La scritta più bella che è incisa sulla spada di Giovanni De Medici " Non impugnarmi senza onore, non sfoderarmi senza ragione!!!!" Great!!!! 🔥🔥🔥🔥⚔️⚔️⚔️⚔️💪💪💪💪♈♈♈♈👍👍👍👍
IL SOGNO PIÙ BELLO E GRANDE DEL NOSTRO PERIODO STORICO È : SALVIAMO LA PACE TRA I POPOLI SE VOGLIAMO SOPRAVVIVERE CON L ATOMICA AVREMO SOLO TABULA RASA ALTRO CHE PROBLEMI CLIMATICI ( SEMPRE DA NON TRASCURARE )
Da vedere il grandioso film su di lui, "il mestiere delle armi". Un film epocale che ha ricevuto il plauso di tutta la critica. Una vera opera d'arte per il suo realismo, la sua accuratezza storica e la cura quasi maniacale dei costumi e delle riproduzioni delle armi.
@@Tawyte Ciao Ascanio. confermo. bellissimo film. Mi ricordo di averlo visto la prima volta alle superiori, e poi rivisto quando ero più "cosciente" di cosa stessi guardando.👍
Il ricordo del film di Ermanno Olmi mi è tornato subito alla memoria dopo aver visto questo ottimo video. Complimenti anche per l' opera a fumetti che deve essere molto interessante.
@@francescopianigiani OLMI:GIOVANNI=HOMER:DUFF!....però speravo non facessi prigionieri....è anche vero che la jolly Roger rossa come emoji non esiste,saranno pacifisti!🤣
Grazie, bellissima cronaca di un pezzo della nostra storia. In particolare mi ha sempre colpito ,di questo lungo periodo storico della nostra penisola , la complessità delle alleanze , dei cambi di casacca , dei tradimenti che, forse, spiegano tante cose della realtà attuale del popolo italico e della politica nostrana!
Grande Matteo!che bel video mi e ci hai regalato!!..Sono nata a San Secondo Parmense e da anni qui da noi si svolge la Rievocazione storica del matrimonio di Bianca Riario,con tanto di armigeri,contradaioli,dame,cavalieri,tutti in perfetto costume d'epoca.Si comincia il giovedì sera e il culmine è la domenica con la sfilata in costume al pomeriggio e poi il Palio delle Contrade,dove ogni cavaliere deve infilare la lancia in un anellino,il più piccolo di tutte la manifestazioni d'Italia.Vi invito tutti la prima settimana di giugno,ne vale la pena.👍🤩p.s.naturalmente tra i figuranti c'è il famoso Giovanni delle Bande Nere e si può visitare la bellissima Rocca di San Secondo.❤
Complimenti per il video che ha reso benissimo questa biografia. L' avevo letta non tanto tempo fa su Wikipedia e già mi aveva affascinato, ma raccontata da te Matteo rende molto meglio.👏👏👏
Bellissimo video grazie! Fiorentina amo questo Personaggio inqueto e come la tutra la storia dei de' Medici e poi.. Giovanni dalle Bande Nere è Padre di Cosimo I° fra i più grandi e intuitivi Granduchi di Toscana! Grazie.
Ciao Matteo, ciao a tutti. al museo Stibbert a Firenze c'è la sua armatura ristrutturata. Museo favoloso. se passate di là fateci un salto ve lo consiglio😊
Abito nella bassa provincia di Mantova praticamente sulla sponda destra del Po e mio nonno quando ero un bambino, mi chiamava scherzosamente Giovanni delle bande nere quando combinavo guai senza sapere io naturalmente chi fosse mai costui
Il fratello di mia nonna è morto dopo essere stato silurato da un sommergibile Inglese, era imbarcato sull'incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere.
Bellissima la storia di questo combattente e ottimo video. Solo una precisazione, il paese della sua ultima battaglia si pronuncia Govèrnolo, accentato sulla "e".
Hey Matteo, innanzitutto complimenti come sempre per la grande capacità divulgativa, ora come agli inizi del canale. Davvero. Ma nei video (ed anche sugli articoli sul sito) non noto mai la bibliografia e le fonti usate per reperire tali pillole di storia. Elementi fondamentali dal punto di vista storiografico, senza i quali si rende il lavoro praticamente nullo; elencarle aiuterebbe anche chi vuole approfondire sulle suddette; inoltre darebbe una veridicità alle parole dette in quanto confrontabili con la fonte. Complimenti ancora a tutto il team di Vanilla
PER L EPOCA , ED IL TIPO DI ITALIANO DI ALLORA E DI OGGI , ERA UN UOMO CON TANTO DI PALLE , SAREBBE ANCHE UN OTTIMO ESEMPIO X OGGI , DOVEVA ESSERE UN TIPO CHE NON SE LO FACEVA DIRE 2 VOLTE .
