Agosto nell'orto rigenerativo no-dig - Video Tour
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025
- Un video tour più breve del solito, ma pieno di ortaggi!
- - - - - - - - - -
Living Soil Garden is a Regenerative No-Dig Market Garden on Goffin Land, in Exeter.
All of our vegetables are grown on 1/2 acre of permanent beds, cultivated without synthetic chemicals, machinery or tillage.
To learn more about our way of growing, visit follow us on:
IG: / livingsoilgarden
FB: / goffinlsg
website: www.livingsoil...
- - - - - - - - - -
#marketgardening #vegetablegrowing #greenmanures #winterveg #winter #devon #permaculture #nodig
Bel video, come sempre. Intanto anche io inizio a sperimentare...
Grazie ,i tuoi video e spiegazioni sono dei viaggi meravigliosi nel mondo dei vegetali e ortive
racconti il tutto con una passione incredibile.
Grazie mille Gian LUca, troppo gentile!
Che bell'orto. Sempre ottimi video che danno la carica e mi fanno pensare:"Il prossimo anno copierò questo e quello spunto".
Grazie mille Rosalba, mi fa piacere che i video siano utili a qualcuno!
Ciao, complimenti e grazie per tutte le informazioni molto interessanti . Volevo sapere se avete galline , e se le usate per le loro deiezioni e per la va pulizia che fanno del terreno
Ci stiamo lavorando! Grazie del suggerimento ;)
Grazie mille come al solito per il video ed il tour! Io rifaccio una domanda già fatta nel tour di luglio. Voi come organizzate le sementi? Portate avanti i vostri semi? Se si come gli strutturate, avete una zona dedicata alla riproduzione del seme o no? Mentre le rotazioni colturali: come le inserite nel vostro contesto e come le avete organizzate all'interno delle vostre parcelle e bancali? Scusate avrei mille domande da farvi ogni volta e rinnovo ancora una volta nel chiedervi se organizzate corsi o tour dal vivo io davvero sarei interessatissimo a parteciparvi. Grazie mille davvero siete super!
Nel prossimo video tour avrai delle sorprese allora! :) Cercherò anche di rispondere ad alcune delle domande che fai in video. Grazie come sempre di seguirci :)
Pianta officinale. Le informazioni sulle sinergie fra piante dove si possono trovare? tabulate magari.
Grazie, non mi veniva in mente! Non ho una tabella anche se potrei farla volendo. Tutte queste consociazioni sono il frutto di esperimenti fatti da noi in base a vari criteri.
E' importante osservare che non ci sono regole prescritte nella consociazione di questo o quell'ortaggio. Nel nostro caso, abbiamo consociato ortaggi che permettessero di alternare profondità radicale, estensione fogliare, famiglia botanica, fase ecologica e che consentissero di facilitare la raccolta (per esempio piante veloci e basse ai lati, e piante lente e alte in mezzo).
Grazie! Per rispondere alla tua domanda, puoi vedere la risposta a un commento sotto oppure qui: facebook.com/groups/383677702589180/permalink/920373688919576/
Interessante guardarvi cerco di copiarvi con le consociazioni 😊. Mi dici per favore che tipo di zucca invernale quella che fai vedere non strisciante non ho capito il nome. Grazie e buon lavoro
Amoro F1
Tutto splendido ma ho qualche domanda . Se faccio tutte queste consociazioni ( pomodori con lattughe, basilico, ecc ecc ) che hanno un’esigenza alimentare diversa per cui sfruttano il terreno in maniera disomogenea e il terreno è sempre coperto da colture, quando rimetto altro compost ( i famosi 2 cm ) sulle prode ? Per quanto riguarda l’irrigazione come mi comporto ? In Inghilterra nessun problema ma qui in centro Italia può essere veramente siccitoso . Impianto a goccia può andar bene , anche se poi si crea il problema che le diverse colture hanno fabbisogni di acqua molto differenti e se sono tutte vicine come lo gestisco . Ho letto che tra poco sarai in Italia. Come ti si può contattare ? Grazie ancora
Buone domande, e ti saprò dire di più tra qualche mese, quando avremo affinato le sperimentazioni qui in clima italiano. Puoi contattarci a info@ortoforesta.it
Dimenticavo un saluto di Cuore a Flavia e all'adorabile Rogers
Grazie!
Complimenti per il canale vi seguo sempre, volevo chiedere come trattate i porri dall'insetto che scava all'interno ,grazie saluti
Ti riferisci a Acrolepiopsis assectella oppure a Agriotes spp.?
Penso di si , viene chiamata anche mosca del porro che prima la si trova come un piccolo vermicello e poi diventa come un piccolo bozzo scuro e duro
Ciao!
Hai una tabella per le consociazioni?
Grazie della disponibilità!
Ciao Jonathan, non ho una tabella anche se potrei farla volendo. Tutte queste consociazioni sono il frutto di esperimenti fatti da noi in base a vari criteri.
E' importante osservare che non ci sono regole prescritte nella consociazione di questo o quell'ortaggio. Nel nostro caso, abbiamo consociato ortaggi che permettessero di alternare profondità radicale, estenzione fogliare, famiglia botanica, fase ecologica e che consentissero di facilitare la raccolta (per esempio piante veloci e basse ai lati, e piante lente e alte in mezzo).
Ciao Dario! Quanto tempo ci vuole dalla semina al taglio per le verdure da sovescio?
Grazie!
Ciao Anna! Dipende da tante cose, ho fatto un video qui sul canale sul sovescio di favino e segale/avena, puoi dare un'occhiata a quello. Però in un clima più caldo come quello Italiano credo il tutto sia leggermente più veloce!
Ho perso diversi video, forse ne avete già parlato, come innaffiate? Grazie.
Pozzo artesiano con pompa, collegato a sistema di sprinkler su tubi LDPE da 25mm. Uno sprinkler ogni 10m