Grazie, finalmente una persona che ti dice cosa fare. Personalmente avendo un po di manualità preferirei farmelo io il tagliando, ma non per un discorso economico ma per il semplice fatto di poter fare io determinati interventi, mi fa sentire ancora più mia la moto. Poi per cose più importanti naturalmente ci si rivolge al professionista. Grazie ancora. 👍🏻💪🏻
@@TheCantiere ciao Massimo, felicissimo di poterti aiutare, beh come potrai immaginare quando ci sono di mezzo alti guadagni nessuno ti aiuta, devono incassare… io per quel che posso cerco di condividere il più possibile anche sul gruppo Harley Davidson Tecnique Italia su FB, il tuo twin cam è molto simile al 1584 devi controllare solo il cambio se è 5 o 6 marce comunque se hai dubbi pubblica una foto dei tappi di scarico sul gruppo
Finalmente un youtuber italiano per le nostre Harley. Molto esaustivo e chiaro nelle spiegazioni. Bravo bravo. Un'informazione se posso. Gli oring dei tappi che misura sono? Grazie mille. Iscrizione effettuata anche su FB
Ciao Giancarlo 🙏grazie per i complimenti, faccio il possibile per studiare imparare e condividere, anzi se puoi condividi pure i miei video perché purtroppo ho trovato un muro di gomma da parte di professionisti del settore che ovviamente a causa mia perdono clienti, io gli o-ring per non sbagliare li prendo on-line www.ebay.it/itm/165539059968?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=n90dSsezRE2&sssrc=2349624&ssuid=zmQBLgw6RkO&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Ciao ho visto la tua ottima spiegazione per i 3 cambi olio ma non ho capito se le oring dei tappi le hai sostituite ed hai aggiunto della pasta frena filetti? E hai sostituito la guarnizione del carter della primaria? Grazie
Ciao e complimenti per il video . Domanda. Ma Non bisognerebbe cambiare gli or ogni volta che si svitano i tappi degli oli o sbaglio? Se riesci fai dei video per il cambio olio freni. Sarebbe molto utile 😉
Ciao sì, ma io sono un po’ pezzente e uso il teflon sopra gli oring originali, ovviamente se solo cristallizzati deformati o pizzicati van cambiati immediatamente perché in quel caso il teflon non tiene, soluzione adottata da molti meccanici professionisti
Per l’olio freni cerca sul canale di sono diversi video si spunto freno e frizione la procedura è identica, anche se non sono Harley, ATTENZIONE nel caso avessi ABS non ti garantisco che la cosa funzioni, in molti abbiamo spurgato l’impianto freno con ABS senza diagnosi ed è andata bene, ma nel caso sbagliassi procedura potresti bloccare l’impianto
Ciao Antonio. Intanto complimenti per le spiegazioni sempre molto dettagliate! Premesso ho una Road King 2021 presa da poco. 😅 E avevo ancora un dubbio, il filtro olio lo puoi sostituire anche dopo aver riempito la coppa con l’olio nuovo? Perché sulla Sportster che avevo prima, scaricavo olio dalla coppa e dal filtro, poi rimontavo il filtro nuovo e alla FINE riempivo la coppa con l’olio nuovo! Ti ringrazio per le tue risposte! 🙏😅😅
@@alessandrosireno131 ciao Alessandro, puoi anche riempire la coppa olio e poi mettere il filtro, anche se sinceramente non c’è un motivo per farlo, io per esperienza scarico l’olio tolgo il filtro e subito rimetto tappi e filtro, in officina mi era capitato spesso di veder perire auto e moto con il pieno di olio ma senza filtro o senza tappi colpa olio 😂😂😂
Ciao, complimenti e grazie per l'utilissimo video. Avrei un dubbio, nel video indichi una coppia di serraggio della derby cover tra 9-12 Nm Nel manuale d'officina il valore di coppia di serraggio è espresso con due valori es. Tappo di riempimento/controllo trasmissione 2,8-8,5 Nm. Il dubbio è questo: non è che il primo valore si riferisce alla coppia iniziale e il secondo a quella finale? Ti ringrazio per l'eventuale chiarimento.
