NELLE VISCERE DEL DENTE AUSTRIACO GALLERIA OTTO ELLISON MONTE PASUBIO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Oggi siamo sul massiccio del Pasubio per esplorare la Galleria Otto Ellison del Dente Austriaco
Situato sulla linea delle creste fra la conca del Cosmagnon e l'Alpe del Pasubio, a sud la selletta Damaggio lo separa da Cima Palon, a nord la selletta dei Denti, per gli austro-ungarici Eselsrücken ovvero schiena di asino, lo separa dal Dente Austriaco.
Venne così chiamato durante la prima guerra mondiale, in quanto rappresentava la prima linea nella parte più alta del massiccio; mentre dalla parte austro-ungarica c'era il Dente Austriaco.
Le vicende belliche ...il Dente Italiano, all'inizio della Prima guerra mondiale, diventò fin dai primi giorni un punto di forza del Regio Esercito sul Pasubio, occupato nell'iniziale ritirata austriaca per fortificare le linee di difesa. Tuttavia, durante la Strafexpedition, l'esercito asburgico avanzò fino ad insidiare la stessa Cima Palon, assestandosi all'inizio dell'estate 1916 sulla linea fra i Denti.
La battaglia del 2 luglio 1916 vide il tenente Salvatore Damaggio fermare l'avanzata nemica sulla selletta fra Dente e Cima Palon, da cui il nome della selletta stessa. Durante la guerra di mine, il Dente Italiano fu scavato non solo per offrire postazioni di fuoco e ricoveri per l'esercito italiano, ma anche nel tentativo di insinuarsi sotto le postazioni nemiche del Dente Austriaco con lo scopo di farle saltare con dell'esplosivo. Spesso però le gallerie del Dente Italiano sono gallerie di "contromina", scavate in maniera disordinata, senza un preciso progetto, ma seguendo i rumori degli scavi dei nemici nel tentativo di fermarli. Assumono perciò un andamento tortuoso.
Dal 29 settembre 1917 al 13 marzo 1918 vennero fatte brillare in totale dieci mine, cinque dagli italiani e altrettante dagli austro-ungarici, senza ottenere quasi mai i risultati desiderati.
La mina austro-ungarica che scoppiò alle 4:30 del mattino del 13 marzo 1918 con i suoi 50.000 kg di esplosivo, caricati in due camere di scoppio sotto il Dente Italiano, fu la mina più grande e causò il crollo della parte settentrionale del Dente Italiano, ancora oggi nettamente visibile. Solo per il caricamento delle due camere furono necessari 7 giorni.
La mina degli austro-ungarici anticipò di poco una mina italiana che doveva essere fatta scoppiare quella mattina stessa.Per questo motivo una buona parte del presidio italiano aveva già abbandonato il Dente quando esplose la mina austro-ungarica e il numero delle vittime fu ridotto. Le esplosioni di gas durarono ore; fino alle 11 di mattino furono contate 30 esplosioni che in parte coinvolsero anche il Dente Austriaco, mietendo alcune vittime anche tra gli austro-ungarici.
In seguito alla mina del 13 marzo il terreno sotto la selletta dei Denti divenne così instabile da non permettere ulteriori scavi, terminando in questo modo la guerra di mine che interessò il Dente Italiano ed Austriaco.Il numero esatto delle vittime della guerra di mine sui Denti varia nella letteratura. Le cifre furono varie volte ridimensionate e sono ben diverse da quelle pubblicate negli anni immediatamente dopo la guerra che parlavano di centinaia e centinaia di vittime.Le gallerie del Dente Italiano sono oggi in parte crollate, ma accessibili con la dovuta prudenza nella loro parte iniziale. Vi è inoltre la Galleria Papa che permetteva un collegamento al coperto con la vicina Cima Palon. Nel 1922 il Dente Italiano fu proclamato tramite regio decreto Zona sacra, insieme ad altre zone del Pasubio.
Per il centenario della Grande Guerra sono stati recuperati alcuni manufatti e gallerie del Dente Italiano e installati vari cartelli informativi. Durante questi lavori fu ripristinato anche il camminamento Ghersi, intitolato al generale Giovanni Ghersi, da luglio 1917 successore del generale Papa nel comando del settore Pasubio. Il camminamento Ghersi collegava la selletta Damaggio con il cosiddetto costone delle Bombarde e la sottostante selletta del Comando nei pressi dell'Arco Romano.
*grazie speciale al mio Amico d'avventura Luca Pezzelato per avermi accompagnato nelle viscere del costone roccioso , ma soprattutto per le informazioni storiche date !
***Attenzione a chi si addentra nelle gallerie, non è una passeggiata ! Ci si può perdere molte diramazioni e pericolo di crolli !
Minimo di esperienza speleo ***
Video adatto alle scuole elementari e medie
#denteaustriaco #galleriaellison #ottoellison
#pasubio #52gallerie #denteItaliano #ww1 #ww1history #primaguerramondiale #1918 #1915 #1916 #1917
Video emozionante. Ricordo di aver incontrato la tua guida (Luca) al rifugio Papa circa un anno fa. Persona di gran cultura. Un saluto!
@@gabriM98 e siii ! Luca gran persona, un grande Amico che mi ha accompagnato e aiutato nelle spiegazioni. Ne sa' parecchio di storia sul Pasubio Luca. Appena riesco a montare un altro video del Pasubio che ho fatto quel giorno ci sarà ancora Luca. Grazie mille
@@GiulianoBenetti lo aspettiamo allora!
