Come al solito video molto interessante e con la tua spiegazione si impara veramente molto, un grazie anche a Carlo per il materiale messo a disposizione. 👍
Grazie Pier per l'analisi del guasto, non sempre è possibile la riparazione, purtroppo. Ma si impara sempre qualcosa. Un grazie a Carlo per la generosità, tutti kit molto interessanti
Magnifico eccellente descrizione... Spiegazione Chiara e lineare... Dopo vent'anni mi sono ri appassionato all' elettronica... Ahimé vivo nel mondo RAE. e mi sto rovinando con le mie mani...😭😭
grande!! capisco bene il problema... credo che sarà necessario un capannone. Se non la conosci già ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist
Subisco sempre il fascino dell'elettronica di potenza, vengo rapito dai grossi dissipatori generosamente adornati da muscolosi IGBT cavi da 14 mmq...... eccetera eccetera. Comunque dopo una badilata della 230 V mi sarei aspettato danni molto più vistosi.... Purtroppo tutte le protezioni sono sempre in ingresso, visto l'uso particolare, si sarebbe dovuto pensare anche ad una protezione in uscita, tipo una semplice connessione differente tale da scongiurare inversioni d'uso. Ciao Pier al prossimo video. *Grazie Carlo* il carburante per questo canale non è mai troppo! 👍🏻👍🏻
Grazie Vincenzo gentilissimo come sempre hai sollevato un punto molto importante ossia quello delle protezioni in uscita. Concordo con te quasi tutti gli schemi che ho visto ne sono sprovvisti e nulla vieta di pensare che la 230 possa essere per errore, collegata direttamente su quelle prese, anche se il tipo di presa dovrebbe indicare un'uscita, ma la creatività non ha limiti nel campo dell'Elettronica 😜 e quindi anche una protezione semplice potrebbe risparmiare molti guai in questo caso specifico poi purtroppo è arrivata una grossa sberla che si è portata dietro via un po' tutto oltre al ponte ad H. Carlo è stato molto generoso e non voglio spoilerare... ma esiste altro materiale in attesa di essere visionato. Ad ogni modo questa settimana lancio il sondaggio per capire da cosa partire...
Ciao Pier, come al solito analisi attenta e accurata! Guasto scovato e, non fosse per quello schedino, riparato. Ad occhio e croce (molto ad occhio e croce) somiglia ad una scheda di pilotaggio del tipo EGS 002 che, puoi trovare facilmente su un noto sito di e commerce cinese... il costo, è veramente esiguo... Comunque, tutto al top, come sempre!
Ciao Carlo o visto il tuo vidio anche io o l inverte che va in protezione ma e da poco che ce lo subito e andato bene adesso esce il triangolo e va in allarme cosa posso fare?
Buona sera volevo sapere di dove sei che io o inverte che quando lo accendo per 3 secondi da corrente e poi va in protezione mi sai dire cosa può essere?
Grazie, mi piace l'idea di avere in video anche scene da un mondo reale, dove non sempre si riesce .. o almeno io non ci sono riuscito. Questo non ci deve deprimere, ma rendere felici comunque per aver imparato sempre qualcosa in più. Ciao
Ottimo video tutorial. Ad ogni modo un'altro controllo allo schedino lo avrei fatto, avrei verificato la presenza del segnale di oscillazione del quarzo, se presente, allora il problema era sulle porte pilota dei 4 mosfet di potenza.
Buongiorno e buona domenica. Mi unisco al commento di altri relativo ad una indagine più approfondita dello schedino di controllo. Si intravede appena e forse smontandolo completamente si ha una idea più chiara di cosa ha a bordo. Poi che sia rotto nel micro e quindi non riparabile è una altra faccenda...per il kit voto il RICEVITORE SUPERETERODINA; il numero non lo ricordo...come al solito video molto educativo soprattutto per l'approccio sistematico come sempre impeccabile. Cordiali saluti.
Buongiorno. video interessante come sempre. molto probabilmente la schedina driver che pilota gli IGBT monta due gate drive IR2110 che sono guasti. Se sostituiti , una volta ripristinata la sezione switching a 12 v. , l’inverter dovrebbe funzionare .
auspicabilmente anche se temo che anche il micro sia KO.. tutta la gnd della scheda è in comune con la alimentazione che è saltata che è riferita direttamente sull'uscita
Grazie per questo video molto utile. Non sempre si arriva alla fine della riparazione con un successo. Complimenti Pier. Complimenti a Carlo per averti regalato del ottimo materiale
Ciao Pier, complimenti come sempre! Prova a guardare le caratteristiche del modulo EGS002. E' un modulo per inverter sinusoidale e dalle immagini del video sembra davvero simile a quello, magari si può adattare in qualche modo... Ciao! :)
Grandissimo Pier, un ottima e interessante analisi…. Ma sarebbe davvero bello ricostruire (magari riprogettandolo) lo schedino di controllo del ponte… 😉👋
Grazie Massimo per un controllo di base elementare che non tenga troppo conto di condizioni di carico si potrebbe fare in maniera facile anche semplicemente con un arduino avevo già fatto dei video in passato sulla teoria del pwm con uso di timer. th-cam.com/video/BWouNZAFWG0/w-d-xo.html th-cam.com/video/EcitbW0OPGw/w-d-xo.html
Ciao Pier e grazie per il video, sempre splendido! Mi associo con chi chiede di smontare la schedina di controllo. Siccome si intravedono altri ic, ció fa pensare che tra il micro proprietario e i gate degli igbt, magari non ci sono solo i diodi trovati in cc, ma qualche driver.... I kit NE presentati sono tutti interessanti, proporrei l'ampli RF, giusto per un ripasso per gli ampli in classe c, questi sconosciuti, ma usati dagli OM. '73, Grazie, e buona domenica!
Ottima analisi guasto dell'inverter. Per quanto riguarda i kit di Nuova Elettronica, io voterò per LX887 Ricevitore Supereterodina in Onde Medie. Buona domenica Pier, alla prossima!
Ciao Pier, avrei una domanda, l'alcol isopropilico può provocare un corto su una scheda elettronica? (ad esempio quando si usa per verificare se ci sono componenti che scaldano).
La conducibilità dovrebbe essere molto bassa. Vedi ad esempio questo prodotto: www.futurashop.it/alcool-isopropilico-spray-200-ml-6935-l15?tracking=59ddbd1cb05ab Viene dichiarata una conducibilità di 3.5 microsiemens/cm che equivale a circa 7Kohm x cm e quindi un isolamento contenuto. Per questo motivo è necessario aspettare un po' di tempo che evapori (e lo fa velocemente senza lasciare residui) prima di ridare tensione.
Grazie mille per l'analisi Pier, mi ha fatto passare una bellissima mezz'ora 👍, peccato per l'inverter, poteva essere un buon oggettino riparato, e invece... 😓... . Pazienza, come hai detto giustamente tu, mai buttarsi giù 💪... Grazie per il video e buona domenica!!!
Ciao pier bellissimo il video seguito con molta attenzione anche perché ho lo stesso inverter che ha subito una sfiammata collegando semplicemente la batteria 12v...e vorrei sapere da te se fosse possibile ripararlo.grazie
Ciao grazie per il commento ma in questo momento non sono nelle condizioni di poter accettare l'altro materiale sono in ritardo con molti lavori del 2022
ciao grazie! Credo che il problema sia stato generato da un relè posto sulla uscita a 230 dell'inverter, che avrebbe dovuto portare l'uscita su un carico, ma per guasto una 230 esterna è stata connessa all'uscita.