Grazie Davide, nel manuale non l’ho trovato specificato a dir il vero, un serraggio come lo hai descritto tu lo si fa soprattutto per testate coppe olio o coprivalvole, nella maggior parte dei casi l’intervallo fra i due o anche tre valori è più ancora come l’esempio che hai fatto, io in questo caso fra 9 -12 faccio la media e su moto tanto usurate mi fermo a 9.8 Nm, su un derby cover sarebbe anche tempo sprecato fare doppio passaggi, basta mandare in battuta le viti e poi serrare a coppia
@@ramirez1460 e sta bene dove sta 😂😂😂 scusa caro mio ma fra una ditta produttrice di olio e una ditta che lo imbottiglia e rimarchia nonché deve farti pagare il sovrapprezzo perché è HD Dealer preferisco un onestissimo Spectro Platinum 75w140 che poi è quello specifico per cambi 6 marce
Ciao, quando cambi il filtro olio bisogna oltre a lubrificare or anche mettere olio dentro il filtro stesso, se sì quanto ne serve grazie mille per la risposta
Ciao Roberto i più pignolo lo fanno io se ho il filtro in verticale lo faccio ma con questi in orizzontale alla fine se ne metti troppo te lo butta fuori mentre lo avviti, quindi non saprei darti una misura, per i pignoli che ti diranno che si rovina il motore, ricordagli che ad ogni accensione soprattutto in inverno il motore gira per più di qualche secondo in assenza di lubrificazione quindi quel secondo in più quando fai il cambio olio sicuramente non gli fa nulla 👍
Oh finalmente! Non credo ai miei , un italiano che fa video come Cristo comanda e perfettamente spiegati 🤩🤩🤩 avevo perso le speranze ormai.....se avessi avuto la metà degli insegnanti con la tua capacità di spiegare passo passo , a quest'ora sarei alla NASA. Per il tagliando tutto chiarissimo, mentre sono in crisi piena per la rimozione di yn cavalletto su un Dyna fat bob FXDF del 2008. Praticamente una volta tolto il perno di tenuta con rispettiva pretzel clip e la molla dovrebbe venire giu tutto il blocco ...invece no. Credo a causa della " lamella " di battuta del sensore del cavalletto.... Sapresti dirmi come fare per favore?
Ciao 🙏grazie infinite dei complìmenti il canale nasce appunto perché gli Americani condividono ma gli Italiani no e quei pochi video che trovo sono solo per farsi pubblicità perché tagliano dei passaggi importanti, per il cavalletto con sensore non riesco ad aiutarti qui, iscriviti al gruppo Facebook con questo link, li puoi aprire un post dedicato al tuo problema se con qualche foto è meglio o mi contatti al mio profilo Antonio Cinese facebook.com/groups/313695200626526/?ref=share_group_link
Ciao, vorrei fare il mio primo tagliando ad una Dyana 2011. Oltre alla chiave a fascia per il filtro ed una chiave dinamometrica quali sono le misure delle altre chiavi? Che passo a comprarle. Inoltre le misure degli oring. Grazie
Ciao al posto della chiave a fascia ti consiglio di spendere qualcosina in più e prendere una chiave a tazza, per i tappi di scarico primaria cambio e motore la chiave è da 5/8 di pollice, ma ti consiglio di acquistare un set di chiavi sia a bussola e brugole in pollici da portare sempre dietro, con le vibrazioni di una HD tornano sempre utili
Ciao Giovanni iscriviti anche al gruppo Facebook così possiamo condividere sia post che foto e video, prima del 2009 i tappi di scarico sono gli stessi di questa street 2010 la differenza è nella parte del telaio, quando cerchi il tappo scarico del cambio dal centro della cover scendi fino a sotto e cerca il tappo, il tuo dovrebbe essere ben visibile mentre questa del 2010 è parzialmente coperto dalla piastra del telaio. I tappi di carico idem ma dipende se hai il 5 o 6 marce, se hai il 5 marce potresti avere il tappo di carico olio cambio sulla cover, se fai qualche foto e la pubblichi sul gruppo ti indico con più sicurezza le posizioni
Per l’olio del cambio c’è da sapere che cambio hai se hai il 6 marce su utilizza un 75w140 che va sostituito ogni 32 mila km, parlo però di olei di qualità come Spectro, Lucas OIL ecc, se hai l’olio cambio originale Harley non garantisco che arrivi nemmeno a 20 mila km
Quando fai un bel video cosi per harley softail twin cam ? Io ho una slim s del 2016 e mi piacerebbe capire bene come hai fatto per questo!grazie mille
Buonasera voglio fare il tagliando alla mia Road king FLHRC del 2011 con motore 1690 (103) .....Ora ti volevo chiedere quale tipo di olio mettere al motore, al cambio e alla primaria .....minerale o sintetico......consigliami tu....ti informo che è la mia prima HD....