Una eccezzionale esplorazione come sempre ben documentata. Complimenti ! 👍
Grazie Gabry, un video lungo stavolta....però meritava essere spiegato più possibile visto le vicende belliche del Pasubio. 🇮🇹🇦🇹❤
Ecco finalmente il video che aspettavo!
Video epico, molto ma molto interessante.
Esatto ! un bella avventura storica dove gli austro-ungarici erano incavernati nel dente austriaco. Grazie mille fabrizio
Sempre ben raccontato e con musiche perfette, verso la fine sembrava di seguire un film! La guerra di mine è affascinante dal punto di vista ingegneristico, ma è stata una delle più angoscianti. Assurdo pensare che ci sono ancora soldati sepolti in mezzo a quelle rocce e ci resteranno per sempre.
Grazie davvero!!! Dev'essere stato una cosa potente la grande mina. Mia nonna raccontava che dalla pianura si è visto fuoco per giorni sulla montagna. Se ti capita l'occasione di venire su in Pasubio merita la visita. Si respira ancora oggi perfettamente cosa è successo. Purtroppo rimarranno li sotto per sempre 🇮🇹❤🇦🇹
Bravo Giuliano, sempre interessanti i reportage nel cuore delle montagne, raccontano la storia di uomini e le loro fatiche e sacrifici. Belli gli effetti delle fiamme nel video
Grazie Mario ! Uomini che hanno dato tutto per la libertà 🇦🇹🇮🇹 . Montagna che ancora oggi fa vedere cos'è successo. Mai dimenticare!
Complimenti Giugliano! Video molto bello sia come riprese che come descrizione. Bellissimo il volo con il drone con voi due all'interno del Dente. Bello bello. Bravo. Ciaoo
@@floresmunari53 grazie mille Flores! Il tuo video mi ha entusiasmato, invogliato che volevo vedere il prima possibile anch'io! La montagna sacra da emozioni forti quando si è li ! 🇮🇹❤🇦🇹
pazzesco... non sapevo che ci fossero ancora così tante gallerie percorribili... Bel video e anche la musica di suspance
Ciao Loris! C'è da perdersi li dentro...sicuramente non è finita 😉🤠👍
Video interessantissimo che mi emoziona.
Grazie Giuliano
Sono io che ringrazio te Remidio! Grazie a tutti voi motore per continuare a far video 🇮🇹🤠👍
Documentario molto bello e interessante
Grazie mille!!!
Reportage interessantissimo, bravo!
Grazie mille Eleonora !!! 🤠❤🇦🇹🇮🇹
Bellissimo reportage anche se molto doloroso 😢
@@ABCABC-db6zk si è vero! il Pasubio è una montagna che ha fatto tanti morti . 🇮🇹❤🇦🇹 grazie mille amico 👍🤠
Bellissima location .. io sono stato alle 52 gallerie per ben 2 volte . Pazzesco cosa facevano una volta .
@@francescoparmendola3850 lughi che si respira ancora oggi quell'aria 🇮🇹🇦🇹 Francesco se ti capita di ritornare, vai lassù tra i 2 denti. Grazie mille
@@GiulianoBenetti sicuramente tornerò prima o poi . Posti che ti lasciano un segno indelebile . Almeno secondo me. Grazie mille del consiglio.
Grazie. Povere persone.
Onore a tutti 🇦🇹🇮🇹
top
complimenti!!!!
fareste eventualmente da guida su richiesta per il dente austriaco?
ciao
Grazie mille Nicola! Sicuramente ritorno ancora lassù ho in mente di vedere anche il dente italiano...caso mai ti unisci a noi !
@@GiulianoBenetti …da visitare meglio il dente austriaco sicuramente 😉
L’ho fatto solo una volta con guida perché effettivamente è un dedalo rispetto a quello a italiano …
👍🏻
@@nicolamiraglia5604si si è un formicaio la sotto . Ci si perde
Per non dimenticare
@@sandromarcassa7703 esatto! Mai dimenticare 🇮🇹🇦🇹
Sono quei posti che nel totale silenzio, percepisci ancora la presenza dei soldati
Confermo! Li sia dentro la galleria, che fuori ...si respira quell'aria fredda di guerra.
Perché non siete arrivati fino ai tappi delle mine?
Sono ancora perfettamente consevati con i condotti di accensione.
Ciao ma bisogna proseguire oltre le travi di leno che si vede verso la fine del video? Volevo visitare il dente prossimamente ed ero curioso di dove si può arrivare, ma leggo di zone pericolanti e quindi ho un dubbio...
@paskken ciao ! Meglio non proseguire oltre. Ci sono parecchi livelli ed è un dedalo di cunicoli sali e scendi , ci sono dei crolli ogni tanto bisogna star attenti. Ti consiglio di andare a giugno ora c'è un bel po' di neve lassù .
@@GiulianoBenetti ok grazie, cmq si il prossimamente era riferito alla prox estate, toglimi una curiosità ma quello italiano invece non è visitabile? Online i video sono principalmente su quello austriaco...
Si si è visitabile ! Però è piu corto . L'austriaco è piu conservato ed enorme
Prossima estate farò un video su quello italiano.
Grazie.
Grazie a te ! 👍🤠
Grazie a voi 😊😊😊
@@DivoBertocci-di5cw grazieeee