Complimenti! Su youtube non lo spiega nessuno per bene fatto cosi! A casa ho il chord book di nero a metá e non si capisce bene come nel tuo video. Ci ho messo da solo un po' di tempo a ricostruirla e nel tuo video ci sono un paio di chicche che le mie orecchie non avevano decifrato. Complimenti, il livello é molto alto.
Grazie di cuore! Cerco di fare del mio meglio 🤓 nei commenti trovi anche un altro utente che ha fatto delle precisazioni importanti per integrare il tuo studio 📚
Scopro ora il tuo canale. Ho 60 anni, sono napoletano e faccio jazz da sempre...eppure con questo tuo tutorial bello perché non preparato e quindi che ragioni ad alta voce e fai capire le cose in maniera divertente e interessante. Ti chiedo se puoi in futuro fare un tutorial sul misolidio, lidio e Lidia di dominante (differenze) e poi ..ma quante dominanti ci sono oltre alla quinta e alla seconda? Bravo.👏👏👏👏
Grazie mille per l’ apprezzamento, sono contento che anche dai video riesca a trasparire il mio carattere e non sembrare “costruito”! Un abbraccio e buona musica 😊
Ciao! TI faccio i complimenti, perchè non passi in rassegna gli accordi, ma fai un'ottima analisi armonica del brano. E questo lo fanno in pochissimi. Come mi insegna il mio maestro di piano jazz: mai imparare a memoria, ma sempre e prima l'analisi armonica di un brano. Il D7 o il D11 in questo caso contano pochissimo, direi nulla, la sostanza è quella che conta La forma sempre dopo. Bravo.
Grazie mille Luciano! A breve avrò un po’ più di tempo a disposizione e ricomincerò con le analisi armoniche sperando di mantenere l’interesse e migliorare la qualità un passetto alla volta! Un abbraccio e buona musica😊
Le canzoni di P.Daniele sono come i film di Totò ogni volta che li rivedi noti qualcosa che ti era sfuggito...riascolta l'intro ci sono un po di cose che ti sono sfuggite e anche nella strofa....per esempio, nella strofa, quando arriva l'accordo MI , nel primo giro di strofa è minore e nel secondo maggiore ( con le settime ecc..)
Innanzitutto una bella mitragliata di complimenti, capacità divulgativa e canale dove si respira una grande competenza musicale. Purtroppo sono entrato in apnea dopo pochi secondi ma è assolutamente un mio problema da "pippa" autodidatta che ha deciso di rimettere le mani su una tastiera dopo circa 40 anni... Oggi riesco a "destreggiarmi" con grande soddisfazione ma con dei limiti insormontabili che sono quelli legati alla teoria musicale. Per rendere l'idea, quando hai parlato di sostituzione del tritono ho pensato "perchè sostituire una salamandra nella sottofamiglia Pleurodelinae se sta bene?" A parte gli scherzi, hai scelto di spiegare come è composto uno dei pezzi più belli della musica italiana e ti ringrazio, mi consentirai nonostante la mia ignoranza totale sulla nomenclatura accordi e mille altre cose di "scopiazzare" a furia di stop&go dove diavolo metti le dita sulla tastiera per poter riprodurre un brano che da sempre mi muove le gambette.... Continuerò a seguirti nella speranza di capire quello che non so augurandomi che prima o poi compaia magicamente sul canale quella utilissima (per noi "bestie") tastiera computerizzate che evidenzia note ed accordi mentre suoni. Grazie!!
apprezzo, onestamente ci sono un po' di errori tipo il D7 è praticamente sempre un D11 oppure il F#7#9 nella strofa in realtà spesso è un F#7(b5) o F#7(b13) (anche se mettere un F#7#9 ogni tanto non fa male), ci sarebbero altre cose da dire anche riguardo l'intro ma nel caso ti consiglio di guardare la lezione di Tino Carugati a riguardo di questa canzone comunque buon riferimento da cui partire e video abbastanza completo
Non ero a conoscenza del tutorial che dici, grazie per la segnalazione 😎 avendo fatto a orecchio le probabilità di “errore” aumentano, è bello che tutti contribuiscano per capire questi capolavori musicali 😊
@@IlVicinoCheSuona macché figurati! si vede che lo hai fatto ad orecchio e per questo è un buono spunto, specialmente per chi vorrebbe fare le cose per bene ma poi cerca e suona il primo spartito che trova online, mi fa sempre piacere aiutare!
Bellissimo contenuto :)
Adoro questo brano! Bellissimo breakdown. Grazie!
Om 🎉grande 🎉
bravissimo
👏👏👏👏👏
Bella andre
complimenti, ho scoperto ora il tuo canale. Continua così
Grazie di cuore!!! Ci saranno tanti nuovi video, non vedo l'ora di farveli vedere :D
Complimenti! Su youtube non lo spiega nessuno per bene fatto cosi! A casa ho il chord book di nero a metá e non si capisce bene come nel tuo video. Ci ho messo da solo un po' di tempo a ricostruirla e nel tuo video ci sono un paio di chicche che le mie orecchie non avevano decifrato. Complimenti, il livello é molto alto.
