Installiamo il fotovoltaico per caricare la Spring - Driving electric ep.12

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 12 ก.พ. 2022
  • Tentiamo la carta del fotovoltaico (fai da te). Ne vale la pena?
    Il mio impianto: Kit con inverter "cinese": www.lacasadelsolestore.com/in...
    KIt con inverter Zucchetti:
    www.lacasadelsolestore.com/in...
    Regolatore per gestione delle batterie:www.iorisparmioenergia.com/it...
    Batterie AGM 100 Ah (2): www.iorisparmioenergia.com/it...
    Batterie AGM 120 Ah (2): www.amazon.it/gp/product/B088...
    Kit collegamento batterie per due batterie in parallelo 24V:www.iorisparmioenergia.com/it...
    Contatti: markciccio@alice.it Whatsapp 328 4278718
  • กีฬา

ความคิดเห็น • 315

  • @lucianofercodini4191
    @lucianofercodini4191 2 ปีที่แล้ว +2

    Non ho ancora visto tutto il video....... Ma le premesse sono veramente fenomenali......le mie congratulazioni.
    Continuate così 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @piumotta
    @piumotta 2 ปีที่แล้ว +1

    Grande spiegazione complimenti

  • @filippodecaro6321
    @filippodecaro6321 2 ปีที่แล้ว +1

    molto interessante grande Marco complimenti

  • @Prismasatsrl
    @Prismasatsrl 2 ปีที่แล้ว +1

    Chiarissimo e completissimo veramente un’ottima spiegazione e soprattutto hai dimostrato come semplice risparmiare anche un buon 30 40% sull’energia elettrica che di questi tempi buttali via ottimo ottimo ottimo bravo

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Sì, l'obiettivo era quello, un sistema rapido, quindi senza burocrazia, e relativamente semplice da installare per compensare almeno gli aumenti in bolletta

  • @WeMakeLaw
    @WeMakeLaw 2 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante, grazie!

  • @mariovietri9187
    @mariovietri9187 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottima testimonianza! Solar Power, go go go!!

  • @ennioguenzi5694
    @ennioguenzi5694 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Marco!! Abito a 100 metri da casa tua...sono 40 anni che aspettavo questo filmato. E pensare che mio cognato, ex dirigente Enel, mi dava del visionario. Complimenti.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Passa a trovarmi!

  • @martinwoestmann8702
    @martinwoestmann8702 2 ปีที่แล้ว +1

    ma fantasticoooo, un sogno che diventa realtà!!!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Si è fantastico potersi produrre l'energia in casa

  • @lucianodibernardo1546
    @lucianodibernardo1546 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimentoni !

  • @Lucas-nf6ou
    @Lucas-nf6ou 2 ปีที่แล้ว

    Un video spettacolare!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Lucas

  • @lucacattaneo7995
    @lucacattaneo7995 2 ปีที่แล้ว +1

    Interessante ed economico🌞🌞

  • @SandroCicaliFreeEnergy
    @SandroCicaliFreeEnergy 2 ปีที่แล้ว +7

    Ciao Marco. Complimenti per l'auto (la adoro) ma sopratutto per il Fotovoltaico: Piccolo consiglio. Cerca di evitare le piccole ombre generate dalle staffe. Il pannello soffre maledettamente. Un abbraccio

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Si, certo, a breve installo quelle corte, come dicevo nel video. Grazie del consiglio.

    • @mimmomimmo1333
      @mimmomimmo1333 2 ปีที่แล้ว

      Infatti... Ne parli alla fine del video.

  • @paolorealdon4029
    @paolorealdon4029 2 ปีที่แล้ว +1

    Spettacolo

  • @vincenzo4115
    @vincenzo4115 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti

  • @Paolo27688
    @Paolo27688 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo

  • @fioridipesco9558
    @fioridipesco9558 2 ปีที่แล้ว +1

    ottimo investimento

  • @giovannirota3850
    @giovannirota3850 ปีที่แล้ว

    complimenti, mi mancavano alcuni dettagli,grazie

  • @ShinLeeChan
    @ShinLeeChan 11 หลายเดือนก่อน

    Bello bello!
    Marco una domanda forse banale, ma la pratica con relativa comunicazione non è limitata agli 800w? Con tanto di schema monofilare da allegare?
    Il rimborso al 50% è previsto a prescindere anche senza altri lavori di ristrutturazione?
    Ultima domanda: se lo metto fisso su una tettoia in veranda cambia qualcosa? O deve essere per forza "mobile"?
    Grazie e complimenti!
    Non vedo l'ora di guardare i progressi. :)

  • @A.MouseRacing696
    @A.MouseRacing696 ปีที่แล้ว

    Ottimo.....ma dimmi le staffe/angolari come li hai fissati ai pannelli? hai dovuto forare la struttura in alluminio dei pannelli stessi o come?