Lo stile grafico del fumetto è gradevole, ma non capisco perchè in alcune tavole l'han disegnato sciupato come un 50enne con le rughe, considerando che è morto giovane 😅 Sicuro i 28 di una volta non son quelli di oggi (e lì è pure ferito/prossimo alla morte), ma anche nei dipinti dell'epoca è sempre ritratto come un uomo giovane
Buongiorno Matteo, Meno male che continua la pubblicazione di contenuti alla maniera tradizionale di Vanilla. Non tanto per la tua presenza come narratore, sempre graditissima, anziché quella di altre collaboratrici (che sono comunque molto brave), quanto per la grafica/video che è tornata seria e adeguata, e per i testi tornati impeccabili. Non so se questa scelta sia dovuta alla diminuzione dei like e delle visualizzazioni di alcuni contenuti, ma di certo un video come quello su Mayerling recentemente pubblicato non lo vorrei mai più vedere su questo canale. Grazie e buon lavoro
Salve, gran bel video. Avrei però una curiosità: Al minuto 11:25 si fa riferimento all'idea avuta da Giovanni di annerire le armature per rendere i soldati meno visibili durante gli assalti notturni. ..Mi suona un po' strano, qualcuno saprebbe dirmi la fonte da cui questa affermazione è tratta? Grazie mille e continuate così, video splendidi :)
A Firenze in via CALZAIUOLI,c'è una sua(tra le tante) conosciutissima statua dove estratto la spada sulla lama c'è incisa la dicitura NON MI GNUDARE SENZA RAGIONE,NON MI RIPORRE SENZA VALORE.che c'è da aggiungere?
Il fumetto, come disegno, non è accattivante e sembra "déjà vu", ma si tratta di gusti personali. Per chi volesse vedere un vero capolavoro sugli ultimi giorni di Giovanni delle Bande Nere, consiglio il film dei fratelli Olmi "Il mestiere delle armi".
- "GIOVANNI!!! Sei troppo turbolento. Te ne vai a Roma!" - "MA CHE HAI COMBINATO?! Adesso basta! Ti mando a Napoli, così metti la testa a posto." - "MA INSOMMA! SEI PROPRIO INCORREGIBILE!!! Per punizione ti spedisco a... -... Nairobi? 🤩 - NO! Meglio tornare a Firenze... Ci rinuncio. 😑"
QUESTA COMMISTIONE VIDEO FUMETTO E DIVULGAZIONE CLASSICA MI È PIACIUTA PS PIÙ CHE MORTE CRUENTA IO LA DEFINIREI UNA MORTE INGIUSTA NON ALL'ALTEZZA DEL PERSONAGGIO GIOVANNI AVREBBE PREFERITO ESSERE TRAPASSATO DA LANCE BUON WEEKEND MATTEO 👋
Tra 400 e 500 non c'era ancora la facciata nel duomo di milano, dovrà venire Napolrpeone per convincere di finire la Facciata. Difetto di molte chiese italiane...
“…il condottiero, subì la parziale amputazione della gamba destra, ma non sopra la ferita bensì poco sopra la caviglia, come appare chiaramente dalle fotografie scattate da Pieraccini e Genna nel 1945...” Fonte: studi Professor Gino Fornaciari.
@ Sono specialista in chirurgia generale e ho prestato servizio presso una divisione chirurgica. Faccio,presente che: L’ amputazione fu eseguita secondo le possibilità dell’epoca. Io stessa ho eseguito svariate amputazioni al terzo medio della coscia, con il pz. in anestesia generale, e ti giuro che non è una procedura facile. Ergo, hai ragione nell’affermare che sarebbe stato meglio amputare sopra il ginocchio, ma bisogna tenere presente l’epoca in cui fu eseguito l’intervento. Inoltre fu cruciale la mancata possibilità di contrastare lo shock settico, dovuta alla mancanza di antibiotici. Ancor oggi si muore a causa della gangrena, purtroppo. Terzo problema: Giovanni dalle bande nere, fu affidato al chirurgo troppo tardi. Comunque ti ringrazio per il tuo interessante commento. Annalisa
mi sono sempre chiesto se senza quel maledetto colpo di falconetto Giovannino avrebbe potuto fare qualcosa per evitare il sacco di Roma del 1527.Mi permetto un appunto magari fossero stati solo tre giorni di saccheggio purtoppo è durato mesi e mesi
Ma è “dalle bande nere” oppure “delle bande nere?”. Io sapevo “delle bande nere” ma nel video e nella descrizione del video una volta dici “dalle bande nere” un’altra “delle bande nere”.
