Integrali di funzioni la cui primitiva è COMPOSTA
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Ciao ragazzi, oggi video decisivo nel nostro cammino sugli integrali, probabilmente uno dei più spinosi che dovrete affrontare ...
⭐Su www.fexmath.com trovate tutti i miei videocorsi per preparare al meglio le vostre prove di matematica e gli esami universitari⭐
🔥Video corso MATEMATICA GENERALE ➜ fexmath.com/co...
🔥Video corso ANALISI 1 ➜ fexmath.com/co...
🔥Video corso per 4° e 5° SUPERIORE ➜ fexmath.com/co...
⭐ MODULI SINGOLI ➜ fexmath.com/mo...
Studio di funzione ➜ fexmath.com/mo...
Limiti ➜ fexmath.com/mo...
Derivate ➜ fexmath.com/mo...
Integrali ➜ fexmath.com/mo...
Insiemi ➜ fexmath.com/mo...
Funzioni ➜ fexmath.com/mo...
Successioni e Serie ➜ fexmath.com/mo...
Matrici ➜ fexmath.com/mo...
Equazioni differenziali ➜ fexmath.com/mo...
Funzioni in due variabili ➜ fexmath.com/mo...
C'è un concetto di base che dovete riuscire a capire: dato che derivando "creo" il quadratino primo, quando integro ho bisogno che questo quadratino primo sia all'interno dell'integrale, altrimenti non potrò integrare. Il concetto di per sé è semplice, ma vi garantisco che ci renderà le cose più difficili quando dovremo affrontare integrali complicati.
Come già sapete gli integrali sono un argomento complicato, ma possiamo chiarirlo insieme grazie a Fexmath4YOU, il mio programma con cui fornisco lezioni private in tutta Italia in maniera semplice ed immediata!
Trovate tutti i dettagli sul mio sito www.fexmath.com😉
Arriverà presto l'esercitazione dedicata agli integrali di funzioni composte quindi rimanete sintonizzati💪🏼
SOCIAL
►►► SEGUIMI SU Instagram ➜www.instagram....
Meravigliato del fatto che tu abbia relativamente pochi iscritti, big up per le spiegazioni chiare
Questo è il primo video che non ho capito, non capisco in base a cosa scegli di mettere il 3 nell’ esercizio uno
Grazie mille del video, sei riuscito a spiegarmi gli integrali di funzioni composte in maniera semplice ed intuitiva
A pare mio si dovrebbero eseguire esercitazioni per rendere l'argomento piu' fluido.grazie!
C'è l'esercitazione 😉💪🏼
al min 9:38 perchè 3x^2 scompare?
ma mi spieghi perchè cazzo non c'eri quando io facevo la prima superiore? sei il numero uno
Hahaha grazie! Se conosci qualcuno che ha bisogno, il mio programma Fexmath4YOU aiuta i ragazzi in matematica con delle ripetizioni private 😉💪🏼
Ciao! Una domanda forse stupida che magari la risposta è nel video, ma non ho capito. Come faccio a capire che in un'integrale io devo trovare questo benedetto quadratino per risolverla e non in altri modi (per esempio con le due proprietà)? Comunque ti adoro, con te riesco a non prendere 4 a matematica
Ciao! Guarda in realtà devi riconoscere se un integrale è composto! Farlo è abbastanza semplice fondamentalmente se la funzione di cui si parla non ha solo “X” (tipo sinx o lnx) ma presenta ad esempio x^2 o 3x etc.. (tipo sinx^2 o ln(3x)) allora è un composto😊
Buongiorno Federico; chiedo una cortesia: minuto 9:57, derivando ((x^+2)^3)/9 ottengo la derivanda?
Come si fa?
Chiedo perdono per l'ignoranza e ringrazio.
No! Scusami, risolto!!
Grande Eustachio! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
E come fai a capire la chiave che ti manca nell integrale? Ho capito il perché aggiungi dei numeri, ma non capisco quando inserirli.
