Be lì dentro c'è 80% di mani e suoni di casa Miliers...poi le entry level odierne son buonissime...se ripenso a certe scope che uscivan 20 anni fa... Secondo me se facessi un confronto donner vs squier verrebbe su un video fighissimo per i molti che iniziano... Un abbraccio grande Luca
Onesta recensione di strumenti entry level, che comunque rimangono accettabilissimi e validissimi, rispetto ad una 30 d' anni fa..per chi inizia e non ha ancora l' orecchio malizioso. "Grande Luca !!👏👍👋.
Bentornato Luca, secondo me interessante la jakson per la vocazione hard rock , e la tele per la versatilità, che ti permette incursioni senza sfigurare in generi diversi, pur essendo una enttry level , condivido in pieno il tuo consiglio di passare anche direttamente a chitarre di fascia 500-600 € , grazie per i tuoi sempre obbiettivamente preziosi , consigli.
Ben tornato Miliers. La penso come te sulle chitarre economiche e come strumentazione sto apposto, ma la Jackson metaltarra mi fa tornare indietro a quando ero giovine.......mmmm.... Un pensierino però! 🤟👍
Belle chitarre caro Luca,come al solito presentate benissimo... io una me la prenderei al volo devo dire la VERITÀ... ora la produzione è a livelli alti rispetto a qnd si cominciava noi... ed è cosa buona e giusta😇
Ciao Luca, ben rivisto! Quello che ho notato personalmente è che sugli strumenti veramente economici è molto migliorata la suonabilità. Quello che uccide l'entusiasmo iniziale è lo strumento che ti resiste e ti rema contro, più che il suono non al top. E poi di riflesso, su strumenti sulle 500€, ormai si trova roba con cui puoi suonare con soddisfazione. Cito sempre una mia Wilkinson Gold top coi P90 (ora un po' modificata in verità con elettronica seria) che ha una ergonomia ed una lavorazione assolutamente di livello... Tasti, vernice, binding.. meccaniche.. intonazione.. reazione ottima ai setup.. tutto buono.. Jackson è incredibile per quei soldi... Squier ha fatto passi in avanti notevoli in generale.. Epiphone rimane spesso un po' resistente.. l'ho visto anche nel tuo video. Ti saluto grande!
Ho da anni una jackson dinky simile a quella del video, pagata 200euro,ľho suonata spesso dal vivo,non mi ha mai dato problemi,veramente una bella sorpresa.
Bel video. La Jackson secondo me vince su tutte. La tele non mi ha entusiasmato particolarmente. La Squier secondo me non ha un brutto suono ma ho sempre pensato che le problematiche più influenti sul suono finale di queste chitarre siano il poco sustain e l'output dei pickup.
Bel video luca ottimo argomento io ero rimasto alle vecchie ibanez rx del 94 , che ho ancora e alla hamer slammer series e all'epoca peccavano di grandi lacune in termini sia di costruzione che elettroniche.....oggi noto uno standard moooolto più alto......comunque per me la jackson su sta fascia di prezzo non la batte nessuno
Video davvero interessante, magari fossero uscite chitarre così quando ero ragazzino! Contando che ora ci sono strumenti decisamente buoni a circa 500/600 €, come PRS ed EvH, forse una spesa un po' maggiore alla lunga ripaga.. Come sempre grandissimo, è un piacere ascoltarti! Buona domenica.. (Parentesi, visto il tuo video sulle EvH Wolfgang me ne son portata a casa una, in sostituzione della mia Epiphone Flying V Korina del 2004..Mai usato un Floyd Rose in vita maia, ma su questa chitarra sembra tutto facile! Ho paura per il cambio corde, ma sono soddisfattissimo! Grande Luca! )
Grazie! Trovo che la Jackson sia tra le quattro la chitarra più "accattivante", per me. Com'è come ergonomia? Quanto pesa? Chissà come sarebbe se si rendessero splittabili i pickup... Bisognerebbe vedere se questi hanno l'uscita a quattro fili; se sì sarebbe un gioco da ragazzi farlo. Se no pazienza, suona già bene così.
