.Onore è Virtù, a voi giovani, è grande sia il vostro amore per la pace.
Noi ventenni di oggi (io ne ho 20) dovremmo imparare molto da questi ragazzi, loro son nati in un periodo di guerra, e per questo hanno perso la vita per difendere quella di altri e la nazione, noi invece siamo nati in un periodo di pace (fortunatamente) ed abbiamo molti pochi valori, quasi sembra non ce ne sia il bisogno di averne, c'è qualcosa di sbagliato in tutto ciò
Mi scendendo le lacrime, e penso a mio nonno che ha combattuto la battaglia del Piave, morì il 9gennaio 1977all'eta di 91anni, quanti racconti, intanto piango. 👍
ARTEFICE DELLA NAZIONE ITALIANA. PADRE DELLA PATRIA. Possano queste parole raggiungere la tomba di tuo nonno, ovunque essa sia; e imprimersi nel marmo come su carne viva. E ricordare a tutti, anche a chi oggi ci sta sputando sopra (di questo, dovremmo piangere!) che O c'era quella Vittoria, O non c'era più l'Italia. Oggi, purtroppo, rischiamo di trovarci, a Vittoria compiuta, senza più l'Italia, come Nazione coesa e pronta al sacrificio. Nel frattempo, pregherò per lui. E vai sempre fiero del suo nome, anche in una società, come questa, che rifiuta i suoi Padri. VIVA IL IV NOVEMBRE! VIVA LA REPVBBLICA! VIVA L'ITALIA!
Mio nonno combatté nella prima guerra mondiale, mio padre nella seconda guerra. Io, orgogliosamente sono una persona libera e italiana grazie a loro che per fortuna a guerre finite tornarono alle spose e ai parenti tutti. Grazie nonno. Pietro grazie papà:mi avete insegnato il dovere patrio e il diritto di cittadini liberi e onorati. Dal mio temperamento e dal mio mestiere ho saputo credo comandare con giustizia.ma quando necessità so assolutamente ubbidire.
Onore e rispetto x questo meraviglioso brano musicale: soprattutto x i favolosi ed intrepidi ragazzi del 1899, che con il loro sacrificio e spirito autenticamente italiano, contribuirono a scacciare il nemico invasore.=Onori e gloria infinita : A QUESTI AUTENTICI EROI CHE SI SONO IMMOLATI X LA PATRIA!!!
Sono canti molto tristi da non dimenticare ..ma ricordare !! Vengono brividi ogni tanto che li ascolto ..e li ricordo con tanto affetto e amore e di sofferenze..🙏💞🌹🌷❤️❣️💖💓💔
Sono veneto di localita Piavon comune Oderzo e sono all'estero (Venezuela) dal 1956 quando avevo sette anni. La leggenda del piave si cantava a casa nostra ogni volta che c'era qualche piccola celebrazione tra emigranti.... Oggi ne ho settant'uno i miei genitori sono morti e riposano sotto il suolo venezuelano. Ogni tanto torno via internet e mi ascolto qualche canzone pattriotica ma il piave mi fa piangere sempre. Piango e mi sento forte e mi sento solido a mi sento orgoglioso dei miei antenati e dell'eredita che hanno lasciato all'Italia, a me e ai miei fratelli, ai miei figli e nipoti. Che sia sempre vero cio che dice all'ultima strofa: "la pace non trovo ne oppressi ne stranieri" W l'Italia.
Che bello sentire omaggiare, i giovani caduti nella guerra del 15 _18. C'è ancora amor di Patria, migliaia di giovani caduti per difendere il suolo italiano, anche mio nonno aveva le lacrime agli occhi quando raccontava della guerra, poi quando sfilava il 4 novembre quei pochi reduci erano pieni d 'orgoglio loro avevano vinto la guerra. ❤
Anche io sono Veneta dalla Val del Biois. Mio padre alpino della Tridentina, battaglione Val Chiese, superstite della ritirata russa, due anni a lavori forzati nella Germanía. Deceduto ai 94 anni in Argentina😢 . Un saluto
Anch'io l'ho imparata alle elementari, ricordo perfettamente le parole. Mi dispiace che a scuola nn venga più insegnata e che i giovani nn ne conoscano l'esistenza e tanto meno il significato riferito al periodo storico.
Certamente richiama affetto alla patria ma non è l unica - - - io sono contrario al uso di canzoni patriotiche e inno Mameli in occasione di avvenimenti sportivi - - non sono al posto giusto meritano altre occasioni
È stato inno nazionale solamente dall'8 settembre 1943 alla liberazione di Roma, il 5 giugno 1944. Ritornato il Re ritornò La Marcia Reale, fino al 1946. L'inno di Mameli è risorgimentale, rende più l'idea di Unità d'Italia, per me è più azzeccato anche storicamente, tra l'altro La leggenda del Piave, seppur un inno vittorioso, è pur sempre un inno di guerra.
Mio nonno materno Alfio, siciliano di Randazzo CT classe 1899 è stato sul Piave e mi raccontò la guerra. Mi parlò anche di aver vissuto e in che modo i bombardamenti della seconda. Avevo 9 anni nel 1959 e non seppi capirlo e il perché delle medaglie e perché era cavaliere. Compresi il valore ed il suo operato il giorno del suo funerale nel 1982, ricordai con orgoglio e tutt'oggi è immutato. Grazie ragazzi del '99, grazie nonno Alfio.
Unisco il ricordodi mio nonno che ha perso la vita lasciando orfano mio papa' che aveva un anno, i racconti li abbiamo avuti dal nonno di mia moglie cavaliere di Vittorio Veneto, che fatto prigioniero dopo giorni e giorni di digiuno si rassegnava a magiare una fetta di polenta portatatagli da una solerte donna avvolta in in fazzoletto sporco..... e in cambio ricevette un grande abbraccio e un sentito grazie, ora gozzovigliamo e manco di accorgiamo del nostro prossimo....o sbaglio ?
Anche due fratelli di mia nonna uno volontario perché poteva rimanere negli usa invece ritorno perché Trento e Trieste dovevano tornare italiane !!!!!!!!
Unisco anche il ricordo del mio amatissimo nonno, classe 1883, artiglieria da fortezza. Ritornò a casa, anche se quasi completamente sordo e abbastanza scioccato. Un abbraccio a lui e a tutti i ragazzi che hanno sofferto e sono morti nel fango delle trincee.
Onore a tutti gli eroi che come mio nonno Francesco hanno attraversato il Piave, ricordo i suoi racconti della guerra, della vita in prima linea, delle ubriacature prima dell'assalto con la baionetta, della socializzazione con il nemico durante la tregua dopo la battaglia, della fame patita e del freddo in trincea. Mio nonno era analfabeta e lì ha imparato a scrivere o quasi, così da mandare qualche lettera a casa. Caro nonno i tuoi racconti sono stati importanti, mi manchi tanto. Tra le cose che ho ereditato da mio padre morto quest'anno c'è il tuo quadretto con la medaglia d'oro di Cav. di Vittorio Veneto a cui tengo veramente tanto.
