Odifreddi all'AIF: la contrapposizione tra scienza e umanesimo (verità vs. bellezza)

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 58

  • @simonesaba95
    @simonesaba95 2 ปีที่แล้ว +7

    Sempre chiaro ed esaustivo . Mai noioso o superficiale . Grazie !

  • @marcomarcolin4667
    @marcomarcolin4667 2 ปีที่แล้ว +11

    Odifreddi potrebbe parlare per tre giorni di fila senza mangiare e dormire. Incredibile.
    Motivo per cui seguirlo nelle trasmissioni televisive è un po' una sofferenza date le costanti interruzioni. Molto spesso anche inopportune.

  • @ciuma3188
    @ciuma3188 2 ปีที่แล้ว +2

    la sua accuratezza linguistica e concettuale dovrebbe essere un prerequisito per chiunque va in tv

  • @danielarocco6820
    @danielarocco6820 2 ปีที่แล้ว +1

    Professore,la mia ammirazione nei suoi confronti è di natura narcisistica, visto che lei esprime in parole i miei pensieri..ma è con incanto stupore che mi abbandono alla Sua incommensurabile conoscenza il suo sapere è patrimonio dell'umanità.(non tutta ovviamente)

  • @gianelio828
    @gianelio828 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Professore.

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 2 ปีที่แล้ว +2

    GRAZIE!!!❤🧡💛💚💙💜

  • @marcomusso832
    @marcomusso832 8 หลายเดือนก่อน

    Affascinante

  • @oscarcastri
    @oscarcastri ปีที่แล้ว

    Grazie dott.Oddifreddi, mi interesso di Filosofia Tibetana Buddista da qualche anno e cercando di adottarla come Filosofia di vita.
    Visto il periodo storico a cui si attribuisce l'insegnamento di Budda ho sempre pensato che ci fosse una correlazione tra il buddismo e parte della Filosofia Greca. Grazie al suo aneddoto il mondo mi sembra più piccolo e ancora più interessante.
    Detto questo, sarei interessato a conoscere cosa intende per Verità, l'ha nominata spesso ma non ne ha dato definizione e questo è strano vista la sua atyitudine a definire (giustamenre a mio dire) e argomentare ogni definizione.

  • @diegomilazzo6183
    @diegomilazzo6183 2 ปีที่แล้ว +17

    Sempre una goduria ascoltare Odifreddi, anche quando quei concetti li hai già sentiti o letti dalle sue produzioni (che siano interviste, o libri)

