Who speaks STANDARD Italian? What is the PURE ACCENT? How many DIALECTS are there in Italy? 🇮🇹

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 113

  • @LearnAmo
    @LearnAmo  4 ปีที่แล้ว +8

    SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO, PORTOGHESE, FRANCESE e INGLESE! ✅
    Storia dell'Unità d'Italia: th-cam.com/video/nV85rdqV6QI/w-d-xo.html 👈🏽
    Analisi Grammaticale: th-cam.com/video/VrW0lmsBh08/w-d-xo.html 👈🏽

  • @doriangrullon3024
    @doriangrullon3024 4 ปีที่แล้ว +3

    Questo canale,secondo me, é una vera fonte d' insegnamento per gli stranieri e per chiarire meglio a gli stessi italiani !! Grazie per essere tra noi !! Grazie grazie grazie. !!

  • @AlanGentil
    @AlanGentil 4 ปีที่แล้ว +4

    Ciao! Sono arrivato in Italia per vivere e studiare! Oggi, vivo a Firenze e sono veramente felice per avere conosciuto vostro canale. Ancora no parlo italiano molto bene, ma sto studiando con voi e sono meraviglado! grazie per offrite un contenuto di strema qualittà!

  • @juliacurran8961
    @juliacurran8961 4 ปีที่แล้ว +3

    L’argomento molto interessante! Graziana sei così bella in quel video 😍 e ancora complimenti per i 100.000 iscritti! Molto meritati ❤️

    • @Wellpatins
      @Wellpatins 4 ปีที่แล้ว

      ciao ⚘🤝⚘

  • @japeri171
    @japeri171 4 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per aver spiegato i aspetti linguistiche e culturali dell'italiano!
    Congratulazioni per i 💯 000 scritti!

  • @alejandroespinosa3087
    @alejandroespinosa3087 4 ปีที่แล้ว +1

    Video buonissimo!!! Mi è piaciuto molto. Sono messicano e sto imparando questa bellissima lingua. I suoi video mí aiutano moltissimo. Grazie mille.

  • @marci6676
    @marci6676 4 ปีที่แล้ว +1

    Molto informativo e divertente, come sempre. Questo canale è un vero tesoro!

  • @timurtarrion6880
    @timurtarrion6880 4 ปีที่แล้ว

    Salve. Innanzitutto i miei complimenti per i vostri video. Sono argentino, ed imparai l´italiano a scuola, da bambino, dunque parlo la lingua quasi come se fossi nato in Italia, e finalmente ho scelto la maniera meridionale di parlarlo, perché mi pare la piú bella.

    • @robertaalberti9228
      @robertaalberti9228 2 ปีที่แล้ว

      In effetti voi argentini avete cultura e mentalità in comune con gli italiani del sud 🤔

    • @danielminetto2731
      @danielminetto2731 ปีที่แล้ว

      ​@@robertaalberti9228
      In Argentina sono venuti anche abbastanza piemontesi, liguri e veneti.

  • @aleperez4290
    @aleperez4290 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao! Amo i suoi video come sempre molto interessanti, non so si ci sono alcuno con esempi parlati di vari dialetti, grazie tante bravi ragazzi!

  • @JordiPieBolivar
    @JordiPieBolivar 4 ปีที่แล้ว +16

    A mio avviso, in Italia dovrebbero essere insegnati anche i dialetti, poiché è un altro modo di capirsi e, quindi, smetterebbe di essere così stigmatizzato e "malvisto"

    • @robertaalberti9228
      @robertaalberti9228 2 ปีที่แล้ว +1

      I dialetti, alcune vere e proprie lingue, non sono proprio malvisti. Ma sono d'accordo che andrebbero maggiormente valorizzati, visto che sono la storia e la cultura di un popolo

    • @JordiPieBolivar
      @JordiPieBolivar 2 ปีที่แล้ว

      @@robertaalberti9228 sono assolutamente d'accordo con te!

  • @asisesientemexico6734
    @asisesientemexico6734 4 ปีที่แล้ว

    LearnAmo grazie mille per condividere il vostro video.
    Imparo moltissimo da voi.
    Mi piacerebbe far parte dei vostri video, forse in una chiacchierata su Zoom! Sono dal Messico e imparo l'italiano da qualche tempo già.
    A presto!

