Umidità dietro un Pannello Isolante - Perché è pericolosa

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 45

  • @Freedom-87
    @Freedom-87 22 วันที่ผ่านมา

    Buongiorno,
    Il video e la spiegazione sono molto interessanti, ma non ho compreso quale materiale (naturale) consiglierebbe con un' alta percentuale di resistenza al vapore e umidità, da utilizzare per coibentare le pareti interne della casa.
    Grazie mille.

  • @sagi089
    @sagi089 20 วันที่ผ่านมา +1

    Salve, ho acquistato casa da poco, purtroppo non ho notato certi dettagli come il cappotto interno fatto con polistirene circa 3/4cm, mi ritrovo l umidità interna a 70, apro le finestre 3 volte al giorno, l' umidità interna scende a 55, ma dopo un po risale a 70. Credo all 80% di avere umidità interstiziale perche la presa elettrica che é rimasta interna al cappotto trasuda acqua e gocciola (molto pericolosa).
    1)Devo demolire tutto il cappotto?
    2)Potrebbe essere un vizio occulto?
    Grazie

  • @SilverValex
    @SilverValex 7 วันที่ผ่านมา

    Salve, ho un problema di condensa in corrispondenza di una parete esterna su cui è appoggiato un armadio, purtroppo all'esterno non posso permettermi cappotti termici spessi perché finirei sulla proprietà del vicino, ho sentito parlare dei pannelli in aerogel che con uno spessore di 1-2 cm riescono ad avere un isolamento pari ai pannelli che vengono usati normalmente per le facciate. Sarebbe una scelta sensata?

  • @ginoluchi9012
    @ginoluchi9012 9 หลายเดือนก่อน +2

    Complimenti sei super preparato e competente
    Vorrei alzare la classe energetica della mia casa in modo autonomo fai da te
    È possibile oppure a chi mi rivolgo?

    • @casanetzero
      @casanetzero  9 หลายเดือนก่อน

      @ginoluchi9012
      per approfondire contattaci alla email
      help@casanetzero.it
      Grazie per i complimenti, continua a seguirci!
      Ciao da Andrea

  • @mauriziomazzola6732
    @mauriziomazzola6732 3 หลายเดือนก่อน +1

    Io sto ristrutturando una casetta con 140 metri circa di pareti ...in sasso con intonaci interni di 60 anni fa ...magri... ..al di fuori non posso fare cappotti mi hanno consigliato di farlo interno ma ho solo 3 cm di spazio le pareti zona notte rivolte a nord hanno quando piove molto umidità di risalita e sono fredde ..parete 40 cm di sassi...cosa potrei usare oer isolare in 3 cm ?

    • @casanetzero
      @casanetzero  2 หลายเดือนก่อน +1

      @mauriziomazzola6732 è possibile isolare dall'interno con 3 cm finito (intendo compresa rasatura e pitturazione)
      Inviaci una email a help@casanetzero.it inserendo un tuo contatto telefonico.
      Ciao da Andrea

  • @francescolanzo2733
    @francescolanzo2733 3 หลายเดือนก่อน

    grazie x queste nozioni importanti,la mia domanda è:ma il sughero che è un materiale naturale puo' essere usato x un cappotto interno senza intercapedine,parlo del sughero supercompresso,avendo poco spazzio in camera da letto?grazie.

    • @casanetzero
      @casanetzero  3 หลายเดือนก่อน

      @francescolanzo2733
      bisogna aver presente quale sbalzo termico devi ridurre. Inoltre comprendere le condizioni microclimatiche della camera da letto.
      Lo spessore dell'isolante è molto importante. Affidarsi a ridotti spessori conduce spesso a delle delusioni nei risultati.
      I pannelli in sughero a cui fai riferimenti sono troppo sottili, a meno che tu non faccia riferimento a quelli da 3 cm.
      Se puoi usufruire di 3 cm di spessore, ti suggerisco i pannelli termoigroscopici che proponiamo, potresti trovare un vantaggio economico, e ugualmente sono naturali.
      Ovviamente non ho nulla contro il sughero. È un derivato della natura che presenta una conduttività termica che si avvicina a quella dei prodotti chimici di sintesi! È è un aspetto estremamente affascinante
      Sono molto felice ti siano risultate utili!
      Ciao da Andrea

    • @francescolanzo2733
      @francescolanzo2733 3 หลายเดือนก่อน

      @@casanetzero grazie mille gentilissimo

  • @attilioparise9863
    @attilioparise9863 หลายเดือนก่อน

    Salve,ho la camera da letto con due pareti esposta a nord, umidità max 55, cambiato infissi con doppio vetro.Che materiale mi consigliate per cappotto interno?