fantastico, tratti tutti gli argomenti principali, soprattutto la comodità che per un principiante è fondamentale. Anche io avrei scelto la Jackson oppure vedendo nel sito la Yamaha ERG121U, certo che tra quel genere di strumenti attorno ai 150 euro basta veramente poco per aumentare drasticamente la qualità anche solo con 50 euro in più (sempre se la si vuole nuova)
Suono da 14 anni ed ho preso la mia prima stratocaster (squier affinity con top in acero fiammato del 2021). E' di una qualità assurda. La combinazione HSS è sicuramente la mia preferita attualmente, amo il radius 9.5 ed il profilo a C del manico. Vengo da chitarre come Ibanez Prestige, Gibson Zakk Wylde e una bellissima Sterling JP157 e mi sono innamorato di questa Squier. Credo che cambiando semplicemente l'elettronica non ci sia differenza tra questa e una messicana della serie Player da 900€, con 2/300€ di upgrade (magari meccaniche, un blocco un pò più grande per il tremolo ed i pickup) siamo a livelli eccezionali per uno strumento da 250€, forse anche a livello delle americane. Premetto che già da stock, mettendoci mano e facendo un setup come Dio comanda, non ho problemi di accordatura nè col tremolo nè con le meccaniche. I tasti sono eccezionali, il manico davvero mi ha sbalordito.
Interessante video se usciva l anno scorso mi compravo una chitarra da principiante migliore perche ho avuto una telecaster difettosa con dei problem I alla tastiera.Comunque bel video molto utile per I principiante,comunque LA Jackson spacca preferivo prendere questa l anno scorso .
Strumenti tutto sommato dignitosissimi per la fascia di prezzo, quando ebbi in regalo la mia 1a elettrica ('60) ce li sognavamo rapporti qualità prezzo del genere! Curiosa ma accattivante la LP Epy coi single...
Luca ciao Sei stato l'unico che ha puntualizzato che il suono è condizionato dall'amply e dalla scheda audio .... perché quando prendi una chitarrina economica e la metti in un ampli per fare una serata, in quel contesto senti realmente quanto valga uno strumento!
La qualità degli strumenti entry level di oggi è sicuramente molto più avanti rispetto a 10/20 anni fa. Per il resto sappiamo che "sei un pazzo miliers" e che il suono è tutto nelle tue mani :D
Io ho preso quella Jackson così solo per passare il tempo a metterla a posto...il ponte è da bloccare subito al corpo e buttare via la leva...il capotasto è da rifinire..ma la liuteria è davvero ben fatta..2 humbucker nuovi e una elettronica furba per splittare in posizione 2 e ci si diverte
Io avevo una squier Stratocaster e mi sono pentito di averla venduta .Se dovessi scegliere una chitarra di fascia più alta andrei sulle sterling JP music man...che forse sono le uniche più adatte a suonare tutti i generi e hanno sonorità molto interessanti.
Bravo Luca, a precisare che sono strumenti suonati con un amplificatore di spessore. Perché magari si può restare delusi. Meglio avere un ottimo amplificatore e una chitarra discreta, che non il contrario. Giusto? Dimmi tu se sbaglio.
Ciao Luca, io ho iniziato due anni fa con una Epiphone Les Paul Special I che non mi ha dato tanti problemi, qualche settimana fa ho optato per una Schecter Revenger Diamond Series, che ne pensi?😬
Io credo che la strato da re proposta è la migliore per chi non sa cosa cerca Più versatile,in più avendo il ponte fisso si bestemmia meno Invece per chi sa cosa cerca,tipo un fan degli ACDC sa di dover virare su un tipo SG P.s. la les paul da te proposta ho sempre voluto prenderla per montare un yjm al manico e hot rail al ponte
La qualita' si e' alzata. Penso che pero' il punto debole delle chitarre economiche e' il set up, che per risparmiare non viene fatto cosi in dettaglio. Un principiante probabilmente non sa fare il set up da solo e quindi non puo' ottenere il massimo dallo strumento e puo' scoraggiarsi. Con il tempo io ho imparato a farmi il set up da solo, perche' l'impiegato medio dei negozi di musica non e' cosi bravo e in ogni caso farebbe il set up secondo il suo gusto e non il mio