Ciao Fernando, sul gruppo FB facebook.com/groups/313695200626526/?ref=share_group_link trovi moltissime informazioni e materiale che danno sostanza ai consigli che sto per darti. Che nelle Harley ci vada il minerale perché sono vecchi motori è una bufala abnorme che per anni ha propinato l’HD, io uso 20w50 Spectro Platinum, Amsoil 20w50, Royal purple MaxCycle tutti sintetici e tutti 20w59 per il motore, per la primaria il uso lo Spectro Primary, per il cambio sempre Spectro 6gear Platinum 75w140 perché monta il cambio a 6 marce…questo è il top del top l’olio cambio e un long Life da cambiare ogni 32 mila km, l’olio motore ogni 8000
Buongiorno grande, ti seguo sempre e mi piace come spieghi le cose. Una sola domanda il Bardahl 75 w140 lo posso usare anche per la primaria per un Twin cam 96 ? Grazie
Ciao carissimo e grazie dei complimenti, io questo olio lo uso in estremis nel cambio a 6 marce, nella primaria non so se vada bene, devi controllare che sia un olio Jaso MA è Jaso MA2 che è la classifica Giapponese per gli olei compatibili con le frizioni, ma sinceramente visto che molti marchi fanno olio specifico per PRIMARIA il ti consiglierei quello, tipo lo Spectro Primary
@@GarageBuddys Grazie mille nella risposta, come sempre rispettoso e professionale. Leggendo le caratteristiche mi sono spinto a comprare quell'olio Vorrà dire che lo userò per il cambio Grazie ancora
@@saimirdenizi3169 se ti può Interessare cerca su google “data sheet” sono i risultati dei test sugli olei ad alte temperature per un olio Harley ci vogliono numeri alti 18-20 a 100 gradi altrimenti è acquetta,
@@GarageBuddys grazie ancora di tutto ciò che fai e condividi con noi altri. Detto ciò sono fortemente tentato usare il 75w140 sulla primavera del twin cam 96.
Bel video ma permettimi una precisazione, nella primaria del twin cam ci vanno 1,12L ossia 38 fl Oz, non 1L che corrispondono a 33 fl Oz come hai fatto tu.
Grazie mille, i manuali che ho consultato mi danno 32 oz ossia 0,95l ma come dico sempre fate sempre il livello con astina di controllo, tu che manuale hai consultato e che cambio era 5 o 6 marce?
Allora per precisare, il manuale d’officina dice che nella primaria del Twincam ci vanno 1.18L (0,40oz) a secco 0,95L (0,32oz) non a secco io metto un litro (che comunque non riesci mai a mettere perché qualcosa resta sempre nel flacone) comunque metti pure 1 litro di olio che fidati fanno tutti così
Grazie, finalmente una persona che ti dice cosa fare. Personalmente avendo un po di manualità preferirei farmelo io il tagliando, ma non per un discorso economico ma per il semplice fatto di poter fare io determinati interventi, mi fa sentire ancora più mia la moto. Poi per cose più importanti naturalmente ci si rivolge al professionista. Grazie ancora. 👍🏻💪🏻
Ho una Road King del 2003 centenario 1450 twin, credo che il motore in oggetto sia molto simile al mio
@@TheCantiere ciao Massimo, felicissimo di poterti aiutare, beh come potrai immaginare quando ci sono di mezzo alti guadagni nessuno ti aiuta, devono incassare… io per quel che posso cerco di condividere il più possibile anche sul gruppo Harley Davidson Tecnique Italia su FB, il tuo twin cam è molto simile al 1584 devi controllare solo il cambio se è 5 o 6 marce comunque se hai dubbi pubblica una foto dei tappi di scarico sul gruppo
Finalmente un youtuber italiano per le nostre Harley. Molto esaustivo e chiaro nelle spiegazioni. Bravo bravo. Un'informazione se posso. Gli oring dei tappi che misura sono? Grazie mille. Iscrizione effettuata anche su FB
Ciao Giancarlo 🙏grazie per i complimenti, faccio il possibile per studiare imparare e condividere, anzi se puoi condividi pure i miei video perché purtroppo ho trovato un muro di gomma da parte di professionisti del settore che ovviamente a causa mia perdono clienti, io gli o-ring per non sbagliare li prendo on-line www.ebay.it/itm/165539059968?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=n90dSsezRE2&sssrc=2349624&ssuid=zmQBLgw6RkO&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Ciao ho visto la tua ottima spiegazione per i 3 cambi olio ma non ho capito se le oring dei tappi le hai sostituite ed hai aggiunto della pasta frena filetti? E hai sostituito la guarnizione del carter della primaria? Grazie
Ciao e complimenti per il video . Domanda. Ma Non bisognerebbe cambiare gli or ogni volta che si svitano i tappi degli oli o sbaglio?