  • @ruggerofassina2519
    @ruggerofassina2519 2 ปีที่แล้ว

    Bravo

  • @mariparipre5321
    @mariparipre5321 2 ปีที่แล้ว +2

    💛🧡💚💙

  • @ivanorossi114
    @ivanorossi114 ปีที่แล้ว

    Per un preventivo grazie

  • @portalsole2656
    @portalsole2656 2 ปีที่แล้ว +1

    L'idea è molto buona e molto profittevole ( soprattutto ai costi dell'energia che ci sono ora ). Alcune note: quel tipo di inverter, come tutti gli in verter grid, non possono essere in nessun modo pericolosi per un eventuale operatore che lavori sulla rete elettrica pubblica. Questo perché lavorano senza riferimenti in frequenza e quindi in mancanza di rete, non possono in nessun modo immettere energia . Altra cosa.. la complicazione meccanica che permette di variare il tilt ai pannelli, ti fa produrre troppa poca energia in più rispetto ad un tilt fisso di 30-45 gradi... io farei una struttura fissa che non faccia ombre sui moduli. Un'idea interessante potrebbe essere quella di mettere pannelli direttamente in verticale.. ai costi attuali ( si trovano anche usati ) puoi riempire, con il tempo, tutto il muro, producendo anche per un eventuale futura PDC. Complimenti per il tuo lavoro e per il video.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Grazie delle info. Pur essendo un neofita assoluto in materia (anche se ho un minimo di base tecnica), volevo poi fare un altro video sul tema della pericolosità-normative in modo da fare un po' un riassunto dei commenti ai video. Sembra essere quello il problema più grande, in sostanza più una questione burocratica che realmente tecnica. In ogni caso nel secondo video accennavo al fatto che se non c'è alimentazione l'inverter rimane spento e quindi non può in ogni caso immettere corrente.
      Per quanto riguarda l'installazione dei pannelli a muro, ho tagliato la parte eccedente delle aste, così da eliminare qualunque ombra. Ho costruito anche un sistema a pantografo molto semplice come prototipo su un pannello, per capire quanto e come varierebbe la produzione. Dalle prove fatte, effettivamente, sembra non esserci tanta differenza nelle varie posizioni. Per esempio domenica scorsa a mezzogiorno producevo 700W con i pannelli completamente verticali e 760W con inclinazione 35° dalla verticale (quindi molto vicino all'ottimale in questi giorni). Chiaramente in estate sarebbe diverso. Farò delle prove, anche se già ora i valori si possono prevedere, visto che c'è una vasta letteratura. Per la pompa di calore, per ora preferisco investire in coibentazione della casa dove ho molto margine essendo una casa anni '70 e poi, una volta rese decentemente isolata, ci penserò sicuramente. Grazie ancora dei suggerimenti.

  • @La_Macchina_a_Molla
    @La_Macchina_a_Molla 2 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti, argomento interessantissimo! Semplice ma, a quanto pare, efficace. Aumentando i pannelli è necessario aggiungere un altro inverter o già questo ne regge di più? Fino a quanti? Grazie

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +3

      Il mio inverter attuale è da 1kW quindi è già al limite. Se voglio aumentare la potenza (e lo farò a breve) andrò a inserire un altro kit pannelli + inverter in parallelo. Dovrei aggiungere 1,1 kW arrivando a 2,1 kWp

    • @La_Macchina_a_Molla
      @La_Macchina_a_Molla 2 ปีที่แล้ว +2

      Ok, ho capito. Grazie mille, chiarissimo come al solito. Seguirò con interesse l'evoluzione dell'impianto. Mettere in rete quest'esperienza è un ottima idea.

  • @giuseppe404
    @giuseppe404 3 หลายเดือนก่อน

    per alimentare una macchina con consumi famigliari (scuola figli, spesa etc..) quotidianamente tipo una spring quanti kw ci vorrebbero?

  • @andrealevrio8137
    @andrealevrio8137 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per tutto quello che fai!!! Anche io tra poche settimane sarò in possesso della Spring e come te sono già in possesso di un fotovoltaico da 6kw on grid.
    Ma tu pensi in futuro di caricarla sempre con il "carichino" oppure con una wallbox da sfruttare il più possibile il fotovoltaico tipo smartevse?? Grazie e continua cosi!!!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ottima scelta. No, io penso di caricare sempre con il carichino domestico. Ho 2 kWp e non 6. Almeno per ora.

  • @FabioCali
    @FabioCali 2 ปีที่แล้ว

    il primo è andato 😂 avanti con gli altri

  • @jan6182
    @jan6182 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video, avrei una domanda: se dovesse scattare il salvavita dal quadro principale, nell'impianto domestico ci sarebbe comunque tensione?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      No, sono sistemi che senza la corrente di rete non funzionano

  • @Pyper80
    @Pyper80 ปีที่แล้ว

    Che app hai utilizzato sul cellulare x questo inverter?

  • @emidiodelbalso9248
    @emidiodelbalso9248 ปีที่แล้ว

    Bel video. Una domanda l`inverter che ho visto nel video è un zucchetti. Ha un ingresso che proviene dal fotovoltaico e un uscita AC. L'uscita AC dove va collegata.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      Nel connettore tondo a destra

  • @nicoladibiase9576
    @nicoladibiase9576 ปีที่แล้ว

    Ciao Marco, bellissimo tutto!! volevo chiederti che tipo di interruttore dc e ac pensi aggiungere? e con quali caratteristiche? grazie e complimenti😊

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      Farò un elenco nei prossimi video visto che devo aggiornare l'impianto

  • @Ciupremo
    @Ciupremo 2 ปีที่แล้ว +2

    Tempismo perfetto con gli aumentti delle bollette della rete pubblica

  • @nunziotomarchio
    @nunziotomarchio ปีที่แล้ว

    Salve vorrei un consiglio da voi ,
    In una cappella cimiteriale privata vorrei fare togliere il contratto Enel è installare un piccolo impianto fotovoltaico per gestire 25 lampadine votive 24 volt 2 watt giorno e notte ,considerando che se c'è brutto tempo per una settimana le lampadine devono continuare a funzionare.
    Che materiale consigliate da installare e in che sito affidabile da acquistare ?
    Grazie anticipatamente.

