The last day of the Great War trapped in the ice of the Alps: an archaeological time capsule

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
  • The ice has preserved significant artifacts from the abandoned cave-shelter on the last day of the Great War. www.archaeorep...
    Located in the Italian Alps at 3000 meters, this site was the backdrop for the highest-altitude battles of World War I between the the Italian "Regio Esercito" and the Austro-Hungarian Empire. An archaeological excavation has yielded invaluable evidence and data

ความคิดเห็น • 104

  • @paolofoglia7478
    @paolofoglia7478 18 วันที่ผ่านมา +4

    Ottimo lavoro per riportare in vita fasi di guerra sconosciuti, vissuti ad altezze considerevoli ed in condizioni terribili. Buon lavoro e grazie da noi che potremmo vederlo.

  • @wolfangogianni7151
    @wolfangogianni7151 5 หลายเดือนก่อน +14

    Molto interessante e pure molto commovente questo video.
    Io, in qualità di ufficiale d'artiglieria da montagna ho vissuto molte esperienze in alta montagna insieme ai miei artiglieri, d'estate ed in inverno anche in zone molto aspre.
    Ogni volta che ci trovavamo con un minimo di difficoltà mi veniva da pensare ai poveri soldati che in queste montagne hanno dovuto sopportare e superare ben altre e più difficili difficoltà, che hanno trovato la morte e senz'altro hanno sofferto le pene d'inferno non solo per qualche settimana o mese, ma per parecchi anni !
    Mio papà ha combattuto nella prima guerra mondiale dal principio fino alla fine e ne è tornato scioccato, sconvolto, traumatizzato nello spirito e nel fisico !
    Quando mia mamma gli ha chiesto qualcosa di quanto vissuto in guerra, lui è rimasto sempre muto e non ha voluto mai dirle niente !
    Quando mio fratello, molto più anziano di me, molto più tardi, gli ha fatto le stesse domande, si è limitato a dire "E' UNA COSA MOLTO BRUTTA" !
    Purtroppo mio papà, a causa degli strascichi delle menomazioni subite in guerra è morto quando io ero ancora un bambino per cui purtroppo non ho mai potuto parlargli da uomo a uomo e pertanto sono cresciuto da orfano di padre che mi è mancato sempre moltissimo !
    Per quanto detto sopra HO SEMPRE PROFONDAMENTE ODIATO i 4 SCIAGURATI ED IRRESPONSABILI UOMINI, il re Vittorio Emanuele III, Salandra, Sidney Sonnino ed il generale Cadorna, che hanno deciso in segreto e truffando il popolo italiano, di aggredire l'Austria-Ungheria, provocando la morte e grandissime pene a milioni di soldati italiani e pure stranieri !

  • @pabloscara
    @pabloscara ปีที่แล้ว +13

    Per la neve ghiacciata ho avuto un'esperienza a quasi 6.000 metri sull' Aconcagua nel 1974. Arrivati al rifugio Berlin il 12 gennaio, trovammo il rifugio chiuso, ma dentro c'erano circa 70 cm. di neve molto ghiacciata che dovemmo togliere utilizzando le piccozze. Altra cosa che ci apparve strana, nella neve c'era anche una scatola di fiammiferi, che potemmo accendere senza difficoltà. Il rifugio era molto piccolo, circa 4x4 m., in legno. Sulle pareti all'interno, non c'era neppure un segno di bagnato. Mi dissero che era per l'altissima mancanza di umidità dovuta a temperature di -40 gradi.

  • @bravefighter397
    @bravefighter397 ปีที่แล้ว +26

    Mi ricordo che 30/35 anni fa fu trovato di tutto da questi ghiacciai quando scioglieva e scaricava giù, e bello vedere che ancora adesso c’è rimasto qualcosa di intoccato nel tempo, bravi complimenti per l’ottimo lavoro che fate👍

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +4

      Soprattutto la parte più profonda

    • @robertomeneghetti6215
      @robertomeneghetti6215 ปีที่แล้ว

      Forse non è tanto bello vedere corpi che emergono intatti dopo più
      di un secolo dalle nevi...