    • @casanetzero
      @casanetzero  28 วันที่ผ่านมา

      @attilioparise9863
      per il cappotto interno per una tranquillità contro picchi di umidità e date le due pareti esposte a Nord, consiglio il nostro pennello termoigroscopico da 3 cm di spessore.
      Puoi contattarci scrivendo una email a help@casanetzero.it facendo riferimento a questo tuo commento e inserendo il tuo numero di telefono.
      Ciao da Andrea

  • @yuxibass306
    @yuxibass306 3 หลายเดือนก่อน

    Cosa ne pensi dei panelli in idrato di silicato di calcio "multipor di xella" potrebbero essere una buona soluzione per evitare umidità?

    • @casanetzero
      @casanetzero  2 หลายเดือนก่อน +1

      @yuxibass306 il silicato di calcio ha ottime prestazioni igroscopiche. Bisogna comprendere quale dinamica di umidità stai affrontando.
      Puoi contattarmi scrivendo a help@casanetzero.it
      Ciao da Andrea

  • @bojkenkumaraku2058
    @bojkenkumaraku2058 9 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno sto per fare isolamento intercapedine con Insulfagio di perle di silicato espanso
    Sai dirmi qualcosa su questa scelta ?

    • @casanetzero
      @casanetzero  9 หลายเดือนก่อน

      @bojkenkumaraku2058
      l'insufflaggio dell'intercapedine non isola completamente i punti freddi di pilastri, travi, cordoli. Rimangono dei ponti termici che meritano di venire risolti.
      Tuttavia è un buon sistema per il riempimento dell'intercapedine.
      Una soluzione completa che ci capita di proporre, affianca a questo sistema una protezione all'interno della stanza.
      Ciao da Andrea

    • @bojkenkumaraku2058
      @bojkenkumaraku2058 9 หลายเดือนก่อน

      @@casanetzero grazie Andrea

  • @zmusic9091
    @zmusic9091 4 หลายเดือนก่อน

    Io sono in guerra con la muffa . Posso fare solo cappotto interno. Che ne pensate del multipor m3 compact plus antimuffa ?. Mi consulterò con un professionista comunque.

    • @casanetzero
      @casanetzero  4 หลายเดือนก่อน

      @zmusic9091 puoi contattare la nostra consociata DAKSI Specialisti conto la Muffa e l'umidità help@specialistimuffa.it

  • @VenturinoCandita
    @VenturinoCandita 9 หลายเดือนก่อน

    Quale 'e il miglior isolante interno per mantenere la temperatura calda d'inverno e fresca d'estate

    • @casanetzero
      @casanetzero  9 หลายเดือนก่อน

      @VenturinoCandita
      individuare il materiale opportuno significa considerare più aspetti. Infatti, per fare un esempio, le prestazioni possono modificarsi in base alle condizioni climatiche da affrontare.
      Un materiale può presentare più varianti.
      Se ho bisogno di un sacco a pelo, posso individuare più modelli, anche dellonstesso prodotto, che rispondono ad altrettante esigenze e situazioni rispetto alle quali voglio proteggermi.
      Ciao da Andrea

  • @nicolascas2380
    @nicolascas2380 7 หลายเดือนก่อน

    Ciao io ho IL problema inverso viviendo in un clima caldo e umido molto direi tutto l anno ho l umiditA' che va dall ex. Verso int. Fuori non posso mettere niente percha la facciata gia fatta e pittata vorrei mettere dei fogli di polistirolo su una una parte interna su tutto un perimetro Della casa Dove batte IL sole con dei fogli di polistirolo di 9 mm e poi stuccare con cememnto plastico cosa dici e' buona idea per fermare il calore e vapore ?

    • @casanetzero
      @casanetzero  7 หลายเดือนก่อน

      @nicolascas2380
      conoscere il livello di umidità e il valore della temperatura per capire che condizioni ci sono nell'abitazione è il primo passo da fare.
      Torna molto utile un misuratore che registra questi valori nel tempo, perché il monitoraggio deve essere continuativo durante l'anno, e che ti permette di ottenere dei grafici.
      L'umidità deve sempre venire controllata: eliminandola dall'abitazione o condensandola con degli apparecchi elettrici - nel tuo caso il più indicato mi pare sia un impianto centralizzato.
      Per un riequilibrio dell'umidità sulle pareti, non è il polistirolo la soluzione da adottare.
      Ho bisogno comunque di raccogliere delle informazioni in più, mi puoi contattare inviando una email a:
      andrea@casanetzero.it
      Riporta il tuo numero di cellulare e fai riferimento a questo commento in TH-cam.
      Ciao da Andrea

  • @aurora6150
    @aurora6150 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao ho ristrutturato casa poco tempo fa e su una parete interna della camera da letto ho fatto applicare pannelli cartongesso e polestirolo. Questinverno mi e comparsa condensa nel muro e in quello adiacente spratutto nella parte bassa . Potrebbe aiutare un foro di ereazione come quello che si ha nelle cucine e staccare larmadio di 7 8 cm ?

