Finalmente sono riuscita in un solo VIDEO a raccontare tutte le fasi di raccolta e lavorazione dei #LUPINI. Spero vi piaccia. Voi che ricordo avete di questi buonissimi legumi?
Grazie Francesca!!! I lupini mi piacciono tantissimo....... con i tuoi video mi hai stimolato a coltivarli..... fortunatamente ieri in un negozio di prodotti per l'agricoltura vicino casa, ho comprato i semi a 3€ al chilo, stamattina con la moto zappa ho preparato la terra e domani si semina......
Brava Francesca, grazie per le tue belle condivisioni !!! Il lupino uno dei pochi legumi che non ha avuto accoglienza nel mio orto! Provvederemo a questa mancanza.
Che bello... Ma andiamo con ordine: lessi, tempo fà, delle innumerevoli proprietà benefiche dei lupini, e invito chi legge a mangiarne anche solo una manciata ogni tanto, fanno davvero bene. Mi stupì, ricordo, il fatto che la pianta dei lupini é così "cazzuta" che, anche se la si volesse modificare geneticamente, la stessa NON lo permette! Già questo la dice lunga. E poi c'é la farina di lupini e tante altre cose che ora non ricordo per cui possono essere tranquillamente definirsi versatili, oltre che saporiti, naturali e ricchi di proprietà. Amo la tua serenità quando proponi i video, la proprietà di linguaggio scevra dal pavoneggiamento, le tante chicche che ci regali. Della bellezza non ne parliamo, ti sposerei oggi stesso, per dire. Insomma, da patrimonio dell'Unesco, ecco. Dimenticavo: amo la terra pur non avendola, e anelo, un giorno, a dedicarmi ad essa perché é vita, é antistress, é positiva, é cultura allo stato puro, é tanta roba, altro che inebetire davanti alla tv a guardare, che só... "Uomini e donne", per dirne una. Non per questo si parla di ortoterapia, altro che Prozac. Grazie, fanciulla. Avanti così.
Bellissimo video, ho solo una curiosità riguardante la buccia del lupino, alcuni amici dicono che si possa mangiare come anche la buccia della fava. Mi domando se sia edibile o meno e quali controindicazioni abbia. Grazie
ciao Francesca, grazie per i tuoi preziosi consigli e i tutorial chiarissimi, posso conservarli secchi e reidratarli al momento che mi occorrono? se si quanto si conservano secchi? grazie
ed invece per il fertilizzante vanno macinati da secchi o da reidratati? per la selezione del seme, la scelta la fai secondo quale criterio? (i suoni di ogni video sono una meraviglia)
Grazie Emanuele, stiamo cercando di migliorare su ogni aspetto, anche sui suoni :). Per la scelta del seme, prendo di solito quelli più belli, e più grandi. I lupini usati come fertilizzante puoi anche macinarli e metterli da secchi. Non è necessario reidratarli in quel caso. Scusa il ritardo nella risposta :)
Ciao Francesca, ho messo i lupini a bagno tuttala notte, le grinze sono già scomparse, vuol dire che posso procedere alla bollitura oppure li lascio proprio 24 ore? Inoltre vorrei chiederti.. se ne prepariamo tanti.. la salamoia và bene per chiuderli in vaso per un po'.. faccio bollire i barattoli? Grazie e bravissima come sempre!
Buongiorno. Ho acquistato dei lupini secchi per errore e vorrei sfruttare questa mia disattenzione. 2 settimane fa ho iniziato a fare il tempeh ed in quel caso ho utilizzato i ceci ed i piselli decorticati. Per fare il tempeh serve una prima scottata dei legumi in questione (10 minuti) per poi spellarli della buccia che li protegge. Guardando il suo video credo che potrei quindi metterli in ammollo, sbollentarli per 10 minuti e metterli di nuovo in ammolto per 4/5 giorni. A quel punto con la fermentazione si continuerebbero a cuocere. Pensa che il procedimento potrebbe essere valido o ci sono controindicazioni che mi potrebbe indicare!? La ringrazio. (ps Sembrano davvero buoni i suoi lupini!! ;)) Saluti
Brava, proprio come li preparo io. Ho provato a piantarli l'anno scorso qui a Parma a fine ottobre ma le piante sono cresciute malissimo e quindi raccolto zero, forse devo seminarli a febbraio.
