Grazie Daniela per i tuoi video sempre bellissimi e molto utili, vorrei chiederti se vanno bene le foglie di platano per pacciamare l’orto. Grazie Lucia
Grazie per le indicazioni! Ho tre sacconi con foglie di noci, non le ho messe nel cumulo di altre foglie perché sospettavo che potevano essere dannose, a questo punto le porterò nella raccolta comunale. Fortunatamente ho avuto le tue indicazioni, altrimenti facevo un bel danno al mio giardinetto. Grazie tante. Buone feste! 🎄☀️
Ciao Daniela, io uso le foglie di ciliegio perché ho tante piante .le lascio intere e le metto sotto un telone ,poi a marzo quando faccio l'orto sono quasi decomposte e l'erba non c'è sotto. Così è più facile preparare il terreno per la messa a dimora delle piantine per l'orto. Grazie e a presto
Ciao Simone, vero, è una pratica che risparmia tanto lavoro, e insieme alla pacciamatura protegge il suolo. Importante è che il telo sia permeabile, per consentire al meglio la circolazione dell'aria :)
Ciao Daniela,il mio quesito non riguarda la pacciamatura ma te lo pongo ugualmente perchè non so che pesci pigliare con la salvia ananas. L’ho messa nel mio orto ed è diventata splendida, probabilmente il tempo di quest’anno le ha giovato. Ora vorrei un consiglio per la potatura.Ti seguo costantemente e ti ringrazio per i preziosi consigli e l compagnia che mi/ci hai fatto in questi 2 anni così problematici. Ti auguro Buone feste con tutto il cuore.
Ciao Milena, la salvia ananas si potrà raso terra, a fine autunno o inizio primavera. Se si potrà ora, sarà bene, a seconda del clima dove vivi, apportare pacciamatura per proteggere dal gelo :)
Ciao Daniela e Cameraman ! Vi segui sempre con molto interesse, avevo visto già il video che spiegava la pacciamatura con foglie , ma ....repetita juvant😃....attendo il video che parlerà di consolida!! Approfitto per farvi gli auguri di buone feste ☃️🤶🎁🎄
Ciao Daniela, video interessante ! Grazie. In questi giorni sto facendo vedere tuoi video sugli E M ad un'amica perché abbiamo intenzione di farli. . . Magari tu non mi hai vista ma, mentre li preparavi nella tua cucina, io ero lì, buona buona ad ascoltarti ! Auguro a te, al tuo cameraman, ai tuoi amici animali e a tutte le tue piante, un sereno Natale !
Ciao Claudio, praticamente si. Se li usi in orto o posti dove sono necessarie lavorazioni, sono però un po' scomodi, devi indossare scarpe adatte. Inoltre non presentano il vantaggio di apportare sostanza organica in breve tempo :)
buonasera video sempre interessanti io uso per le mie aiuole foglie di robinia o acacia , vorrei sapere cosa ne pensa delle foglie delle siepi di frutinio sono invaso da quelle del vicino non marciscono mai...
buonasera daniela in questo video ci fai vedere le foglie più o meno buone da usare per pacciamare o da aggiungere anche al compost, è da un po di tempo che ho in mente di chiedere questo, le bucce di arance limoni ecc. so che non sono proprio consigliate da mettere nel compost, se queste bucce vengono diciamo cosi fatte essicare da sole con aggiunta di un po di foglie per aerearle , una volta secche non è che hanno perso la loro diciamo nocività e essere aggiunte al compost un poco alla volta. che quesito ti ho lasciato, da mal di testa:):) ciao
Ciao Pierangelo, avevo trattato il tema in un precedente video, di cui ti lascio il link, se ti va di vederlo :) th-cam.com/video/Zfzm-ZxsTis/w-d-xo.html
Ciao Giuseppe, sì in alternativa alla calce da giardino si possono usare farine di roccia. Quella di marmo è ricca di carbonato di calcio. Spargere in modo uniforme e non in abbondanza, perché essendo molto fine, potrebbe formare leggera crosta :)
Faccio una domanda : ho molte piante di quercia (rovelle) visto che sono leggermente acidificanti le userei per il mio impianto di mirtilli.... Cosa ne dice?. Grazie e la seguo sempre volentieri
Buongiorno Daniela. Io raccolgo con tosaerba che sminuzza il tutto, ma vista la complessità dei tannini e trasformazione per sottrazione di azoto mi chiedo se può essere utile mischiare del letame fresco dell'asino per compensare.