Ciao come sempre complimenti per i tuoi video. Ma una domanda magari stupida.. adattare un egsxxx (modello da cercare) e provare con uno cosi? Sono schede economiche e utilizzate in molti inverter. Buona domenica.
grazie mille per il suggerimento... sarebbe un trapianto interessante da fare... poi dobbiamo ricordarci di approfondire anche il problema della alimentazione interna a 12v che si siede
Grande Pier 👍 Non si può riparare tutto, ma è l"opportunità di imparare c'è sempre con i tuoi video..💪 Per i kit di NE, proporrei di cogliere l opportunità dei due TA della ICE per conoscere meglio i TA..😉 Ciao, buona Domenica e grazie 👍
Bellissimo video ! molto istruttivo . Probabilmente non é un guasto comune. Chi sa se si trova uno di questi inverter affetto da altra tipologia di guasto da cui prelevare lo schedino di controllo ed eventualmente provare a clonarlo . Comunque Bravissimo . Un ringraziamento a Carlo per i kit donati .Saluti ad entrambi
Ottimo video , gentilmente vorrei un,informazzione,oil mo inverter edecoa 75000 watt picco ,non mi porta non mi caccia neanche 600 watt continui grazzie se mi informi per il motivo
Ottima lezione, come sempre.🔝 Anche io (come altri nei commenti), avrei smontato la scheda di controllo, anche se ha firmware proprietario e dato un occhiata. Per i kit di NE i generatori di onde sinusoidali, grazie Carlo!
grazie, avrei potuto andare a vedere i segnali principali dello schedino anch se temo che si sia proprio cotta a puntino essendo direttamente collegata e riferita all'uscita
Un ottimo lavoro vanificato da quella schedina di controllo per la gestione del ponte ad H e a giudicare da ciò che ho visto dovrebbe trattarsi di un driver di pilotaggio EGS002 in vendita su Beenggod e AliExpress a poco meno di€7,87+ spese, ma non sono sicuro viene utilizzato per pilotare i ponti degli inverter e fornire un onda sinusoidale pura a 50/60Hz. Se sei interessato dai un occhiata i costruttori li comprano e poi cancellano le caratteristiche, ripeto a vista sembra lui ma, non sono certo. Ciao Pier, Simone.V.
Ciao Pier, non sarebbe male vedere anche lo schedino di controllo, per vedere a grandi linee con che micro si ha la gestiine degli igbt.... tanto, rotto per rotto...
Io pennsavo di smontare lo schedino dalla scheda principale e vedere quali chip sono montati, perché dal video si intravedono più di un chip e potrebbe essere che non sia il controller andato ma che abbiano messo dei chip standard come protezione del controller in caso di guasto di questo tipo.... (o magari e solo una mia fantasia :-)
Grande Pier, sempre video interessantissimi! Domanda: ma in uno schema come questo dal punto di vista elettrico gli IGBT vengono comandati direttamente dal microcontrollore o sullo schedino e presente un "drive" che carica i gate degli IGBT?
ciao di sicuro abbiamo un driver in grado di fornire la grande corrente per caricare e scaricare il gate in maniera efficiente. La carica di gate Qg di questi dispositivi è elevata ed è facile trovare correnti di picco su qualche ampere
Ciao Pier, attenzione che quel modulo che controlla i segnali per i mosfet se non ha tutte le tensioni necessarie non parte e va subito in protezione, ad ogni modo sembrerebbe essere un modulo facilmente reperibile, si dovrebbe chiamare EGS002
Salve volevo chiederle,o un inverter nuovo edecoa da 12v 3000w dovrebbe essere onda modificata e 3 batterie da 12v 200ah però come collego l'inverter mi esce il triangolino di errore senza scritta overload e senza suono e non mi dà la 230,cosa potrebbe essere?
Ottimo video e ottimo materiale, è sempre bello seguire le riparazioni. Dove le trovi le magliette in tema elettronico (intel, arduino,..) che son bellissime?
grazie!! ciao le magliette le trovi facilmente su amazon e tee spring. Fra poco arriveranno anche le mie... "Elettronici entusiasti". Se non la conosci già ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist
Il LIKE c'è, eh !!! Non sia mai che il like è condizionato alla riuscita di una riparazione.... NON SIA MAI !!! Anche in questa occasione c'è stato da imparare e ritornare sul mondo degli inverter... e di una discreta potenza. Ho letto nei commenti, che qualcuno si è meravigliato che l'inverter non avesse una protezione sulla immissione di energia elettrica dall'uscita: è bene ricordare che NON PUO' e NON DEVE succedere che arrivi corrente a una SPINA !!! E' una regola fondamentale. Ma se questa cosa succede, è per un pasticcio che è stato combinato a monte dell'impianto, e quando la corrente arriva dove non previsto, fa danni a volte inimmaginabili. Per quanto riguarda il kit di N.E. non ho preferenze, tanto con un maestro come Pier c'è sempre da imparare e divertirsi. Grazie Pier per il tuo know how che condividi in questi video !!!
grazie per il commento.. giusta osservazione una presa femmina ha un significato ben preciso come in natura... dovrebbe essere a prova di errore.. ciao e alla prossima nel mondo dei kit NE
ho lo stesso identico problema, ho montato oggi la schedina EGS002 sostitutiva a quella originale ma sto ancora aspettando gli igbt di ricambio, vi farò sapere
In questo caso tu nel cassetto avevi dei transistor adatti e li hai montati ma se invece io non ce li avessi e prima di spendere soldi per comprarli volessi essere sicuro che non ci siano altri guasti, alimentando il dispositivo senza igbt, sulla piazzola vuota del gate ce lo troverei il segnale di pilotaggio?
giusta osservazione, dipende da come è fatto il controller se per generare il comando non faccia altre verifiche, ma in linea di massima si. Nel caso si potrebbe montare un dispositivo più piccolo visto che comunque siamo a vuoto in questo test
Ciao dopo i classici controlli sulla resistenza vista tra i terminali specialmente di potenza, l'unica è osservare le forme d'onda e tensioni e vedere se ha le condizioni per partire
Ciao ti ringrazio per il messaggio ma non mi trovo nelle condizioni per poter accettare altro materiale sono ancora in ritardo con lavori del 2023. Se sei entro i 2 anni Prova a sfruttare la garanzia
Ciao Pier; mi verrebbe da tentare di sostituire gli integrati di pilotaggio IGBT che a occhio e croce potrebbero essere degli IR2110 o simili; essedosi bucati i gate degli IGBT la corrente di rete ha bruciato lo stadio pilota all'interno del 2110 che a sua volta dovrebbe essere isolato galvanicamente dal microprocessore per cui se il microprocessore è buono si potrebbe tentare...farei magari prima una prova all'oscilloscopio per vedere se dal processore escono gli impulsi che vanno all'ingresso del 2110
Se ci sono de 2110 è probabile che siano completamente saltati, quelli lavorano a pompa di carica per creare le tensioni alte del pilotaggio del ponte ad H e se è circolata corrente forzata dall'esterno sul ponte ad H è facile che si siano immoltati. Grazie per il commento. Poi rimane un problema su una +12 interna da switching che è praticamente a meno della metà.
A led acceso credevo proprio nella vittoria. Rimane cmq un video eccellente come tutti del resto.La scheda pwm e' programmata quindi? Per questo non hai tentato la riparazione? Saluti sei forte!
Buongiorno lo aperto teneva un condensatore gonfio lo cambiato ma non va poi tiene una resistenza bruciata e quindi non posso vedere il valore tu ne tieni uno uguale per vederla ,quello nel video e uguale al mio .e un peccato costa più di 300 euro
Ciao Pier! Ti seguo da poco ma già ho quasi visto tutti i tuoi video. La schedina driver sembra simile al modulo EGS002, scheda dedicata per gli inverter ad onda sinusoidale pura. Proverei a smontarlo per vedere se è uguale, o comunque proverei a sostituirla con la EGS , i segnali dovrebbero essere gli stessi, i piedini forse no.
grazie!! Se ti può fare comodo ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist. Esattamente si può fare questo tentativo. Inoltre rimane un problema su una tensione interna a 12v dello switching
@@PierAisa su un inverter che ho riparato, per alimentare il modulo, ho usato un alimentatore di quelli switching collegato alla 400v di uscita dell'inverter stesso, ci ho messo in serie una resistenza giusto per scendere sui 300-320 e va alla grande. Così il modulo si attiva solo se funziona la parte primaria di trasformazione ed ottengo un isolamento dalla parte 12v lato 220 perfetto.
