CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 11 - L'evento K/T
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 11 - L'evento K/T
Nella Lezione precedente abbiamo visto come la vita potrebbe evolversi su altri mondi, e come anche nel nostro sistema solari altri mondi oltre la Terra avuto avuto delle possibilità , poi perse durante la loro evoluzione.
Ma anche la Terra a rischiato più volte di perdere la sua biosfera ed evolversi in un mondo morto. Per ora e' sempre riuscita a superare questi particolari periodi. In questa lezione parlo in particolare dell'ultimo grande evento distruttivo che la vita ha dovuto affrontare e al quale dobbiamo la nostra stessa esistenza: L'EVENTO K/T
VISITATE IL MIO CANALE:
/ eustachio79
VISITATE LE MIE PAGINE INSTRAGRAM E FACEBOOK:
Prof. Antonio Loiacono
#AntonioLoiacono #Prof.AntonioLoiacono #eventoK/T #dinosauri #cretaceo #terziario #impatto #meteora #meteorite #chucxulub #impact #meteorimpact #yucatn #tectiti #scienze #astronomia #estinzione #estinzioni #massestintion #estinzionedimassa #Gubbio #Water Alvarez
Ti ringrazio per tutto quello che fai, contribuisci a rendere queste piattaforme molto più ricche di contenuti. Il tuo valore come vedi viene ricambiato. Grazie
Ottimo, complimenti!
Eccezionale!!👏👏
... E a me è molto piaciuto seguire questa lezione! Grazie
Grazie mo a settembre ne faccio un altra
Bellissimo video! Grazie!
Ne pubblicherò a breve una versione migliorata con audio e piccole modifiche migliorate...
Molto molto interessante e grazie mille per la sua esauriente lezione! Alla prossima Professore! 🤩🤩🤩🤩🤩👍
Grazie
bellissima lezione!
8
Bellissimo!
Grazie
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
È vero, i pantaloni sono orribili😂,ma l'insegnante è eccellente. Bellissimo corso.
Sono giustificato per quei pantaloni.......era il 2008 e non c'era ancora Instagram...
@@AntonioLoiacono a quasi settant'anni mi scopro appassionato di astronomia grazie a lei. Fortunati i suoi studenti, io alle superiori non ho mai avuto un insegnante con una capacità di comunicazione come la sua😠
Parlerai in dettaglio delle epoche geologiche terrestri. In particolare qualcosa di più sull'epoca dei dinosauri, oppure puoi suggerirmi anche qualche libro
ci sono tantissimi libri sui dinosauri. adesso si Netflix hanno appena caricato una nuova serie sulla storia della terra.
Ciao Prof. Intendi Cosmos? Quella è spettacolare
@@mirkomarini5841 no un altro
Nel corso degli anni ho letto parecchi articoli su questo argomento a cominciare dalla scoperta dell'iridio a Gubbio fatta Alvarez e pubblicata sulle "Scienze" negli anni 70. Ma neppure ho mai immaginato l'esposizione di una serie così impressionante di dettagli e soprattutto di una organizzazione degli eventi così completa, correlando specializzazioni diverse: astronomia, geologia, paleontologia ecc.. Non sono riuscito a staccare l'occhio dallo schermo fino a che il video non è finito.
Se cercando il pelo nell'uovo mi permette di farle un piccolo appunto: l'estinzione di massa del congiuntivo.
E ho fatto questo canale TH-cam per migliorare la mia balbuzia e la mia dizione...riuscirò a migliorare la mia grammatica ... è che parlo a braccio senza leggere nessun testo ...e quindi a volte sbaglio...
@@AntonioLoiacono Mi scusi per la mia battuta. Le assicuro che non si sente nessuna traccia di balbuzie o altro. Le faccio ancora i miei compimenti. Purtroppo ho scoperto i suoi video da poche settimane, ma un po' alla volta li sto guardando tutti, di tutte le playlist.
Interessantissimo video. Domanda: come sappiamo che nei meteoriti c'è l'iridio? Adoro queste lezioni lunghe e articolate!
