SEQUENZIAMENTO DNA

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 18 มิ.ย. 2024

ความคิดเห็น • 64

  • @vsaxov
    @vsaxov 4 ปีที่แล้ว +220

    Come capire mezz'ora di lezione all'università in meno di 5 minuti... Grazie mille!

  • @celinho813
    @celinho813 2 ปีที่แล้ว +49

    Ferdinando Melis sei un’icona un genio un salvatore, un uomo che ha capito che certe cose si spiegano prima di tutto con dimostrazioni grafiche e con semplicità e non facendo i sapientoni come fanno certi professori dando per scontato miliardi di cose fondamentali . Se un giorno sarò medico sarà anche grazie a questo tuo video , anche grazie a te . Grazie grazie grazie

    • @emilio4898
      @emilio4898 2 ปีที่แล้ว +2

      Maronna veramente. Mi trovo d'accordo con tutto ciò che hai scritto

    • @TheCri
      @TheCri ปีที่แล้ว +2

      @@emilio4898 anche io, la spiegazione deve essere affiancata ad esempi grafici, almeno si riesce a comprendere tutto!!

  • @Grace4901.
    @Grace4901. 3 ปีที่แล้ว +56

    Hahaha questo video è una salvezza l'ho guardato qualche mese fa per un interrogazioni di quinto anno di liceo ed adesso mi ritrovo a riguardarlo per prepararmi al test di medicina

    • @difra7876
      @difra7876 หลายเดือนก่อน

      com’è andata bro?

  • @stefanomastropaolo8084
    @stefanomastropaolo8084 หลายเดือนก่อน +2

    Bravo Synergo

  • @tizianomililli9815
    @tizianomililli9815 3 ปีที่แล้ว

    MERAVIGLIOSO, GRAZIE PER QUESTO VIDEO MI E' STATO DI GRANDE AIUTO !

  • @erasmopantano400
    @erasmopantano400 5 ปีที่แล้ว +7

    Incredibile...non avevo mai capito come funzionasse...ora ho capito tutto, hai fatto un video MERAVIGLIOSO 😀

  • @andrea.commito
    @andrea.commito 4 ปีที่แล้ว +3

    video molto chiaro... finalmente ho capito l'argomento! magari ci fossero più video così

  • @sleeper3858
    @sleeper3858 5 ปีที่แล้ว +24

    Di seguito quello che viene detto nel video.. ho aggiunto le temperature di denaturazione, la T necessaria per far appaiare i primers e la T necessaria per la DNA polimerasi. la punteggiatura non è delle migliori perchè ho fatto tutto di fretta e per di più con il cellulare.
    Il sequenziamento del DNA permette di conoscere l'esatta sequenza di nucleotidi di una molecola di DNA. Negli anni 70 Fredericks Sanger mise a punto metodo che ha premesso di sequenziare frammenti di DNA o interi genomi. Immaginiamo di dover sequenziare solo una porzione di DNA, prima è necessario amplificarlo cioè averne molte copie, per farlo si ricorre alla PCR reazione a catena della polimerasi, a questo punto le copie amplificate devono essere denaturate i due filamenti vengono separati grazie a un aumento della temperatura a 94° C, si abbassa poi la temperatura a 55° C per fare appaiare i primers, si abbassa ulteriormente a 37° C aggiungendo la DNA polimerasi (un enzima che sintetizza un nuovo filamento di DNA a partire dal filamento stampo) per avviare la sintesi è necessario anche di un primer ovvero un oligonucleotide prodotto ad hoc per legarsi al DNA da sequenziare, e servono le unità che compongono il DNA cioè desossiribonucleotidi trifosfato (dNTPs), che trasportano le quattro basi azotate: adenina, timina, guanina e citosina. Si aggiunge infine una piccola quantità di nucleotidi modificati, la modifica riguarda lo zucchero che compone il nucleotide, rispetto ai desossiribonucleotidi manca il gruppo ossidrile in posizione 3'. La chiave del metodo di sequenziamento è proprio in questa piccola differenza. Il nucleotide modificato ha anche un'altra particolarità, è legato a un marcatore fluorescente indispensabile per poter vedere il risultato. Si usano marcatori fluorescenti di quattro colori diversi uno per ciascun tipo di base azotata. Completata la miscela si avvia la sintesi di un nuovo filamento di dna. La dna polimerasi si lega al primer e aggiunge un nucleotide alla volta sempre rispettando la regola della complementarietà delle basi, il nuovo filamento si allunga finché sono aggiunti nucleotidi normali ma quando ne è inserito uno modificato la sintesi si arresta, la mancanza del gruppo ossidrile le impedisce infatti la formazione di un legame con il nucleotide successivo e provoca il distacco della DNA polimerasi. il risultato di questa fase è la formazione di un frammento di DNA a doppio filamento che ha l’ultimo nucleotide marcato. L'interruzione della sintesi è l'elemento cruciale del metodo di Sanger e che perciò è chiamato metodo terminazione di catena. L'inserimento di un nucleotide modificato è dovuto al caso per cui anche la lunghezza del filamento sintetizzato risulta casuale ma se la sintesi avviene tante volte grazie alle copie prodotte con la PCR avremo filamenti di tutte le lunghezze possibili di poche basi o lunghi quanto l'intera porzione di DNA da sequenziare.
    Nella fase successiva si denatura nuovamente il DNA i singoli filamenti vengono quindi sottoposti ad elettroforesi capillare con questa tecnica la miscela è inserita in un capillare a cui è applicato un campo elettrico i frammenti di DNA grazie alle loro cariche negative cominciano a migrare verso il polo positivo i più corti migrano più velocemente quindi possiamo confrontare la lunghezza dei frammenti in base alla loro velocità al termine della corsa elettroforetica un laser eccita i marcatori fluorescenti legate ai nucleotidi modificati e un rivelatore registra il tipo di luce emessa. Abbiamo così tutti gli elementi per ricostruire la sequenza, a ciascuno dei quattro colori corrisponde una diversa base azotata. La sequenza così ottenuta è complementare alla sequenza che si voleva conoscere lo stesso procedimento può essere usato per ottenere la sequenza di un intero genoma per far ciò il genoma è prima frammentato e il sequenziamento eseguito sui singoli frammenti. i risultati sono elaborati da un software che trova i punti di sovrapposizione e ricostruisce la sequenza completa anche in questo caso la sequenza che si ottiene è complementare alla sequenza ricercata.

