Domanda: Come realizzare dei letti No-Dig?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 ก.ค. 2022
  • In molti ci avete chiesto come si fa a realizzare un letto no-dig dall'inizio: quanto compost va messo, se il cartone è necessario, quanto compost va aggiunto ogni anno, ecc.
    Faremo presto un video in cui mostriamo tutto il procedimento per intero, ma intanto rispondo ad alcuni dei vostri dubbi.
    - - - - - - - - - - -
    Living Soil Garden is a Regenerative No-Dig Market Garden on Goffin Land, in Exeter.
    All of our vegetables are grown on 1/2 acre of permanent beds, cultivated without synthetic chemicals, machinery or tillage.
    To learn more about our way of growing, visit follow us on:
    IG: / livingsoilgarden
    FB: / goffinlsg
    website: www.livingsoilgarden.co.uk/ab...

    - - - - - - - - - - -
    #marketgardening #vegetablegrowing #greenmanures #winterveg #winter #devon #permaculture #nodig

ความคิดเห็น • 66

  • @Pierdei4Venti
    @Pierdei4Venti ปีที่แล้ว +7

    volevo aggiungere, agli altri commenti, la mia esperienza personale che si riferisce a 4 anni fa, ovvio che la mia è frutto di esperienza diretta e non di studi approfonditi quindi da tarare e contestualizzare per bene. Avevo a disposizione uno spazio recintato e coperto parzialmente da una bellissima rosa senza spine che utilizzavo per le mie 5 arnie di api, poi causa veleni che nelle mie zone si danno purtroppo abbondanti nei vigneti mi sono morte allora ho tolto le arnie ormai vuote e mi sono posto il problema di che fare dentro al recinto; ero all'inizio dell'esperienza dei Letti Rialzati. no-dig ed ho pensato di fare un "cassone" per le verdure da coltivare, ho piantato 4 picchetti di legno e ho avvitato ai picchetti 4 assi da ponte che mi aveva regalato un muratore amico mio e d ho costruito un letto di 1x2,10 metri quindi rettangolare c'era tanta erba dentro di vario tipo perchè mi serviva nelle fioriture da "alimentazione" per le api, ho preso il tosaerba ed ho tagliato passando 2 volte l'erba mista( medica, poa e festuca più altre spontanee) e l'ho lasciata li, ho ricoperto lo spazio con del cartone ho messo rami e rametti max tipo manici di scopa e letame dei miei animali, compost non troppo perchè una buona metà lo utilizzo come alimentazione dei mie Lombrichi, terra buona, triturato vegetale misto e sopra una bella carriola di humus dei lombrichi , ho lasciato il tutto 6 mesi tranquillo e a primavera ho seminato, devo dire con risultati molto lusinghieri, unica modifica che farei se volessi e potessi rifare il tutto una rete metallica finissima per impedire alle talpe di papparsi tutti i Lombrichi perchè il cartone ed il telo non servono a nulla per impedire alle talpe di entrare...ciao.

  • @vincenzodemitis4555
    @vincenzodemitis4555 2 หลายเดือนก่อน +1

    Davvero molto chiaro nelle spiegazioni. Grazie 🙏🏼 e complimenti 👍

  • @EnricoPitea
    @EnricoPitea ปีที่แล้ว +3

    Spettacolo, competenza , chiarezza espositiva, genuino desiderio di condivisione....una pronuncia inglese da brividi...non so che altro dirvi Bravi, bravo ammirevole...vi seguo dalla Sardegna!!!

  • @federicomazzoleni8333
    @federicomazzoleni8333 7 หลายเดือนก่อน

    Grande, grazie per i tuoi video!!

  • @gianlucadaurizio2383
    @gianlucadaurizio2383 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico video. Grazie

  • @matteocalvisi2797
    @matteocalvisi2797 5 หลายเดือนก่อน

    Chiarissimo

  • @carlobadagliacca6632
    @carlobadagliacca6632 ปีที่แล้ว +1

    Interessante

  • @cavalcandoversocasa
    @cavalcandoversocasa 24 วันที่ผ่านมา +1

    Grazie per i vostri video! Ho appena comprato casa con un po' di terra e mi sto informando per avviare un piccolo orto no-dig. Avendo due cavalli, potrei usare il letame lasciato maturare qualche mese come copertura nei letti dove piantare?

