A tutti i signori : purtroppo, è una jungla, in tutti i condomini, l'essere umano ha nel DNA la cattiveria,altrimenti non si spiega, non andare d'accordo,e vivere tranquilli ecc...un caloroso saluto a tutti i veri Italiani,purtroppo siamo sempre meno: Cordiali Saluti a tutti.
Grazie Avvocato per i Suoi consigli. Io tra una quindicina di giorni ho programmata una riunione di condominio: giuro che sto già male fisicamente ora! Si sentono le cose più assurde. Buon pomeriggio a Tutte/i.
E a tema aggiungere i rumori molesti dagli inquilini del piano di sopra, non credo sia sopportabile sentire letteralmente il caos, la jungla, l'officina,la stalla, la palestra, il parco giochi, etc etc a tutte le ore della giornata ed anche di notte...che fare non pagare più le quote mensili sino a risolvere il problema o usare le maniere forti?
Caro avvocato Angelo Greco ma moroso si intende fidanzato? Perché a casa mia per moroso si intende quello (scherzo ovviamente) 😜, le auguro tante belle cose a lei e alla sua famiglia e grazie mille per i suoi interessanti videos YT
Buongiorno avv.Angelo, e semplicemente "menomale che esisti " Spesso, forse per telepatia, ricevo nei tuoi video risposte a domande che mi pongo o suggerimenti per gestire alcune situazioni; grazie. Mi piace il concetto di condominio e lo condivido. In merito al condominio avrei bisogno di un'informazione. Premetto che il nostro condominio è in corte ed è composto da una palazzina con 10 appartamenti, e di fronte un corpo a sé con 4 rustici che appartengono a 4 dei 10 proprietari; il tutto si trova all'interno di un cortile comune. Un proprietario, non domiciliato in corte, affitta l'appartamento per attività commerciali e il rustico lo tiene per sé. Da circa un anno abbiamo dovuto fare la disinfestazione nel sottotetto in comune della palazzina x il problema dei piccioni. Adesso nel suo rustico entrano, nidificano ed escono (grazie a una rete messa da lui male) i volatili è sono tornati a moltiplicarsi e occupare di nuovo le parti comuni aperte. L'Amministratrice dice che ha telefonato o mandato messaggi ma non si può fare niente perché ogni rustico è privato. In questo caso come funziona? Come si può fare perché sia costretto a porre rimedio? Spero di non essermi dilungata troppo. Grazie mille MB G
A chi ci si può rivolgere per verificare se i bilanci Sono fatti in modo corretto oppure magari a discapito di qualche condomino e a vantaggio di qualcun altro? Chi ha i programmi adatti per poterlo esaminare?
Grazie avvocato i video sul condominio tornano sempre utili...e cosa fare quando il vicino non rispetta gli orari condominiali serali e fa rumori fino anche a mezzanotte?? un esposto?? lei dove riceve??
Grazie avvocato, ci sarebbe da aggiungere che anche la legge favorisce gli amministratori furbetti per esempio quando commettono grosse irregolarità durante una assemblea, ma trascorsi trenta giorni non è più possibile fare nulla. Oppure se viene approvato in assemblea un bilancio consuntivo falso dopo non è più possibile fare niente . Le sembra giusto ?
Il ns condominio sorge su un'area di 9500 mq, è recintato ed è composto di 3 fabbricati denominati A, B, C. Il B è di unico proprietario, per l'appunto università della Calabria ed è adibito agli stessi dipendenti. La "disciplina" delle aree esterne (parcheggi, viali e giardino) ha un regolamento a parte e sulla allegata planimetria non vi sono posti auto destinati al corpo B. Premesso che il B, quando è abitato a pieno regime, servirebbero 45 posti auto giacché tanti sono gli appartamenti, i residenti comunque parcheggiano dove trovano spazio e non di rado occupano i posti destinati ai palazzi A e C, regolarmente numerati. Per via di quanto sopra detto, taluni proprietari di C e A, hanno installato dissuasori di sosta e così facendo, se da una parte "proteggono" il loro posto auto, dall'altra il tutto sembra un cimitero con tante croci. Sperando di essere stato chiaro e comprensibile nello esporre i fatti, domando: se nel regolamento di utenza vi è scritto che ai Condomini di A e C, come da planimetria è assegnato (sottolineo assegnato) un posto auto, questi possono ritenersi PROPRIETARI e ....installare i dissuasori? Ripeto che con tutto il rispetto verso i cimiteri dove sono i ns cari, le aree adibite a parcheggi sembrano davvero dei cimiteri con le croci. (Tra A e C vi sono 60 appartamenti)
È importante parlare di diritti e doveri in un condominio,nel mio è sempre un casino,a cominciare dallo stesso amministratore,che fin troppo spesso viene meno ai suoi di doveri!
Concordo anche a me è la stessa cosa l'amministratore purtroppo non fa niente! Anzi mi ha detto che lui non mi fa la beby sitter 😲 e allora che cosa fa??? 🤔
@@rominatonon1707 Stessi discorsi del nostro,non può fare mai niente...ma allora cosa lo dobbiamo pagare a fare dico io?? Lui non fa niente,ma al mese il suo tornaconto lo vuole! Io,per ripicca,sono stata qualche mese senza dargli nulla,anche se sapevo che comunque avrei dovuto pagare lo stesso,ma almeno gli ho dato un segnale,e lo rifarò se sarà il caso,o lui si muove e fa ciò che gli spetta,soprattutto le cose importanti,o non lo paghiamo alla scadenza della quota mensile!
@@clararossi2128 Clara, fai bene! Lo farò anche io e poi vediamo cosa farà 😁 purtroppo il condominio è così è davvero difficile andare d'accordo basterebbe poco per andare d'accordo ma non siamo tutti uguali mah!! Ciao buona fortuna!! 🍀🍀🍀👍
Buona serata Gentile avvocato, vorrei chiedere se potete dare alcuni chiarimenti sui condomini dove gli inquilini sono solo affittuari come per alloggi ATER ( azienda territoriale edilizia residenziale), quali sono i diritti e doveri degli inquilini quando esiste solo un condominio di fatto, il quale non ha per legge un potere giuridico? Quindi per poter approvare un’opera bisognerà rivolgersi all’ufficio gestione condomini dell’azienda ATER. Grazie. Sarebbe gradito se potreste fare qualche video tutorial così da far capire quali e come comportarsi in tutte le varie controversie si possono verificare in questi casi specifici. Grazie per la vostra serietà.
Nel nostro condominio le due persone che ci tengono tutti in pugno hanno organizzato i lavori della facciata ...visto che ci voleva una rinfrescata eravamo d'accordo per eseguire i lavori ,alla seconda riunione sono passati i lavori .Chi ha portato il preventivo era una delle due che dominano nel condominio ,una truffa allucinante ,un computo metrico falsato in misure e ciliegina ,anche a spese nostre due tetti di esclusiva proprietà .Io ho un genero Architetto che con strumento ha misurato tutto trovando vizio ovunque . Premetto che amministratore ha nascosto sia preventivo che computo metrico dopo un mese di insistenze ci è stato dato tre ore prima della riunione per non dare il tempo a mio genero di visionare il tutto ...il prezzo gonfiato di 18mila euro ...vorrei denunciare alla magistratura
Buongiorno avvocato...sono iscritta da poco...quindi sto rileggendo i suoi post ,anche quelli vecchi...una domanda un po' su un argomento poco chiaro secondo me .I sottobalconi di chi sono? Del condomino del piano di sotto o del proprietario dell' appartamento su cui è il balcone stessi? Grazie ! Ogni suo argomento lo trovo molto interessante! Complimenti
La disturbo per avere un chiarimento circa la suddivisione delle spese condominiali per il rifaci Mento della centrale termica termica. All'art. 8 del regolamento condominiale recita - tutte le spese inerenti al riscaldamento vanno ripartite in base alla tabella - mm riscaldamento -. A margine del regolamento risalente al 1977, è allegata la tabella. Nel 2016 a seguito dell'installazionedelle valvole termostatiche e dei ripartitori, sono state sviluppate due nuove tabelle. Una nuova tabella per imputare il 30% delle spese, ed una seconda del 70% per suddividere le restanti spese in base all'effettivo consumo rilevato dai ripartitori. Ora dobbiamo rifare la centrale termica, perché l'attuale installata nel 2003 non risponde più alle nuove normative di legge. Il quesito è questo: per il rifacimento della centrale termica, a quale tabella dobbiamo fare riferimento. Aggiungo anche che le nuove tabelle erano state approvate in una apposita assemblea condominiale. La ringrazio se vorrà gentilmente togliermi questo dubbio. Cordiali saluti. Renzo Romanò Ca
Angelo, scusami come si può sapere online se il cambio di residenza è andato a buon fine? Ti ringrazio e grazie per mostrarci tutte le parte del coltello 😉
Avv. Angelo, cose giuste, esatte e conosciute. Basta una lettura attenta della Legge 220/2012 del 18 giugno 2013. Ma ogni argomento esposto è troppo sintetizzato e lontano dalla realtà. Parla diritti e di doveri ma mai dei costi ed oneri che ognuno o la compagine o un gruppo di condomini deve sostenere per l'esercizio dei proprie diritti senza violare e ledere quelli altrui.
Buongiorno avvocato Le chiedo spiegazioni riguardo i vari bonus (eco e sisma) per i condomini dalla modalità di presentazione dei preventivi al chi paga un caso di cessione del credito. Grazie per tutto
Ciao Angelo: in un condominio, le riunioni di condominio vanno fatte solo per i proprietari o pure per i condomini che vi abitano?, e, in caso non funzioni l'antenna tv e si vuole mettere un antenna fuori dal balcone (ovviamente nel punto invisibile alla strada) la si può mettere o ci vuole l'autorizzazione dell'amministratore dello stabile?