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +2

      @robertomeneghetti6215 allo Scorluzzino non c’era nessun corpo per la verità

    • @robertomeneghetti6215
      @robertomeneghetti6215 ปีที่แล้ว

      @@ArchaeoReporter Meglio
      così!

  • @danieleparenti7661
    @danieleparenti7661 ปีที่แล้ว +12

    Stupendo servizio storico, bravi! Pensare che in queste condizioni dovevano anche combattere e sopravvivere al freddo, eroi!

  • @JLRomu
    @JLRomu ปีที่แล้ว +7

    Un posto piu unico che raro, a testimonianza di quanto è vitale avere un rifugio il lavoro sia di costruzione che di mantenimento è meraviglioso che sia stato l uomo a farla... peccato che sia per la guerra e non per la vita Grazie per questa dedizione imponente archeoreporter!

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +2

      Grazie a lei. In effetti c'è anche lo Scorluzzo (come dice il nome è poco distante,)che era ancora più grande ed è stato in gran parte recuperato.

  • @martyfearo2953
    @martyfearo2953 ปีที่แล้ว +7

    Congratulations and thanks to your entire team for all your hard work with this project! 👏👏👏

  • @robertoballini7791
    @robertoballini7791 ปีที่แล้ว +6

    Incredibile! Grazie per quello che fate , che serva a far capire alle generazioni future il sacrificio umano fatto per avere la stabilità di oggi

    • @eymerichinquisitore9022
      @eymerichinquisitore9022 ปีที่แล้ว +3

      Sarà meglio che non scoprano mai per quale "stabilità" si sono sacrificati. O sei anche tu in dissonanza cognitiva oppure alle medie non ce l hai fatta.

    • @carlorobotti5572
      @carlorobotti5572 11 หลายเดือนก่อน

      @@eymerichinquisitore9022 Bella! bravo...

  • @grazianapierobon1517
    @grazianapierobon1517 ปีที่แล้ว +8

    Impressionante il lavoro che hanno fatto e come si sia conservato tutto nel ghiaccio!

  • @angelogiordani1263
    @angelogiordani1263 10 หลายเดือนก่อน +8

    Nel 1980 dallo Stelvio salimmo Punta Nagler credo sui 3200 MT. Sul versante ovest, dentro i resti di trincee bastava scavare con la punta dei ramponi per trovare pallottole da moschetto e qualche suppellettile. Poveri ragazzi.

  • @annamori5981
    @annamori5981 ปีที่แล้ว +6

    Trovo fantastico il lavoro che state svolgendo. Dovrebbero visionare i filmati anche gli studenti , soprattutto quelli che non abitano in quelle regioni dove abbiamo combattuto. Tanti anni fa venivano fatte delle gite anche in Toscana, per esempio mia nonna mi portò a Redipuglia, sul monte Grappa, Gorizia… adesso …poco o nulla! Bisogna assolutamente incentivare tali percorsi per i giovani, solo direttamente sui luoghi si potrà comprendere e sviluppare un senso di appartenenza e di voglia di sapere di più!
    Molto molto bello il video! Complimenti e buona prosecuzione dei lavori!👏👍🏼🇮🇹🪖

  • @domenicocaspani6334
    @domenicocaspani6334 ปีที่แล้ว +16

    Ottimo documentario, pensiamo quanta sofferenza devono avere patito quei poveri soldati, e paragoniamoli con le attuali generazioni, non c'è confronto!!!
    Quelli erano autentici eroi, onore a loro.

