Bel video, mi ricorda tanto le lezioni di meccanica razionale. Vedo che le mie difficoltà nel comprendere la materia non sono poi mutate di molto, anche se il video è chiaro. Mi è venuta voglia di riprendere in mano il libro di Meccanica Razionale. Non so se sia un bene oppure un male... Bravo Marco, come sempre del resto.
Bel video sarebbe interessante anche vedere come facevano prima del computer a calcolare queste cose per costruire un edificio con più piani, oppure una nave, un aereo ecc ecc
Ciao, come sempre chiarissimo. E se gli elementi non dovessero essere di tipo beam, ma di tipo shell, cosa cambierebbe nel calcolo rispetto a quanto spiegato nel video?
Si applica il metodo di risoluzione agli elementi finiti. Il concetto di base è lo stesso, i gradi di libertà sono concentrati nei nodi della shell. Ovviamente ci sono delle differenze rispetto alle strutture unifilari e il problema diventa più complesso. Se esegui una ricerca nel web troverai diversi paper scientifici sull'argomento.
Per una struttura tridimensionale che succede? C'è un video che lo spiega? Mi interessa per una probabile tesi che dovrò fare in futuro per Ing Civile che in cui voglio fare l'analisi strutturale di una struttura 3D appunto.
Ciao Andrea, il procedimento è lo stesso, cambia il numero di gradi di libertà, 6 per ogni nodo invece di 3. A questo link trovi un articolo utile e un libro di testo consigliato: www.marcodepisapia.com/calcolo-automatico-delle-strutture/
Come si ottiene la matrice delle masse nell analisi modale? Perché su internet ho trovato dei modi un po strani e delel dimostrazioni piùtosto difficilotte. Funzioni di forma exx
Ciao, la creazione della matrice delle masse di per sè non è complessa. La risoluzione del sistema matriciale di equazioni differenziali del moto richiede le funzioni di forma. Potrebbe essere oggetto di un prossimo video. Grazie del commento.
Ciao Dario, offro consulenze sul calcolo strutturale tramite il servizio Calculation WEB. Trovi tutti i dettagli a questo link: www.marcodepisapia-calculationweb.com/
Bel video, mi ricorda tanto le lezioni di meccanica razionale. Vedo che le mie difficoltà nel comprendere la materia non sono poi mutate di molto, anche se il video è chiaro.
Mi è venuta voglia di riprendere in mano il libro di Meccanica Razionale. Non so se sia un bene oppure un male...
Bravo Marco, come sempre del resto.
Ciao Riccardo, ti ringrazio dell'apprezzamento :)
Grande 👍
Grazie del commento :)
Bel video sarebbe interessante anche vedere come facevano prima del computer a calcolare queste cose per costruire un edificio con più piani, oppure una nave, un aereo ecc ecc
Grazie del commento :)
@@marcodepisapia-blog figurati spero di averti dato uno spunto per un altro video 😉
Ciao, come sempre chiarissimo. E se gli elementi non dovessero essere di tipo beam, ma di tipo shell, cosa cambierebbe nel calcolo rispetto a quanto spiegato nel video?
Si applica il metodo di risoluzione agli elementi finiti. Il concetto di base è lo stesso, i gradi di libertà sono concentrati nei nodi della shell. Ovviamente ci sono delle differenze rispetto alle strutture unifilari e il problema diventa più complesso. Se esegui una ricerca nel web troverai diversi paper scientifici sull'argomento.
Chiaro come sempre. Era interessante vedere i carichi nodali equivalenti. In che linguaggio/software è stato scritto il programma?
Ciao ale, grazie del commento. L'applicazione è implementata nel linguaggio VBA di Microsoft Excel.
Per una struttura tridimensionale che succede? C'è un video che lo spiega? Mi interessa per una probabile tesi che dovrò fare in futuro per Ing Civile che in cui voglio fare l'analisi strutturale di una struttura 3D appunto.
Ciao Andrea, il procedimento è lo stesso, cambia il numero di gradi di libertà, 6 per ogni nodo invece di 3. A questo link trovi un articolo utile e un libro di testo consigliato: www.marcodepisapia.com/calcolo-automatico-delle-strutture/
Come si ottiene la matrice delle masse nell analisi modale? Perché su internet ho trovato dei modi un po strani e delel dimostrazioni piùtosto difficilotte. Funzioni di forma exx
Ciao, la creazione della matrice delle masse di per sè non è complessa. La risoluzione del sistema matriciale di equazioni differenziali del moto richiede le funzioni di forma. Potrebbe essere oggetto di un prossimo video. Grazie del commento.
Ciao, mi servirebbe il calcolo di una struttura in c.a. per civile abitazione a 2 piani. Fai questi lavori?
Ciao Dario, offro consulenze sul calcolo strutturale tramite il servizio Calculation WEB. Trovi tutti i dettagli a questo link: www.marcodepisapia-calculationweb.com/
Marco De Pisapia grazie, già inviata richiesta tramite tuo sito.
Ciao
C e un programma per il calcolo delle tau in una sezione?
Non conosco un'app del genere da consigliarti, mi spiace.