    • @savdc100
      @savdc100 2 ปีที่แล้ว

      L'argomento è interessante anche se probabilmente mal posto in quanto è del tutto arbitrario sostenere che l'obiettivo delle scienze 'fisiche' (che includono fisica, chimica, biologia, geologia ecc) sia la verità mentre l'obiettivo delle scienze umanistiche sia la bellezza, che tra l'altro è una nozione definita in modi diversi e spesso irriducibili nelle diverse culture. Per quanto riguarda la matematica non si può dire che faccia parte della stessa categoria delle scienze fisiche. La matematica è una scienza metafisica in quanto le sue proposizioni non hanno bisogno di esperimenti effettuati nel mondo fisico per essere convalidate. L'unica relazione tra matematica e scienze fisiche consiste nei prestiti di linguaggio che la matematica ha fatto alle scienze fisiche. Per quanto riguarda le scienze umanistiche bisognerebbe esaminarne le diverse parti in cui sono state suddivise: musica, arti visive (con i suoi sottotipi), letteratura, ecc. Di queste la più screditata di tutte è la storiografia, in quanto fin dall'inizio nata per scopi sfacciatamente celebrativi. I pochi tentativi di nobilitare questa disciplina sono subito abortiti. Lo stesso vale anche per la cronaca che ci viene propinata ogni giorno da TV, giornali, pettegolezzi e (falsi) luoghi comuni. La storia potrebbe diventare una scienza se fosse fatta in modo più serio, il che vorrebbe innanzitutto dire sottrarla ai vari regimi che ne fanno un uso strumentale e che costantemente la alimentano attraverso i mezzi di comunicazione sociale e attraverso il mondo dell'accademia ad essi immancabilmente asserviti. Eppure basterebbe poco fare della storia una scienza più presentabile. Basterebbe vincolarla alle fonti e alle relazioni causali (causa-effetto) mutuata dalle fonti, perché scrivere la storia è come fare un processo servendosi di testimoni oculari, esaminando le relazioni causali tra i fatti considerati e soprattutto escludendo i testimoni inaffidabili, che sono quelli che oggi fanno la storia. Questo aiuterebbe a ricostruire i fatti nel modo più verosimile possibile, che non vuol dire arrivare alla verità che comunque non appartiene al lessico di nessuna scienza né fisica né umanistica. Il valore della storia e della cronaca (che vuol dire storia attuale) non può essere quello di una ricostruzione attendibile dei fatti ma può sempre dirci qualcosa sui rapporti di forza delle società in cui la storia è stata prodotta ed è questo l'unico valore le che possiamo ragionevolmente attribuire.
      Tornando alla suddivisione del sapere nei due tronconi delle scienze fisiche e umanistiche, posso solo spiegarlo come un atto arbitrario legato alle vicende politico-ideologiche dei contesti che hanno deciso questa frattura. Tutte queste discipline hanno un elemento in comune che è il linguaggio formalizzato o comunque formalizzabile attraverso cui si esprimono. Ogni linguaggio ha i suoi simboli e le sue regole che operano di simboli. Alcuni di questi linguaggi si propongono di esplorare il mondo fisico al fine di ricavarne relazioni causali che ne spieghino i comportamenti, altri si propongono di esplorare il potenziale della comunicazione nelle sue varie forme di espressione. Tutte si servono di linguaggi che devono essere autoconsistenti. Le scienze fisiche hanno un grado di libertà in meno perché devono essere sempre convalidate dagli esperimenti. La matematica rappresenta una categoria a sé in quanto il suo compito è quello di produrre linguaggi autoconsistenti. Può capitare che alcuni di questi linguaggi si rivelino utili alle altre scienze che finiscono con adottarle. In questo caso possono anche verificarsi utili collaborazioni ed apporti da cui entrambe traggono beneficio. Un esempio è lo sviluppo dell'analisi matematica che è stata presto adottata dalla fisica che ne ha tratto grandi vantaggi. Eppure l'ipotesi di continuità che sta alla base dell'analisi matematica è totalmente metafisica. La fisica ha infatti scartato l'ipotesi della continuità in fisica (la teoria dei campi) a favore dell'ipotesi atomica della materia. Ciò dimostra che fisica e matematica appartengono a domini profondamente diversi del sapere ma ciononostante una delle due può fertilizzare l'altra.
      Con l'avvento dell'informatica tutte le scienze di stanno algoritmizzando nel senso che l'informatica di sta infilando con ruoli crescenti in tutti i rami del sapere senza ovviamente occuparne tutti gli spazi.
      Odifreddi è sempre bravo soprattutto come comunicatore ma qualche volta prende delle piccole cantonate probabilmente per via del suo eclettismo, come quando fa diventare la ex cancelliera tedesca una fisica quando invece è laureata in chimica o come quando dice che il CERN ha dimostrato l'esistenza del bosone di Higgs, quando è noto che la presunta dimostrazione si è poi rivelata falsa, il suo unico scopo essendo quello di fare finanziare un ente che molti ritengono eccessivamente costoso (se non inutile) per i pochi risultati che produce.

  • @matteocicaloni
    @matteocicaloni 2 ปีที่แล้ว +3

    Ascoltare Odifreddi è un'esperienza orgasmica.

  • @lucianobatteri
    @lucianobatteri 2 ปีที่แล้ว +2

    video potentissimo

  • @sincl4ir
    @sincl4ir 2 ปีที่แล้ว +2

    Scusate, ma cosa c'entrano i teoremi di Euclide sui triangoli rettangoli per calcolare la distanza tra l'osservatore ed un oggetto conoscendo un lato e due angoli? Per la triangolazione o la parallasse si usa la trigonometria.