Buongiorno Avvocato, avrei da porle una domanda. Siamo tre famiglie e dovremmo mettere nel nostro stabile dei pannelli fotovoltaici senza accumulo per la luce condominiale che comprende l'illuminazione delle scale (3 lampade) il cortile (5 lampioni) e in fine il passaggio pedonale (5 lampade) adesso le pongo la domanda. La legge 10, per fare un impianto del genere,quanti kW prevede, bisogna fare il calcolo in base a che cosa, esiste un minimo oppure è il calcolo che stabilisce i kW da installare? La ringrazio e le porgo i miei saluti, Luca.
Amministratore non reagisce anzi ignora le lamentele di un condomino che diverse volte ha fatto presente che un altro condomino si comporta in modo scorretto (porta urinare in proprio cane nello spazio comune dei garage ecc.) in questo caso possiamo considerare un mobbing condominiale?
Buongiorno Avvocato. In un'assemblea in cui vengano stabili dei lavori di manutenzione,i partecipanti possono indire una votazione affinché tali lavori vengano ripartiti ad ogni singolo proprietario senza tener conto dei millesimi? Se in un condominio ci fossero pochi proprietari con appartamenti più piccoli rispetto agli altri, sarebbero sempre esclusi dalla norma del pagamento in millesimi. Se per esempio ci fossero quattro appartamenti piccoli e otto più grandi,le votazioni per non pagare in millesimi andrebbero sempre a danno dei quattro. Cosa dice la legge? Grazie per la sua eventuale risposta 🙏.
caro avvocato mi dica; Fumo di sigaretta e grigliate in condominio. Dalla primavera al primo autunno un inferno. Come faccio a tenere le finestre aperte per respirare un pò di aria fresca in appartamento?.... Questá é GUERRA.....
Salve Avv Greco, Cosa succede quando l'amministratore non vuole o non può produrre una grandezza specifica della spesa condominiale? Come dice Lei il x condominio è una comproprietà anche di spazi comuni quindi a titolo di chi vengono pagati i servizi elettrici, idrici e manutenzioni varie? E si ha diritto ad una ricevuta a fine hanno? Come viene diviso il costo del condominio tra locatore ed affittuario? Grazie
salve, da un po' di tempo seguo il canale e, avrei una richiesta circa il condomino che sta sopra di me. da tempo il terrazzo del condomino sopra quando piove sgocciola e con il tempo ha provocato infiltrazioni alla base dei gocciolatoi provocando danni sullo scorrimano in pietra che si sta sgretolando. le chiedo quale soluzione adottare verso il condomino il quale ne sta approfittando della pazienza. la ringrazio anticipatamente
Ho scoperto da poco i tuo canale e li trovi davvero interessante. Colgo l'occasione, visto che si parla di condominio di porre una questione che mi riguarda. Da 2 anni continui ad avere infiltrazioni d'acqua in cantina ogni volta che c'è un acquazzone, ma a fronte delle mie rimostranze, l'amministratore continua a disporre lavori di tamponamento che non risolvono il problema dicendo che la soluzione del problema richiederebbe interventi costosi e gli altri condomini non sarebbero propensi a spendere .... A questo punto chiedo un parere ...come posso agire per evitare di accollarmi io l'intero costo oppure tenermi la cantina sempre umida ?
@@virgiora5195 ⁹AVV.PER FAVORE DA ANNI L'AMMINISTRATORE MI RACCONTA CHE I LAVORI NON SI POSSONO FARE PERCHÉ ALCUNI PROPIETARI NON PAGANO LA QUOTA ...INFILTRAZIONE DI ACQUA IL PORTONE CENTRALE RIDOTTO MALISSIMO E QUASI SEMPRE APERTO DI NOTTE ! MA IL DISPREZZO PIU GRAVE E ..UN PROPIETARIO ALBANESE DOPO 3 GIORNI CHE È ARRIVATO AD ABITARE HA IMBIANCATO 3 SPORTELLONI GRANDI DI BIANCO QUANDO ERANO GIALLI SULLE SCALE... HA SUBITO MESSO SUE PIANTE DI PLASTICA E NON SUL PIANEROTTOLO .. HO FATTO GUERRA MA CON RISULTATI DI DISPREZZO ANZICHE RIPORTARE i 3 A COLORE GIALLO HA FATTO COLORARE A LEGNO ALTRI 3 SPORTELLI PIANO TERRA E SECONDO PIANO .. dove abito ANCORA SONO COSI .. AMM.HA COMINCIATO A CALUNNIARMI HA CREATO ANTIPATIE ISOLAMENTO ECC. SIAMO 6 SCALE CON 150 APP. SITUAZIONE TERRIFICANTE E PERICOLOSA... DA ANNI È COSI CIRCOLA GENTE CHE NON SI CONOSCE PERCHE ALCUNI HANNO RICONVERTITO IN CAMERE .. CANI. CHE ABBAIONO .. CICCHE BUTTATE ANCHE DAL TERRAZZO...... HO DOVUTO TAGLIARE DA SOLA I FIORI DELLE PIANTE DEL PRATO PERCHÉ ALLERGICA POI USANO PRODOTTI PER PULIRE LE SCALE CHE MI FANNO MALE COSTRETTE LE RAGAZZE DA PERSONE MALAVITOSE L' AMM. MI FACEVA RISATINE QUANDO RARAMENTE RISPONDEVA !! ECC MI HANNO DETTO CHE NON FA VEDERE I CONTI (QUASI) A NESSUNO GRAZIE
Proprio oggi ho telefonato all'amministratore per lamentarmi dei vicini del piano di sopra che anche ieri mi hanno svegliato, come troppo spesso sta accadendo, in orari serali. Inoltre ho parlato con la padrona di casa dicendogli che se l'amministratore non risolve il problema e se questi continuano ad interrompere il mio riposo, mi vedró costretto a lasciare la casa. La mia domanda é: _Posso lasciare l'appartamento prima dei 6 mesi stabiliti dal contratto, trattandosi esso di un problema per me grave?_ Grazie.
salve sono un suo iscritto volevo una informazioni,quando una attività commerciale sottostante un condominio di cui ne fa parte,non paga le bollette dell"acqua, che viene distribuita da un unico contatore e fornitore che poi viene divisa per un contatore per ogni condomino,l"attività ha chiuso per fallimento,ora il fornitore unico chiede il pagamenti arretrati ai condomini,con la minaccia di calare la pressione di quest"ultima negli appartamenti come ci si comporta? spero di ricevere una risposta grazie.
Buongiorno Avvocato, abito al primo piano in condominio di 24. unità. Sotto vi è un porticato con controsoffitto, ma l'isolamento è molto scarso. D'inverno si crea addirittura una patina di umidità sul pavimento. Posso avvalermi di fare partecipare alle spese gli altri condomini per ripristinare l'isolamento termico con schiuma espansa poliuretanica? In attesa di vostra risposta porgo cordiali saluti. Luciano
Buongiorno, io non ho potuto cambiare il wifi perché non hanno permesso al tecnico di passere dagli appartamenti che hanno il lucernario per accedere ai tetti. Anche se abbiamo il diritto di passaggio.
In un condominio di 8 unità (6 famiglie + 1 attività di una di queste famiglie + 1 altro magazzino) stanno rifacendo il cortile (lavoro aggiudicato alla ditta che ha sede proprio qui) saltano fuori altri lavori da fare durante il rifacimento: hanno dovuto tagliare dei pini alti perché “un boscaiolo” ha detto che erano pericolosi, senza sottoporre la cosa all’assemblea, e dicono di dover rifare anche l’impianto citofonico al volo mentre ci sono i lavori, per nn dover rialzare dopo. Io non ho intenzione di spendere altri soldi, già il preventivo iniziale da 40.000 e salito a 77.000, siamo solo in 8 che paghiamo (e uno dei condomini e anche il ristrutturatore) Come opporsi? Grazie mille
Salve avvocato una domanda, un condomino ha installato un addolcitore su muro condominiale senza avvisare nessuno. L' amministratrice dice che lei non sapeva nulla e che doveva ancora guardare la mail per vedere se il condomino in questione aveva mandato un avviso almeno a lei. Cosa possiamo fare , abbiamo avvisato l' amministratore ma dopo un mese non si sa ancora niente. Come dobbiamo comportarci? La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
Buongiorno Avvocato, ha già trattato il diritto di un condomino ad installare un impianto fotovoltaico ad uso esclusivo della propria abitazione in un condominio? Può indicarmi il link? Se non l'ha mai trattato può farlo spiegando tutti i risvolti, i dinieghi che non possono essere posti? Grazie.
Abito al primo piano di un grande condominio, un alloggio angolare con il vuoto sotto, pago di riscaldamento più di tutta la scala. È vero che è stata annullata la legge per cui, prima, esisteva l’aiuto per chi viveva al gelo maggiore, da parte degli altri condomini? Casa mia è fredda, scaldo gli alloggi sopra di me. Può rispondere? Grazie.
nel mio condominio ci sono molti morosi (io pago tutto regolarmente) da più di un anno ho una infiltrazione sul soffitto (abito su un supertattico) l'amministratore dice di non avere i soldi per sistemare l'infiltrazione ma non fa nessun decreto ingiuntivo verso i morosi.. che cosa si può fare? grazie!
Caro avv. Greco , cosa succede nel caso l’amministratore ignora completamente un condomino e/o oppure non scrive i verbali come sono realmente accaduti? Cosa si puo’ fare in quel caso? Anche da solo si riesce a mandar via?