  • @patoverland8268
    @patoverland8268 3 หลายเดือนก่อน

    ciao ! complimenti per il canale!
    perdona il disturbo ma ho qualche domanda e spero tu mi possa aiutare. ho preso un orticello di circa 40 m2 da qualche giorno e mi sono imbattuto nei tuoi video cercando metodi innovativi per coltivarlo. purtroppo dopo aver tolto tutto il verde dall'orto incolto ho iniziato la fresatura nonostante la terra sa molto aerosa e leggera. volevo chiederti una cosa a questo punto , come devo procedere? da quello che ho capito il prossimo step è quello di occultare in modo tale di liberarmi dalle infestanti. però vorrei sapere se devo mettere del letame prima di occultare e anche quanto tempo devo tenere il telo sul terreno. poi sempre se non ho capito male dovrei partire con i letti (15 cm di compost) e pacciamatura di paglia o altro sui camminamenti. è corretto ? intanto grazie in anticipo per le risposte che mi darai
    un saluto e complimenti ancora

  • @vincenzomaltese745
    @vincenzomaltese745 ปีที่แล้ว +2

    Fantastico! Quanto sono larghi i letti e a che distanza si trovano uno dall'altro? Grazie! (comincerò quest'anno un piccolo orto)

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +1

      75cm larghi e 45cm di camminamenti

  • @nicolettacavalieri2109
    @nicolettacavalieri2109 4 หลายเดือนก่อน

    Ho fatto x la prima volta una paciamatura di foglie ma il terreno sotto è argilloso. L'orto è piccolo ma il compost che produco è poco quindi x fare in modo che venga distribuito ovunque, Posso mischiarlo a terriccio e stallatico o meglio fare strati tipo foglie,stallatico,compost e terriccio? Grazie

  • @massimoavolio780
    @massimoavolio780 ปีที่แล้ว +2

    Ciao e omplimenti, gli argomenti sono minuziosamente trattati.
    Domanda: ho un piccolo orto e due stazioni di compostaggio. Quale pianta mi consigli per farne materiale da compostaggio?
    Magari dalla crescita veloce e meno soggette a produrre semi?
    E per il cippato può andare bene il Bambù prima che lignifichi troppo?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +2

      Consolida, Vetiver, se usi la parte superiore (non le radici) anche Graminacee rizomatose vanno benissimo. Il bamboo può andare (soprattutto le foglie). Le parti fibrose/legnose sarebbe meglio cipparle prima o cmq spezzettarle molto bene.
      L'artemisia, se ne hai selvatica, va pure benissimo. Qualsiasi cosa che sia molto vigorosa senza bisogno di irrigazione o protezioni, e che non vada a seme.

  • @DaveProve
    @DaveProve 6 หลายเดือนก่อน

    Ciao! Posso chiedere se sai consigliarmi dove acquistare il cartone da stendere per terra? Sarei orientato su un rotolo di carta, ma non so quale. Grazie!

  • @lorenzolimpido5212
    @lorenzolimpido5212 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per i tuoi video, molto interessanti... così tanto che mi sto approcciando alla mia prima particella no dig. Un dubbio: ho messo uno strato e cartone, più volte inumidito, e poi un 15 cm di compost. Nel caso voglia coltivare ortaggi con apparato radicale importante, ha senso fare dei buchi nel cartone? Perdonami ma non mi è chiaro questo aspetto. Grazie mille

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  หลายเดือนก่อน

      Li puoi fare ma non sono necessari, tra l'altro il cartone non è necessario. Puoi occultare e poi mettere sopra compost

  •  7 หลายเดือนก่อน

    Nel compost aggiungi la polvere di roccia porosa? (Zeolite)

  • @TommasoScappini
    @TommasoScappini ปีที่แล้ว +1

    Forse una domanda stupida: ma un grande telo per occultare il suolo dove lo trovo? Trovo solo quello di plastica sottile monouso oppure il traspirante tipo Tenax per giardinieri...