  • @alexandresultan1203
    @alexandresultan1203 4 ปีที่แล้ว

    Grazie per questo video !! Veramente rilevante. 🙂

  • @linagraffeo
    @linagraffeo 4 ปีที่แล้ว +3

    Auguri ragazzi, ormai siamo 100.000, e quando sará la festa???

    • @LearnAmo
      @LearnAmo  4 ปีที่แล้ว +2

      A breve! 😃

  • @tommygenoa358
    @tommygenoa358 4 ปีที่แล้ว

    Come sempre voi siete meravigliosi. Sul video, l'italiani che siamo natti all'estero, impariamo l'italiano standard perché ė imposibile conseguire, al meno in Cile, libri di grammatica sulle lingue originali dei nostri antenati. I bisnonni di mia madre, sonno natti nell Liguria, I bisnonni di mio padre sono natti nel Piemonte ed nella Toscana. Allora ¿Que lingue dobbiamo imparare per onorare i loro ricordi?. Un grande abbraccio da Cile.

  • @ilpoetachepetapetunie
    @ilpoetachepetapetunie 4 ปีที่แล้ว +8

    Comunque lo standard è stato spinto essenzialmente dall'opera di evangelizzazione della chiesa. Non a caso, i primi codificatori furono ecclesiasti che avevano vissuto l'infanzia in Toscana o a Roma (lo stesso Pietro Bembo, veneto, visse in Toscana e a Roma). Il volgare usato a Roma, nello stato della chiesa, era il toscano, perché Roma era stata ripopolata da toscani per volere stesso del papa. Infatti il volgare autoctono di Roma prima del 1500 assomigliava più a quelli del meridione estremo (si usava il passato remoto come fanno in Calabria). I preti si formavano in latino ma tra di loro parlavano in toscano, altrimenti se ognuno avesse parlato nel proprio volgare, un piemontese e un pugliese non si sarebbero capiti, essendo di fatto ogni volgare una potenziale lingua a sé. Poi si diramavano in tutta l'Italia e facevano i "catechismi" in toscano. Ecco perché a partire dal 1500 tutte le parlate di Italia hanno cominciato a essere influenzare dal toscano.
    La dizione italiana è totalmente artificiale. Non è mai esistita in nessuna città. Le regole delle "o" e delle "e" aperte e chiuse sono totalmente arbitrarie, ricostruite solo in base all'analisi della parola latina. La regola della "s" intervocalica sonora è una consuetudine derivata dal nord, probabilmente diffusa a Roma dai veneti, che erano il secondo gruppo a ripopolare la città dopo i toscani. Ma soprattutto perché il toscano normalizzato attecchì prima nel nord Italia.
    L'italiano standard e la sua pronuncia standard furono spinti dal fascismo, che voleva creare un popolo fortemente omologato. Subito dopo il fascismo, la televisione (l'unico mezzo veramente capace di insegnare l'italiano alle masse) faceva delle vere e proprie lezioni di dizione e grammatica.
    Oggi, per quanto siano udibili delle inflessioni regionali. L'italiano è meno variegato nella pronuncia di quanto non lo fosse fino agli anni '80.

    • @danielminetto2731
      @danielminetto2731 4 ปีที่แล้ว

      Salve! Scusami, però le regole delle vocali aperte e chiuse dello standard è una costruzione artificiale a partire dal latino o una derivazione dalla pronuncia fiorentina?
      Le regole della esse sonora e sorda fu imposta nel nord Italia o deriva dal fiorentino?
      Come si pronunciano in fiorentino le vocali aperte e chiuse?
      Stesso discorso con esse sonora e sorda.

  • @Christ1an.11
    @Christ1an.11 4 ปีที่แล้ว +1

    Qui nel Messico che una piccola città chiamata Chipilo (Puebla) dove si parla antico veneto, dialetto, perché gli immigrati italiani hanno arrivato da Treviso {Veneto) tanti anni fa...

  • @arailymkaliyeva7259
    @arailymkaliyeva7259 4 ปีที่แล้ว +1

    Hello 😊 I really like your videos, and it's a great source for learning Italian! I would like to ask if you could shoot a video about the vocabulary related to Education! It would be very interesting!

