Ecco perché noi italiani siamo svantaggiati.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 121

  • @Clodovicus
    @Clodovicus 7 หลายเดือนก่อน +10

    Questo video dovrebbe essere trasmesso in prima serata su Rai1.

  • @fabriziofogliato5983
    @fabriziofogliato5983 8 หลายเดือนก่อน +7

    grazie per questo video, davvero molto interessante

  • @8eeyatfinance
    @8eeyatfinance 8 หลายเดือนก่อน +7

    grazie per tutta la tua esperienza che stai condividendo con noi.

  • @andrea.trecate
    @andrea.trecate 8 หลายเดือนก่อน +19

    Bei contenuti Andre, bravo, mi piace anche il format della chiacchierata passeggiando, proverò a portare riprese di questo tipo anche io!

  • @edo8797
    @edo8797 8 หลายเดือนก่อน +3

    Sei veramente un grande Andrea. Complimenti davvero per quel che hai fatto e quel che stai facendo, ammirabile davvero.

  • @slackercapital
    @slackercapital 8 หลายเดือนก่อน +4

    Incredibile, centrato tutto in pieno bravo

  • @LudoRolanno97
    @LudoRolanno97 8 หลายเดือนก่อน +5

    analisi oggettiva e molto condivisibile

  • @lucarosiello1582
    @lucarosiello1582 7 หลายเดือนก่อน +2

    Ciao Andrea, ottima analisi, anche io ho fatto ormai diverse esperienze all’estero e avuto contatto con persone da tutto il mondo. Ora mi ritrovo in Germania da quasi 2 anni e sto terminando la laurea magistrale e, nel mentre, sto lavorando come working student. Un paio di correzioni. Come working student si lavora da contratto massimo 20 h/sett (come dici tu) e le paghe vanno dai 12 €/h (paga minima) ai 25-30€/h (presso grandi aziende come Siemens, bmw etc.), e, almeno in Baviera, non è possibile lavorare gratis. Ho notato anche io vivendo qui il gap IMMENSO che abbiamo coi nostri colleghi tedeschi ad entrare nel mondo del lavoro, poiché come dici anche tu, molti qui dopo solo la triennale hanno 6/7 esperienze diverse. Penso poi che posizioni per studenti siano disponibili anche in alcuni paesi nel nord Europa (Danimarca, Svezia, etc.), tutti i ragazzi del nord che ho conosciuto lavoravano durante la triennale.

  • @mattiaroccaro3544
    @mattiaroccaro3544 8 หลายเดือนก่อน +4

    6:09 Hai descritto la mia situazione se fossi stato in America. Ahimè sono italiano e mi sono iscritto in fisica, ma all’inizio del terzo anno ho capito che non faceva per me e ora mi sto laureando in storia con la prospettiva di andare in UK per il master. Intanto però ho perso tre anni…

  • @marcotomas80
    @marcotomas80 8 หลายเดือนก่อน +58

    Da quello che mi dicono e ho visto, avendo avuto decine di clienti esteri, posso dire senza dubbio che il sistema USA o anglo in generale è molto meglio del nostro. Prendiamo 2 ingegneri: 1 Italiano 1 USA....l'italiano spesso ha perso i capelli, laurea a 27 28 29 anni xchè tostissima assurdamente difficile lunga. L' americano si laurea anche a 22 23, sa molte meno nozioni ma gia entra nel mondo del lavoro 5 anni prima ed in piu si gode di piu gli anni piu belli della vita. Cio che conta è il saper fare non il nozionismo inutile. La scuola italiana fondata sul modello gentiliano è da distruggere.

    • @spirti9591
      @spirti9591 8 หลายเดือนก่อน +9

      Avrà meno nozioni teoriche ma sicuramente più pratica e capacità di lavorare in gruppo.

    • @daruthebeast
      @daruthebeast 8 หลายเดือนก่อน

      @@spirti9591 ha il vantaggio di non farti trovare lavoro

    • @Laurelin70
      @Laurelin70 8 หลายเดือนก่อน

      Il "fare senza il nozionismo inutile" è quello che, in 150 anni di rivoluzione industriale, ci ha portato sull'orlo del disastro. Non sarebbe male fermarsi a pensare e inquadrare i problemi un po' più in generale e sulla base di leggi fisiche-chimiche-biologiche-economiche.

    • @Stazzo82
      @Stazzo82 3 หลายเดือนก่อน +2

      La penso esattamente come te; ma poi ci sono i boomer e qualche laureato dell'universita italiana, che senza avere neanche un B1 in inglese, che dice che le universita italiane sono le migliori😅

    • @marcotomas80
      @marcotomas80 3 หลายเดือนก่อน

      @@Stazzo82 migliori come postifici forse😂

  • @lorenzomalerba1525
    @lorenzomalerba1525 8 หลายเดือนก่อน +2

    Grande Andrea, sempre contenuti al top. Non so se alla fine passerai ancora da St. Gallen nel prossimo semestre, considerando che immagino il master stia finendo, ma nel caso ci fossi non mi dispiacerebbe offrirti almeno un caffè. Per il resto ti consiglierei di investire in un antivento per il microfono magari da aggiungere anche ad un software AI di cancellazione del rumore. Magari capita solo a me, ma il rumore del vento fa percepire una qualità un pochino più bassa rispetto invece a quella che è la vera qualità delle tue argomentazioni e del video in generale

