Ottimo! Alla fine sei riuscito a fare il tagliando nonostante il tappo della coppa dell'olio che hanno serrato a morte. Te lo avevo detto che non poteva vincere il tappo 😁
La Bravo, a quanto sembra, è scomodissima per poter procedere da soli in sicurezza anche se ho visto tu abbia lasciato il crik in oress nonostante l'applicazione dei cavalletti. Io, al nord dove vivo per lavoro, non dispongo di un piazzale per poter procedere da me però giù al sud ho la brecciolina quindi non è scomodo ma si potrebbe ovviare con lenzuoli e tappetini allo scopo. Questa ha il filtro olio messo in una posizione scomodissima. Manca la oarte dove si tolgono tutte le scomodissime paratie varie. È molto scomoda la Bravo senza ponte. Grazie per il video.
@@undercarsA meno che non si tolgano del tutto. A parte il poco spazio tutto questo è concepito per scoraggiare il faidate. Come hai ovviato al problema della radio originale per poter ascoltare la musica tramite cellulare?
Bravo Stefano, hai fatto un buon lavoro. Per quanto riguarda la Bravo e il motore 1.6 120cv, stendiamo un velo pietoso. L'ho acquistata a Marzo 23 e dopo pochi mesi e 20 mila/km percorsi, la voglio già vendere. Attualmente la macchina ha 160mila/km.
@@undercars sto comprando una uguale uguale alla tua anche il colore...sai dirmi se sulla tua ci sono i LED sulle maniglie apertura porta?? In teoria sulle emotion ci devono essere ma sulla mia no..
@@vitogiove5661 non ci sono, solo delle lucine rosse (le catarinfrangenti) all'interno della portiera (come sulla 147). Sono molto soddisfatto dell'acquisto, porterò in futuro dei video per darle giustizia come hi fatto con la 147
Bravissimo ragazzo. La prossima volta quando togli il filtro dell'olio fai un cartone tipo imbuto così l'olio cade lì è metti sotto la bacinella. Ma poi talmente eri pieno di olio ti sei lavorato al autolavaggio sotto gli spazzoloni?😂😂
Sei stato bravo. Do dei piccoli suggerimenti. Usa guanti monouso; Metti del cartone per poggiare il porta filtro e guarnizioni vecchie imbrattate di olio; Posiziona uno scivolo di cartone anche sotto al filtro olio cosi puoi racciglierlo tutto in bacinella senza imbrattare a morte la cuffia del semiasse e la sospensione; Infine,pulisci bene la scatola del filtro olio prima di metter il filtro olio nuovo,son piccoli dettagli,ma tutto conta. Per il resto ottimo video 😉
@@undercars è per caricare il filtro del gasolio se lo sostituisci..va in funzione la pompa bassa pressione nel serbatoio fino al raggiungimento di circa 3bar😉
Con quel filtro in quella posizione bisogna stare molto attenti alle pozzanghere che ce il rischio di aspirare l aqua sempre sti fenomeni di ingegneri....😏😏😏😏
Ciao, un grande lavoro con i video. Ho una bravo identica, quasi ogni mattina mi ritarda la spia dell olio, rimane acessa per un paio di socondi, e qualche volta appare il mesagio, insufficiente pressione olio, spegnere il motore. Come posso risolvere?
Ho lo stesso motore sulla mia S-Cross del 2015,e un motore fatto letteralmente con il culo,per smontare una cretinata spesso bisogna smontare letteralmente mezzo motore!quando ho dovuto cambiare la guarnizione del coperchio punterie,e la guarnizione della pompa tandem,ho smontato di tutto un giorno e mezzo c’è voluto tra smontare e rimontare!E come mai poi lo stesso motore e qui non ci vanno manco 5 litri e al mio ne vanno quasi 6…bha!
@@undercars sì ne vanno 5,70 litri e Comunque ci sono altre parti dietro al motore,un collettore dove passa l’acqua,che se poco poco si rovina la guarnizione o si spacca son cazzi da cacare che bisogna smontare mezza macchina e solo quel pezzo di plastica di merda costa 400 euro!