    • @carlopalli1910
      @carlopalli1910 6 หลายเดือนก่อน +4

      Chi si alza alle 4 del mattino e lavora sino a sera e tante volte anche la notte per 4 soldi è un eroe, uomini e donne poveri, onesti prima di tutto che se ci fosse da fare farebbero come quelle povere anime italiane e austriache che sono ancora la sotto dispersi ma non dimenticati onore a loro e a noi

    • @annaventrone7611
      @annaventrone7611 6 หลายเดือนก่อน

      @@carlopalli1910 verissimo... "eroi di oggi"! ❤️

  • @marcobuffami77
    @marcobuffami77 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo Video e Reportage. Grazie per quello che fate. 😊

  • @cesarefiderio1634
    @cesarefiderio1634 ปีที่แล้ว +1

    Documentario altamente istruttivo e interessante. Un percorso a ritroso di come i nostri avi ( nella storia) difesero il Territorio.

  • @GiacominaTomera
    @GiacominaTomera 5 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie delle pagine di storia della mia, zona

  • @Valterpenato
    @Valterpenato 22 วันที่ผ่านมา +1

    Complimenti.

  • @ziofanale3853
    @ziofanale3853 ปีที่แล้ว +3

    Splendido lavoro! Fa molto pensare, visto che sembra stiamo ricadendo nello stesso vortice di violenza.

  • @stefanop108
    @stefanop108 ปีที่แล้ว +7

    Mio nonno mi raccontava di strutture molto grandi costruite sotto la neve in cui vivevano i soldati con armamenti e mezzi.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +4

      In questo caso è proprio scavata nella roccia e il ghiaccio è acqua che si è solidificata dopo essersi infiltrata

    • @lucianovalle7178
      @lucianovalle7178 ปีที่แล้ว +3

      Era celebre la "Città di ghiaccio", scavata sempre dagli austriaci nella Marmolada....
      Aggiungo anch'io i miei complimenti per l'ottimo reportage e un ringraziamento ai ricercatori che stanno facendo un lavoro straordinario.

  • @italogattini
    @italogattini ปีที่แล้ว +2

    Gran bel video!

  • @claudiozucchellini6458
    @claudiozucchellini6458 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo e importante lavoro.

  • @justitia257
    @justitia257 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo doc.

  • @giulianacavaggioni2391
    @giulianacavaggioni2391 11 หลายเดือนก่อน +3

    grazie per il vostro ottimo lavoro, di memoria e di pace: penso al mio nonno sui monti a difendere il suo Tirolo.

  • @archeostoria
    @archeostoria 11 หลายเดือนก่อน +2

    Bellissimo video

  • @marcocencini6218
    @marcocencini6218 ปีที่แล้ว +8

    Quanta sofferenza,per una guerra voluta da pochi.

  • @enzbruce8652
    @enzbruce8652 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo, quanta storia!

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 ปีที่แล้ว +3

    Ottimo reportage 👍

  • @KBauer-cs1rh
    @KBauer-cs1rh ปีที่แล้ว

    Interesting to observe that they build a shelter there before or around 1918 and after they left, the area got covered by a glacier where people skied until 30 years ago.

  • @AnnaPereno-w1g
    @AnnaPereno-w1g 8 หลายเดือนก่อน +2

    Che infinita tristezza, fiumi di lacrime e anni di dolore inconsolabile😢😢😢

  • @lucca04
    @lucca04 ปีที่แล้ว +4

    Fantastico

  • @nicolatognazzo4742
    @nicolatognazzo4742 19 วันที่ผ่านมา +1

    Fantastico Interessante si scopre come si sopraviveva all'epoca senza tecnologia , il pagliericcio dei giacigli si trattava delle piante marine zostera d'istria era anche antisettico .