    • @lorenzomalerba1525
      @lorenzomalerba1525 8 หลายเดือนก่อน

      Per il resto, posso confermare tutto quello che dici. Facendo il master in international business alla Stockholm School of Economics non mi sembra quasi vero di avere prof che insegnano anche ad Harvard, di poter essere andato un mese in Uganda a spese loro e di avere le stesse offer di amici in Bocconi senza pagare un euro di retta, ma anzi avendo anche il grant per l'exchange CEMS a St. Gallen dall'università oltre che quello SEMP dalla Svizzera (ex. Erasmus+). Bisogna immaginare poi che non sono svedese e non sto lavorando quelle 10 ore settimanali minime in un'azienda svedese per avere i grant e i prestiti a tasso quasi zero del CSN (il supporto del governo svedese per studenti). Ovviamente niente è perfetto. Un difetto di Stoccolma è che non parlando svedese, trovare psoti interessanti, specialmente se non si è tedeschi con mille internship, è più difficile di quanto si possa immaginare e allo stesso tempo nei corsi il lavorare è più un plus che altro (la mole di lavoro è alta e i corsi non costruiti attorno al lavoro come ad esempio a Copenhagen), ma mi sembra veramente assurdo di fare un master che secondo me ha la stessa qualità se non a volte maggiore di uno dello stesso tipo alla Bocconi, ma pagando in totale 36k in meno (senza niente da togliere alla Bocconi che è una buonissima università senza ombra di dubbio).

    • @lorenzomalerba1525
      @lorenzomalerba1525 8 หลายเดือนก่อน +1

      Un ultima cosa è quella dei club studenteschi (non sono le junior enterprise), che in Italia sono ancora molto immaturi, ma che in altre università sono un'ultima occasione per avere esperienza da studenti

  • @TheSamuanelS
    @TheSamuanelS 8 หลายเดือนก่อน +6

    Non è chiaro come conoscere la letteratura italiana studiata al liceo ti dia un vantaggio sui tuoi peers di altre nazionalità. Uno dei motivi per cui esiste il divario di cui parli, fra formazione scolastica/universitaria e mondo del lavoro, è proprio il fatto che in Italia si investe più tempo a studiare cose che, pur essendo belle, sono di fatto dei lussi. I programmi liceali o di scuole superiori in generale dovrebbero anzitutto concentrarsi sul dare all'inviduo tutti gli strumenti di base per capire come funziona il mondo in cui vive, incluso il mondo del lavoro. Dante, Petrarca, Boccaccio sono certamente ottime letture di enorme interesse artistico e culturale; ma, abbi panzienza, diciamoci la verità: cosa se ne fa la media dei ragazzini di 16 anni di Petrarca o del latino (soprattuto nel modo in cui viene insegnato), quando poi vanno in giro a chiedersi perché non si stampi semplicemente più moneta? Capisci che "fare bene" da un lato e fare male dall'altro, quando il tempo è limitato, è necessariamente una questione di trade-off? Finché saremo attaccati a questa scuola di stampo gentiliano, disegnata un secolo fa per formare delle élite erudite sulle arti classice e le scienze umanistiche, finché non capiamo che questo modello non può funzionare con l'educazione di massa, gli italiani si troveranno sempre in posizioni svantaggiate rispetto a tedeschi, americani, svedesi, inglesi, francesi, svizzeri, ecc. Quei pochi che "ce l'hanno fatta", come sembra essere il tuo caso, lo hanno fatto non GRAZIE alla scuola italiana, ma NONOSTANTE essa. Ribadisco che le scienze umanistiche sono bellissime e in Italia dovremmo andare fieri del nostro patrimonio culturale, letterario, artistico. Questo non significa che bisogna che TUTTI le studino e abbiano il livello di conoscenza che pretendiamo dai nostri studenti di liceo, soprattutto quando su altri fronti ben più necessari siamo estremamente in difetto.

  • @Bubi76
    @Bubi76 18 วันที่ผ่านมา

    Ciao a tutti,
    io sono svedese e sono 30 anni che abito in Italia.
    Quando ne avevo 18 era tutto bello, ma crescendo, la vita è diventata sempre più complicata - e chiusa direi.
    Se immagino di tornare in Svezia, sento 1000 possibilità,
    rimanere qui, pari a zero.
    Ho avuto figli, ora hanno 15 e 20 anni, e non sono per niente d’accordo con questo ragazzo che dice che sino all’università va tutto bene: va tutto male invece!!!
    Lui lo dice perché non ha avuto la possibilità di confrontarsi con altro.
    Una vita d’inferno per molti, poco entusiasmante e troppa concentrazione su informazioni, testi, e meno sull’esperienza di percorso e crescita di vita.
    Per non parlare dei pessimi prof che sono onnipotenti.
    Faccio confronto con quello che ho vissuto io da studente svedese anni ‘80-90; mai sofferto per i compiti o brutti voti, o la famiglia che deve stare la domenica in casa per i troppo compiti dei figli.
    In Svezia hanno smesso di mandare i figli a scuola di sabato già negli anni ‘60.
    Qui c’è un sistema scolastico pari a quello che c’era nel mio paese negli anni ‘50!
    È agghiacciante.Nessuno fa niente.
    Infondo ‘è sempre stato così’……😖Ragazzi: fate bene ad andare via di qui, lasciamoli soli questi corrotti che hanno solo l’egoismo in testa, invece del benessere del futuro del paese e per le future generazioni.
    Mettessero tutte le scuole Montessori, questa nazione volerebbe.
    Un’osservazione: Dante infondo non è così importante, è importante capire dentro di noi cosa vogliamo dalla vita e dove stanno le nostre passioni.Realizzazione della persona.
    Così si può dare il 100% per farcela nella vita.
    Qui manca l’entusiasmo.
    Qui è tutto difficile.