Ciao Luca buonasera dopo aver visto un pò di tuoi video ho deciso di iscrivermi al tuo canale perchè li trovo davvero molto dettagliati e completi ...(a dire la verità solo per il fatto che hai suonato più volte Blackmore durante i tuoi video l iscrizione era d obbligo ) Detto questo ti racconto un pò la mia storia ..ovviamente sarò breve (nessuna rottura di balle tranquillo )😆...In pratica dopo la bellezza di 20 anni o forse più dalla mia prima chitarra che comprai cioè una YAMAHA PACIFICA112JLYNS ho deciso di fare una ricerca delle migliori chitarre economiche per principianti ....cerco un pò sul tubo e trovo un tuo video dove consigli una bellissima squier strato e dove suoni hendrix e BLACKMORE periodo rainbow poi mi imbatto in questo tuo video dove noto che consigli ancora una volta una squier strato ....( BLACKMORE STYLE TUTTA LA VITA) quindi questo mi porta a pensare che questa sia davvero la migliore in assoluto tra le economiche per chi cerca come me un suono molto rock vintage anni 70 anche se ad onor del vero devo dire che la sterling fa davvero paura... il suono e incredibilmente più aperto ma al punto giusto.... non prevale di alti e medi e i bassi sono ben presenti ......non sono un esperto ma nonostante io sia un fissato del suono stile Deep Purple quindi un pò più diciamo grezzo ho trovato questa sterling una piacevolissima sorpresa ......Adesso però a dirla tutta sono un po indeciso su quale puntare se una squier strato ..oppure riprendere una bella yamaha pacifica con la quale ricordo che mi trovai da dio soprattutto per il fatto che aveva le corde molto basse ed il manico era molto stretto e sottile ..comodissimo ....o provare la sterling .....Ma cè un piccolo problemino che mi ha sempre limitato nella scelta di queste chitarre soprattutto nelle colorazioni ...........SONO MANCINO...e al momento gli unici due marchi che offrono qualche modello da mancino sono Yamaha e squier quindi la domanda / consiglio é .....Tra una squier strato ed un Yamaha pacifica tu quale ritieni sia la migliore nell insieme ? ......oppure le consideri allo stesso livello ???? Ps: ti chiedo scusa per il papiro che ti ho scritto ma avevo bisogno di spiegarti Ti auguro sempre il meglio per il tuo canale (suoni da paura ..hai una precisione invidiabile)
@@LucaMilierimusic Buingiorno Luca ti ringrazio per avermi risposto... credo che questa volta punterò sulla squier ma solo per una questione di varietà/ (scimmia fortissima) quindi più per la voglia di poter provare qualcosa di anche esteticamente un pochino diverso rispetto alla yamaha che ripeto ..ho avuto in passato e con la quale mi sono trovato davvero ma davvero bene e che per la fascia di prezzo a cui viene venduta direi che si tratti davvero di un regalo ... (io ai tempi la pagai 360.000 lire) .pensa te di quanto tempo fa stiamo parlando ... Adoro le chitarre che hanno un manico stretto e sottile dato che non ho una mano molto grande ... Non vorrei sbagliarmi ma se non ho capito male la squier dovrebbe avere in manico ancora più sottile rispetto alla hiamaha e che quindi andando per logica dovrebbe facilitarmi ancora di più l impugnatura .....cmq sia ti ringrazio ancora ti auguro una buona giornata e buon lavoro nel frattempo continuerò a vedere altri tuoi video interessanti
@@LucaMilierimusic capisco ti ringrazio ancora per queste informazioni preziose che mi stai fornendo ...a me sinceramente basterebbe che il manico sia uguale a quello della hiamaha pacifica modello standard se poi è più sottile ancora meglio ....ps non essendo un professionista ma solo un umile appassionato non ero al conoscenza del fatto che le ibanez avessero un manico ancora più sottile ...buono a sapersi per quanto riguarda le ibanez a me piace tantissimo il modello IBANEZ GRG121DX Black Flat secondo me adattissima per l heavy Metal Principalmente io impazzisco per il suono di Ritchie Blackmore (un genio )...ma ovviamente apprezzo tantissimo altri chitarristi come David Gilmour / Mark knopfler / Zappa / Marty Friedman /Petrucci ../ e chi più ne ha più ne metta Long live rock n roll Luca ... \m/
Tra tutte prenderei la Jackson per iniziare. Volevo chiederti che pena detentiva ritieni appropriata per chi ha inventato una Les Paul col manico avvitato, i single coil ed i segnatasti a pallini... Io pensavo almeno 15 anni, il povero Les si starà rivoltando nella tomba....
Ad un principiante non consiglierei che una (simil) Les Paul con gli humbucker: innanzitutto setup facilissimo; poi suono gradevole anche se low cost (manico incollato+humbucker=sustain e compressione naturale); corde e bending morbidi per via della scala corta e tastiera piatta; infine l'assenza del ponte mobile e di "solo" 3 posizioni consente di concentrarsi sull'esercizio. Viceversa, chi inizia con la Strat è tutto in salita
Peccato che non ci sia la yamaha della serie rgx perchè onestamente la reputo superiore a queste 4, sia come qualitá del manico che come versatilitá sui generi. Tolto questo credo che la miglirore sia sempre quella più elaborabile perchè spesso quando si inizia dopo qualche mese si vorrebbe cambiare qualcosa e non si hanno i soldi per una chitarra superiore. E quindi se l'alloggio del pickup o del ponte ti permette di cambiare, allora con pochi soldi aggiorni lo strumento. Quindi voto strato e dinky.