  • @fabry2548
    @fabry2548 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao e volevo anora chiederti se: e semplice ed una cosa che puo fare chiunque fare una richiesta per lo scambio sul posto anche facendo un impianto fai da te? Oppure l'impianto deve essere istallato da professionista e serve la dichiarazione di conformita'?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      In quel caso serve un professionista, a breve pubblico un video dedicato

  • @alessandrogaldiero7796
    @alessandrogaldiero7796 ปีที่แล้ว

    Ciao e complimenti,volevo chiederti ma si potrebbe arrivare anche ad una potenza di 3 kW senza avere problemi legali? Magari con accumulo si potrebbe caricaricare le batterie così da caricare l'auto la sera. Hai visto se ci sono sistemi plag e play più efficienti? Consigli per gli acquisti? Grz

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      Se hai un sistema a isola potresti anche andare oltre ai 3kW , poi però qui si apre il solito dibattito sul fatto che a casa tua non potresti nemmeno toccare una presa della corrente

  • @lakitranga
    @lakitranga 2 ปีที่แล้ว

    Ciao scusa una domanda per aumentare da 800 w a 1600w o oltre devi acquistare solo i pannelli o anche un altro inverter ?? Cioè linverrer sopporta tutti i pannelli che vuoi mettere ?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ogni inverter ha ua potenza massima in ingresso che può gestire. Io ne ho dovuto prendere un secondo perchè il primo si fermava a 1000W

  • @onederment
    @onederment 2 ปีที่แล้ว +1

    Is it enough to charge your car? How many days would it take to charge your car?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      At the moment, no, because it is a 1 kW max system. But soon I will add 1,4kW so, even in winter, I will reach 1800W with a good febrary sun and this is the power needed by the car domestic charger. So I will be able to recharge the car for 3-4 hours per day. THe battery of my Spring has 27,5 kWh capacity, so I need 14-15 hours to rechard completely. But 3-4 hours per day, every day are sufficient to fullfill my needs. In the summer, no problem at all, with more hours and more power available.

  • @giordano206
    @giordano206 ปีที่แล้ว

    Ciao Grazie per il bel video, posso chiederti che tensione entra nell'inverter? Che modello di pannelli sono? Sul sito del venditore non trovo le misure dei pannelli, se volessi metere delle batterie di accumulo per usarle di sera/notte. sarebbe fattibile?grazie

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว +1

      Lo spiego negli altri video, ad esempio qui:
      th-cam.com/video/MKuXgL9q99s/w-d-xo.html

  • @fabry2548
    @fabry2548 2 ปีที่แล้ว +1

    CIAO Volevo chiederti ma ma se il fotovoltaioc produce 600w e tu ne assorbi 400w da dove andra a prelevarle da contatore o dal fotovoltaico ? Chi ha la precedenza e cosa c'e che regola la precedenza?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      La precedenza ce l'ha sempre il solare, quando non è sufficiente la sua potenza allora interviene in aiuto la corrente di rete

  • @giovannibattistadini4323
    @giovannibattistadini4323 2 ปีที่แล้ว +2

    Occhio alle staffe... Con la loro ombra, possono farti calare l'efficienza. Basta anche l'oscuramento di parte di una cella...se non ricordo male...
    Quindi, tutto a filo pannello sarebbe consigliabile.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +3

      Si ho letto anche io che basta un ombreggiamento anche minimo per compromettere l'efficienza. Sicuramente eliminerò la parte in eccesso a breve, quantomeno per il setup invernale.

  • @andreacasir1695
    @andreacasir1695 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Marco, ho anch'io in funzione dal 2016 un impianto plug-in da circa 600wp esposto a sud, mi trovo bene..credo che con i costi dell'energia galoppanti questi mini impianti si diffonderanno molto.. l'unico "problema" è che ovviamente senza accumulo per ricaricarla l'auto devi lasciarla a casa nelle ore di massimo irraggiamento, in generale è quasi impossibile in giorni lavorativi..
    Ciao grazie 😉

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Si condivido totalmente, lo spiegherò nel prossimo video

    • @denisfuregato6347
      @denisfuregato6347 2 ปีที่แล้ว

      Dipende da che lavoro fai!chi fà i turni o io che lavoro solo alla sera l accumulo non me ne farei niente!