Ti dico che in casa avevamo la stessa auto ma 2.0 184cv, era stata presa a 120.000km ed era stata venduta a 250.000km, tutto normale dirai....beh il proprietario (il marito di mia madre) in quei 130.000km non l'ha mai tagliandata eppure andava ancora benissimo (non aveva nemmeno rumore di catena allungata (ed era originale)
@@hellounbox non lo fare così però, io ti ho portato questa esperienza per dirti che i motori hyundai sono molto buoni ma l'olio è la vita per i motori
Ieri dopo ke avevo smontato tutte le paratie non sono riuscito a svitare il tappo olio la macchina lho appena presa di seconda mano domani dovro andare dal meccanico e farlo cambiare a lui
@@undercars si lo so infatti io li stringo sempre a mano sulla 500 e la golf mai avuti problemi ieri le ho provate tutte svitol chiave fissa chiave a cricchetto di ttt e di più poi può essere Ke e la misura della chiave e 13
Hai un ultima possibilita. Mettici una chiave estrattrice da 13...puntala con dei colpi di martello,e poi mettici la chiave e gira...il dado si sformera e prendera la forma del dado estrattore e immediatamente si mollerà il dado.Owiamente,una volta rimosso,il dado sarà da buttare e ci dovrai metter il nuovo.
Peccato che tutti questi motori sono dotati del dpf di serie gia dal 2007 sui. 1.9. Mercedes invece montava i dpf di serie gia dal 2005 se non sbaglio.
Beh monta anche dal 2005 sul 16v, sul 1.9 8v 120cv invece era un optional ma parliamoci chiaro, alla fine sono solo Una rottura di scatole dato che è un "optional" che porta solo rogne, prima permetteva la circolazione in alcune città ma poi dopo hanno fatto la contronormativa mettendola in quel posto ai poveri cristi che hanno speso per quell'optional, tanto valeva che lo prendevano senza
Dammi del tu, comunque su quello no perché è una cosa un pelo complicata e che va fuori dalla mia competenza sinceramente. L'olio del cambio si deve cambiare in quanto esso si usura e non lubrifica gli ingranaggi correttamente portando ad un usura precoce di esso
Merit più iscritti Ste❤
Grazie mille😊
La penso come te ma non sono sempre aiutato dall'algoritmo😅
Ottimo! Alla fine sei riuscito a fare il tagliando nonostante il tappo della coppa dell'olio che hanno serrato a morte. Te lo avevo detto che non poteva vincere il tappo 😁
Mortacci loro🤣
Grazie mille di avermi aiutato
La Bravo, a quanto sembra, è scomodissima per poter procedere da soli in sicurezza anche se ho visto tu abbia lasciato il crik in oress nonostante l'applicazione dei cavalletti. Io, al nord dove vivo per lavoro, non dispongo di un piazzale per poter procedere da me però giù al sud ho la brecciolina quindi non è scomodo ma si potrebbe ovviare con lenzuoli e tappetini allo scopo. Questa ha il filtro olio messo in una posizione scomodissima. Manca la oarte dove si tolgono tutte le scomodissime paratie varie. È molto scomoda la Bravo senza ponte. Grazie per il video.
@@motiveautoPaul purtroppo è una rogna si, ho evitato la parte delle paratie altrimenti diventava bella lunga
@@undercarsA meno che non si tolgano del tutto. A parte il poco spazio tutto questo è concepito per scoraggiare il faidate. Come hai ovviato al problema della radio originale per poter ascoltare la musica tramite cellulare?
@@motiveautoPaul c'è un kit su amazon per avere l'aux, costa 10€ e poi ho messo un ricevitore bluetooth
@@motiveautoPaul 1neiSmartech Cavo Aux In... www.amazon.it/dp/B07Q6116B6?ref=ppx_pop_mob_ap_share
C'è anche un tutorial su youtube se cerchi
@@undercars , grazie. Per togliere quelle patatine hai dovuto bestemmiare molto? La noia di quel ricevitore è che bisogna caricarlo spesso.
BRAVISSIMO STE 👏👏👏👏👏
Grande Ste . Se magari me lo fai sulla Giulietta ti sarei grato 😜👍
Potrebbe essere divertente se hai gli attrezzi pure tu😅
Gran motore il 1.6 Multijet
Non posso che concordare, non consuma molto e ha una coppia in basso pazzesca (unita anche ad un'elasticità degna di motore più grosso)
Bravo Stefano, hai fatto un buon lavoro.
Per quanto riguarda la Bravo e il motore 1.6 120cv, stendiamo un velo pietoso.