Hanno tutte un suono valido a conti fatti, soprattutto per il prezzo. Di solito i problemi sono più strutturali: tenuta dell'accordatura (che a quanto sento è un problema grossa di quella Epiphone), manico coi fret appuntiti (la squier che ho in casa, ma pure, sigh, la gibson le paul studio che ho avuto per qualche mese). Poi una volta che la chitarra è costruita bene, se il problema è il pickup, quello si cambia.
Io se prendo chitarre economiche le prendo sempre a ponte fisso, io ho preso una ibanez gio grg221 acqua a parte il colore blu che mi aveva colpito ho riscontrato una buona costruzione per 250 euro data la spesa economica ho poi messo meccaniche autobloccanti e due pick up seymour duncan, il risultato molto valido può competere con chitarre da 700 600 euro ... ma sicuramente se avessi la possibilità io spenderei per una chitarra massimo 1000 euro una chitarra che mi potrebbe interessare e che è un giusto compromesso è l ibanez rg550 genesis penso che non si possa trovare di meglio sotto i 1000 euro poi dipende i generi che uno vuole fare però quel modello mi ha sempre interessato
Ho preso una Epiphone Les Paul special con i P90... a parte il manico un po cicciotto, ma ci si abitua, suona meravigliosamente, per i 480 euro che costa. Quindi devo dire che se non sei un professionista, il mondo entry level offre molte scelte valide. Bel video luke, bravo... fuuuu
Quelle che suonano meglio sono la Telecaster sui puliti e la Jackson sui distorti. Probabilmente con un set di humbucker splittabili a medio output la Jackson diventerebbe versatilissima e permetterebbe di fare tutto. Il suono clean più bello del video a mio avviso è stato quello della Telecaster in posizione centrale. La Stratocaster l'ho trovata senza infamia e senza lode, fa tutto, ma senza eccellere in nulla. Non mi è piaciuta la simil Les Paul di Epiphone: fra pioppo, single coil e manico avvitato non è sostanzialmente una Les Paul. Trascurabile.
La qualità oggi si e alzata però come dici tu per avere una buona chitarra che duri un po bisogna andare sulla fascia 500/600 euro. La mia prima chitarra era una cinesata replica della SG setup inesistente però mi è servita per farmi le ossa e soprattutto e servita perche li ho fatto 8 primi esperimenti di pseudoliuteria😂
La tele suona a mio gusto proprio male…lo dico da telly boy visto che ne ho tre di tre diverse decadi a partire dagli 80..se si può ascoltare è sooo per via dei tuoi ampli
Madonna che bravo che sei. Non solo come musicista. Eloquente e competente.
🙏
Be lì dentro c'è 80% di mani e suoni di casa Miliers...poi le entry level odierne son buonissime...se ripenso a certe scope che uscivan 20 anni fa...
Secondo me se facessi un confronto donner vs squier verrebbe su un video fighissimo per i molti che iniziano...
Un abbraccio grande Luca
Questo video mi ha convinto a comprare la jackson come mia prima chitarra, vengo dal basso e sono felicissimo del mio acquisto bella per te!!
Sei veramente bravo, complimenti i tuoi video sono uno spasso
Onesta recensione di strumenti entry level, che comunque rimangono accettabilissimi e validissimi, rispetto ad una 30 d' anni fa..per chi inizia e non ha ancora l' orecchio malizioso. "Grande Luca !!👏👍👋.
Bentornato Luca, secondo me interessante la jakson per la vocazione hard rock , e la tele per la versatilità, che ti permette incursioni senza sfigurare in generi diversi, pur essendo una enttry level , condivido in pieno il tuo consiglio di passare anche direttamente a chitarre di fascia 500-600 € , grazie per i tuoi sempre obbiettivamente preziosi , consigli.
Bel video, come sempre... Grazie Luca 🤙🤟
non sono un chitarrista purtroppo ma seguo i tuoi video con piacere, in passato ho suonato il basso e contrabbasso
Ben tornato Miliers. La penso come te sulle chitarre economiche e come strumentazione sto apposto, ma la Jackson metaltarra mi fa tornare indietro a quando ero giovine.......mmmm.... Un pensierino però! 🤟👍
Grazie Michele! 🤘🤘🤘
Grande l'arpeggio di Call of Ktulu!
🤘🤘🤘
Sempre bravo e obiettivo! Grande
Belle chitarre caro Luca,come al solito presentate benissimo... io una me la prenderei al volo devo dire la VERITÀ... ora la produzione è a livelli alti rispetto a qnd si cominciava noi... ed è cosa buona e giusta😇
Ciao Luca, ben rivisto!