    • @Wellpatins
      @Wellpatins 4 ปีที่แล้ว

      ciao come stai ? hello !!

  • @kian_de6398
    @kian_de6398 4 ปีที่แล้ว +1

    Congratulazione per i 100.000 scritti!!

    • @LearnAmo
      @LearnAmo  4 ปีที่แล้ว

      Grazie! 😍😍

  • @mariobarrios9960
    @mariobarrios9960 4 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo!!

  • @louiscornelio9698
    @louiscornelio9698 4 ปีที่แล้ว

    Hi guys! Your content is great, but (on the podcasts) especially the mediocre sound really detracts from the quality. Think about investing in some good wireless mics like the Rode Wireless Go or the Sennheiser EW100 G3. It would make a big difference, I think! Keep up the good work!

    • @LearnAmo
      @LearnAmo  4 ปีที่แล้ว

      Hi Louis! Yeah, we use a Rode Go, but the room where we shot the video had a lot of echo... we noticed it when it was too late! :(

    • @louiscornelio9698
      @louiscornelio9698 4 ปีที่แล้ว

      LearnAmo I guess that mic is not magic, because most all your podcasts have this problem (I don’t watch video, I only came to reach out, hoping you can fix the issue for my listening pleasure 😂)

  • @edelziaangeli6778
    @edelziaangeli6778 4 ปีที่แล้ว

    Molto interessante quello che avete detto.

  • @forrest8122
    @forrest8122 13 วันที่ผ่านมา

    Sinceramente quando ascolto l'italiano strettamente standard lo percepisco freddo, alienato, senz'anima. L'ascoltare invece l'italiano con l'accento e le caratteristiche inflessioni regionali mi arriva comunità, eredità culturale, vitalità, senso di appartenenza alla famiglia Umana.

  • @annamancini171065
    @annamancini171065 4 ปีที่แล้ว +15

    🇮🇹ITALIANO🇮🇹: la casa
    ⚜FIORENTINO⚜: LA HASA

    • @kauagirao
      @kauagirao 3 ปีที่แล้ว

      È multo bello.

  • @marielaoruro9381
    @marielaoruro9381 4 ปีที่แล้ว +1

    Hola, yo veo sus videos, pero en este no tenia sub en español ☹️🥺, pero igual los veo, pero si lo ponen con sub español, estaría muy agradecida✌️

  • @marcoporcu8592
    @marcoporcu8592 4 ปีที่แล้ว +1

    Sono d`accordo sul fatto che bisogna rispettare le diversità fonetiche regionali, pero` credo che la lingua "standard" imposta dall`Italia post-unitaria e oltre, abbia avuto una funzione di costruzione dell`identità nazionale italiana, (spesso a prezzo della rinuncia della propria lingua, almeno a livello pubblico, scolastico, vedi la lingua sarda, siciliana, etc).
    Una necessita` politica, senz`altro, pero oggi credo che questo italiano "standard" faccia ormai parte del nostro modo di esprimerci, e risponda anche alla necessita` comunicativo-pragmatica, per comprenderci fra italiani di diverse regioni. E` bello sentir recitare in teatro un`opera di Pirandello in italiano "standard". La stessa opera, Pirandello l`avrebbe potuta scrivere in siciliano: avrebbe suonato diversamente, sarebbe stata in un`altra lingua...La verita` e` che noi italiani possiamo considerarci tutti (o quasi ) bilingue. Questa e` la nostra storia. I dialetti, o lingue italiane varianti, sono una ricchezza perche` riflettono la diversità storica, culturale di noi italiani.
    Credo che tutti noi, che vogliamo comunicare attraverso mezzi di comunicazione pubblica o che insegnamo la lingua italiana, dovremmo curare l`italiano standard, nella sua morfologia e sintassi, nonché nella sua fonetica, perche`, che ci piaccia no, e` la nostra realtà.