Un appunto. Il paese mantovano si chiama Govèrnolo e non Governòlo come lo pronunci tu. Secondo la leggenda è il luogo in cui papa Leone incontrò Attila e lo convinse a ritirarsi dall'Italia.
Aggiunga che tenne la lanterna per far luce al medico mentre gli amputava la gamba E che da poco padre obbligò la moglie a lanciargli il figlio dal balcone che naturalmente prese al volo
Qui trovi il fumetto pubblicato da Cityland Comics: citylandcomix.com/product/giovanni-delle-bande-nere/
La scritta più bella che è incisa sulla spada di Giovanni De Medici " Non impugnarmi senza onore, non sfoderarmi senza ragione!!!!" Great!!!! 🔥🔥🔥🔥⚔️⚔️⚔️⚔️💪💪💪💪♈♈♈♈👍👍👍👍
IL SOGNO PIÙ BELLO E GRANDE DEL NOSTRO PERIODO STORICO È : SALVIAMO LA PACE TRA I POPOLI SE VOGLIAMO SOPRAVVIVERE CON L ATOMICA AVREMO SOLO TABULA RASA ALTRO CHE PROBLEMI CLIMATICI ( SEMPRE DA NON TRASCURARE )
Da vedere il grandioso film su di lui, "il mestiere delle armi". Un film epocale che ha ricevuto il plauso di tutta la critica. Una vera opera d'arte per il suo realismo, la sua accuratezza storica e la cura quasi maniacale dei costumi e delle riproduzioni delle armi.
@@Tawyte Ciao Ascanio. confermo. bellissimo film. Mi ricordo di averlo visto la prima volta alle superiori, e poi rivisto quando ero più "cosciente" di cosa stessi guardando.👍
Splendida fotografia ma film lento e noioso
@@edeveux certo hai ragione se sei abituato a fast & furious
@ facciamo così, dimmi cosa devo pensare, e io lo scriverò volentieri! Hai ragione tu!
@@edeveux se invece ami il dibattito e il confronto delle idee bisogna cercare te...
Il ricordo del film di Ermanno Olmi mi è tornato subito alla memoria dopo aver visto questo ottimo video.
Complimenti anche per l' opera a fumetti che deve essere molto interessante.
@@francescopianigiani OLMI:GIOVANNI=HOMER:DUFF!....però speravo non facessi prigionieri....è anche vero che la jolly Roger rossa come emoji non esiste,saranno pacifisti!🤣
"Il mestiere delle armi" una perla di film a tema del Maestro Olmi.
@@КотБегемот-г1д , pienamente d'accordo, straordinario, silenzioso e potente ritratto di un uomo, del rapporto con la moglie e di un'epoca
Un film unico e bellissimo
@@marcodepellegrin2814 C' e anche la pellicola del 1956 che si chiama Giovanni dalle Bande Nere.
Grazie, bellissima cronaca di un pezzo della nostra storia.
In particolare mi ha sempre colpito ,di questo lungo periodo storico della nostra penisola , la complessità delle alleanze , dei cambi di casacca , dei tradimenti che, forse, spiegano tante cose della realtà attuale del popolo italico e della politica nostrana!
Una grande storia tutta da leggere . Fu un uomo coraggioso e molto famoso e amato e odiato . Non erano tempi facili .ma duri , violenti e crudeli .😊😊
Grande Matteo!che bel video mi e ci hai regalato!!..Sono nata a San Secondo Parmense e da anni qui da noi si svolge la Rievocazione storica del matrimonio di Bianca Riario,con tanto di armigeri,contradaioli,dame,cavalieri,tutti in perfetto costume d'epoca.Si comincia il giovedì sera e il culmine è la domenica con la sfilata in costume al pomeriggio e poi il Palio delle Contrade,dove ogni cavaliere deve infilare la lancia in un anellino,il più piccolo di tutte la manifestazioni d'Italia.Vi invito tutti la prima settimana di giugno,ne vale la pena.👍🤩p.s.naturalmente tra i figuranti c'è il famoso Giovanni delle Bande Nere e si può visitare la bellissima Rocca di San Secondo.❤
❤❤❤❤😊
Sono stato un paio di volte, molto bello!