E commovente ascoltare questa canzone del Piave, mi fa ricordare gli Eroi del passato che sono morti combattento duramente contro il nemico. Onore a questi soldati che non ci sono più. 😢🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Dove sono oggi uomini come erano i nostri avi io non ne ho conosciuti oggi anzi qualcuno ce ma sono ormai arrivati alla grande età cioe dai 80 anni in su Vittoria
@@vittoriarotunno8766 io conosco solo la canzone ma non gli eroi ! hanno girato un film riguardo la prima guerra mondiale del 15/ 18 Un film molto vecchio.
E.A. Mario era lo pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, che nacque a Napoli 5 maggio del 1884 e vi mor'ì il 24 giugno 1961. Fu uno dei più prolifici compositori napoletani e, per "La leggenda del Piave", che accompagnò il feretro del Milite Ignoto nel Vittoriano, riceette una commenda da V. Emanuele II. Detto questo, faccio i miei complimenti al maestro ed alla fanfara di Gavardo.
È veramente bella la canzone del Piave e la memoria va ai nostri eroici fanti che hanno dato la vita per la nostra amata Patria.Ricordiamoci anche dei tanti giovani austriaci che hanno donato la loro gioventù per la loro Patria.Anche loro sono eroi anche se dalla parte sbagliata.W l’Italia.
Vorrei guardare in faccia a quei 10 senza patria che hanno messo il pollice in giù, vermi vergogna!! Non conoscete di sicuro la storia e quello che hanno passato quei poveri soldati giovanissimi in quegli anni, studiate e portate rispetto per i nostri eroi!!! W l’Italia e i nostri eroi🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
@@lucarocca616 te posso pure da ragione però na cosa me la devi spiega? ma se parli italiano nun sei italiano pure te? o sei straniero e te sei imparato l'italiano? e se te sei imparato l'italiano perché? se te fà tanto schifo? perché ce credo poco che te impari una lingua così bene solo per incazzatte con la gente, poi oh, semo in piena democrazia eh? poi pure fà come te pare eh, mica te dico de no? era pe fà conversazione eh? se nun te và, nun ce stanno problemi :)
"La leggenda del Piave" Fu scritta da E:A MARIO, Regio poste! Inviato sul campo di guerra dove egli scrisse la Leggenda Del Piave! Il Suo vero nome Giovanni Ermete Gaeta, nato a Napoli 5 Maggio 1884
Veramente bella e patriottica. Io sono Maltese ma la canzone italiana mi piace moltissimo.Voglio qui salutare i bravi compositori e autori, orchestre e maestri, e i cantanti italiani.
Mio nonno è stato medaglia di bronzo nella prima guerra mondiale e quando sento questa canzone lo rivedo accanto a me che mi racconta tutto quello che aveva visto e vissuto.Grazie ancora,nonno
Ho visitato quella zona combattuta dai nostri volorosissimi soldati e ho versato copiose lagrime quasi singhiozzavo perché ricordavo tutte le vicende di guerra che combatteva il suo unico e amato fratello di mia madre che ritornò in famiglia molto provato è molto malato Ogni qualvolta ascoltava la canzone Il Piave commemorava con strazio il fratello. Quanti giovani eroi hanno perso la vita su quel suolo per riscattare la nostra Patria,questa patria che è vilipesa ,oltraggiata e profanata .Svegliatevi , politici ,non consideratela terra di conquista di arricchimento,avete avuto un nonno ,uno zio che ha combattuto su quei campi?L’hanno fatto per donarla a noi ,a voi rispettatela!Mi sento particolarmente commossa e voglio fare un omaggio al valoroso soldato,mio zio comunicando il suo nome:GIUSEPPE ARISTA
Questa bella "canzone", che ascolto sempre con commozione, l'ho imparata a scuola, alle elementari, nel lontano 1951. Ce la faceva cantare il maestro in classe e io a casa chiedevo a mio padre, fisarmonicista, di suonarla. Lui la suonava e io cantavo...
anche la mia povera mamma la cantava spesso con le lacrime agli occhi ,era di Revine Lago zona occupata dai tedeschi ha patito la fame . Mi ha insegnato a non buttare mai il pane sacro. Perse due zii il padre torno' dopo 3 anni. Mori' a 98 anni compiuti. Disma '
Anche noi quando eravamo piccole ce l'hanno insegnata Quando la sento mi viene la pelle d'oca e le lacrime agl'occhi.La nostra generazione non dimenticherà Mai i sacrifici che hanno fatto i nostri avi.
Onore ai Caduti! Mio Padre sopravvissuto e deportato in Germania mi cantava La Leggenda del Piave. Con le labbra, in alcuni passaggi, accennava anche la musica. Eravamo ancora insieme. Sono passati tanti anni.
Il Piave,le acque col colore del sangue dei nostri giovani soldati,e il nemico che non passò! Viva l'Italia e grazie ai nostri soldati eroi della Patria.
questo dovrebbe essere il nostro inno nazionale, mio nonno ha sofferto e rimasto invalido, mio prozio, altro prozio non tornati, hanno difeso i nostri confini....oggi si fa accoglienza, ma quale accoglienza, apriamo le porte agli invasori, pure mettendoci carponi, vergogna, vergogna, vergogna, sono morti per noi, non per quelli che arrivano con violenza, pretese e arroganza
Questo canto mi emoziona sempre, sono stata alle sorgenti del Piave ed ho provato un grande orgoglio di essere italiana e li ho rivolto un pensiero ed una preghiera ai nostri eroi che hanno sacrificato la loro vita per rendere libera e grande la nostra Patria! Raccontate queste gesta memorabili ai vostri figli e nipoti, come modestamente ho fatto io con i miei, perché mi sembra che la scuola di oggi sia un po' carente nel ricordare queste gesta, e soprattutto non dimenticate di insegnare loro il nostro bellissimo inno! Viva l'Italia! 🇮🇹
Anch'io la cantavo da bambina.... Quanta nostalgia... Siamo stati fortunati ora a scuola non insegnano più questi canti. Alle mie elementari si dicevano anche le preghiere!!! Anni 50
C'è bisogno di Dio, di Patria,di famiglia, di Nazione, coraggio, onore, lealtà, cristianità: contro chi vuol consegnare L' Italia a coloro che ci stanno invadendo. W l'Italia.
Non ci sono commenti ma solo tanto dolore per le persone che non ci sono più. E per ricordare che questa canzone è da ascoltare attentamente e capire....
Quando sento questo splendido brano chiudo gli occhi e mi commuovo nel vedere tutta quella gioventù che ha versato il suo sangue per quella patria che oggi, grazie alla sua classe politica indegna. non rende loro onore !!!! Sono profondamente indignato ! W i nostri eroi della grande guerra !!!
Quando ero un ragazzino , mio nonno mi raccontava la guerra del 15/18 un episodio dei tanti mi torna nei ricordi proprio sul piave mi diceva che per diversi giorni il fiume era diventato rosso dal sangue dei caduti di entrambi gli schieramenti , mi disse anche che quell' episodio tornava frequentemente nei suoi ricordi e il suo pensiero andava sempre a quei poveri caduti .