@@danielabagnis5925 sì certo, lo immaginavo, ma il riferimento era per la trasformazione che richiede azoto...in tal caso pensavo al letame fresco che ne è ricco. Grazie di aver risposto. Buona vita.
Ciao Maria, se le foglie di lentisco e frassino sono sufficienti per la pacciamatura del tuo orto/ giardino, consiglio di non aggiungere foglie di quercia. Se non sono sufficienti, le potrai miscelare in piccole quantità:)
@@danielabagnis5925 grazie...ne ho molte di tutte ..come pacciamatura funziona penso il sarracchio..e proverò a tritare la quercia x stradelli...alloro e corbezzolo in un altro pezzetto di terra ci sono oltre ulivo,vanno bene?
Ciao Simo, certo, ma essendo di medio grande dimensione, vanno sminuzzate, altrimenti non garantiscono una buona copertura contro le erbe indesiderate :)
Ho parecchie piante di Datura, grandissime. Posso usarle per pacciamare oppure essendo tossiche è meglio di no? Spero di sì, perché ne ho veramente tante. Grazie
Ciao Mirella, meglio non utilizzare come pacciamatura per piante edibili. Si possono portare nel composto togliendo però tutte le capsule contenenti i semi, anche quelle ancora verdi :)
Signora Daniela buonasera!!! Ho 4 pini secolari che mi lasciano una marea di aghi...usare quelli per pacciamare??? Grazie! ps terreno molto compatto Ph alto
Ciao Cosimo, sulla base dei dati che mi hai indicato, è impossibile dare una risposta attendibile. In ogni caso puoi provare, meglio se solo su una parte dell'appezzamento :)
Ciao Giovanni, bruciare non è più una pratica consigliata, anzi. Tutto il materiale vegetale è una risorsa e come tale va gestito, anche quello derivante da piante " problematiche," :)
Io è ormai due anni consecutivi che uso foglie di quercia per pacciamare il filare di lamponi e mirtilli, con l'intento di acidificare il terreno..... per queste colture vanno bene o sbaglio comunque ? Poi mi preoccupavo di non riuscire a trovare foglie di castagno e aghi di pino, per diversificare....ma vedo che tu le foglie di castagno le scarti a priori 😱
Ciao Marco, le foglie di quercia si possono usare, ma con parsimonia. Inoltre tieni conto che i lamponi e i mirtilli amano pH diversi. In un precedente video specifico il pH dei piccoli frutti, se ti va di vederlo lascio il link :) th-cam.com/video/ecPJuTWdIlg/w-d-xo.html
Ciao Sergio, innanzitutto è richiesta più gentilezza e rispetto nei commenti. Hai appena visto due video e vuoi già sapere tutto di me. Se cerchi tra i tanti video che ho finora proposto troverai sicuramente la risposta
Grazie Daniela per i tuoi video sempre bellissimi e molto utili, vorrei chiederti se vanno bene le foglie di platano per pacciamare l’orto. Grazie Lucia
Grazie Daniela & C.! Siete una miniera di utili consigli!
Buon orto!
Grazie per le indicazioni! Ho tre sacconi con foglie di noci, non le ho messe nel cumulo di altre foglie perché sospettavo che potevano essere dannose, a questo punto le porterò nella raccolta comunale. Fortunatamente ho avuto le tue indicazioni, altrimenti facevo un bel danno al mio giardinetto. Grazie tante.
Buone feste! 🎄☀️
Ciao Daniela,come promessa nel video sulle pacciamature ho misurato il pH delle foglie del mio Salice piangente.....appena sotto 7.