Quando cadono sulla terra si raccolgono e si analizzano
Noo assurdooo
Vedi che ti stanno piacendo le mie lezioni :-)
Professore siamo "unici" in tutto l'universo oppure si possono essere evoluti altri esseri umani esattamente come noi e dico ESATTAMENTE. Per esempio dalle scimmie, e perché proprio dalle scimmie? Ci possono essere altre specie evolute? E come si potrebbero essere formate? Come lo possiamo ipotizzare?
ci saranno sicuramente altri mondi abitati...ma dubito che ci siano scimmie da altre parti.. anche sulla terra ogni specie è unica e irripetibile...potrebbe essere qualcosa di simile...ma non lo stesso....
16:00 Non riesco a trovare un riferimento preciso, anche se ho dei ricordi molto certi. Per quanto riguarda la civiltà Egizia, so che il quarzo poteva essere usato come materiale di pregio per la realizzazione di manufatti o piccole opere architettoniche. C'è forse ad Abu Rawash un altare esterno alla piramide fatto di quarzo. Gli 'Egizi' sapevano procurarsi materiali anche pesanti provenienti da luoghi molto lontani da quelli in cui venivano utilizzati. Probabilmente il quarzo non si forma solo in seguito alla caduta di un meteorite. Comunque, che si sappia, c'è un luogo raggiungibile dagli Egizi, p es non lontano dal Nilo o dal Mar Rosso, dove si potevano prelevare importanti monoliti di quarzo e che possa essere stato anche un antico luogo di impatto di un 'grande' meteorite?
il quarzo è uno dei minerali poi diffusi sulla terra... la crosta continententale è fatta di granito che al 50 % è quarzo puro.
@@AntonioLoiacono Grazie Antonio Gentilissimo come sempre!
Ciao, pensi di continuare questo corso o è finito?
Si si sto lavorando sulla prossima..è che con la pandemia e la didattica a distanza ho dovuto dare la precedenza alla scuola e ai miei alunni...voglio continuare con astronomia...fare anche 50 lezioni...è il tempo che mi manca...ma provo a pubblicare la prossima lezione entro la fine di marzo 2021 :])...
@@AntonioLoiacono perfetto, felice di sentirlo.
Grazie.
Si si ci sono tranquilla..è che è stato un anno difficile sia a lavoro che a casa...questa pandemia ha incasinato non poco la mia.vita... ma ci sono..
@@AntonioLoiacono e ti ringraziamo di esserci 😊 il tuo canale è super interessante e tu spieghi benissimo!!
Osservando le pareti del canale di Corinto, qualcuno le ha considerate come prova di un antico diluvio. Tu, Antonio, potresti dire qualcosa in merito?
ci sono stato due volte ... e uno scavo profondo ..si vedono degli strati geologici... come in qualsiasi altro taglio stradale ..se vanno al Grand Canyon allora che cosa possono dire che è profondo due kilometri? In realtà alcuni scienziati hanno trovato le prove di un evento alluvionale imponente avvenuto intorno al Mar nero. secoli dopo lo scioglimento dei ghiacciai alla fine dell'ultima era glaciale il Mar Nero era un lago separato dal mare e con un livello molto più basso. l'aumento del livello del mare ha di fatto collegato questo con quel lago e l'aumento del livello ha invaso vaste aree abitate da antiche popolazioni, che come i paesi bassi si trovavano in zone depresse sotto il livello marino, in fondo al mare nero ci sono ancora oggi i resti di antiche palafitte...c'è chi pensa che la leggenda di un diluvio universale sia iniziata da racconti orali di popolazioni che sono state costrette a spostarsi ed abbandonare i loro insiedianenti, e siano poi finite nei racconti biblici insieme a tante altre allegorie e leggende tramandate di generazione in generazione. GLI EBREI SCRIVEVANO e hanno conservato meglio i racconti popolari che altri civilità si tramandavano solo oralmente.