  • @BooksFriends
    @BooksFriends 8 หลายเดือนก่อน +7

    Invece Noi in Italia dobbiamo lavorare per pagare l'affitto e le utenze di casa e non si trova facilmente lavoro part time per studenti così personalmente non riesco a conciliare fra studio e lavoro.

  • @pietromicelli11
    @pietromicelli11 8 หลายเดือนก่อน +6

    grande andre mi manchi tvb

  • @uncle_martin1131
    @uncle_martin1131 8 หลายเดือนก่อน +17

    La cosa è semplice. In Italia l'obiettivo primario delle università è fare ricerca non insegnare. Quindi fare orientamento, dare esperienze e la possibilità di capire il percorso più adatto non è di primaria importanza per gli atenei, anzi... è molto giù nella lista.

    • @giuseppeferri3817
      @giuseppeferri3817 8 หลายเดือนก่อน +5

      Io da studente di ambito umanistico la penso esattamente al contrario. Qua in Italia si ha l'impressione che all'università ti riempiano la testa di nozioni senz'altro interessanti ma, molto spesso, fini a se stesse. Sarebbe molto più proficuo, soprattutto nelle magistrali, essere più indirizzati verso la ricerca.

    • @uncle_martin1131
      @uncle_martin1131 8 หลายเดือนก่อน +1

      @@giuseppeferri3817 non sono d'accordo. Chi deve far ricerca ha bisogno di un tipo di conoscenze diverso da chi vuole lavorare esternamente all'ambito accademico. A uno che vuole lavorare in azienda nozioni sulle misure di povertà non servono a nulla. All'estero se ne sono accorti, solo in Italia c'è ancora questa dicotomia idiota tra cultura-tecnica. Il gap tra cosa impari all'uni e cosa ti viene chiesto fuori è considerevole ma le università fanno poco o niente. Ciò che io ho scritto sopra non è un parere ma il risultato di una chiacchierata con un paio di miei professori, le università italiane funzionano così, punto.

    • @giuseppeferri3817
      @giuseppeferri3817 8 หลายเดือนก่อน +1

      @@uncle_martin1131 tu non sarai d'accordo con me ma io concordo totalmente con quello che scrivi

    • @andrevai8427
      @andrevai8427 8 หลายเดือนก่อน +1

      Basta scegliersi la magistrale giusta, ci sono magistrali aziendali super pratiche e con quasi nessuna nozione teorica.

    • @Stazzo82
      @Stazzo82 3 หลายเดือนก่อน

      L'obiettivo primario dell'universita e della scuola italiana è spillare soldi allo stato e avere uno stipendificio per chi ci lavora dentro.

  • @italianadventurer1157
    @italianadventurer1157 8 หลายเดือนก่อน +33

    qua c'è poco da fare, se non siamo noi giovani a cambiare questo paese chi lo farà?

    • @mariorossi8955
      @mariorossi8955 8 หลายเดือนก่อน +4

      Non ti preoccupare,ci penseranno i nuovi italiani.

    • @Manuel-ds5lr
      @Manuel-ds5lr 8 หลายเดือนก่อน

      @@mariorossi8955 progetto del perfezionamento dell'italiano

    • @valentinab164
      @valentinab164 8 หลายเดือนก่อน

      @@mariorossi8955 esatto, è su questo che si sta investendo, si raccoglie ciò che si semina

  • @giuseppecataldi9550
    @giuseppecataldi9550 8 หลายเดือนก่อน +3

    Al tuo fianco per cambiare questo paese, Andre ❤️‍🔥

  • @tdrs1765
    @tdrs1765 8 หลายเดือนก่อน +4

    L’istruzione anche in Svizzera però è proprio una delle cose che funziona peggio di altre.
    Per me è sempre un enigma come mai gli stranieri apprezzino lo studio in Svizzera.
    Spesso non è affatto di qualità, ma proprio dovuto al sistema.

  • @simonebasile2389
    @simonebasile2389 8 หลายเดือนก่อน +17

    Secondo me hai centrato proprio il punto, in Italia è tutto troppo strutturato.

  • @AlessandroAnderson
    @AlessandroAnderson 8 หลายเดือนก่อน

    Primi 6 minuti e già una grande ricchezza di contenuti di qualità. Comunque attenzione, perchè il malfunzionamento del sistema Italia non è detto che sia dovuto ad incapacità, ma anche che ci siano bias culturali e che il sistema sia proprio voluto in questo modo.