    • @andreacasir1695
      @andreacasir1695 2 ปีที่แล้ว

      @@denisfuregato6347 secondo me un accumulo servirebbe sempre..visto che la produzione del fotovoltaico è variabile di giorno e zero di notte..con la diffusione e si spera, la diminuzione dei prezzi delle batterie a supercondesatori (che hanno una vita pressoché illimitata e profondità di scarica al 100%…) si può immagazzinare durante il giorno l'energia (o almeno una parte..) che ci serve poi di notte..poi l'auto-consumo istantaneo è il sistema più efficiente..su questo non discuto ...ciao Denis😉

  • @giulianoguarino6444
    @giulianoguarino6444 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Marco con la presa dell' inverter invece di andare in una presa domestica puoi andarla a ad attaccare direttamente al carichino? Grazie e complimenti

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      No perchè il carichino ha bisogno di 1800W costanti. Occorre sempre avere l'appoggio della rete. Bisognerebbe prendere un inverter ibrido con le batterie per attaccarlo direttamente

  • @claudioarcolin6545
    @claudioarcolin6545 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti Marco. Sarebbe interessante se tu posessi fare un piccolo focus proprio su cosa hai usato per installare a parete i pannelli (staffe adattatori,....) insomma una lista della spesa e come agganciarli. Io ad esempio ma credo anche moltri altri utenti ho intenzione di metterli a parete come te ma devo essere sincero che non ho ancora capito che tipo di staffe servono e se si possono sostituire da staffe per altri usi più commerciali e dal prezzo sicuramente inferiore ai kit che si trovano in commercio ovviamente garantendo allo stesso tempo la max stabilità. Un grazie in anticipo per la condivisione delle tue esperienze.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      A breve cercherò di fare un video

  • @Steccazzini
    @Steccazzini 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, volevo sapere, ma se manca tensione o tiri giù il magnete termico dell’ Enel il fotovoltaico produce?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      No si spegne immediatamente

  • @dagio9812
    @dagio9812 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per il video di grande spunto per ulteriori ragionamenti...ad esempio pensavo da ignorante ma comprando un inverter ibrido e collegandolo a batterie al litio
    è possibile rimanere nell'autoconsumo come nel tuo caso? o mi perdo qualche ragionamento che farebbe diventare l'impianto illegale?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Con l'ibrido in effetti sarebbe possibile creare un impianto completamente isolato e li non c'è alcun limite, da quanto ho capito. Basterebbe creare una parte di impianto di casa non servita dalla rete pubblica.

    • @dagio9812
      @dagio9812 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga però non passerebbe sempre dalla rete elettrica di casa? praticamente all'inizio il sistema consuma l'energia dei pannelli, finita la produzione passa alle batterie, finita l'energia delle batteria usa quella dell'impianto "pubblico"...così ho letto nelle descrizioni nei siti web che vendono l'inverter ibrido...

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@dagio9812 boh, io onestamente non capisco tutti questi problemi di "legalità". Poi, ok, le regole ci stanno ma qui sembra che si voglia a tutti i costi impedire di farsi in casa un impianto che produce energia senza inquinare.

  • @Jimmetto
    @Jimmetto ปีที่แล้ว

    Ciao Marco nel video hai detto che "farai" la dichiarazione del minifotovoltaico che hai realizzato....ma la medesima non può essere fatta solo per impianti sotto a 800W ? mi sembra che il tuo impianto sia maggioe...o conta la potenza effettiva anzichè nominale? Grazie per la risposta!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว +1

      Ho chiamato e distribuzione e mi hanno confermato che se non immetto non devo dichiarare. Vale anche fino a 800W. Sta cosa della dichiarazione la prendono tutti come una punizione. Invece è semplicemente un servizio che il distributore fa, per verificare solo che non paghino se non hanno il contatore bidirezionale.

  • @zaccot.7025
    @zaccot.7025 2 ปีที่แล้ว

    Video eccellente grazie, avevo sentito che serviva una presa dedicata, che metterla in una qualunque non andava bene, è possibile? Grazie

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Meglio se è dedicata con un magnetotermico suo perché c'è la vaga possibilità che in caso di malfunzionamento di un altro elettrodomestico collegato sulla stessa linea ci poi essere un sovraccarico superiore dei Watt prodotti dal fotovoltaico. Ma è una possibilità estremamente rara. Vedi qui
      th-cam.com/video/th9yjBETXpM/w-d-xo.html

  • @alessandroniolu2538
    @alessandroniolu2538 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao volevo sapere se stacchi il contatore l inverter si spegne grazie

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, l'inverter ha bisogno della corrente di rete, se c'è un blackout si spegne. Credo sia lo stesso anche con le batterie perchè le batterie sono lato primario quindi lato solare. A meno di non usare la corrente del regolatore, che sarebbe prima dell'inverter.

  • @tonellobianco6034
    @tonellobianco6034 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Marco.... Senti se mi sai dare informazioni riguardo i pannelli solari...
    Per i cicloviaggi uso il classico pannello solare per caricare il telefono ... Sono quei pannelli solari pieghevoli che hanno la facciata in stile o simile alla lavagna tipo scuola...
    Il problema che mi durano due anni poi si sbiadiscono e sono meno efficienti e in un caso se marcita la tela dividendosi in tre pezzi....
    Ora vedo che ci sono altri tipi di pannelli solari che hanno la classifica facciata in stile alveare..
    Ma quelli sono migliori e se sì sbiadiscono ?
    Grazie...

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Purtroppo non ho esperienza di questi dispositivi...

    • @tonellobianco6034
      @tonellobianco6034 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ok grazie lo stesso...