Bel video! Ai fini della preparazione dei lupini, e per eliminare gli alcaloidi, volevo sapere se dopo aver cambiato l'acqua per più giorni è necessaria l'aggiunta del sale nell'ultima fase. Si può evitare di mettere il sale del tutto? Grazie mille
Secondo me si possono mettere in salamoia in vasetti sterilizzati...più o meno come li trovi nei supermercati :-)Mi tocca provare a seminarli anche se abitando in pianura padana non so il risultato finale,tentar non nuoce:-)
Anche io ho provato a seminarli, ma non è venuto nulla, forse ho messo troppa terra sopra, oppure la terra era troppo bagnata e sono marciti, secondo te potrei riprovare adesso a seminarli qui in Sicilia?
Ciao Mei. In Sicilia di norma si semina in autunno, adesso ci sono piante ben sviluppate. In climi più freddi si può seminare fino a marzo. Ti consiglio di fare una prova con una quantità limitata
Grazie per il video! Una mia amica li ha appena raccolti in California (le ho inviato i semi dall’Italia) ma è confusa dal fatto che i suoi semi sono freschi, verdi, mentre in questo video sembrano uscire dal baccello secchi - forse li ha colti troppo presto?
Salve. Secondo voi TH-cam e Ogigia questo tipo di coltivazione potrebbe aiutare i contadini e i terreni ormai ridotti al grano,mais e girasoli per mandarli avanti? Alla fine la pianta sembra simile al grano. Si riesce a raccogliere con la mietitrebbia nei campi?
Ti posso dire che nel mio terreno, che io però per scelta non concimo e pacciamo solo con fieno, è una delle colture che è venuta maestosa.. piante altissime e tutti gli scarti mi sono serviti da aggiunta alla pacciamatura.Sono piante autonome, niente acqua e anche con poca pacciamatura ottimi risultati. In più cibo nutriente e sfizioso, dalle mie parti (caserta) un'azienda ci fa la maionese veg. Quest'anno ne ho messi via molti di più, in autunno il mio orto sarà per metà coltivato a lupini e vediamo se riuscirò ad apportare maggiore sostanza organica così facendo. Lo consiglio a chi come me non crede che il poprio terreno possa produrre .. questi vanno avanti sicuro.
Ciao, sono pugliese, Nella salamoia oltre al sale Noi aggiungiamo anche ; foglie d' alloro e steli di finocchio selvatico Provate e fatemi sapere Vi giuro , sono profumatissimi
Ciao Francesca non mi sono chiare alcune parti. Quanti giorni li hai lasciati in ammollo? 5 o7 giorni? I lupini in ammollo in acqua e sale quanto ci devono stare? Grazie mille
Ad un certo punto devi assaggiarli. Saranno pronti quando avranno perso tutto il gusto amaro. Possono volerci più o meno giorni. Dipende anche da quanto frequentemente cambierai l'acqua. Il tempo in salamoia dipende dal tuo gusto, se li ami più o meno salati. Anche per questo assaggiare è d'obbligo. Saluti
Se posso dare un consiglio, anche io facevo la bollitura così ma succedeva che dopo qualche giorno la buccia si sfaldava. Ho chiesto a persone anziane e i lupini vengono messi in acqua solo quando l'acqua inizia a bollire e fatti bollire per circa 5 minuti, la bollitura serve solo a fare si che il lupino non germogli.
😋😋😋😋Da piccola adoravo Lupini! Arrivava sempre qualcuno con la sua macchina e nel bagagliaio aveva un sacco pieno di lupini che vendeva! Ma i lupini erano ricoperti di una specie di farina! vorrei farlo anch'io! Qualcuno può dirmi come crearli?