Salve Angelo, sempre ottimi video, cerco di darti un idea. Potresti realizzare un video e spiegare cosa dice la legge riguardo abitazioni non condominiali, ma comunque di più inquilini ognuno con casa propria, ma che abitano tipo in un cortile e ci sono piano terra e primo piano. Ci sono orari da rispettare? Se voglio ascoltare la musica a che ora posso farlo? C'è una soglia di decibel da non poter superare? Le forze dell'ordine come fanno a misurare questa soglia se quando arrivano io ho lo stereo spento? Chi dice a loro io fino a quanto alzo il volume del mio stereo? E se portano il misuratore devono misurare i decibel in casa mia, in quella del vicino? Nel cortile? Di sera e durante la giornata, posso fare tutto ciò che voglio fino a mezzanotte? Stando a casa mia posso farlo anche di notte? Oltre la musica potresti aggiungere altre cose, se prendi in considerazione il mio commento potresti rispondermi? grazie!
Veramente ci sono degli orari che non puoi usare nemmeno gli elettrodomestici come la sera dopo le 22:00 non puoi fare la lavatrice o usare l' aspirapolvere o tutto ciò che fa molto rumore... tutti gli appartamenti hanno delle regole per le persone che abitano sopra o sotto
@@Kuuiby e devi dirglielo che deve smetterla di dare fastidio...Se continua chiami la polizia, si chiama disturbo alla quiete pubblica.. io ho fatto così con uno che faceva lo stesso
@@Kuuiby A mio parere se non è un condominio puoi fare riferimento solo a norme del codice civile e a livello locale. Nel mio comune c'è un decreto sindacale che indica gli orari per le attività rumorose.
caro avvocato una domanda : nella scala condominiale sono visibili segni di cedimento strutturali iniziando a presentarsi anche nel mio appartamento non verificate da un analisi da parte di un ingegnere strutturale ma il resto del condominio non da segni di interessi a prendere provvedimenti, posso come singolo prendere iniziative e provvedere all'inizio dei lavori di messa in sicurezza? dopo rifarmi delle spese chiedendo i risarcimento? se inizio il resto del condominio può bloccarmi ?
Dr. Angelo grazie ancora per le precisazioni, però i problemi più grossi ci sono quando si è sotto del numero minimo di legge e quindi c'è un amministrare "fai da te" e non legale ! .. se siamo in 4 e due non pagano la quota mensile da molti mesi decisa in riunione.. cosa posso fare essendo io stato nominato amministratore ? Tanto sono in pensione e.. ho tempo, dicono loro.. ! Grazie per la risposta..
Emanuele,io mi trovo con due famiglie non moleste ma che proprio dovrebbero abbandonare la vita di condominio,visto che fanno il cavolo che gli pare a tutte le ore! Me le ritrovo al primo e al terzo piano,e io sto al secondo,e ho detto tutto...
@@taverniti2002 Troppi! I miei da 5 ,maledetto il giorno che mi sono lasciata convincere di venire ad abitare qui,sapevo che sarebbe stato un casino,visto che la gente non sa più cosa sia l'educazione e il rispetto verso il prossimo 😡😡😡
Vorrei sapere se per revocare l'incarico all'amministratore di condominio per inadempienze è necessaria la maggioranza dei condomini in termini di quote millesimali
Si può addebitare le spese di condominio ad un condomino che non è invitato all'assemblea ? E nel caso che ci sia un termine per opporsi, fino a che data ci si puo' opporre visto che non essendo stato invitato non si sa neanche quando si è tenuta l'assemblea?
Buona sera non arriva nel mio appartamento la linea telefonica, tutti lo sanno, se ne è parlato nell'ultima assemblea (l'anno scorso), ho mandato una pec all'amministratore (senza aver risposta), ne ho mandata un'altra con un avvocato (senza ad oggi ancora nessuna risposta),vorrei sapere cosa fare visto che io mi sono preoccupata invano a preparare due preventivi....tutti ignorano!
Buongiorno vorrei chiedervi una domanda..abito in un cortile con 2 unità. Ognuno di noi siamo proprietari e esternamente abbiamo i portoncini uguali .l'altro condomino ha istallato una tenda davanti al portoncino togliendo la bellezza della casa..come posso farla rimuovere?
Buongiorno avvocato, laddove non vi sia l'obbligo di nomina di un amministratore (e dove nessuno lo voglia nominare), a chi ci si deve rivolgere come autorità, per l'abuso di messa in atto dell'esercizio arbitrario dei propri diritti e danneggiamento? Grazie
Salve avvocato, sono un ristoratore e mi trovo nella situazione di dover chiedere al locatore il recesso anticipato del contratto di affitto con anticipo di 6 mesi ,la domanda è questa: se gli mando la raccomandata ma in quei 6 mesi cambio idea, come mi devo comportare che diritti ho e che doveri verso il locatore, visto che non intende ridurre il canone di affitto?
che coefficiente si applica per determinare i millesimi di un cortile di proprietà non condominiale ma con diritto di accesso per recuperare la biancheria caduta da parte dei condomini?
Buona sera avvocato, abito in un condominio dal 1962, fu acquistato dai miei genitori. Il palazzo è unico blocco ma, ha due entrate, così dette: scala A e scala C Per la gestione è unica tenuta da un un'amministratore, sono divise solo le spese della luce scala e l'ascensore ogni scala ha la propria. Già quasi 3 anni fa il condomino del 5° piano causa malattia è rimasto in sedia a rotelle. L'ascensore non è a norma, per disabili, e il signore del 5°piano ha fatto richiesta ai condomini della scala C se fosse possibile rimodernare l'ascensore, per poter uscire. L'amministrazione in una riunione tenutasi 2anni fa ha comunicato ai condomini della scala C se fossero d'accordo a sostenere la spesa per rimodernare l'ascensore. Su 20 condomini abbiamo pagato la nostra quota in 16, gli altri 4 fanno orecchie da mercante. E intanto il signore del 5°piano non esce da anni. L'amministrazione ha detto che non può costringere i morosi a pagare in quanto non essendo di interesse totale del condominio ma di una parte non può intervenire. Lei avrebbe una soluzione da suggerire. Grazie
È una falsità assurda che non può costringere i morosi. Inoltre il superamento delle barriere architettoniche è obbligo di legge, pertanto l ascensore è a carico di tutti i condomini
Buon giorno avvocato, avrei anch'io una domanda, riguarda la Legge sullo sconto del 110%. Cioè, per parteciparvi bisogna avere certi requisiti. La domanda è: In un Condominio decidono di fare il "cappotto" però i proprietari di magazzini non hanno i requisiti per partecipare allo sconto. A cosa vanno incontro, devono comunque partecipare senza alcun sconto, ed in quale misura ? Grazie.
Le attività commerciali non partecipano alla quota ecobonus in quanto non possono usufruire di tale sconto. Anche perché di solito sono previste per i piani terra tali attività, quindi il cappotto può essere costruito partendo dal primo piano e considerando i magazzini come locali non climatizzati
Una condomina si è appropriata de sottoscala per mettere tutte le bici di loro proprietà io ho due case nel condominio e non riesco a entrare nel sottoscala ...nonostante le innumerevoli PEC amministratrice non risponde perché è amica del proprietario delle bici
Buongiorno avvocato, ho dovuto firmare una scrittura privata con la quale dovevo forno elettrica al condominio in cambio dell'autorizzazione ad installare un fotovoltaico sul tetto, avendo lasciato pari spazi agli altri condomini. Posso chiedere che la scrittura privata sia annullata? Come devo procedere? Grazie
Caro Angelo vivo in condominio minimo il mio vicino mi disturba continamente perché vuole dividere una piccola corte comune che abbiamo in comune .purtroppo anche dividendo non cambaierebbe nulla perché la maggior parte rimarrebbe comune.....la legge art 220/2012 parla di indivisibilitá soprattutto nell articolo 4 del 2012 che modifica il 1119 c.c.dove spiega che la divisione puó essere operata l solo con il consenso di tutti i condomini...possibile che il giudice non se ne accorga e nomini un Ctu facendomi per giunta pagare le spese in solido?grazie per qualsiasi consiglio
Sono un condomino che amministra gratuitamente un piccolo condominio di sei unità. Non ho mai reperito il regolamento condominiale neanche dal precedente amministratore. È obbligatorio averlo?
Salve, seguo il suo canale da un po’ di tempo.. Riguardo questo video per il “diritti” condominiali, è possibile approfondire il discorso riguardo le varie problematiche causati dai posti auto (chi lo ha sacrificato e occupa una parte del posto accanto, così da rendere impossibile il parcheggiare del vicino ecc)?? Grazie di fare questi video/spiegazioni riguardo la legge che su molte cose che non è chiara..
Salve avvocato ...grazie per i suoi consigli ...ma vorrei chiedere qualche consiglio . Nel cantinone condominiale, un condomino o più condomini, possono lasciare più biciclette fino a 5 o 6 bici per ciascuno , o possono lasciare 1 bicicletta a testa e le altre nella loro cantina privata ?e poi , io avevo sul mio balcone da tanti anni , una ventina di anni , una veneziana e uno sgabuzzino per proteggere la caldaia per riscaldamento , ora avendo fatto il cappotto , tutti gli altri condomini hanno messo la tenda da sole , e io voglio tenermi la veneziana che ho messo nuova 2 anni fa , costringendomi a montaré anche io la tenda .Vorrei sapere se il condominio di 8 appartamenti non situato nel centro storico e nemmeno in zona residenziale , o qualcun' altro , tipo il comune , può costringermi a smontare li sgabuzzino e a mettere la tenda da sole , aggiungo che se fosse possibile , potrei montate anche la venaziana insieme ? Preciso che a tutt'oggi non abbiamo sia l'amministratore che un regolamento di condominio . Grazie
salve avvocato vorrei raccontare un caso specifico...può aiutarmi? un condomino fa causa circa 8 anni fa al condominio vincendola. 2 anni fa c'è stato un cambio amministratore. il vecchio non ha prodotto e lasciato documenti al nuovo subentrante. sia della causa che relativi resoconti. il condomino vincitore della causa sostiene di non essere stato risarcito e pretende il risarcimento dal nuovo amministratore non pagando le rate condominiali fino all ammontare della quota. in questo particolare caso come si dovrebbe procedere per accertare il tutto? grazie
Caro Avvocato. Abito in un condominio nel cortile dove è presente una fabbrica collegata ad un magazzino regolare con numero civico, l'amministratore del condominio nega la presenza. quando chiamo le forze dell'ordine ( carabinieri polizia e finanza) dicono che è un caso della Polizia municipale che a sua volta dice che essendo un area privata non possono intervenire. Come posso fare?