@@giuliogrifi7739 Se a te da fastidio la parola PATRIA a differenza tua io sono un PATRIOTA e sono orgoglioso di esserlo e per me l'ITALIA è la mia DIVINA PATRIA...Non ce l'ho con te, nulla di personale ma ogni persona ha un suo modo di vedere ed amare le cose.buona Pasqua
@@praetorianromani8888 ...Anche io, non ce l'ho affatto con te. Anche io mi ritengo un patriota, secondo la definizione che descrive patriota chi ama il proprio paese (patria) e dimostra il proprio amore lottando o combattendo per esso...naturalmente per il "lottare o combattere", in assenza di una guerra guerreggiata, io lo intendo come "FARE IL PROPRIO DOVERE DI CITTADINO". Il mio commento riguardava solo il fatto che non comprendevo il significato di aggiungere l'aggettivo "divina"...tutto qui. Comunque, tu hai tutto il diritto di vedere le cose a tuo modo, ma mi farebbe piacere sapere perchè la patria la definisci "divina". Infine, tengo ad aggiungere che, in Italia, le cose stanno andando male da molto tempo (non da 5/10 anni !), da moltissimo tempo e secondo la mia opinione il motivo consiste, appunto, nel fatto che pochi italiani fanno "il proprio dovere di cittadini". Ti saluto cordialmente e ricambio gli auguri di buona Pasqua.
Patria é sinonimo di padre, la terra dei padri, un padre non abbandona i propri figli. Quella di oggi non si può considerare più come quella Patria di 100 anni fa.
Sono tanti anni che faccio volontariato in Croce Rossa Ogni volta che si fa le manifestazione , di qualsiasi genere mi ascolto questi bei concerti. Fa riflettere Anche leggere e ascoltare. Tanto nomi molto giovani che anno perso la vita .🙏❤️
Gloria a tutti i valorosi combattenti sacrificatosi per l'avvenire di noi.mai dimenticare gli innumerevoli sacrifici addirittura la vita sacrificata sempre per noi
Anche mio papà ha fatto la querra a Caporetto ... Ogni volta che lo sento mi commuovo . Mio papà e stato 7anni in querra.ingraziando Dio tornò a casa salvo. Raccontava sempre di quel periodo difficile. E morto a 93 anni serenamente Senza nessuna malattia . Onore a tutti i caduti che anno difeso la patria. Nella mia città c'è un sindaco umile rispetta tutti gli anniversari dei caduti con stima ❤
Cresciuta in una famiglia che amava la Patria,ogni volta che sento l'inno di Mameli metto la mano sul cuore e mi commuovo alle lacrime,grazie genitori ❤orgogliosamente italiana
4 novembre fine della grande guerra ...una preghiera per tuttiinostri eroi che non sono tornati alle loro famiglie un grazie archi oggi opera per la sicurezza della nostra patria
Un canto che unisce gli italiani dal Cadore a Lampedusa. Ogni famiglia italiana ha avuto il suo caduto, era un giovane che ha fatto il suo dovere, non ha potuto avere un futuro, amare una ragazza, sposarla, avere figli, tanti sogni ed amori finiti e tanti figli non nati
E. A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta (Napoli, 5 maggio 1884 - Napoli, 24 giugno 1961), è stato un paroliere e compositore italiano, autore di numerose canzoni di grande successo, come La canzone del Piave[1]. Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.
Sono i canti più belli che mi fanno sentire orgogliosa di essere italiana purtroppo questo grande sacrificio dei nostri fanti questo stato lo sta calpestando
Preghiamo tanto xche' il Signore illumini i loro cuori diventati di ghiaccio Ave Maria ora pro nobis e diba Eterno riposo a chi ha dato la vita x difendere e unire l' Italia.🤝✝️🛐🕯️🤦🙏📿📿📿📿🕊️💕♥️♥️🌹🙏🌹🕊️🕊️🕊️🕊️🕊️
Noi non abbiamo uno stato, abbiamo solo i papponi di stato.
@@Marino-z7u Si lo credo,ma quelli validi non sono sostenuti ,la Meloni e' partita con Buoni propositi ma e' stata richiamata da Mattarella x quanto posso cercare di capire se vuole rimanere e poter fare quel poco che puo' deve sottostare,ma se noi Italiani la sostenessimo con la preghiera potrebbe fare di piu' ma siamo un popolo che con il benessere e i tefefonini ha dimenticato DIO,il male e' diventato bene,il bene e' diventato male,uccidiamo i bimbi nel seno materno,eutanasia,prenotiamo la morte come si prenota un esame ,gli anziani e malati nei ricoveri e nelle strutture ,tutto questo dove cu porta?? Siamo arrivati alla guerra esara' tremenda e mondiale "disse la Madonna a Fatima 1917 " se non mi ascolterete avrete la 3 guerra mondiale" ci siamo arrivati, disse in Italia non ricordo la data ma eri presente," paghera' l'Europa la rovinosa conseguenza x aver tradito DUO" questo e' il popolo ,ripeto la preghiera puo' fermare la guerra e migliorare i cuori dei governanti,loro sono pochi noi siamo in tanti e se tutti ci mettiamo a pregare soprattutto il S.Risario ,piegare le ginoccia,frequentare i Sacramenti tutto cambierebbe eu (pap......) non avrebbero tempo.Ricordiamoci che la Bttaglia di Lepanto e' stata vinta con il rosario,🛐🙏📿📿📿📿📿passiamo parola e facciamo,insieme possiamo farcela ⛪✝️🛐🕯️🤦🙏📿📿📿📿📿📿📿📿🔥🕊️💕
Lo stato siamo noi
Povera Italia che fine le hanno fatto fare quando
Ensa ha quanda gioventù se sacrificata per la patria che malinconia
Ogni volta che lo ascolto mi commuovo sempre w l'ITALUA
E anche viva l'ortografia mi vien da dire
Ogni volta che l'ascolto grido col cuore un grazie alle migliaia di fanti che hanno donato la loro vita per amore della patria!
Ci proviamo....❤
Mio nonno e morto li vicino A25 anni ❤ Alessandro Ciani ora è sepolto al sacrario del Mondello 🙏
Mio nonno ha attraversato il Piave
Orgogliosa di essere stata sua nipote peccato non averlo conosciuto
😢
E' il sale DELLA VITA DI NOI ITALIANI!!! VIVA GLI ALPINI VIVA I FANTI, VIVA L'ESERCITO ITALIANO! GRANDIIIIIIII!!!!!!
Quando la sento cantare,mi vengono le lacrime,parole significative,cantata bene bravissimi grazie
Molti se lo sono dimenticati. Purtroppo anche molti giovani e politici.
Stupenda, non dimentichiamo mai il sacrificio di tanti giovani per la nostra patria. I ragazzi d'oggi dovrebbero conoscere bene la nostra storia e onorare quelli che li hanno preceduti e che hanno perso la loro giovane vita per la nostra meravigliosa Italia.
I GIOVANI. STUDENTI. FASCISTI. CI. SONO. ANCORA..SOLO CHÈ SONO MOLTO. PIÙ INTELLIGENTI. DI. QUELLI. DI CAMICIE. ROSSE... MÀ SÈ. SÌ. SMUOVINO.. SARANNO GUAI. X. IL COMUNISMO....CHÈ. STÀ LEVANDO. ORGOGLIO...ALĹITALIA.....SOLO LA DESTRA...À. ORGOGLIO X ĹITALIA.......W MELONI....