    • @casanetzero
      @casanetzero  5 หลายเดือนก่อน

      @aurora6150
      cartongesso e polistirolo è una tipologia di isolamento che sconsiglio sempre.
      I fori presenti nelle cucine vengono creati per motivi di sicurezza contro il monossido di carbonio.
      Nelle altre stanze la corretta ventilazione che assicura il vantaggioso ricambio di aria e l'espulsione dell'umidità - che causa la condensa - si ottiene con la ventilazione meccanica controllata.
      Puoi contattarci scrivendo alla email help@casanetzero.it
      un nostro tecnico ti fornirà consulenza proponendoti le nostre soluzioni.
      Ciao da Andrea

  • @lordofsynth
    @lordofsynth 6 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao, sconsigli intercapedini quindi immagino sconsiglieresti una controparete in cartongesso riempita di lana di roccia, ma alla luce di quello che dici nel video, se i pannelli di cartongesso fossero di tipo "Idro" che ho letto sulla scheda tecnica hanno un valore di resistenza al vapore di 10/4 si potrebbe pensare ad un buon compromesso per evitare questo tipo di problematica?

    • @casanetzero
      @casanetzero  5 หลายเดือนก่อน +2

      @lordofsynth
      la protezione dall'umidità quando vengono posate contropareti deve fornire la totale sicurezza.
      Quel cartongesso come scrivi ha maggiore resistenza al vapore, ma non la blocca.
      Le lane minerali umide non garantiscono più il potere isolante termico, e difficilmente si asciugano
      Ciao da Andrea

  • @CarloFoglia-vo2fr
    @CarloFoglia-vo2fr 10 หลายเดือนก่อน

    Vorrei sapere quali sono i materiali isolanti interni da applicare per prevenire muffe e condense ,grazie

    • @casanetzero
      @casanetzero  9 หลายเดือนก่อน

      @CarloFoglia-vo2fr
      Contattaci tramite email inserendo un tuo contatto telefonico:
      help@casanetzero.it
      ti chiama un tecnico esperto
      Ciao da Andrea

  • @cortomaltese4986
    @cortomaltese4986 2 หลายเดือนก่อน +1

    10 anni fa ho perlinato la stanza e tra le perline e il muro ho usato pannelli in polistirene,la muffa non l'ho mai più vista

  • @michelefortuna2637
    @michelefortuna2637 8 หลายเดือนก่อน

    Ciao, un armadio sulla parete esposta all'esterno quanto deve essere distante dal muro per evitare fenomeni di condensa?

    • @casanetzero
      @casanetzero  8 หลายเดือนก่อน

      @michelefortuna2637
      spostare l'armadio dalla parete perimetrale è utile. Presta attenzione perché è sempre necessario diagnosticare la situazione per essere certi di aver risolto problemi importanti come lo è la condensa sulle pareti.
      Come dico sempre, non è il singolo prodotto, materiale, accorgimento a dare la soluzione - a volte aiuta, la banalità del problema lo ha permesso - ma l'approccio corretto è sempre mettere davanti a sé la causa da risolvere, e agire per risolverla definitivamente in modo corretto.
      Ugualmente, distanzialo di 8 cm.
      Ciao da Andrea

  • @ShinLeeChan
    @ShinLeeChan 3 หลายเดือนก่อน

    Qui si rischia davvero di fare la fine del tonno, in scatola... Poi ti serve VMC ed infine deumidificatore centralizzato.

    • @casanetzero
      @casanetzero  3 หลายเดือนก่อน

      L'assenza della VMC è stata la causa di molte problematiche di eccessi di umidità relativa nelle abitazioni in particolare quelle che hanno usufruito dei bonus e dei super bonus
      Ciao da Andrea

  • @domenicocroce2609
    @domenicocroce2609 7 หลายเดือนก่อน +1

    Ho messo dei pannelli in polistirolo 20anni all interno camera ma compare ogni inverno macchie umidità soprattutto tra le giunture dei pannelli per risolvere devo togliere tutto il rivestimento o provare a pitturare con una pittura termica

    • @casanetzero
      @casanetzero  7 หลายเดือนก่อน

      @domenicocroce2609
      ti ringrazio per la condivisione di quanto stai affrontando.
      Il polistirolo viene erroneamente considerato una (economica) soluzione, ma come stai sperimentando nasconde molte problematiche.
      Nel tuo caso servono molto probabilmente pannelli termoigroscopici che fungono da riequilibratori dell'umidità ed evitano la formazione delle muffe.
      Ciao da Andrea

  • @davek.677
    @davek.677 7 หลายเดือนก่อน

    Beh non è che mi pare un gran consiglio quello di mettersi pannelli coibentanti che non fanno passare il vapore. Significa aumentare considerevolmente l'umidità relativa della casa. Questa potrà quindi essere smaltita solo aprendo le finestre. Al contrario bisogna prediligere materiali traspiranti che lascino respirare i muri, il che renderà molto meno problematica la gestione dell'umidità interna. Se il muro è troppo freddo e il delta tra dentro e fuori è eccessivo, molto meglio agire in esterno laddove possibile. Se non fosse possibile, mettere comunque delle pannellature traspiranti sarà sempre meglio che essere circondati da pannelli di petrolio. Il vostro corpo emana naturalmente vapore. Secondo voi meglio indossare un sacco di plastica o un capo in cotone? Video totalmente fuorviante.

