Buongiorno ho seguito il tuo filmato sono riuscito a scaricare il programma e il file aggiornamento solo che ho un problema non riesco a settare la porta come se non la riconoscesse ho usato in convertitore da RJ45 a USB convertitore della Linq mi potresti dire come devo fare a fare riconoscere la porta oppure il filo con il convertitore non è quello giusto mi dici che cavo stai usando grazie
il cavo uso la coppia arancione ed arancione bianco, per l'adattatore non so dirti io ad oggi ho usato 3 adatytatori diversi e nessun problema, vedi prima se il pc riconosce l'adattatore usb e che porta com gli assegna, dopo apri il bms studio e setti quella porta, come cavo uso un normalissimo cavo di rete ad 8 poli
Ciao sono Nicolás, sto usando Google Translate, qualche frase potrebbe non essere giusta, ho bisogno di un piccolo aiuto, ho acquistato da poco un kit Seplos V3 verticale e ho problemi con il cavo di comunicazione (BMS) dalla batteria a l'inverter (Voltronic Axpert Max 7.2 Kwh) non riesco a trovare informazioni per farlo da solo, ho bisogno di sapere quali pin lato RJ45 della batteria e dell'inverter collegare i cavi, ho installato anche il firmware, credo di sì non è corretto perché il batteria con il SOC al 98% appena ci metto poco più di 2KW si blocca e si ferma con un allarme, sapete dirmi che firmware e versione? Grazie mille
Ciao, mi sono iscritto da poco. Ho una batteria 48v con seplos 3, stasera visualizzavo 52,3v e 25% di soc. e l'inverter prendeva solo 40w dalla batteria e il resto dalla rete, ti chiedo se è un problema dell inverter o del bms, ti ringrazio
@@albertogravina1023 il top sarebbe usare un sistema misto, le tensioni sappiamo il tallone di achille e che se sotto stress il valore non e' esatto, per la percentuale SOC invece puo' accadere mche se non resetta il bms al 100% con il tempo potrebbe sballare il calcolo...cmq io mi affido ad un sistema misto tenendo d'occhio sia soc che tensione tramite home assistant
@@albertogravina1023 e' un sistema di gestione remota sulla domotica di casa tutto integrato in un unica applicazione - Home Assistant è un software gratuito installabile praticamente su qualsiasi computer e micro/mini-computer. Consente di creare una sorta di eccezionale “ponte di comando” tramite il quale fare interagire servizi e componenti per la propria domotica (attuatori, sensori, dispositivi vari, servizi Internet ecc.) in modo da gestirli in modo organico, centralizzato e automatizzato, anche quando basati su tecnologie e marche diverse - Prevalentemente via interfaccia web (chiamata Dashboards - un tempo Lovelace), tramite applicazione mobile per smartphone/tablet, chiamata Home Assistant Companion, oppure tramite smart speaker come Amazon Echo (Alexa) e Google Nest (Assistant). Volendo, è possibile anche utilizzare l’app “Casa” di Apple.
Buongiorno, ho notato un problema sul bilanciatore attivo non si attiva mai però ho visto che lo start del bilanciatore da come partenza a 3400volt invece di 3.400volt, mi potrebbe dare una spiegazione su questo problema? Grazie
Bravissimo🎉❤
Ciao ottimo video grazie per la spedizione dettagliate.
P.S ho scoperto il tuo canale x caso è mi sono iscritto
grazie!
Buongiorno ho seguito il tuo filmato sono riuscito a scaricare il programma e il file aggiornamento solo che ho un problema non riesco a settare la porta come se non la riconoscesse ho usato in convertitore da RJ45 a USB convertitore della Linq mi potresti dire come devo fare a fare riconoscere la porta oppure il filo con il convertitore non è quello giusto mi dici che cavo stai usando grazie
il cavo uso la coppia arancione ed arancione bianco, per l'adattatore non so dirti io ad oggi ho usato 3 adatytatori diversi e nessun problema, vedi prima se il pc riconosce l'adattatore usb e che porta com gli assegna, dopo apri il bms studio e setti quella porta, come cavo uso un normalissimo cavo di rete ad 8 poli
Ciao sono Nicolás, sto usando Google Translate, qualche frase potrebbe non essere giusta, ho bisogno di un piccolo aiuto, ho acquistato da poco un kit Seplos V3 verticale e ho problemi con il cavo di comunicazione (BMS) dalla batteria a l'inverter (Voltronic Axpert Max 7.2 Kwh) non riesco a trovare informazioni per farlo da solo, ho bisogno di sapere quali pin lato RJ45 della batteria e dell'inverter collegare i cavi, ho installato anche il firmware, credo di sì non è corretto perché il batteria con il SOC al 98% appena ci metto poco più di 2KW si blocca e si ferma con un allarme, sapete dirmi che firmware e versione?