    • @MarioRossi-sh4uk
      @MarioRossi-sh4uk 2 ปีที่แล้ว +4

      Si e' la stessa cosa. Odifreddi non l'ha detto esplicitamente perche' molta gente non sa piu' o non ha mai saputo cos'e' la trigonometria. E' un parolone difficile per molti. Meglio parlare di base e angoli.
      Hai ragione tu e ha ragione anche lui, state dicendo la stessa cosa.

  • @rw442
    @rw442 2 ปีที่แล้ว

    Ci sono sempre scuole, diramazioni anche in religioni che non danno peso alle divinità, in cui vengono inserite queste tematiche divine, come anche nel buddhismo, taoismo.

  • @andreabocchetti9009
    @andreabocchetti9009 2 ปีที่แล้ว

    Mi dica una cosa: come armonizza la sua posizione con il problema deĺla decidibilità? E cioè con quel problema che coinvolge le riflessioni della logica formale sulla questione dell'IA? E come si lega la sua affermazione con la teoria della complessità? In verità (appunto) umanesimo e scienza si incontrano in un punto preciso: la realtà è complessa e la logica è un artificio largamente inefficace per descrivere la realtà. Non si tratta forse di gradi di complessità anziché di vero e falso?

  • @ferruville4542
    @ferruville4542 2 ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo.

  • @paperoga1326
    @paperoga1326 ปีที่แล้ว

    (7:08) Ma chi esce da una facoltà di giurisprudenza cercherà la verità o la bellezza? Ovvero una facoltà come questa e una facoltà scientifica o umanistica?

  • @antoniocarrese8339
    @antoniocarrese8339 2 ปีที่แล้ว +1

    Non posso che essere perfettamente d'accordo sul fatto che umanesimo e razionalità scientifica debbano essere strettamente uniti,anche se la scienza non ha bisogno dell'umanesimo... Però senza la bellezza che "grazia" il mondo,si va "poco lontano".

    • @dm0z0000
      @dm0z0000 2 ปีที่แล้ว

      In realtà, oramai in ambito accademico la barriera tra "scienze" è considerata anacronistica: i processi logici alla base delle cosidette materie umanistiche (Storia e Filologia in primis) sono i medesimi delle scienze esatte.

  • @daviderateo9023
    @daviderateo9023 2 ปีที่แล้ว

    Eh eh qui abbiamo un conflitto d'interesse, presidente Uaar non può dir male dell'umanesimo. ;-)

  • @andreathiene1629
    @andreathiene1629 2 ปีที่แล้ว

    Volendo si può dimostrare che i corpi cadono con la stessa accelerazione senza fare esperimenti e usare leggi fisiche, ma tramite un ragionamento per assurdo.

  • @danielefarinotti1740
    @danielefarinotti1740 2 ปีที่แล้ว

    🙂

  • @tm75_88
    @tm75_88 ปีที่แล้ว

    trovo becero, incomprensibile e anticiscientifico l'ateismo .....ma Odifreddi è un maestro, la persona che ascolto più volentieri

  • @balice7418
    @balice7418 2 ปีที่แล้ว

    Odifreddi ottimo divulgatore con una retorica senza eguali, ma credo che non sia ben aggiornato e semplificare le cose non sempre dà l'idea di come stanno le cose. Ormai la matematica per i fisici se la fanno i fisici e la matematica per gli ingegneri se la fanno gli ingegneri da almeno 60 anni quindi non può essere considerato il rappresentante della matematica. Sulla separazione tra verità e bellezza anche lì le cose si sono mescolate e tutto è stato rimesso in discussione e forse è sempre stato così e se Leonardo da Vinci e Leonardo Eulero hanno lo stesso nome non è un caso. Entrambi rappresentano la bellezza nell'arte e nella matematica ( La Gioconda rappresenta la bellezza nell'arte e le due formule più belle della matematica sono di Eulero la prima lega 1 con il numero e di Nepero ( Napier ) e pi-greco mentre la seconda è un invariante topologico ) e nello stesso tempo sia le opere di Leonardo da Vinci che le formule di Eulero contengono delle verità. Su Leonardo da Vinci si racconta un sacco di scemenze ma la cosa straordinaria sono le verità che ha nascosto nei suoi quadri in cui la base dei messaggi è il triangolo isoscele con angoli 72 36 72 che c'è e non si vede nell'uomo vitruviano.