  • @daddiguidi99
    @daddiguidi99 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao Andrea, io studio a Monaco di Baviera e confermo che il sistema da "working student" funziona davvero molto qua! Ti correggo che non ho mai sentito working student che non vengono pagati. Solitamente studenti bachelor vengono pagati dai 12/17 euro all'ora già dal primo contratto (dipende che zona della Germania, e che azienda), mentre per master students l'asticella un po' si alza. Solitamente sono contratti da 16/20 ore settimanali.

  • @AbraXas-bi9ux
    @AbraXas-bi9ux 8 หลายเดือนก่อน +4

    sono partito a 20 anni per studiare prima in Germania poi ho fatto un MSc in Olanda. é stata la decisione migliore della mia vita..tengo presento che vengo dall Alto Adige dove comunque strutture universitarie e tessuto lavorativo sono (erano?) superiori alla media italiana.
    in Italia ci ritorneró appena arriva la pensione 🎉😅

    • @donmatteo1569
      @donmatteo1569 8 หลายเดือนก่อน

      La stai versando in Italia la pensione?

  • @Nobody-vb8il
    @Nobody-vb8il 8 หลายเดือนก่อน +60

    Caro Andrea, tutto ciò che dici è corretto. L’unica cosa che, ahimè, devo mettere in dubbio è il metro di paragone che utilizzi nel tirare giù queste conclusioni. Duole dirlo ma, ad oggi, non possiamo paragonare l’Italia e le sue istituzioni universitarie con quelle anglosassoni, statunitensi etc. Il nostro paese versa in una situazione finanziaria e socio-economica al dir poco vessatoria che, purtroppo, si riverbera nelle insufficienze del nostro sistema di cui parli nel video. In aggiunta, le percentuali di studenti che, una volta terminato il proprio percorso di studi, fugge via dall’Italia, in risposta ai problemi di cui sopra, è sensibilmente cresciuta. La verità è che noi studiamo per andar via e, di conseguenza, chi ci governa (senza additare nessun colore politico in particolare) sembra assuefatto dinanzi a questa realtà e, soprattutto, impotente. Quindi, come risultato a tutto ciò, non vi è nessuno sforzo da parte dei piani alti di evitare questa ‘fuga di cervelli’ spaventosa perché,alla fine, sanno di non poter offrire nulla di meglio rispetto alle realtà transoceaniche o nostre dirimpettaie, come Regno Unito o Germania. La situazione, a mio avviso, inizierà a cambiare se e e solo se la nostra generazione vedrà l’Italia come un’opportunità di lavoro e di crescita e non solo come un trampolino di lancio! :)

    • @andread9899
      @andread9899 8 หลายเดือนก่อน

      L'opportunità del quale parli è solo per chi ha fatto esperienza all'estero, ha avuto il coraggio di andare fuori, guadagnare bene e la follia di tornare qua a prendere la metà. Dopo essersi fatto il cu 5 anni studiando ed aver visto in faccia la disoccupazione, ora dovrebbe tornare per lavorare in un paese che l'ha cacciato 5 anni fa? No grazie. Iniziate a far lavorare i neolaureati invece di spedirli al mc, i vostri piani alti si meritano 2800 miliardi di debiti.

    • @andread9899
      @andread9899 8 หลายเดือนก่อน +22

      Bah non vedo perché dovrei vedere l'Italia come un'opportunità dato che è sotterrata da trent'anni, la nuova Grecia

    • @Nobody-vb8il
      @Nobody-vb8il 8 หลายเดือนก่อน +2

      @@andread9899 Esatto ed è questa la grande tristezza. Diventerà un'opportunità solo quando la percepiremo come tale (forse mai) e, quando sarà così, si arriverà alla soluzione dei problemi che Andrea elencava! ;)

    • @andread9899
      @andread9899 8 หลายเดือนก่อน +12

      @@Nobody-vb8il io apprezzo il tuo discorso ma dopo 2 lauree e 5 anni di lavoro in un settore molto inferiore ai miei studi ti posso dire che ne ho pieni i C e non ho mai guadagnato nulla, quindi pace e bene

    • @Boozneos-h2x
      @Boozneos-h2x 8 หลายเดือนก่อน +5

      Ciao, ti voglio contraddire riguardo alla percentuale della gente che se ne va: con Brexit questa è sensibilmente diminuita visto che andare a Londra non è più possibile (dove stava la maggioranza delle posizioni internazionali in inglese).
      Questo ha ridotto il numero di italiani che vanno/possono andare all’estero, vista l’assenza di paesi in Europa continentale di lingua inglese, che tendono ad avere team omogenei (guarda le composizioni dei gruppi di lavoro a Parigi e a Francoforte).
      È vero che esiste Irlanda e Svizzera, ma si tratta di paesi piccoli con opportunità in inglese limitate, soprattutto la Svizzera dato che il numero di posizioni in inglese sono una frazione di un mercato già piccolo di suo
      Quindi l’Italia non farà più schifo agli italiani come qualche anno fa, e molti giovani del nostro paese dovranno farsela piacere

  • @giuseppelapomarda598
    @giuseppelapomarda598 8 หลายเดือนก่อน

    Degli open day o degli eventi in cui si intervistano professionisti sarebbe molto molto interessante da fare nelle scuole superiori

  • @laurafesta3701
    @laurafesta3701 8 หลายเดือนก่อน +5

    L’insegnamento della cultura e di tutte quelle nozioni “ vuote “ di cui parlate, in principio vengono fornite non per un mero esercizio di memoria, ma con la volontà di sviluppare nello studente la capacità di formulare un principio critico, di formulare pensieri che prescindono dal solo “ imparare a fare” ma di “capire ciò che va fatto”. Il problema è che questo non viene capito, a volte neanche dai professori che si trovano a spiegare un programma non da loro definito.