  • @fabiotran9185
    @fabiotran9185 ปีที่แล้ว

    Ottimo video , ma quanto costano quei pannelli e in quanto tempo si ammortizza la spesa? Credo che il calcolo più interessante sia questo .
    Grazie 🙏

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว +1

      Guarda tutta la serie di video che segue

  • @micheledaltri4569
    @micheledaltri4569 ปีที่แล้ว

    Ciao Marco, anche io ero interessato ad acquistare un kit, sono indeciso tra il kit con l'inverter zucchetti e il cinese, solo perche' con il cinese si possono attaccare, in futuro, delle batterie. tu cosa mi consigli? grazie.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว +1

      Con le batterie il cinese altrimenti lo Zucchetti

  • @lsindaco
    @lsindaco 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, mi daresti delle dritte sul sistema di montaggio con cui hai collegato i pannelli solari? dove li hai comparti ? hanno una cerniera in altro?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      lo vedi in questo video: th-cam.com/video/nrOExFAogdM/w-d-xo.html

  • @darioboscarolli7948
    @darioboscarolli7948 2 ปีที่แล้ว

    salve complimenti per i post ,volevo chiederti dove hai preso le staffe da parete e come sono agganciati i pannelli su di esse grazie

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      E' tutto materiale da ferramenta, squadrette e cerniere. Se vedi anche negli altri video sul fotovoltaico ci sono maggiori dettagli

    • @darioboscarolli7948
      @darioboscarolli7948 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ma come hai fissato la ferramenta su i pannelli ? li hai forati ?

  • @edoardobrusedo6153
    @edoardobrusedo6153 2 ปีที่แล้ว

    Molto interessante Marco
    Ma volevo chiederti a me risultava che l' eventuale energia prodotta in eccesso e immessa quindi in rete Enel il nostro contatore la leggeva come energia consumata
    Per la tua esperienza questo ti risulta grazie

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Succede sicuramente se hai il contatore mono direzionale, se hai il bidirezionale credo non lo conti, comunque ho fatto richiesta per la riprogrammazione, come da normativa vigente

  • @MicheleLoGiudice
    @MicheleLoGiudice 2 ปีที่แล้ว +1

    Potresti collegare direttamente il carichino? Così da immettere solo la corrente prodotta dai pannelli solari. Se fosse possibile la Dacia funzionerebbe da accumulo! Molto piacevole il video, complimenti!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      No, direttamente no, anche perchè il carichino ha bisogno di 8A e se non li hai stabili occorre comunque compensare con la corrente di rete. Il trucco è usare il più possibile il solare quando si carica la macchina, quindi collegarla dalle 11:00 alle 14:00 con un buon irraggiamento, cioè quando la potenza dell'impianto è alta. Facendo così comunque uso la batteria della macchina come se fosse una specie di accumulo, dove immettere tutta l'energia che non uso.

    • @MicheleLoGiudice
      @MicheleLoGiudice 2 ปีที่แล้ว +1

      Si, buona idea! Credo ammortizzare l'accumulo sia difficile. Credo anche per lo scambio sul posto.

  • @mino73T11
    @mino73T11 2 ปีที่แล้ว +3

    Ottimo! Quindi per chi volesse cercare di installare in condomino (e quindi non riesce a raggiungere il contatore per evitare di rimandare corrente sulla linea), è sufficiente fare una dichiarazione per essere in regola?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Sì, basta una dichiarazione semplificata, vedi qui:
      th-cam.com/video/SzDEYz1nqDU/w-d-xo.html

    • @mino73T11
      @mino73T11 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga grazie! 👍

    • @mauropignotti8925
      @mauropignotti8925 2 ปีที่แล้ว +2

      Io sposterei l'inverter vicino ai pannelli.. la continua, soffre le lunghezze molto di più dell'alternata..

    • @giordano206
      @giordano206 ปีที่แล้ว

      ma se non sbaglio non è necessario arrivare al contatore con il limitatore, basta l'uscita che dal quadro generale va al contatore, sbaglio?

    • @mino73T11
      @mino73T11 ปีที่แล้ว

      @@giordano206 Sì, ma da quello che ho capito bisogna raggiungere il contatore con un cavo. Se io abito al secondo piano e i contatori sono in cantina, dove faccio passare quel cavo? Nelle parti comuni... vietato. Dovrei cercare di farlo passare attraverso le canaline già presenti: se però il condominio è anni 70 come nel mio caso con le canaline tutte sottodimensionate, è un'impresa epica riuscire a farlo arrivare al contatore... e se tutti gli altri condomini che stanno dal lato al sole aggiungessero il loro cavo?

  • @davidefurlanetto5441
    @davidefurlanetto5441 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, grazie per il video. Potresti dirmi il costo di questo impianto con installazione.

    • @davidefurlanetto5441
      @davidefurlanetto5441 2 ปีที่แล้ว +1

      Lo hai detto alla fine, grazie.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@davidefurlanetto5441 Ho messo i link in descrizione

  • @caricaGNUcleare
    @caricaGNUcleare 2 ปีที่แล้ว +1

    I Pannelli sono molto pesanti ? secondo te è possibile attaccarli ad una ringhiera del balcone ? e non sarebbe comodo una batteria di accumulo così i "V" in eccesso andrebbero stoccati e non persi ? Mi sono dimenticato hai chiesto la detrazione fiscale per i fotovoltaici se non ricordo male è del 50% ??

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Pesano circa 18 kg, con una buona struttura si dovrebbe riuscire a installarli anche sul balcone, credo ci siano kit appositi. Per l'accumulo, facendo sue calcoli non è conveniente, si ritorna nell'investimento dopo 6-7 anni. Per la detrazione fiscale, come spiegavo nel video, li inserirò nella prossima dichiarazione dei redditi, avendo pagato con bonifico parlante.

