Tutorial oscilloscopio digitale con esempi pratici

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • Vi presento una serie di video per conoscere l'oscilloscopio digitale e imparare ad usarlo con esempi pratici.
    Parte 1: descrizione

ความคิดเห็น •

  • @fabiobizzi
    @fabiobizzi 2 ปีที่แล้ว +6

    Sono molto felice che abbia iniziato questa nuova serie di video e che sia tornato a pubblicare, video interessantissimo e spiegato come al suo solito in maniera semplice ed efficace. Non vedo l'ora di vedere i prossimi. Grazie 1000! :)

  • @roby_roby1669
    @roby_roby1669 2 ปีที่แล้ว +2

    Aiello, video molto utile per uno come me, che sono un principiante. Grazie al prossimo video.

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve la ringrazio delle lezioni molto interessanti, c’è sempre da imparare 🙏👍🏻

  • @darionicotra8242
    @darionicotra8242 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottima spiegazione, vado a vedere la parte 2

  • @zeldaboch
    @zeldaboch 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie, mi piace come spieghi le cose. Video molto istruttivo

  • @ME-dg5np
    @ME-dg5np 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo !!
    Che bravo 🕺☀️🎉

  • @francescopandini8364
    @francescopandini8364 2 ปีที่แล้ว +1

    salve Domenico, conosco abbastanza bene l'oscilloscopio
    però c'è sempre da sapere per migliorare, quindi seguirò con piacere i suoi video molto professionali.
    per quanto riguarda al trigger
    so che c'è anche la modalità trigger alternato, che permette di sincronizzare entrambi i canali con segnali che non sono correlati tra loro.
    questo perché la base dei tempi riceve alternativamente il trigger ricavato dai due canali vertical.
    Saluti Francesco

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Francesco, mi ricordo che sui vecchi oscilloscopi analogici c'era questa possibilità ma sull'oscilloscopio che sto utilizzando per gli esempi non c'è questa possibilità e non c'è nemmeno sull'altro oscilloscopio che ho un MSO5000. Forse sui digitali è meno diffuso ma sicuramente alcuni modelli ce l'hanno. Grazie per averlo ricordato.

  • @brunozeloni5913
    @brunozeloni5913 5 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti !!!

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 ปีที่แล้ว +1

    8:45 ----> 9:00
    Dunque se uno campiona un suono da 20 a 20.000 hz a 44.100 Hz ha un certo rumore di fondo, a 96 Khz aumenta.
    Campionando a 192khz peggiora il rumore di fondo ?
    Dunque a 320Khz e' ancora peggio ?
    Quindi c'e' una barriera alla risoluzione che non e' dettata dalle velocita' dei convertitori ma da altre implicazioni.
    Grazie

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  ปีที่แล้ว

      Buongiorno, non ho ben capito la domanda anche perché l'argomento "rumore" è una faccenda molto complessa, partendo dal presupposto che il rumore è presente e "spalmato" su tutte le frequenze, è chiaro che se aumenti il campo di frequenze "inquadrato" aumenta il rumore "complessivo" che visualizzi, semplicemente perché "vedi" cose che a frequenze di campionamento più basse non "vedi", spero di essermi spiegato, oppure riformula la domanda.

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 ปีที่แล้ว

      @@ElettronicaPerPassione
      Il campo di frequenze campionato rimane sempre lo stesso gia deciso in base allo spettro udibile da un giovane.
      Pero' visto che hai citato la relazione tra risoluzione cioe' numero di campioni nell'unita' di tempo, e rumore, come se il rumore aumentasse all'aumentare del numero di campioni, da cio' traeva origine la mia domanda.

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  ปีที่แล้ว

      @@maui-maui4011 nel video mi riferisco al rumore prodotto dal convertitore ADC hardware.

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 ปีที่แล้ว

      @@ElettronicaPerPassione
      Ahh ok, comunque credo che anche le sezioni audio soffrano di questo problema.

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  ปีที่แล้ว

      @@maui-maui4011 in che senso?

  • @ZlatkoGrujic
    @ZlatkoGrujic 2 ปีที่แล้ว +1

    👍👍👍👍👍

  • @domenicogiordano1126
    @domenicogiordano1126 2 ปีที่แล้ว +1

    anche se sono già addentro alla materia trovo molto interessante l'approccio che adoperi per spiegare, in maniera scolastica, l'argomento. Non mancherò di seguire le prssime "lezioni". Tratterai anche altri strumenti di laboratorio dopo l'oscilloscopio?

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  2 ปีที่แล้ว

      Grazie per i complimenti, per il momento non ho in programma corsi per altri strumenti da laboratorio, dipenderà anche dall'interesse che avrà questo sull'oscilloscopio. Ciao

  • @BenderMartinez
    @BenderMartinez 2 ปีที่แล้ว +1

    grazieeeee.

  • @lollo99.
    @lollo99. ปีที่แล้ว +1

    Salve, avrei un dubbio. Come mai all'aumentare della risoluzione dell' ADC la frequenza massima di campionamento diminuisce?

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  ปีที่แล้ว +2

      Perché gestire un numero di bit più elevato è più dispendioso in termini di risorse e velocità, quindi o l'uno o l'altra, o risoluzione o velocità.

  • @duchtdixon894
    @duchtdixon894 ปีที่แล้ว +1

    Puoi fare anche dei video dove misuri una radio ho Cb e i suoi problemi

  • @mirko5040
    @mirko5040 ปีที่แล้ว +2

    Non ci ho capito assolutamente nulla

    • @ElettronicaPerPassione
      @ElettronicaPerPassione  ปีที่แล้ว

      Troppo difficile o spiegato male?

    • @mirko5040
      @mirko5040 ปีที่แล้ว +2

      @@ElettronicaPerPassione l'argomento è molto difficile la spiegazione è buona. Grazie.