Mio nonno era un ragazzo del 1899 e quando sentiva questa canzone piangeva.
Preghiamo x i nostri giovani xche' il rischio che si ripeta e,' grande e peggiore di allora,io mi riciordo della guerra passata e' stata dura e brutta e ora siamo a rischio di una peggiore x favore preghiamo x poterla evitare o almeno ridurre la gravita' e proteggere i nostri giovani.✝️🛐🕯️🤦📿💕♥️🙏📿🌹🕊️
mi vengonouna grande emozione...sono una vecchia italiana.VIVA ITALIA
8
Ogni volta che sento questa canzone mi vengono le lacrime agli occhi e penso a tutte quelle persone che hanno dato la vita
Per la nostra patria!
W l'Italia!
La canzone del Piave dovrebbe essere inno nazionale! Quando la sento mi vengono le lacrime agli occhi ! Viva il Piave viva l'Italia !!!!
E piango anch'io per l' irriverenza di coloro che preferiscono Bandiera Rossa e Bella Ciao. L' inferno non basta per punite tanta nefandezza.
La CANZONE DEL PIAVE È UN INNO NAZIONALE.@@adrianabrotto685
Mio nonno era un ragazzo del 1898 ed è partito per la guerra (ciliberti Vincenzo) aveva solo 17 anni.
Onore a tutti i nostri cari ragazzi che hanno combattuto per la nostra patria.
Tutti abbiamo parenti caduti in quella maledetta guerra.onorarne la memoria mi pare il minimo.w l' Italia.
OGGI. SOLO. LA. DESTRA... PUÒ DARE. . È DÀ. ORGOGLIO
ALĹITALIA.....GLI. ALTRI. SONO. STRACCIONI...BURATTINI...NON CAPISCONO ... ORGOGLIO..ANZI LO TOLGONO.... È. ĹABBIAMO. VISTO....
Mio nonno era del 1898 e si fatto tutte e due le guerre mondiali. Prigioniero prima degli Austroungarici e poi degli Americani. Odio’ i primi e ammiro’ i secondi.
Questo dovrebbe essere il nostro inno d’Italia
Non ci sono parole per esprimere quello che si sente ascoltando la leggenda del Piave e semplicemente favolosa
Mio zio morto ah 22 Anni eh quando ascolto la canzone del PIAVE Mi emoziona tanto imparate nuove generazioni......
Mio nonno ,sergente maggiore dei bersaglieri.
Mi ha raccontato proprio questo episodio ,vissuto in prima persona con gli occhi lucidi.
Per i dementi del pollice in giù ricordo che mio nonno è morto a 27 anni sul Sabotino lasciando una giovane vedova con due bambini , uno di 2 anni ed uno di 3=anni.
Sii fiero di tuo nonno eroe, non dimenticarlo mai!
Tuo nonno non penso sia andato di sua volontà come tanta altra povera gente mandata al macello lasciando vedove ed organi mentre o ricchi che hanno voluto la guerra continuavano a festeggiare nei loro salotti dorati
Uomini d'altri tempi, altri e alti valori. Onore a Lui per Tutti, volontari o meno.
❤
Bravoooooooo
Onore a tutti i caduti....😢😢
vedo cio che siamo diventati mi viene da piangere
Se penso tutto quello che anno fatto gli uomini italiani e ora la stanno distruggendo l'italia italiani svegliamoci
Anche a me.
@@angelogiuseppevitrano2455 pensa prima a studiare il verbo avere.
@@angelogiuseppevitrano2455 9
Facciamola cantare dai Tunisini che questo governo vuole al nostro posto
Bellissima e commovente. Ho avuto uno zio in quella guerra che da piccolo mi raccontava. .......
Onore a mio nonno che per la patria ha dato la sua vita lasciando mia nonna a 27 anni con 5 figli la più piccola era in gremo quando il nonno partì conoscendola a tre anni ritornando ferito gravemente fece in tempo ad abbracciarla e stringersi a tutta la sua famiglia dopodiché sali al Padre suo perdonando tutti coloro che non avevano avuto pietà di nessuno ❤❤❤❤
@@fiorellabaroni1815 questi. Sono i. Veri eroi non gli eroi di. Oggi ❤️❤️❤️
È uninno meraviglioso che canticchio mentalmente quando a letto prima di addormentarmi e di dire le Preghiere. Mi ricordo che sui libri di scuola non c'era il testo
L'insegnante ce la scrisse sulla la vigna e la ricopiato sui quaderni . BRAVISSIMO IL CORO.❤
Belissima strazia il cuore ripensare quanti patri e figli sono morti per la nostra bella Italia .
Mio zio 19 anni diede la vita x la patria prima guerra mondiale..onore ai caduti.sempre❤
Parole SANTE.........
Onore a tutti coloro che hanno perso la vita per difendere la nostra PATRIA 🇮🇹 ❤️ 🇮🇹
0
Si bisogna ricordarsi di loro SEMPRE
ONORE A TUTTI I CADUTI IN GUERRA
Un saluto cordiale a tutti voi da parte di chi ama la nostra amata patria
@@wandagilardenghi5784 n
Bravi Alpini!!!
Bellissima la canzone del Piave mi commuove sentirla!!!
Anche mio nonno era a Caporetto per fortuna torno per farmi da padre, il mio mori nella 2a guerra mondiale io avevo 5 mesi. Onore ai caduti e combattenti🌹💖
Mio padre, classe 1920, perse un rene nella campagna di Russia, poi fu operato a Torino e contrasse la temuta epatite C, a causa della quale morì alla vigilia di Natale 2001😢😢😢 !
L'unico canto che prende il cuore nel profondo e ti fa' sentire orgoglioso di essere ITALIANO. Onore a coloro che hanno combattuto e dato la propria vita per la nostra patria.
Io ringrazio il Buon Dio... che nn c e'ro durante la guerra, peri' di quello che mi anno raccontato, tanti ragazzi sono morti.. compreso mio nonno, quando sento queste canzoni mi viene la pelle d oca, nn si puo' restare insezzibile a queste canzoni, bisogna che questi ragazzi di oggi capissero, quanti loro coetani sono morti per la patria, e per la liberta' che loro nn sanno usare..
Sono un Ex Sott.le e sono orgogljoso di essere Italiano ❤❤❤❤❤🇮🇹
Ogni volta che la ascolto mi viene la pelle d' oca e le lacrime agli occhi !!!!! Onore e gloria ai nostri caduti della grande guerra !!!!! 964 pollice verso . . . . . . andrebbero messi al muro per alto tradimento !!!!
.
che altro dire non ci sono giustificazioni alle barbarie!!
La grande guerra del 1917
Saranno tutti comunisti a loro non interessa difendere i confini a loro interessa portare più clandestini possibile per interessi privati
@@patriziosalandi3807 Esatto! 😒
Ascoltando questo Magnifico Canto mi vengono sempre i brividi.
Viva l' Italia, da nord a sud viva gli italiani sempre e dovunque, Grazie Dio di avermi fatto nascere in tale a tanta nazione
Alle elementari cantavano questa canzone è avevamo capito il significato...