L'usufruttuario vitalizio ha diritto ad essere convocato alle assemblee? Nel mio condominio l'amministratore si ostina a negare. Se mi dovesse arrivare un D.I. posso eccepire il mancato pagamento delle quote condominiali, stante il fatto che non vengo nemmeno messa al corrente dei verbali di assemblea anche se ci sono argomenti di mia competenza. Grazie.
Interessantissimo, ma mi permetta una domanda: se un condomino applica una tenda da sole o addirittura un'insegna del negozio sulla facciata (parte comune), viene considerato illecito? Qual'è la procedura da seguire per un'eventuale rimozione dato che l'amministratore non interviene anche se avvisato? Grazie
Minuto 07.20 il nostro amministratore non fa visionare i conti e i conteggi condominiali (in quanto sotto ricatto da persone poco raccomandabili). L amministratore non convoca assemblea da 2 anni. E infatti ci sono persone che non pagano da 3 anni le quote condominiali ordinarie. Inoltre l amministrazione non fa decreti ingiuntivi in quanto e le quote millesimali non sono nemmeno state approvate da circa 2 anni.
Volevo sapere io ho sempre pagato le tasse del condominio, però essendo proprietaria non ho il diritto di sapere come sono spesi i soldi? E poi prima di chiamare un operaio a fare manutenzione ho diritto di sapere? Grazie
Ma quale quota dovrebbe pagare un condomino che non vive piu' nel suo appartamento? Certamente non gli si può far pagare per la luce della scala per qualcos'altro del quale egli non usufruisce affatto. Allora qual'e' la regola in questo caso? Prima di iniziare qualunque procedura contro un condomino che non occupa piu' l'appartamento, deve il capo condomino informarsi sull'indirizzo corrente di quel condomino e mandargli le notifiche?
Egreggio Avvocato io so inquilina in un condominio... Che diritto di ho io?? Nel senso che posso chiedere all amministratore la spiegazione perché delle telecamere di sorveglianza nel giardino condominiale senza l approvazione del assemblea?? Grazie mille
Buongiorno avvocato vorrei un informazione dove abito in un condominio c'è un corridoio dove si passa per entrare le macchine che si accede nei box c'è un mobilificio che entra camion per scaricare i mobili può farlo nel regolamento condominiale e proibito sostare veicoli nel cortile ma l'amministratrice dice che può farlo aspetto una risposta vi ringrazio buongiorno
Nella mia palazzina siamo quattro famiglie! E non vogliono l’amministratore tranne io! Ho il tetto che perde acqua e gli spurghi che fanno brutto odore! Una colonna che mantiene il cancello che può cadere sopra un passaggio pedonale!Comunque loro tre non vogliono partecipare a queste spese! Grazie mille in anticipo per una sua risposta!
Qualche avvocato mi potrebbe rispondere per favore? Mettere moquette verde sul cemento del cortile è una spesa volutaria? Io posso rinunciare a pagare?
Salve, vorrei conoscere le procedure che devo eseguire prima di riparare il tetto. Sono danneggiato, ma i vicini non vogliono ripararlo. Cosa devo fare? Ho bisogno di un consiglio
Un condomino sistema i paletti e i fili per stendere i panni unicamente su una parte del lastrico solare che insiste unicamente sull' appartamento di un singolo condomino, anziché usare una striscia di lastrico che coinvolgerebbe più condomini. Lo può fare?
Se un condomino effettua un abuso quale la destinazione d'uso di un posto macchina in box e se i condomini non reclamano,possono essere accusati di correita' o di altro reato se poi il comune scopre l'abuso?
Buongiorno abito in un condominio con due palazzi vicini con regolare amministratore il nostro è un parco aperto senza che nessuno che ci amministra è possibile che L amministratore affianco viene nel mio palazzo dettanto leggi che sotto i portici non si parcheggia in quando sono 10 anni che abbiamo sempre parcheggiato cosa posso fare grazie?
Buongiorno avvocato, ho comprato da circa un anno un appartamento, non sono riuscito ad andare ad una riunione di condominio e in questa mi hanno stilato una serie di lavori da fare come cambiare il mobiletto copricaldaia togliere i faretti sul balcone rimuovere il tubo di scarico della caldaia perché a dire dei condomini da danno( sono all'ultimo piano ) riverniciare la ringhiera e riverniciare il sottobalcoe. Io ho chiesto di fare un altra assemblea di condominio per capire meglio (nel frattempo ho verniciato la ringhiera e la parte sotto del balcone) ma mi è arrivata un lettera dell'avv dell'amministratore dove mi dice che devo fare tutti i lavori entro 30 giorni e in più devo pure pagare l'avvocato 120€ per quella lettera. Cosa devo fare avvocato? Grazie mille per la risposta
Buona sera avvocato, un locale condominiale ad uso comune in cui viene utilizzato per percheggio di scooter nel mio caso, può essere chiuso per tutti e togliermi l'accesso?
Buonasera, un amministratore può aumentarsi lo stipendio sia come compenso sia come percentuale sulle spese straordinarie rispetto al preventivo presentato in prima nomina senza discutere dello stesso in altre riunioni semplicemente inserendo dicitura in base all'articolo 1129 cc?..inoltre può chiedere ad un architetto dei sopralluoghi per infiltrazioni in casa di un condomino pagando lo stessso architetto senza consenso dell'assemblea??..altresì amministratore può aumentare lo stipendio se nominato ad interim e quindi non per maggioranza cioè 50%+1 senza aver discusso lo stesso dopo 2 anni??..è obbligato in caso di cambio dei tariffari come compensi ecc a chiedere propria nomina di conferma dato che a oggi la legge impone che la nomina avvenga ogni 2 anni e più uno come prima?
Quest'anno alcuni condomini hanno deciso di cambiare giardiniere e lo abbiamo scoperto durante l'assemblea condominiale. Io non capisco come l'amministratore possa permettere questo e se è regolare.
Salve avvocato. Noi siamo due palazzine di 4 famigli che hanno in comune una fognatura privata che poi si immette nella rete pubblica. Non sono mai stati fatti millesimi. Per il rifacimento si paga diviso 8 o anche senza millesimi c'è comunque una ripartizione diversa? Grazie
@@antoniocapaldo9417 mi sono informato e se i millesimi vengono calcolati dopo per l'adozione ci serve l'unanimità. E dubito che quelli più lontani accettino di pagare con i calcoli millesimali rispetto a dividere in parti uguali.
2:59 L'amministratore è davvero così necessario?
4:33 che succede a chi non paga le quote condominiali
7:15 I diritti dei condomini
A tutti i signori : purtroppo, è una jungla, in tutti i condomini, l'essere umano ha nel DNA la cattiveria,altrimenti non si spiega, non andare d'accordo,e vivere tranquilli ecc...un caloroso saluto a tutti i veri Italiani,purtroppo siamo sempre meno: Cordiali Saluti a tutti.
Grazie Avvocato per i Suoi consigli. Io tra una quindicina di giorni ho programmata una riunione di condominio: giuro che sto già male fisicamente ora! Si sentono le cose più assurde. Buon pomeriggio a Tutte/i.
Grazie avvocato, per I suoi consigli. Sempre molto chiaro e preciso.
Ottimo servizio. Grazie mille e buona giornata. La nostra società è in declino e ciò si vede da molte cose, tra cui il condominio.
Si vede prima di tutto in condominio...ne so qualcosa...
Complimenti AVV greco sempre preciso e dettagliato
Grazie infinite all'AVVOCATISSIMO ed al suo grande staff!!! Video condiviso!!!
E a tema aggiungere i rumori molesti dagli inquilini del piano di sopra, non credo sia sopportabile sentire letteralmente il caos, la jungla, l'officina,la stalla, la palestra, il parco giochi, etc etc a tutte le ore della giornata ed anche di notte...che fare non pagare più le quote mensili sino a risolvere il problema o usare le maniere forti?
Ma quante informazioni utili che sto acquisendo, mi possono tornare utili in futuro!! se qualcuno mi rompe le palle!
Grande avvocato, giusto pochi giorni fa ho partecipato alla mia prima assemblea
Le riunioni di condominio in Fantozzi mi hanno insegnato tanto. 😅
Grazie mille per la disponibilità dimostrata, swu un mitico
Caro avvocato Angelo Greco ma moroso si intende fidanzato? Perché a casa mia per moroso si intende quello (scherzo ovviamente) 😜, le auguro tante belle cose a lei e alla sua famiglia e grazie mille per i suoi interessanti videos YT
Buongiorno avv.Angelo, e semplicemente "menomale che esisti "
Spesso, forse per telepatia, ricevo nei tuoi video risposte a domande che mi pongo o suggerimenti per gestire alcune situazioni; grazie.
Mi piace il concetto di condominio e lo condivido.