  • @clod_23
    @clod_23 ปีที่แล้ว

    Avresti voglia di spiegarmi, come funziona il collegamento dall'inverter al contatore enel? Ti sei attaccato ad una presa, ma insomma se spiegassi un po'più a fondo sarebbe fantastico

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว

      Vedi le decine di video che ho fatto in seguito

  • @Prismasatsrl
    @Prismasatsrl 2 ปีที่แล้ว

    Inoltre per le staffe se non ti dispiace accetti un consiglio prendi delle aste maschio o femmina e le fai a sfilare con degli occhielli passanti in modo tale che poi alzarle abbassarle come vuoi fermo restando i punti di appoggio e all’interno dei vari fori infili praticamente solo un dadino per non farli né muovere né alzare oppure di quelle graffette a molla così hai fatto il top del top

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Buona idea, in effetti si possono usare delle teste a snodo tipo uniball. Le uso per i kart e biciclette.

  • @marcogaudino.5399
    @marcogaudino.5399 ปีที่แล้ว

    Marco ormai hai sciolto ogni mio dubbio davvero bravo !!!! Posso sapere i componenti del tuo kit ?! Sarei interessato a fare lo stesso grazie mille

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  ปีที่แล้ว +1

      Trovi tutto in descrizione

  • @riccardodanesin4531
    @riccardodanesin4531 2 ปีที่แล้ว +1

    ciao, ottimo! unica cosa, non hai consumi un filo elevati? hai mai fatto un controllo di cosa e quanto assorbe? 200 kw/h mese sono tanti senza auto. cmq super!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, il consumo è corretto, tieni conto che facciamo una-due lavatrici al giorno + una due lavastoviglie + congelatore a pozzo. Poi con la macchina elettrica sono 1500 km/200 kWh (consumo medio invenrnale 13 kWh/100km) al mese in più. Per cui i conti, purtroppo, tornano.

    • @riccardodanesin4531
      @riccardodanesin4531 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga ok, diciamo che due lavatrici + due lavastoviglie al giorno è tanta roba e non particolarmente green. ma ok, allora torna. cmq bella l'idea, vediamo come evolve ma molto molto interessante!

    • @realista182
      @realista182 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga domanda ma hai riscaldamento a metano o in elettrico con pdc? xcapire se nei 200kw è escluso il riscaldamento

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      @@realista182 Ho solo il riscaldamento a metano. In effetti sto monitorando per capire dove ho il maggior consumo e perchè. Se si tratta solo di lavatrici o c'è un problema sull'impianto. Soprattutto nella fascia notturna. Secondo me il principale indiziato è il congelatore a pozzetto ma non c'è verso di smantellarlo, ci ho già litigato con la moglie...

  • @mg4861
    @mg4861 2 ปีที่แล้ว +1

    Visto che di spazio ne hai ti consiglio di fare un traliccio a tre o quattro piedi e metterci i pannelli in modo che si possano orientare semplicemente a mano. Tenerli sempre perpendicolari al sole fa una bella differenza soprattutto quando il sole è basso.
    E ancor più ti conviene mettere un deviatore all'uscita del contatore in modo aver collegato al circuito di casa o solo i pannelli o solo la rete. E di sicuro non cedi niente alla rete.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว

      Anzi vedo adesso che hai il tabellone da basket, puoi anche usare quello modificandolo .

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@mg4861 Un sistema mobile su due assi dovrebbe aumentare la resa di un 30%, il problema è che non è proprio banale fare un meccanismo ad inseguimento, soprattutto per costi ed affidabilità. Per quello che costano i pannelli (170Euro/345W) per ora conviene comprarne uno in più piuttosto che complicarsi la vita, quantomeno è quello che ho valutato.

    • @mg4861
      @mg4861 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga se ti serve la potenza istantanea più alta si, metti più pannelli. Ma comunque a parità di pannelli "l'inseguitore solare" aumenta i watt totali prodotti di più del 30%. Se fai una prova con solo uno anche piccolo che non ha
      bisogno di supporti lo vedi. In più considera che ci può essere il caso di avere sereno col sole basso mattino e/o sera quando produce poco e nuvoloso a mezza giornata quando deve produrre il massimo. Orientando sei sicuro di avere sempre il massimo possibile nella giornata, che può essere tranquillamente il doppio e più di watt totali.
      Con pochi pannelli non è obbligatorio avere un motore e un sensore automatico, si possono girare a mano anche solo 3 volte al giorno "mattino-mezzogiorno-pomeriggio" di 45 o 60 o 90 gradi ogni volta. Quindi lo spazio necessario di rotazione è 120° o180° massimo d'estate con l'arco del sole più ampio. Invece di metterli in fila come ora li metti uno sopra l'altro in quadrato su un traliccio tipo i cavalletti per bici a tre o quattro piedi, solo più grande. Li tieni rasoterra o a 1 metro dal suolo e li ancori agli angoli con dei cavi o corde (tipo le antenne o le vele) contro il vento. Al massimo ti serve del tubo da saldare o avvitare, se non hai già qualcosa in casa da usare. Sicuramente ti costa meno anche di un singolo pannello per anche raddoppiare i watt totali.