Grazie di cuore! Cerco di fare del mio meglio 🤓 nei commenti trovi anche un altro utente che ha fatto delle precisazioni importanti per integrare il tuo studio 📚
Video carico di informazioni, questa traccia è veramente un capolavoro di funk e soul, per sempre una preferita.
Bravo
Grazie Maury 🙏
@@IlVicinoCheSuona 🤙🤗
Potresti fare un bel tutorial .. hai tirato giù gli accordi molto bene
Diamine, sei un cavallo!
Non capisco se sia positivo o se perché io abbia grandi narici 😉😂 🐴
Tanta roba
Scopro ora il tuo canale. Ho 60 anni, sono napoletano e faccio jazz da sempre...eppure con questo tuo tutorial bello perché non preparato e quindi che ragioni ad alta voce e fai capire le cose in maniera divertente e interessante.
Ti chiedo se puoi in futuro fare un tutorial sul misolidio, lidio e Lidia di dominante (differenze) e poi ..ma quante dominanti ci sono oltre alla quinta e alla seconda?
Bravo.👏👏👏👏
Hai talento, preparazione e una grande capacità comunicativa velata d'ironia..
Vedrai che se perseveri avrai il successo che meriti..
Un saluto..
Grazie mille per l’ apprezzamento, sono contento che anche dai video riesca a trasparire il mio carattere e non sembrare “costruito”! Un abbraccio e buona musica 😊
Ciao! TI faccio i complimenti, perchè non passi in rassegna gli accordi, ma fai un'ottima analisi armonica del brano. E questo lo fanno in pochissimi. Come mi insegna il mio maestro di piano jazz: mai imparare a memoria, ma sempre e prima l'analisi armonica di un brano. Il D7 o il D11 in questo caso contano pochissimo, direi nulla, la sostanza è quella che conta La forma sempre dopo. Bravo.
Grazie mille Luciano! A breve avrò un po’ più di tempo a disposizione e ricomincerò con le analisi armoniche sperando di mantenere l’interesse e migliorare la qualità un passetto alla volta! Un abbraccio e buona musica😊
Come si chiama il suono che utilizzi e dove si può trovare?
Ciao! Puoi ottenerlo con qualsiasi emulatore di Piano elettrico tipo Rhodes e aggiungendo nella catena effetti un phaser :)
E si sentiva quanto gli piaceva il Blues allo stupendo Pino Daniele
Le canzoni di P.Daniele sono come i film di Totò ogni volta che li rivedi noti qualcosa che ti era sfuggito...riascolta l'intro ci sono un po di cose che ti sono sfuggite e anche nella strofa....per esempio, nella strofa, quando arriva l'accordo MI , nel primo giro di strofa è minore e nel secondo maggiore ( con le settime ecc..)
Innanzitutto una bella mitragliata di complimenti, capacità divulgativa e canale dove si respira una grande competenza musicale. Purtroppo sono entrato in apnea dopo pochi secondi ma è assolutamente un mio problema da "pippa" autodidatta che ha deciso di rimettere le mani su una tastiera dopo circa 40 anni... Oggi riesco a "destreggiarmi" con grande soddisfazione ma con dei limiti insormontabili che sono quelli legati alla teoria musicale. Per rendere l'idea, quando hai parlato di sostituzione del tritono ho pensato "perchè sostituire una salamandra nella sottofamiglia Pleurodelinae se sta bene?" A parte gli scherzi, hai scelto di spiegare come è composto uno dei pezzi più belli della musica italiana e ti ringrazio, mi consentirai nonostante la mia ignoranza totale sulla nomenclatura accordi e mille altre cose di "scopiazzare" a furia di stop&go dove diavolo metti le dita sulla tastiera per poter riprodurre un brano che da sempre mi muove le gambette.... Continuerò a seguirti nella speranza di capire quello che non so augurandomi che prima o poi compaia magicamente sul canale quella utilissima (per noi "bestie") tastiera computerizzate che evidenzia note ed accordi mentre suoni. Grazie!!
Arriverà anche la lezione sul tritono non preoccuparti 🧜♂️ 😂 grazie mille per l’apprezzamento ❤️
apprezzo, onestamente ci sono un po' di errori tipo il D7 è praticamente sempre un D11 oppure il F#7#9 nella strofa in realtà spesso è un F#7(b5) o F#7(b13) (anche se mettere un F#7#9 ogni tanto non fa male), ci sarebbero altre cose da dire anche riguardo l'intro ma nel caso ti consiglio di guardare la lezione di Tino Carugati a riguardo di questa canzone
comunque buon riferimento da cui partire e video abbastanza completo
Non ero a conoscenza del tutorial che dici, grazie per la segnalazione 😎 avendo fatto a orecchio le probabilità di “errore” aumentano, è bello che tutti contribuiscano per capire questi capolavori musicali 😊
@@IlVicinoCheSuona macché figurati! si vede che lo hai fatto ad orecchio e per questo è un buono spunto, specialmente per chi vorrebbe fare le cose per bene ma poi cerca e suona il primo spartito che trova online, mi fa sempre piacere aiutare!