In merito al condominio avrei bisogno di un'informazione. Premetto che il nostro condominio è in corte ed è composto da una palazzina con 10 appartamenti, e di fronte un corpo a sé con 4 rustici che appartengono a 4 dei 10 proprietari; il tutto si trova all'interno di un cortile comune. Un proprietario, non domiciliato in corte, affitta l'appartamento per attività commerciali e il rustico lo tiene per sé. Da circa un anno abbiamo dovuto fare la disinfestazione nel sottotetto in comune della palazzina x il problema dei piccioni. Adesso nel suo rustico entrano, nidificano ed escono (grazie a una rete messa da lui male) i volatili è sono tornati a moltiplicarsi e occupare di nuovo le parti comuni aperte.
L'Amministratrice dice che ha telefonato o mandato messaggi ma non si può fare niente perché ogni rustico è privato.
In questo caso come funziona?
Come si può fare perché sia costretto a porre rimedio?
Spero di non essermi dilungata troppo.
Grazie mille
MB G
A chi ci si può rivolgere per verificare se i bilanci Sono fatti in modo corretto oppure magari a discapito di qualche condomino e a vantaggio di qualcun altro?
Chi ha i programmi adatti per poterlo esaminare?
Felice per le tue spiegazioni.damanda.
Si può mettere il fotovoltaico o l'eolico per conto proprio.comdominio.di 7 appartamenti.grazie per la risposta
Servirebbe lo psicologo di condominio. Oltre alle riunioni di condominio bisognerebbe fare delle sedute di gruppo seguite mensilmente
Più che uno psicologo, nel mio condominio ci vorrebbe uno psichiatra! 🤬
👍👍👍👏👏👏🌷
Io direi anche psichiatra o un'esorcista meglio :D
@@SP-uz1nu non male come idea 👍👍👍. 😄🙋♀️👋
@@SP-uz1nu perché non entrabi? 😅
Grazie avvocato i video sul condominio tornano sempre utili...e cosa fare quando il vicino non rispetta gli orari condominiali serali e fa rumori fino anche a mezzanotte?? un esposto?? lei dove riceve??
Grazie avvocato, ci sarebbe da aggiungere che anche la legge favorisce gli amministratori furbetti per esempio quando commettono grosse irregolarità durante una assemblea, ma trascorsi trenta giorni non è più possibile fare nulla. Oppure se viene approvato in assemblea un bilancio consuntivo falso dopo non è più possibile fare niente . Le sembra giusto ?
Purtroppo è così purtroppo ho vissuto questo
Ok,koopoaoalo,,ķ
Il ns condominio sorge su un'area di 9500 mq, è recintato ed è composto di 3 fabbricati denominati A, B, C. Il B è di unico proprietario, per l'appunto università della Calabria ed è adibito agli stessi dipendenti. La "disciplina" delle aree esterne (parcheggi, viali e giardino) ha un regolamento a parte e sulla allegata planimetria non vi sono posti auto destinati al corpo B. Premesso che il B, quando è abitato a pieno regime, servirebbero 45 posti auto giacché tanti sono gli appartamenti, i residenti comunque parcheggiano dove trovano spazio e non di rado occupano i posti destinati ai palazzi A e C, regolarmente numerati. Per via di quanto sopra detto, taluni proprietari di C e A, hanno installato dissuasori di sosta e così facendo, se da una parte "proteggono" il loro posto auto, dall'altra il tutto sembra un cimitero con tante croci. Sperando di essere stato chiaro e comprensibile nello esporre i fatti, domando: se nel regolamento di utenza vi è scritto che ai Condomini di A e C, come da planimetria è assegnato (sottolineo assegnato) un posto auto, questi possono ritenersi PROPRIETARI e ....installare i dissuasori? Ripeto che con tutto il rispetto verso i cimiteri dove sono i ns cari, le aree adibite a parcheggi sembrano davvero dei cimiteri con le croci. (Tra A e C vi sono 60 appartamenti)
lavori di ammodernamento e aggiornamento ascensore sono lavori di mantenzione straordinaria o di manutenzione ordinaria.....
È importante parlare di diritti e doveri in un condominio,nel mio è sempre un casino,a cominciare dallo stesso amministratore,che fin troppo spesso viene meno ai suoi di doveri!
Concordo anche a me è la stessa cosa l'amministratore purtroppo non fa niente! Anzi mi ha detto che lui non mi fa la beby sitter 😲 e allora che cosa fa??? 🤔
@@rominatonon1707 Stessi discorsi del nostro,non può fare mai niente...ma allora cosa lo dobbiamo pagare a fare dico io??
Lui non fa niente,ma al mese il suo tornaconto lo vuole!
Io,per ripicca,sono stata qualche mese senza dargli nulla,anche se sapevo che comunque avrei dovuto pagare lo stesso,ma almeno gli ho dato un segnale,e lo rifarò se sarà il caso,o lui si muove e fa ciò che gli spetta,soprattutto le cose importanti,o non lo paghiamo alla scadenza della quota mensile!
@@clararossi2128 Clara, fai bene! Lo farò anche io e poi vediamo cosa farà 😁 purtroppo il condominio è così è davvero difficile andare d'accordo basterebbe poco per andare d'accordo ma non siamo tutti uguali mah!! Ciao buona fortuna!! 🍀🍀🍀👍
@@rominatonon1707 Esatto,è difficile mettere insieme tante teste 😧 ...
Buona fortuna anche a te 🍀🍀🍀 💕 !!
@@clararossi2128 Grazie 💖
Buona serata Gentile avvocato, vorrei chiedere se potete dare alcuni chiarimenti sui condomini dove gli inquilini sono solo affittuari come per alloggi ATER ( azienda territoriale edilizia residenziale), quali sono i diritti e doveri degli inquilini quando esiste solo un condominio di fatto, il quale non ha per legge un potere giuridico? Quindi per poter approvare un’opera bisognerà rivolgersi all’ufficio gestione condomini dell’azienda ATER. Grazie. Sarebbe gradito se potreste fare qualche video tutorial così da far capire quali e come comportarsi in tutte le varie controversie si possono verificare in questi casi specifici. Grazie per la vostra serietà.
Nel nostro condominio le due persone che ci tengono tutti in pugno hanno organizzato i lavori della facciata ...visto che ci voleva una rinfrescata eravamo d'accordo per eseguire i lavori ,alla seconda riunione sono passati i lavori .Chi ha portato il preventivo era una delle due che dominano nel condominio ,una truffa allucinante ,un computo metrico falsato in misure e ciliegina ,anche a spese nostre due tetti di esclusiva proprietà .Io ho un genero Architetto che con strumento ha misurato tutto trovando vizio ovunque . Premetto che amministratore ha nascosto sia preventivo che computo metrico dopo un mese di insistenze ci è stato dato tre ore prima della riunione per non dare il tempo a mio genero di visionare il tutto ...il prezzo gonfiato di 18mila euro ...vorrei denunciare alla magistratura
Buongiorno avvocato...sono iscritta da poco...quindi sto rileggendo i suoi post ,anche quelli vecchi...una domanda un po' su un argomento poco chiaro secondo me .I sottobalconi di chi sono? Del condomino del piano di sotto o del proprietario dell' appartamento su cui è il balcone stessi? Grazie ! Ogni suo argomento lo trovo molto interessante! Complimenti
La disturbo per avere un chiarimento circa la suddivisione delle spese condominiali per il rifaci
Mento della centrale termica termica. All'art. 8 del regolamento condominiale recita - tutte le spese inerenti al riscaldamento vanno ripartite in base alla tabella - mm riscaldamento -. A margine del regolamento risalente al 1977, è allegata la tabella. Nel 2016 a seguito dell'installazionedelle valvole termostatiche e dei ripartitori, sono state sviluppate due nuove tabelle. Una nuova tabella per imputare il 30% delle spese, ed una seconda del 70% per suddividere le restanti spese in base all'effettivo consumo rilevato dai ripartitori. Ora dobbiamo rifare la centrale termica, perché l'attuale installata nel 2003 non risponde più alle nuove normative di legge. Il quesito è questo: per il rifacimento della centrale termica, a quale tabella dobbiamo fare riferimento. Aggiungo anche che le nuove tabelle erano state approvate in una apposita assemblea condominiale.
La ringrazio se vorrà gentilmente togliermi questo dubbio.
Cordiali saluti.
Renzo Romanò
Ca
Grande avvocato !
belli i video con altroconsumo
Angelo, scusami come si può sapere online se il cambio di residenza è andato a buon fine?
Ti ringrazio e grazie per mostrarci tutte le parte del coltello 😉
Avv. Angelo, cose giuste, esatte e conosciute. Basta una lettura attenta della Legge 220/2012 del 18 giugno 2013. Ma ogni argomento esposto è troppo sintetizzato e lontano dalla realtà. Parla diritti e di doveri ma mai dei costi ed oneri che ognuno o la compagine o un gruppo di condomini deve sostenere per l'esercizio dei proprie diritti senza violare e ledere quelli altrui.
Buongiorno avvocato Le chiedo spiegazioni riguardo i vari bonus (eco e sisma) per i condomini dalla modalità di presentazione dei preventivi al chi paga un caso di cessione del credito. Grazie per tutto
Ciao Angelo: in un condominio, le riunioni di condominio vanno fatte solo per i proprietari o pure per i condomini che vi abitano?, e, in caso non funzioni l'antenna tv e si vuole mettere un antenna fuori dal balcone (ovviamente nel punto invisibile alla strada) la si può mettere o ci vuole l'autorizzazione dell'amministratore dello stabile?
Buongiorno Angelo. Posso mettere il condizionatore fuori? Grazie Marinella Rocca
Buongiorno Avvocato, avrei da porle una domanda.
Siamo tre famiglie e dovremmo mettere nel nostro stabile dei pannelli fotovoltaici senza accumulo per la luce condominiale che comprende l'illuminazione delle scale (3 lampade) il cortile (5 lampioni) e in fine il passaggio pedonale (5 lampade) adesso le pongo la domanda.
