O imparato piu teoria in due sere che 5 anni ,grazie mille giulia ,spiegi cosi bene che mi sento un professionista 😮😊 ai un dono della natura ,io cancello gli altri canali perché mi confondono😅,le auguro buone feste e un buon anno a te e a tutti i musicanti e musicisti🎉❤
Questi solfeggi cantati sono molto utili per me che studio fisarmonica . Grazie professoressa della tua pazienza e disponibilità , sei molto molto brava. Cordiali saluti Niki
Questo e un miracolo sono riuscito dopo 1000 anni a rompere l incantesimo addirittura a solfeggiare sul tuo accompagnamento da non credere 😮 ....quando si incontra la persona giusta😂
Bello questo solfeggio!! Mi piace tantissimo...mi ha aiutato a capire la tonalita' collegate alle scale, che sono per me un po' complicate. Mi esercitero' ancora. Grazie Giulia!!❣️ 🎶🎵
Grazie Giulia, sempre valido e interessante come tutti i tuoi video! Ho difficoltà a intonare la 5^ ottava: hai qualche suggerimento per cantare un'ottava sotto cercando di mantenere l'intonazione corretta?
Ciao Enzo! Molto dipende anche dalla tua estensione vocale, ma l’intonazione dell’ottava sopra o sotto si fa o con uno strumento di riferimento (suoni la nota e la “imiti” cantando) o, se il tuo orecchio è più allenato, cercando di visualizzare di cantare appoggiandoti più in basso, verso il diaframma, e di abbassare la gola
Ottimo video come sempre spiegato con semplicita' e chiarezza.Sto cercando attraverso il solfeggio cantato col riconoscimento note di risolvere un problema col violino ; C'e' un modo che di solito si usa(partendo credo dalle fondamentali corde vuote) per indivuare la prima nota nelle posizioni piu' alte? Tipo inizio a suonare una scala di do bemolle col primo dito nella corda del sol ..come la becco? Grazie
Ciao! Il libro è più che altro una raccolta, ma andrebbe affrontata con la guida di un insegnante perché non ha molte nozioni utili per chi inizia da zero in autonomia 😕
@@LaMusicaconGiulia capito…quindi seguirò senz’altro i tuoi utilissimi tutorial 😉🤔, a tal proposito, ce ne sono anche di più semplici rispetto a questo? Grazie! 👍🎶❤️
Scusami Giulia!?... ma'i4/4, non hanno due movimenti in battere e due in levare???,perche'nel video iniziale del solfeggio cantato(parlato),io vedo il secondo movimento,in cui alzi la mano....puoi farmi capire??,grazzie.(supponiamo di solfeggiare con movimenti a croce.....ma' la cosa non cambia.....)forse il mio ...e'un problema di interpretazione??...
@@LaMusicaconGiulia Ti ringrazio,Giulia,ma'rimango perplesso,la cosa non mi torna....,(noi al S.Cecilia di Portogruaro,ora Fondazione musicale facevamo due in battere e due in levare con movimenti a croce oppure diversificando gli ultimi due ....)A questo punto mi riservo di approfondire...,senza dubbio!!!….Grazzie ancora per la cortesia.
@@teodomirobattistel717io ho sempre soleggiato al conservatorio a Trieste e in altre scuole 1 in battere 2 sinistra 3 destra 4 in alto Ora si usa marcare il movimento al centro per enfatizzare la suddivisione binaria
@@LaMusicaconGiulia Grazie. Gentilissima. Spero di imparare presto. Per me la musica è anche di ispirazione per la mia attività di poeta e romanziere. Tensione e risoluzione. V I . Esatto?
Consigliare di guardare l'ultima misura per dedurre la tonalità è il suggerimento più sbagliato che si possa dare oltre che non professionale. Fare analisi delle prime 4 misure nell'ottica dell'accordo tonale M o eventualmente relativo minore compreso di sensibile. Già dal primo anno di studio, se vogliamo parlare di tonalità.
Questo tuoi video dei solfeggi cantati, anche per noi che non studiamo violino, sono utilissimi sempre. Grazie, cara Giulia
Quando l' arte incontra la bellezza, nasce qualcosa di fantastico❤ Sei competente, bravissima e bellissima ❤
Grazie ❤️
O imparato piu teoria in due sere che 5 anni ,grazie mille giulia ,spiegi cosi bene che mi sento un professionista 😮😊 ai un dono della natura ,io cancello gli altri canali perché mi confondono😅,le auguro buone feste e un buon anno a te e a tutti i musicanti e musicisti🎉❤
@@Amatariolsax Grazie ❤️❤️❤️ buon anno!!
Grata per la tua professionalità e competenza! Felice di rispolverare quanto studiato tanti anni fa'. Bravissima! Grazie infinite
Grazie a te ❤️
Questo tutorial è fantastico!
@@mariapiadeluise6824 😍😍😍
Questi solfeggi cantati sono molto utili per me che studio fisarmonica . Grazie professoressa della tua pazienza e disponibilità , sei molto molto brava. Cordiali saluti Niki
Grazie a te Niki ❤️❤️❤️
Buon pomeriggio Giulia.
E' anche un bel pezzo.
Grazie.
Un abbraccio.
Grazie Giulia, insieme a te sembra facile, ma da soli non è proprio semplice.
Aspetto il prossimo video
Questo e un miracolo sono riuscito dopo 1000 anni a rompere l incantesimo addirittura a solfeggiare sul tuo accompagnamento da non credere 😮 ....quando si incontra la persona giusta😂
Evviva!!! Bravissimo ✨😍
Bello questo solfeggio!! Mi piace tantissimo...mi ha aiutato a capire la tonalita' collegate alle scale, che sono per me un po' complicate. Mi esercitero' ancora. Grazie Giulia!!❣️ 🎶🎵
💕😊
👋👋👋 sublime !