Complimenti per il video che ha reso benissimo questa biografia. L' avevo letta non tanto tempo fa su Wikipedia e già mi aveva affascinato, ma raccontata da te Matteo rende molto meglio.👏👏👏
Bellissimo video grazie! Fiorentina amo questo Personaggio inqueto e come la tutra la storia dei de' Medici e poi.. Giovanni dalle Bande Nere è Padre di Cosimo I° fra i più grandi e intuitivi Granduchi di Toscana! Grazie.
Carissimo Matteo, la Tua narrazione è insuperabile 👏👏👏 sembra di vivere negli eventi storici che racconti ❤ grandissimo 😊
Chi muore giovane , resta giovane in eterno , Virgilio Eneide , episodio di polidoro uccido da Achille .
Ciao Matteo, ciao a tutti. al museo Stibbert a Firenze c'è la sua armatura ristrutturata. Museo favoloso. se passate di là fateci un salto ve lo consiglio😊
Confermo. È splendido.
Vorrai dire restaurata… E invece è in una teca esattamente come fu ritrovata….
@francescolacava5941 si scusami restaurata... :)
Sì hai ragione museo splendido sarei stata giorni a guardare tutto 😊
Fantastico grazie mille per averlo pubblicato 😊
Figura affascinante grazie Matteo
Abito nella bassa provincia di Mantova praticamente sulla sponda destra del Po e mio nonno quando ero un bambino, mi chiamava scherzosamente Giovanni delle bande nere quando combinavo guai senza sapere io naturalmente chi fosse mai costui
Bellissimo video, bellissime immagini
Bellissimo racconto!
Grazie....
“Bande Nere” nome di una fermata della metropolitana di Milano prende il nome da una piazza dedicata a lui.
Grazie mille 😊😊😊
Che bello questo video ❤
Bel video, alcune cose non le ricordavo. Grazie
Finalmente lui, il mio preferito.
Il fratello di mia nonna è morto dopo essere stato silurato da un sommergibile Inglese, era imbarcato sull'incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere.
Anch'egli fu Eroe inconsapevole, morto per Dio, Re, Patria! Onore e Gloria Imperituri per i Nostri Sacri Caduti per la Patria!
Veramente lo storico di Giovanni francesco Giovanni Dè Rossi racconta una fine serena e riconciliata con la sua vita attorniato da amici e nemici
Bellissima la storia di questo combattente e ottimo video. Solo una precisazione, il paese della sua ultima battaglia si pronuncia Govèrnolo, accentato sulla "e".
Hey Matteo, innanzitutto complimenti come sempre per la grande capacità divulgativa, ora come agli inizi del canale. Davvero. Ma nei video (ed anche sugli articoli sul sito) non noto mai la bibliografia e le fonti usate per reperire tali pillole di storia. Elementi fondamentali dal punto di vista storiografico, senza i quali si rende il lavoro praticamente nullo; elencarle aiuterebbe anche chi vuole approfondire sulle suddette; inoltre darebbe una veridicità alle parole dette in quanto confrontabili con la fonte. Complimenti ancora a tutto il team di Vanilla
Stupendo x due ☠️
Nel bellissimo film di Bertolucci,si parla molto delle artiglierie ferraresi,e dell ondivagia del duca di Mantova-
Il film è di Ermanno Olmi
Grazie mille
Grazie
Bellissimo film di Ermanno Olmi
GOVÈRNOLO!! Si pronuncia Govèrnolo! Ed è lo stesso luogo dove ,si dice, avvenne l'incontro tra papa Leone I e Attila
PER L EPOCA , ED IL TIPO DI ITALIANO DI ALLORA E DI OGGI , ERA UN UOMO CON TANTO DI PALLE , SAREBBE ANCHE UN OTTIMO ESEMPIO X OGGI , DOVEVA ESSERE UN TIPO CHE NON SE LO FACEVA DIRE 2 VOLTE .
Complimenti Matteo.
"avanti il buio... Ma c'è ancora una cosa da fare, stanare il generale Freundsberg". Cit.
