Usare l'oscilloscopio per misurare un segnale digitale (PWM) - Video 185

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • In questo video vediamo come usare l'oscilloscopio per misurare un segnale digitale (PWM).
    Video n.185 del corso Elettronica per Maker in 100 video. Tutorial di elettronica.
    Sorgenti, schemi e slide su github: github.com/zma...
    Il libro abbinato ai video (fino al 130): "Elettronica trucchi e segreti" - amzn.to/35P9EwO
    L'indice dei video: www.zeppelinmak...
    Altre informazioni e libri sul mio sito: www.zeppelinmaker.it
    Altre informazioni e sul libri mio sito: www.zeppelinmak...
    La playlist elettronica: bit.ly/2ICzhGS
    La playlist su Arduino: bit.ly/2SNTKf4
    La playlist coding sul: bit.ly/2B1uuL2
    ATTENZIONE: Per ovvi motivi di tempo non posso correggere o analizzare gli sketch e schemi che postate nei commenti o che inviate via mail. Rispondo a tutte le domande e le richieste ma "non faccio i compiti per voi". Se vi serve uno sviluppo ad hoc contattatemi in privato.

ความคิดเห็น • 28

  • @ambrazilioli92
    @ambrazilioli92 4 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Paolo. Mi mancavano proprio i video sull oscilloscopio.

  • @salvomarchese2779
    @salvomarchese2779 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Paolo per la tua chiarezza, non fai tanti giri di parole ma vai direttamente al punto. Ottimo insegnante

  • @fabriziotirincanti4736
    @fabriziotirincanti4736 4 ปีที่แล้ว

    Finalmente si ritorna all' elettronica .....Magico Paolo !!!!

  • @emanuelecardia5687
    @emanuelecardia5687 4 ปีที่แล้ว

    Aspettavo da tanto un video come questo sull'utilizzo dell'oscilloscopio!
    Credo che ne faro' presente delle istruzioni per l'uso sul mio Philips. Grazie per questo tutorial Paolo! 😉

  • @odhomeautomation3288
    @odhomeautomation3288 4 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante complimenti

  • @shefqetkaralliu6816
    @shefqetkaralliu6816 4 ปีที่แล้ว

    Grazie bravissimo e semplicissimo ti seguo con piacere.

  • @antoniogaetano4727
    @antoniogaetano4727 4 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Paolo questa è una serie molto interessante per colmare lacune scolastiche, specie quando trovi prof che gli strumenti te li fanno vedere con il binocolo.

  • @andreabernardi497
    @andreabernardi497 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo mi risulta che il ground del coccodrillo sia collegato allo chassis dell'oscilloscopio e quindi da questo a terra. Se misuro un circuito con massa indipendente, quindi non collegato allo stesso ground dell'oscilloscopio c'é la possibilitá di danneggiare il circuito. Corretto?

  • @mariano6825
    @mariano6825 4 ปีที่แล้ว +1

    👍 Interessante.

  • @mikerobomix9429
    @mikerobomix9429 4 ปีที่แล้ว +3

    08:00 - TIME/DIV non cambia la frequenza del segnale, ma solo la scala di reduzione del tempo sullo scermo.

  • @MarcoRizzinelli
    @MarcoRizzinelli 4 ปีที่แล้ว

    Grazie, utilissimi dato che proprio in questo periodo sto imparando a usare il mio nuovo oscilloscopio. Ah, ti ho trovato anche su Instagram, farai tutorial anche lì o solo qui sul Tubo? Saluti

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      su istagram purtroppo il formato non aiuta... solo foto! a meno che mi venga l'ispirazione

  • @lucacolombo6846
    @lucacolombo6846 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo ciao a tutti, per quanto la misura del PWM con l'oscilloscopio è abbastanza semplice ho provato a misurare la frequenza dell' oscillatore del mio arduino su breadbord e non sono riuscito, è come se la sonda interferisse con l'oscillatore cosa che non mi è successo controllando l'oscillatore su un arduino comprato, chi mi sa dire ilo perché? grazie