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  19 วันที่ผ่านมา

      Una ricerca scientifica di grande interesse

  • @GiorgioBarbaro-fu7fu
    @GiorgioBarbaro-fu7fu ปีที่แล้ว +1

    Bravissimi da quelli del lagazuoi restauro trincee e gallerie e pista xdisabili sul piccolo lagazuoi passo falzarego val parola sas de stria guerra di mine alpini sezione. Di Treviso un saluto da gruppo alpini di castelfranco veneto treviso

  • @laurabredo5362
    @laurabredo5362 5 หลายเดือนก่อน +1

    Poveri ragazzi 😢😢😢😢😢

  • @bologniniemiliano
    @bologniniemiliano 11 หลายเดือนก่อน +1

    Sotto il torione d'albiolo ci sono ancora letti a castello dei Kajseiegerr, ma qui sembra che a nessuno interessa, si possono trovate ancora caricatori e varie cose belliche

  • @andrea-abnormalrugginose2520
    @andrea-abnormalrugginose2520 ปีที่แล้ว +4

    Da bambino sulle nostre montagne era normalissimo trovare reperti bellici, nel ruscello dove giocavamo si trovavano bombe a mano, elmetti, bossoli, caricatori.

  • @salvatorerizzottolo5062
    @salvatorerizzottolo5062 5 หลายเดือนก่อน +1

    Un bel ritrovamento della grande guerra

  • @ail-on3px
    @ail-on3px ปีที่แล้ว +3

    Ho visto un documentario dove si vede un cannone italiano della prima guerra mondiale su una montagna lasciato lì a fare da sentinella. Un monumento di vita vissuta, ma non ho ben capito su quale montagna si trovi

    • @DomenicoSergioAntonacci
      @DomenicoSergioAntonacci ปีที่แล้ว +7

      Cresta Croce, Adamello

    • @ail-on3px
      @ail-on3px ปีที่แล้ว

      @@DomenicoSergioAntonacci grazie mille

    • @savinovezzosi9504
      @savinovezzosi9504 ปีที่แล้ว +3

      L'ippopotamo per i soldati (Alpini) dell' epoca..fu una grande impresa leggendaria.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +3

      Vero. Ed uno dei primi reportage di guerra filmati in assoluto

    • @babba140
      @babba140 ปีที่แล้ว

      Forse lei intende il Cannone dell'Adamello
      46,1611466, 10,5581969

  • @claudiodicarlo9895
    @claudiodicarlo9895 14 วันที่ผ่านมา

    Dove è possibile vedere i reperti recuperati?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  14 วันที่ผ่านมา

      Sarà -suppongo - possibile al museo di Bormio

    • @claudiodicarlo9895
      @claudiodicarlo9895 14 วันที่ผ่านมา

      @ArchaeoReporter grazie

  • @Mbonner73
    @Mbonner73 ปีที่แล้ว

    Can heat be used to melt the ice or would heat damage the artifacts?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว

      the ice is melted with jets of water at medium temperature

  • @Mauro-li8ex
    @Mauro-li8ex 3 หลายเดือนก่อน

    Scusate ma il museo dovexe situato?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  3 หลายเดือนก่อน +2

      Intende il museo in allestimento a Bormio

    • @Mauro-li8ex
      @Mauro-li8ex 3 หลายเดือนก่อน

      @ArchaeoReporter si si quando e aperto al pubblico ? Ma i reperti del video li metteranno al.museo a Bormio

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  3 หลายเดือนก่อน

      @Mauro-li8ex purtroppo Mauro non ne ho idea…

  • @caricovideo
    @caricovideo ปีที่แล้ว

    Ma quando è stata scoperta? Era visibile l'ingresso? Decine di volte da quelle parti e mai vista 😢

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +3

      La caverna era ben nota. E anche parzialmente “visitata” in passato. Il lavoro di scavo archeologico della parte terminale è stato in particolare nel 2022, lo studio dei materiali è ancora in corso

    • @caricovideo
      @caricovideo ปีที่แล้ว +1

      Grazie. È segnalato l'ingresso?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +1

      @@caricovideo Non mi ricordo segnalazioni, ma potrei sbagliare

    • @caricovideo
      @caricovideo ปีที่แล้ว +1

      @@ArchaeoReporter ma anche tutto il tavolato in legno delle cucette ecc è stato recuperasto e portato a valle? visitando adesso rimane la grotta vuota?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +1