Ciao Harma, grazie mille :) sono davvero felice della vostra attiva partecipazione, così mi piace, tutti insieme :)
BRAVISSIMA OTTIMO lavoro 👍👍👍
Ciao Daniela, io uso le foglie di ciliegio perché ho tante piante .le lascio intere e le metto sotto un telone ,poi a marzo quando faccio l'orto sono quasi decomposte e l'erba non c'è sotto. Così è più facile preparare il terreno per la messa a dimora delle piantine per l'orto. Grazie e a presto
Ciao Simone, vero, è una pratica che risparmia tanto lavoro, e insieme alla pacciamatura protegge il suolo. Importante è che il telo sia permeabile, per consentire al meglio la circolazione dell'aria :)
Ciao Daniela,il mio quesito non riguarda la pacciamatura ma te lo pongo ugualmente perchè non so che pesci pigliare con la salvia ananas. L’ho messa nel mio orto ed è diventata splendida, probabilmente il tempo di quest’anno le ha giovato. Ora vorrei un consiglio per la potatura.Ti seguo costantemente e ti ringrazio per i preziosi consigli e l compagnia che mi/ci hai fatto in questi 2 anni così problematici. Ti auguro Buone feste con tutto il cuore.
Ciao Milena, la salvia ananas si potrà raso terra, a fine autunno o inizio primavera. Se si potrà ora, sarà bene, a seconda del clima dove vivi, apportare pacciamatura per proteggere dal gelo :)
Ciao Daniela e Cameraman ! Vi segui sempre con molto interesse, avevo visto già il video che spiegava la pacciamatura con foglie , ma ....repetita juvant😃....attendo il video che parlerà di consolida!!
Approfitto per farvi gli auguri di buone feste ☃️🤶🎁🎄
Ciao Daniela, video interessante ! Grazie. In questi giorni sto facendo vedere tuoi video sugli E M ad un'amica perché abbiamo intenzione di farli. . . Magari tu non mi hai vista ma, mentre li preparavi nella tua cucina, io ero lì, buona buona ad ascoltarti ! Auguro a te, al tuo cameraman, ai tuoi amici animali e a tutte le tue piante, un sereno Natale !
Bravissima!!!! Bellissimo video!!! Vai avanti così e fanne tanti!!
Per proteggere il suolo dal dilavamento posso usare i gusci delle nocciole? Non delle noci.
Ciao Claudio, praticamente si.
Se li usi in orto o posti dove sono necessarie lavorazioni, sono però un po' scomodi, devi indossare scarpe adatte. Inoltre non presentano il vantaggio di apportare sostanza organica in breve tempo :)
@@danielabagnis5925 grazie Daniela: del video, della gentile risposta e della condivisione della tua conoscenza!
Ciao Daniela grazie ti seguo sempre, posso usare salvia e rosmarino secchi come pacciamatura?
Ciao Chiara, sì se sono ben secchi :)
buonasera video sempre interessanti io uso per le mie aiuole foglie di robinia o acacia , vorrei sapere cosa ne pensa delle foglie delle siepi di frutinio sono invaso da quelle del vicino non marciscono mai...
Ciao Fabio, immagino parli delle foglie di Photinia, si possono trinciare, così si accelera la decomposizione :)
buonasera daniela in questo video ci fai vedere le foglie più o meno buone da usare per pacciamare o da aggiungere anche al compost, è da un po di tempo che ho in mente di chiedere questo, le bucce di arance limoni ecc. so che non sono proprio consigliate da mettere nel compost, se queste bucce vengono diciamo cosi fatte essicare da sole con aggiunta di un po di foglie per aerearle , una volta secche non è che hanno perso la loro diciamo nocività e essere aggiunte al compost un poco alla volta. che quesito ti ho lasciato, da mal di testa:):) ciao
Ciao Pierangelo, avevo trattato il tema in un precedente video, di cui ti lascio il link, se ti va di vederlo :)
th-cam.com/video/Zfzm-ZxsTis/w-d-xo.html
Come carbonato di calcio si può usare la polvere di marmo?
Ciao Giuseppe, sì in alternativa alla calce da giardino si possono usare farine di roccia. Quella di marmo è ricca di carbonato di calcio. Spargere in modo uniforme e non in abbondanza, perché essendo molto fine, potrebbe formare leggera crosta :)
Daniela complimenti per i tuoi video sempre utili, le foglie di kiwi sono buone ? Buone feste
Ciao, non ho mai utilizzato in specifico questo tipo di foglie, ma direi di sì :)
Faccio una domanda : ho molte piante di quercia (rovelle) visto che sono leggermente acidificanti le userei per il mio impianto di mirtilli.... Cosa ne dice?. Grazie e la seguo sempre volentieri
Ciao Paolo, rami e foglie di quercia si possono usare per mirtilli come pacciamatura. Ma vanno preferibilmente trinciati :)
@@danielabagnis5925 grazie! :)
Buongiorno Daniela. Io raccolgo con tosaerba che sminuzza il tutto, ma vista la complessità dei tannini e trasformazione per sottrazione di azoto mi chiedo se può essere utile mischiare del letame fresco dell'asino per compensare.