  • @ilflegreo
    @ilflegreo 2 ปีที่แล้ว +1

    P. Odifreddi è, tra i più grandi pensatori della storia, quello che li contempla e li analizza tutti i pensatori. Io credo sia riduttivo definirlo il logico matematico e basta. Il fatto che lui non si limiti solo ad esporre le conoscenze di ogni grande della storia e che invece ne analizza il contenuto e lo rapporta ad altro sapere, a volte approvandone o coglierne l'ipotetico o addirittura mettendo in dubbio pure l'esistenza stessa di quel personaggio mi porta ad immaginare un grande ministero che avrebbe il privilegio di incorporare uno stato veramente sociale e avveniristico interessandosi esclusivamente della Verità dei fatti della storia, della damnatio memoriae, dei veri fini di tutte le guerre tra i poteri, delle gerarchie, dei dogmi. Il prodromico rigore scientifico che opera soprattutto con la ragione e la “verifica” di ciò che non sappiamo e che ci è stato sottratto. Il senso del nostro divenire è quello di occupare gli spazi della conoscenza, della memoria, anche in maniera fisica attraverso quelle che noi definiamo le nostre estate dell’amore, del crescere, del proiettarci liberi verso un futuro prevedibile almeno se non sicuro, per migliorarlo, per noi, per i nostri figli. Un bisogno che non dovrebbe mai essere esasperato, come da sempre e in questo momento, né dalle inottemperanze sociali, politiche, religiose, né soprattutto, da alcuna mancanza o sottrazione di conoscenza. La ricerca allora di verità per il bisogno di convivialità di empatia, di prossimità, di festa pure, che sia l’abbraccio della comunità emancipata, evoluta. Dopo questo potremmo anche auspicare "l’accettazione convinta e persuasiva" di un innesto sincronico nella realtà che ci distanzia dal passato, per meglio proseguire in avanti e a piccoli passi. Grazie Maestro.
    ERANO APPENA NATE LE VIOLE
    Stanno dietro la luce le viole
    nascoste per non farsi vedere
    Il bello non è ciò che si contempla
    ma la ragione che si fa di questo
    l’esamine graduato che hai fermato
    in quel preciso istante
    quando rimani dentro l’ombra sua
    come le viole
    le ammiri stando al chiaro
    e sono opache
    non hanno più splendore
    stavano avvolte dalla lucentezza
    quando nell’ombra torva della selva
    erano appena nate
    in quel preciso istante
    adesso sono vive sono belle
    ma l’arte della luce è un’altra cosa
    che si riflette solo nel pensiero.

    • @MarioRossi-sh4uk
      @MarioRossi-sh4uk 2 ปีที่แล้ว +1

      Non sono sicuro se classificarlo come pensatore, nel senso che non hai mai prodotto teorie sue o idee innovative.
      Ha pero' una straordinaria capacita' di analizzare, spiegare e divulgare concetti difficili in modo piacevole e comprensibile.
      E di sicuro e' una persona erudita, esperta, colta, grande conoscitore.

    • @MarioRossi-sh4uk
      @MarioRossi-sh4uk 2 ปีที่แล้ว

      @@matteosavoldi6936 Guardi, non se la prenda troppo, per quello che mi riguarda ogni essere dotato di corteccia prefrontale può essere definito pensatore. A lei l'ardua scelta.

  • @aramb10
    @aramb10 2 ปีที่แล้ว

    Prof da quando si è vaccinato non la si riesce più a seguire, come mai tutta questa fretta nel parlare, ansioso di sapere gli effetti a lungo termine e bruciare i tempi ????

  • @massimo3150
    @massimo3150 2 ปีที่แล้ว +1

    Odifreddi lo devono fare Papa!!!

    • @savdc100
      @savdc100 2 ปีที่แล้ว

      Papa nero gesuitico

  • @giulianamarsigli7749
    @giulianamarsigli7749 ปีที่แล้ว

    Non c'è contrapposizione fra scienza e umanesimo ma fra scienza e religione molta

  • @arzamo1
    @arzamo1 2 ปีที่แล้ว

    Se il buddismo non è una religione perchè non ha una fede non ha un dio, a chi pregano davanti alla statua e a chi fanno le offerte sempre davanti alla statua?
    Mi sembra anche essa una religione, no?