La legge 10, per fare un impianto del genere,quanti kW prevede, bisogna fare il calcolo in base a che cosa, esiste un minimo oppure è il calcolo che stabilisce i kW da installare?
La ringrazio e le porgo i miei saluti, Luca.
Amministratore non reagisce anzi ignora le lamentele di un condomino che diverse volte ha fatto presente che un altro condomino si comporta in modo scorretto (porta urinare in proprio cane nello spazio comune dei garage ecc.) in questo caso possiamo considerare un mobbing condominiale?
Buongiorno Avvocato. In un'assemblea in cui vengano stabili dei lavori di manutenzione,i partecipanti possono indire una votazione affinché tali lavori vengano ripartiti ad ogni singolo proprietario senza tener conto dei millesimi? Se in un condominio ci fossero pochi proprietari con appartamenti più piccoli rispetto agli altri, sarebbero sempre esclusi dalla norma del pagamento in millesimi. Se per esempio ci fossero quattro appartamenti piccoli e otto più grandi,le votazioni per non pagare in millesimi andrebbero sempre a danno dei quattro.
Cosa dice la legge? Grazie per la sua eventuale risposta 🙏.
caro avvocato mi dica;
Fumo di sigaretta e grigliate in condominio.
Dalla primavera al primo autunno un inferno.
Come faccio a tenere le finestre aperte per respirare un pò di aria fresca in appartamento?....
Questá é
GUERRA.....
Ha già fatto un video sull’argomento basta cercarlo
Mettiamo anche il sigaro, o i peli del cane, le scorregge eccetera
Beh insomma le soregge...
Salve Avv Greco,
Cosa succede quando l'amministratore non vuole o non può produrre una grandezza specifica della spesa condominiale? Come dice Lei il x condominio è una comproprietà anche di spazi comuni quindi a titolo di chi vengono pagati i servizi elettrici, idrici e manutenzioni varie? E si ha diritto ad una ricevuta a fine hanno? Come viene diviso il costo del condominio tra locatore ed affittuario?
Grazie
salve, da un po' di tempo seguo il canale e, avrei una richiesta circa il condomino che sta sopra di me. da tempo il terrazzo del condomino sopra quando piove sgocciola e con il tempo ha provocato infiltrazioni alla base dei gocciolatoi provocando danni sullo scorrimano in pietra che si sta sgretolando. le chiedo quale soluzione adottare verso il condomino il quale ne sta approfittando della pazienza. la ringrazio anticipatamente
Ho scoperto da poco i tuo canale e li trovi davvero interessante. Colgo l'occasione, visto che si parla di condominio di porre una questione che mi riguarda. Da 2 anni continui ad avere infiltrazioni d'acqua in cantina ogni volta che c'è un acquazzone, ma a fronte delle mie rimostranze, l'amministratore continua a disporre lavori di tamponamento che non risolvono il problema dicendo che la soluzione del problema richiederebbe interventi costosi e gli altri condomini non sarebbero propensi a spendere .... A questo punto chiedo un parere ...come posso agire per evitare di accollarmi io l'intero costo oppure tenermi la cantina sempre umida ?
Ma l assicurazione condominiale dovrebbe coprire spese x le infiltrazioni anche da acqua piovana fai fare una copia assicurazione.
@@angelabarbera3539 si questa potrebbe essere una soluzione, mi chiedo però come mai l'amministratore manco l'ha citata .... torno all'attacco
Siamo sempre alle solite ho notato che agiscono solo con condomini che hanno rapporti di amicizia ma non mollare...
@@virgiora5195 ⁹AVV.PER FAVORE DA ANNI L'AMMINISTRATORE MI RACCONTA CHE I LAVORI NON SI POSSONO FARE PERCHÉ ALCUNI PROPIETARI NON PAGANO LA QUOTA ...INFILTRAZIONE DI ACQUA IL PORTONE CENTRALE RIDOTTO MALISSIMO E QUASI SEMPRE APERTO DI NOTTE ! MA IL DISPREZZO PIU GRAVE E ..UN PROPIETARIO ALBANESE DOPO 3 GIORNI CHE È ARRIVATO AD ABITARE HA IMBIANCATO 3 SPORTELLONI GRANDI DI BIANCO QUANDO ERANO GIALLI SULLE SCALE... HA SUBITO MESSO SUE PIANTE DI PLASTICA E NON SUL PIANEROTTOLO ..
HO FATTO GUERRA MA CON RISULTATI DI DISPREZZO ANZICHE RIPORTARE i 3 A COLORE GIALLO HA FATTO COLORARE A LEGNO ALTRI 3 SPORTELLI PIANO TERRA E SECONDO PIANO .. dove abito
ANCORA SONO COSI ..
AMM.HA COMINCIATO A CALUNNIARMI HA CREATO ANTIPATIE ISOLAMENTO ECC. SIAMO 6 SCALE CON 150 APP. SITUAZIONE TERRIFICANTE E PERICOLOSA...
DA ANNI È COSI CIRCOLA GENTE CHE NON SI CONOSCE PERCHE ALCUNI HANNO RICONVERTITO IN CAMERE ..
CANI.
CHE ABBAIONO ..
CICCHE BUTTATE ANCHE DAL TERRAZZO......
HO DOVUTO TAGLIARE DA SOLA I FIORI DELLE PIANTE DEL PRATO PERCHÉ ALLERGICA POI USANO PRODOTTI PER PULIRE LE SCALE CHE MI FANNO MALE COSTRETTE LE RAGAZZE DA PERSONE MALAVITOSE L' AMM. MI FACEVA RISATINE QUANDO RARAMENTE RISPONDEVA !! ECC MI HANNO DETTO CHE NON FA VEDERE I CONTI (QUASI) A NESSUNO GRAZIE
Proprio oggi ho telefonato all'amministratore per lamentarmi dei vicini del piano di sopra che anche ieri mi hanno svegliato, come troppo spesso sta accadendo, in orari serali. Inoltre ho parlato con la padrona di casa dicendogli che se l'amministratore non risolve il problema e se questi continuano ad interrompere il mio riposo, mi vedró costretto a lasciare la casa.
La mia domanda é: _Posso lasciare l'appartamento prima dei 6 mesi stabiliti dal contratto, trattandosi esso di un problema per me grave?_
Grazie.
salve sono un suo iscritto volevo una informazioni,quando una attività commerciale sottostante un condominio di cui ne fa parte,non paga le bollette dell"acqua, che viene distribuita da un unico contatore e fornitore che poi viene divisa per un contatore per ogni condomino,l"attività ha chiuso per fallimento,ora il fornitore unico chiede il pagamenti arretrati ai condomini,con la minaccia di calare la pressione di quest"ultima negli appartamenti come ci si comporta? spero di ricevere una risposta grazie.
Le riunioni di condominio sono lo specchio di sto paese di m.... Non facciamo niente e poi ci lamentiamo pure. Grande avvocato
Dovrebbero fare una serie su Netflix sulla vita in condominio!!
Buongiorno Avvocato, abito al primo piano in condominio di 24.
unità. Sotto vi è un porticato con controsoffitto, ma l'isolamento è molto scarso. D'inverno si crea addirittura una patina di umidità sul pavimento. Posso avvalermi di fare partecipare alle spese gli altri condomini per ripristinare l'isolamento termico con schiuma espansa poliuretanica? In attesa di vostra risposta porgo cordiali saluti. Luciano
Grande Avvocato
Buongiorno, io non ho potuto cambiare il wifi perché non hanno permesso al tecnico di passere dagli appartamenti che hanno il lucernario per accedere ai tetti. Anche se abbiamo il diritto di passaggio.
In un condominio di 8 unità (6 famiglie + 1 attività di una di queste famiglie + 1 altro magazzino) stanno rifacendo il cortile (lavoro aggiudicato alla ditta che ha sede proprio qui) saltano fuori altri lavori da fare durante il rifacimento: hanno dovuto tagliare dei pini alti perché “un boscaiolo” ha detto che erano pericolosi, senza sottoporre la cosa all’assemblea, e dicono di dover rifare anche l’impianto citofonico al volo mentre ci sono i lavori, per nn dover rialzare dopo. Io non ho intenzione di spendere altri soldi, già il preventivo iniziale da 40.000 e salito a 77.000, siamo solo in 8 che paghiamo (e uno dei condomini e anche il ristrutturatore)
Come opporsi? Grazie mille
Salve avvocato una domanda, un condomino ha installato un addolcitore su muro condominiale senza avvisare nessuno. L' amministratrice dice che lei non sapeva nulla e che doveva ancora guardare la mail per vedere se il condomino in questione aveva mandato un avviso almeno a lei. Cosa possiamo fare , abbiamo avvisato l' amministratore ma dopo un mese non si sa ancora niente. Come dobbiamo comportarci? La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
Buongiorno Avvocato, ha già trattato il diritto di un condomino ad installare un impianto fotovoltaico ad uso esclusivo della propria abitazione in un condominio?
Può indicarmi il link?
Se non l'ha mai trattato può farlo spiegando tutti i risvolti, i dinieghi che non possono essere posti?
Grazie.
Abito al primo piano di un grande condominio, un alloggio angolare con il vuoto sotto, pago di riscaldamento più di tutta la scala. È vero che è stata annullata la legge per cui, prima, esisteva l’aiuto per chi viveva al gelo maggiore, da parte degli altri condomini? Casa mia è fredda, scaldo gli alloggi sopra di me. Può rispondere? Grazie.
nel mio condominio ci sono molti morosi (io pago tutto regolarmente) da più di un anno ho una infiltrazione sul soffitto (abito su un supertattico) l'amministratore dice di non avere i soldi per sistemare l'infiltrazione ma non fa nessun decreto ingiuntivo verso i morosi.. che cosa si può fare? grazie!
te lo suggerisco io, avendo un problema simile, assumi un avvocato altrimenti puoi stare con quella perdita per anni.
