Il mio amatissimo Professore Resigno. Ho avuto modo di apprezzare la sua immensa competenza durante i miei studi. Ho concluso la mia carriera universitaria proprio con una tesi sugli scavi a Cuma seguita proprio da Professore. Uomo colto, disponibile e preparato che ha accresciuto in me l’interesse per l’Archeologia. Mi piacerebbe poterlo reincomtrare. Chissà se si ricorda di me.
Visitati oggi, ambientazione fantastica, grotte spettacolari. Poche rovine ancora visibili. Interessante il Tempio di Giove, poi trasformato in chiesa, di cui rimane ben riconoscibile la fonte battesimale.
Ho letto una recentissima ricostruzione dellla storia di Cuma e del rio e terra Che meraviglia Per piacere pubblicate qualcosa in più sui cimeri e la presenza dei pitagorici
Molti non sanno, che Cuma in Italia era nata come colonia della 'omonima' ΚΥΜΗ greca (leggi: Kume) città antica dell' Eubea. La C era lettera dell'alfabeto greco di Eubea, al quale, per lo più, si ispirò l'alfabeto latino. Parole greche trasferitesi in Italia avevano come vocale finale la "a", quindi Kymi diventò Cuma. Il K diventa C, la y diventa u e la finale i diventa a. Questi studi linguistici in Grecia sono ben noti.
In questo paese dove gli archeologi fanno la fame prosperano invece cantanti, calciatori, giullari, mezzibusti televisivi, cronisti, pornografi e prostitute e tronisti e troniste, nonché politici ladri e raccomandati lazzaroni. E pensare che l'Italia ha un enorme patrimonio archeologico che è l'invidia di tutta l'umanità. Roba da matti: il patrimonio più grande non è per nulla messo a profitto ma si va in guerra spendendo soldi pubblici in armamenti.
E' certo che Cuma sia già stata saccheggiata da decenni: basta andare a vedere i reperti presenti al Louvre e al museo di Londra. Come il solito gli italioti chiudono la stalla quando i buoi sono già scappati....
Nessuno, conosce la storia, che c'è, nel nostro paese, perché la regione, pensa solo a Pompei,ed Ercolano, ma Pozzuoli, baia è Bacoli, non sono da meno
Che video spettacolare, Cuma e’ molto bella, ho dei ricordi fantastici, l’antro della Sibilla, quei muri romani e soprattutto i resti greci, i miei ❤️
Bello ! Siete bravissimi, diffondete le meraviglie dell'archeologia !!!
Il mio amatissimo Professore Resigno. Ho avuto modo di apprezzare la sua immensa competenza durante i miei studi. Ho concluso la mia carriera universitaria proprio con una tesi sugli scavi a Cuma seguita proprio da Professore. Uomo colto, disponibile e preparato che ha accresciuto in me l’interesse per l’Archeologia. Mi piacerebbe poterlo reincomtrare. Chissà se si ricorda di me.
Grazie ☀️ per questa meraviglia condivisa! Buon lavoro!
Visitati oggi, ambientazione fantastica, grotte spettacolari. Poche rovine ancora visibili. Interessante il Tempio di Giove, poi trasformato in chiesa, di cui rimane ben riconoscibile la fonte battesimale.
Sono felicissimo, di appartenere,a questo luogo, pieno di storia, è insegnerò mio figlio, la fortuna che ha , essendo nato in questo luogo, Pozzuoli
Che meraviglia, complimenti ieri il lavoro che fate
Ho letto una recentissima ricostruzione dellla storia di Cuma e del rio e terra
Che meraviglia
Per piacere pubblicate qualcosa in più sui cimeri e la presenza dei pitagorici
Fantastica realtà!
Bello, interessante, affascinante.
Figata
Molti non sanno, che Cuma in Italia era nata come colonia della 'omonima' ΚΥΜΗ greca (leggi: Kume) città antica dell' Eubea.
La C era lettera dell'alfabeto greco di Eubea, al quale, per lo più, si ispirò l'alfabeto latino. Parole greche trasferitesi in Italia avevano come vocale finale la "a", quindi Kymi diventò Cuma. Il K diventa C, la y diventa u e la finale i diventa a.
Questi studi linguistici in Grecia sono ben noti.
Come Kroton...Crotone
Vi aspettiamo in Sicilia 🙂👍
Peccato che da ragazzo non avevo i mezzi, altrimenti avrei fatto gli studi di archeologia...
In questo paese dove gli archeologi fanno la fame prosperano invece cantanti, calciatori, giullari, mezzibusti televisivi, cronisti, pornografi e prostitute e tronisti e troniste, nonché politici ladri e raccomandati lazzaroni. E pensare che l'Italia ha un enorme patrimonio archeologico che è l'invidia di tutta l'umanità. Roba da matti: il patrimonio più grande non è per nulla messo a profitto ma si va in guerra spendendo soldi pubblici in armamenti.
E' certo che Cuma sia già stata saccheggiata da decenni: basta andare a vedere i reperti presenti al Louvre e al museo di Londra. Come il solito gli italioti chiudono la stalla quando i buoi sono già scappati....
E pensare che gli scavi di Cuma se non erro sono abbastanza recenti, mi sembra addirittura degli anni 30.
Nessuno, conosce la storia, che c'è, nel nostro paese, perché la regione, pensa solo a Pompei,ed Ercolano, ma Pozzuoli, baia è Bacoli, non sono da meno
Sono siti straordinari
Il calco trasparente realizzato nella villa di Oplontis, in mostra a Roma.
th-cam.com/video/UvTtOwmA3HU/w-d-xo.html
Mi scusi, ma cosa c'entra?