Ciao Corrado, sì, solo che in questo caso il materiale non va usato come pacciamatura, ma si deve compostare :)
@@danielabagnis5925 sì certo, lo immaginavo, ma il riferimento era per la trasformazione che richiede azoto...in tal caso pensavo al letame fresco che ne è ricco. Grazie di aver risposto. Buona vita.
Lentisco e foglie anche di frassino?;se misto aggiungo rovere?
Ciao Maria, se le foglie di lentisco e frassino sono sufficienti per la pacciamatura del tuo orto/ giardino, consiglio di non aggiungere foglie di quercia.
Se non sono sufficienti, le potrai miscelare in piccole quantità:)
@@danielabagnis5925 grazie...ne ho molte di tutte ..come pacciamatura funziona penso il sarracchio..e proverò a tritare la quercia x stradelli...alloro e corbezzolo in un altro pezzetto di terra ci sono oltre ulivo,vanno bene?
Queste ultime si possono aggiungere al composto, seguendo le buone pratiche :)
Daniela ciao, ho cominciato a seguirti per le cocchine... E che dirti, grazie mi piaci d'anima, un abbra
Le foglie di fico vanno bene?
Ciao Simo, certo, ma essendo di medio grande dimensione, vanno sminuzzate, altrimenti non garantiscono una buona copertura contro le erbe indesiderate :)
Ho parecchie piante di Datura, grandissime. Posso usarle per pacciamare oppure essendo tossiche è meglio di no? Spero di sì, perché ne ho veramente tante. Grazie
Ciao Mirella, meglio non utilizzare come pacciamatura per piante edibili.
Si possono portare nel composto togliendo però tutte le capsule contenenti i semi, anche quelle ancora verdi :)
@@danielabagnis5925 grazie, allora farò così. Sempre gentilissima
Signora Daniela buonasera!!! Ho 4 pini secolari che mi lasciano una marea di aghi...usare quelli per pacciamare??? Grazie! ps terreno molto compatto Ph alto
Ciao Cosimo, sulla base dei dati che mi hai indicato, è impossibile dare una risposta attendibile. In ogni caso puoi provare, meglio se solo su una parte dell'appezzamento :)
Brava, simpaticissima, classe, Auguri
Molte foglie si possono utilizzare in parte per le nostre acidofile, magari triturate e un pò compostate. Ciao.
Ciao Giuliano, certo :) grazie per partecipare con le tue esperienze :)
Io in giardino ho un nocciolo uso quelle ogni anno mi trovo bene !!!
Buonasera signora Daniela, le foglie in eccesso non sarebbe meglio bruciarle ? La cenere che PH ha ? Saluti
Ciao Giovanni, bruciare non è più una pratica consigliata, anzi.
Tutto il materiale vegetale è una risorsa e come tale va gestito, anche quello derivante da piante
" problematiche," :)
Io è ormai due anni consecutivi che uso foglie di quercia per pacciamare il filare di lamponi e mirtilli, con l'intento di acidificare il terreno..... per queste colture vanno bene o sbaglio comunque ?
Poi mi preoccupavo di non riuscire a trovare foglie di castagno e aghi di pino, per diversificare....ma vedo che tu le foglie di castagno le scarti a priori 😱
Ciao Marco, le foglie di quercia si possono usare, ma con parsimonia.
Inoltre tieni conto che i lamponi e i mirtilli amano pH diversi.
In un precedente video specifico il pH dei piccoli frutti, se ti va di vederlo lascio il link :)
th-cam.com/video/ecPJuTWdIlg/w-d-xo.html
bla bla bla ma di concreto cosa produci fai vedere i risoltati finali di quello che produci
Ciao Sergio, innanzitutto è richiesta più gentilezza e rispetto nei commenti.
Hai appena visto due video e vuoi già sapere tutto di me.
Se cerchi tra i tanti video che ho finora proposto troverai sicuramente la risposta