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +1

      Credo che in Italia un fornitore affidabile di teli di alta qualità sia Officina Walden, di Nicola Savio. Non so se riesci a trovarlo anche altrove, purtroppo.

  • @francescofoti4978
    @francescofoti4978 10 หลายเดือนก่อน

    A dimenticavo dove vi trovate e se è possibile venirvi a trovare grazie

  • @giacomosquicciarini2466
    @giacomosquicciarini2466 4 หลายเดือนก่อน +1

    Dove si compra quell’attrezzo che si vede per arieggiare il terreno?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  4 หลายเดือนก่อน

      Bioforca@gmail.com

  • @ricccardomelis8633
    @ricccardomelis8633 ปีที่แล้ว +1

    ciao grazie per la risposta , secondo te questo metodo di coltivazione per fare l'orto è possibile accompagnarlo con altre attività agricole ? come l'allevamento

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente sì. Faremo degli esperimenti l'anno prossimo e cercherò di documentare direttamente i risultati. E' sicuramente possibile e ci sono ottimi esempi, anche in congiunzione con la produzione di frutta e legno in filari di alberi tra gli ortaggi.

  • @TommasoScappini
    @TommasoScappini ปีที่แล้ว +5

    Per la mia esperienza, il problema dello strato di compost è principalmente la gramigna che trapassa anche i cartoni, i teli, e metri di compost. Inoltre non piove più (sono in pratica 6 mesi di siccità) e il compost diventa secco e duro e non assorbe più acqua. Avevo diversi cassoni pieni di compost (25-30 cm di spessore), ma quest'anno ho dovuto mischiarlo con la terra perché da solo non trattiene acqua... Forse sbaglio qualcosa io... Anche Charles Dowding esalta il compost, e tendo a essere d'accordo con lui, ma in Italia, cioè in assenza di precipitazioni, il no dig mi sembra più difficile.

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +6

      Dici bene, e ne parlo nel video sul compost postato pochi giorni fa. In Italia e in posti aridi, la cosa da fare è coprire il compost (o letame, o terreno) con una pacciamatura più grezza ed immatura - paglia, fieno, sfalci d'erba, ecc.

    • @Pierdei4Venti
      @Pierdei4Venti ปีที่แล้ว +1

      la gramigna è dura da combattere ma è l'unica fetentona che resiste, io credo di aver risolto almeno spero raddoppiando l'altezza dei Letti 24cm x2, ora la gramigna dopo 2 anni esce pochissimo e la tolgo a mano anche se è poca ma con radici lunghissime...comunque LSG è troppo bravo, spiega chiaramente e con competenza comunque il NO-DIG rialzati si imposta in tanti modi anche se la base di tutto è simile...ciao

    • @Pierdei4Venti
      @Pierdei4Venti ปีที่แล้ว +2

      non volevo sicuramente fare il saputellosul tuo Canale ma dare un contributo al discorso sul no-dig grazie e scusa se sono intervenuto...👋

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +3

      Grazie dei contributi, non mi sembra che tu abbia fatto il saputello, anzi! È importante condividere la propria esperienza. Anche noi condividiamo senza alcuna pretesa di saperne più degli altri :)

    • @Pierdei4Venti
      @Pierdei4Venti ปีที่แล้ว +3

      @@OrtoForesta anche per me è fondamentale la condivisione ma non sempre è così, alcuni si risentono se commenti i loro commenti, io invece sono contento perchè si arricchiscono le conoscenze personali e del gruppo di amici che leggono...poi senza rufianaggine è piacevole ed interessante ascoltare i tuoi video, aveva ragione Emilio(agri movie) che mi ha indirizzato a te...buona giornata!