L'ho acquistata a Marzo 23 e dopo pochi mesi e 20 mila/km percorsi, la voglio già vendere.
Attualmente la macchina ha 160mila/km.
Come mai? Che problemi ti sta dando?
Io con questa mi sto trovando benissimo (ci hi già fatto 5000km)
Ciao è una emotion?
@@vitogiove5661 yes
@@undercars sto comprando una uguale uguale alla tua anche il colore...sai dirmi se sulla tua ci sono i LED sulle maniglie apertura porta?? In teoria sulle emotion ci devono essere ma sulla mia no..
@@vitogiove5661 non ci sono, solo delle lucine rosse (le catarinfrangenti) all'interno della portiera (come sulla 147).
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, porterò in futuro dei video per darle giustizia come hi fatto con la 147
Bravissimo ragazzo. La prossima volta quando togli il filtro dell'olio fai un cartone tipo imbuto così l'olio cade lì è metti sotto la bacinella. Ma poi talmente eri pieno di olio ti sei lavorato al autolavaggio sotto gli spazzoloni?😂😂
Ci ho bestemmiato un po per pulirmi ma ce l'ho fatta😅
Sei stato bravo.
Do dei piccoli suggerimenti.
Usa guanti monouso;
Metti del cartone per poggiare il porta filtro e guarnizioni vecchie imbrattate di olio;
Posiziona uno scivolo di cartone anche sotto al filtro olio cosi puoi racciglierlo tutto in bacinella senza imbrattare a morte la cuffia del semiasse e la sospensione;
Infine,pulisci bene la scatola del filtro olio prima di metter il filtro olio nuovo,son piccoli dettagli,ma tutto conta.
Per il resto ottimo video 😉
Well done 👏🏼
Grande! Bravo un saluto dalla Scozia
scusa ma come va in circolo l olio con il quadro accesso e il motore spento...la pompa non gira
Hai ragione, non so perché alcuni lo fanno lo stesso però😅
@@undercars è per caricare il filtro del gasolio se lo sostituisci..va in funzione la pompa bassa pressione nel serbatoio fino al raggiungimento di circa 3bar😉
Con quel filtro in quella posizione bisogna stare molto attenti alle pozzanghere che ce il rischio di aspirare l aqua sempre sti fenomeni di ingegneri....😏😏😏😏
Purtroppo è vero ma anche la 147 è cosi (io avevo il 1.6 twin spark).
Qui bisogna stare attenti alle pozze alte più che altro
Non so se può essere utilizzato ma il filtro olio ha il dado ch32 sulla testa....
@@nicolanazario2995 verissimo, molti lo svitano per far colare l'olio con una tanichetta sotto per non sporcare in giro, l'ho scoperto dopo
Ciao, un grande lavoro con i video. Ho una bravo identica, quasi ogni mattina mi ritarda la spia dell olio, rimane acessa per un paio di socondi, e qualche volta appare il mesagio, insufficiente pressione olio, spegnere il motore. Come posso risolvere?
Grazie mille, comunque avrai da cambiare sicuro il bulbo dell'olio nella coppa
@@undercars Grazie, settimana prossima faccio il tagliando. Vi faccio sappere 😊
@@eldimuca7069 segnalalo, mi raccomando, io in poco più di un anno ne ho già fatti 3🤣
Ciao, tagliando fatto, bulbo cambiato, ma il problema persiste. Il mechanico mi ha detto di non preocuparmi....🤔🤔
@@eldimuca7069 boh magari può essere una questione di contatti avendolo cambiato, anche nella panda che ho in casa a metano abbiamo avuto lo stesso
Nu paru e guanti custavanu assai! A prossima vota dimmilu ca ti cattu ia❤😂
Il bello è che li avevo pure presi in nitrile ma non li ho usati, sono un pirla due volte🤣
saluti volevo sapere dove si trova il radiatore riscaldamento abitacolo sulla bravo 198,grazie!!!
Se non ricordo male vicino a portaoggetti sulla sinistra
Muito obrigado. 👌
Salve è uguale per la 105 hp stesso procedimento?
@@rocconigro4847 si, tra i due cambia solo la turbina, per il resto è uguale
Ho visto che per il filtro olio hai usato una chiave a fascetta, riesci a girarmi il link del modello della chiave ?
