Introduzione alla Fisica quantistica - parte 1 | Vittorio Lubicz

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 22 พ.ย. 2020
  • APPROFONDIMENTO
    Rubrica per la Notte Europea dei Ricercatori
    "Introduzione alla Fisica Quantistica"
    Chi non resta sbalordito dalla meccanica quantistica probabilmente non la capisce": questa frase è stata pronunciata dal Niels Bohr, uno dei padri fondatori della meccanica quantistica.
    Il professor Lubicz ci parla proprio di questa disciplina in questa lezione introduttiva realizzata in occasione della Settimana della Scienza della Notte Europea dei Ricercatori.
    👉 Programma Notte Europea dei Ricercatori 2020: nottericerca.uniroma3.it/
    Segui attività, retroscena e giochi della Settimana della Scienza sui canali Facebook (@matematicafisicaroma3) e Instagram (@matematicafisicaroma3) del Dipartimento.

ความคิดเห็น • 79

  • @BabaOma-tq9ou
    @BabaOma-tq9ou 6 หลายเดือนก่อน +2

    Un complimento a Vittorio perchè spiega pensando non alla sua abilità di divulgatore ma a chi vuole capirci qualcosa su un tema davvero sbalorditivo e affascinante. Grazie, Victor!

  • @MegaXeria
    @MegaXeria ปีที่แล้ว +13

    Complimenti professore, lei spiega benissimo.

  • @donnarinata
    @donnarinata 6 หลายเดือนก่อน +1

    Lei è un vero professore,trasuda passione per la sua materia,quindi affascina durante le sue lezioni

  • @emanuelatodesco158
    @emanuelatodesco158 ปีที่แล้ว +3

    Infinitamente grazie Professore, NON immagina QUANTO sia importante per me questa sua straordinaria Lezione.
    Grazie davvero.

  • @salvatorecaldarella9437
    @salvatorecaldarella9437 2 ปีที่แล้ว +9

    Queta serie di filmati del prof. Lubicz e' molto valida perché mantiene un buon equilibrio tra chiarezza e rigore. È proponibile in quinta liceo, sia scientifico che umanistico, come introduzione all'argomento. È utile perché offre spunti per il colloquio orale, grazie all'impostazione storica e ai collegamenti con altre discipline. Poiché la serie è costituita di otto filmati indipendenti, si può scegliere il livello di approfondimento o il percorso più adatto.

  • @patrizialobartolo3725
    @patrizialobartolo3725 3 ปีที่แล้ว +3

    Adoro queste spiegazioni. E lei professore è molto molto bravo e chiarissimo. Grazie.

  • @giuseppeferraro5006
    @giuseppeferraro5006 ปีที่แล้ว +7

    Bellissimo e semplice approccio alla MQ, una materia ostica e complicata anche per gli addetti ai lavori. Bravissimo il professor Lubicz

  • @michelediomede6129
    @michelediomede6129 หลายเดือนก่อน

    Davvero grazie, professore, per la sua stupenda chiarezza didattica.

  • @yougotitintothelisc7713
    @yougotitintothelisc7713 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti! Per puro diletto mi piace perdermi via con la testa tra gli strani concetti di relatività, di meccanica quantistica e altre "stranezze" del genere, sono quindi iscritto a diversi canali pubblicati da divulgatori scientifici come te ed ora sono capitato qui.
    I complimenti ad inizio commento sono riferiti al fatto che tra tutti i divulgatori che conosco tu sei l'unico che parla stando in piedi. Puo sembrare una banalità ma in me questa cosa ispira un gran senso di rispetto nei tuoi confronti, esprimi maggiormente impegno e convinzione in quello che fai, il che si traduce in maggior credibilità, interesse quindi voglia di starti ad ascoltare fino a fine video per poi proseguire col successivo.
    Ottimo lavoro! Grazie.

  • @drdiegocolombo
    @drdiegocolombo 3 ปีที่แล้ว +7

    Grazie professore. Stavo proprio cercando dei video con questo tipo di "taglio"👏🙂

  • @carencom
    @carencom 10 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie e complimenti per la chiarezza e l'efficacia della sua esposizione.