Lupino sharpei lupino sharpei...ehm sono le coccole che faccio al mio cane quando gli tiro e gli piego la pelle del capo😂 Quindi te Franci sei della Toscana, se ho ben capito, io avevo la casa a Piombino.
ho potato un uliveto a giugno 2023 e nei punti dove non e passato col trattore per arare come sovescio, sono cresciute le piante da cui ho raccolto i lupini che la corsa settimana ho messo a bagno insieme alle fave e il risultato e che sono nate prima le piante dei lupini e solo due giorni dopo sono nate le piante delle fave, vorrei sapere se i lupini si possono mangiare a minestra come tutti gli altri legumi(ceci fagioli piselli) oppure solo con questo metodo, grazie, salvatore, salentino 34enne padre autoproduttore di cibo
Finalmente sono riuscita in un solo VIDEO a raccontare tutte le fasi di raccolta e lavorazione dei #LUPINI. Spero vi piaccia. Voi che ricordo avete di questi buonissimi legumi?
Mi ricordono la mia infanzia..... le passeggiate lungo il mare con mia madre......
Bravissima 😊✋e anche molto bella
Mi ricordano il Natale... perché i miei li preparavano per questa occasione..... una sorta di.... attesa❤
MI ricordo da bambino....passava un vecchietto per le strade con un sacco di iuta pieno di lupini salati e gridava LUPIIII!!!! bei ricordi...
U hhhhh bb::
8 minuti di gioia, grazie Francesca, il tuo orto è anche un pochino mio. A prestissimo!
Che meraviglia! Complimenti per il canale ❤
Che bel video 👏🏼👏🏼 Grazie mi serviva proprio un video così ben fatto ed esaustivo. ☺️
Grazie mille per queste informazioni!!
Grazie Francesca!!! I lupini mi piacciono tantissimo....... con i tuoi video mi hai stimolato a coltivarli..... fortunatamente ieri in un negozio di prodotti per l'agricoltura vicino casa, ho comprato i semi a 3€ al chilo, stamattina con la moto zappa ho preparato la terra e domani si semina......
Buona semina 👌💪
Com'è andata la semina?
Bel video
@@gicocristaldi7218 benissimo, vuole una buona esposizione al sole, sono bellissime alla fioritura.
Grazie! (Un amico me ne ha regalato un pò e ora seguo la ricetta). Brava, simpatica e bella!
Video molto utile per la mia ricerca sul lupino 😉 grazie
Brava Francesca, grazie per le tue belle condivisioni !!! Il lupino uno dei pochi legumi che non ha avuto accoglienza nel mio orto! Provvederemo a questa mancanza.
Che belli e buoni i lupini!!! Non sapevo ci volessero tanti passaggi per prepararli! Brava Francesca 🌱🍀🌻
Ci è voluto parecchio, ma ne è valsa la pena. Sono buonissimi!
E la prima volta che vedo come si coltivano i lupini là spiegazione è stata semplice ma ottima cercherò di provarci
Fammi sapere come va? :)
Che bel video 😍😍😍
L,ho fatto alcuni anni fa',,,buoni .mi garba tanto quando si sgusciano ,.brava Francesca ottimo video come sempre...☺️☺️☺️
Grazie. Anche a me, è rilassante 😜. Un saluto, ci vediamo al prossimo video
Che bello... Ma andiamo con ordine: lessi, tempo fà, delle innumerevoli proprietà benefiche dei lupini, e invito chi legge a mangiarne anche solo una manciata ogni tanto, fanno davvero bene. Mi stupì, ricordo, il fatto che la pianta dei lupini é così "cazzuta" che, anche se la si volesse modificare geneticamente, la stessa NON lo permette! Già questo la dice lunga. E poi c'é la farina di lupini e tante altre cose che ora non ricordo per cui possono essere tranquillamente definirsi versatili, oltre che saporiti, naturali e ricchi di proprietà. Amo la tua serenità quando proponi i video, la proprietà di linguaggio scevra dal pavoneggiamento, le tante chicche che ci regali. Della bellezza non ne parliamo, ti sposerei oggi stesso, per dire. Insomma, da patrimonio dell'Unesco, ecco. Dimenticavo: amo la terra pur non avendola, e anelo, un giorno, a dedicarmi ad essa perché é vita, é antistress, é positiva, é cultura allo stato puro, é tanta roba, altro che inebetire davanti alla tv a guardare, che só... "Uomini e donne", per dirne una. Non per questo si parla di ortoterapia, altro che Prozac. Grazie, fanciulla. Avanti così.