Fiera di essere Italiana, onore ai caduti per difendere la patria🇮🇹
Ti amo Italia .Siamo i migliori
Mio nonno classe 1885 fece la guerra di libia nel 1911 e poi la prima guerra mondiale è morto a 103 anni mi ricordo che fino a qualche anno prima di morire partecipava ogni anno al 4 novembre alla commemorazione davanti al monumento dei caduti e all inno del piave gli scendevano le lacrime forse pensado alle guerre che aveva partecipato ma anche al figlio morto in grecia a soli 21 anni che riposino in pace ❤
❤
Onore
Pure mio nonno e mio zio, padre e figlio erano lì, mio zio classe 1900 era un bambino...tornarono indenni...e purtroppo la vergogna della guerra si ripete tutti i giorni, l'uomo non cambierà mai mai!! Che tristezza!! ❤😢
Onore a loro orgoglioso di essere fratello di questi eroi🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Mio nonno materno a combattuto nella prima guerra mondiale in Russia era radio telegrafista quando è tornato e morto due anni dopo a soli ventotto anni lasciando mia madre di soli due mesi il freddo della Russia la colpito i reni ed è morto cieco mia mamma e rimasta orfana a otto anni della mamma la guerra porta morte dolore carestia mercato nero fame e distruzione e tanti ci stanno.giocando
Giancarlo Fogli anche mio nonno combatte la guerra del Piave, si salvò, fu seriamente ferito, terminata la guerra torno a casa, non era un uomo raccontava la nonna, ma un cadavere deambulante, me lo ricordo moltissimo malato, avevo sette anni quando morì, nonostante tutto lo ricordo con un affetto e gratitudine infinito/a, la leggenda del Piave una poesia immensamente bella, ogni volta che l’ascolto mi fa piangere, soprattutto pensando a quei nostri amati figlio che nn sono più tornati: oggi più che mai inginocchiamoci tutti e diciamo loro grazie nonni.
Ritrovoamo le nostre radici e ameremo ancora di più il ostro paese
Grande onore ai tutti i caduti nella grande guerra 28 .Anni due figlie . 1 mia mamma che aveva 2 anni non ha mai conosciuto mio nonno Eugenio, G.
W L'Italia e i nostri eroi mai dimenticati....Da ricordare ogni giorno ai nostri attuali governanti privi di ogni valore morale....
LAURA LEONE i sinistrosi ci stanno facendo invadere.
@@pietrolancio bravoma che ne sanno che sanno solo inciuciare.A me fa venire i brividi.Onore ai figli di allora
@@pietrolancio Ma se Salvini ci portava quasi in culo a Putin... W IL CENTROSINISTRA. Matteuccio? A lavorare.
Purtroppo sono stati dimenticati da quasi tutti i ns.governi
Dobbiamo difendere ad ogni costo la libertà che i nostri nonni hanno conquistato con la vita e questi uomini senza DIGNITÀ ce la stanno portando via.
Tutte le volte che passo e vedo Il Piave mi viene la pelle d'oca❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
È la colonna sonora di ciò che ho di più sacro . L'orgoglio di essere Italiano.
Magari fosse così per tutti...
E poi ci vengono a dire che tutti gli uomini sono uguali... Che chi parla di "superamento dello Stato nazionale" e invoca la cessione della sovranità a entità estere abbia lo STESSO diritto di parola (in molti casi superiore) di chi ogni giorno lotta e difende strenuamente la nostra libertà.
E che ciò avvenga sul SANTO SUOLO che ha raccolto il sangue dei nostri Padri...
Non tutti sono uguali. C'è chi MERITA di stare in Italia e chi no.
E questo a prescindere da razze e colore della pelle, e al di là della comune polemica politica.
VIVA IL IV NOVEMBRE!
VIVA LA SOVRANITÀ NAZIONALE!
VIVA LA REPVBBLICA!
VIVA L'ITALIA!
Per me questo è l"inno nazionale ,l"ho imparata a scuola la cantavamo spesso .ogni volta che l"ascolto mi fa venire la pelle d"oca
È meravigliosa
Leggenda del piave.
@@epbrothers887 hh
Sto piangendo, perché mio nonno ha dato la la sua vita a Caporetto, in una lettera ,che scrisse,..accumulano i morti per salire..oggi ho capito il sacrificio di questi ragazzi, morire ha vent'anni,.Onore è Virtù, a voi giovani, è grande sia il vostro amore per la pace.
0
1pppp
ANCHE MIO NONNO, NATO NEL 1899, HA COMBATTUTO IN QUELLA GUERRA. NE USCI VIVO, MA PURTROPPO, MA PURTROPPO MORI A 57 ANNI.
Noi ventenni di oggi (io ne ho 20) dovremmo imparare molto da questi ragazzi, loro son nati in un periodo di guerra, e per questo hanno perso la vita per difendere quella di altri e la nazione, noi invece siamo nati in un periodo di pace (fortunatamente) ed abbiamo molti pochi valori, quasi sembra non ce ne sia il bisogno di averne, c'è qualcosa di sbagliato in tutto ciò
@@christian-232 ioho82 anni mio papà fatto prigioniero ha caporetto non.ho mai dimenticato quello che mi raccontava. Grazie
Onore e Gloria a Lui
Ogni volta che l'ascolto come il cantico degli italiani, mi vengono le lacrime a gli occhi
Mi scendendo le lacrime, e penso a mio nonno che ha combattuto la battaglia del Piave, morì il 9gennaio 1977all'eta di 91anni, quanti racconti, intanto piango. 👍
ARTEFICE DELLA NAZIONE ITALIANA. PADRE DELLA PATRIA.
Possano queste parole raggiungere la tomba di tuo nonno, ovunque essa sia; e imprimersi nel marmo come su carne viva.
E ricordare a tutti, anche a chi oggi ci sta sputando sopra (di questo, dovremmo piangere!) che O c'era quella Vittoria, O non c'era più l'Italia. Oggi, purtroppo, rischiamo di trovarci, a Vittoria compiuta, senza più l'Italia, come Nazione coesa e pronta al sacrificio.
Nel frattempo, pregherò per lui. E vai sempre fiero del suo nome, anche in una società, come questa, che rifiuta i suoi Padri.
VIVA IL IV NOVEMBRE!
VIVA LA REPVBBLICA!
VIVA L'ITALIA!
P
MIO NONNO FACEVA PARTE DELLA GENERAZIONE “RAGAZZI DEL ‘99” CHE SALVARONO L’ITALIA DAGLI AUSTRIACI👍
😂🎉@Il Piave
@Il Piave ❤❤
Mio nonno combatté nella prima guerra mondiale, mio padre nella seconda guerra. Io, orgogliosamente sono una persona libera e italiana grazie a loro che per fortuna a guerre finite tornarono alle spose e ai parenti tutti. Grazie nonno. Pietro grazie papà:mi avete insegnato il dovere patrio e il diritto di cittadini liberi e onorati. Dal mio temperamento e dal mio mestiere ho saputo credo comandare con giustizia.ma quando necessità so assolutamente ubbidire.