Quello che ho notato personalmente è che sugli strumenti veramente economici è molto migliorata la suonabilità. Quello che uccide l'entusiasmo iniziale è lo strumento che ti resiste e ti rema contro, più che il suono non al top. E poi di riflesso, su strumenti sulle 500€, ormai si trova roba con cui puoi suonare con soddisfazione. Cito sempre una mia Wilkinson Gold top coi P90 (ora un po' modificata in verità con elettronica seria) che ha una ergonomia ed una lavorazione assolutamente di livello... Tasti, vernice, binding.. meccaniche.. intonazione.. reazione ottima ai setup.. tutto buono..
Jackson è incredibile per quei soldi... Squier ha fatto passi in avanti notevoli in generale.. Epiphone rimane spesso un po' resistente.. l'ho visto anche nel tuo video. Ti saluto grande!
Ho da anni una jackson dinky simile a quella del video, pagata 200euro,ľho suonata spesso dal vivo,non mi ha mai dato problemi,veramente una bella sorpresa.
Luca ma perché non provi le ibanez? Comunque bellissimo video o e ottima recensione 🎸🤟
le proverò! Al momento non è super facile trovarle
Bel video.
La Jackson secondo me vince su tutte.
La tele non mi ha entusiasmato particolarmente.
La Squier secondo me non ha un brutto suono ma ho sempre pensato che le problematiche più influenti sul suono finale di queste chitarre siano il poco sustain e l'output dei pickup.
👍
Bel video luca ottimo argomento io ero rimasto alle vecchie ibanez rx del 94 , che ho ancora e alla hamer slammer series e all'epoca peccavano di grandi lacune in termini sia di costruzione che elettroniche.....oggi noto uno standard moooolto più alto......comunque per me la jackson su sta fascia di prezzo non la batte nessuno
Video davvero interessante, magari fossero uscite chitarre così quando ero ragazzino! Contando che ora ci sono strumenti decisamente buoni a circa 500/600 €, come PRS ed EvH, forse una spesa un po' maggiore alla lunga ripaga.. Come sempre grandissimo, è un piacere ascoltarti! Buona domenica.. (Parentesi, visto il tuo video sulle EvH Wolfgang me ne son portata a casa una, in sostituzione della mia Epiphone Flying V Korina del 2004..Mai usato un Floyd Rose in vita maia, ma su questa chitarra sembra tutto facile! Ho paura per il cambio corde, ma sono soddisfattissimo! Grande Luca! )
grande Luca forse la telecaster è quella che suona meglio, con un buon setup forse nel tempo rimane più performante
Io la mia prima chitarra ancora ce l'ho, e una squier stagemaster con un floyd rose. Lo odiavo ma ho imparato a conviverci.
Pure io ho ancora la mia s300 ( ancora marchiata Eko italian design)
Grazie! Trovo che la Jackson sia tra le quattro la chitarra più "accattivante", per me. Com'è come ergonomia? Quanto pesa?
Chissà come sarebbe se si rendessero splittabili i pickup... Bisognerebbe vedere se questi hanno l'uscita a quattro fili; se sì sarebbe un gioco da ragazzi farlo. Se no pazienza, suona già bene così.
L’ergonomia è quella della classica jackson dinky, come peso nella media. Non credo gli humbucker siano splittabili :)
fantastico, tratti tutti gli argomenti principali, soprattutto la comodità che per un principiante è fondamentale. Anche io avrei scelto la Jackson oppure vedendo nel sito la Yamaha ERG121U, certo che tra quel genere di strumenti attorno ai 150 euro basta veramente poco per aumentare drasticamente la qualità anche solo con 50 euro in più (sempre se la si vuole nuova)
Suono da 14 anni ed ho preso la mia prima stratocaster (squier affinity con top in acero fiammato del 2021). E' di una qualità assurda. La combinazione HSS è sicuramente la mia preferita attualmente, amo il radius 9.5 ed il profilo a C del manico. Vengo da chitarre come Ibanez Prestige, Gibson Zakk Wylde e una bellissima Sterling JP157 e mi sono innamorato di questa Squier. Credo che cambiando semplicemente l'elettronica non ci sia differenza tra questa e una messicana della serie Player da 900€, con 2/300€ di upgrade (magari meccaniche, un blocco un pò più grande per il tremolo ed i pickup) siamo a livelli eccezionali per uno strumento da 250€, forse anche a livello delle americane. Premetto che già da stock, mettendoci mano e facendo un setup come Dio comanda, non ho problemi di accordatura nè col tremolo nè con le meccaniche. I tasti sono eccezionali, il manico davvero mi ha sbalordito.
So che lo scrivo un anno dopo ma potrei avere il link della squier?
Interessante video se usciva l anno scorso mi compravo una chitarra da principiante migliore perche ho avuto una telecaster difettosa con dei problem I alla tastiera.Comunque bel video molto utile per I principiante,comunque LA Jackson spacca preferivo prendere questa l anno scorso .