Ciao Pier, in effetti piu' di cosi' non si puo' fare: se veramente e' rotto il micro, anche se lo cambiassi poi ci vorrebbe il firmware.... Piuttosto non mi e' chiaro perche' hai provato gli IGBT come se fossero dei mosfet, andando a "cercare" la giunzione Source Drain. Essendo IGBT quello era Emettitore Collettore e anche se il dispositivo fosse stato integro mi sarei aspettato un aperto....in realta' erano cosi' messi male da segnalare un corto comunque. O mi sbaglio?
Ciao sugli igbt di Potenza per ponte ad H Sono praticamente sempre presenti perché fanno parte del processo di produzione e viene fuori un diodo che tutto sommato non è neanche malaccio
Grande Pier, questi controllori quando saltano sono una disperazione ! Magari si trova qualcosa di rotto online con lo schedino funzionante ! Bellissimi i kit di nuova elettronica, 73 Pasquale IW0HEX
ciao Pasquale esatto.. esistono probabilmente anche schede cloni, qui inoltre esiste anche un problema sulla +12v generata internamente. Se domenica passi per la Maker Faire ci becchiamo
Ciao dovrei esserci tutto il giorno, devo valutare come organizzarmi; forse ho più spazio nel pomeriggio. Ad ogni modo mettero' un post sul mio canale youtube nella sezione community
Buongiorno ho visto il video del canale, ho un problema con un inverter edecoa 3000w e sto cercando qualcuno che sia in grado di sistemarlo, sarebbe fattibile?
Grazie per il commento ma purtroppo non solo nelle condizioni di accettare altro materiale perché mi ritrovo molto in ritardo con lavori del 2023. Fra circa una settimana però uscirà un video su un inverter 3 kW
Ciao Pier sono Doktor tutto è possibile diamoci da fare prova a controllare che tipo di scheda e se il processore crea la sinusoide EG8010 altrimenti bisogna capire cosa si è rotto nella scheda di solito partono i driver a valle del processore e si trovano forza dai che ho completato uno 0/600v 5 kw
Mmh.. peccato Pier.Si potrebbe provare una Universal Igbt driver board della Infineon ma bisogna anche quantificare il rapporto costo/ riparazione. Però io smanierei e smonterei anche la Logic Board😂😂😂
il problema secondo me è che non è sufficiente un controllo a catena aperta, ma bisogna prendere dentro gli input di corrente tensione e temperatura per fare in modo che poi sia protetto rispetto a sovraccarichi
Hai ragione,credo sia più idoneo un progettino con Arduino,in cui posso sfruttare anche gli I/O analogici.Certo oltre al firmware si dovrebbe usufruire anche di una parte hardware di interfaccia non indifferente... Però sarebbe uno bello spunto per una Lezione di didattica in stile Pier Aisa👏👏 Magari prima uno studio e simulazione con LT Spice e poi vai di jlcpcb..
@@sg-tech.electronics6952 al momento ho fatto solo un paio di video con Arduino sul controllo pwm di un ponte ad H th-cam.com/video/BWouNZAFWG0/w-d-xo.html th-cam.com/video/EcitbW0OPGw/w-d-xo.html
Ciao Pier! Ottima analisi, io sarei andato dritto allo schedino di controllo, ma per motivi didattici hai scelto per noi la pista più interessante! :) mi sarebbe anche piaciuto vedere che tipologia di driver hanno quei 4 trasformatorini per erogare 850W ciascuno 🤔 che con varie simulazioni Spice non sono mai riuscito a far erogare più di 600W a un trasformatore alimentato con 12V senza avere disastri quando si è senza carico 😁 Comunque secondo me si poteva dare ancora uno sguardo al gate driver degli IGBT, che a mio avviso sarebbe anche dovuto essere isolato galvanicamente, considerando che si lavora con oltre 400V... Poi non vedo l'ora che quei kit di NE che ci hai presentato all'inizio vengano analizzati, magari anche uno a uno con una serie di video :) Poi grazie ancora per avermi messo in contatto con Boris, che vedrò di persona sabato alla Maker Fair😃😃😃😃
I driver di pilotaggio di un ponte ad H meritano un video a sé.. ci sono molti modi per ottenere l'isolamento spesso utilizzano una pompa di carica per pilotare la parte alta del ponte altre volte si usano dei trasformatori altre volte degli isolatori magnetici Io credo che con la botta che ha preso il ponte si sia rotto si ha lo stadio driver che il micro penso proprio che sia fritto io sarò alla Maker faire di domenica se rimani anche quel giorno ci incontriamo Sono contento per il discorso ElettronicaIN
@@PierAisa già già... Il pilotaggio di un ponte ad H, soprattutto con alte tensioni, è davvero cosa interessante... Per quanto riguarda domenica non so, ho i biglietti soltanto per sabato e poi considerando che lunedì vado a scuola,devo tornare a Torino per un'ora decente :/ comunque ho lo zio che lavora alla Rai e penso che in un modo o nell'altro domenica mattina riuscirò ad entrare 😁
ottimo, ad ogni modo domenica stessa pubblico un post sul mio canale con luogo e orario dell'incontro e se ce la facciamo Proviamo a fare anche una live da dentro la fiera
@@PierAisa Ho un inverter Ective da 3000 W 12-230 V che ogni tanto mi da bassa tensione (anche 190 V) e occasionalmente si surriscalda. È alimentato da 4 batterie da 225 Ah e il carico di solito è basso (1 postazione notebook che consuma al massimo 60 W). Non riesco proprio a capire cosa abbia, i fusibili sono esterni e sono in ordine ma sto pensando di smontarlo per dargli un'occhiata. Dopo soli 4 anni di vita 24/24h. penso possa fare ancora il suo dovere.
🔥 Se ci vogliamo incontrare di persona, sabato prossimo il 9 Ottobre sarò alla Maker Faire a Roma, pubblicherò un post di TH-cam con luogo ed ora precisi.
La radio è per caso una Mivar? Non riesco a leggere bene la marca. Se lo fosse, mi farebbe fare un salto all'indietro di 35 anni, quando a scuola era materia d'esame.
A questo punto varrebbe la pena di smontare lo schedino, verificare i chips montati verificare se sono programmabili, potrebbero non esserlo e quindi sostituibili senza programmarli, inoltre verificare se cè una enable ...
Grazie Carlo!! materiale che mi avrebbe fatto comodo anche a me. I kit degli strumenti da laboratorio sarebbe interessante visto che mi interessa aumentare la dotazione del mio lab.
Pier dai una occhiata al pinout casomai è compatibile con la EG8010 o EGS002. Su internet e TH-cam ci sono video di conversione per la stessa! Io ne ho realizzato uno in passato. Da un onda quadra, ho modificato in sinusoide l uscita
Io solitamente uso i DC/DC converter per isolare galvanicamente le alimentazioni. Su TME ne esistono moltissimi. Occhio alla massa per gli IGBT alti e bassi! Confido che lo farai
Da radioamatore come non potrei scegliere il ricevitore supereterodina in onde medie 😉 anche l'amplificatore lineare non è male ma trovo più affascinante la tecnica che si cela dietro l'eterodina
Aspetta, difficilmente un micro viene collegato diretto ai gate, proprio per evitare questi guasti. Infatti è piuttosto comune che il gate si buchi e la 220 arrivi diretta dove non deve. Controlla se c'è uno stadio di amplificazione, se il progettista ha fatto il suo dovere, ha usato precauzioni. Altra cosa sugli igbt, hai scelto quelli con la caratteristica peggiore, vce sat 1.9v, con 0.4v di differenza su 50A ottieni 20watt di dissipazione in più, ok commuta, diciamo 10, per 4 finali 40 watt! Tantissimo, si sballano tutti calcoli dell'aletta
@@PierAisa grazie mille Pier è stato un vero piacere conoscere te e Paolo di persona. Per future collaborazioni sono sempre a disposizione (Makers ITIS Forlì) 👍🏻
Cina VS Cina ! Io ne ho uno simile da 1000 w a cui ho stupidamente applicato un carico pure da 1000 w ,un aspirapolvere cinese...Ora l inverter funziona perfettamente per un secondo e mezzo ma poi si spegne ed entra in protezione, grazie al suo video ,ora ne so di più per poter eseguire un controllo a ragion veduta, comunque ,visto che ormai lo userei come cavia, cosa non darei per poterlo far funzionare anche senza protezione....Le chiedo gentilmente solo una cosa, visto che sti inverter mi paiono costruiti con lo stampino, la protezione,di solito è integrata nella scheda di controllo o è una sezione a parte facilmente individuabile montata ,ad esempio,sulla scheda di accensione comprendente il led on off e l interruttore ? Lo so che chiedo un po' troppo ma tentar non nuoce ....La ringrazio in ogni caso !!!