Onore e rispetto x questo meraviglioso brano musicale: soprattutto x i favolosi ed intrepidi ragazzi del 1899, che con il loro sacrificio e spirito autenticamente italiano, contribuirono a scacciare il nemico invasore.=Onori e gloria infinita : A QUESTI AUTENTICI EROI CHE SI SONO IMMOLATI X LA PATRIA!!!
Io sono un alpino.e'la canzone più commovente che esista che mi rende orgoglioso di essere italiano
mio nonno, cavaliere di vittorio veneto, ha combattuto ....per me, per noi per tutti gli italiani .. onore ai ragazzi del '99
Anche il mio
anche il mio fu cavaliere di Vittorio Veneto
Anche il mio nonno paterno era di maggio 1897.cavaliere di Vittorio veneto
Grazie ai vostri nonni!
Anche il mio cavaliere Vittorio Veneto 1899. Rieti ( Lazio ).
Sono canti molto tristi da non dimenticare ..ma ricordare !! Vengono brividi ogni tanto che li ascolto ..e li ricordo con tanto affetto e amore e di sofferenze..🙏💞🌹🌷❤️❣️💖💓💔
Canti che ci emozionano ancora e ci colmano di legittimo orgoglio di essere italiani.
Sono veneto di localita Piavon comune Oderzo e sono all'estero (Venezuela) dal 1956 quando avevo sette anni.
La leggenda del piave si cantava a casa nostra ogni volta che c'era qualche piccola celebrazione tra emigranti....
Oggi ne ho settant'uno i miei genitori sono morti e riposano sotto il suolo venezuelano.
Ogni tanto torno via internet e mi ascolto qualche canzone pattriotica ma il piave mi fa piangere sempre.
Piango e mi sento forte e mi sento solido a mi sento orgoglioso dei miei antenati e dell'eredita che hanno lasciato all'Italia, a me e ai miei fratelli, ai miei figli e nipoti.
Che sia sempre vero cio che dice all'ultima strofa: "la pace non trovo ne oppressi ne stranieri"
W l'Italia.
Stessi sentimenti! Io 74enne sono in Canada!
Grandi italiani ! Ora !! Meglio non commentare
omini !!
Che bello sentire omaggiare, i giovani caduti nella guerra del 15 _18. C'è ancora amor di Patria, migliaia di giovani caduti per difendere il suolo italiano, anche mio nonno aveva le lacrime agli occhi quando raccontava della guerra, poi quando sfilava il 4 novembre quei pochi reduci erano pieni d 'orgoglio loro avevano vinto la guerra. ❤
Anche io sono Veneta dalla Val del Biois. Mio padre alpino della Tridentina, battaglione Val Chiese, superstite della ritirata russa, due anni a lavori forzati nella Germanía. Deceduto ai 94 anni in Argentina😢 . Un saluto
Che bellissima storia di orgoglio e di tanta malinconia dell'Italia. Un abbraccio caro con tanto affetto proprio dall'Italia ❤
Ho imparato ""La leggenda del Piave" in prima elementare. La nostra maestra ce lo insegno, accompagnandoci con il pianoforte. Esperienza memorabile!
Che bello io la canticchio sempre è troppo bella non fate che i giovani dimenticano
Anch'io l'ho imparata alle elementari, ricordo perfettamente le parole.
Mi dispiace che a scuola nn venga più insegnata e che i giovani nn ne conoscano l'esistenza e tanto meno il significato riferito al periodo storico.
E' talmente bella questa canzone che fa sempre venire i brividi pensando ciò che significa. Mi piacerebbe che fosse il nostro Inno Nazionle
Concordo
Siamo in tanti a chiederlo! Forse per non offendere l' Austria.
Certamente richiama affetto alla patria ma non è l unica - - - io sono contrario al uso di canzoni patriotiche e inno Mameli in occasione di avvenimenti sportivi - - non sono al posto giusto meritano altre occasioni
È stato inno nazionale solamente dall'8 settembre 1943 alla liberazione di Roma, il 5 giugno 1944. Ritornato il Re ritornò La Marcia Reale, fino al 1946.
L'inno di Mameli è risorgimentale, rende più l'idea di Unità d'Italia, per me è più azzeccato anche storicamente, tra l'altro La leggenda del Piave, seppur un inno vittorioso, è pur sempre un inno di guerra.
@@donaldfuck cantare davanti a quelli che svendono l'Italia
Inno che mi commuove fino alle lacrime
Mio nonno materno Alfio, siciliano di Randazzo CT classe 1899 è stato sul Piave e mi raccontò la guerra. Mi parlò anche di aver vissuto e in che modo i bombardamenti della seconda. Avevo 9 anni nel 1959 e non seppi capirlo e il perché delle medaglie e perché era cavaliere. Compresi il valore ed il suo operato il giorno del suo funerale nel 1982, ricordai con orgoglio e tutt'oggi è immutato. Grazie ragazzi del '99, grazie nonno Alfio.
Unisco il ricordodi mio nonno che ha perso la vita lasciando orfano mio papa' che aveva un anno, i racconti li abbiamo avuti dal nonno di mia moglie cavaliere di Vittorio Veneto, che fatto prigioniero dopo giorni e giorni di digiuno si rassegnava a magiare una fetta di polenta portatatagli da una solerte donna avvolta in in fazzoletto sporco..... e in cambio ricevette un grande abbraccio e un sentito grazie, ora gozzovigliamo e manco di accorgiamo del nostro prossimo....o sbaglio ?
Anche due fratelli di mia nonna uno volontario perché poteva rimanere negli usa invece ritorno perché Trento e Trieste dovevano tornare italiane !!!!!!!!
il ricordo che hanno ancora oggi dai loro pronipoti e da coloro che hanno voluto loro bene LI TERRA' PER SEMPRE VIVI ...
Unisco anche il ricordo del mio amatissimo nonno, classe 1883, artiglieria da fortezza. Ritornò a casa, anche se quasi completamente sordo e abbastanza scioccato. Un abbraccio a lui e a tutti i ragazzi che hanno sofferto e sono morti nel fango delle trincee.
Onore a tuo nonno e a tutti gli Italiani che hanno combattutto per il tricolore.... Onore ai caduti W LE FORZE ARMATE W L'ITALIA.
I miei nonni hanno combattuto per noi tutti,allora erano dei ragazzi, sono emozionata sentire questo canto...
Onore a tutti gli eroi che come mio nonno Francesco hanno attraversato il Piave, ricordo i suoi racconti della guerra, della vita in prima linea, delle ubriacature prima dell'assalto con la baionetta, della socializzazione con il nemico durante la tregua dopo la battaglia, della fame patita e del freddo in trincea. Mio nonno era analfabeta e lì ha imparato a scrivere o quasi, così da mandare qualche lettera a casa. Caro nonno i tuoi racconti sono stati importanti, mi manchi tanto. Tra le cose che ho ereditato da mio padre morto quest'anno c'è il tuo quadretto con la medaglia d'oro di Cav. di Vittorio Veneto a cui tengo veramente tanto.