Grazie mille
Ottimo video, anche io uso questa card su home assistant ma come vedo sulla card le ore rimanenti di carica di fianco al simbolo batteria? Grazie
e' una funzione automatica della card...
Grazie per il video...sai se il seplos v3 ha gia' dentro i parametrri per una batteria da 48v a 15 celle?
no, ha dentro i parametri per la 16 celle
Ciao, mi sono iscritto da poco. Ho una batteria 48v con seplos 3, stasera visualizzavo 52,3v e 25% di soc. e l'inverter prendeva solo 40w dalla batteria e il resto dalla rete, ti chiedo se è un problema dell inverter o del bms, ti ringrazio
e' un problema di impostazioni dell'inverter, ma non problema devi settare per bene i parametri
@indipendenzaenergetica Secondo te è giusto usare le tensioni per gestire le lifepo4 oppure affidarsi ai cavi di comunicazione?
@@albertogravina1023 il top sarebbe usare un sistema misto, le tensioni sappiamo il tallone di achille e che se sotto stress il valore non e' esatto, per la percentuale SOC invece puo' accadere mche se non resetta il bms al 100% con il tempo potrebbe sballare il calcolo...cmq io mi affido ad un sistema misto tenendo d'occhio sia soc che tensione tramite home assistant
@indipendenzaenergetica posso chiederti cosa è home assistant?
@@albertogravina1023 e' un sistema di gestione remota sulla domotica di casa tutto integrato in un unica applicazione - Home Assistant è un software gratuito installabile praticamente su qualsiasi computer e micro/mini-computer. Consente di creare una sorta di eccezionale “ponte di comando” tramite il quale fare interagire servizi e componenti per la propria domotica (attuatori, sensori, dispositivi vari, servizi Internet ecc.) in modo da gestirli in modo organico, centralizzato e automatizzato, anche quando basati su tecnologie e marche diverse - Prevalentemente via interfaccia web (chiamata Dashboards - un tempo Lovelace), tramite applicazione mobile per smartphone/tablet, chiamata Home Assistant Companion, oppure tramite smart speaker come Amazon Echo (Alexa) e Google Nest (Assistant). Volendo, è possibile anche utilizzare l’app “Casa” di Apple.
Ciao!!!! Come faccio a vedere attualmente che firmware ha installato il mio Seplos 3.0 ? Grazie !!!!
se entri con il bluetooth vai nella sezione informazioni, da pc lo stesso, devi cercare nei menu' e vedi la versione firmweare
da pc nella pagina iniziale in basso sulla destra ti dice firmweare version
@@indipendenzaenergetica grazie questa sera controllo. E che tipo di cavo utilizzi per collegare il seplos 3.0 al pc?
@@albyus cavo di rete normale lato batteria , mentre lato pc ti ci vuole un adattatore rs485/usb
prendi la coppia di fili bianco/arancio ed arancio e li posizioni nell'adattatore rs485, ci sono diverse foto e video che spiegano come realizzarlo
con questi valori impostati nel bms ,il bulk e il soc con quali tensioni devono essere impostati
54.6 e 54.8
Come si crea una card di HA così?
io uso questa Sunsynk Power Flow
Ma sei riuscito a collegarlo in home assistant?
ci sto lavorando appena lo fa ccio faro' il video, solo che al momento sono molto impegnato a lavoro
@@indipendenzaenergetica ti cercavo l'altro giorno per dirti che ero riuscito a fare girare la esp32 che uso con la batteria sotto mqtt
Buongiorno, ho notato un problema sul bilanciatore attivo non si attiva mai però ho visto che lo start del bilanciatore da come partenza a 3400volt invece di 3.400volt, mi potrebbe dare una spiegazione su questo problema? Grazie
prova ad editare tu stesso il valore, potrebbe essere un problema di editazione