Ciao le protezioni sono gestite in genere dalla schedina di controllo sulla base di diversi input:corrente acquisita di solito con un trasformatore amperometrico o shunt, temperatura con termistore montato sulla stessa alletta e tensione tramite ingresso dedicato. Comincia a verificare i transistor di potenza
Volendo immaginare come ci sia finita la 230 nello stadio di uscita, è divertente pensare che il proprietario abbia pensato:"se su A metto la 12v dc e da B esce la 230, allora se su B metto la 230 da A esce la 12"
Come al solito video molto interessante e con la tua spiegazione si impara veramente molto, un grazie anche a Carlo per il materiale messo a disposizione. 👍
Grazie Pier per l'analisi del guasto, non sempre è possibile la riparazione, purtroppo. Ma si impara sempre qualcosa. Un grazie a Carlo per la generosità, tutti kit molto interessanti
i ringraziamenti qui vanno a Carlo che ci regalerà molti momenti di puro divertimento!!
Grazie infinite come sempre ingegnere ❤😊
Grazie a voi che seguite, se può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist
@@PierAisaio la seguo sempre carissimo😊
Grazie ancora
Tanti Grazie Pier !!! Buona Domenica …
grazie Augusto ottimo italiano!!!! Bom domingo
Grazie al signor Carlo
È grazie a te Pier
... sono io a dover ringraziare tutti voi, che seguite sempre in maniera attiva
come sempre vidio interessante bella lezione di riparazione .Grazie Pier
grazie a voi! buona domenica
Bravo Pier! sono SEMPRE interessanti queste riparazioni o analisi guasto. Si impara parecchio :). Un saluto!
grazie!!
Grazie Carlo
grazie a Carlo per i kit il ricevitore a supe eterodina è favoloso !
Magnifico eccellente descrizione... Spiegazione Chiara e lineare... Dopo vent'anni mi sono ri appassionato all' elettronica... Ahimé vivo nel mondo RAE. e mi sto rovinando con le mie mani...😭😭
grande!! capisco bene il problema... credo che sarà necessario un capannone. Se non la conosci già ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist
Eccellente come sempre e sempre una esperienza nuova
Sempre al top!!!! Ottima analisi, complimenti 🔝🔝🔝🔝
grazie.. per proseguire sarebbe necessario rimuovere lo schedino ed analizzarlo, ma poi rimane ancora un problema su una tensione interna a 12v
@@PierAisa Pier, con un inverter del genere bisogna proseguire, sopratutto se ad onda sinusoidale pura.
Un saluto Stefano.
Fantastico come sempre 😊
Ottimo video molto istruttivo. Buona domenica
grazie e buona domenica!
Subisco sempre il fascino dell'elettronica di potenza, vengo rapito dai grossi dissipatori generosamente adornati da muscolosi IGBT cavi da 14 mmq...... eccetera eccetera. Comunque dopo una badilata della 230 V mi sarei aspettato danni molto più vistosi.... Purtroppo tutte le protezioni sono sempre in ingresso, visto l'uso particolare, si sarebbe dovuto pensare anche ad una protezione in uscita, tipo una semplice connessione differente tale da scongiurare inversioni d'uso. Ciao Pier al prossimo video.
*Grazie Carlo* il carburante per questo canale non è mai troppo! 👍🏻👍🏻
Grazie Vincenzo gentilissimo come sempre hai sollevato un punto molto importante ossia quello delle protezioni in uscita. Concordo con te quasi tutti gli schemi che ho visto ne sono sprovvisti e nulla vieta di pensare che la 230 possa essere per errore, collegata direttamente su quelle prese, anche se il tipo di presa dovrebbe indicare un'uscita, ma la creatività non ha limiti nel campo dell'Elettronica 😜 e quindi anche una protezione semplice potrebbe risparmiare molti guai in questo caso specifico poi purtroppo è arrivata una grossa sberla che si è portata dietro via un po' tutto oltre al ponte ad H. Carlo è stato molto generoso e non voglio spoilerare... ma esiste altro materiale in attesa di essere visionato. Ad ogni modo questa settimana lancio il sondaggio per capire da cosa partire...
Ciao Pier, come al solito analisi attenta e accurata! Guasto scovato e, non fosse per quello schedino, riparato.
Ad occhio e croce (molto ad occhio e croce) somiglia ad una scheda di pilotaggio del tipo EGS 002 che, puoi trovare facilmente su un noto sito di e commerce cinese... il costo, è veramente esiguo...
Comunque, tutto al top, come sempre!
grazie per l'aiuto da casa!!
Ciao Carlo o visto il tuo vidio anche io o l inverte che va in protezione ma e da poco che ce lo subito e andato bene adesso esce il triangolo e va in allarme cosa posso fare?
credo che questo commento fosse per un altro video 😉
@@PierAisa sì o visto un altro vidio ma la domanda te la posso fare a te? O l inverte che va in all'arte cosa devo fare?
provare ad aprirlo se si vede qualche cosa di lampante
Buona sera volevo sapere di dove sei che io o inverte che quando lo accendo per 3 secondi da corrente e poi va in protezione mi sai dire cosa può essere?
non saprei bisognerebbe aprirlo
Come al solito 👍Io propongo la superetorodina. Grazie al donatore.
grazie segnato
ok segnato
ottimo analisi e video Pier!
grazie e buona domenica!!
Grazie carlo
ottima lezione ...
Come sempre Pier anche se la riparazione non è andata buon fine io so che non ti arrenderesti sei una 💪 al prossimo video e buona domenica
grazie e buona domenica!
Purtroppo non si arriva sempre a buon fine.
Ma come sempre , e stato molto utile.
Peccato per il finale comunque complimenti anche per l'impegno che ci metti
Grazie, mi piace l'idea di avere in video anche scene da un mondo reale, dove non sempre si riesce .. o almeno io non ci sono riuscito. Questo non ci deve deprimere, ma rendere felici comunque per aver imparato sempre qualcosa in più.
Ciao
Ottimo video tutorial. Ad ogni modo un'altro controllo allo schedino lo avrei fatto, avrei verificato la presenza del segnale di oscillazione del quarzo, se presente, allora il problema era sulle porte pilota dei 4 mosfet di potenza.
Buongiorno e buona domenica. Mi unisco al commento di altri relativo ad una indagine più approfondita dello schedino di controllo. Si intravede appena e forse smontandolo completamente si ha una idea più chiara di cosa ha a bordo. Poi che sia rotto nel micro e quindi non riparabile è una altra faccenda...per il kit voto il RICEVITORE SUPERETERODINA; il numero non lo ricordo...come al solito video molto educativo soprattutto per l'approccio sistematico come sempre impeccabile. Cordiali saluti.