E commovente ascoltare questa canzone del Piave, mi fa ricordare gli Eroi del passato che sono morti combattento duramente contro il nemico. Onore a questi soldati che non ci sono più. 😢🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Dove sono oggi uomini come erano i nostri avi io non ne ho conosciuti oggi anzi qualcuno ce ma sono ormai arrivati alla grande età cioe dai 80 anni in su Vittoria
@@vittoriarotunno8766 io conosco solo la canzone ma non gli eroi ! hanno girato un film riguardo la prima guerra mondiale del 15/ 18
Un film molto vecchio.
E.A. Mario era lo pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, che nacque a Napoli 5 maggio del 1884 e vi mor'ì il 24 giugno 1961. Fu uno dei più prolifici compositori napoletani e, per "La leggenda del Piave", che accompagnò il feretro del Milite Ignoto nel Vittoriano, riceette una commenda da V. Emanuele II. Detto questo, faccio i miei complimenti al maestro ed alla fanfara di Gavardo.
😢
È veramente bella la canzone del Piave e la memoria va ai nostri eroici fanti che hanno dato la vita per la nostra amata Patria.Ricordiamoci anche dei tanti giovani austriaci che hanno donato la loro gioventù per la loro Patria.Anche loro sono eroi anche se dalla parte sbagliata.W l’Italia.
Bellissima
Questi canti mi patriottici mi emozionano fino alle lacrime, sono tutti bellissimi.
Che onore sarebbe stato essere li a cantare...GRANDISSIMI! 😍
È sempre una grande emozione sentire questo inno peccato che ai nostri ragazzi
Vorrei guardare in faccia a quei 10 senza patria che hanno messo il pollice in giù, vermi vergogna!! Non conoscete di sicuro la storia e quello che hanno passato quei poveri soldati giovanissimi in quegli anni, studiate e portate rispetto per i nostri eroi!!! W l’Italia e i nostri eroi🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
però ricordiamoci una cosa.....onore ai soldati.....a Cadorna anche no.
@@lucarocca616 te posso pure da ragione però na cosa me la devi spiega? ma se parli italiano nun sei italiano pure te? o sei straniero e te sei imparato l'italiano? e se te sei imparato l'italiano perché? se te fà tanto schifo? perché ce credo poco che te impari una lingua così bene solo per incazzatte con la gente, poi oh, semo in piena democrazia eh? poi pure fà come te pare eh, mica te dico de no? era pe fà conversazione eh? se nun te và, nun ce stanno problemi :)
Sono 117 bastardi!! Viva L'Italia
Vai tu. Studiare la storia. Fuori iddagliademmerda dal Veneto
"La leggenda del Piave" Fu scritta da E:A MARIO, Regio poste! Inviato sul campo di guerra dove egli scrisse la Leggenda Del Piave! Il Suo vero nome Giovanni Ermete Gaeta, nato a Napoli 5 Maggio 1884
Veramente bella e patriottica. Io sono Maltese ma la canzone italiana mi piace moltissimo.Voglio qui salutare i bravi compositori e autori, orchestre e maestri, e i cantanti italiani.
Mio nonno, 32enne e padre di due figli, era sulle sponde del piave per tre anni di guerra. Rientrò gravemente malato e a soli 59 anni morì.
Anche mio nonno Tommaso uguale
Anche il mio Papà ha combattuto al Piave mi diceva che la guerra è brutta
Io mi commuovo sempre ascoltando questo canto
Troppa l'emozione che mi prende quando sento questa canzone.
Bravissimi, mi sono molto commossa. Viva l'Italia❤❤❤
Mio nonno è stato medaglia di bronzo nella prima guerra mondiale e quando sento questa canzone lo rivedo accanto a me che mi racconta tutto quello che aveva visto e vissuto.Grazie ancora,nonno
Ogni qualvolta sento codesta memoria mi commuovo pensando al sacrificio estremo dei nostri fanti
C'è da aspettarsi che anche questo brano musicale venga messo al bando. Troppo Patriottico per certa gente!
Ci mancherebbe altro !!! I nostri EROI si rivolterranno nella tomba NON POSSIAMO PERMETTERLO !!!!
Mario Chiabotto h
Ho visitato quella zona combattuta dai nostri volorosissimi soldati e ho versato copiose lagrime quasi singhiozzavo perché ricordavo tutte le vicende di guerra che combatteva il suo unico e amato fratello di mia madre che ritornò in famiglia molto provato è molto malato Ogni qualvolta ascoltava la canzone Il Piave commemorava con strazio il fratello. Quanti giovani eroi hanno perso la vita su quel suolo per riscattare la nostra Patria,questa patria che è vilipesa ,oltraggiata e profanata .Svegliatevi , politici ,non consideratela terra di conquista di arricchimento,avete avuto un nonno ,uno zio che ha combattuto su quei campi?L’hanno fatto per donarla a noi ,a voi rispettatela!Mi sento particolarmente commossa e voglio fare un omaggio al valoroso soldato,mio zio comunicando il suo nome:GIUSEPPE ARISTA
Sig sante lei e una persona magnifica
Mio padre era in guerra aveva 18 anni poveri soldati riposate in pace
Questa bella "canzone", che ascolto sempre con commozione, l'ho imparata a scuola, alle elementari, nel lontano 1951. Ce la faceva cantare il maestro in classe e io a casa chiedevo a mio padre, fisarmonicista, di suonarla. Lui la suonava e io cantavo...
anche la mia povera mamma la cantava spesso con le lacrime agli occhi ,era di Revine Lago zona occupata dai tedeschi ha patito la fame . Mi ha insegnato a non buttare mai il pane sacro. Perse due zii il padre torno' dopo 3 anni. Mori' a 98 anni compiuti. Disma '
Anche noi quando eravamo piccole ce l'hanno insegnata Quando la sento mi viene la pelle d'oca e le lacrime agl'occhi.La nostra generazione non dimenticherà Mai i sacrifici che hanno fatto i nostri avi.
Cuánta emoción con éste canto.
Mis respetos a todos los soldados que defendieron lo Patria Italiana.
Desde Argentina.
Onore ai Caduti! Mio Padre sopravvissuto e deportato in Germania mi cantava La Leggenda del Piave. Con le labbra, in alcuni passaggi, accennava anche la musica. Eravamo ancora insieme. Sono passati tanti anni.
Il Piave,le acque col colore del sangue dei nostri giovani soldati,e il nemico che non passò! Viva l'Italia e grazie ai nostri soldati eroi della Patria.
Io posso dire grazie a quella generazione che con estremo sacrificio, diede il cuore alla patria e difese i sacri confini per le generazioni future
Ne saranno degne? O quel sangue sarà scorso invano?
Sono più pessimista che ottimista...
questo dovrebbe essere il nostro inno nazionale, mio nonno ha sofferto e rimasto invalido, mio prozio, altro prozio non tornati, hanno difeso i nostri confini....oggi si fa accoglienza, ma quale accoglienza, apriamo le porte agli invasori, pure mettendoci carponi, vergogna, vergogna, vergogna, sono morti per noi, non per quelli che arrivano con violenza, pretese e arroganza
@@adrianaparascandolo7805 ...Chi sarebbero gli invasori ?