@@rocconigro4847 non ho il link ma è una chiave a fascetta comunissima, la trovi anche dal norauto
Ho lo stesso motore sulla mia S-Cross del 2015,e un motore fatto letteralmente con il culo,per smontare una cretinata spesso bisogna smontare letteralmente mezzo motore!quando ho dovuto cambiare la guarnizione del coperchio punterie,e la guarnizione della pompa tandem,ho smontato di tutto un giorno e mezzo c’è voluto tra smontare e rimontare!E come mai poi lo stesso motore e qui non ci vanno manco 5 litri e al mio ne vanno quasi 6…bha!
Come 6 litri?🤔
Comunque sul punto di vista della manutenzione rispetto al 1.9 è più complesso e hai ragione
@@undercars sì ne vanno 5,70 litri e Comunque ci sono altre parti dietro al motore,un collettore dove passa l’acqua,che se poco poco si rovina la guarnizione o si spacca son cazzi da cacare che bisogna smontare mezza macchina e solo quel pezzo di plastica di merda costa 400 euro!
Bel motore,ma la posizione di quel filtro è una cosa inguardabile, li devi cambiare la cuffia sempre
Tagliando iundai ix35 1,7 Diesel?
Purtroppo non faccio i tutorial, qui l'ho fatto perché è la mia auto😅
Ti dico che in casa avevamo la stessa auto ma 2.0 184cv, era stata presa a 120.000km ed era stata venduta a 250.000km, tutto normale dirai....beh il proprietario (il marito di mia madre) in quei 130.000km non l'ha mai tagliandata eppure andava ancora benissimo (non aveva nemmeno rumore di catena allungata (ed era originale)
perfetto allora tiro fino alla morte@@undercars
@@hellounbox non lo fare così però, io ti ho portato questa esperienza per dirti che i motori hyundai sono molto buoni ma l'olio è la vita per i motori
Ieri dopo ke avevo smontato tutte le paratie non sono riuscito a svitare il tappo olio la macchina lho appena presa di seconda mano domani dovro andare dal meccanico e farlo cambiare a lui
Purtroppo alcuni li stringono fortissimo per la fretta ma bisogna avvitarli a mano
@@undercars si lo so infatti io li stringo sempre a mano sulla 500 e la golf mai avuti problemi ieri le ho provate tutte svitol chiave fissa chiave a cricchetto di ttt e di più poi può essere Ke e la misura della chiave e 13
@@dariopuglisi6037 molti sono proprio degli animali
@@undercars si proprio così pensavo Ke ero io a non fare troppa forza in 3 persone diverse non ci siamo riusciti si muoveva macchina
Hai un ultima possibilita.
Mettici una chiave estrattrice da 13...puntala con dei colpi di martello,e poi mettici la chiave e gira...il dado si sformera e prendera la forma del dado estrattore e immediatamente si mollerà il dado.Owiamente,una volta rimosso,il dado sarà da buttare e ci dovrai metter il nuovo.
Peccato che tutti questi motori sono dotati del dpf di serie gia dal 2007 sui. 1.9. Mercedes invece montava i dpf di serie gia dal 2005 se non sbaglio.
Beh monta anche dal 2005 sul 16v, sul 1.9 8v 120cv invece era un optional ma parliamoci chiaro, alla fine sono solo Una rottura di scatole dato che è un "optional" che porta solo rogne, prima permetteva la circolazione in alcune città ma poi dopo hanno fatto la contronormativa mettendola in quel posto ai poveri cristi che hanno speso per quell'optional, tanto valeva che lo prendevano senza
L’olio non va in circolo se non metti in moto!
Hai ragione, avevo detto una cazzata
Salve..mah perché cambiare l'olio del cambio...lei ha fatto qualche video?? Grazie
Dammi del tu, comunque su quello no perché è una cosa un pelo complicata e che va fuori dalla mia competenza sinceramente.
L'olio del cambio si deve cambiare in quanto esso si usura e non lubrifica gli ingranaggi correttamente portando ad un usura precoce di esso
@@undercars abbi pazienza (perché) è sbagliato l'ha inserito il T9...(la domanda era per cambiare l'olio del cambio hai fatto un video?) grazie...👋👋
@@danielesantoni4686 comunque no, non l'ho fatto perché non è una cosa che ho mai fatto da solo sinceramente