1.426 Zündapp MC 125 1974
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- #moto # Zündapp #motorcycle
Zündapp MC 125 1974
Mi piace l’idea di parlare delle moto da regolarità degli anni settanta ed ottanta che ci hanno accompagnato nella nostra passione per il mondo delle due ruote.
Nasce a partire dagli anni fra il 1960 ed il 1970 il mito del marchio Zündapp con le moto che gareggiavano nel campionato europeo della regolarità.
I primi modelli per il pubblico arrivano sul mercato nel 1973 con la presentazione al 43° Salone del Ciclo e Motociclo di Milano dello stesso anno.
Rispetto alla versione precedente il serbatoio non è più cromato ma verniciato di rosso con la parte inferiore nera in cui compare la scritta Zündapp.
Il motore è un monocilindrico, a due tempi, con una cilindrata di 123,6 centimetri cubici ed il cilindro in lega di alluminio con la canna cromata. La distribuzione è a due travasi e l’alesaggio per la corsa è di 54 x 54 millimetri.
Il raffreddamento è ad aria e la potenza massima di 19 cavalli a 7.600 giri al minuto. L’alimentazione è fornita da un carburatore della Bing con il diffusore da 27 millimetri.
Il telaio è formato da una doppia culla chiusa in tubi d’acciaio al cromo. La forcella teleidraulica, a perno centrale, è della Zündapp ed ha un traversino di rinforzo. Il diametro degli steli è di 32 millimetri mentre la corsa è di 150 millimetri circa.
La sospensione posteriore è formata da due ammortizzatori, regolabili, della Köni, con una corsa, della ruota, di circa 120 millimetri.
Le ruote, a raggi, hanno i cerchi in acciaio cromato da 21 pollici all'anteriore e 18 pollici al posteriore.
Il freno anteriore è a tamburo centrale in lega di alluminio da 150 millimetri come al posteriore.
Il serbatoio ha una capacità di 12 litri ed il peso, a secco, è di 92 chilogrammi.
Da nostalgico delle Ks 125 e della rarissima 210, trovo molto carina questa Zundapp.. le cose che mi piacevano di più di queste moto da regolarità erano il motore allettato, il serbatoio a goccia e il peso molto contenuto. Anche se non l'ho mai provata direi non male le prestazioni, 19 cv per un 125 ad aria di quella tipologia non erano affatto pochi anche in virtù del peso sull'ordine di uno scooter 50 moderno. Siccome so quanto và un motorino con quei cv, posso intuire che si trattava di un mezzo facile ma da non prendere sottogamba.
@@luboltz5201 Ciao Lu Boltz, a sedici anni ho comprato un Puch MC 125 con la stessa potenza di 19 cavalli.
La potenza si trova piuttosto in alto e la moto tende ad ingolfarsi per entrare, poi, in coppia con bel crescendo, molto piacevole per il suono e l'accelerazione.
Ciao Lu Boltz, grazie mille per il racconto, i ricordi, il commento e buona giornata.
@@marcelloseccomoto8120 grazie a te Marcello per l'esperienza condivisa. Secondo me la tua generazione fino alla generazione mia (nati negli anni 80) siamo quelli che hanno vissuto gli anni d'oro del motociclismo. Anni irripetibili dove passavamo i pomeriggi in giardino o in garage a lavorare sulle moto e socializzavamo per strada con tutti gli altri appassionati. Mi dispiace per quelli che sono arrivati dopo.