Manutenzione caschi ecco come fare, dopo quanto tempo devo cambiare il casco?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Nuova puntata di Insider. Sapete a quanti chilometri si cambia l’olio della vostra moto, oppure ogni quanto dovete controllare la pressione degli pneumatici? Sicuramente sì, quello che magari però non sapete è quando e in che modo va fatta la manutenzione del vostro casco, anzi DDS per essere più precisi. Anche questa volta ne parliamo con Fabian Osamu Narizuka di Shoei.
    Guarda anche: Come è fatto un casco? • Come è fatto un casco?...
    #caschi #shoei #cimettolatesta
    Scopri il nostro sito: www.red-live.it/
    Iscriviti al nostro canale per non perderti neanche una video-novità: goo.gl/PFBnd4.
    Facebook: / redlive.ridedrivelive
    Instagram: / redlivepics
    Twitter: / ridedrivelive
    Pinterest: / redridedrive

ความคิดเห็น • 31

  • @alessandrobasso6641
    @alessandrobasso6641 4 ปีที่แล้ว +1

    Spettacolo....appena riesco smonto l'interno del mio Shoei Ryd e lo lavo con acqua e semplicissimo sapone di marsiglia....grazie del consiglio....Siete grandi

  • @marcoquaranta5962
    @marcoquaranta5962 4 ปีที่แล้ว +3

    Sembrano cose scontate, ma sono invece utilissime queste informazioni 👍👍😃

  • @giuseppe39439
    @giuseppe39439 4 ปีที่แล้ว +3

    Molto molto interessante e veramente utile 👍 grazie.

  • @filippomule9438
    @filippomule9438 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao ragazzi e Grazie mille per il video che ritengo molto interessante e utile.
    Posseggo uno Shoei neotec 2 da una settimana e avrei una domanda:
    Dato che con il casco viene fornito un olio al silicone per la lubrificazione della visiera, ogni quanto é consigliata questa operazione? In più come vengono trattate le guarnizioni in gomma della visiera??
    Grazie in anticipo e alla prossima!!

    • @filippomule9438
      @filippomule9438 4 ปีที่แล้ว

      @@poi9990 grazie mille dell'informazione. Vale lo stesso per lo scorrimento della visiera?

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว

      @poi9990 mi ha anticipato ed ha detto bene, una volta a stagione è sufficiente per le guarnizioni, mi permetto solo di aggiungere che in caso di viaggi particolarmente polverosi o sabbiosi, l'operazione va ripetuta a seguito del lavaggio, questo perchè sabbia e polvere trattengono l'umidità e quindi seccano più rapidamente le superfici. L'olio siliconico può essere dato sia su guarnizioni in gomma che meccanismi plastici ove ci sia un movimento o una frizione (meccanismi visiera, prese aria, etc)
      FN

  • @stefanominotti2359
    @stefanominotti2359 4 ปีที่แล้ว

    Ciao io ho un casco airoh twist, gli interni sono molto diventati molli, e il casco balla leggermente, con un gioco laterale, è ora di cambiarlo secondo voi ?
    Ce l'ho da meno di 2 anni

    • @AlbertoRossi620
      @AlbertoRossi620 4 ปีที่แล้ว

      Ciao, è molto importante scegliere la taglia giusta al momento dell'acquisto quindi meglio prendere un casco che "stringa" un po' di più sulle guance rispetto ad uno più comodo che con il tempo si adatterà molto alla forma della tua testa, le imbottiture si assottiglieranno e quindi si muoverà e non sarà più sicuro.
      Il casco ha due anni, il twist non è in fibra quindi ti consiglierei di vedere quanto costano gli interni e decidere.
      Eventualmente passa in un negozio fisico e provane uno di una taglia più piccola che se la calotta esterna non cambia tra le due misure, gli attacchi combaciano e quindi puoi ordinare gli interni più spessi!