    • @casanetzero
      @casanetzero  7 หลายเดือนก่อน

      @davek.677
      Esiste un grosso luogo comune: che i muri debbano "respirare" e fare passare l'umidità interna perché esca all'esterno.
      Diventa molto pericoloso se questo accadesse, perché l'umidità, che incontrerebbe materiali via via più freddi, condenserebbe al loro interno, causando seri problemi.
      Lo studio progettale prevede di evitare questo rifacendosi ai calcoli di specifici software che utilizzano il metodo di Glaser.
      Tutto questo è normato, e la norma di riferimento è la UNI EN ISO 13788.
      L'umidità interna non deve attraversare i muri, ma deve sempre e solo venire evacuata tramite:
      - aerazione natuarale con apertura delle finestre
      - ventilazione meccanica controllata con apparecchi puntuali o centralizzati
      - condensata con deumidificatori centralizzati - quelli portatili sono insufficienti, oltre che pesare sulle bollette per gli elevati consumi
      Quando si vogliono isolare termicamente le pareti dall'interno bisogna:
      - utilizzare materiali specifici termoigroscopici - dotati di capacità di moisture buffering e traspiranti (ugualmente l'umidità interna deve venire eliminata all'esterno)
      - utilizzare materiali a celle chiuse - non è il polistirolo - e dotati di barriera al vapore
      Corretto, invece, è abbattere il delta termico dall'esterno con un sistema di isolamento a cappotto - sulla scelta del materiale, libertà di agire in base alle proprie preferenze, l'importante è non improvvisare, ma affidarsi ad esperti. Sabgliare il sistema, significa creare danni alle murature e spendere molti più soldi per sistemare di quelli investiti per rivestire.
      Il polistirolo permette il passaggio del vapore, il dato è riportato nella scheda tecnica, qualsiasi sia il produttore o la marca, non è sigillante come un altro luogo comune fa ritenere.
      Le dinamiche della fisica, il principio di diffusione e la regola dell'equilibrio devono venire rispettati, al di là delle personali opinioni di chiunque, per quanto rispettabili possano essere.
      Ciao da Andrea

  • @emanuelegiardina8656
    @emanuelegiardina8656 2 หลายเดือนก่อน

    Pannelli isolante 100% in lana di pecora?

    • @casanetzero
      @casanetzero  2 หลายเดือนก่อน

      Il potere isolante lo fornisce.
      Il problema è che se la lana non è stata correttamente e opportunamente trattata con specifici prodotti, può causare lo sviluppo di insetti e parassiti.
      La contaminazione porta a dover rimuovere e demolire completamente.
      Con il materiale minerale del pannello termoigroscopico, invece, non si potrà mai incorrere in questo pericolo 😉
      Ciao da Andrea

  • @donatelloradice
    @donatelloradice 8 หลายเดือนก่อน

    Pannelli di lana di roccia

    • @casanetzero
      @casanetzero  8 หลายเดือนก่อน

      @donatelloradice
      la lana di roccia è un materiale con fattore di resistenza al vapore d'acqua basso.
      Significa che è molto permeabile.
      Posarlo senza aver eseguito una valutazione microambientale specifica causa il passaggio dell'umidità dietro al pannello.
      Situazione che, invece, deve venire evitata.
      Ciao da Andrea

  • @CarloFoglia-vo2fr
    @CarloFoglia-vo2fr 10 หลายเดือนก่อน

    Vorrei sapere quali sono i materiali isolanti interni da applicare per prevenire muffe e condense ,grazie

    • @casanetzero
      @casanetzero  10 หลายเดือนก่อน

      @CarloFoglia-vo2fr
      ho bisogno di informazioni e di comprendere le dinamiche per fornirti una risposta corretta.
      Invia una email a help@casanetzero.it facendo riferimento al tuo commento in TH-cam, e con un numero di telefono così un tecnico esperto può chiamarti.
      Ciao da Andrea

    • @alessiorusso8622
      @alessiorusso8622 8 หลายเดือนก่อน +1

      I materiali per prevenire le muffe in bagno quali sono hanno consigliato pannello depron può essere utile?