L’importante è che piaccia il risultato finale al padrone della bici, ma un restauro di bici d’epoca è un’altra cosa. Questa è un’altra bici, non una bici restaurata.
Ciao per il telaio usa lo sverniciatore e dopo con la carta vetrata gratti tutto…poi fondo antiruggine, vernice e trasparente (anche a bomboletta) e viene un bel lavoro. Per i raggi li ho semplicemente puliti con fulcron e poi verniciati, ma non li ho smontati.
Molto bello e interessante complimenti. Ti volevo chiedere se avessi sverniciato il telaio o il fondo l'hai messo direttamente su colore originale e poi cos'è quella pasta gialla? Grazie Luca
Ciao Luca grazie mille. Comunque la pasta gialla è cera d’api, il telaio l’ho scartavetrato tutto e portato a ferro, volendo se devi fare il lavoro puoi usare lo sverniciatore e dopo una spazzola d’acciaio per il trapano, è una procedura più veloce che utilizzo spesso.
Si la marca è buona, ora bisognerebbe vedere il modello, però se non è di valore andrà sui 150/200€. Naturalmente se c’è dietro un valore affettivo secondo me conviene restaurarla, tanto il restauro di una bici non costa molto.
Ciao, complimenti per il risultato innanzitutto. Vorrei farti una domanda, per le cromature dopo averle lasciate in ammollo nel aceto, cosa altro bisogna fare dopo?
Ciao grazie mille. Comunque una volta tolte dall’aceto, basta semplicemente pulire i pezzi con la spugnetta per i piatti e dopo puoi passargli una pasta lucidante (volendo in più puoi dare una protezione tipo un trasparente, per far sì che non si riformi la ruggine).
matte greg la carta vetrata io non la userei, fai una prova che sicuramente ti cambia faccia ai parafanghi, usa la CocaCola e la paglietta di ferro per i piatti e guarda se ti piace il risultato.
sarebbe bello capire/avere una lista dei prodotti che hai usato: ad esempio il prodotto con il quale hai riempito la vasca e poi messo il cambio /catena /etc etc in ammollo, cos è?
paco palmieri Ciao, se fai un fermo immagine si vede bene la bottiglia, comunque è aceto di vino bianco. Sotto al video nella descrizione ho inserito la lista di alcuni prodotti utilizzati. Qualsiasi cosa chiedimi pure 😉
Bellissimo restauro! Complimenti! Anche io nel mio piccolo restauro bici per passione 😬 hai un officina tanto fornita e lavori davvero bene. Se ti va dai un occhiata al mio canale.... Grazie P. S. Mi son iscritto subito 😁
Dopo aver carteggiato il telaio, hai dato una mano di fondo grigio? La cera d'api che scopo ha? Inoltre: invece del cannello, vale la pena farla sabbiare? Grazie in anticipo. Bel video
piers82 Ciao sicuramente se la fai sabbiare è la cosa migliore ( però ha un costo) , un altro metodo come la sabbiatura e molto funzionale è quello di usare lo sverniciatore (lo passi semplicemente con il pennello) e poi carteggi tutto, la porti così a ferro. Una volta portata al grezzo, gli dai un fondo antiruggine come quello grigio che ho utilizzato io nel video e poi la vernice sopra e dopodiché il trasparente protettivo. La cera d’api ha lo scopo di far venire questo effetto vintage, senza di quella non verrebbe questo colore beige antichizzato.
@@SavioCooper grazie della delucidazione. Piccolo suggerimento: siccome il video è fatto molto bene, potresti arricchirlo con del testo (sottotitoli) che spiegano brevemente la fase di restauro. Comunque ancora complimenti!
Per togliere la ruggine basta metterli a bagno nell’aceto di vino bianco anche per un paio di giorni, poi una bella pulita con una spugna per piatti ed escono nuovi ( naturalmente se non c’è troppa ruggine e passante). Per la verniciatura mi piaceva fare una cosa vintage e duratura per questo ho usato il pennello 😉
lor cap Ciao se riguardi bene il video, nei cerchi, noterai il nastro di carta e si vede la vernice color argento. Gli altri pezzi (a differenza dei cerchi che appunto sono stati verniciati) sono stati rimessi a nuovo lasciandoli per alcuni giorni a bagno nell’aceto di vino bianco (la boccetta che vedi nel video).
Dimenticavo complimenti per il lavoro..
Grazie mille, gentilissimo☺️
complimenti per il restauro!
Grazie mille😉
Grazie del video, mi sta servendo per sistemare anche la mia👍
Federico Celentano Grazie a te per la visione, iscriviti al mio canale che fra un paio di mesi ne uscirà un altro 😉
L’importante è che piaccia il risultato finale al padrone della bici, ma un restauro di bici d’epoca è un’altra cosa. Questa è un’altra bici, non una bici restaurata.
Perfecto beautiful outstanding..good work
jbird Perez thank you very much😉💪
ciao, bravo, prima di tutto, ma mi dovresti dire che cosa hai adoperato per pulire il telaio ed i raggi li hai smontati tutti? renzo rosa
Ciao per il telaio usa lo sverniciatore e dopo con la carta vetrata gratti tutto…poi fondo antiruggine, vernice e trasparente (anche a bomboletta) e viene un bel lavoro. Per i raggi li ho semplicemente puliti con fulcron e poi verniciati, ma non li ho smontati.
Molto bello e interessante complimenti. Ti volevo chiedere se avessi sverniciato il telaio o il fondo l'hai messo direttamente su colore originale e poi cos'è quella pasta gialla?