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว

      Le spugne si comportano abbastanza allo stesso modo, se non ha mai lavato le spugne con acqua e quelle del suo casco lo permettono, provi, solitamente riacquisiscono volume e se non sono particolarmente deteriorate allungano la vita delle stesse ancora per qualche tempo.
      FN

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว +1

      @@AlbertoRossi620 sfortunatamente devo correggerla perchè in quasi la totalità dei nostri modelli in gamma seppur 2 taglie possano condividere la stessa calotta esterna (fibra), le calotte in EPS invece differiscono da taglia a taglia e le imbottiture hanno stesse densità, ad esempio per gli integrali i guanciali standard sono sempre 35mm per le taglie dalla S alla XL. Per personalizzare la calzata bisogna in caso giocare sulle misure dei guanciali che variano da 31mm a 39mm
      FN

    • @AlbertoRossi620
      @AlbertoRossi620 4 ปีที่แล้ว

      @@shoeiitalia si lo sapevo! Ho dimenticato di specificare, di serie montano i 35mm shoei.
      Però airoh non è così avanti come voi😅 in questo caso il twist ha solo una misura di guanciali per taglia

    • @stefanominotti2359
      @stefanominotti2359 4 ปีที่แล้ว +1

      @@AlbertoRossi620 ciao, nel momento dell'acquisto avevo provato sia la s che la m, ma la s, oltre a stringere sulle guancia, mi stringeva proprio la testa e le tempie quasi a farmi male

  • @paolotella781
    @paolotella781 3 ปีที่แล้ว +1

    non si chiama "battere" ma batterio ... per il resto molto utile.

  • @Sportbike282
    @Sportbike282 7 หลายเดือนก่อน

    Cavolo io il mio Shei xpirit Kato l'ho messo in pensione a malincuore dopo quasi 18 anni.😲

  • @mariocafiso5147
    @mariocafiso5147 4 ปีที่แล้ว

    Io appartengo al 2,5% dei clienti insoddisfatti. Il mio casco mandato 5 volte in assistenza tutte le volte tornato come prima per non dire peggio.

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno Sig Cafiso, ho controllato nei nostri server dell'assistenza ed il suo nominativo non risulta, ci potrebbe scrivere ad assistenza@shoei.it tramite quale punto vendita ha richiesto assistenza e di quale problema si tratta? grazie mille
      FN

  • @darioallievi7160
    @darioallievi7160 2 ปีที่แล้ว

    Acqua e Ammoniaca 🤔❓

  • @robertopanichi7604
    @robertopanichi7604 ปีที่แล้ว

    Cambiare gli interni? Quando acquisti il casco ti dicono che gli interni si posso sostituire poi passano 2-3 anni, il casco esce di produzione e non so trovano più i ricambi.

  • @esplorandosu2e4ruote53
    @esplorandosu2e4ruote53 4 ปีที่แล้ว +1

    Io cambio ogni 4 anni il casco in fibra a prescindere,però mi chiedevo chi come me usa sempre un sottocasco proprio per non sudarci dentro in teoria gli allunga la vita?

    • @Remuran
      @Remuran 4 ปีที่แล้ว +1

      Esplorando su 2 e 4 ruote - può allungare forse la vita dell’imbottitura ma dubito cambi qualcosa per la calotta che risente soprattutto degli sbalzi termici e del calore del sole

    • @esplorandosu2e4ruote53
      @esplorandosu2e4ruote53 4 ปีที่แล้ว

      The Doctor si si ovviamente

    • @gere7739
      @gere7739 4 ปีที่แล้ว

      Io ho un avg, pulito a mano con acqua e sapone dentro e fuori di tanto in tanto, non ricordo nemmeno quanti anni ha, l imbottitura è ancora molto buona. Mai usati passamontagna però "non mi suda" la testa.

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว

      buongiorno, corretto, allunga la vita delle imbottiture, ma ad ogni modo un lavaggio ad acqua stagionale è consigliato per rimuovere agenti esterni quali smog, polveri e sporcizia di natura diversa da quella biologica
      Un piccolo tutorial qui: th-cam.com/video/Gf3U6Vm2ZJc/w-d-xo.html
      FN

  • @marcocentofanti
    @marcocentofanti 4 ปีที่แล้ว +2

    Ma figurati.. Se spruzzi e asciughi subito qualsiasi detergente va bene!!!
    Sono motociclista da 35anni ho avuto decine di caschi e nessuno si è mai rovinato per un detergente..
    Tranne che gli shoei siano più delicati??
    PS: cadavere di battere???
    Ma dai...🤦‍♂️

    • @bietto81
      @bietto81 4 ปีที่แล้ว +2

      Quindi sei un chimico laureato all'università della strada? O a quella della vita?
      Beh se un professionista di settore mi dice di non farlo forse vale la pensa di dargli ascolto.