      La struttura centinata in legno è al suo posto, ma la caverna non è visitabile per motivi di sicurezza @@caricovideo

  • @damianoleonardi2479
    @damianoleonardi2479 ปีที่แล้ว

    ma come mai d'inverno avete deciso di andare?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว

      Le immagini si riferiscono al mese di ottobre

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 10 หลายเดือนก่อน +1

    quando hanno costruito il ghiaccio non c'era

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  10 หลายเดือนก่อน +1

      Il ghiaccio si è formato dopo con la neve entrata

    • @sergiopiva4340
      @sergiopiva4340 10 หลายเดือนก่อน

      @@ArchaeoReporter grazie

  • @luigizanini6119
    @luigizanini6119 ปีที่แล้ว +1

    Sulla Marmolada vengono fuori spesso

  • @mauriziobandiera4961
    @mauriziobandiera4961 ปีที่แล้ว +2

    alla faccia del riscaldamento globale si ritorna al clima del 1915 per riscoprire quello che allora era scoperto e vissuto

  • @alpinrocket8506
    @alpinrocket8506 ปีที่แล้ว

    Poca neve anche li purtroppo...

  • @guidomaggi8217
    @guidomaggi8217 ปีที่แล้ว +2

    Bravi , bravo ,bravi...👏👏👏

  • @boari616
    @boari616 6 หลายเดือนก่อน

    Perché in caverna austriaca un giornale italiano?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  6 หลายเดือนก่อน +1

      Faceva forse parte di quei giornali che venivano lanciati per propaganda nelle linee nemiche

  • @gabrifunfit9960
    @gabrifunfit9960 ปีที่แล้ว +3

    Fa abbastanza ridere che l'Europa investe per conservare il ricordo di esperienze da cui non si è imparato nulla, vedendo i comportamenti moderni

    • @TexWiller-uf2gp
      @TexWiller-uf2gp ปีที่แล้ว

      Esatto...
      Quanta Infame ipocrisia
      Oggi si riflette in Ucraina,e fra un secolo,ci saranno dei fondi per capire (.....!?) perché c'è stato quel conflitto

  • @Valterpenato
    @Valterpenato 22 วันที่ผ่านมา

    Lasciate lì le cose.Rimuovere significa distruggere.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  22 วันที่ผ่านมา

      Lasciarle significa abbandonarle al saccheggio. Scavate archeologicamente sono recuperate, studiate, “ci parlano” e raccontano molte cose

  • @AngelusLarth
    @AngelusLarth ปีที่แล้ว +2

    pensate quanto abbiano violentato le sacre cime alpine per colpa della guerra!

    • @marcol8027
      @marcol8027 ปีที่แล้ว +1

      Pensi allora che la pianura padana non era spoglia ma piena di alberi, tagliati da tutti coloro che hanno invaso l'Italia nei secoli. La terra è sempre stata in continuo cambiamemto

  • @ilariopastore
    @ilariopastore ปีที่แล้ว +1

    ... la pazzia degli uomini ... ma !? ...

  • @gianlucacapretti4630
    @gianlucacapretti4630 ปีที่แล้ว +2

    Adesso si stanno rivoltando a vedere cosa c è per l'Italia....

  • @alessandrobergamaschi9953
    @alessandrobergamaschi9953 ปีที่แล้ว +3

    Fate vedere a Putin ed ad Hammas

  • @toloale5060
    @toloale5060 ปีที่แล้ว

    Effervescente

  • @ErGIOELE
    @ErGIOELE 11 หลายเดือนก่อน

    Peio!

  • @leonida3346
    @leonida3346 ปีที่แล้ว +2

    X cosa sono morti x cosa sono morti tutti quei ragazzi x avere un,italia allo sbando senza più cultura senza voglia di ricordare il passato e quindi senza futuro .x cosa sono morti