Caro avv. Greco , cosa succede nel caso l’amministratore ignora completamente un condomino e/o oppure non scrive i verbali come sono realmente accaduti? Cosa si puo’ fare in quel caso? Anche da solo si riesce a mandar via?
Salve Angelo, sempre ottimi video, cerco di darti un idea.
Potresti realizzare un video e spiegare cosa dice la legge riguardo abitazioni non condominiali, ma comunque di più inquilini ognuno con casa propria, ma che abitano tipo in un cortile e ci sono piano terra e primo piano.
Ci sono orari da rispettare? Se voglio ascoltare la musica a che ora posso farlo? C'è una soglia di decibel da non poter superare? Le forze dell'ordine come fanno a misurare questa soglia se quando arrivano io ho lo stereo spento? Chi dice a loro io fino a quanto alzo il volume del mio stereo? E se portano il misuratore devono misurare i decibel in casa mia, in quella del vicino? Nel cortile? Di sera e durante la giornata, posso fare tutto ciò che voglio fino a mezzanotte? Stando a casa mia posso farlo anche di notte?
Oltre la musica potresti aggiungere altre cose, se prendi in considerazione il mio commento potresti rispondermi? grazie!
Veramente ci sono degli orari che non puoi usare nemmeno gli elettrodomestici come la sera dopo le 22:00 non puoi fare la lavatrice o usare l' aspirapolvere o tutto ciò che fa molto rumore... tutti gli appartamenti hanno delle regole per le persone che abitano sopra o sotto
@@silviafraty5300 qui da noi c'è un ragazzo che spesso ultimamente ascolta lo stereo ad alto volume fino a 1:30 di notte
@@Kuuiby e devi dirglielo che deve smetterla di dare fastidio...Se continua chiami la polizia, si chiama disturbo alla quiete pubblica.. io ho fatto così con uno che faceva lo stesso
@@silviafraty5300
Io ho chiamato i carabinieri. Non si sono scomodati.
@@Kuuiby
A mio parere se non è un condominio puoi fare riferimento solo a norme del codice civile e a livello locale. Nel mio comune c'è un decreto sindacale che indica gli orari per le attività rumorose.
caro avvocato una domanda : nella scala condominiale sono visibili segni di cedimento strutturali iniziando a presentarsi anche nel mio appartamento non verificate da un analisi da parte di un ingegnere strutturale ma il resto del condominio non da segni di interessi a prendere provvedimenti, posso come singolo prendere iniziative e provvedere all'inizio dei lavori di messa in sicurezza? dopo rifarmi delle spese chiedendo i risarcimento? se inizio il resto del condominio può bloccarmi ?
Dr. Angelo grazie ancora per le precisazioni, però i problemi più grossi ci sono quando si è sotto del numero minimo di legge e quindi c'è un amministrare "fai da te" e non legale ! .. se siamo in 4 e due non pagano la quota mensile da molti mesi decisa in riunione.. cosa posso fare essendo io stato nominato amministratore ? Tanto sono in pensione e.. ho tempo, dicono loro.. ! Grazie per la risposta..
Il problema è quando non vige regime condominiale e hai dei vicini molesti....
non cambia nulla
il problema è che la legge ha tempi troppo lunghi
Emanuele,io mi trovo con due famiglie non moleste ma che proprio dovrebbero abbandonare la vita di condominio,visto che fanno il cavolo che gli pare a tutte le ore!
Me le ritrovo al primo e al terzo piano,e io sto al secondo,e ho detto tutto...
@@clararossi2128 anzi anzi ti va bene... Il mio ci rovina la vita da 13 anni
@@taverniti2002 Troppi!
I miei da 5 ,maledetto il giorno che mi sono lasciata convincere di venire ad abitare qui,sapevo che sarebbe stato un casino,visto che la gente non sa più cosa sia l'educazione e il rispetto verso il prossimo 😡😡😡
@@clararossi2128 Noi vendiamo 😅👍
Grande
Vorrei sapere se per revocare l'incarico all'amministratore di condominio per inadempienze è necessaria la maggioranza dei condomini in termini di quote millesimali
Si può addebitare le spese di condominio ad un condomino che non è invitato all'assemblea ? E nel caso che ci sia un termine per opporsi, fino a che data ci si puo' opporre visto che non essendo stato invitato non si sa neanche quando si è tenuta l'assemblea?
Buona sera non arriva nel mio appartamento la linea telefonica, tutti lo sanno, se ne è parlato nell'ultima assemblea (l'anno scorso), ho mandato una pec all'amministratore (senza aver risposta), ne ho mandata un'altra con un avvocato (senza ad oggi ancora nessuna risposta),vorrei sapere cosa fare visto che io mi sono preoccupata invano a preparare due preventivi....tutti ignorano!
Buongiorno vorrei chiedervi una domanda..abito in un cortile con 2 unità. Ognuno di noi siamo proprietari e esternamente abbiamo i portoncini uguali .l'altro condomino ha istallato una tenda davanti al portoncino togliendo la bellezza della casa..come posso farla rimuovere?
Buongiorno avvocato, laddove non vi sia l'obbligo di nomina di un amministratore (e dove nessuno lo voglia nominare), a chi ci si deve rivolgere come autorità, per l'abuso di messa in atto dell'esercizio arbitrario dei propri diritti e danneggiamento? Grazie
Salve avvocato, sono un ristoratore e mi trovo nella situazione di dover chiedere al locatore il recesso anticipato del contratto di affitto con anticipo di 6 mesi ,la domanda è questa: se gli mando la raccomandata ma in quei 6 mesi cambio idea, come mi devo comportare che diritti ho e che doveri verso il locatore, visto che non intende ridurre il canone di affitto?
Se cambi idea e lui ti vuole fuori alzi i tacchi.
che coefficiente si applica per determinare i millesimi di un cortile di proprietà non condominiale ma con diritto di accesso per recuperare la biancheria caduta da parte dei condomini?
Buona sera avvocato, abito in un condominio dal 1962, fu acquistato dai miei genitori. Il palazzo è unico blocco ma, ha due entrate, così dette: scala A e scala C
Per la gestione è unica tenuta da un un'amministratore, sono divise solo le spese della luce scala e l'ascensore ogni scala ha la propria. Già quasi 3 anni fa il condomino del 5° piano causa malattia è rimasto in sedia a rotelle. L'ascensore non è a norma, per disabili, e il signore del 5°piano ha fatto richiesta ai condomini della scala C se fosse possibile rimodernare l'ascensore, per poter uscire. L'amministrazione in una riunione tenutasi 2anni fa ha comunicato ai condomini della scala C se fossero d'accordo a sostenere la spesa per rimodernare l'ascensore. Su 20 condomini abbiamo pagato la nostra quota in 16, gli altri 4 fanno orecchie da mercante. E intanto il signore del 5°piano non esce da anni. L'amministrazione ha detto che non può costringere i morosi a pagare in quanto non essendo di interesse totale del condominio ma di una parte non può intervenire. Lei avrebbe una soluzione da suggerire. Grazie
situazione complicata
È una falsità assurda che non può costringere i morosi.
Inoltre il superamento delle barriere architettoniche è obbligo di legge, pertanto l ascensore è a carico di tutti i condomini
Con il bonus 110% potete ampliare l'ascensore gratis. C'è un limite di 40 mila euro a unità immobiliare.
Buon giorno avvocato, avrei anch'io una domanda, riguarda la Legge sullo sconto del 110%. Cioè, per parteciparvi bisogna avere certi requisiti. La domanda è:
In un Condominio decidono di fare il "cappotto" però i proprietari di magazzini non hanno i requisiti per partecipare allo sconto.
A cosa vanno incontro, devono comunque partecipare senza alcun sconto, ed in quale misura ?
Grazie.
Le attività commerciali non partecipano alla quota ecobonus in quanto non possono usufruire di tale sconto.
Anche perché di solito sono previste per i piani terra tali attività, quindi il cappotto può essere costruito partendo dal primo piano e considerando i magazzini come locali non climatizzati
Io da 16 euro sono passato a 22, quest anno a 27euro, chiesto motivazioni era stato deciso in ass. Del 2018 ... Mai visto nessun foglio etc ...
Una condomina si è appropriata de sottoscala per mettere tutte le bici di loro proprietà io ho due case nel condominio e non riesco a entrare nel sottoscala ...nonostante le innumerevoli PEC amministratrice non risponde perché è amica del proprietario delle bici
Buongiorno avvocato, ho dovuto firmare una scrittura privata con la quale dovevo forno elettrica al condominio in cambio dell'autorizzazione ad installare un fotovoltaico sul tetto, avendo lasciato pari spazi agli altri condomini. Posso chiedere che la scrittura privata sia annullata? Come devo procedere? Grazie
Caro Angelo vivo in condominio minimo il mio vicino mi disturba continamente perché vuole dividere una piccola corte comune che abbiamo in comune .purtroppo anche dividendo non cambaierebbe nulla perché la maggior parte rimarrebbe comune.....la legge art 220/2012 parla di indivisibilitá soprattutto nell articolo 4 del 2012 che modifica il 1119 c.c.dove spiega che la divisione puó essere operata l solo con il consenso di tutti i condomini...possibile che il giudice non se ne accorga e nomini un Ctu facendomi per giunta pagare le spese in solido?grazie per qualsiasi consiglio
Sono un condomino che amministra gratuitamente un piccolo condominio di sei unità. Non ho mai reperito il regolamento condominiale neanche dal precedente amministratore. È obbligatorio averlo?