Ciao!! Guarda contattami su Instagram alla pagina Fexmath che ti mando un vocale 😉💪🏼
Nel caso in cui fosse stato integrale di (x^3+2)^2 perche non posso moltiplicare per (3x^2)/(3x^2)?
ti adoro!!!!!
Hahahah grazie, possiamo darti una mano con gli integrali! Contattaci su Whatsapp al 3515364029 oppure su Instagram alla pagina Fexmath per non avere più problemi in matematica 😊
It's not easy!!! Seguiro' il tuo consiglio Federico, mi esercitero" fino allo sfinimento...
Come dici tu nel video ne faro' 400...
Hahahah grande Andrea 😉💪🏼
C'e' ben poco da ridere Federico tra quadrati e quadratini primi...
"L'Integrale della f(x) composta e' davvero tosta"!
Davvero 😉
ciao scusami, ho una domanda. Ma nel secondo esercizio dove va a finire poi 3x^2?
Ciao! È come se sparisse nel nulla, proprio perché quando si fa la derivata compare dal nulla e quindi quando integri scompare. È il pezzettino che ti serve per poter integrare una composta ! Se ti serve una mano scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Il "quadratino" a cui alludi, riferendoti al fatto che senza di esso non si puó fare l'integrale, perché manca un mezzo in sostanza, é la g'(x) o sbaglio ?
Ciao Angelo, il quadratino primo è la g’(x)😉
ma non si potrebbero svolgere con la formula per parti'?
Mmm no, devi stare attento a non confornderli. I per parti sono una categoria particolare, questi sono soltanto integrali di composte. Comunque possiamo organizzare delle ripetizioni private in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
Perchè finisce con fratto 9? da cosa viene moltiplicato il fratto 3? scusate la mia ignoranza
dall' 1/3 infatti se noti poi sparisce
Ciao ho una domanda, non riesco a capire il perché di 1/3 fuori all'integrale e l'aggiungere il tre , mi spiego io avrei risolto facendo da x alla seconda a 2x , potreste dirmi dove sto sbagliando? grazie mille davvero per le spiegazioni, sto seguendo dall'inizio e mi trovo davvero bene!!!
Quello che hai fatto tu è la derivata di x alla seconda che è giustamente 2x. In questo video però noi stiamo trattando di integrali, l'integrale di x alla seconda sarebbe x alla terza fratto 3; in questo caso non serve trattarlo come limite composto. Se hai e elevato alle 3x da integrare bhè c'è un problema, noi sappiamo che la derivata di e elevato alla 3x, essendo composta, sarà 3 moltiplicato per e alla 3x; dunque all'interno dell'integrale, per poter usare la regola dell'integrale composto, ti manca un pezzo ovvero ti manca un 3, dunque devi cercare di inserire quel 3 mancante, se moltiplichi ciò che sta dentro l'integrale ma dividi fuori tutto l'integrale per 3 all'ora è come se hai fatto 3 diviso 3 che è uno, matematicamente parlando non cambia nulla, è come se non hai apportato nessuna modifica, però ora all'interno dell'integrale ti appare il 3 e quindi 3 moltiplicato per e elevato alla 3x è ora un limite composto che fa esattamente e elevato alla 3x; spero di esserti stato d'aiuto, considera che sono solo uno studente e ti ho voluto rispondere poichè in 2 mesi nessuno lo aveva fatto :)
@@iLoficome LIMITE composto?
io non ho capito perchè a 9:46 è elevato alla terza se fino a prima era al quadrato
Ciao! È perché abbiamo integrato! Visita questo link sulla mia piattaforma per non avere problemi con gli integrali: fexmath.com/modulo-integrali/
Ciao scusa ma se il mio quadratino è 3. Quando integro fuori dall'integrale metto 1 non 1/3!
Mmm non mi hai convinto. Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in privato in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
@@FexMathFedericoSangalli ciao hai ragione tu, quel giorno probabilmente ero bollito