  • @ggigazz
    @ggigazz 23 วันที่ผ่านมา

    Scusa per il ritardo, una domanda: le staffe che escono non ti danno fastidio al pannello, rischiando di fare ombra sul pannello in determinate condizioni, disattivandolo?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  23 วันที่ผ่านมา +1

      Sì, infatti ho modificato tutto il sistema, vedi ultimi video

    • @ggigazz
      @ggigazz 23 วันที่ผ่านมา

      @@MarcoRuga si, ho poi sentito che l’hai detto a fine video, ma volevo lasciarlo come promemoria per chi lo vedrà nel futuro

  • @enzocafini8732
    @enzocafini8732 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Marco, scusa, ma tu hai potuto fare il pagamento col bonifico risparmio energetico solo perché sei un installatore?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      No, non sono un installatore, anche da privato si possono acquistare dei componenti per il risparmio energetico e detrarli al 50% tramite la dichiarazione dei redditi.

  • @rrgg1220
    @rrgg1220 2 ปีที่แล้ว

    La durata della batteria della spring è calata? A quanti km sei arrivato?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Sono aumentati i consumi in inverno, da 11 kWh per 100 km a 13. La batteria però ha la stessa capacità perché i km sono proporzionali al consumo

  • @francescomassa2801
    @francescomassa2801 2 ปีที่แล้ว

    ma secondo voi, sarebbe possibile installare i pannelli sulla ringhiera del balcone?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Tecnicamente si può fare, enel x ha un kit fatto apposta ad esempio, va però verificato se è possibile a livello di vincoli architettonici

  • @GasparePollicino
    @GasparePollicino 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Marco che tipo di regolatore di carica usi? Mi dici le caratteristiche tecniche o il modello. Grazie mille 😉

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Intendi l'inverter? Uso questo: www.lacasadelsolestore.com/index.php?id_product=14&rewrite=inverter-fotovoltaico-pp-1kw-senza-immissione-in-rete-con-sensore&controller=product

    • @GasparePollicino
      @GasparePollicino 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga si si intendevo l'inverter, qui il regolatore di carica non c è, scusa faccio confusione. Ma se volessi aggiungere batterie per l'accumulo? Grazie 😉

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@GasparePollicino Sul sito trovi il regolatore di carica, è quello da 129 Euro

    • @GasparePollicino
      @GasparePollicino 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga grazie mille gentilissimo 😊

    • @GasparePollicino
      @GasparePollicino 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga ultimissima domanda e poi nn ti stresso più (fino al prossimo video), come colleghi l'inverter col regolatore di carica? Grazie mille 😉

  • @alessandrodesanctis1652
    @alessandrodesanctis1652 2 ปีที่แล้ว

    Anche io sto valutando soluzioni simili, ma non riesco a capire a chi inviare la comunicazione dell'avvio dell'impianto. Ho contattato A2A che mi fornisce l'energia, ma dicono che non ne sanno nulla... Tu come hai fatto?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      L'ho girata al servizio elettrico nazionale che è indicato sulla bolletta, poi loro mi hanno rimbalzato a e-distribuzione perchè non di loro competenza. Ho mandato i documenti da qualche giorno ma non mi hanno ancora risposto o modificato il contatore. Secondo me non ne sanno nulla di nulla di questo plugin. Comunque confermo che il bidirezionale non contabilizza in uscita neppure se non è programmato. Per cui se escono bene, altrimenti non mi cambia nulla e non cambia nulla nemmeno a loro visto che uso il limitatore.

  • @discovolantem
    @discovolantem 2 ปีที่แล้ว +3

    mi risulta che oltre a dichiarare un impianto che immette in rete, l'inverter dovrebbe spegnersi ovvero staccare l'immissione quando manca la rete elettrica altrimenti c'è il rischio folgorazione se lavorano in rete. se l'inverter non è in grado di spegnersi non è adatto al collegamento in rete

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Questo inverter funziona solo se è presente la corrente di rete pubblica. Se c'è un blackout non funziona proprio. Nel video ho accennato alla questione, poi in un prossimo video spiegherò meglio.

    • @discovolantem
      @discovolantem 2 ปีที่แล้ว +2

      @@MarcoRuga allora tutto ok. regolare. temevo fosse un inverter per impianto ad isola. mi sembra inoltre che i nuovi inverter per accumulo possono lavorare anche staccandosi dalla rete

  • @robertomagri7384
    @robertomagri7384 2 ปีที่แล้ว +1

    Bella l'idea e lungi da me fare il guastafeste ma non so quanto convenga il tutto, anche aumentando di un altro Kw e mezzo l'impianto, per riuscire a risparmiare veramente servirebbe un impianto da almeno 3/4 kW e fare un pensierino riguardante la batteria di accumulo, soprattutto ora che ci sono gli incentivi e l'impianto a regola viene a costarti un decimo di quanto costerebbe in realtà, lo dico da possessore di Spring e co un impianto fotovoltaico da 5 KW e con batteria di accumulo, da marzo a Ottobre prelevo in totale dall'Enel 130 KW circa, il tutto abbinato ad un colonnina intelligente che (quando non mi serve una ricarica veloce) carica la mia spring solo quando sono in eccesso di corrente prodotta, in modo da evitare di vendere la mia corrente all' Enel( che la compra a 1/3 du quanto la vende)

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Per ora, dai primi calcoli, sto risparmiando esattamente quello che mi aspettavo. Da quanto vedo mi basterebbero poi 2 kWp per non dover prelevare dalla rete nulla dalle 9 del mattino alle 17 di sera (e siamo a fine febbraio-inizio marzo). Per la notte servirebbe un accumulo ma con i costi attuali non mi conviene, recupereri la spesa quando le batterie sono a fine vita. Mi avevano proposto un impianto chiavi in mano 7000 Euro/3 kWp con accumulo da 6 kWh ma per ora vedo che senza spendere cifre che non avrei, riesco a risparmiare e caricare la macchina senza problemi, accontentandomi dei tempi del carichino domestico. In futuro si vedrà.