Grazie per il commento Buona domenica!! Purtroppo abbiamo anche una sezione a 12 Volt Che monca da indagare
Buongiorno.
video interessante come sempre.
molto probabilmente la schedina driver che pilota gli IGBT monta due gate drive IR2110 che sono guasti. Se sostituiti , una volta ripristinata la sezione switching a 12 v. , l’inverter dovrebbe funzionare .
auspicabilmente anche se temo che anche il micro sia KO.. tutta la gnd della scheda è in comune con la alimentazione che è saltata che è riferita direttamente sull'uscita
Grazie per questo video molto utile. Non sempre si arriva alla fine della riparazione con un successo. Complimenti Pier. Complimenti a Carlo per averti regalato del ottimo materiale
grazie Giuseppe e grazie Carlo!!!!!
Video sempre utile e piaciuto! 👍
grazie e buona domenica!
Ciao Pier, complimenti come sempre! Prova a guardare le caratteristiche del modulo EGS002. E' un modulo per inverter sinusoidale e dalle immagini del video sembra davvero simile a quello, magari si può adattare in qualche modo... Ciao! :)
grazie!!!!
Perfetto.
Grandissimo Pier, un ottima e interessante analisi…. Ma sarebbe davvero bello ricostruire (magari riprogettandolo) lo schedino di controllo del ponte… 😉👋
Grazie Massimo per un controllo di base elementare che non tenga troppo conto di condizioni di carico si potrebbe fare in maniera facile anche semplicemente con un arduino avevo già fatto dei video in passato sulla teoria del pwm con uso di timer. th-cam.com/video/BWouNZAFWG0/w-d-xo.html th-cam.com/video/EcitbW0OPGw/w-d-xo.html
Meraviglioso, io avrei bestemmiato tutti i santi del paradiso ........ come hai mantenuto questa calma?
hahaha... questo è niente a confronto del video che esce domani... sempre saldatrice...
Bel video!!
Hi, may i know how did the inverter get damaged? What caused it?
Probably overvoltages on primary side
Ciao Pier e grazie per il video, sempre splendido! Mi associo con chi chiede di smontare la schedina di controllo. Siccome si intravedono altri ic, ció fa pensare che tra il micro proprietario e i gate degli igbt, magari non ci sono solo i diodi trovati in cc, ma qualche driver.... I kit NE presentati sono tutti interessanti, proporrei l'ampli RF, giusto per un ripasso per gli ampli in classe c, questi sconosciuti, ma usati dagli OM. '73, Grazie, e buona domenica!
grazie per il commento, segnata la tua preferenza kit in settimana esce poi il sondaggio TH-cam
Ottima analisi guasto dell'inverter. Per quanto riguarda i kit di Nuova Elettronica, io voterò per LX887 Ricevitore Supereterodina in Onde Medie. Buona domenica Pier, alla prossima!
grazie! segnato il kit, buona domenica
Ciao Pier, avrei una domanda, l'alcol isopropilico può provocare un corto su una scheda elettronica? (ad esempio quando si usa per verificare se ci sono componenti che scaldano).
La conducibilità dovrebbe essere molto bassa. Vedi ad esempio questo prodotto: www.futurashop.it/alcool-isopropilico-spray-200-ml-6935-l15?tracking=59ddbd1cb05ab
Viene dichiarata una conducibilità di 3.5 microsiemens/cm che equivale a circa 7Kohm x cm e quindi un isolamento contenuto. Per questo motivo è necessario aspettare un po' di tempo che evapori (e lo fa velocemente senza lasciare residui) prima di ridare tensione.
Grazie mille per l'analisi Pier, mi ha fatto passare una bellissima mezz'ora 👍, peccato per l'inverter, poteva essere un buon oggettino riparato, e invece... 😓... . Pazienza, come hai detto giustamente tu, mai buttarsi giù 💪... Grazie per il video e buona domenica!!!
grazie esatto dobbiamo mantenere sempre lo spirito alto, come n un campionato sportivo.. a volte si vince e a volte si perde
Ciao pier bellissimo il video seguito con molta attenzione anche perché ho lo stesso inverter che ha subito una sfiammata collegando semplicemente la batteria 12v...e vorrei sapere da te se fosse possibile ripararlo.grazie
Ciao grazie per il commento ma in questo momento non sono nelle condizioni di poter accettare l'altro materiale sono in ritardo con molti lavori del 2022
Video istruttivo come sempre e spiegazioni esaustive. grazie Pier. sono cattivo se penso sia stato usato come alimentatore invertendo l'inverter?
ciao grazie! Credo che il problema sia stato generato da un relè posto sulla uscita a 230 dell'inverter, che avrebbe dovuto portare l'uscita su un carico, ma per guasto una 230 esterna è stata connessa all'uscita.
Saludos. Funciona con baterías de litio??
si, come ad esempio questa th-cam.com/video/lMnl-eOXL2s/w-d-xo.html
Ciao come sempre complimenti per i tuoi video. Ma una domanda magari stupida.. adattare un egsxxx (modello da cercare) e provare con uno cosi? Sono schede economiche e utilizzate in molti inverter. Buona domenica.
grazie mille per il suggerimento... sarebbe un trapianto interessante da fare... poi dobbiamo ricordarci di approfondire anche il problema della alimentazione interna a 12v che si siede
Grande Pier 👍 Non si può riparare tutto, ma è l"opportunità di imparare c'è sempre con i tuoi video..💪
Per i kit di NE, proporrei di cogliere l opportunità dei due TA della ICE per conoscere meglio i TA..😉
Ciao, buona Domenica e grazie 👍
grande! ottima scelta
Bellissimo video ! molto istruttivo . Probabilmente non é un guasto comune. Chi sa se si trova uno di questi inverter affetto da altra tipologia di guasto da cui prelevare lo schedino di controllo ed eventualmente provare a clonarlo . Comunque Bravissimo . Un ringraziamento a Carlo per i kit donati .Saluti ad entrambi
Grazie !!! Grazie anche al mitico Carlo. Ho aperto il sondaggio su TH-cam per decidere che kit mettere sul palcoscenico !
Ottimo video , gentilmente vorrei un,informazzione,oil mo inverter edecoa 75000 watt picco ,non mi porta non mi caccia neanche 600 watt continui grazzie se mi informi per il motivo
osserva se viene dato qualche perticolare indicazione di anomalia, led bizzer messaggi diagnostici
Ottima lezione, come sempre.🔝
Anche io (come altri nei commenti), avrei smontato la scheda di controllo, anche se ha firmware proprietario e dato un occhiata.
Per i kit di NE i generatori di onde sinusoidali, grazie Carlo!
grazie, avrei potuto andare a vedere i segnali principali dello schedino anch se temo che si sia proprio cotta a puntino essendo direttamente collegata e riferita all'uscita
Un ottimo lavoro vanificato da quella schedina di controllo per la gestione del ponte ad H e a giudicare da ciò che ho visto dovrebbe trattarsi di un driver di pilotaggio EGS002 in vendita su Beenggod e AliExpress a poco meno di€7,87+ spese, ma non sono sicuro viene utilizzato per pilotare i ponti degli inverter e fornire un onda sinusoidale pura a 50/60Hz. Se sei interessato dai un occhiata i costruttori li comprano e poi cancellano le caratteristiche, ripeto a vista sembra lui ma, non sono certo. Ciao Pier, Simone.V.
grazie per il commento.. eh si infatti sembra una scheda abbastanza diffusa. Magari potremmo approfondire con video dedicato
Ciao Pier, non sarebbe male vedere anche lo schedino di controllo, per vedere a grandi linee con che micro si ha la gestiine degli igbt.... tanto, rotto per rotto...
Si potrebbe cercarlo da un inverter "donatore" guasto per altri motivi
Io pennsavo di smontare lo schedino dalla scheda principale e vedere quali chip sono montati, perché dal video si intravedono più di un chip e potrebbe essere che non sia il controller andato ma che abbiano messo dei chip standard come protezione del controller in caso di guasto di questo tipo.... (o magari e solo una mia fantasia :-)
purtroppo temo che si tratti di un micro con del firmware proprietario...