  • @aris1956
    @aris1956 4 ปีที่แล้ว +7

    Difatti i toscani sono tra i pochi ad usare ad esempio “questo, codesto e quello” anche nel parlare, in particolare mi riferisco al “codesto”. La maggior parte degli italiani nel parlare non lo usa, mentre i toscani lo usano anche nel parlare. Il toscano è quello che dice, vedendo passare una mamma per strada col figlioletto....”che carino codesto bambino !”

    • @CiociariaStorica
      @CiociariaStorica 4 ปีที่แล้ว

      Si hai ragione. Nelle mie zone si usa la forma dialettale del codesto ma senza saperlo... se alle stesse persone venisse chiesto il significato di codesto non saprebbero spiegarlo infatti in italiano non lo usiamo, sembra antico. 😉

  • @petitst
    @petitst 4 ปีที่แล้ว +1

    Graziana, ti fa davvero bene vestito in questo colore! Complimenti alla tua bellezza 🤩

    • @ilpoetachepetapetunie
      @ilpoetachepetapetunie 4 ปีที่แล้ว

      *stai davvero bene vestita con questi colori.

    • @petitst
      @petitst 4 ปีที่แล้ว +1

      @@ilpoetachepetapetunie Grazie per la correzione

  • @anunnaki9493
    @anunnaki9493 4 ปีที่แล้ว

    Muchas felicidades, muchachos. Esto habla muy bien de ustedes.

  • @francescobonfiglio9142
    @francescobonfiglio9142 4 ปีที่แล้ว

    Bravissimi ragazzi.

  • @BobMazzo
    @BobMazzo 4 ปีที่แล้ว

    Discorso molto interessante.

  • @amandacavalcanti5907
    @amandacavalcanti5907 4 ปีที่แล้ว +2

    Graziana, sei belissima in questo video!

  • @tiagoalfreddo
    @tiagoalfreddo 4 ปีที่แล้ว

    Perfetto 👌

  • @SosoSoso-xq1uu
    @SosoSoso-xq1uu 4 ปีที่แล้ว

    Grazie 🌹🌷

  • @facundorodriguez4068
    @facundorodriguez4068 4 ปีที่แล้ว

    Mi piacerebbe molto che facessero lezioni di storia italiana

  • @ricardopac1816
    @ricardopac1816 4 ปีที่แล้ว

    grazie , come sempre molto chiaro, precisamente avevo questa dubbia perche aveveo studiato italiano da un libro de 1954 , e c"e alcune diferenze come per esiemplo : el imperfetto de la prima persona : aveva in vece del uso actuale avevo ; ella , invece di lei , egli invece de lui , eglino invece de loro , io credo che deve venire del toscano ,e ho ascolto in tv que ce espressione que non sono piu usati, in tutti casi , lavoro per aggionarmi con voi vi ringrazio -

  • @pml8256
    @pml8256 3 ปีที่แล้ว +1

    En realidad lo que llaman 'dialetto' son lenguas habladas en otras partes de Italia. Al dialecto verdadero lo suelen llamar 'varietà regionale'.

  • @florinbanica7149
    @florinbanica7149 4 ปีที่แล้ว +2

    "Norma" - opera di Bellini (della famosa aria Casta Diva) - ha, ha, ha

  • @alfaromeo0823
    @alfaromeo0823 4 ปีที่แล้ว

    Ciao vi voglio chiedere un cosa se diteci in italian come si giocano le carte io vado spesso al bar è il vedo tutti signori che giocano e carte vi chiedo soltanto questo se fate un video su questo grazie...?

  • @abdelnn4533
    @abdelnn4533 4 ปีที่แล้ว

    Vi adoro ❤❤❤❤❤💛💚

  • @bryantlalchimiste3759
    @bryantlalchimiste3759 ปีที่แล้ว

    Quello non lo sapevo e non potevo immaginarlo. Allora siamo tutti un po' stranieri davanti alla lingua italiana, anche gli italiani 😅

  • @V2MCenter
    @V2MCenter 4 ปีที่แล้ว

    Yo como extranjero, veo que hay muchas diferencias en sus dialectos tanto en el sur como en el norte, me gusta el idioma italiano y lo cierto es que el "standard" es el que trato de aprender, pero al escuchar un napolitano o siciliano es otro idioma para mí, pero sin duda una evidencia de sus expresiones culturales ya que la reunificacion italiana no supera los 150 años, pero tengo una duda, ustedes los italianos se entienden entre ustedes? por ejemplo, uno de Milán y otro de Nápoles hablando cada uno en su propio dialecto, o para comunicarse deben usar el "standard"??