    • @oscarcastri
      @oscarcastri ปีที่แล้ว

      Innanzitutto c'e' da dire che esistono tanti tipi di Buddismo nel mondo che spesso sfociano nell'esoterismo, daltronde anche il Cristianesimo dopo duemila anni non assomiglia più molto a quello originale.
      Il prof. infatti è molto bravo quando parla di Buddismo Tibetano che invece ha mantenuto caratteristiche più arcaiche grazie all'isolamento millenario del Tibet.
      Detto questo ne Budd. Tibet. si parla di Fede, di Riti, di Altari, di Offerte, ma esse vengono fatte in genere alla memoria dei Maestri e sono cose molto personali. Non c'entrano Dei e Santi, non almeno come li intendiamo noi, purtroppo sono argomenti che si comprendono solo se si affrontano in maniera abbastanza approfondita, ti basti sapere che alla base del pensiero c'è la ricerca di restare coerenti con la realtà che ci circonda, già questo mette in discussione ogni esoterismo.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 ปีที่แล้ว

    2021.11.11 G

  • @mammolox
    @mammolox 2 ปีที่แล้ว

    Ma quante ne sa il Prof…

  • @duiliobruccoleri2920
    @duiliobruccoleri2920 2 ปีที่แล้ว

    Odifreddi e' troppo colto ed erudito per farsi imbacucare dai credenti.

  • @Carlo_B
    @Carlo_B ปีที่แล้ว

    Il vaccino anti Covid che cosa è? Una verità matematica, scientifica, storica, o metafisica?

    • @pinkusbotzo2559
      @pinkusbotzo2559 ปีที่แล้ว

      Un vaccino non può essere una verità, perchè è un oggetto, un nome di cosa. Solo un enunciato, una proposizione, possono essere vere o false.

    • @Carlo_B
      @Carlo_B ปีที่แล้ว

      @@pinkusbotzo2559 "Il vaccino ha salvato l'umanità dal Covid" questo enunciato è una verità?

    • @paperoga1326
      @paperoga1326 ปีที่แล้ว

      Dove sono le risposte?

  • @balice7418
    @balice7418 2 ปีที่แล้ว +2

    Veramente sulla Luna ci siamo arrivati soprattutto perché si è iniziato a studiare le cose a scatola grigia come si fa in Termodinamica e questa è la "Teoria dei Sistemi" nata in Russia infatti sono stati i primi ad andare nello spazio e ci sono prove che la prima macchina fotografica arrivata sulla luna nel 1966 era russa e una delle poche foto che riuscì a scattare prima di danneggiarsi e inviare nella Terra è stata catturata anche dagli Inglesi. Come ricordo che questa Teoria è stata inventata dai Russi il segnale di ingresso viene indicato con la lettera u perché in russo ingresso inizia con questa lettera mentre in inglese ingresso si dice input. Hitler perse la II guerra mondiale soprattutto per aver sbagliato la scelta di sviluppare l'arma letale per sconfiggere i nemici Inglesi e Americani. AL posto di scegliere la bomba atomica scelse i missili telecomandati che però hanno portato più danni in Germania che in Inghilterra. Sembra strano ma lo sforzo per arrivare alla bomba atomica era prevalentemente un problema fisico mentre uno dei problemi non risolvibili all'epoca per lanciare e controllare i missili era un problema matematico. All'epoca della II guerra mondiale la tecnologia dei sistemi di controllo erano i regolatori PID che non danno soluzione quando il sistema da controllare presenta due autovalori nello zero al quale in prima approssimazione il sistema linearizzato di un missile può essere considerato.