Complimenti. Bellissimo video.
Grazie Marco. Buona domenica :)
magnifico, bravissima!
Grazie mille! Oggi mi sono messo nell'impresa, non con i miei ma con lupini dolci acquistati. Fra 4 giorni vedremo eheh
Ciao.. Grazie x il video. Li sto preparando passo passo.. Speriamo bene
Che bella donna😊 Buoni i lupini!!
Aaah!! 😍 Mi ricorda la mia mamma, grande consumatrice di lupini...
Grazie!
Grazie x video sui lupini, anch'io ne faccio un gran consumo i salamoia come snak
Bellissimo video, ho solo una curiosità riguardante la buccia del lupino, alcuni amici dicono che si possa mangiare come anche la buccia della fava. Mi domando se sia edibile o meno e quali controindicazioni abbia. Grazie
ciao Francesca, grazie per i tuoi preziosi consigli e i tutorial chiarissimi, posso conservarli secchi e reidratarli al momento che mi occorrono? se si quanto si conservano secchi? grazie
Sì, certo. È proprio così che la natura conserva semi anche per anni 👍
Ottimo lavoro, fatta tutta la procedura ma se ora volessi ricavarne una farina? Devo farlo asciugare?
Ora mi guardo l'altro video e mi preparo per la semina :D
Ciao, non so se te l'hanno già chiesto, ma se io facessi il tuo stesso procedimento, poi come posso conservarli e quanto tempo si conservano?
Molto interessante! Ma con la semplice tostatura(caffe di lupino) si elimina il problema degli alcaloidi?
Buonissimi ci vado matto non sapevo che erano secchi......del video sempre interessante ....li semino x il sovescio ..... ora ci provo a farli
Ti assicuro che ne vale la pena, sono davvero buoni se azzecchi le giuste quantità di sale nell'ultimo passaggio 👍
ed invece per il fertilizzante vanno macinati da secchi o da reidratati?
per la selezione del seme, la scelta la fai secondo quale criterio?
(i suoni di ogni video sono una meraviglia)
Grazie Emanuele, stiamo cercando di migliorare su ogni aspetto, anche sui suoni :). Per la scelta del seme, prendo di solito quelli più belli, e più grandi. I lupini usati come fertilizzante puoi anche macinarli e metterli da secchi. Non è necessario reidratarli in quel caso. Scusa il ritardo nella risposta :)
Ciao Francesca, ho messo i lupini a bagno tuttala notte, le grinze sono già scomparse, vuol dire che posso procedere alla bollitura oppure li lascio proprio 24 ore? Inoltre vorrei chiederti.. se ne prepariamo tanti.. la salamoia và bene per chiuderli in vaso per un po'.. faccio bollire i barattoli? Grazie e bravissima come sempre!
Buongiorno. Ho acquistato dei lupini secchi per errore e vorrei sfruttare questa mia disattenzione. 2 settimane fa ho iniziato a fare il tempeh ed in quel caso ho utilizzato i ceci ed i piselli decorticati. Per fare il tempeh serve una prima scottata dei legumi in questione (10 minuti) per poi spellarli della buccia che li protegge. Guardando il suo video credo che potrei quindi metterli in ammollo, sbollentarli per 10 minuti e metterli di nuovo in ammolto per 4/5 giorni. A quel punto con la fermentazione si continuerebbero a cuocere. Pensa che il procedimento potrebbe essere valido o ci sono controindicazioni che mi potrebbe indicare!? La ringrazio. (ps Sembrano davvero buoni i suoi lupini!! ;)) Saluti
Ciao!