  • @laruotabio
    @laruotabio ปีที่แล้ว +3

    Complimenti caro collega, anch'io faccio biologico dal 1998, ho un'azienda agricola di 7 ettari in provincia di Padova e da un paio d'anni sto facendo corsi sull'agricoltura rigenerativa.Peccato che tornerai in Italia in Toscana...sarebbe piaciuto creare una collaborazione diretta. Dove trovate il materiale vegetale con cui fate il cippato? Il cippato lo fate voi, noleggiate una cippatrice, viene un terzista?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Grazie Antonio! Il cippato ce lo portano dei giardinieri locali a cui conviene darlo a noi invece di smaltirlo in altri modi.

    • @patata8951
      @patata8951 ปีที่แล้ว

      Anche io di Padova e la stessa superficie ( 7 ettari ) .....immagino che salvo una notevole disponibilità di grelinette e personale riuscire a gestire 60 aiuole da 80 mt risulterebbe impresa titanica pertanto immagino più agevole un motocoltivatore con ripuntatore . Cosa cambia se si utilizza compost verde derivato da potature ,sfalci ecc anziché compost maturo di origine animale nei quantitativi e gestione ?

    • @laruotabio
      @laruotabio ปีที่แล้ว +1

      @@patata8951 non è che riusciamo ad unire le forze?io di San Martino di Lupari

    • @trucidatore-dp6du
      @trucidatore-dp6du ปีที่แล้ว

      ​@@OrtoForesta e come fate a sapere che in mezzo al cippato non vi finisca snche tutto il psrticolato delle gomme delle macchine, prodotti diserbanti, rusco, plastica ecc? Parli di cippato e sfalci di giardini, aiuole, verde pubblico... lì c'è di tutto.

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Io non ci ho trovato mai niente. Ti consiglio di provare prima di preoccuparti. Te lo dico da persona intransigente nell'uso di prodotti veramente naturali.

  • @MrBellapeme
    @MrBellapeme ปีที่แล้ว +1

    Salve, per la prossima primavera vorrei provare ad usare dei letti no dig. E' più conveniente preparare i letti prima o dopo l'inverno? L'occultamento con teli di plastica è efficace anche durante l'inverno quando le spontanee sono "dormienti"? Grazie.

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Meglio iniziare ad occultare da subito, anche se in inverno è meno efficace. Idealmente se lasci i teli almeno fino a marzo dovresti avere un buon occultamento. Se hai fretta o se noti che ci sono ancora infestanti quando sollevi il telo, puoi fare i letti un po' prima e ricoprirlo con il telo, e poi piantare attraverso dei buchi nel telo. In questo modo però poi il telo romane con dei buchi.

    • @MrBellapeme
      @MrBellapeme ปีที่แล้ว

      @@OrtoForesta Grazie per la risposta. Appena individuo l'appezzamento da dedicare ai letti no dig procedo con l'occultamento. Pensavo di piazzare poi comunque i cartoni sotto al compost. Consigli una passata di ripper a trattore prima?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Dipende dal livello di compattazione. Se in dubbio, una rippata all'inizio è raro che faccia male. L'importante è non ripeterla.

    • @MrBellapeme
      @MrBellapeme ปีที่แล้ว

      @@OrtoForesta Grazie delle risposte. Poi si continua con lavorazione con grelinette, giusto?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +1

      Di anno in anno, se c'è compattazione, si. Io ho notato che qui dopo 3 anni la grelinette quasi non serve più!

  • @franc859li
    @franc859li ปีที่แล้ว +2

    Ma quanti metri cubi di compost servono per iniziare?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Dipende dalla superficie da coprire!

    • @franc859li
      @franc859li ปีที่แล้ว

      @@OrtoForesta per iniziare a coltivare ortaggi minimo quanti metri quadri servono?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Dipende da quanti ortaggi vuoi coltivare, per quante persone, con che dieta, se per vendere, ecc.