    • @balice7418
      @balice7418 2 ปีที่แล้ว +1

      @@gian6725 Mi dispiace ma sono un ingegnere elettronico sistemista tra l'altro ho preso tutti 30 e lode negli esami a parte 3 brutti voti che sono 29 30 30 e quello che dico si trova sui libri universitari. La Teoria dei Sistemi si basa sul concetto di stato di un sistema come generalizzazione di stato introdotto in termodinamica è stato introdotto dai russi e La teoria dei Sistemi è nata nel 1960. Anche la macchina fotografica digitale è stata inventata dai russi . Gli americani sulla conquista dello Luna hanno rivendicato che sono stati i primi a portare l'uomo sulla Luna infatti il momento storico della conquista è quando l'uomo ha messo il piede sulla luna dicendo un piccolo passo per l'uomo un grande passo per umanità e questo perché i primi a portare un oggetto nella Luna erano già stati i russi e gli inglesi hanno confermato che nel 1966 i russi hanno inviato foto verso la Terra dalla luna. IL primo allunaggio americano nel 1969 è avvenuto in manuale e molto lentamente e quindi con qualche ora di ritardo in quanto l'operazione russa di conquista della luna che erano in vantaggio di qualche ora portò allo schianto della navicella per cui gli americani per evitare la stessa sorte e avendo tutto il tempo hanno preferito di scendere molto piano e farlo in manuale. In ogni caso i russi non avevano l'uomo a bordo per cui gli americani puntavano tutto sulla presenza dell'uomo. I russi hanno portato l'uomo sulla luna 10 anni dopo .

    • @balice7418
      @balice7418 2 ปีที่แล้ว +1

      @@gian6725 Faccio notare che la risposta impulsiva come dice il nome stesso è dovuta all'impulso di Dirak e tra i due impulso di Dirak e funzione a gradino c'è di mezzo una operazione di integrazione ( tra l'altro c'è un paradosso da risolvere in cui gli ingegneri non accettano l'uso delle distribuzioni proposto dai matematici ) che nella trasformata di Laplace corrisponde a dividere per s (1/s è la trasformata della funzione a gradino ) per ottenere la trasformata della risposta alla funzione a gradino , in altre parole la risposta al gradino è la funzione integrale della risposta impulsiva.

    • @balice7418
      @balice7418 2 ปีที่แล้ว +3

      @@gian6725 Tanto per mettere in evidenza che i Russi hanno fatto molto di più di quello che si pensa anche il nome Robot proviene dal russo e in particolare dal termine lavorare e in effetti il robot è una macchina che lavora al posto dell'uomo. In Russia avranno avuto il comunismo che ha atrofizzato l'economia ma in termini di menti umane non erano secondi a nessuno. Poi ogni paese ha i suoi alti e bassi per cui non si deve dare per scontato nulla neanche la Natura che fino ad ora ha sempre strapazzato l'uomo e continua a farlo e se uno pensa che il peggio con l'epidemia è passato allora avrete delle brutte sorprese. La Natura non perde mai 4 a 0 se mai vince 4 a 3 e visto che l'uomo non ci pensa nemmeno a ridurre la popolazione per rispettare l'ambiente ci penserà la Natura in cui le varietà di armi a disposizione sono più di quello che uno pensa. Qualcuno pensa che questo virus non possa fare tanti morti ma non è l'unico modo per ridurre la popolazione.

    • @manfredoiallonardi4020
      @manfredoiallonardi4020 2 ปีที่แล้ว

      Siamo andati sulla luna 🤣😂🤣😂 negli anni sessanta c'era la droga buona! Elon Mask ha perso la "tecnologia"

    • @balice7418
      @balice7418 2 ปีที่แล้ว

      @@manfredoiallonardi4020 Veramente ci sono le prove c'è uno specchio installato che permette il rifesso dei segnali laser che partono e arrivano dalla Terra. Sulla luna ci sono andati anche i Russi dopo circa 10 anni e i russi nel 1966 ci sono andati con una navicella senza uomo in cui è riuscita a scattare delle foto per il breve periodo che ha funzionato in cui si vedeva la Terra dalla luna e una foto è stata intercettata dagli Inglesi. In ogni caso come si sono trovati i resti dei dinosauri nella Terra anche sulla Luna si avrà modo di trovare la base dei Lemm e l'astronave russa che si è schiantata il 20 luglio 1969 qualche ora prima che gli americani arrivassero sulla Luna.

  • @alessandromoretti1491
    @alessandromoretti1491 2 ปีที่แล้ว

    Sempre balle

    • @oscarcastri
      @oscarcastri ปีที่แล้ว

      tranquilli, arriveranno gli Antichi Astronauti e ci libereranno da cotanta scemenza!