Quanti kg di lupini sei riuscita a coltivare in quel piccolo pezzo di terreno?
Brava, proprio come li preparo io. Ho provato a piantarli l'anno scorso qui a Parma a fine ottobre ma le piante sono cresciute malissimo e quindi raccolto zero, forse devo seminarli a febbraio.
Ciao sono salvatore di Monza avendo problemi di denti come sifa a farli diventare molto più molli grazie
Uuuuhhhh i lupini, che ricordi!!!
Bel video! Ai fini della preparazione dei lupini, e per eliminare gli alcaloidi, volevo sapere se dopo aver cambiato l'acqua per più giorni è necessaria l'aggiunta del sale nell'ultima fase. Si può evitare di mettere il sale del tutto?
Grazie mille
Ho provato una volta senza sale, ma non sono venuti buoni. Magari puoi ridurre la dose. Va solo aggiunto nella fase finale
Ciao il macinato di lupini come concime puo usare anche per l'orto??? 😍
Li seminerò sicuramente, mi hai incuriosito :D una cosa, si potranno congelare una volta cotti?
Ciao Simone, non so. Non ho mai provato ma credo di sì
Secondo me si possono mettere in salamoia in vasetti sterilizzati...più o meno come li trovi nei supermercati :-)Mi tocca provare a seminarli anche se abitando in pianura padana non so il risultato finale,tentar non nuoce:-)
@@cristianmarangoni1897 Esatto, fammi sapere poi come è andata e fai buon orto :-)
Anche io ho provato a seminarli, ma non è venuto nulla, forse ho messo troppa terra sopra, oppure la terra era troppo bagnata e sono marciti, secondo te potrei riprovare adesso a seminarli qui in Sicilia?
Ciao Mei. In Sicilia di norma si semina in autunno, adesso ci sono piante ben sviluppate. In climi più freddi si può seminare fino a marzo. Ti consiglio di fare una prova con una quantità limitata
@@boscodiogigia Ci proverò anche se le temperature notturne sono basse e per ora non piove
Can these be eaten without the extended 3-4 day soak after cooking ? Nothing wrong if it tastes a little bitter ??
Grazie per il video! Una mia amica li ha appena raccolti in California (le ho inviato i semi dall’Italia) ma è confusa dal fatto che i suoi semi sono freschi, verdi, mentre in questo video sembrano uscire dal baccello secchi - forse li ha colti troppo presto?
Salve. Secondo voi TH-cam e Ogigia questo tipo di coltivazione potrebbe aiutare i contadini e i terreni ormai ridotti al grano,mais e girasoli per mandarli avanti? Alla fine la pianta sembra simile al grano. Si riesce a raccogliere con la mietitrebbia nei campi?
Ti posso dire che nel mio terreno, che io però per scelta non concimo e pacciamo solo con fieno, è una delle colture che è venuta maestosa.. piante altissime e tutti gli scarti mi sono serviti da aggiunta alla pacciamatura.Sono piante autonome, niente acqua e anche con poca pacciamatura ottimi risultati. In più cibo nutriente e sfizioso, dalle mie parti (caserta) un'azienda ci fa la maionese veg. Quest'anno ne ho messi via molti di più, in autunno il mio orto sarà per metà coltivato a lupini e vediamo se riuscirò ad apportare maggiore sostanza organica così facendo. Lo consiglio a chi come me non crede che il poprio terreno possa produrre .. questi vanno avanti sicuro.
