Storia della Cybersecurity: dalla guerra fredda ai ransomware | Filippo Lubrano | TEDxVerbania

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 14 มิ.ย. 2024
  • La Cybersecurity ha una storia recente, ma ricca di significati non solo economici ma anche geopolitici: dal famoso attacco Stuxnet, che ha azzerato il programma nucleare iraniano sotto Obama, agli attuali ransomware, social engineering e phishing che mettono a repentaglio la nostra sicurezza digitale quotidianamente, Filippo Lubrano ricostruisce i passaggi fondamentali della sicurezza informatica, e fornisce alcune prime soluzioni per mitigare il rischio. Con un occhio particolare al dietro le quinte degli algoritmi, dalle auto a guida autonoma all’uso che facciamo della nostra identità online.
    -
    Cybersecurity has a recent history, but it is full of not only economic but also geopolitical meanings: from the famous Stuxnet attack, which reset the Iranian nuclear program under Obama, to the current ransomware, social engineering and phishing that challenge our digital security on a daily basis, Filippo Lubrano reconstructs the fundamental steps of cybersecurity, and provides some initial solutions to mitigate the risk. He pays particular attention to what's behind algorithms, self-driving cars, and our use of our online identity.
    Filippo Lubrano nasce nell'83 alla Spezia. Dopo 8 anni di esperienza su mercati di Africa, Medio ed Estremo Oriente in una multinazionale automotive, gli ultimi due dei quali di base a Bangkok come Marketing Manager Sud-Est Asiatico, fonda la prima startup di subscription box di food italiano a New York, prima di dedicarsi full-time all'attività di consulente e formatore in ambito business development, sui verticali di cybersecurity e blockchain. È socio e responsabile internazionalizzazione di Haruspex, una delle realtà più promettenti di cybersec italiane. Membro fondatore del collettivo di poeti performativi "Mitilanti", il suo ultimo romanzo pubblicato è Radici Aeree (Leucotea edizioni). This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

ความคิดเห็น • 10

  • @rubieacevedo5040
    @rubieacevedo5040 ปีที่แล้ว +2

    Interessantissimo intervento! Complimenti!

  • @luciotube60
    @luciotube60 2 ปีที่แล้ว +2

    Grande Daniele, la parte finale è di una contemporaneità assurda, da un giorno all'altro si è passati dallo tsunami della pandemia alla guerra in Ucraina. Da un giorno all'altro si disperdevano assembramenti di una decina di persone perché ritenute pericolose per poi applaudire migliaia di persone accalcate per la pace. La tua riflessione è molto interessante e le raccomandazioni finali pure ... ma dalle miei parte in dialetto si dice che : A la gente le puse' facil metagal in dal cu che in dal co ... alla gente è più facile metterlo in culo che in testa ... la contemporaneità storica a mio modesto avviso rafforza il proverbio sopra citato 😭

  • @topbuyseller
    @topbuyseller ปีที่แล้ว +2

    Mi ricordo quando in Brasile nel 1994, scopri come ricaricare le schede telefoniche che si basavano sul consumo magnetico di un metallo.
    Le ricaricavo strofinando su un magnete ,😎 . Kkkkkkkk

  • @sasasmartngm9125
    @sasasmartngm9125 2 ปีที่แล้ว

  • @sasasmartngm9125
    @sasasmartngm9125 2 ปีที่แล้ว

  • @sasasmartngm9125
    @sasasmartngm9125 2 ปีที่แล้ว