    • @tommasomanissero8533
      @tommasomanissero8533 4 ปีที่แล้ว +1

      Si uno de Milán y uno de Nápoles hablan en sus dialectos no se pueden entender, por lo tanto ellos tienen que hablar en italiano (posiblemente en el standard). De hecho los dialectos italianos están a punto de extinguirse.

    • @V2MCenter
      @V2MCenter 4 ปีที่แล้ว

      @@tommasomanissero8533 interesante, tenía esa duda, son tantos dialectos que quizá es necesario "formalizar" como parte de una evolución del idioma, los acentos pueden variar pero cambiar las palabras ya es demasiado, gracias por la respuesta.

  • @Antonio_Serdar
    @Antonio_Serdar 4 ปีที่แล้ว +1

    Direi nelle Marche e in alcune parti dell'Umbria.

  • @roberthillier4662
    @roberthillier4662 4 ปีที่แล้ว +1

    Do you speak with a Standard accent? If not, which regional accents do you two have?

    • @aris1956
      @aris1956 4 ปีที่แล้ว +1

      Robert Hillier She speaks more without a regional accent, while he speaks more with his regional accent of the Region “Puglia” in Southern Italy .

    • @roberthillier4662
      @roberthillier4662 4 ปีที่แล้ว

      Thanks for the reply :-)

    • @aris1956
      @aris1956 4 ปีที่แล้ว

      Robert Hillier 👍😉

    • @miss.saxophone
      @miss.saxophone 4 ปีที่แล้ว

      @@aris1956 it seems a Basilicata dialect too. I have been in Matera and there people speaks like in Bari.

  • @fabiisdrawings4696
    @fabiisdrawings4696 4 ปีที่แล้ว +4

    Perché non è sottotitolato in spagnolo!? :""""U

    • @gonzalo_rosae
      @gonzalo_rosae 4 ปีที่แล้ว

      perché è molto simile hahaha, te recomiendo que lo veas con los subtítulos en español, no yace falta que entiendas todo, pero en cualquier caso, siempre puedes buscarlo en un traductor.

  • @makhtardiouf6166
    @makhtardiouf6166 4 ปีที่แล้ว

    Bravissimme

  • @nelsongiacomini8014
    @nelsongiacomini8014 4 ปีที่แล้ว

    Grazie mille carissimi...! Argomento moltissimo interessante...! Ma...d'altro canto... - Quale di voi (Graziana o Rocco ?) pronuncia la parola "standard" come una procuncia inglesa standard...? E...- Quale di voi (Graziana o Rocco) pronuncia la parola "standard" come una pronuncia italiana standard...? Ha...ha...ha...Abbraccione a tutti...!!!

  • @patrik_szilagyi
    @patrik_szilagyi 4 ปีที่แล้ว

    Ho notato che per quanto riguarda le vocali, il romanesco e il fiorentino seguono la dizione. I consonanti invece sono diversi dallo standard.

  • @anunnaki9493
    @anunnaki9493 4 ปีที่แล้ว +1

    Hermosos ojos de la chica!!!! 😳😳😳😳

  • @mirkoscialuga7275
    @mirkoscialuga7275 3 ปีที่แล้ว

    A Torino nessuno conosce i dialetti essendo tutti figli nipoti di varie regioni, parliamo tutti italiano standard e con il passare delle generazioni si è persa anche la cadenza della regione di origine che avevano i nostri nonni.

  • @diegomicheledefraga3623
    @diegomicheledefraga3623 3 ปีที่แล้ว

    Mi dicevano 'ungherese' dal mio accento leggermente francese...

  • @Rob_bee
    @Rob_bee 4 ปีที่แล้ว

    I got this problem, all italian sounds just like English to me, mad boring, unless it is coming from Il Pagante. is this normal?

  • @vicentbosch
    @vicentbosch 4 ปีที่แล้ว

    Recollons! No sabia que link era una paraula italiana!
    Nosaltres gastem enllaç!