Questo canto mi emoziona sempre, sono stata alle sorgenti del Piave ed ho provato un grande orgoglio di essere italiana e li ho rivolto un pensiero ed una preghiera ai nostri eroi che hanno sacrificato la loro vita per rendere libera e grande la nostra Patria! Raccontate queste gesta memorabili ai vostri figli e nipoti, come modestamente ho fatto io con i miei, perché mi sembra che la scuola di oggi sia un po' carente nel ricordare queste gesta, e soprattutto non dimenticate di insegnare loro il nostro bellissimo inno! Viva l'Italia! 🇮🇹
ascoltando questa canzone mi vengono i brividi lungo la schiena come mi venivano piu di 60 anni fa quando la cantavamo in terza elementare a scuola
Anch'io la cantavo da bambina.... Quanta nostalgia... Siamo stati fortunati ora a scuola non insegnano più questi canti. Alle mie elementari si dicevano anche le preghiere!!! Anni 50
Onore ai nostri Ragazzi che si immolarono per difendere la Patria! Presente!
Una pagina della nostra storia che non va dimenticata
Onore anche al grande autore napoletano E.A.Mario che la compose.🇮🇹
C'è bisogno di Dio, di Patria,di famiglia, di Nazione, coraggio, onore, lealtà, cristianità: contro chi vuol consegnare L' Italia a coloro che ci stanno invadendo. W l'Italia.
W BENITO iL Più Grande Eroe Della Nostra Storia 💪
Mi commuove sempre ascoltare questa canzone, mi sento patriottica, amo molto quel periodo storico del nostro Paese.
Viva L’Italia LIBERA🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹 grazie a chi ha combattuto per renderla libera.
Libera????? Da cosa?????
@@lucarocca616 dal duce e dal fascismo asino che non sei altro.
Quanti anni hai? Ma che insegnano nelle scuole italiane
@@lucarocca616 ha parlato Nostradamus. Sentiamo un po' sei un docente non compreso, oppure un impiegato comunale fuso?
@@lucarocca616 ma perche tanta rabbia in corpo? Mi sembri fuori di testa. Sarai juventino
@@simonemartini3017io rabbioso? Sei tu che sei ignorante, vedesi la banalizzazione calcistica. Un iddagghiano del Cazzo
Non ci sono commenti ma solo tanto dolore per le persone che non ci sono più. E per ricordare che questa canzone è da ascoltare attentamente e capire....
Quando sento questo splendido brano chiudo gli occhi e mi commuovo nel vedere tutta quella gioventù che ha versato il suo sangue per quella patria che oggi, grazie alla sua classe politica indegna. non rende loro onore !!!! Sono profondamente indignato ! W i nostri eroi della grande guerra !!!
Quando ero un ragazzino , mio nonno mi raccontava la guerra del 15/18 un episodio dei tanti mi torna nei ricordi proprio sul piave mi diceva che per diversi giorni il fiume era diventato rosso dal sangue dei caduti di entrambi gli schieramenti , mi disse anche che quell' episodio tornava frequentemente nei suoi ricordi e il suo pensiero andava sempre a quei poveri caduti .
VIVA LA NOSTRA DIVINA PATRIA..
VIVA L'ITALIA LIBERA......
.
Viva l'Italia libera è perfetto !....lasciamo perdere la patria divina...non credi ?
@@giuliogrifi7739 Se a te da fastidio la parola PATRIA a differenza tua io sono un PATRIOTA e sono orgoglioso di esserlo e per me l'ITALIA è la mia DIVINA PATRIA...Non ce l'ho con te, nulla di personale ma ogni persona ha un suo modo di vedere ed amare le cose.buona Pasqua
@@praetorianromani8888 ...Anche io, non ce l'ho affatto con te. Anche io mi ritengo un patriota, secondo la definizione che descrive patriota chi ama il proprio paese (patria) e dimostra il proprio amore lottando o combattendo per esso...naturalmente per il "lottare o combattere", in assenza di una guerra guerreggiata, io lo intendo come "FARE IL PROPRIO DOVERE DI CITTADINO". Il mio commento riguardava solo il fatto che non comprendevo il significato di aggiungere l'aggettivo "divina"...tutto qui. Comunque, tu hai tutto il diritto di vedere le cose a tuo modo, ma mi farebbe piacere sapere perchè la patria la definisci "divina". Infine, tengo ad aggiungere che, in Italia, le cose stanno andando male da molto tempo (non da 5/10 anni !), da moltissimo tempo e secondo la mia opinione il motivo consiste, appunto, nel fatto che pochi italiani fanno "il proprio dovere di cittadini". Ti saluto cordialmente e ricambio gli auguri di buona Pasqua.
Patria é sinonimo di padre, la terra dei padri, un padre non abbandona i propri figli. Quella di oggi non si può considerare più come quella Patria di 100 anni fa.
Sono tanti anni che faccio volontariato in Croce Rossa
Ogni volta che si fa le manifestazione , di qualsiasi genere mi ascolto questi bei concerti.
Fa riflettere
Anche leggere e ascoltare. Tanto nomi molto giovani che anno perso la vita .🙏❤️
Gloria a tutti i valorosi combattenti sacrificatosi per l'avvenire di noi.mai dimenticare gli innumerevoli sacrifici addirittura la vita sacrificata sempre per noi
meravigliosi.....il mio trisavolo ha fatto le 2 guerre come bersagliere e suonava la tromba.. onore
Ogni volta che sento la canzone del Piave pensa mio nonno e dai miei occhi escono lacrime di gioia
Anche mio papà ha fatto la querra a Caporetto ...
Ogni volta che lo sento mi commuovo .
Mio papà e stato 7anni in querra.ingraziando Dio tornò a casa salvo. Raccontava sempre di quel periodo difficile. E morto a 93 anni serenamente
Senza nessuna malattia .
Onore a tutti i caduti che anno difeso la patria. Nella mia città c'è un sindaco umile rispetta tutti gli anniversari dei caduti con stima ❤
Grande Italia grande patria purtroppo da troppo bistrattata comunque i veri italiani la amano viva la nostra italia
...Si, bistrattata dai propri cittadini !!!
Cresciuta in una famiglia che amava la Patria,ogni volta che sento l'inno di Mameli metto la mano sul cuore e mi commuovo alle lacrime,grazie genitori ❤orgogliosamente italiana
Ricordiamoci sempre del sacrificio degli altri che ci hanno dato la possibilità di una vita migliore.
Questo sacro canto patriottico ha compiuto 100 e due anni, ne avrà ancora per poco, presto verrà dimenticata la storia e la cultura italiana
E' ancora terribilmente emozionante!
4 novembre fine della grande guerra ...una preghiera per tuttiinostri eroi che non sono tornati alle loro famiglie un grazie archi oggi opera per la sicurezza della nostra patria
Un canto che unisce gli italiani dal Cadore a Lampedusa. Ogni famiglia italiana ha avuto il suo caduto, era un giovane che ha fatto il suo dovere, non ha potuto avere un futuro, amare una ragazza, sposarla, avere figli, tanti sogni ed amori finiti e tanti figli non nati
E. A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta (Napoli, 5 maggio 1884 - Napoli, 24 giugno 1961), è stato un paroliere e compositore italiano, autore di numerose canzoni di grande successo, come La canzone del Piave[1]. Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.
Grazie non lo sapevo e mi fa piacere