@@PierAisa lo credo anch'io probabilmente il micro lo trovi pure ma senza software e programmatore i puoi fare poco....grazi
oppure provare a metterci un piccolo arduino e fargli pilotare gli stadi con qualche adattamento
Pier…pier….il grande pierrr
bel video, scusami il disturbo, ma si può usare un UPS al posto dell'inverter scollegando il cicalino di mancanza alimentazione?
in linea di principio si, ma bisogna controllare le caratteristiche dell"UPS e verificare che non esistano altre condizioni da soddisfare
Grande Pier, sempre video interessantissimi!
Domanda: ma in uno schema come questo dal punto di vista elettrico gli IGBT vengono comandati direttamente dal microcontrollore o sullo schedino e presente un "drive" che carica i gate degli IGBT?
ciao di sicuro abbiamo un driver in grado di fornire la grande corrente per caricare e scaricare il gate in maniera efficiente. La carica di gate Qg di questi dispositivi è elevata ed è facile trovare correnti di picco su qualche ampere
Ciao Pier, attenzione che quel modulo che controlla i segnali per i mosfet se non ha tutte le tensioni necessarie non parte e va subito in protezione, ad ogni modo sembrerebbe essere un modulo facilmente reperibile, si dovrebbe chiamare EGS002
esattamente.. infatti potrebbe essere che il problema sia a monte.. ottima osservazione.. esiste ancora un problema sula 12v interna
Salve volevo chiederle,o un inverter nuovo edecoa da 12v 3000w dovrebbe essere onda modificata e 3 batterie da 12v 200ah però come collego l'inverter mi esce il triangolino di errore senza scritta overload e senza suono e non mi dà la 230,cosa potrebbe essere?
Bisogna scaricare il manuale e verificare Quali sono le anomalie collegate al triangolino
@@PierAisa grazie mille 😊
Ottimo video e ottimo materiale, è sempre bello seguire le riparazioni.
Dove le trovi le magliette in tema elettronico (intel, arduino,..) che son bellissime?
grazie!! ciao le magliette le trovi facilmente su amazon e tee spring. Fra poco arriveranno anche le mie... "Elettronici entusiasti". Se non la conosci già ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist
salve signor AISA ho un inverter edecoa mod, dpp35 comprato l anno scorso su e bay..nn mi funziona piu ,,,lei sa dove acquistare lo schema elettrico?
Prova a vedere se lo trovi nei siti suggeriti in questo video th-cam.com/video/DeuscLD-H7c/w-d-xo.html
Il LIKE c'è, eh !!!
Non sia mai che il like è condizionato alla riuscita di una riparazione.... NON SIA MAI !!!
Anche in questa occasione c'è stato da imparare e ritornare sul mondo degli inverter... e di una discreta potenza.
Ho letto nei commenti, che qualcuno si è meravigliato che l'inverter non avesse una protezione sulla immissione di energia elettrica dall'uscita:
è bene ricordare che NON PUO' e NON DEVE succedere che arrivi corrente a una SPINA !!! E' una regola fondamentale.
Ma se questa cosa succede, è per un pasticcio che è stato combinato a monte dell'impianto, e quando la corrente arriva dove non previsto, fa danni a volte inimmaginabili.
Per quanto riguarda il kit di N.E. non ho preferenze, tanto con un maestro come Pier c'è sempre da imparare e divertirsi.
Grazie Pier per il tuo know how che condividi in questi video !!!
grazie per il commento.. giusta osservazione una presa femmina ha un significato ben preciso come in natura... dovrebbe essere a prova di errore.. ciao e alla prossima nel mondo dei kit NE
ho lo stesso identico problema, ho montato oggi la schedina EGS002 sostitutiva a quella originale ma sto ancora aspettando gli igbt di ricambio, vi farò sapere
Grazie per il tuo utilissimo contributo !
In questo caso tu nel cassetto avevi dei transistor adatti e li hai montati ma se invece io non ce li avessi e prima di spendere soldi per comprarli volessi essere sicuro che non ci siano altri guasti, alimentando il dispositivo senza igbt, sulla piazzola vuota del gate ce lo troverei il segnale di pilotaggio?
giusta osservazione, dipende da come è fatto il controller se per generare il comando non faccia altre verifiche, ma in linea di massima si. Nel caso si potrebbe montare un dispositivo più piccolo visto che comunque siamo a vuoto in questo test
Ciao Pier, ho un top209p come potrei testarlo per vedere se è ok
Ciao dopo i classici controlli sulla resistenza vista tra i terminali specialmente di potenza, l'unica è osservare le forme d'onda e tensioni e vedere se ha le condizioni per partire
Scusa mi chiamo walter ho un problema sul mio inverter edecoa e non so chi può ripararlo puoi dirmi qualcosa tu
Ciao ti ringrazio per il messaggio ma non mi trovo nelle condizioni per poter accettare altro materiale sono ancora in ritardo con lavori del 2023. Se sei entro i 2 anni Prova a sfruttare la garanzia
Ciao Pier; mi verrebbe da tentare di sostituire gli integrati di pilotaggio IGBT che a occhio e croce potrebbero essere degli IR2110 o simili; essedosi bucati i gate degli IGBT la corrente di rete ha bruciato lo stadio pilota all'interno del 2110 che a sua volta dovrebbe essere isolato galvanicamente dal microprocessore per cui se il microprocessore è buono si potrebbe tentare...farei magari prima una prova all'oscilloscopio per vedere se dal processore escono gli impulsi che vanno all'ingresso del 2110
Se ci sono de 2110 è probabile che siano completamente saltati, quelli lavorano a pompa di carica per creare le tensioni alte del pilotaggio del ponte ad H e se è circolata corrente forzata dall'esterno sul ponte ad H è facile che si siano immoltati. Grazie per il commento. Poi rimane un problema su una +12 interna da switching che è praticamente a meno della metà.
A led acceso credevo proprio nella vittoria. Rimane cmq un video eccellente come tutti del resto.La scheda pwm e' programmata quindi?
Per questo non hai tentato la riparazione?
Saluti sei forte!
esatto la scheda dovrebbe avere un micro con firmware. Parè sia molto simile ad un modello che si trova in rete... da indagare
Pier buonasera nei uno uguale si e rotto così all'improvviso senza nessun carico puoi aitarmi
Dovresti aprirlo e cominciare con una indagine visiva e poi procedere con delle misure dall'alimentazione in poi per vedere dove si ferma.
Buongiorno lo aperto teneva un condensatore gonfio lo cambiato ma non va poi tiene una resistenza bruciata e quindi non posso vedere il valore tu ne tieni uno uguale per vederla ,quello nel video e uguale al mio .e un peccato costa più di 300 euro
Buongiorno, riusciresti a mandare una foto, indirizzo pieraisaforum@gmail.com
Ciao ti inviato la foto c'è scritto r51
Scusa Pier sotto la residenza e uscito R56
Ciao Pier!
Ti seguo da poco ma già ho quasi visto tutti i tuoi video.
La schedina driver sembra simile al modulo EGS002, scheda dedicata per gli inverter ad onda sinusoidale pura.
Proverei a smontarlo per vedere se è uguale, o comunque proverei a sostituirla con la EGS , i segnali dovrebbero essere gli stessi, i piedini forse no.
grazie!! Se ti può fare comodo ecco la mia videolist completa dove puoi fare ricerca testuale www.pieraisa.it/videolist. Esattamente si può fare questo tentativo. Inoltre rimane un problema su una tensione interna a 12v dello switching
@@PierAisa su un inverter che ho riparato, per alimentare il modulo, ho usato un alimentatore di quelli switching collegato alla 400v di uscita dell'inverter stesso, ci ho messo in serie una resistenza giusto per scendere sui 300-320 e va alla grande.
Così il modulo si attiva solo se funziona la parte primaria di trasformazione ed ottengo un isolamento dalla parte 12v lato 220 perfetto.