    • @evamiotto5233
      @evamiotto5233 8 หลายเดือนก่อน +5

      "Se qualcuno dovesse chiedere a me, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei "prima di tutto solo cose inutili, greco antico, latino, matematica pura e filosofia", tutto quello che è inutile nella vita. Così a 18 anni si ha un bagaglio di sapere inutile con cui si può fare tutto. Mentre col sapere utile si possono fare solo piccole cose". Cit. Agnes Heller

  • @avvocatomassimoalosi1808
    @avvocatomassimoalosi1808 8 หลายเดือนก่อน

    Complimenti Andrea

  • @edoardogiani5162
    @edoardogiani5162 8 หลายเดือนก่อน +3

    Ciao Andrea, ti volevo chiedere cosa ne pensassi dell'ESG, e quali ritieni siano i migliori Master in questo campo. Grazie

  • @990kratos
    @990kratos 7 หลายเดือนก่อน

    Andrea una magistrale in Cattolica nel seguente corso: Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, può offrire buone opportunità lavorative, oppure è mediocre?
    Ti ringrazio in anticipo

  • @lorenzo8584
    @lorenzo8584 8 หลายเดือนก่อน

    Grande Andre 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @andrea.urbani
    @andrea.urbani 8 หลายเดือนก่อน

    Stiamo arrivando brother

  • @Ur_345
    @Ur_345 8 หลายเดือนก่อน +1

    PERFETTAMENTE d’accordo.

  • @Sonnydalo
    @Sonnydalo 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao ragazzi, domanda sia per Andrea che per chiunque abbia una risposta, a questo punto converrebbe fare un'università fuori dall'Italia? Magari andare in uno di quei paesi scandinavi dove l'università non si paga, e quindi senza dover spendere molti soldi?

  • @fabioesploratore1847
    @fabioesploratore1847 8 หลายเดือนก่อน

    Video utilissimo, io al momento lavoro in accenture in Italia (ho 24 anni e solo una triennale in ecoban), secondo te se mi facessi trasferire in Belgio o Svizzera avrei l'opportunità di crescere anche a livello di Ral oppure per crescere sarebbe meglio un mba (obiettivo: acquisire competenze per RAL da 100k+ in Europa)

  • @massimopinessi17
    @massimopinessi17 8 หลายเดือนก่อน +3

    Il mio obiettivo: passare un pomeriggio con Andrea e riempirlo di domande

    • @andrea_zanon
      @andrea_zanon  8 หลายเดือนก่อน +2

      Magari organizzerò un altro meet up con gli iscritti e ci sarà occasione!

    • @massimopinessi17
      @massimopinessi17 8 หลายเดือนก่อน

      @@andrea_zanon presente🫡

    • @enricotoma5043
      @enricotoma5043 8 หลายเดือนก่อน +1

      @@andrea_zanon magari a Venezia sarebbe top! Dove tutto è iniziato

  • @He-zo6hu
    @He-zo6hu 8 หลายเดือนก่อน

    Bravissimo!!! Magari tutte queste informazioni concentrate in video essenziali e pratici fossero state accessibili venti anni fa’!! Bravo

  • @FraConti
    @FraConti 8 หลายเดือนก่อน +25

    Complimenti come al solito Andrea! pero' mi duole dire che questa volta sul dirscorso della letteratura e del liceo... hai preso un grachio.
    Dovresti pensare non ai top students, ma alla massa quando si parla di Scuola superiore.
    Uno che è smart poi se lo recupera Dante. Ma il liceo per come strutturato in Italia non porta ad un vero e utile utilizzo della matematica, della statistica e dell informatica per non parlare della lingua inglese... Insomma ti invito a non guardare solo al tuo caso di studente brillante o ad altri come te, ovvio che nel vostro caso queste cose aiutano ad arricchire un profilo già eccellente, ma cosa è realtemente utile alla massa... SPOILER... NO, Dante non è utile alla maggior parte degli italiani, seppur sia un autentico genio, come non è utile seppur maginico studiare tutta la scuola poetica siciliana, etc. etc
    Un saluto

    • @alemocchi
      @alemocchi 8 หลายเดือนก่อน

      bravo!

    • @spirti9591
      @spirti9591 8 หลายเดือนก่อน +1

      Assolutamente.
      Si possono studiare lo stesso al liceo, ma in maniera estremamente più marginale e pragmatica di come si fa ora

    • @Laurelin70
      @Laurelin70 8 หลายเดือนก่อน

      Quindi la scuola ha l'UNICO compito di farti trovare lavoro? Formarti come persona e cittadino consapevole, no, eh? Non sia mai dovessimo metterci a pensare troppo a quel che abbiamo intorno...