    • @paola5598
      @paola5598 4 ปีที่แล้ว +1

      grazie mille, utilissimo!

  • @francescocorra6176
    @francescocorra6176 4 ปีที่แล้ว

    Spiegato molto bene! Anche le animazioni fantastiche!!

  • @martapucci157
    @martapucci157 ปีที่แล้ว

    Veramente bravissimo, ho capito immediatamente una cosa che non ho capito in 3 lezioni di antropologia molecolare 😂 grazie

  • @mirotta98
    @mirotta98 4 ปีที่แล้ว +11

    Una spiegazione davvero molto chiara! Grazie, mi è stato molto d’aiuto per capire l’argomento :D

  • @alessandro3895
    @alessandro3895 3 ปีที่แล้ว +4

    quest'uomo è decisamente nella top 10 supereroi che possono battere thanos anche con il guanto dell'infinito

  • @fabianagalluzzo7463
    @fabianagalluzzo7463 2 ปีที่แล้ว

    È chiarissimo, grazie mille!!

  • @davidelucantoni8726
    @davidelucantoni8726 3 ปีที่แล้ว +1

    grazie, video preziosissimo

  • @ImaneNasmy
    @ImaneNasmy 21 วันที่ผ่านมา

    Chiarissimo!!grazie

  • @StarDust.0017
    @StarDust.0017 4 ปีที่แล้ว

    Grazie milleee!

  • @sabrinagiuffrida812
    @sabrinagiuffrida812 4 ปีที่แล้ว

    Video molto chiaro, complimenti e grazie mille

  • @animbac9322
    @animbac9322 ปีที่แล้ว +1

    Che bello questo video! Ce ne sarebbero altri, sempre fatti da lei, in cui parla dei metodi di NGS ?

  • @sofiascribano3049
    @sofiascribano3049 4 ปีที่แล้ว +2

    video molto chiaro e completo!

  • @matteosmoquina5984
    @matteosmoquina5984 3 ปีที่แล้ว

    molto chiaro e preciso, grazie mille

  • @irenenappi2943
    @irenenappi2943 4 ปีที่แล้ว +1

    è un video davvero chiaro e completo😃

  • @mariateresabruno4151
    @mariateresabruno4151 4 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, molto chiaro.

  • @filippoalbiani892
    @filippoalbiani892 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille

  • @mrwolf1192
    @mrwolf1192 4 ปีที่แล้ว +2

    Grazie

  • @TeenAngelsMT
    @TeenAngelsMT 4 ปีที่แล้ว

    Grazie mille, questo video mi ha davvero aiutata tantissimo a capire come funzionasse!!

  • @federicobarontini4526
    @federicobarontini4526 3 ปีที่แล้ว

    Video stupefacente, chiarissimo e facile da capire

  • @cialtronistonapprendistabo7406
    @cialtronistonapprendistabo7406 2 ปีที่แล้ว

    Complicato ed affascinante

  • @MrGaspareGulli
    @MrGaspareGulli 4 ปีที่แล้ว

    grazie

  • @sararami9427
    @sararami9427 ปีที่แล้ว

    Geniale!