  • @DenisBorghino
    @DenisBorghino 9 หลายเดือนก่อน +1

    Buongiorno, quindi con il sistema no dig non annaffiate mai?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  9 หลายเดือนก่อน

      Annaffiamo normalmente, tutti I giorni

    • @DenisBorghino
      @DenisBorghino 9 หลายเดือนก่อน

      Grazie!@@OrtoForesta

  • @francescofoti4978
    @francescofoti4978 10 หลายเดือนก่อน

    Dove compro il compost buono di qualità e😂😂 a basso costo

  • @giulioscarparo3248
    @giulioscarparo3248 ปีที่แล้ว +2

    Lei come si comporterebbe se il terreno con tendenza argillosa
    Compatto non viene lavorato da 3 anni
    E molto infestato di convolvolo e sorghetta con rizomi enormi come una ragnatela
    Io pensavo di sfalciare fino a scomparire la terra e posare il cartone
    Credevo fosse sufficiente..
    Ma aprendo ora che dice l'erbace lo oltrepassa ....
    Così la mia teoria del cartone e da scartare

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +3

      Assolutamente. Quello che va fatto in quelle circostanze è coprire con un telo impermeabile di plastica nera, per diversi mesi. L'occultazione è molto efficace contro infestanti rizomatose come il convolvolo. Però servono diversi mesi ad alte temperature. Prima di coprire può sfalciare se ne ha il tempo; questo può velocizzare l'azione del telo, ma non è necessario. Il cartone purtroppo non fa nulla contro le infestanti che descrive.

    • @giulioscarparo3248
      @giulioscarparo3248 ปีที่แล้ว +1

      @@OrtoForesta Grazie mille
      purtroppo son le peggiori erbe della zona..
      Ci provo.. liberarmi per la prossima stagione
      Peccato pensavo già di iniziare con l'orto invernale con gli radicchi precoci e fra 15 giorni cavoli in genere e radicchio tardivo..

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +1

      Se vuole accelerare i tempi, un'opzione è quella di forcare, aggiungere materia organica (compost, stallatico, ecc.) e poi utilizzare un telo tessuto di mypex, bruciare (non tagliare) dei buchi alle distanze previste per il trapianto degli ortaggi e piantare le verdure invernali. Nel frattempo il telo occulta le infestanti. Questa opzione non è altrettanto efficace rispetto al telo impermeabile, ma può essere un compromesso.

  • @nicolabechini569
    @nicolabechini569 ปีที่แล้ว

    Questa la mia esperienza . Spero tu mi possa aiutare perché veramente una tragedia . Soldi buttati via 😔😔😔. Ho seguito minuziosamente i tuoi consigli . Tagliata l’erba , cartone e 25/30 cm di compost certificato vegetale fatto nel 2021 con tanto di rilascio di certificato e analisi . Ho piantato l’aglio comprato singolarmente in vaschette da 8 cm dj diametro e piantato nel compost. Dopo qualche giorno la tragedia . Le foglie hanno iniziato a ingiallirsi . Sono andato dal venditore del compost che si è messo a ridere e mi ha detto se sono matto . Il compost non è un terriccio ma un ammendante e come tale non va mai utilizzato da solo ma mischiato con la terra . Anche dopo 2/3 anni produce sempre un certo calore che inevitabilmente disturba le piante . Cosa posso fare ??? 😔😔😔

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว +1

      Non era compost maturo. Bisogna imparare a riconoscere bene il tipo di compost con cui si sta lavorando. Se lo stendi e lo lasci per 2-3 settimane di solito la situazione migliora molto. Ma la cosa migliore è usare compost maturo.

    • @nicolabechini569
      @nicolabechini569 ปีที่แล้ว

      Ho la certificazione scritta . Aprile 2021. Se vuoi ti giro la scheda tecnica .

    • @nicolabechini569
      @nicolabechini569 ปีที่แล้ว

      Quanto deve maturare . Due anni non sono sufficienti??? 😳😳😳

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  ปีที่แล้ว

      Rapporto carbonio-azoto?

    • @silvanamarceca170
      @silvanamarceca170 11 หลายเดือนก่อน

      Nicola poi sei riuscito a capire cosa era successo?

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 11 หลายเดือนก่อน +1

    Al minute 5:29 parli del fatto che non ha mai avuto a che fare con un terreno pietroso..qui il karma ti ' ha messo alla prova visto che il terreno in Italia e' sassoso...