    • @spirti9591
      @spirti9591 8 หลายเดือนก่อน +3

      @@Laurelin70 se pensi che la scuola così com'è dormi realmente come persona e cittadino consapevole sei parte del problema enorme che abbiamo in italia

    • @Laurelin70
      @Laurelin70 8 หลายเดือนก่อน

      @@spirti9591 Di sicuro se ti concentri solo sul presente immediato e ciò che ti serve a breve o brevissimo termine NON formi un cittadino consapevole. Chiediti perché abbiamo formato gente con un cervello (non solo politici, o filosofi 9 pensatori, ma anche imprenditori) fino agli anni 70 e poi più...

  • @fulchibud6245
    @fulchibud6245 8 หลายเดือนก่อน +7

    Se posso dire la mia, avendo fatto superiori e triennale in Germania, qua é molto peggio. Il voto della maturità é l'unico criterio in base a cui si fa selezione per il corso di studi all'università. Per dire, se per psicologia il minimo, basato sugli studenti che applicano, é 100, io dovrei sapere giá dalla terza superiore che voglio fare psicologia, in modo da puntare al voto necessario.
    Altra cosa, le superiori si dividono in Gymnasium e Oberschule, il primo ti permette poi di andare all'università, il secondo no; indovinate in base a cosa si viene ammessi al Gymnasium? In base al voto delle elementari... almeno in Italia ci sono i test d'ingresso.
    Per quanto riguarda gli stage (Praktikum) senza esperienza, questo é semplicemente falso, la maggior parte richiedono esperienza (nonostante non ci sia poi il discorso di 6 mesi + 6 mesi ecc...). Per il resto, riguardo a working student (Werkstudent), si tratta normalmente di 20h a settimana, vengono pagati bene, ma comunque competi con altri studenti di uno/due anni davanti a te, a volte con Bachelor giá completato.

    • @Haroon386
      @Haroon386 8 หลายเดือนก่อน

      Quanto è pagato il working student da 20 h in Germania?

    • @fulchibud6245
      @fulchibud6245 8 หลายเดือนก่อน

      @@Haroon386 ovviamente dipende, però considera che il salario orario minimo è poco sopra i 12€, di solito stai su questa cifra se non un po’ di più, però devi pagarti assicurazione sanitaria e un minimo di tasse

    • @AlexanderW8792
      @AlexanderW8792 4 หลายเดือนก่อน

      Come in Austria. Per me sono sistemi pessimi, servono per produrre lavoratori nel senso stretto del termine, culturalmente (sia scientifica che umanistica) ignoranza pazzesca che mi sono dovuto ricredere sul livello di noi italiani. Poi con i genitori giusti prendi anche i voti giusti. Sto spendendo 1.200€ al mese di scuola privata per mia figlia anziché mandarla in una scuola pubblica.

  • @lucanotti3679
    @lucanotti3679 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao Andrea, come valuteresti una carriera in BCE rispetto alla tier list che avevi fatto un po' di tempo fa? A Settembre inizio un tirocinio là e sono curioso di sapere la tua opinione riguardo le prospettive di carriera, Grazie!

  • @danimanolii
    @danimanolii 8 หลายเดือนก่อน

    12:47 perchè aver studiato Letteratura, come tu dici, ti sta aiutando così tanto nel tuo lavoro?

    • @FedeDiver1
      @FedeDiver1 5 หลายเดือนก่อน +1

      Quando si parla di scuola non si parla solo di lavoro, ma anche di formazione individuale, di cultura generale...aiuta ad aprire la mente, a capire meglio il mondo e certe dinamiche...qui in Irlanda fanno pochissime ore di storia, e i principali movimenti culturali che hanno influenzato il mondo non li conoscono, con il risultato che spesso le conversazioni sono poco interessanti...ovviamente dipende, ma in generale è così...sono molto pratici e iniziano a lavorare presto perché l'insegnamento è basato su quello, ma per il resto tutto un po' noioso

  • @andread9899
    @andread9899 8 หลายเดือนก่อน +9

    Bella la divina commedia
    Bellissima
    Però in Germania c'è proprio quella cosa lì dello studio lavoro in modo da formarti e farti lavorare
    Invece qua se dici che studi ti lasciano a casa
    Però bella la divina commedia, bellissima (persona in romano che si fa una risata)

    • @Curiosity-hv9gl
      @Curiosity-hv9gl 8 หลายเดือนก่อน

      Ecco bravo vai a mangiare le patate in Germania

  • @danielalucchetti3085
    @danielalucchetti3085 8 หลายเดือนก่อน

    Bravo!

  • @SalvatoreGiacani
    @SalvatoreGiacani 8 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti Andrea ottimo servizio. In Italia siamo al medio evo. Meno male che Giovanni Gentile fece la riforma.nel 1923. Lo Status della scuola italiana e' quello Fascista, Dal 1948 la situazione ad essere ottimisti si potrebbe definire " con i " sessantottini" Catastrofica".

  • @zetafreh3811
    @zetafreh3811 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao Andrea, quando riaprirai le consulenze?

  • @giogamerhd3002
    @giogamerhd3002 8 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao Andrea, io andrò a fare MBF a st.gallen, pensi sia uno svantaggio troppo grande avere solo 4 mesi di esperienza lavorativa?