Ciao, sono pugliese,
Nella salamoia oltre al sale
Noi aggiungiamo anche ; foglie d' alloro e steli di finocchio selvatico
Provate e fatemi sapere
Vi giuro , sono profumatissimi
se produco i lupini solo per concimare gli agrumi devo fare lo stesso questo lungo procedimento?
No, per darli alle piante basta macinarli.
Io li amo, naturalmente spurgati da quel sale di conservazione. Confesso di non averne mai visto una pianta.
Ciao Francesca non mi sono chiare alcune parti. Quanti giorni li hai lasciati in ammollo? 5 o7 giorni? I lupini in ammollo in acqua e sale quanto ci devono stare? Grazie mille
Ad un certo punto devi assaggiarli. Saranno pronti quando avranno perso tutto il gusto amaro. Possono volerci più o meno giorni. Dipende anche da quanto frequentemente cambierai l'acqua. Il tempo in salamoia dipende dal tuo gusto, se li ami più o meno salati. Anche per questo assaggiare è d'obbligo. Saluti
Ciao,c'è chi consiglia di mangiarli con la buccia per via delle fibre, tu cosa ne pensi?
Io la buccia non riesco a masticarla 😬
Io in genere la tolgo, magari masticandola si può mangiare. Non ho mai provato 🙄
Buoni i lupini. A roma si usavano tanto come snack... Ricordi 😅
Si, ricordi se avevano un nome dialettale in romanesco? Sono curiosa 😂
@@boscodiogigia Credo "fusaje" ma non so perchè!
@@boscodiogigia fusaie!!!
Ciao non hai detto per la conservazione… una volta pronti da mangiare dove e come conservarli ? Che scadenza hanno ? Grazie
e' corretto mangiarli con la buccia?
Buoniiiii . Ma poi come li conservo
Come si conservano?
Se posso dare un consiglio, anche io facevo la bollitura così ma succedeva che dopo qualche giorno la buccia si sfaldava. Ho chiesto a persone anziane e i lupini vengono messi in acqua solo quando l'acqua inizia a bollire e fatti bollire per circa 5 minuti, la bollitura serve solo a fare si che il lupino non germogli.
😋😋😋😋Da piccola adoravo Lupini! Arrivava sempre qualcuno con la sua macchina e nel bagagliaio aveva un sacco pieno di lupini che vendeva! Ma i lupini erano ricoperti di una specie di farina! vorrei farlo anch'io! Qualcuno può dirmi come crearli?
interessante anche se da me sono sconosciuti o quasi
ho comprato i lupini al super mercato per seminarli ma non nascono potrei sapere il motivo
Il secondo metodo che usi per estrarre i lupini dai baccelli, è lo stesso che uso io per estrarre i ceci .
Sono piante comuni anche nei paesi artici … in Islanda 🇮🇸 crescono spontanei … sono gli stessi ?
Ma mi sa che mi sono perso quanto tempo vanno fatti cuocere una volta bollita l’acqua
Li posso macinare e dare ai miei limoni? E quando?
Lupino sharpei lupino sharpei...ehm sono le coccole che faccio al mio cane quando gli tiro e gli piego la pelle del capo😂
Quindi te Franci sei della Toscana, se ho ben capito, io avevo la casa a Piombino.
Ma perché mi si sono ammalati i lupini?
Quando durano è come si conservano...
Boni i lupini ma non li ho mai piantati.
Vuj i lupè
ho potato un uliveto a giugno 2023 e nei punti dove non e passato col trattore per arare come sovescio, sono cresciute le piante da cui ho raccolto i lupini che la corsa settimana ho messo a bagno insieme alle fave e il risultato e che sono nate prima le piante dei lupini e solo due giorni dopo sono nate le piante delle fave, vorrei sapere se i lupini si possono mangiare a minestra come tutti gli altri legumi(ceci fagioli piselli) oppure solo con questo metodo, grazie, salvatore, salentino 34enne padre autoproduttore di cibo
Ha una testa che sembra un televisore vecchio
Ciao, non ho capito cosa intendi 🤔
Che sei un cesso