Strumenti tutto sommato dignitosissimi per la fascia di prezzo, quando ebbi in regalo la mia 1a elettrica ('60) ce li sognavamo rapporti qualità prezzo del genere! Curiosa ma accattivante la LP Epy coi single...
Luca ciao
Sei stato l'unico che ha puntualizzato che il suono è condizionato dall'amply e dalla scheda audio .... perché quando prendi una chitarrina economica e la metti in un ampli per fare una serata, in quel contesto senti realmente quanto valga uno strumento!
La qualità degli strumenti entry level di oggi è sicuramente molto più avanti rispetto a 10/20 anni fa. Per il resto sappiamo che "sei un pazzo miliers" e che il suono è tutto nelle tue mani :D
😂
Io ho preso quella Jackson così solo per passare il tempo a metterla a posto...il ponte è da bloccare subito al corpo e buttare via la leva...il capotasto è da rifinire..ma la liuteria è davvero ben fatta..2 humbucker nuovi e una elettronica furba per splittare in posizione 2 e ci si diverte
Dopo varie opinioni e recensioni sto per acquistare una PRS standard 24 come prima chitarra 🤘speriamo sia la giusta scelta 👍
Ottima scelta!
Tele forever👍👍👍👍
Io avevo una squier Stratocaster e mi sono pentito di averla venduta .Se dovessi scegliere una chitarra di fascia più alta andrei sulle sterling JP music man...che forse sono le uniche più adatte a suonare tutti i generi e hanno sonorità molto interessanti.
Bravo Luca, a precisare che sono strumenti suonati con un amplificatore di spessore. Perché magari si può restare delusi. Meglio avere un ottimo amplificatore e una chitarra discreta, che non il contrario. Giusto? Dimmi tu se sbaglio.
Si, meglio ancora avere una buona via di mezzo per entrambe le cose
Mi sono già innamorato della Jackson… :-)
Ciao Luca, io ho iniziato due anni fa con una Epiphone Les Paul Special I che non mi ha dato tanti problemi, qualche settimana fa ho optato per una Schecter Revenger Diamond Series, che ne pensi?😬
Mai provata! :)
@@LucaMilierimusic Thanks lo stesso Luca, continua così sei un grande
Io credo che la strato da re proposta è la migliore per chi non sa cosa cerca
Più versatile,in più avendo il ponte fisso si bestemmia meno
Invece per chi sa cosa cerca,tipo un fan degli ACDC sa di dover virare su un tipo SG
P.s. la les paul da te proposta ho sempre voluto prenderla per montare un yjm al manico e hot rail al ponte
*arpeggio di call of ktulu*
"mhhh, interessante questa chitarra..."
*riff di master of puppets*
*start headbanging*
🤘🤘🤘
La Jackson assolutamente...sarà stato Cthulu😆
Comunque qualche BCRich non sarebbe una cattiva idea, che ne pensi Luca?😉
Non ne vedo una da molto tempo
Ciao Luca, sai per caso che pickup per una stratocaster consigliarmi per cambiarli alla mia squier per avere un suono vintage alla Hendrix?
Non sono un esperto in materia, prova a contattare Paolo Celentano di Celentano pick-ups
@@LucaMilierimusic grazie mille per il tuo tempo
Quando hai suonato il distorto sulla Jackson....quei bendings.....quei bendings.........ho dovuto cambiare il perizoma.
😂
La Jackson mi fa venire la voglia di fare headbanging !!!