Lo stile grafico del fumetto è gradevole, ma non capisco perchè in alcune tavole l'han disegnato sciupato come un 50enne con le rughe, considerando che è morto giovane 😅
Sicuro i 28 di una volta non son quelli di oggi (e lì è pure ferito/prossimo alla morte), ma anche nei dipinti dell'epoca è sempre ritratto come un uomo giovane
Buongiorno Matteo, Meno male che continua la pubblicazione di contenuti alla maniera tradizionale di Vanilla. Non tanto per la tua presenza come narratore, sempre graditissima, anziché quella di altre collaboratrici (che sono comunque molto brave), quanto per la grafica/video che è tornata seria e adeguata, e per i testi tornati impeccabili. Non so se questa scelta sia dovuta alla diminuzione dei like e delle visualizzazioni di alcuni contenuti, ma di certo un video come quello su Mayerling recentemente pubblicato non lo vorrei mai più vedere su questo canale. Grazie e buon lavoro
Grazie mille per il feedback Atena 🙏
Bello👏👏👏👏👏
Salve, gran bel video.
Avrei però una curiosità:
Al minuto 11:25 si fa riferimento all'idea avuta da Giovanni di annerire le armature per rendere i soldati meno visibili durante gli assalti notturni. ..Mi suona un po' strano, qualcuno saprebbe dirmi la fonte da cui questa affermazione è tratta? Grazie mille e continuate così, video splendidi :)
Molto interessante
Giovanni le armature non le fa "Annerire" ma "Brunire" , che e diverso.... un armatura "brunita" riflette pochissimo la luce di luna piena notturna...
conoscevo qualcosa su Giovanni delle bande nere comunque bell'idea il fumetto
Della serie: degno figlio di cotanta madre
Che io sia morto e' tutto da vedere ...quelli come me vivono in eterno..
Bel video cmq 👍
A Firenze in via CALZAIUOLI,c'è una sua(tra le tante) conosciutissima statua dove estratto la spada sulla lama c'è incisa la dicitura NON MI GNUDARE SENZA RAGIONE,NON MI RIPORRE SENZA VALORE.che c'è da aggiungere?
NO!
L’iscrizione esatta è: “Non mi snudare senza ragione
Non m’impugnare senza valore”
@ilVerista-yk5ck VERO! 😅
Me la faccio tatuare sul belino
@@ilasakki perché te la vuoi far tatuare sulla faccia?
@@juandelosmortos7824 per assomigliarti un po', anche se dispero di poter arrivare ai tuoi livelli di perfezione
Tutto molto bello ma la pronuncia corretta sarebbe govèrnolo
Interessante
Scopro che si può dire anche "delle" bande nere . Io ho sempre detto "dalle".
Il fumetto, come disegno, non è accattivante e sembra "déjà vu", ma si tratta di gusti personali. Per chi volesse vedere un vero capolavoro sugli ultimi giorni di Giovanni delle Bande Nere, consiglio il film dei fratelli Olmi "Il mestiere delle armi".
Ottima Idea, Bella la Storia ....ZeroVanilla 😆
❤😊❤
Questo prezioso film è del maestro Ermanno Olmi.
- "GIOVANNI!!! Sei troppo turbolento. Te ne vai a Roma!"
- "MA CHE HAI COMBINATO?! Adesso basta! Ti mando a Napoli, così metti la testa a posto."
- "MA INSOMMA! SEI PROPRIO INCORREGIBILE!!! Per punizione ti spedisco a...
-... Nairobi? 🤩
- NO! Meglio tornare a Firenze... Ci rinuncio. 😑"
QUESTA COMMISTIONE VIDEO FUMETTO E DIVULGAZIONE CLASSICA MI È PIACIUTA
PS
PIÙ CHE MORTE CRUENTA IO LA DEFINIREI UNA MORTE INGIUSTA NON ALL'ALTEZZA DEL PERSONAGGIO
GIOVANNI AVREBBE PREFERITO ESSERE TRAPASSATO DA LANCE
BUON WEEKEND MATTEO 👋
Una morte simile a quella di Riccardo Cuor di Leone secondo me...
@@Vanilla_Magazine
VERO CONCORDO 👍
💔
Epico.
Non ti si batte matteo
Govèrnolo...
L' attore che lo impersona nel film, Hristo Jivkov, gli somiglia come una goccia d'acqua.
Un’interpretazione semplicemente memorabile quella
l attore è morto
@@parcifes e allora gli somigliava...
Era davvero un ragazzo molto difficile.
🎉🎉🎉
Tra 400 e 500 non c'era ancora la facciata nel duomo di milano, dovrà venire Napolrpeone per convincere di finire la Facciata. Difetto di molte chiese italiane...