  • @user-uo3iu3ku6f
    @user-uo3iu3ku6f 3 หลายเดือนก่อน +2

    Lodevole capacità d'insegnamento ❤

  • @michelefalconetti4656
    @michelefalconetti4656 2 ปีที่แล้ว +3

    Bel video, chiaro e mi piace anche la grafica: slide + sua figura che spiga con la mimica. Non per ultimo la sovrimpressione del nome del relatore e l'ente di appartenenza, cosa che spesso manca nei video divulgativi.

  • @francescas7873
    @francescas7873 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno prof. Lubicz, complimenti per il bel video. Tuttavia mi corre l'obbligo di porre l'attenzione sul fatto che i padri della meccanica quantistica sono Planck e Einstein, che ricevette il Nobel proprio per la spiegazione dell'effetto fotoelettrico. Penso che metterlo in contrapposizione continuamente con la meccanica quantistica sia un esercizio puramente mediatico e volto quasi a sottolineare che anche lui, il genio dei geni, poteva sbagliare. Einstein aveva semplicemente preso le distanze da una certa "piega", secondo lui sbagliata, che aveva preso la meccanica quantistica e per questo aveva tentato negli ultimi anni della sua vita di unificare la relatività generale e la meccanica quantistica in una sola teoria, non riuscendovi.

  • @giuseppezema36
    @giuseppezema36 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per l'eccezionale capacità di divulgazione che rende comprensibile i principi della meccanica quantistica a chiunque, anche a chi - come me - è incuriosito dal tema ma non ha una preparazione specifica sull'argomento. Grazie

  • @user-ct9hk4ey1z
    @user-ct9hk4ey1z 3 วันที่ผ่านมา

    Ho seguito con scarsi risultati altri corsi sulla meccanica quantistica, cioè ci ho capito poco. Questo corso inizia bene, ma è soltanto una premessa che chiarisce a cosa serve la M.Q., ma non come funziona. lo seguirò sperando il meglio,

  • @brunoinfantino5608
    @brunoinfantino5608 3 ปีที่แล้ว +12

    Grande Prof!! Personalmente,trovo impossibile non essere affascinati dalla fisica quantistica.

  • @matteocicaloni
    @matteocicaloni 3 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo, complimenti.

  • @gigisolegigi7891
    @gigisolegigi7891 ปีที่แล้ว

    Bella Proff ..6 bravissimo..complimenti ❤

  • @chiccatonella3853
    @chiccatonella3853 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video . Grazie!

  • @alessandroiacopini6261
    @alessandroiacopini6261 ปีที่แล้ว

    Grazie!💜

  • @Bicifaidate
    @Bicifaidate ปีที่แล้ว

    Affascinante

  • @nikandrea47
    @nikandrea47 3 ปีที่แล้ว

    Il mio carissimo professore....un saluto caro da Angela Coniglio

  • @mikahel2107
    @mikahel2107 ปีที่แล้ว +2

    Prof. Lubicz, lei ha affermato che il nucleo dell'atomo è grande come la punta di una matita rispetto un campo di calcio e che in esso vi sono le cariche positive con quelle neutrine (per deduzione dall'osservazione degli elettroni), ma non è forse vero che il quanto è la particella più piccola mai osservata e non è parte del nucleo?
    Grazie per l'eventuale risposta.

  • @tommluc
    @tommluc 5 หลายเดือนก่อน

    Finalmente ho capito qualcosa al rispetto. Grazie.

  • @tommasolorusso4241
    @tommasolorusso4241 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per il video. Secondo me penso sia utile che lei faccia molti esempi durante il suo discorso, per comprendere meglio la materia.

  • @LucaCasola-hk8sw
    @LucaCasola-hk8sw 22 วันที่ผ่านมา

    pur la mia giovane età (14 anni) , grazie alle tue spiegazioni riesco a capire pure io ;)

  • @flaviovisaggio5729
    @flaviovisaggio5729 3 ปีที่แล้ว +4

    Flavio Visaggio presente, liceo malpighi roma

  • @fabriziorubegni3225
    @fabriziorubegni3225 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @alexthomas3745
    @alexthomas3745 2 ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo e molto chiaro. ho sempre avuto una passione per la fisca "estrema", anche se mai studiata. Ho un sacco di domande che vorrei porle: Si puo' viaggiare indietro nel tempo? E il motore WARP e' teoricamente possibile? Esistono altre dimensioni, contenute nel Multiverso? E' vero che nel momento che apro la scatola di Schroedinger e vedo per esempio che il gatto e' vivo, nello stesso istante l'Universo si sdoppia e nell' altro c'è il gatto morto? E la teoria delle stringhe? E' ancora in auge? :D Lo so che non e' possibile rispondere in un commento su TH-cam, ma sarebbe cool se facesse dei video su questi argomenti.