La qualita' si e' alzata. Penso che pero' il punto debole delle chitarre economiche e' il set up, che per risparmiare non viene fatto cosi in dettaglio. Un principiante probabilmente non sa fare il set up da solo e quindi non puo' ottenere il massimo dallo strumento e puo' scoraggiarsi. Con il tempo io ho imparato a farmi il set up da solo, perche' l'impiegato medio dei negozi di musica non e' cosi bravo e in ogni caso farebbe il set up secondo il suo gusto e non il mio
Ciao Luca buonasera dopo aver visto un pò di tuoi video ho deciso di iscrivermi al tuo canale perchè li trovo davvero molto dettagliati e completi ...(a dire la verità solo per il fatto che hai suonato più volte Blackmore durante i tuoi video l iscrizione era d obbligo ) Detto questo ti racconto un pò la mia storia ..ovviamente sarò breve (nessuna rottura di balle tranquillo )😆...In pratica dopo la bellezza di 20 anni o forse più dalla mia prima chitarra che comprai cioè una YAMAHA PACIFICA112JLYNS ho deciso di fare una ricerca delle migliori chitarre economiche per principianti ....cerco un pò sul tubo e trovo un tuo video dove consigli una bellissima squier strato e dove suoni hendrix e BLACKMORE periodo rainbow poi mi imbatto in questo tuo video dove noto che consigli ancora una volta una squier strato ....( BLACKMORE STYLE TUTTA LA VITA) quindi questo mi porta a pensare che questa sia davvero la migliore in assoluto tra le economiche per chi cerca come me un suono molto rock vintage anni 70 anche se ad onor del vero devo dire che la sterling fa davvero paura... il suono e incredibilmente più aperto ma al punto giusto.... non prevale di alti e medi e i bassi sono ben presenti ......non sono un esperto ma nonostante io sia un fissato del suono stile Deep Purple quindi un pò più diciamo grezzo ho trovato questa sterling una piacevolissima sorpresa ......Adesso però a dirla tutta sono un po indeciso su quale puntare se una squier strato ..oppure riprendere una bella yamaha pacifica con la quale ricordo che mi trovai da dio soprattutto per il fatto che aveva le corde molto basse ed il manico era molto stretto e sottile ..comodissimo ....o provare la sterling .....Ma cè un piccolo problemino che mi ha sempre limitato nella scelta di queste chitarre soprattutto nelle colorazioni ...........SONO MANCINO...e al momento gli unici due marchi che offrono qualche modello da mancino sono Yamaha e squier quindi la domanda / consiglio é .....Tra una squier strato ed un Yamaha pacifica tu quale ritieni sia la migliore nell insieme ? ......oppure le consideri allo stesso livello ????
Ps: ti chiedo scusa per il papiro che ti ho scritto ma avevo bisogno di spiegarti
Ti auguro sempre il meglio per il tuo canale (suoni da paura ..hai una precisione invidiabile)
La Yamaha è più moderna, la squier ha un feeling più vintage, a te la scelta!
@@LucaMilierimusic Buingiorno Luca ti ringrazio per avermi risposto... credo che questa volta punterò sulla squier ma solo per una questione di varietà/ (scimmia fortissima) quindi più per la voglia di poter provare qualcosa di anche esteticamente un pochino diverso rispetto alla yamaha che ripeto ..ho avuto in passato e con la quale mi sono trovato davvero ma davvero bene e che per la fascia di prezzo a cui viene venduta direi che si tratti davvero di un regalo ... (io ai tempi la pagai 360.000 lire) .pensa te di quanto tempo fa stiamo parlando ... Adoro le chitarre che hanno un manico stretto e sottile dato che non ho una mano molto grande ... Non vorrei sbagliarmi ma se non ho capito male la squier dovrebbe avere in manico ancora più sottile rispetto alla hiamaha e che quindi andando per logica dovrebbe facilitarmi ancora di più l impugnatura .....cmq sia ti ringrazio ancora
ti auguro una buona giornata e buon lavoro
nel frattempo continuerò a vedere altri tuoi video interessanti
Non è sottilissimo, ha un profilo che ricorda le Fender degli anni 60, quindi non proprio sottile come una Ibanez, ma assolutamente comodo
@@LucaMilierimusic capisco ti ringrazio ancora per queste informazioni preziose che mi stai fornendo ...a me sinceramente basterebbe che il manico sia uguale a quello della hiamaha pacifica modello standard se poi è più sottile ancora meglio ....ps non essendo un professionista ma solo un umile appassionato non ero al conoscenza del fatto che le ibanez avessero un manico ancora più sottile ...buono a sapersi per quanto riguarda le ibanez a me piace tantissimo il modello IBANEZ GRG121DX Black Flat secondo me adattissima per l heavy Metal
Principalmente io impazzisco per il suono di Ritchie Blackmore (un genio )...ma ovviamente apprezzo tantissimo altri chitarristi come David Gilmour / Mark knopfler / Zappa / Marty Friedman /Petrucci ../ e chi più ne ha più ne metta
Long live rock n roll Luca ... \m/
Tra tutte prenderei la Jackson per iniziare. Volevo chiederti che pena detentiva ritieni appropriata per chi ha inventato una Les Paul col manico avvitato, i single coil ed i segnatasti a pallini... Io pensavo almeno 15 anni, il povero Les si starà rivoltando nella tomba....
cosa consigli come prima chitarra elettrica per una donna? grazie
Ibanez AZES
Grande miliers
Ad un principiante non consiglierei che una (simil) Les Paul con gli humbucker: innanzitutto setup facilissimo; poi suono gradevole anche se low cost (manico incollato+humbucker=sustain e compressione naturale); corde e bending morbidi per via della scala corta e tastiera piatta; infine l'assenza del ponte mobile e di "solo" 3 posizioni consente di concentrarsi sull'esercizio.
