Ciao Domenico, per distinguere il collettore e l'emettitore, io ti suggerirei di provare un altro metodo che sfrutta allo lo stesso modo le dissimetrie tra giungione base emettitore e la giunzione base colletore! Il metodo è il seguente; Se poni tra la base e un terzo terminale che supponi sia il collettore, una resistenza di alcuni kilo Ohm acune migliaia di Ohm per esempio 10 k ilo Ohm polarizzando il transistor col puntale positivo sulla base in caso questo sia NPN, e ilpuntale negativo a contatto con la base e il terzo terminale (che si supone sia l'emettitore ) si osserverà un altro valore di resistenza! provando co la stessa configurazione l'altro terminale, la resistenza sarà diversa; quella configurazione che presente minore resistenza ( più corrente scorre nel transistor sarà il collettore! perchè a parità di corrente di base il transistor farà scorrere più corrente tra collettore ed emettitore( mostrerà un guadagno maggiore! la base è polarizzata dalla stessa tensione di collettore; attraverso la resistenza i 10 KOhm ! in sostanza il valore di resistenza discreto, condzionerà il valore di corrente che scorre nella base! La relazione ( l rapporto) tra corrente di base è la corrente di collettore è detto guadagno in correnre Beta= Ic/Ib questog uadagno statico( in corrente continua) è quasi sempre identico al valore del guadagno dinamico ( fe) in correnre alternata! Mi dispiace non poter allegare un disegno! Ma tu prova e magari farai un altro video! con questo secondo metodo!
Esistono molti modi per identificare i terminali di un transistor, quello proposto non richiede nessun componente esterno ma solo il tester. Grazie comunque della tua spiegazione. Ciao
Complimenti,più chiaro di così, spiegazioni sempre chiare e istruttive ,a proposito, quale tipo di droga usano per i pin di collegamento?Scherzo è una battuta ,saluti 👍
Ciao Domenico,,complimenti x i tuoi video,, io mi sto' avventurando a sostituire dei transistor ad un inverter da 600 w . Che la sigla e' IRF 7408 che non riesco a trovare. (( Con la sigla IRF 740 sono compatibili ? )) Grazie.
Ciao Domenico, per distinguere il collettore e l'emettitore, io ti suggerirei di provare un altro metodo che sfrutta allo lo stesso modo le dissimetrie tra giungione base emettitore e la giunzione base colletore! Il metodo è il seguente; Se poni tra la base e un terzo terminale che supponi sia il collettore, una resistenza di alcuni kilo Ohm acune migliaia di Ohm per esempio 10 k ilo Ohm polarizzando il transistor col puntale positivo sulla base in caso questo sia NPN, e ilpuntale negativo a contatto con la base e il terzo terminale (che si supone sia l'emettitore ) si osserverà un altro valore di resistenza! provando co la stessa configurazione l'altro terminale, la resistenza sarà diversa; quella configurazione che presente minore resistenza ( più corrente scorre nel transistor sarà il collettore! perchè a parità di corrente di base il transistor farà scorrere più corrente tra collettore ed emettitore( mostrerà un guadagno maggiore! la base è polarizzata dalla stessa tensione di collettore; attraverso la resistenza i 10 KOhm ! in sostanza il valore di resistenza discreto, condzionerà il valore di corrente che scorre nella base! La relazione ( l rapporto) tra corrente di base è la corrente di collettore è detto guadagno in correnre Beta= Ic/Ib questog uadagno statico( in corrente continua) è quasi sempre identico al valore del guadagno dinamico ( fe) in correnre alternata! Mi dispiace non poter allegare un disegno! Ma tu prova e magari farai un altro video! con questo secondo metodo!
Esistono molti modi per identificare i terminali di un transistor, quello proposto non richiede nessun componente esterno ma solo il tester. Grazie comunque della tua spiegazione. Ciao
Semplice, chiaro, veloce e molto pratico che è la cosa più importante. Grazie
👍
Grazie! 👍
Grazie a te.
Grazie 👍
Grazie a te!
Spiegazione davvero cristallina, a prova di gnugno 🙄 Grazie per questo utilissimo video. 👏👏
Grazie
Grazie mille! Per me che sono agli inizi è fantastico! Un caro saluto!
@@seba4053 Grazie
Ciao e grazie per gli insegnamenti!!!
Grazie!
Grazie Domenico sempre informazioni utili
Grazie
Complimenti,più chiaro di così, spiegazioni sempre chiare e istruttive ,a proposito, quale tipo di droga usano per i pin di collegamento?Scherzo è una battuta ,saluti 👍
@@salvatoresil8083 Grazie
Grazie. 👍
Grazie a te
Ciao Domenico,,complimenti x i tuoi video,, io mi sto' avventurando a sostituire dei transistor ad un inverter da 600 w . Che la sigla e' IRF 7408 che non riesco a trovare. (( Con la sigla IRF 740 sono compatibili ? )) Grazie.
Probabilmente si tratta di un IRF740B 😃
@@ElettronicaPerPassione grazie , forse si legge male sono scoppiati e' un B non un 8 , vedo se riesco a trovarli.