    • @Hemes1984
      @Hemes1984 2 ปีที่แล้ว

      Stai facendo molta molta confusione….fai un passo alla volta

  • @pXxDisasteRxXq
    @pXxDisasteRxXq 2 ปีที่แล้ว +1

    salve,
    ma è possibile visionare un corso completo di meccanica quantistica, con teoria ed esercizi?
    Grazie.

  • @stefanomennuni
    @stefanomennuni 3 ปีที่แล้ว +2

    Buon giorno professore, non capisco perché nell'atomo rappresentato dalla slide, ci sono più protoni 4 e neutroni 4 rispetto agli elettroni 3, vuole dire che in questo caso la carica è positiva? cerco di capire, complimenti per i suoi video lezioni sono i migliori, sono comprensibili a qualsiasi livello di apprendimento (almeno per me). saluti e grazie.

    • @vittoriolubicz168
      @vittoriolubicz168 3 ปีที่แล้ว +4

      Buon giorno Stefano, la ringrazio innazitutto per i commenti positivi.
      Per quanto riguarda la figura, che per altro le confesso di aver preso da internet senza fare troppo caso al numero di particelle rappresentate, le direi tuttavia che se interpretiamo le particelle rosse nel nucleo come protoni (ne vedo 3) e quelle nere come neutroni (4), allora quell'atomo risulterebbe neutro. Si tratterebbe del Litio-7, un isotopo molto diffuso in natura. Nella sostanza, comunque, le confermo che nel video intendevo riferirmi agli atomi neutri in generale.

  • @Priska3165
    @Priska3165 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Professore 👨‍🏫 pian piano capisco sempre più ….. la prima volta che lèssi un articolo sulla quantistica restai male e dissi tra me e me: Ma sono così stupida che non capisco? L articolo alla fine diceva : che chi si approcciava per la prima volta su questo tema e diceva di averlo capito quell articolo ,in realtà non era così, mi creda tirai un sospiro di sollievo

  • @pasqualinofiorentino
    @pasqualinofiorentino ปีที่แล้ว

    Finalmente comincio a capirci qualcosa! Era tempo che ci sbattevo contro. Ho una certa età, come si suole dire, mi ha sempre affascinato la fisica, anche se ho fatto studi economici-commerciali. Ero fermo alla fisica classica. Poi ho sentito parlare di quanti, e non ci ho capito più niente. Grazie di cuore per la sua divulgazione, ottima anche per i non addetti. Cordialità.

  • @angelicabarbieri6689
    @angelicabarbieri6689 2 หลายเดือนก่อน

    Un piccolo suggerimento per i ricercatori: prima di tutto è ovvio che anche lo spin sia quantico e che non si possa usare lo stesso metro di misura della fisica meccanica per la fisica quantistica.
    Secondo: è ovvio che nella fisica quantistica sia necessaria una matematica a più equazioni, avendo più realtà possibili in sovrapposizione non manifesta. Queste equazioni come possono essere collegate? Da una variabile onnipresente, che possa assumere ogni forma, che possa essere presente in ogni equazione, che so..chiamiamola variabile k . Non so se mi sono spiegata. Ma secondo me è molto logica la cosa.

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 2 ปีที่แล้ว

    💎💎💎

  • @pinomalara3458
    @pinomalara3458 2 หลายเดือนก่อน

    La meccanica quantistica è una teoria che dà risultati soltanto probabilistici
    Ci vorrebbero quindi infinity esperimenti per verificarli
    Come si fa a dire allora che è la teoria fisica con maggiori conferme sperimentali?

  • @tommasoboccellari270
    @tommasoboccellari270 ปีที่แล้ว

    Salve professore. Sto studiando i primi rudimenti di meccanica quantistica sul Sakurai-Napolitano.
    Sto incontrando difficoltà nel capire bene l'operatore posizione perché non specifica su quale spazio di Hilbert agisca.
    Le chiedo gentilmente se può consigliarmi un testo più rigoroso.
    Grazie.