    • @aris1956
      @aris1956 4 ปีที่แล้ว

      Vicent Bosch i Paús “Link” non è italiano, è inglese.....ma è entrato ormai nella lingua italiana come un po’ in tutte le lingue. È un po’ come “OK”...che si usa quasi in tutto il mondo.

  • @custodecimiteriale
    @custodecimiteriale 4 ปีที่แล้ว

    Quello che immaginavo. Nella definizione di dialetto anche voi portate avanti la sola prospettiva sociolinguistica, che piace tanto allo Stato e persino alle università italiane. E così finite per fornire informazioni frammentarie sulla pluralità linguistica italiana agli spettatori stranieri, ai quali non viene spiegato che questi "dialetti" non sono dialetti dell'italiano ma di altre lingue. Dico informazioni frammentarie perchè quello che dite non è sbagliato, ma è vero solo per chi si occupa di sociolinguistica e non corretto per chi si occupa di classificazione delle lingue. Non viene detto che accanto a friulano, sardo, ladino e arpitano, le uniche lingue regionali riconosciute dallo Stato e dalle Regioni, si parlano anche altre lingue non riconosciute ufficialmente dal legislatore: siciliano, napoletano-calabrese, romagnolo, emiliano, lombardo, veneto, piemontese e ligure. Esse sono definite lingue dall'Unesco, dai principali archivi linguistici mondiali (Glottolog, Linguasphere, Multitree ed Ethnologue), da molti linguisti stranieri, dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione e da Wikipedia. Che esse non siano dialetti dell'italiano è fuori dubbio, tanto che persino nessun testo universitario italiano si azzarda a definirle dialetti dell'italiano. Anche i testi adottati dalle università ialiane precisano invece che sono autonome evoluzioni locali del latino, e dunque non dialetti dell'italiano. E precisano anche che con "dialetto" in Italia si intende ogni idioma contrapposto alla lingua nazionale (chiaramente secondo un punto di vista sociolinguistico e basta). Non viene detto che un'altra definizione di dialetto, non di tipo sociolinguistico è "varietà geografica di una lingua" e in base a ciò l'astigiano, il reggino, il leccese o il bellunese non possono essere catalogati come varietà locali della lingua italiana. Sono varietà di altre lingue, le università lo ammettono, ma non dicono di quali lingue. Di quali allora? Di alcune di quelle elencate dalla linguistica internazionale e riconosciute dall'Unesco. Sarebbe positivo far sapere agli stranieri che l'Italia non è un paese monolingue e che la sua ricchezza linguistica non ha eguali in Europa ed è paragonabile quasi a quella dell'India (che però non è un piccolo paese ma per estensione è addirittura un subcontinente). Peccato, è andata persa l'occasione di far conoscere all'estero questa unicità.

  • @filippocolumella1054
    @filippocolumella1054 2 ปีที่แล้ว

    E si cade nel solito errore! Si contrappone l'italiano standard ai dialetti, lasciando intendere che essi siano i dialetti dell'italiano. Eppure, le "migliaia e migliaia di dialetti" (ma chi li ha contati? Voi?) non sono dialetti dell'italiano, ma di altre lingue non riconosciute ufficialmente.

  • @martineschuler4131
    @martineschuler4131 4 ปีที่แล้ว +2

    Avevo sentito che la gente in Toscana parli il megliore italiano. È vero ?

    • @ilpoetachepetapetunie
      @ilpoetachepetapetunie 4 ปีที่แล้ว +4

      No. I toscani usano la "h" al posto della "c". Per esempio "la casa" loro dicono "la hasa" (h aspirata come in inglese). La "g" toscana è uguale a "j" francese. Nell'italiano standard questo suono non esiste. In Toscana la "t" può diventare "th". Per esempio per dire "hai capito" loro dicono "â hapitho" (th come in inglese). Spesso usano "o" al posto di "uo". Per esempio "nuovo" loro dicono "novo", "suono" loro dicono "sono", "muoio" loro dicono "moio".
      Sbagliano anche nella coniugazione dei verbi. Per dire "loro prendOno" in Toscana dicono "loro prendAno". Nell'italiano standard "prendano" è congiuntivo non indicativo. Il toscano assomiglia all'italiano standard come il serbo assomiglia al croato.

