Salvatore Natoli: "Anthròpina phronein: la saggezza del limite"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 26 มี.ค. 2016
  • Mercoledì 4 Novembre 2015
    Anthròpina phronein: la saggezza del limite
    5° incontro del seminario
    'LA NOSTRA SAPIENZA'
    a cura di Fulvio Papi
    Quinto incontro

ความคิดเห็น • 12

  • @filomenamartiniello1235
    @filomenamartiniello1235 ปีที่แล้ว

    Trovare il senso della misura è molto difficile come è altrettanto difficile incontrare un professore come lei davvero eccellente , saggio e fortemente comunicativo ! Mi reputo fortunata per avere la possibilità di poter godere delle sue potenti lezioni che alla fine offrono sempre una via d'uscita nelle grandi battaglie tragiche della vita ...grazie mille caro professore !

  • @francescomanetti-germanica
    @francescomanetti-germanica ปีที่แล้ว

    Bellissimo!

  • @psiche79
    @psiche79 2 ปีที่แล้ว

    Grandioso!

  • @mariamele2731
    @mariamele2731 2 ปีที่แล้ว

    Le prime domande universali se le posero i naturalisti dunque.

  • @massimoh1408
    @massimoh1408 ปีที่แล้ว

    59:18

  • @luk2tube
    @luk2tube ปีที่แล้ว

    La scienza non scade... 🤔

  • @2251813
    @2251813 3 ปีที่แล้ว +1

    Caro Natoli, saà vero che le etimologie si trovano con Google: ma "sapio" in latino non vuol dire "gustare", bensì "avere sapore". E già che ci siamo, si dice anthròpina, non anthropìna.

    • @marck625
      @marck625 3 ปีที่แล้ว +5

      săpĭo
      [săpĭo], săpis, sapii, săpĕre
      verbo transitivo e intransitivo III coniugazione in -io
      1 (intransitivo) aver sapore, sapere di, avere odore, odorare di
      2 (intransitivo) avere il senso del gusto, gustare, sentire il sapore
      3 (intransitivo; in senso figurato) avere intelligenza, giudizio, buon senso, essere saggio, prudente, assennato
      4 (transitivo) sapere, conoscere, capire, intendersi di.

    • @danielemanzella
      @danielemanzella 3 ปีที่แล้ว

      Una precisazione necessaria?

    • @2251813
      @2251813 3 ปีที่แล้ว

      @@danielemanzella Quanto l'esordio pseudoetimologico di Natoli

    • @aldiladelbeneedelmale8465
      @aldiladelbeneedelmale8465 ปีที่แล้ว

      Chi sei?

    • @Giannetta1000
      @Giannetta1000 ปีที่แล้ว

      săpĭo -is săpĭi -ĕre 3 intr. e tr.
      3. sentire il sapore: non sequitur ut cui cor sapiat ei non sapiat palatus non è necessario che chi ha buon discernimento non abbia anche palato fine, Cic. fin.2.24.
      1. avere il gusto di, sapere di, avere l’odore di ‹con avv. o con acc.›: oleum male sapiet l’olio avrà un cattivo sapore, Cato agr.66.1; crocum sapere odorare di croco, Plin. nat.13.21; 11.18 ~ fig.: cum sapimus patruos quando ci diamo arie da zii virtuosi, Pers. 1.11; hominem pagina nostra sapit la nostra pagina ha il sapore dell’uomo, Mart. 10.4.10.
      2. sentire, essere cosciente: si quid sapis se riesci a sentire qualcosa (= da morto), Prop. 4.6.83.
      3. sentire il sapore: non sequitur ut cui cor sapiat ei non sapiat palatus non è necessario che chi ha buon discernimento non abbia anche palato fine, Cic. fin.2.24.