"Il complesso di Telemaco" di Massimo Recalcati

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 เม.ย. 2013
  • Massimo Recalcati: "Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre"
    I complessi di Edipo e di Narciso hanno costituito chiavi di lettura decisive per comprendere il disagio della civiltà e sono largamente entrati nella cultura comune. Ma oggi non bastano più per interpretare la sofferenza dei giovani. Una nuova figura entra in gioco a rappresentare il disagio. È quella di Telemaco. Massimo Recalcati sostiene che in primo piano non c'è più il conflitto a morte tra le generazioni, né l'edonista e sterile affermazione di sé, ma una domanda inedita di padre, di adulti in grado di offrire una testimonianza credibile di come si possa vivere con slancio e vitalità.
    Massimo Recalcati e Alessandro Zaccuri presentano "Il complesso di Telemaco" presso laFeltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte, Milano.

ความคิดเห็น • 28

  • @giovannilocigno3175
    @giovannilocigno3175 4 ปีที่แล้ว +2

    Professore di vita e vera umanità... Ascoltarla è sempre emozionante

  • @liacorain467
    @liacorain467 2 ปีที่แล้ว

    Grazie 🙏 🙏

  • @rocketdreamer
    @rocketdreamer 2 ปีที่แล้ว

    La legge del taglione è una cavolata detta così. È invece nella sua vera natura un elemento di giustizia: il censo del colpevole non distorce l'equilibrio della giustizia. La parabola del figliol prodigo è tragica: non ha una conclusione, padre e figli restano appesi alla tragica incomprensione che li tiene vicini e separati. Sul resto sono ammirato.

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 3 ปีที่แล้ว

    Nel discorso inserisce continui (l'altro) "spezzoni " di pensieri affini senza capire che devia l' interesse. Recalcati ha la fortuna di grande linearità. Non si collega ad altro che non sia il fine del suo pensiero.

  • @francescorubino7257
    @francescorubino7257 11 ปีที่แล้ว +2

    Forse l'intenzione è buona. Ma le contraddizioni sono tante, i glissamenti risultano abbastanza sospetti, le citazioni sembrano adattate e un po' decontestualizzate, e tutto sommato ho l'impressione che il senso psicanalitico più autentico ed emancipatorio si dilegui (è il rischio quando si competa con l'Edipo!) a poco a poco e irreversibilmente...

  • @enantiodrom
    @enantiodrom 11 ปีที่แล้ว

    Il volto di Borges che occhieggia dietro, sullo scaffale

  • @caterinamagnati330
    @caterinamagnati330 2 ปีที่แล้ว

    Già...cosa resta del padre... Ce lo dovrebbero dire gli uomini, hanno accettato supini di essere oggi questo, domani quello, dopodomani si vedrà....impera la perversione

  • @luisadelprete4211
    @luisadelprete4211 6 ปีที่แล้ว +1

    Caro professore non è affatto blasfemo quando afferma che ognuno di noi in qualche modo nel momento della sofferenza ha sperimentato il "silenzio-assenza " di Dio!!! In tutta la Bibbia c'è tutta l'umanità con tutte le sue dinamiche e che ogni essere vivente di qualsiasi epoca incarna!!! Dunque l'episodio della Croce bene incarna ciò che l'uomo, nella persona di Gesù , sperimenta in quella circostanza !!!

    • @stefanog.8781
      @stefanog.8781 4 ปีที่แล้ว

      La psicoanalisi non crede nel dio della bibbia, ha per definizione una impostazione evoluzionista ed atea. Se si raggiunge consapevolezza non si ha bisogno di Dio. Comunque in generale si cita la bibbia come l'odissea.. in quanto mitologie dell'uomo create dall'uomo.

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 3 ปีที่แล้ว

    Sono i padri che sono Narcisi più dei figli.

  • @11Loplop
    @11Loplop 11 ปีที่แล้ว

    "il complesso di Telemaco" me lo sono annotato, una cosa utilissima.

  • @massimogaudenzi3902
    @massimogaudenzi3902 9 ปีที่แล้ว

    Mmm

  • @angelamariaaldighieri9364
    @angelamariaaldighieri9364 4 ปีที่แล้ว

    PERCHÉ SOLO CON FELTRINELLI E N O N CON LA MONDADORI????

    • @stefanog.8781
      @stefanog.8781 4 ปีที่แล้ว

      Perché Mondadori ha altri interessi rispetto alla psicoanalisi.

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 3 ปีที่แล้ว

    Recalcati non è un moralista, è uomo lungimirante che conosce perché un batterio può uccidere. E non intendo il corpo.

  • @tizianacampodoni8109
    @tizianacampodoni8109 7 ปีที่แล้ว +4

    Non va mai al punto . E' sempre tangenziale ... perchè non sa qual è il punto.

    • @liljanalleshi7586
      @liljanalleshi7586 6 ปีที่แล้ว

      Tiziana Campodoni easshum bukug

    • @Chocolateandmakeup
      @Chocolateandmakeup 4 ปีที่แล้ว +4

      Perché non esiste un punto. Non c'è un punto, è tutto un divenire, un "comprendere man mano", saper contestualizzare le sue riflessioni nella società di oggi e nell'esperienza della propria vita a livello profondo e non banale, superficiale. Recalcati viene criticato perché non viene capito; in effetti come si possono comprendere pensieri così intricati e complessi in una società in cui si fa proprio solo ciò che appare agli occhi, nell'immediato? Recalcati va letto, riletto, ascoltato, assimilato. Le sue parole sono meravigliose, il suo modo di porsi ed esporsi, il suo "cantare" il sapere, renderlo piacevole e mai banale: questo è ciò che più apprezzo del suo contributo.

    • @margheritamalaspina209
      @margheritamalaspina209 3 ปีที่แล้ว

      Perche penso che il punto , sia semplicemente un punto di vista che cambia a seconda di dove sei posizionato. Quindi non c'è.

  • @stefanoleonardocristaldi7902
    @stefanoleonardocristaldi7902 4 ปีที่แล้ว

    Risorsa molto interessante, grazie! Sul complesso di Telemaco e sulla società orizzontale, segnalo questo mio video. th-cam.com/video/1czxlMxOEFg/w-d-xo.html

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 8 ปีที่แล้ว +1

    poveri padri

  • @ionitaoringo4483
    @ionitaoringo4483 8 ปีที่แล้ว +3

    a recalcà.. telemaco e gesù.. abbandono del loro padre.. mah!!!! di, ma una bella seduta da uno psicanalista serio e vero, a quando?