Se riesci fai dei video per il cambio olio freni. Sarebbe molto utile 😉
Ciao sì, ma io sono un po’ pezzente e uso il teflon sopra gli oring originali, ovviamente se solo cristallizzati deformati o pizzicati van cambiati immediatamente perché in quel caso il teflon non tiene, soluzione adottata da molti meccanici professionisti
Per l’olio freni cerca sul canale di sono diversi video si spunto freno e frizione la procedura è identica, anche se non sono Harley, ATTENZIONE nel caso avessi ABS non ti garantisco che la cosa funzioni, in molti abbiamo spurgato l’impianto freno con ABS senza diagnosi ed è andata bene, ma nel caso sbagliassi procedura potresti bloccare l’impianto
Ciao Antonio. Intanto complimenti per le spiegazioni sempre molto dettagliate!
Premesso ho una Road King 2021 presa da poco. 😅
E avevo ancora un dubbio, il filtro olio lo puoi sostituire anche dopo aver riempito la coppa con l’olio nuovo?
Perché sulla Sportster che avevo prima, scaricavo olio dalla coppa e dal filtro, poi rimontavo il filtro nuovo e alla FINE riempivo la coppa con l’olio nuovo!
Ti ringrazio per le tue risposte! 🙏😅😅
@@alessandrosireno131 ciao Alessandro, puoi anche riempire la coppa olio e poi mettere il filtro, anche se sinceramente non c’è un motivo per farlo, io per esperienza scarico l’olio tolgo il filtro e subito rimetto tappi e filtro, in officina mi era capitato spesso di veder perire auto e moto con il pieno di olio ma senza filtro o senza tappi colpa olio 😂😂😂
@@alessandrosireno131 sei iscritto al mio gruppo Facebook? Clicca sul link facebook.com/share/g/2M3f1smWFUYXbGVp/?mibextid=K35XfP
@@GarageBuddyssì Antonio! Seguo sempre i vostri preziosi consigli e esperienze!! Grazie!!
@@GarageBuddysGrazie!!
Ciao, complimenti e grazie per l'utilissimo video.
Avrei un dubbio, nel video indichi una coppia di serraggio della derby cover tra 9-12 Nm
Nel manuale d'officina il valore di coppia di serraggio è espresso con due valori es.
Tappo di riempimento/controllo trasmissione 2,8-8,5 Nm.
Il dubbio è questo: non è che il primo valore si riferisce alla coppia iniziale e il secondo a quella finale?
Ti ringrazio per l'eventuale chiarimento.
Grazie Davide, nel manuale non l’ho trovato specificato a dir il vero, un serraggio come lo hai descritto tu lo si fa soprattutto per testate coppe olio o coprivalvole, nella maggior parte dei casi l’intervallo fra i due o anche tre valori è più ancora come l’esempio che hai fatto, io in questo caso fra 9 -12 faccio la media e su moto tanto usurate mi fermo a 9.8 Nm, su un derby cover sarebbe anche tempo sprecato fare doppio passaggi, basta mandare in battuta le viti e poi serrare a coppia
per il cambio duro ho risolto utilizzando olio sempre originale harley ma il 80w 140 adesso va benissimo lo trovate in tutte le concessionarie .