@@91Matteoz mi sembra un ottimo "woraround" come si dice in gergo 👍
Ciao pier avendo anch’io un impianto solare con iverter da1500 per alimentare condizionatore x l’estate questo video per me è come oro colato grazie
grazie a voi che seguite... sugli inverter c'è molto da dire, ne vedremo di sicuro altri sul canale
Ciao Pier, in effetti piu' di cosi' non si puo' fare: se veramente e' rotto il micro, anche se lo cambiassi poi ci vorrebbe il firmware.... Piuttosto non mi e' chiaro perche' hai provato gli IGBT come se fossero dei mosfet, andando a "cercare" la giunzione Source Drain. Essendo IGBT quello era Emettitore Collettore e anche se il dispositivo fosse stato integro mi sarei aspettato un aperto....in realta' erano cosi' messi male da segnalare un corto comunque. O mi sbaglio?
Grazie! ciao non mi sono spiegato bene nel video, quello che sono andato a cercare è Il diodo in antiparallelo posto fra emitter e collector
@@PierAisa ahhhh grazie ora ho capito. Immagino che li mettono sempre di default allora....
Ciao sugli igbt di Potenza per ponte ad H Sono praticamente sempre presenti perché fanno parte del processo di produzione e viene fuori un diodo che tutto sommato non è neanche malaccio
@@PierAisa grazie, ora ne so un po' di più 😃
Grande Pier, questi controllori quando saltano sono una disperazione ! Magari si trova qualcosa di rotto online con lo schedino funzionante ! Bellissimi i kit di nuova elettronica, 73 Pasquale IW0HEX
ciao Pasquale esatto.. esistono probabilmente anche schede cloni, qui inoltre esiste anche un problema sulla +12v generata internamente. Se domenica passi per la Maker Faire ci becchiamo
@@PierAisa ciao Pier, Domenica vedo di farci un salto ! Tu ci sei dalla mattina ? Un abbraccio. 73s Pasquale IW0HEX
Ciao dovrei esserci tutto il giorno, devo valutare come organizzarmi; forse ho più spazio nel pomeriggio. Ad ogni modo mettero' un post sul mio canale youtube nella sezione community
CAMBIO Programma. Ci saro' nella giornata di sabato 9 ottobre
@@PierAisa Per Sabato ho visto che non si possono piu acquistare biglietti, è tutto pieno per via delle restrizioni Covid :-( 73s !
Buongiorno ho visto il video del canale, ho un problema con un inverter edecoa 3000w e sto cercando qualcuno che sia in grado di sistemarlo, sarebbe fattibile?
Grazie per il commento ma purtroppo non solo nelle condizioni di accettare altro materiale perché mi ritrovo molto in ritardo con lavori del 2023. Fra circa una settimana però uscirà un video su un inverter 3 kW
Ciao Pier sono Doktor tutto è possibile diamoci da fare prova a controllare che tipo di scheda e se il processore crea la sinusoide EG8010 altrimenti bisogna capire cosa si è rotto nella scheda di solito partono i driver a valle del processore e si trovano forza dai che ho completato uno 0/600v 5 kw
grazie!! ottimo spirito... tenere duro e stringere i denti!! Grazie per l'incitamento alla riparazione!!
@@PierAisa dai che deve ritornare nuovo più potente di prima
Ciao Pier,volevo acquistare un inverter edecoa che dici è un buon inverter secondo te?
ciao di quelli che ho visto fino ad ora mi sembra uno di quelli a qualità realizzativa a più elevata insieme a novopal
@@PierAisa grazie pier
Mmh.. peccato Pier.Si potrebbe provare una Universal Igbt driver board della Infineon ma bisogna anche quantificare il rapporto costo/ riparazione.
Però io smanierei e smonterei anche la Logic Board😂😂😂
il problema secondo me è che non è sufficiente un controllo a catena aperta, ma bisogna prendere dentro gli input di corrente tensione e temperatura per fare in modo che poi sia protetto rispetto a sovraccarichi
Hai ragione,credo sia più idoneo un progettino con Arduino,in cui posso sfruttare anche gli I/O analogici.Certo oltre al firmware si dovrebbe usufruire anche di una parte hardware di interfaccia non indifferente... Però sarebbe uno bello spunto per una Lezione di didattica in stile
Pier Aisa👏👏
Magari prima uno studio e simulazione con LT Spice e poi vai di jlcpcb..
@@sg-tech.electronics6952 al momento ho fatto solo un paio di video con Arduino sul controllo pwm di un ponte ad H
th-cam.com/video/BWouNZAFWG0/w-d-xo.html
th-cam.com/video/EcitbW0OPGw/w-d-xo.html
Ma certo li ho visti più di qualche volta😂😂 veramente belli.👏👏
Ciao Pier! Ottima analisi, io sarei andato dritto allo schedino di controllo, ma per motivi didattici hai scelto per noi la pista più interessante! :) mi sarebbe anche piaciuto vedere che tipologia di driver hanno quei 4 trasformatorini per erogare 850W ciascuno 🤔 che con varie simulazioni Spice non sono mai riuscito a far erogare più di 600W a un trasformatore alimentato con 12V senza avere disastri quando si è senza carico 😁
Comunque secondo me si poteva dare ancora uno sguardo al gate driver degli IGBT, che a mio avviso sarebbe anche dovuto essere isolato galvanicamente, considerando che si lavora con oltre 400V...
Poi non vedo l'ora che quei kit di NE che ci hai presentato all'inizio vengano analizzati, magari anche uno a uno con una serie di video :)
Poi grazie ancora per avermi messo in contatto con Boris, che vedrò di persona sabato alla Maker Fair😃😃😃😃
I driver di pilotaggio di un ponte ad H meritano un video a sé.. ci sono molti modi per ottenere l'isolamento spesso utilizzano una pompa di carica per pilotare la parte alta del ponte altre volte si usano dei trasformatori altre volte degli isolatori magnetici Io credo che con la botta che ha preso il ponte si sia rotto si ha lo stadio driver che il micro penso proprio che sia fritto io sarò alla Maker faire di domenica se rimani anche quel giorno ci incontriamo Sono contento per il discorso ElettronicaIN
@@PierAisa già già... Il pilotaggio di un ponte ad H, soprattutto con alte tensioni, è davvero cosa interessante... Per quanto riguarda domenica non so, ho i biglietti soltanto per sabato e poi considerando che lunedì vado a scuola,devo tornare a Torino per un'ora decente :/ comunque ho lo zio che lavora alla Rai e penso che in un modo o nell'altro domenica mattina riuscirò ad entrare 😁
ottimo, ad ogni modo domenica stessa pubblico un post sul mio canale con luogo e orario dell'incontro e se ce la facciamo Proviamo a fare anche una live da dentro la fiera
@@PierAisa uhh benissimo :D comunque lo zio mi ha procurato gli accrediti e domenica ci sono 🙃
ok allora ci si vede come nel 19 😜
Scusa, cosa sono gli IGBT?
Insulated Gate Bipolar Transistor, in pratica ha lo stadio di uscita di un Bjt, ma lo stadio di ingresso si un MOSFET con gate isolato
@@PierAisa Ho un inverter Ective da 3000 W 12-230 V che ogni tanto mi da bassa tensione (anche 190 V) e occasionalmente si surriscalda. È alimentato da 4 batterie da 225 Ah e il carico di solito è basso (1 postazione notebook che consuma al massimo 60 W). Non riesco proprio a capire cosa abbia, i fusibili sono esterni e sono in ordine ma sto pensando di smontarlo per dargli un'occhiata. Dopo soli 4 anni di vita 24/24h. penso possa fare ancora il suo dovere.
Complimenti sei sempre al top.
Per i kit di N.E. propongo LX 193, colgo l'occasione per dire il mio grazie al donatore.