Secondo te è un caso che ci ritroviamo a vivere nel momento iniziale di vita nell'Universo?
lo spiego in una lezione di astronomia ..adesso ci sono le stelle che producono energia...non sarà sempre così .
ma così vicini al big bang e non tipo 300 miliardi di anni dopo@@AntonioLoiacono
@@ClubMetafisico l'universo è abitabile ora...e lo sarà per molto tempo. . chissà quanti c'è ne sono stati e quanti c'è ne saranno prima e dopo di noi. non capisco perché ti fai sta domanda.
@@AntonioLoiacono questioni esistenziali
Pensi che in passato ci possa essere stata vita su Venere e Marte?
e possibile...forse c'è ancora adesso. ma parliamo sempre di vita batterica.
Sempre molto interessanti le tue lezioni,ma quello che non mi torna e come mai anche nel Cenozoico,l'Africa del nord risulta gia' desertica pur essendo nella fascia temperata come l'america centrale.....
I climi di una regione non dipendon' solo dalle fasce climatiche. Ma anche dalla geografia... adesso non sono cosi esperto da conoscere la posizione dei deserti e delle zone umide del cretaceo, ma sicuramente quella mappa è una simulazione che tiene conto dei dati paleografici e della geografia...c'era il mare in Nord Africa e si trovava più a sud di oggi..anche perché si tropici ci stava l'europa..o meglio il Mediterraneo.. se nella mappa hanno messo desertico il Sud Africa si vede che hanno trovato depositi di ambiente desertico corrispondete in quel periodo...devi considerare geografia correnti, oceaniche e catene montuose...la latitudine non garantisce l ambiente.. calcola che per colpa dell himalaya l'india è verdissima oggi...ma sta alla stessa latitudine dell Arabia saudita
Antonio Loiacono Ok grazie Antonio....poi vorrei chiederti una cosa su un argomento di astronomia,hai una mail dove posso formulartela?o andrebbe bene lo stesso qui?
Scrivimi su antonio.loiacono79@gmail.com o chiamami al 3381175032
Buongiorno Professore ho 2 domande:
1- Giove ci protegge da meteoriti e comete; dal video però parli soprattutto di quelle provenienti dal sistema solare esterno; che ruolo ha invece rispetto ai meteoriti tra marte e lo stesso Giove? Ha un ruolo nel mantenerli più stabili e in orbita tramite la sua gravità?(quindi tramite la sua deformazione dello spazio tempo dovuta alla sua massa); quali sono gli altri fattori che tengono quei meteoriti della fascia stabili?
2- qual’é la velocità in cui viaggiano i meteoriti? dipendono dalla massa e da dove sono partiti? Per noi quindi sarebbe più pericoloso un asteroide proveniente dal sistema solare esterno anziché uno della fascia dei meteoriti? Avrebbe più velocità immagino…
1) giove ha messo ordine nel sistema solare interno e ci protegge dalle comete e oggetti che vengono da quello esterno...Avremmo molto più impatto senza giove.
2) la velocità media dipende dal tempo di viaggio e da dove arriva .ma sono velocità paragonabili a quelle di un proiettile sulla terra.
Ha citato eustachio
L'inspiegabile mancata coincidenza tra la caduta del meteorite e l'india dall'altra parte del pianeta può essere dovuta alla rotazione terrestre? L'onda d'urto ci avrà messo un po prima di arrivare dall'altra parte e intanto la terra ruotava
L'onda d'urto ruota insieme al pianeta... non è che il pianeta ruotava è quella stava ferma.. quello che dici te invece si è visto con la caduta dei detriti... l'impatto ha sollevato in orbita milioni di frammento di roccia sia crosta terrestre che parti del meteorite...ci hanno messo molte ore a cadere, e nel frattempo la terra ruotava sotto... a ovest del luogo d'impatto hanno trovato una quantità maggiore di frammenti da impatto che a est....
Gli universi paralleli sono limitati e so che tutti i sistemi solari si pongono e la materia si estingue
Non ho capito il senso della frase....
Cioè sono che esistono universi paralleli numero 10^10^16 con tutte le loro galassie quando tutti i sistemi solari si spengono tutti gli universi rimarranno senza vita
Non è detto che esistono...è solo una teoria...
Se esistono però hanno un numero limitato
Consiglio il filosofo eraclito