  • @iacopoamaro1615
    @iacopoamaro1615 8 หลายเดือนก่อน +5

    Ciao Andre bei video al solito, ti volevo chiedere una cosa, secondo te facendo acf in bocconi poi si può fare consulenza in Svizzera? È un percorso adatto?

    • @fabioesploratore1847
      @fabioesploratore1847 8 หลายเดือนก่อน +3

      Bella domanda, seguo

    • @xxxxxx....
      @xxxxxx.... 8 หลายเดือนก่อน +1

      Anche a me interessa

    • @NikaSunshine889
      @NikaSunshine889 8 หลายเดือนก่อน

      Dipende cosa intendi per consulenza

    • @iacopoamaro1615
      @iacopoamaro1615 8 หลายเดือนก่อน

      @@NikaSunshine889 consulenza manageriale, McKinsey ecc

    • @Boozneos-h2x
      @Boozneos-h2x 8 หลายเดือนก่อน +3

      Te lo sconsiglio, in genere ti sconsiglio di fare consulenza se sei italiano: puoi solo lavorare a Milano e in maniera limitata in sedi estere (principalmente Dubai, Londra e Zurigo). Il problema del fare consulenza in svizzera è che principalmente assumono solo tedeschi a Zurigo e Francesi a Ginevra. A Zurigo alcune MBB (ma non tutte, tipo McKinsey no) assumono 1 max 2 internationals a intervalli più o meno regolari, che hanno la possibilità di lavorare in inglese.
      Ma si tratta di opzioni estremamente ristrette
      E considera poi che gli uffici di Dubai e UK sono comunque piccoli
      Quindi hai davvero poche possibilità in termini di numero
      Io mi concentrerei più su un altro settore che offra più possibilità, dopodiché entrerei in MBB come specialist (anziché generalist) dopo avermi fatto l’esperienza in un settore diverso
      Va purtroppo detto che la maggior parte delle posizioni MBB è consulenza sono in Germania visto che hanno l’industria e l’economia più forte quindi anche la maggior parte di projects disponibili in EU e gli headcount più alti (hanno circa 7-8 uffici in Germania solamente contro i 2 in Italia e Francia, praticamente 4 volte tanti uffici!)
      È una direzione carrieristica amata ma che secondo me è meglio non intraprendere
      Poi c’è la puoi fare se ti impegni come in tutto, ma non scommetterei tutto su un cavallo solo

  • @dimmacommunication
    @dimmacommunication 8 หลายเดือนก่อน +1

    Non sono d'accordo sul working student, perchè poi per fare molti lavori in Germania vieni obbligato a fare il working student 😅
    Riguardo alla nostra cultura concordo ma purtroppo molti cercano di scimmiottare gli americani , in negativo 😔.
    Riguardo al liceo concordo, la cultura ci vuole.

  • @maxranierus3574
    @maxranierus3574 8 หลายเดือนก่อน +6

    Hai poco da criticare all'Italia nell'istruzione fino all'università? Ma se l'istruzione di base in Italia fa schifo! Insegnanti di scuole medie e superiori mediocri e impreparati, non si insegnano materie fondamentali come la memorizzazione, lettura veloce, finanza personale, che potrebbero cambiare la vita delle persone e si fa vuoto nozionismo. Insegnamento delle lingue non pervenuto, la maggioranza degli italiani parlano male l'inglese, molti nemmeno parlano bene in italiano! E questa istruzione sarebbe buona? E' ridicola confrontata a quella del Nord Europa!

  • @darioxbrow9223
    @darioxbrow9223 8 หลายเดือนก่อน

    Come si va in america a studiare come te?

  • @debide5239
    @debide5239 8 หลายเดือนก่อน

    Grande

  • @gallogallon45
    @gallogallon45 8 หลายเดือนก่อน

    stay fresh

  • @mariaboux9084
    @mariaboux9084 8 หลายเดือนก่อน

    Mamma italiana di due figli nel sistema scolastico tedesco: la propensione a trovare la propia strada professionale inizia molto prima, gia alle elementari c'è la selezione chi studia e chi entra nel mondo del lavoro. Le medue non esistono, si passa subito alle superiori che sono gia molto diverse a seconda dell attitidine e delle potenzialità del bambino. A 16 anni hai gia finito nel caso della scuola piu professionale e inizi con tirocinio. La cosa positiva è che puoi sempre cambiare lavoro e carriera anche molto piu avanti e che è un sistema flessibile. Interessante sono le università che offrono il percorso duale, cioe un semestre scuola e un semestre azienda, con contratti gia organizzati dalle università di 4 anni. Ogni semestre fai un lavoro diverso.
    Per me da responsabile del dipartimento è sempre interessante conoscere nuovi studenti anche se alla lunga delego il lavoro perche cmq anche star dietro è un impegno. Insomma questa dualita lavoro studio deve essere ben chiara anche come commitment da parte del datori di lavoro

    • @Clodovicus
      @Clodovicus 7 หลายเดือนก่อน

      Selezione chi studia e chi entra nel mondo del lavoro? ANCHE NO, grazie.