Rick, IW2OGQ.
grazie Rick, segnato
🔥 Se ci vogliamo incontrare di persona, sabato prossimo il 9 Ottobre sarò alla Maker Faire a Roma, pubblicherò un post di TH-cam con luogo ed ora precisi.
sono di Pugia e penso andare sara un piacere conoscerti in persona bye
Ciao Pier, non vedo l'ora di venirti a salutare. Noi abbiamo uno stand espositivo sul monitoraggio delle api
alla grande!!
wow alla grande allora ci becchiamo domenica!
CAMBIO Programma. Ci saro' nella giornata di sabato 9 ottobre
La radio è per caso una Mivar? Non riesco a leggere bene la marca. Se lo fosse, mi farebbe fare un salto all'indietro di 35 anni, quando a scuola era materia d'esame.
Eh già si tratta proprio di una MIVAR ... orgoglio italiano ...
A questo punto varrebbe la pena di smontare lo schedino, verificare i chips montati verificare se sono programmabili, potrebbero non esserlo e quindi sostituibili senza programmarli, inoltre verificare se cè una enable ...
grazie per i suggerimenti anche se temo che lo schedino si sia preso una gran bacata visto che è riferito alla stessa gnd del ponte
👍👍👍👍👍
Grazie Carlo!! materiale che mi avrebbe fatto comodo anche a me. I kit degli strumenti da laboratorio sarebbe interessante visto che mi interessa aumentare la dotazione del mio lab.
Pier dai una occhiata al pinout casomai è compatibile con la EG8010 o EGS002.
Su internet e TH-cam ci sono video di conversione per la stessa! Io ne ho realizzato uno in passato. Da un onda quadra, ho modificato in sinusoide l uscita
super! grazie per l'aiuto da casa!!
Io solitamente uso i DC/DC converter per isolare galvanicamente le alimentazioni. Su TME ne esistono moltissimi. Occhio alla massa per gli IGBT alti e bassi! Confido che lo farai
La scheda driver sembrerebbe un modulo EG8010 con frequenza portante 23.4khz.
Onda sinusoidale pura 5v IR2110 (2113S), con controllo della zona morta.
Grazie se fosse così credo che gli IR2110 abbiano tirato le cuoia ... e forse la logica sia ancora viva. Ciao e alla prossima !
Anche sul mio inverter era successa la stessa cosa, purtroppo quando si va sulla scheda di controllo non esistono "pezzi di ricambio"
Nei commenti venivano proposte alcune schede candidate. Da provare
@@PierAisa Ah, allora dici che l'inverter trifase ABB da 7.5 kW si potrebbe riparare? Erano i tuoi video #364, #368, #373, #379, #388....
Bisognerebbe cercare delle schede di controllo studiare la compatibilita di queste ultime, magari con degli adattamenti
Sono di parte ... LX 193 !!!!
ottimo, se hai occasione puoi votare in questo sondaggio th-cam.com/users/PierAisacommunity
Eccolo il Fluke 289...che corrente di misura impiega per "bassi valori di resistenza in Ohm" ? Immagino intorno ai 10 mAmpère.
si molto più performante di altri... vedi ad esempio la. misura di resistenza di una avvolgimento composto da poche spire
Da radioamatore come non potrei scegliere il ricevitore supereterodina in onde medie 😉 anche l'amplificatore lineare non è male ma trovo più affascinante la tecnica che si cela dietro l'eterodina
segnato!!
Aspetta, difficilmente un micro viene collegato diretto ai gate, proprio per evitare questi guasti. Infatti è piuttosto comune che il gate si buchi e la 220 arrivi diretta dove non deve. Controlla se c'è uno stadio di amplificazione, se il progettista ha fatto il suo dovere, ha usato precauzioni. Altra cosa sugli igbt, hai scelto quelli con la caratteristica peggiore, vce sat 1.9v, con 0.4v di differenza su 50A ottieni 20watt di dissipazione in più, ok commuta, diciamo 10, per 4 finali 40 watt! Tantissimo, si sballano tutti calcoli dell'aletta
Avresti poi dovuto controllare anche la vf del diodo di protezione, anche lui dissipa!
Oltretutto quando hai alimentato a 12 e misurato avevi una quadra in uscita di valore basso ma c'era, verifica! Non era morto..
potrebbe essere lo stadio di driver che è sulla 12. Inoltre anche la 12v interna è da indagare
Ciao Pier in che padiglione sei?😅
ciao adesso stiamo girando siamo sotto al gazometro più grande
Nel sotterraneo del padiglione J c'è il nostro stand sulle api (tutto giallo) J.S. 23 se vuoi fare un salto ti aspettiamo per un selfie 😅👍🏻
ci troviamo alle 17 all'ingresso per salutarci
poco lontani da dove ci siamo visti... th-cam.com/video/D13PkFAf_vY/w-d-xo.html
@@PierAisa grazie mille Pier è stato un vero piacere conoscere te e Paolo di persona. Per future collaborazioni sono sempre a disposizione (Makers ITIS Forlì) 👍🏻
Cina VS Cina ! Io ne ho uno simile da 1000 w a cui ho stupidamente applicato un carico pure da 1000 w ,un aspirapolvere cinese...Ora l inverter funziona perfettamente per un secondo e mezzo ma poi si spegne ed entra in protezione, grazie al suo video ,ora ne so di più per poter eseguire un controllo a ragion veduta, comunque ,visto che ormai lo userei come cavia, cosa non darei per poterlo far funzionare anche senza protezione....Le chiedo gentilmente solo una cosa, visto che sti inverter mi paiono costruiti con lo stampino, la protezione,di solito è integrata nella scheda di controllo o è una sezione a parte facilmente individuabile montata ,ad esempio,sulla scheda di accensione comprendente il led on off e l interruttore ? Lo so che chiedo un po' troppo ma tentar non nuoce ....La ringrazio in ogni caso !!!
Ciao le protezioni sono gestite in genere dalla schedina di controllo sulla base di diversi input:corrente acquisita di solito con un trasformatore amperometrico o shunt, temperatura con termistore montato sulla stessa alletta e tensione tramite ingresso dedicato. Comincia a verificare i transistor di potenza
@@PierAisa Troppo gentile, saprò sdebitarmi....!
ma figurati, la comunità di elettronici è potente e ci si aiuta tutti
Volendo immaginare come ci sia finita la 230 nello stadio di uscita, è divertente pensare che il proprietario abbia pensato:"se su A metto la 12v dc e da B esce la 230, allora se su B metto la 230 da A esce la 12"
potrebbe essere stato scambiato per un grosso alimentatore 12VDC...
lx 253 quante copie ne avrò fatte per la 144 mhz! quanti ricordi!
segnato in lista!!
Può essere lo spunto per crearsi un driver nuovo con un pic o atmel...
..... che assist.... imperdibile th-cam.com/video/BWouNZAFWG0/w-d-xo.html
@@PierAisa ricordavo quel video. Spiegazione sempre chiare
ciao Pier guarda il lato positivo hai un bel pò di componenti da recuperare per esperimenti futuri
ritieni che gli inverter edecoa siano buoni e secondo te il 1000 w/2000 w di picco li porta 800 w
si nel mondo inverter li ritengo ai primi posti per rapporto qualità prezzo e anche robustezza... meglio stare marginati sui dati
Sigh...🥺 non molliamo.
Rubrica "Trova l'errore":
nulla da segnalare
Rubrica "Lamentele":
assolutamente da dissaldare e dare uno sguardo sul pcb di controllo :-)
🤣🤣🤣🤣 dai non è possibile che non abbia fatto neanche una cappella !! .... Rubrica ringraziamenti .... siete troppo forti !
Ora il gufettino 87V ha bisogno di un paio di ali nuove...magari sempre Fluke, una coppia di sfolgoranti TL175.
Il giallo del corpo dei gufetti Fluke è colore Pantone brevettato e protetto.
Eccoli...eccoli...Astro robot, robot...ehm ecco il gufetto in giallo Fluke 87V.
fra un pó faremo entrare in scena anche il gufo reale 289 per una misura di bassa resistenza