Salve, seguo il suo canale da un po’ di tempo..
Riguardo questo video per il “diritti” condominiali, è possibile approfondire il discorso riguardo le varie problematiche causati dai posti auto (chi lo ha sacrificato e occupa una parte del posto accanto, così da rendere impossibile il parcheggiare del vicino ecc)??
Grazie di fare questi video/spiegazioni riguardo la legge che su molte cose che non è chiara..
Salve avvocato ...grazie per i suoi consigli ...ma vorrei chiedere qualche consiglio . Nel cantinone condominiale, un condomino o più condomini, possono lasciare più biciclette fino a 5 o 6 bici per ciascuno , o possono lasciare 1 bicicletta a testa e le altre nella loro cantina privata ?e poi , io avevo sul mio balcone da tanti anni , una ventina di anni , una veneziana e uno sgabuzzino per proteggere la caldaia per riscaldamento , ora avendo fatto il cappotto , tutti gli altri condomini hanno messo la tenda da sole , e io voglio tenermi la veneziana che ho messo nuova 2 anni fa , costringendomi a montaré anche io la tenda .Vorrei sapere se il condominio di 8 appartamenti non situato nel centro storico e nemmeno in zona residenziale , o qualcun' altro , tipo il comune , può costringermi a smontare li sgabuzzino e a mettere la tenda da sole , aggiungo che se fosse possibile , potrei montate anche la venaziana insieme ? Preciso che a tutt'oggi non abbiamo sia l'amministratore che un regolamento di condominio . Grazie
salve avvocato vorrei raccontare un caso specifico...può aiutarmi?
un condomino fa causa circa 8 anni fa al condominio vincendola.
2 anni fa c'è stato un cambio amministratore. il vecchio non ha prodotto e lasciato documenti al nuovo subentrante. sia della causa che relativi resoconti.
il condomino vincitore della causa sostiene di non essere stato risarcito e pretende il risarcimento dal nuovo amministratore non pagando le rate condominiali fino all ammontare della quota. in questo particolare caso come si dovrebbe procedere per accertare il tutto? grazie
Caro Avvocato. Abito in un condominio nel cortile dove è presente una fabbrica collegata ad un magazzino regolare con numero civico, l'amministratore del condominio nega la presenza. quando chiamo le forze dell'ordine ( carabinieri polizia e finanza) dicono che è un caso della Polizia municipale che a sua volta dice che essendo un area privata non possono intervenire. Come posso fare?
L'usufruttuario vitalizio ha diritto ad essere convocato alle assemblee? Nel mio condominio l'amministratore si ostina a negare. Se mi dovesse arrivare un D.I. posso eccepire il mancato pagamento delle quote condominiali, stante il fatto che non vengo nemmeno messa al corrente dei verbali di assemblea anche se ci sono argomenti di mia competenza. Grazie.
Interessantissimo, ma mi permetta una domanda: se un condomino applica una tenda da sole o addirittura un'insegna del negozio sulla facciata (parte comune), viene considerato illecito? Qual'è la procedura da seguire per un'eventuale rimozione dato che l'amministratore non interviene anche se avvisato? Grazie
Se la tenda rispetta il decoro dell'immobile o se non c'è nel regolamento di condominio niente a proposito la procedura è vivi e lascia vivere.
Minuto 07.20 il nostro amministratore non fa visionare i conti e i conteggi condominiali (in quanto sotto ricatto da persone poco raccomandabili). L amministratore non convoca assemblea da 2 anni. E infatti ci sono persone che non pagano da 3 anni le quote condominiali ordinarie. Inoltre l amministrazione non fa decreti ingiuntivi in quanto e le quote millesimali non sono nemmeno state approvate da circa 2 anni.
Buona Giornata vorrei sapere norme sul parcheggio di propieta' in condominio
Bella citazione
Volevo sapere io ho sempre pagato le tasse del condominio, però essendo proprietaria non ho il diritto di sapere come sono spesi i soldi? E poi prima di chiamare un operaio a fare manutenzione ho diritto di sapere? Grazie
Ma quale quota dovrebbe pagare un condomino che non vive piu' nel suo appartamento? Certamente non gli si può far pagare per la luce della scala per qualcos'altro del quale egli non usufruisce affatto. Allora qual'e' la regola in questo caso?
Prima di iniziare qualunque procedura contro un condomino che non occupa piu' l'appartamento, deve il capo condomino informarsi sull'indirizzo corrente di quel condomino e mandargli le notifiche?
Egreggio Avvocato io so inquilina in un condominio... Che diritto di ho io?? Nel senso che posso chiedere all amministratore la spiegazione perché delle telecamere di sorveglianza nel giardino condominiale senza l approvazione del assemblea?? Grazie mille
Buongiorno avvocato vorrei un informazione dove abito in un condominio c'è un corridoio dove si passa per entrare le macchine che si accede nei box c'è un mobilificio che entra camion per scaricare i mobili può farlo nel regolamento condominiale e proibito sostare veicoli nel cortile ma l'amministratrice dice che può farlo aspetto una risposta vi ringrazio buongiorno
Nella mia palazzina siamo quattro famiglie! E non vogliono l’amministratore tranne io! Ho il tetto che perde acqua e gli spurghi che fanno brutto odore!
Una colonna che mantiene il cancello che può cadere sopra un passaggio pedonale!Comunque loro tre non vogliono partecipare a queste spese!
Grazie mille in anticipo per una sua risposta!
Qualche avvocato mi potrebbe rispondere per favore? Mettere moquette verde sul cemento del cortile è una spesa volutaria? Io posso rinunciare a pagare?
Salve, vorrei conoscere le procedure che devo eseguire prima di riparare il tetto. Sono danneggiato, ma i vicini non vogliono ripararlo. Cosa devo fare? Ho bisogno di un consiglio
Un condomino sistema i paletti e i fili per stendere i panni unicamente su una parte del lastrico solare che insiste unicamente sull' appartamento di un singolo condomino, anziché usare una striscia di lastrico che coinvolgerebbe più condomini. Lo può fare?
Se un condomino effettua un abuso quale la destinazione d'uso di un posto macchina in box e se i condomini non reclamano,possono essere accusati di correita' o di altro reato se poi il comune scopre l'abuso?
No
Buongiorno abito in un condominio con due palazzi vicini con regolare amministratore il nostro è un parco aperto senza che nessuno che ci amministra è possibile che L amministratore affianco viene nel mio palazzo dettanto leggi che sotto i portici non si parcheggia in quando sono 10 anni che abbiamo sempre parcheggiato cosa posso fare grazie?
Buongiorno avvocato, ho comprato da circa un anno un appartamento, non sono riuscito ad andare ad una riunione di condominio e in questa mi hanno stilato una serie di lavori da fare come cambiare il mobiletto copricaldaia togliere i faretti sul balcone rimuovere il tubo di scarico della caldaia perché a dire dei condomini da danno( sono all'ultimo piano ) riverniciare la ringhiera e riverniciare il sottobalcoe. Io ho chiesto di fare un altra assemblea di condominio per capire meglio (nel frattempo ho verniciato la ringhiera e la parte sotto del balcone) ma mi è arrivata un lettera dell'avv dell'amministratore dove mi dice che devo fare tutti i lavori entro 30 giorni e in più devo pure pagare l'avvocato 120€ per quella lettera. Cosa devo fare avvocato? Grazie mille per la risposta
Buona sera avvocato, un locale condominiale ad uso comune in cui viene utilizzato per percheggio di scooter nel mio caso, può essere chiuso per tutti e togliermi l'accesso?
A quelli dei piani inferiori non gliene frega nulla se quelli del sesto piano subiscono danni da infiltrazioni dal tetto..
On.Greco è consentita dalla legge che un condominio taglia la legna a domenica nel cortile ?. Grazie
Vietato, solo di mercoledì 🤣🤣
Salve, abito da 3 anni in un condominio,ma bilancio e assemblee mai fatti , posso non pagare il condominio, grazie
Prima di fare un decreto ingiuntivo non si deve avere l’approvazione da parte di tutti gli altri condomini?
No
E per quanto riguarda i condomini con.meno di 8 appartamenti quali sono gli obblighi?
Buonasera, un amministratore può aumentarsi lo stipendio sia come compenso sia come percentuale sulle spese straordinarie rispetto al preventivo presentato in prima nomina senza discutere dello stesso in altre riunioni semplicemente inserendo dicitura in base all'articolo 1129 cc?..inoltre può chiedere ad un architetto dei sopralluoghi per infiltrazioni in casa di un condomino pagando lo stessso architetto senza consenso dell'assemblea??..altresì amministratore può aumentare lo stipendio se nominato ad interim e quindi non per maggioranza cioè 50%+1 senza aver discusso lo stesso dopo 2 anni??..è obbligato in caso di cambio dei tariffari come compensi ecc a chiedere propria nomina di conferma dato che a oggi la legge impone che la nomina avvenga ogni 2 anni e più uno come prima?
Quest'anno alcuni condomini hanno deciso di cambiare giardiniere e lo abbiamo scoperto durante l'assemblea condominiale. Io non capisco come l'amministratore possa permettere questo e se è regolare.
Salve avvocato. Noi siamo due palazzine di 4 famigli che hanno in comune una fognatura privata che poi si immette nella rete pubblica. Non sono mai stati fatti millesimi. Per il rifacimento si paga diviso 8 o anche senza millesimi c'è comunque una ripartizione diversa? Grazie
Solo tramite millesimali, chiamate un tecnico e verrà ripartito
@@antoniocapaldo9417 mi sono informato e se i millesimi vengono calcolati dopo per l'adozione ci serve l'unanimità. E dubito che quelli più lontani accettino di pagare con i calcoli millesimali rispetto a dividere in parti uguali.