  • @evamiotto5233
    @evamiotto5233 8 หลายเดือนก่อน +2

    Il valore delle Humanities! Nessuna AI potrà competere con il loro valore formativo ❤❤❤

    • @giovannitabanelli
      @giovannitabanelli 8 หลายเดือนก่อน +3

      Ma quale sarebbe questo valore delle humanities? Parliamone seriamente... in quanti usano Omero, Cicerone, Dante, Petrarca, Leopardi, Manzoni (da notare poi come si dia grandissima importanza solo ad autori mediterranei, e nello specifico latini e italiani) nella loro vita quotidiana privata e professionale? Bho ragazzi... secondo me ce la cantiamo e suoniamo un po' troppo con questa formazione liceale che è stata ideata un secolo fa, per una società classista e stantia, e che ha come perno centrale il liceo classico, per i figli delle elite, con tutte le altre scuole superiori come sue derivazioni, per le altre classi sociali. 🤮

    • @evamiotto5233
      @evamiotto5233 8 หลายเดือนก่อน

      Vedi il mio commento in risposta a @laurafesta3701

    • @rebeccaamber-x1m
      @rebeccaamber-x1m 8 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@giovannitabanelliMolto semplicemente direi che la letteratura ci fa guardare il mondo dentro di noi... Siamo anche anima, spirito, chiamalo come vuoi, e questo si nutre di poesia, arte, musica...

  • @renatobianchi65
    @renatobianchi65 8 หลายเดือนก่อน

    bel video. Non capisco però perchè siano "PIÙ AVANTI"..........Cominciano a lavorare da giovani.......Accumulano lavori su lavori.......Competono di più......A me sembrano messi peggio. Mah.

  • @renatocarbone8061
    @renatocarbone8061 8 หลายเดือนก่อน +1

    L'importante è continuare a provarci e provarci e provarci finchè, un bel giorno, gli altri scoprono, perchè fondamentalmente noi lo si sapeva già, che è stata tutta una vita di prove. Lavori, lavori ?!?, che non è che uno sa fare una cosa e la fa. Prova a inventarti idraulico, meccanico, restauratore di organi settecenteschi. Artisano. No. Erano dei lavori di 6 mesi, 1 anno, due ? Erano delle prove. Si facevano cose si vedevano persone. Altri, forse, lavoravano da qualche parte chissà. Noi, prove. Arrivavamo in un posto nuovo. Ho lavorato all'estero. Si. Alla bmw, alla banca centrale inglese, di qui, di la. Che curriculum ! Ancora giovane, faccia giusta. Inglese veneziano. Sorrisi e networking. Capitali zero. Un vuoto pieno di poche parole. Slogan, acronimi inglesi e udite udite...dante! Possibile che questi waps o questi indiani non conoscano dante ? Ok, mettiamolo li. Togliamogli il tempo tanto se è qui è perchè non sapeva che farsene del tempo. Tu quindi credi di aver mangiato la foglia. Hai già la tua narrazione il bussines plan. Nordest quasi ancora benestante pieno di papi allocchi disposti a pagare la retta all'estero al figlio allocco. Startup per l'orientamento verso l'estero degli allocchi. Tu gli organizzi il putan tour. Master di qui, intership di la. Vuoi fare delle tue sconfitte un lavoro. Questo è l'occidente neocoloniale, che stampa soldi come un laerte fedigrafo secondo il loro shakespeare: 'Neither a lender nor a borrower be'. Occidente costretto continuamente a rilanciare. L'occidente modello usa sega il ramo dove è seduto diceva hitler. Perde pure la guerra, anche contro i ciabattari, perchè al greed capitalistico non conviene. La guerra dura poco quando rientro dai capitali ? Oltre che per mancanza di figli da macellare. Eh, il figlio non mi rende. Quando rientro dai capitali ? Il capitalismo che doveva allocare le risorse in realtà si scopre che non sa allocare le risorse per la vita. Le allocca forse. Oggi ha avuto la brillante idea di riscoprire l'IA promettendo di togliere di mezzo il ciarpame impiegatizio. Era già li da 50 anni. Nel tuo caso con una genesi da nordest italiano. Devo dire, per lo meno, priva della stolida improntitudine alla boldrin. Sta per finire cmq. Non se ne poteva più di queste malevole finzioni. 1 generazione al massimo o anche subito: rincoglionimento e nichilismo inconscio. boom !

  • @dodaz5604
    @dodaz5604 4 หลายเดือนก่อน

    Non direi proprio svantaggiati, anzi...

  • @francescosimone2996
    @francescosimone2996 8 หลายเดือนก่อน

    Ma fare un bel corso da fabbro o da falegname no ?!?!

  • @jumboon
    @jumboon 8 หลายเดือนก่อน

    Non visto diverse culture. Sei sempre rimasto in quella occidentale, mi sembra. Per cui tutta l'esperienza di cui ti vanti.....

  • @alviseciscato3073
    @alviseciscato3073 8 หลายเดือนก่อน +5

    Ciao Andrea, vorrei fare economia aziendale alla Ca' Foscari come hai fatto te, negli scorsi giorni ti avevo scritto su Instagram per chiederti alcuni consigli e delucidazioni, so che sei molto impegnato e hai molte cose da fare, se riuscissi a rispondermi mi faresti un grande favore, credo di poter ricevere molti consigli da parte tua e spero di poterli poi utilizzare al meglio.
    Grazie mille in anticipo

  • @dufaygnani9697
    @dufaygnani9697 8 หลายเดือนก่อน +1

    Devi camminare per forza?