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว +2

      Buongiorno, non è questione di delicatezza o di tempestività nelle operazioni, nel caso in cui spruzzasse un prodotto chimico aggressivo con un nebulizzatore è altamente probabile che alcune goccioline si infiltrino tra gli intercapedini, ad esempio delle prese d'aria (in plastica), depositandosi e lasciando agire la sostanza indebolendo le strutture. Il mio ad ogni modo è un consiglio.
      Il cadavere di battere/pidocchio/pulce/insetto invece riguarda gli interni...se dovessi fare un esempio più generico è come paragonare uno shampoo secco con lo shampoo tradizionale con risciacquo, oppure passare le macchie sugli indumenti con lo smacchiatore spray anzichè fare il bucato tradizionale, lei cosa sceglierebbe?
      FN

    • @marcocentofanti
      @marcocentofanti 4 ปีที่แล้ว

      @@shoeiitalia
      Il tempo di esposizione di un materiale ad un detergente che a seconda del caso può essere più o meno aggressivo ( cioè lesivo nei confronti del materiale in questione) è fondamentale per stabilire quale danno possa procurare!!
      Se si tratta di un acido o una base forte bastano pochi istanti viceversa se consideriamo una forte diluizione ( come avviene nei prodotti commerciali) il contatto potrebbe provocare dei danni solo dopo svariate ore.
      Se anche del detergente penetrasse negli interstizi con buona probabilità evaporerebbe prima di danneggiare il materiale..
      Riguardo i microrganismi " morti" che siano batteri virus o altro..beh ad ogni giro in moto col pulviscolo il caldo e la sudorazione si riaccumulerebbero ricreando la situazione iniziale;
      il casco infatti è un oggetto a contatto continuo con agenti contaminanti..
      Personalmente preferisco utilizzare un sottocasco che ad ogni giiro lavo in lavatrice e preferisco pulire con detergere antisettico gli interni periodicamente con panno umido più volte a stagione.
      PS: non era mia intenzione essere scortese nel precedente intervento quindi approfitto per scusarmi se ho dato questa impressione.

    • @shoeiitalia
      @shoeiitalia 4 ปีที่แล้ว +1

      @@marcocentofanti sfortunatamente anche contatti brevi con prodotti commerciali non idonei possono compromettere alcuni materiali. Dal modo in cui mi scrive mi sembra abbastanza ferrato su alcuni tecnicismi, perciò saprà che quella che comunemente è chiamata plastica può essere di diversa natura, ognuna con delle carattestiche differenti (elasticità, porosità, rigidità, leggerezza, etc) PET o Polietilene Tereftalato, HDPE / HDP o Polietilene a alta densità, PVC o Cloruro di Polivinile, PE-LD o Polietilene a bassa densità, PP o Polipropilene, PS o Polistirolo o Polistirene, etc senza contare le resine. Per farle un esempio una nota marca di prodotti per la pulizia che come marchio ha un galletto rosso, è altamente inadatta per la pulizia di materiali plastici e se depositato può creare danni anche al primo utilizzo (testato in laboratorio) per questo raccomandiamo i soli prodotti neutri.
      Comunque condivido che il casco sia un prodotto molto esposto e perciò più lo si lava meglio è, ma naturalmente un prodotto di qualità deve permetterle di essere lavato n volte, e questa fa parte dei requisiti dei prodotti che rappresento.
      Per il tono non si preoccupi. Cordialmente
      FN

  • @dankennon6583
    @dankennon6583 ปีที่แล้ว

    Io ho sempre usato solo Acqua demineralizzata, la metto in un bicchiere 20 secondi nel microonde e cosi calda, non bollente, pulisco il casco 😁😁