Grazie Luca
Ciao Luca grazie mille. Comunque la pasta gialla è cera d’api, il telaio l’ho scartavetrato tutto e portato a ferro, volendo se devi fare il lavoro puoi usare lo sverniciatore e dopo una spazzola d’acciaio per il trapano, è una procedura più veloce che utilizzo spesso.
Ciao vorrei restaurare due bici
Mi aiuti?
Io ho una legnano bike mbt, messa rugginosa.. Mma conviene aggiustarla? E una buona marca?
Si la marca è buona, ora bisognerebbe vedere il modello, però se non è di valore andrà sui 150/200€. Naturalmente se c’è dietro un valore affettivo secondo me conviene restaurarla, tanto il restauro di una bici non costa molto.
@@SavioCooper e una starlight
@@naonis100 eh si il prezzo è quello allora, sui 150€(tenuta bene però).
Scusa se mi permetto, ma mi ha fatto sorridere il fatto che montasse i pedali del Ciao Piaggio.....
Grande lavoro, complimenti!
eh si è proprio una cosa buffa 😂 Comunque Grazie 😉
Scusa, secondo me manca lo smontaggio di forca e manubrio...come mai?
Al minuto 4:08 l’hai riverniciata senza togliere la vecchia vernice? Se l’hai tolta come hai fatto?
con lo sverniciatore, dopodiché ho grattato con carta vetrata, poi fondo antiruggine (quello grigio) e vernice.
Ciao, complimenti per il risultato innanzitutto. Vorrei farti una domanda, per le cromature dopo averle lasciate in ammollo nel aceto, cosa altro bisogna fare dopo?
Ciao grazie mille. Comunque una volta tolte dall’aceto, basta semplicemente pulire i pezzi con la spugnetta per i piatti e dopo puoi passargli una pasta lucidante (volendo in più puoi dare una protezione tipo un trasparente, per far sì che non si riformi la ruggine).
Grazie, questa procedura dell'aceto, trovando un contenitore delle giuste misure, va bene anche per i cerchioni della bici vero?
si si va bene anche per i cerchioni, però se sono messi malissimo ti conviene usare una spazzola d’acciaio da mettere al trapano.
@@SavioCooper ho I parafanghi che il alcuni punti la cromatura é un po troppo mangiata. Usare carta vetrata grana fine?
matte greg la carta vetrata io non la userei, fai una prova che sicuramente ti cambia faccia ai parafanghi, usa la CocaCola e la paglietta di ferro per i piatti e guarda se ti piace il risultato.
sarebbe bello capire/avere una lista dei prodotti che hai usato: ad esempio il prodotto con il quale hai riempito la vasca e poi messo il cambio /catena /etc etc in ammollo, cos è?
paco palmieri Ciao, se fai un fermo immagine si vede bene la bottiglia, comunque è aceto di vino bianco. Sotto al video nella descrizione ho inserito la lista di alcuni prodotti utilizzati. Qualsiasi cosa chiedimi pure 😉
@@SavioCooper gentilissimo !
paco palmieri di niente, figurati.
Bellissimo restauro! Complimenti!
Anche io nel mio piccolo restauro bici per passione 😬 hai un officina tanto fornita e lavori davvero bene.
Se ti va dai un occhiata al mio canale.... Grazie
P. S. Mi son iscritto subito 😁
BICI E VIA Lodovico Mollo Grazie mille 😊 mi sono iscritto al tuo canale 😉
Tutta quest' arte per poi farla di un colore terrificante? È solo un opinione
È un effetto vintage antichizzato, dal vivo rende molto di più😉
@@SavioCooper speriamo 😄
Non mi piace la luce posteriore e non ci sono piu le scritte
Ciao cosa che hai usato per la cromatura manubrio ?
Ciao, ho usato aceto di vino bianco e una pasta lucidante.
Dopo aver carteggiato il telaio, hai dato una mano di fondo grigio? La cera d'api che scopo ha?
Inoltre: invece del cannello, vale la pena farla sabbiare?
Grazie in anticipo. Bel video
piers82 Ciao sicuramente se la fai sabbiare è la cosa migliore ( però ha un costo) , un altro metodo come la sabbiatura e molto funzionale è quello di usare lo sverniciatore (lo passi semplicemente con il pennello) e poi carteggi tutto, la porti così a ferro. Una volta portata al grezzo, gli dai un fondo antiruggine come quello grigio che ho utilizzato io nel video e poi la vernice sopra e dopodiché il trasparente protettivo.
La cera d’api ha lo scopo di far venire questo effetto vintage, senza di quella non verrebbe questo colore beige antichizzato.
@@SavioCooper grazie della delucidazione. Piccolo suggerimento: siccome il video è fatto molto bene, potresti arricchirlo con del testo (sottotitoli) che spiegano brevemente la fase di restauro. Comunque ancora complimenti!
piers82 Si si infatti il prossimo sarà così 😉 Grazie mille
Non fai vedere come togli la ruggine da manubrio raggi e parafanghi,ed inoltre dopo tanto lavoro potevi verniciarla per bene.
Per togliere la ruggine basta metterli a bagno nell’aceto di vino bianco anche per un paio di giorni, poi una bella pulita con una spugna per piatti ed escono nuovi ( naturalmente se non c’è troppa ruggine e passante). Per la verniciatura mi piaceva fare una cosa vintage e duratura per questo ho usato il pennello 😉
Non si capisce come hai pulito, cerchi,manubrio e parafanghi. Se li hai sostituiti, non è un restauro.
lor cap Ciao se riguardi bene il video, nei cerchi, noterai il nastro di carta e si vede la vernice color argento. Gli altri pezzi (a differenza dei cerchi che appunto sono stati verniciati) sono stati rimessi a nuovo lasciandoli per alcuni giorni a bagno nell’aceto di vino bianco (la boccetta che vedi nel video).