  • @elenavilla409
    @elenavilla409 5 หลายเดือนก่อน

    Questo video è ✨️ ORO ✨️ grazie

  • @enricamanni9263
    @enricamanni9263 8 วันที่ผ่านมา

    Ma quando il laser eccita i marcatori fluorescenti legati ai nucleotidi modificati, il tipo di luce emessa rivela solo il nucleotide a cui era collegato il marcatore fluorescente o tutta la catena nucleotidica?

  • @andreadechiro6704
    @andreadechiro6704 4 ปีที่แล้ว +1

    Utilissimo per la maturità

  • @andreacondello
    @andreacondello 2 ปีที่แล้ว

    chiarissimo

  • @mariannitacalabrese4768
    @mariannitacalabrese4768 3 ปีที่แล้ว

    WOW 😍😍😍😍😍😍😍😍😍

  • @ludovicadigiovine7947
    @ludovicadigiovine7947 9 วันที่ผ่านมา

    può fare anche il NEXT?

  • @sarapelanconi5453
    @sarapelanconi5453 4 ปีที่แล้ว +1

    grazie da due universitarie disperate

  • @glorianurpo1696
    @glorianurpo1696 2 ปีที่แล้ว

    💕💕💕

  • @rihemmekerbeche1825
    @rihemmekerbeche1825 4 ปีที่แล้ว +2

    potreste fare un video come questo, che tratta il metodo shotgun?

  • @filippoghirotti
    @filippoghirotti 4 ปีที่แล้ว

    La sua voce... è una favola, puoi per forza stare attento

  • @alex122ism
    @alex122ism 3 ปีที่แล้ว

    Il software consente la sovrapposizione dei vari frammenti marcati fluorescenti , allora quante volte occorrerà duplicare il DNA x poterlo sequenziare, ( milioni di volte?)

  • @claudiabazzu5936
    @claudiabazzu5936 4 ปีที่แล้ว

    Come si sintetizza il primer?

  • @collezionista92
    @collezionista92 4 ปีที่แล้ว

    Chiedo scusa, questo è il metodo "next generation sequencing"?

    • @rattaccy8659
      @rattaccy8659 3 ปีที่แล้ว

      No. Questo metodo fa parte della prima generazione di sequenziamento.
      La seconda (next generation sequencing) e terza generazione includono metodi diversi

  • @alex-xt4fm
    @alex-xt4fm 3 ปีที่แล้ว

    IO TI AMO

  • @gianmarcoantonelli8179
    @gianmarcoantonelli8179 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma come sintetizzo il primer di innesco duplicazione se non so la sequenza a cui deve appaiasi (che appunto è quella che devo trovare) ?

    • @96Faber
      @96Faber 3 ปีที่แล้ว +1

      Se non hai la sequenza devi usare dei primer universali. Essi sono dei primer che si appaiano poco prima della sequenza che vogliamo, quindi sul vettore (che può essere un batterio o un virus). Se invece conosci la sequenza del frammento usi dei primer interni.

  • @gioeletoffoli4592
    @gioeletoffoli4592 2 ปีที่แล้ว

    GG

  • @raffaelefanelli1944
    @raffaelefanelli1944 2 ปีที่แล้ว

    ti amo

  • @antonellabucci8054
    @antonellabucci8054 8 หลายเดือนก่อน

    Strepitoso!!!

  • @ettoreschmitz.
    @ettoreschmitz. 3 ปีที่แล้ว

    Madonna finalmente ho capito

  • @TheSoraDestiny
    @TheSoraDestiny 4 ปีที่แล้ว +1

    IO E LA ENZA TI AMIAMO

  • @andreavecci3665
    @andreavecci3665 4 ปีที่แล้ว

    Scusate il gioco di lettere

  • @bestina87
    @bestina87 4 ปีที่แล้ว +2

    Ma chi mi dice che il primo che arriva al rivelatore è il nucleotide n 1

    • @andreapagnoni
      @andreapagnoni 4 ปีที่แล้ว +1

      Perché è il più breve, quindi quello che migra più velocemente nel gel. A seguire arrivano tutti gli altri in ordine

    • @bestina87
      @bestina87 4 ปีที่แล้ว

      @@andreapagnoni grazie Andrea, adesso mi è più chiaro menomale che non me l'ha chiesto all'esame 😅

    • @andreapagnoni
      @andreapagnoni 4 ปีที่แล้ว

      @@bestina87 Di nulla! Spero sia andato bene comunque

    • @bestina87
      @bestina87 4 ปีที่แล้ว

      @@andreapagnoni più che bene! 30L dai non mi lamento 😂

  • @francescopaolonapolitano7482
    @francescopaolonapolitano7482 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo, Zanichelli pessimo.