    • @martineschuler4131
      @martineschuler4131 4 ปีที่แล้ว

      @@ilpoetachepetapetunie grazie per la sua spegazione, dunque dove si parla il megliore italiano ?

    • @miss.saxophone
      @miss.saxophone 4 ปีที่แล้ว +2

      @@martineschuler4131 Da nessuna parte ed ovunque. Dipende dalla cultura della persona. Se parli con un contadino della Sicilia isolato dal mondo e senza un soldo, molto probabilmente ti saprà parlare solo in dialetto. Un uomo di grande cultura che ama la lingua italiana e che ha frequentato corsi di dizione, potrà parlare un italiano più perfetto

    • @martineschuler4131
      @martineschuler4131 4 ปีที่แล้ว

      @@miss.saxophone grazie

  • @angelopedonese3595
    @angelopedonese3595 ปีที่แล้ว

    Nel pisano e in parte nel lucchese c' è un italiano perfetto. Potrebbero essere doppiatori cinematografici

  • @oneliafiori224
    @oneliafiori224 4 ปีที่แล้ว

    Scusate, ma il suono di una esse, è diverso da quello di 2 esse, ma e voi lo pronunciate come gli spagnolo

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 3 ปีที่แล้ว

      Oltre alla doppia abbiamo 2 tipi di S quella dolce e quella dura ma non c'è distinzione nella scrittura.
      Per i fiorentini non era un problema, ma quando il fiorentino è diventato lingua nazionale è nata la confusione....
      Una parola con la S dura è "casa' mentre una con la S morbida è "asola" ma non credo sia un grande problema di comprensibilità altrimenti la Crusca lo avrebbe risolto in qualche modo.
      In generale al sud tendono a pronunciare dure anche quelle morbide e al nord il contrario.
      I ragazzi sono pugliesi dunque del sud.

  • @luisantoniopalmarfuenmayor6834
    @luisantoniopalmarfuenmayor6834 4 ปีที่แล้ว

    Al mio parere è un caso di mancanza di unità nazionale semplicemente

  • @maurocampi1938
    @maurocampi1938 3 ปีที่แล้ว

    Si sente tuttavia che siete pugliesi (la ragazza in verità un po’ meno)… da cosa? Da come pronunciate la “O” (sempre chiusa) e la “E” (chiusa o aperta a caso) per non parlare della “S” (che è sempre sonora)😊

  • @cristobalbaehr2661
    @cristobalbaehr2661 4 ปีที่แล้ว +1

    Io penso che l'italiano standard e quello che parlano a Casa Surace 😊😊

    • @italiandevilish
      @italiandevilish 4 ปีที่แล้ว +1

      sono tutti meridionali (Pugliesi, napoletano e calabresi, siciliani)

  • @leontrmns
    @leontrmns 3 ปีที่แล้ว

    La pronuncia italiana standard è un artificio. Vagamente basata su una media di accento fiorentino e romano. Non c'è un angolo d'Italia dove ci sia questa specifica cadenza. Non ho mai amato nessun accento troppo marcato.

  • @DicasdaNeti
    @DicasdaNeti 4 ปีที่แล้ว

    Sei belíssima senza il rossetto rosso

  • @brunobassi2440
    @brunobassi2440 3 ปีที่แล้ว

    La norma in Italia è la "Crusca" ma anche noi toscani abbiamo tanti vernacoli e anche il vernacolo lucchese che ha la C meno aspirata di quello fiorentino e senese ha le sue stranezze rispetto al finto italiano contemporaneo.
    th-cam.com/video/YSXooMFBVo4/w-d-xo.html
    Questo invece è il vero fiorentino
    th-cam.com/video/Km9DHTuc9og/w-d-xo.html
    e questo il senese
    th-cam.com/video/yBS63Im9g2U/w-d-xo.html

  • @andrealimoli2054
    @andrealimoli2054 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimi. Voi, credo che siate pugliesi

  • @marciobree
    @marciobree 4 ปีที่แล้ว

    Sei così bella

  • @jovike7203
    @jovike7203 4 ปีที่แล้ว

    Il ragazzo dovrebbe correggere quella tremenda O chiusa barese nelle parole che terminano in ‘one.