  • @elettronicaemotori
    @elettronicaemotori 4 ปีที่แล้ว

    Buongiono Paolo e grazie dei tutorial. Stavo appunto pensando di prendere un buon usato. In particolare mi interessavano quelli che hanno memoria (per cattura picchi ad esempio)ma non conosco marche di cui fidarsi. Come mi posso regolare? Puoi darci delle dritte? C'è qualche casa che puoi indicarci? Sempre a costi ragionevoli. Grazie

  • @robertosensale1162
    @robertosensale1162 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, nella mia quasi quotidiana ricerca di hardware mi sono imbattuto nel Velleman Instruments PCSU200. Si tratta di un oscilloscopio per PC che funziona anche da generatore di segnale, onestamente non sono ancora in grado di valutarne le caratteristiche generali, ma ti sentiresti di consigliare un hardware simile per chi inizia oppure meglio avere oggetti separati e con caratteristiche migliori? Inoltre sto cercando di capire se è pienamente compatibile con win10 (è un po' vecchiotto ma è ancora in commercio quindi immagino ci siano i driver aggiornati).

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว

      sarà una questione di preferenze... ma io mi trovo molto meglio con uno strumento che non richieda il pc... lo accendi ed è subito pronto senza richiedere software, driver ecc ecc

    • @robertosensale1162
      @robertosensale1162 3 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Immagino anche io sia meglio ma dovendo lottare con il poco spazio e il budget limitato mi chiedevo se un aggeggio simile possa essere "abbastanza" per fare esperimenti significativi. Poi forse un giorno avrò il posto per piazzare un bel oscilloscopio e magari nel frattempo avrò anche capito come usarlo correttamente in tutte le sue funzioni.
      Forse approfitto troppo ma in questo link ci sono le caratteristiche, secondo te è abbastanza o devo puntare a qualcosa di meglio (è fuori produzione ma l'ho trovato ancora in vendita su qualche sito).
      www.futurashop.it/oscilloscopio-generatore-di-funzioni-usb-8220-pcsu200

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว +1

      @@robertosensale1162 se vuoi stare su un prodotto del genere ne trovi di più recenti con una banda più ampia. Questo ha solo 12MHz... se è fuori produzione, probabilmente è anche perché obsoleto

    • @robertosensale1162
      @robertosensale1162 3 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Grazie mille, continuerò a cercare qualcosa di meglio ;)

  • @spanx1497
    @spanx1497 4 ปีที่แล้ว

    Volevo giusto prenderne uno per controllare i ripple degli alimentatori, hai qualche modello da consigliare non troppo caro?

    • @emmepi347
      @emmepi347 4 ปีที่แล้ว

      Ne ho uno da 20 mhz da vendere,vecchiotto ma funzionante

    • @spanx1497
      @spanx1497 4 ปีที่แล้ว

      @@emmepi347 puoi mandarmi delle foto a questo indirizzo koelow24@gmail.com, a quanto lo fai?

  • @albertomora4462
    @albertomora4462 4 ปีที่แล้ว

    Come mai selezionando GND sul l’oscilloscopio (es per centrare lo zero) non si crea un corto-circuito tra il GND e il segnale che sto misurando (che quindi viene portato a massa dall'oscilloscopio)?

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 4 ปีที่แล้ว

      Probabilmente c'è un deviatore a 3 posizioni, AC/DC/GND.
      Per la calibrazione puoi anche lasciare in DC e collegare insieme la sonda con il suo coccodrillo di riferimento, avere il ground in comune può essere molto pericoloso in alcuni casi.

  • @luigimorelli6444
    @luigimorelli6444 4 ปีที่แล้ว

    C'è un sacco di gente che inizia con un DSO150... farai qualche tutorial anche su quello? :-D

  • @micheledestefano
    @micheledestefano 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo
    Se adoperavi un potenziometro al posto del ciclo, senza rimapparlo, secondo me era piu interessante...si sarebbe visto che succedeva dopo il 255