Ma grazie Mauro! 🥰
Sei molto brava!
Grazie! 💖
Bravissima
grazie giulia
Grazie per il ripasso, aspetto dettato musicale o tutorial del violino😉ciao a presto e buona musica 🎻
A rotazione arriva tutto! 👌🏻😊
@@LaMusicaconGiulia perfetto! grazie. Ciao
Il contadino allegro ❤
Lo ripeto con convinzione: Giulia è un'insegnante eccezionale ♥️
Grazie 🥹❤️
Grazie Giulia, sempre valido e interessante come tutti i tuoi video! Ho difficoltà a intonare la 5^ ottava: hai qualche suggerimento per cantare un'ottava sotto cercando di mantenere l'intonazione corretta?
Ciao Enzo! Molto dipende anche dalla tua estensione vocale, ma l’intonazione dell’ottava sopra o sotto si fa o con uno strumento di riferimento (suoni la nota e la “imiti” cantando) o, se il tuo orecchio è più allenato, cercando di visualizzare di cantare appoggiandoti più in basso, verso il diaframma, e di abbassare la gola
Ottimo video come sempre spiegato con semplicita' e chiarezza.Sto cercando attraverso il solfeggio cantato col riconoscimento note di risolvere un problema col violino ; C'e' un modo che di solito si usa(partendo credo dalle fondamentali corde vuote) per indivuare la prima nota nelle posizioni piu' alte? Tipo inizio a suonare una scala di do bemolle col primo dito nella corda del sol ..come la becco? Grazie
Ciao! Posso suggerirti di trovare la nota in prima posizione e poi riprodurla con il dito giusto nella posizione che vuoi
@@LaMusicaconGiulia E' vero, non ci avevo pensato!
Ciao Giulia, il libro inizia dalle basi? Nel senso che va’bene anche per principianti??
Me lo consigli? , visto che parto praticamente da zero. 🤔😣😅
Ciao! Il libro è più che altro una raccolta, ma andrebbe affrontata con la guida di un insegnante perché non ha molte nozioni utili per chi inizia da zero in autonomia 😕
@@LaMusicaconGiulia capito…quindi seguirò senz’altro i tuoi utilissimi tutorial 😉🤔, a tal proposito, ce ne sono anche di più semplici rispetto a questo? Grazie! 👍🎶❤️
@@ellimetamusic3502 trovi tutto nella playlist dedicata 👌🏻
@@LaMusicaconGiulia grazie!🤗🎶❤️
@@ellimetamusic3502 il suo bellissimo corso start
Vorrei sempre seguirti. Sei veramente brava. Come fare?
Grazie! Come fare… che cosa? 😅
Bel video, questi sono i video che servono, grazie! Una sola domanda perché non hai esguito il ritornello?
Grazie Carlo! Ho tralasciato il ritornello per evitare che il video diventasse ancora più lungo 😅
Scusami Giulia!?... ma'i4/4, non hanno due movimenti in battere e due in levare???,perche'nel video iniziale del solfeggio cantato(parlato),io vedo il secondo movimento,in cui alzi la mano....puoi farmi capire??,grazzie.(supponiamo di solfeggiare con movimenti a croce.....ma' la cosa non cambia.....)forse il mio ...e'un problema di interpretazione??...
Ciao Teodomiro, il 4/4 si solfeggia con il primo movimento in battere e gli altri tre in levare 😊
@@LaMusicaconGiulia Ti ringrazio,Giulia,ma'rimango perplesso,la cosa non mi torna....,(noi al S.Cecilia di Portogruaro,ora Fondazione musicale facevamo due in battere e due in levare con movimenti a croce oppure diversificando gli ultimi due ....)A questo punto mi riservo di approfondire...,senza dubbio!!!….Grazzie ancora per la cortesia.
@@teodomirobattistel717io ho sempre soleggiato al conservatorio a Trieste e in altre scuole 1 in battere 2 sinistra 3 destra 4 in alto
Ora si usa marcare il movimento al centro per enfatizzare la suddivisione binaria
@@claudiavascottonotedibenessere Grazie per la cortese risposta🙏
Un tutorial si potrebbe fare in 3/4 con punti di valore, ottavi e sedicesimi . Grazie
💋
Ottimo. Grazie. Però trovo difficoltà nel misurare le pause
Ciao Angelo! Sta tutto nella precisione del movimento quando fai il solfeggio parlato. Prova ad impostare una velocità di metronomo inferiore!
@@LaMusicaconGiulia Grazie. Gentilissima. Spero di imparare presto. Per me la musica è anche di ispirazione per la mia attività di poeta e romanziere. Tensione e risoluzione. V I . Esatto?
@@angelobrasi8125 tensione e risoluzione sono parti immancabili di ogni opera d'arte: come nella vita! 😉
il giorno dopo devo ricominciare da capo
Funziona così 😅🤷🏻♀️ almeno le prime volte
Consigliare di guardare l'ultima misura per dedurre la tonalità è il suggerimento più sbagliato che si possa dare oltre che non professionale.
Fare analisi delle prime 4 misure nell'ottica dell'accordo tonale M o eventualmente relativo minore compreso di sensibile.
Già dal primo anno di studio, se vogliamo parlare di tonalità.
Grazie per la precisazione. Vorrebbe gentilmente approfondire quanto scritto nel commento per renderlo comprensibile a tutti?