“…il condottiero, subì la parziale amputazione della gamba destra, ma non sopra la ferita bensì poco sopra la caviglia, come appare chiaramente dalle fotografie scattate da Pieraccini e Genna nel 1945...”
Fonte: studi Professor Gino Fornaciari.
Non sono un medico ma l' amputazione non andrebbe fatta a monte della ferita? Volevano lasciarlo morire?🤔
@
Sono specialista in chirurgia generale e ho prestato servizio presso una divisione chirurgica.
Faccio,presente che:
L’ amputazione fu eseguita secondo le possibilità dell’epoca.
Io stessa ho eseguito svariate amputazioni al terzo medio della coscia, con il pz. in anestesia generale, e ti giuro che non è una procedura facile.
Ergo, hai ragione nell’affermare che sarebbe stato meglio amputare sopra il ginocchio, ma bisogna tenere presente l’epoca in cui fu eseguito l’intervento.
Inoltre fu cruciale la mancata possibilità di contrastare lo shock settico, dovuta alla mancanza di antibiotici.
Ancor oggi si muore a causa della gangrena, purtroppo.
Terzo problema: Giovanni dalle bande nere, fu affidato al chirurgo troppo tardi.
Comunque ti ringrazio per il tuo interessante commento.
Annalisa
E proprio questo il dramma, nella nostra disgraziata storia,che.o lanzi non sarebbero arrivati a Roma con quel che ne è seguito.
..
Ma la vera domanda è: dove sei Matteo? Non nello studio vecchio né in quello nuovo...A casa tua?
mi sono sempre chiesto se senza quel maledetto colpo di falconetto Giovannino avrebbe potuto fare qualcosa per evitare il sacco di Roma del 1527.Mi permetto un appunto magari fossero stati solo tre giorni di saccheggio purtoppo è durato mesi e mesi
sarebbe bello avere un video sul saccheggio di Roma da parte dei lanzichenetti. Comunque matteo, sempre video fantastici. complimenti!
Bel suggerimento Guglielmo, grazie!
Tutti noi sappiamo che Caterina è stata salvata da Ezio senza ombra di dubbio con prove video annesse
@@Fionn83 Ezio Auditore?
@francodestino4945 uomo di cultura vedo
@@Fionn83 nulla è reale, tutto è lecito
Di grazia, potete spiegare ad un ignorante a cosa vi riferite?
Pura curiosità.
Ma è “dalle bande nere” oppure “delle bande nere?”. Io sapevo “delle bande nere” ma nel video e nella descrizione del video una volta dici “dalle bande nere” un’altra “delle bande nere”.
In Governolo l'accento è su la "e", non sulla "o".
Una precisazione, la pronuncia del paese è Govèrnolo, l'accento è sulla e!
Un figlio inlustre del suo tempo .....
Video interessante si potrebbe approfondire la Figura di sua madre Caterina Sforza
Piccola precisazione la pronuncia di Governolo è Govèrnolo non Govérnolo
Però il duomo di Milano non si può vedere
A Torino gli è dedicata una piazza .
Giovanni de' Medici.
Govèrnolo. L'accento fonetico è sulla "e", non sulla "o".
Mantua me genuit 😊
Troppo uso dei video AI, distraggono dal discorso
certo una differenza con gente oggi come crosetto...
Giovanni "dalle" Bande Nere...
Un appunto. Il paese mantovano si chiama Govèrnolo e non Governòlo come lo pronunci tu. Secondo la leggenda è il luogo in cui papa Leone incontrò Attila e lo convinse a ritirarsi dall'Italia.
Che sc#1fo il doppiaggio del fumetto 😂
Uno confuso... perché piace a Caracciolo?
Si dice Govèrnolo
Tanto di cappello a GDN.
Ma come banderuole noi italiani abbiamo iniziato presto.
Sbagliate tutti l'accento, porca miseria: si dice GovÈrnolo !
Sono io il vero primo.
Scelta pessima di fare a colori un fumetto su un epoca decisamente dark . comunque il video piaciuto
sti video fatti con AI fanno S C H I F O
Aggiunga che tenne la lanterna per far luce al medico mentre gli amputava la gamba E che da poco padre obbligò la moglie a lanciargli il figlio dal balcone che naturalmente prese al volo
A Governolo si incontrarono Papa Leone e Attila
Chi é meglio tra Giovanni delle bande nere e cesare Borgia???
@@jamaeddy Cesare è più "politico", Giovanni è più militare. Due campi differenti.