Anche a questo giro proprio quello che serviva. Ottimo. Se c'è un problema è del tutto mio: "sonno cronico" e dunque scarsissima autonomia di attenzione.
bel video, ben fatto ho capito tutto grazie. Unica cosa è la differenza di elettronegatività, come la leggo? come nel video come mai i 2 idrogeni la differenza è 0,2444 e con h2o 5,464?
Salve, i valori di elettronegatività dei vari atomi si trovano sulla tavola periodica. Per la seconda domanda: stiamo parlando dei valori di "a", H2 è una molecola che non ha un dipolo permanente perché è formata da atomi uguali. Invece H2O è un dipolo permanente e quindi ha una parte positiva ed una negativa, quindi c'è attrazione tra le molecole di acqua e ciò va a dimininuire la pressione. Infatti "a", che fa parte del fattore correttivo proprio per la pressione, per H2O è maggiore.
Salve, V è il volume a disposizione del gas. Nei gas ideali, siccome trattasi di particelle puntiformi (quindi privi dimensioni), il volume del recipiente è uguale a quello a disposizione del gas. Nei gas reali, invece, il volume a disposizione del gas è uguale a quello del recipiente meno quello dovuto alle dimensioni delle particelle (covolume).
Anche a questo giro proprio quello che serviva. Ottimo. Se c'è un problema è del tutto mio: "sonno cronico" e dunque scarsissima autonomia di attenzione.
Spiegazione chiarissima. Grazie ☺
Ti ringrazio per il commento.
grazie
Prego!
Molto chiaro, grazie mille!
Grazie a te per il commento!
bel video, ben fatto ho capito tutto grazie. Unica cosa è la differenza di elettronegatività, come la leggo? come nel video come mai i 2 idrogeni la differenza è 0,2444 e con h2o 5,464?
Salve, i valori di elettronegatività dei vari atomi si trovano sulla tavola periodica. Per la seconda domanda: stiamo parlando dei valori di "a", H2 è una molecola che non ha un dipolo permanente perché è formata da atomi uguali. Invece H2O è un dipolo permanente e quindi ha una parte positiva ed una negativa, quindi c'è attrazione tra le molecole di acqua e ciò va a dimininuire la pressione. Infatti "a", che fa parte del fattore correttivo proprio per la pressione, per H2O è maggiore.
Io continuo a non capire. Come fa il volume del gas ad essere uguale al volume del recipiente meno il volume delle particelle del gas?
Salve, V è il volume a disposizione del gas. Nei gas ideali, siccome trattasi di particelle puntiformi (quindi privi dimensioni), il volume del recipiente è uguale a quello a disposizione del gas. Nei gas reali, invece, il volume a disposizione del gas è uguale a quello del recipiente meno quello dovuto alle dimensioni delle particelle (covolume).