    • @ericgriffin9851
      @ericgriffin9851 ปีที่แล้ว

      Se vuoi sono disponibili sul suo sito personale gli appunti del corso che tiene all'università

    • @tommasoboccellari270
      @tommasoboccellari270 ปีที่แล้ว

      @@ericgriffin9851 ho tentato di scaricare il materiale didattico ma il sito richiede di essere registrato all'università di Roma 3 come studente.

  • @Mixel2479
    @Mixel2479 ปีที่แล้ว

    Interessante

  • @alextorchiana1785
    @alextorchiana1785 10 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno, ho ascoltato il suo primo video....Stò cercando di avvicinarmi a questo affascinante mondo...per cui magari quello che stò per chiedere è uno strafalcione! La cosa che non mi è chiara è perchè si dice che la meccanica quantistica non è deterministica e non si riesce a prevedere come sarà un sistema dopo un dato tempo.... ma allora come mai si dice anche che molte cose si basano sulle "previsioni" della meccanica quantistica....

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 2 ปีที่แล้ว +1

    Gentile professore Lubicz, sono fermamente convinto della interruzione simmetrica tra meccanica classica e quantistica, quello che non mi riesce di digerire è la non coerenza relativistica tra le due, ovvero, l’impossibilità di unità di campo. Deve pur esistere, anche se la simmetria è interrotta, una forma relativistica di campo. Cordiali saluti

  • @mirellacottafavi2856
    @mirellacottafavi2856 ปีที่แล้ว

    Buon giorno Sig Vittorio Lujci perché lo spiega soltanto adesso la matematica Quantistica?? La matematica Quantistica è vecchia da. Molti anni ma non lo abbiamo mai studiato in UNIVERSITA E NELLA SCUOLA MEDIA????

  • @dipartimentodimatematicaef7823
    @dipartimentodimatematicaef7823  3 ปีที่แล้ว +5

    L'approfondimento del professor Lubicz continua con la seconda parte qui:
    th-cam.com/video/zINc9liCLgo/w-d-xo.html

  • @rogelioleon2753
    @rogelioleon2753 7 หลายเดือนก่อน

    Lei è chiaro

  • @Cri.P.
    @Cri.P. ปีที่แล้ว +1

    ma come hanno fatto a vedere gli atomi alla fine dell'800 e a osservare come si comportano? su internet dice che non si riescono a vedere nemmeno oggi con i migliori microscopi

    • @alessandropruneti4202
      @alessandropruneti4202 7 หลายเดือนก่อน +1

      Alla fine ci sorprenderà la semplicità della scoperta della quantistica. Alessandro Pruneti

  • @ilkreator
    @ilkreator 2 ปีที่แล้ว

    Il padre è Max Planck

  • @cristinalomonaco6744
    @cristinalomonaco6744 2 ปีที่แล้ว

    okk

  • @giuseppedantonioesposito8589
    @giuseppedantonioesposito8589 2 ปีที่แล้ว +2

    Mi piacerebbe che" la fisica quantistica" venisse "spiegata" o "trattata" dal mondo greco sino ad oggi, così pure mi venisse spiegato se ci fosse stato un "intuito" del Grande Scienziato che ha dato luogo alle colossali scoperte e agli sviluppi successivi che hanno introdotto a pieno titolo la nostra modernità. In altri termini, le scoperte o le invenzioni non avvengono a caso. In casi di questo o di quel genere o altri analoghi o simili , sarebbe utile individuarne le possibili o le probabili cause generatrici dei fenomeni.

  • @matematurgo8250
    @matematurgo8250 ปีที่แล้ว

    Ogni elettrone riceve più di un fotone, di frequenze diverse, nello stesso Tempo di Planck. Le conseguenze sono facilmente deducibili.

  • @sandragarcia4279
    @sandragarcia4279 ปีที่แล้ว

    Il 30 % . E il restante 70 ?

  • @emmanuelperna9629
    @emmanuelperna9629 ปีที่แล้ว

    Meccanica quantistica

  • @renatodbr
    @renatodbr 3 หลายเดือนก่อน

    Introduzione doveeee? Non sara' mica nel solito postoooo?