@@ramirez1460 e sta bene dove sta 😂😂😂 scusa caro mio ma fra una ditta produttrice di olio e una ditta che lo imbottiglia e rimarchia nonché deve farti pagare il sovrapprezzo perché è HD Dealer preferisco un onestissimo Spectro Platinum 75w140 che poi è quello specifico per cambi 6 marce
Ciao, quando cambi il filtro olio bisogna oltre a lubrificare or anche mettere olio dentro il filtro stesso, se sì quanto ne serve grazie mille per la risposta
Ciao Roberto i più pignolo lo fanno io se ho il filtro in verticale lo faccio ma con questi in orizzontale alla fine se ne metti troppo te lo butta fuori mentre lo avviti, quindi non saprei darti una misura, per i pignoli che ti diranno che si rovina il motore, ricordagli che ad ogni accensione soprattutto in inverno il motore gira per più di qualche secondo in assenza di lubrificazione quindi quel secondo in più quando fai il cambio olio sicuramente non gli fa nulla 👍
Ciao e complimenti per il video! volevo chiederti gli o-ring sono uguali per tutti e tre i tappi o sono differenti? grazie mille
Uguali per tutti e tre i tappi, chiusura massima 28 Nm sono un po’ difficili da reperire e non farti rifilare quelli metrici
@@GarageBuddys grazie mille!!!!!
@@danielesfredda3279 ciao iscriviti al gruppo facebook.com/groups/313695200626526/?ref=share_group_link
Oh finalmente! Non credo ai miei , un italiano che fa video come Cristo comanda e perfettamente spiegati 🤩🤩🤩 avevo perso le speranze ormai.....se avessi avuto la metà degli insegnanti con la tua capacità di spiegare passo passo , a quest'ora sarei alla NASA. Per il tagliando tutto chiarissimo, mentre sono in crisi piena per la rimozione di yn cavalletto su un Dyna fat bob FXDF del 2008. Praticamente una volta tolto il perno di tenuta con rispettiva pretzel clip e la molla dovrebbe venire giu tutto il blocco ...invece no. Credo a causa della " lamella " di battuta del sensore del cavalletto.... Sapresti dirmi come fare per favore?
Ciao 🙏grazie infinite dei complìmenti il canale nasce appunto perché gli Americani condividono ma gli Italiani no e quei pochi video che trovo sono solo per farsi pubblicità perché tagliano dei passaggi importanti, per il cavalletto con sensore non riesco ad aiutarti qui, iscriviti al gruppo Facebook con questo link, li puoi aprire un post dedicato al tuo problema se con qualche foto è meglio o mi contatti al mio profilo Antonio Cinese
facebook.com/groups/313695200626526/?ref=share_group_link
Ciao, vorrei fare il mio primo tagliando ad una Dyana 2011. Oltre alla chiave a fascia per il filtro ed una chiave dinamometrica quali sono le misure delle altre chiavi? Che passo a comprarle. Inoltre le misure degli oring. Grazie
Ciao al posto della chiave a fascia ti consiglio di spendere qualcosina in più e prendere una chiave a tazza, per i tappi di scarico primaria cambio e motore la chiave è da 5/8 di pollice, ma ti consiglio di acquistare un set di chiavi sia a bussola e brugole in pollici da portare sempre dietro, con le vibrazioni di una HD tornano sempre utili
@@GarageBuddys per l'acquisto della dinamometrica quale range devo rientrare per l'uso moto?
Mi puoi confermare con una street glide anno 2007 i bulloni da svitare. Grazie
Ciao Giovanni iscriviti anche al gruppo Facebook così possiamo condividere sia post che foto e video, prima del 2009 i tappi di scarico sono gli stessi di questa street 2010 la differenza è nella parte del telaio, quando cerchi il tappo scarico del cambio dal centro della cover scendi fino a sotto e cerca il tappo, il tuo dovrebbe essere ben visibile mentre questa del 2010 è parzialmente coperto dalla piastra del telaio. I tappi di carico idem ma dipende se hai il 5 o 6 marce, se hai il 5 marce potresti avere il tappo di carico olio cambio sulla cover, se fai qualche foto e la pubblichi sul gruppo ti indico con più sicurezza le posizioni
ma la sostituzione dell'olio del cambio e della primaria ogni quanto va fatta?
