Mi hai fatto scendere una lacrima, sono 10 anni che ho venduto il mio delta. Avevo un pipistrel con una vela da 15mq e un rotax 503 (50cv), pagato 4700€ in società con un amico. Tu dici moto del cielo? io dico che sembrava più un Ciao in tangenziale.. velocità? mai saputa, niente radio, niente altimetro, niente strumenti, solo vela e motore. Leggerissimo, si staccava in 60 metri e volendo atterrava nelle piazzole elicotteri. In un ambiente, quello del vds/ppl dove si faceva a gara a chi arrivava primo, a chi faceva la trasvolata più lunga, dove la ricerca del confort di volo era patologica c'erano questi reietti, questi brutti rottami volanti con piloti bardati come yeti. Adoro i delta. É stato un mezzo che mi ha permesso di avvicinarmi e continuare il volo nonostante i miei scarsissimi fondi (sono un semplice imbianchino). Grazie del video.
avete ragione entrambi. a breve sarò da Magni per un tour aziendale. poi cercheremo anche di pianificare qualcosa con qualcuno di Voi per l'esperienza di volo
Vabbè, ho contattato sta aviosuperficie per fare corso di paramotore e subito ci hanno messo davanti a tutto il prezzo, gli ho detto che voglio iniziare con la mia vela da libero perché abituata e che anche certificata per paramotore dalla NOVA (non ha trim però volabole con motore) e subito han respinto mio desiderio: "ma noo, non va bene vela da libero, bla bla bla tutte cazzate, come se io non avessi studiato aerodinamica, mi ha detto che pericoloso ecc ecc". Già mi avevano premesso che si tratta di un buget di 10.000 € da spendere per volare in paramotore. Ma anche no... fatto altrove il corso e volo tuttora con la vela libero e paramotore in tutta sicurezza. Sconsiglio
Marco non hai spiegato nulla, però, di come funziona in volo, e come si fanno le manovre. Per chi non è del settore sarebbe importante capire. Il fatto che lo si chiami pendolare, non me ne voglia l'istruttore, dice già molto. L'ala reagisce a degli "sforzi" più o meno forti che tu pilota fai sulla barra ( o sul trapezio) ed inizialmente tu sposti il tuo peso , come reazione poi l'ala si muoverà di conseguenza. Avresti dovuto fare un filmato delle manovre in volo. Questa volta ti do un 5 meno.
Bravissimo Marco!!! grazie per questo ottimo video!!!
Wowwww bellissimo 😊
Non li amo ma video molto interessante. Bravo come sempre Marco!
Chissà perché 😂😂😂😂😂😂😂😂
Mi hai fatto scendere una lacrima, sono 10 anni che ho venduto il mio delta. Avevo un pipistrel con una vela da 15mq e un rotax 503 (50cv), pagato 4700€ in società con un amico. Tu dici moto del cielo? io dico che sembrava più un Ciao in tangenziale.. velocità? mai saputa, niente radio, niente altimetro, niente strumenti, solo vela e motore. Leggerissimo, si staccava in 60 metri e volendo atterrava nelle piazzole elicotteri.
In un ambiente, quello del vds/ppl dove si faceva a gara a chi arrivava primo, a chi faceva la trasvolata più lunga, dove la ricerca del confort di volo era patologica c'erano questi reietti, questi brutti rottami volanti con piloti bardati come yeti.
Adoro i delta. É stato un mezzo che mi ha permesso di avvicinarmi e continuare il volo nonostante i miei scarsissimi fondi (sono un semplice imbianchino). Grazie del video.
che storia fantastica!
Video molto piacevole.
Nice video! Like. 🙂
Sempre bei video informativi. Questo un po' breve ma interessante. Poi però ci racconti perché non abbiamo immagini del volo!
Il cavo del paracadute deve proprio passare accanto all elica????
Bel mezzo per assaporare l'ebrezza del volo !!!
Quand’è che vieni a provare l’autogiro?
Glielo sto chiedendo da 2 anni, mannaggia a lui.
avete ragione entrambi. a breve sarò da Magni per un tour aziendale. poi cercheremo anche di pianificare qualcosa con qualcuno di Voi per l'esperienza di volo
@@Pilotando_ita quando vuoi!
A sapere che eri li sarei passato a conoscerti, abito vicinissimo
Quanto costa questo gioiellino?
Se vai da Frigerio... tantissimo, scordatelo
Sei bravissimo bel video, ma abbassi un po' la musica per favore?
Non potete immaginare cosa si prova in deltaplano volo libero sulle dolomiti
Un grande saluto all'amico Frigerio
Manca il video del volo!!!
Il delra vola col diedro negativo non va dritto da solo lo devi sempre correggere
Chiamare boiler il paracadute balistico...ma questo è del mestiere...???!!!!
Ma un video del volo ?
Sei al JFK ?? Sei Americano ? Ah, ah !
Vabbè, ho contattato sta aviosuperficie per fare corso di paramotore e subito ci hanno messo davanti a tutto il prezzo, gli ho detto che voglio iniziare con la mia vela da libero perché abituata e che anche certificata per paramotore dalla NOVA (non ha trim però volabole con motore) e subito han respinto mio desiderio:
"ma noo, non va bene vela da libero, bla bla bla tutte cazzate, come se io non avessi studiato aerodinamica, mi ha detto che pericoloso ecc ecc".
Già mi avevano premesso che si tratta di un buget di 10.000 € da spendere per volare in paramotore. Ma anche no... fatto altrove il corso e volo tuttora con la vela libero e paramotore in tutta sicurezza. Sconsiglio
Marco non hai spiegato nulla, però, di come funziona in volo, e come si fanno le manovre. Per chi non è del settore sarebbe importante capire. Il fatto che lo si chiami pendolare, non me ne voglia l'istruttore, dice già molto. L'ala reagisce a degli "sforzi" più o meno forti che tu pilota fai sulla barra ( o sul trapezio) ed inizialmente tu sposti il tuo peso , come reazione poi l'ala si muoverà di conseguenza. Avresti dovuto fare un filmato delle manovre in volo. Questa volta ti do un 5 meno.
Erio, non sarà l'unico contenuto legato al delta ;)
Primo