  • @gordian2939
    @gordian2939 4 ปีที่แล้ว

    I presentatori televisivi italiani sanno parlare la lingua standard? Vi invidio 😂😂 In Polonia i nostri giornalisti mi fanno rabbrividire con la sua pronuncia e il suo lessico povero 🤣🤣

    • @aris1956
      @aris1956 4 ปีที่แล้ว

      Uther In particolare sono i giornalisti che la sera (in giacca e cravatta) presentano i vari telegiornali (programma di News) in Italia a parlare un italiano standard. Mentre magari per il presentatore di uno Show, di uno spettacolo.... potrebbe essere un po’ diversa la cosa, diversa nel senso che si potrebbe sentire anche un po’ l’accento regionale.

    • @gordian2939
      @gordian2939 4 ปีที่แล้ว

      @@aris1956 beh, qua anche quelli in giacca e cravatta fanno così tanto errori che in facebook c'è una pagina che si chiama "Cała Polska Czyta Dziennikarzom" (Tutta la Polonia legge ai giornalisti, stando al programma "Cała Polska Czyta Dzieciom" ch'è stata iniziata per diffondere leggere i libri ai bambini e tra i bambini) dove sono pubblicati gli errori fatti ai giornalisti e ce ne sono veramente tansissimi 😁😁

    • @phantasiocaviezel-mclaine2091
      @phantasiocaviezel-mclaine2091 4 ปีที่แล้ว

      Beh non è che siano tanto messi meglio i giornalisti italiani

  • @miss.saxophone
    @miss.saxophone 4 ปีที่แล้ว

    Sbaglio o il ragazzo è di Canosa di Puglia? Madonna Benedetta dell'Incoroneta!
    Seriamente scommetto che sei barese/pugliese oppure della basilicata

  • @lupistana7885
    @lupistana7885 4 ปีที่แล้ว

    non solo orale; esistono molti libri di poesie scritte in dialetto... la tv italiacana è la peggiore in fatto di parlata standard... con tutti quei raccomandati analfabeti che manteniamo. un saluto.

  • @raffaelasannino4617
    @raffaelasannino4617 2 ปีที่แล้ว

    Non è certo puro l' accento dell' oratore, marcatamente meridionale. Così come quello di lei: una sciacquatina di panni in Arno? Chi ricorda l'accento delle" signorine buonasera" anni 60 70 puo' avere idea della corretta, pura pronuncia italiana. Chi parla di italiano e pronuncia in modo tremebondo come i due oratori qui presenti dovrebbe prima farsi un buon corso di dizione....pronuncia marcatamente dialettale centro sud.

  • @manudan6538
    @manudan6538 4 ปีที่แล้ว

    L'italiano ¨standard¨, per forza dev'essere anche quello parlato, anzi imparato dagli stranieri !

  • @myweb-kk8ux
    @myweb-kk8ux 4 ปีที่แล้ว +1

    Non mettere più questa collana grazie

  • @antonioantro6854
    @antonioantro6854 4 ปีที่แล้ว

    I romani (quando parlano italiano) secondo me si avvicinano molto al cosiddetto Italiano standard.

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 3 ปีที่แล้ว

      Solo in alcuni quartieri in altri la pronuncia è pessima.

  • @gennaromarino5282
    @gennaromarino5282 ปีที่แล้ว

    L'italiano standard è l'insignificante idioma televisivo. Una creatura bizzarra o meglio un androide privo di accento. La grammatica è un'altra cosa e può essere anche normata ma l'accento no! Ed anche i fiorentini l'accento lo hanno mantenuto.... Per fortuna. Federico Firenze

  • @marcor.2737
    @marcor.2737 ปีที่แล้ว

    bravi, ma prima di fare un video del genere, dovreste studiare almeno un pò la dizione, soprattutto lui.

  • @francescobonfiglio9142
    @francescobonfiglio9142 4 ปีที่แล้ว

    Non esiste l'italiano puro.

  • @alexandresultan1203
    @alexandresultan1203 4 ปีที่แล้ว

    Grazie per questo video !! Veramente rilevante. 🙂