Per l’olio del cambio c’è da sapere che cambio hai se hai il 6 marce su utilizza un 75w140 che va sostituito ogni 32 mila km, parlo però di olei di qualità come Spectro, Lucas OIL ecc, se hai l’olio cambio originale Harley non garantisco che arrivi nemmeno a 20 mila km
Quando fai un bel video cosi per harley softail twin cam ? Io ho una slim s del 2016 e mi piacerebbe capire bene come hai fatto per questo!grazie mille
Ciao Riccardo ho solo un amico che ha una slim appena riesco la metto sotto i ferri e faccio un video
Buonasera voglio fare il tagliando alla mia Road king FLHRC del 2011 con motore 1690 (103) .....Ora ti volevo chiedere quale tipo di olio mettere al motore, al cambio e alla primaria .....minerale o sintetico......consigliami tu....ti informo che è la mia prima HD....
Ciao Fernando, sul gruppo FB facebook.com/groups/313695200626526/?ref=share_group_link trovi moltissime informazioni e materiale che danno sostanza ai consigli che sto per darti. Che nelle Harley ci vada il minerale perché sono vecchi motori è una bufala abnorme che per anni ha propinato l’HD, io uso 20w50 Spectro Platinum, Amsoil 20w50, Royal purple MaxCycle tutti sintetici e tutti 20w59 per il motore, per la primaria il uso lo Spectro Primary, per il cambio sempre Spectro 6gear Platinum 75w140 perché monta il cambio a 6 marce…questo è il top del top l’olio cambio e un long Life da cambiare ogni 32 mila km, l’olio motore ogni 8000
Buongiorno grande, ti seguo sempre e mi piace come spieghi le cose. Una sola domanda il Bardahl 75 w140 lo posso usare anche per la primaria per un Twin cam 96 ? Grazie
Ciao carissimo e grazie dei complimenti, io questo olio lo uso in estremis nel cambio a 6 marce, nella primaria non so se vada bene, devi controllare che sia un olio Jaso MA è Jaso MA2 che è la classifica Giapponese per gli olei compatibili con le frizioni, ma sinceramente visto che molti marchi fanno olio specifico per PRIMARIA il ti consiglierei quello, tipo lo Spectro Primary
@@GarageBuddys Grazie mille nella risposta, come sempre rispettoso e professionale. Leggendo le caratteristiche mi sono spinto a comprare quell'olio Vorrà dire che lo userò per il cambio Grazie ancora
@@saimirdenizi3169 se ti può
Interessare cerca su google “data sheet” sono i risultati dei test sugli olei ad alte temperature per un olio Harley ci vogliono numeri alti 18-20 a 100 gradi altrimenti è acquetta,
@@GarageBuddys grazie ancora di tutto ciò che fai e condividi con noi altri. Detto ciò sono fortemente tentato usare il 75w140 sulla primavera del twin cam 96.
@@saimirdenizi3169 ma ricorda
Deve essere JasoMA o Jaso MA2 altrimenti bruci la frizione per via degli additivi
ciao si puo sapere l'olio della primaria che tipo di olio usi ( es. 75W140 ) ???
grazie mille
No ATTENZIONE.
Gli olei sono 3:
1 olio motore 20w50
2 olio cambio 75w140
3 olio primaria su usa l’olio primaria in alternativa un sint 20w50
Bel video ma permettimi una precisazione, nella primaria del twin cam ci vanno 1,12L ossia 38 fl Oz, non 1L che corrispondono a 33 fl Oz come hai fatto tu.
Grazie mille, i manuali che ho consultato mi danno 32 oz ossia 0,95l ma come dico sempre fate sempre il livello con astina di controllo, tu che manuale hai consultato e che cambio era 5 o 6 marce?
@@GarageBuddys cambio 6 marce manuale uso e manutenzione della moto
@@michele6589 scusa mi son confuso con il cambio pensavo parlassi di quello scusa
Allora per precisare, il manuale d’officina dice che nella primaria del Twincam ci vanno
1.18L (0,40oz) a secco
0,95L (0,32oz) non a secco io metto un litro (che comunque non riesci mai a mettere perché qualcosa resta sempre nel flacone) comunque metti pure 1 litro di olio che fidati fanno tutti così
@@GarageBuddys ok grazie