Viceversa, chi inizia con la Strat è tutto in salita
Peccato che non ci sia la yamaha della serie rgx perchè onestamente la reputo superiore a queste 4, sia come qualitá del manico che come versatilitá sui generi. Tolto questo credo che la miglirore sia sempre quella più elaborabile perchè spesso quando si inizia dopo qualche mese si vorrebbe cambiare qualcosa e non si hanno i soldi per una chitarra superiore. E quindi se l'alloggio del pickup o del ponte ti permette di cambiare, allora con pochi soldi aggiorni lo strumento. Quindi voto strato e dinky.
Hanno tutte un suono valido a conti fatti, soprattutto per il prezzo.
Di solito i problemi sono più strutturali: tenuta dell'accordatura (che a quanto sento è un problema grossa di quella Epiphone), manico coi fret appuntiti (la squier che ho in casa, ma pure, sigh, la gibson le paul studio che ho avuto per qualche mese).
Poi una volta che la chitarra è costruita bene, se il problema è il pickup, quello si cambia.
Con la jackson sei diventato cattivo ed hai cacciato il metallo, seems legit :D
🤘😈🤘
Io se prendo chitarre economiche le prendo sempre a ponte fisso, io ho preso una ibanez gio grg221 acqua a parte il colore blu che mi aveva colpito ho riscontrato una buona costruzione per 250 euro data la spesa economica ho poi messo meccaniche autobloccanti e due pick up seymour duncan, il risultato molto valido può competere con chitarre da 700 600 euro ... ma sicuramente se avessi la possibilità io spenderei per una chitarra massimo 1000 euro una chitarra che mi potrebbe interessare e che è un giusto compromesso è l ibanez rg550 genesis penso che non si possa trovare di meglio sotto i 1000 euro poi dipende i generi che uno vuole fare però quel modello mi ha sempre interessato
Ho preso una Epiphone Les Paul special con i P90... a parte il manico un po cicciotto, ma ci si abitua, suona meravigliosamente, per i 480 euro che costa.
Quindi devo dire che se non sei un professionista, il mondo entry level offre molte scelte valide. Bel video luke, bravo... fuuuu
Io voglio una Squier Private Stock.. 😉
😂
Quelle che suonano meglio sono la Telecaster sui puliti e la Jackson sui distorti. Probabilmente con un set di humbucker splittabili a medio output la Jackson diventerebbe versatilissima e permetterebbe di fare tutto. Il suono clean più bello del video a mio avviso è stato quello della Telecaster in posizione centrale. La Stratocaster l'ho trovata senza infamia e senza lode, fa tutto, ma senza eccellere in nulla. Non mi è piaciuta la simil Les Paul di Epiphone: fra pioppo, single coil e manico avvitato non è sostanzialmente una Les Paul. Trascurabile.
Miliers faresti suonare bene anche i peli della schiena!
😂
Come suona bene quella Jackson 😱….un gradino sopra le altre
Miliers porta le Kramer
La qualità oggi si e alzata però come dici tu per avere una buona chitarra che duri un po bisogna andare sulla fascia 500/600 euro. La mia prima chitarra era una cinesata replica della SG setup inesistente però mi è servita per farmi le ossa e soprattutto e servita perche li ho fatto 8 primi esperimenti di pseudoliuteria😂
Una chitarra elettrica Dodi battaglia bianco e nero
Beh dai la Jackson non malvagia zietto
Assolutamente
Se la giocano la Tele e la Jackson
Sono le mie stesse preferite
@@LucaMilierimusic unica cosa ma che chiaramente non dipende da te, la tele ci vuole in colori strambi tipo i surf e seaF green o i blue
Peccato per la SL
Io ho la Ephiphone special II che soprattutto al ponte picchia
La Epiphone è qualcosa di orrendo 😂
Jackson vince e non di poco... poi tu fai suonare anche l'asse da stiro!
Grazie Zio Vigi!
La tele suona a mio gusto proprio male…lo dico da telly boy visto che ne ho tre di tre diverse decadi a partire dagli 80..se si può ascoltare è sooo per via dei tuoi ampli
davvero? io penso che per il prezzo invece sia una di quelle che suona più "vera". Ovviamente stiamo sempre parlando di strumenti super economici
Cosa ne pensi della Eko Tero (incrocio fra tele e LP) S-H wilkinson.
È con me da due anni e sono soddisfatto
@@LucaMilierimusic forse sentita dal telefono rende male ma il pu al ponte lo sento proprio povero di medie e basse
VInce la Jackson...punto :)
Ma oiiii😅
blasfemia la les poul con i sigle coil🤣🤣🤣🤣🤣.
Ogni volta che quella pseudo "les paul" suona, uno Slash muore. Mi pare una bella bestemmia quella chitarra.
Secondo me Luca nn si possono costruire chitarre così in genere fanno cagare iss