  • @coencoen.
    @coencoen. ปีที่แล้ว

    " c'è sempre qualcosa di più piccolo c'è sempre qualcosa di più grande , qualsiasi cosa la mente umana afferri. "

  • @nunziopopaa
    @nunziopopaa ปีที่แล้ว

    Io non la capisco!! ma ne rimango sbalordito è affascinato…

  • @maxmaxdaman3636
    @maxmaxdaman3636 ปีที่แล้ว

    Sembrerebbe che Bohr abbia risposto ad "Unapietra": "Dio fa quello che vuole"...alludendo alla presunzione umana di "Unapietra"(Einstein=Una pietra in tedesco per chi non sapesse)

  • @dott.phibes7294
    @dott.phibes7294 ปีที่แล้ว

    L’interpretazione di Copenaghen

  • @paolotesaurocantautore5134
    @paolotesaurocantautore5134 ปีที่แล้ว

    Quindi, chiaramente estrapolato il discorso dal contesto scientifico, almeno in parte, è del tutto normale che se basiamo l'economia su questo dato dobbiamo forzare iil risultato, perché sia come lo vogliamo.
    Oppure per meglio dire bisogna creare alcuni scenari per controllarlo.... Giusto, scusate, la deviazione mi è sorto questo dubbio su ciò che succede oggi!
    Altrimenti diventa una roulette.

  • @sandragarcia4279
    @sandragarcia4279 ปีที่แล้ว

    Sarà pure . Io sono ignorante . Non troppo . Ma il gatto è vivo . E affinche rimanga vivo, senza mangiare e bere , non so per quanti anni , la scatola la lascio chiusa . Ma un gatto chiuso in scatola senza coccole comunque muore . Anche se non apro sta scatola .

  • @EmilianoAbhinavBoccia
    @EmilianoAbhinavBoccia ปีที่แล้ว

    minuto 1 e 10 secondi: Alla fine dell'800 i fisici scalano la materia a livello dell'atomo con i loro strumenti. Ehi ma ci siete? Cucù !!

  • @dasbewusstein2980
    @dasbewusstein2980 ปีที่แล้ว

    Like da chi ha contanto quante volte ha ripetuto "Meccanica Quantistica"!

  • @mattiapanariti3116
    @mattiapanariti3116 ปีที่แล้ว

    Sento di aver imparato un sacco di cose e allo stesso tempo assolutamente nulla

  • @b4byf4c3455451n
    @b4byf4c3455451n 10 หลายเดือนก่อน

    Ma qualcuno è capace, al giorno d'oggi, di relazionare i due principi fondamentali della fisica:
    Incertezza di Heisenberg insieme al secondo principio della termodinamica?
    Pensate che in questo pure il padre della relatività sbaglió
    Infatti Niels Bohr lo riprese
    Endrit Vuka

  • @mauriziofranzoso1475
    @mauriziofranzoso1475 ปีที่แล้ว

    m eccaicaquantistica . in quanto animale non la capisco.....io da bambino andavo a pescare le anguille di notte nel rorrente granacazzi ..il fatto è cambiato nell giro di pochi anniradical.oggi è solo

    • @mauriziofranzoso1475
      @mauriziofranzoso1475 ปีที่แล้ว

      andare in polemica con un nemico pseudo trasparente è una dialettica storica perdente ..ma arriverà anche la loro decadenza ; ela terra vince

  • @venator5890
    @venator5890 ปีที่แล้ว +1

    Chiarezza e capacità espositiva clamorose

  • @AndreiLeca
    @AndreiLeca 2 หลายเดือนก่อน

    Se solo lo stato italiano usasse le leggi della fisica quantistica per spiegare i migliorare lo stile di vita dei suoi cittadini
    (Ne parlo da povero ignorante in materia ovviamente)

  • @MortacciVostra-bo9jq
    @MortacciVostra-bo9jq 9 หลายเดือนก่อน

    Quanto mi sarebbe piaciuto apprendere tutte le nozioni e saperle applicare

  • @MortacciVostra-bo9jq
    @MortacciVostra-bo9jq 9 หลายเดือนก่อน

    A cosa serve capire queste cose. Dove si possono applicare e con quali risultati?