  • @alessandroferretti2140
    @alessandroferretti2140 2 ปีที่แล้ว +3

    Ciao, seguo un po’ i tuoi video e di questi apprezzo la genuinità e la vostra voglia di imparare e crescere. Permettimi però di dirti due cose sul tuo impianto:
    1- L’energia immessa in rete senza un contratto di scambio sul posto la paghi come se fosse prelevata oltre ad essere illegale
    2- con 3000€ ti facevi installare un impianto sul tetto da 3kw a norma e con tutti i crismi

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +4

      Sì, come dicevo nel video questa è una condizione temporanea, domani installo il limitatore e non immetterò in rete nemmeno un Watt. Comunque ad ora non mi viene contabilizzato nulla della eventuale immissione visto che il contatore è bidirezionale. Nel video poi spiego che è vero che il costo è di circa 1000 Euro/kWp ma è detraibile al 50% in dieci anni per cui alla fine lo pagherò, se tutto va bene, calcolando l'inflazione, il 40% in meno. In più ho potuto installarlo dove volevo e cioè a parete, con un sistema mobile e inclinabile che possa sfruttare meglio l'irraggiamento nelle varie stagioni, guadagnando, probabilmente, un 15-20% di rendimento. In più, essendo in giardino, posso pulirlo facilmente aumentandone la resa. Poi in un prossimo video spiegherò meglio tutto. L'impianto preventivato da EnelX sul tetto mi sarebbe costato 3500 Euro ed era il preventivo più economico, quindi comunque parecchio più costoso.
      Lo scambio sul posto viene pagato talmente poco che ho preferito una potenza ridotta (installerò a breve un altro kWp) ma da sfruttare tutta in auto consumo, utilizzando la macchina elettrica per tutta l'energia in eccesso. L'idea di questo era verificare se fosse possibile e conveniente installarsi un mini impianto "indipendente" da soli e in effetti sembra una idea non dico ottimale ma fattibile.

    • @alessandroferretti2140
      @alessandroferretti2140 2 ปีที่แล้ว +2

      @@MarcoRuga mi dispiace contraddirti ma non avendo il contatore programmato per lo scambio la corrente immessa viene letta come consumo!
      L’ammortamento in 10 anni ti permette di risparmiare “forse” 120€ l’anno, invece con un impianto serio oltre ad avere materiali di qualità migliore avrai anche uno sconto in fattura. Come hai potuto vedere da solo la spesa è di poco superiore a quella da te sostenuta ma la qualità dell’impianto e quindi il risparmio sarebbe molto superiore. Considerata anche la garanzia di 10 anni o più che si hanno con un impianto costituito da un professionista.
      Comunque ancora complimenti per l’impegno

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +3

      @@alessandroferretti2140 A breve il contatore verrà programmato, come da disposizioni di legge, ho fatto la dichiarazione e usciranno i tecnici, spero a breve. Nel prossimo video spiegherò tutto. Come spiegavo nel video è una situazione temporanea, giusto per valutare se il sistema era funzionante.

    • @portalsole2656
      @portalsole2656 2 ปีที่แล้ว

      @@alessandroferretti2140 E' probabile che i nuovi contatore Open meter, come quello visto nel video, non contano l'energia immessa come consumata, ma se non programmati per il bidirezionale, si limitano a non conteggiare l'energia eventualmente immessa. Vero che con i contatori elettronici prima serie, se non erano programmati contavano sempre in avanti... anche l'energia immessa.

  • @TheManuele7878
    @TheManuele7878 2 ปีที่แล้ว

    A 1.8 kw quanto impieghi a ricaricare la dacia?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      14 ore da zero

  • @davide.66
    @davide.66 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo. Come faccio per contattarti per info ?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Trovi i contatti nelle informazioni del canale. Io comunque non sono un installatore, li ho installati per casa mia.

  • @VincenzoAltieri
    @VincenzoAltieri 2 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Marco, ottimo video era un po’ che pensavo al fotovoltaico a spina … credevo che il limite max fosse 800w. Occhio che il fotovoltaico che produci in più enel te lo fa pagare visto che il contatore è monodirezionale per cui procurati il cavo al più presto.
    Ultima cosa che ne diresti di mettere i link del materiale che hai comprato? Grazie mille e complimenti!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +4

      Sì, il "vero" mini fotovoltaico avrebbe un limite di 800W ed è la versione che ho in questo momento, dove non c'è il limitatore di immissione in rete. In settimana mi arriva la prolunga del cavo per cui il mio impianto non immetterà in rete neppure un Watt per cui, teoricamente, diventerebbe un impianto completamente isolato per cui non rientrerebbe più nel mini fotovoltaico. Inserisco in descrizione i link.

    • @andreamini2465
      @andreamini2465 2 ปีที่แล้ว +1

      Anche se non immette non é vero che lo puoi fare liberamente

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@andreamini2465 Me lo ha confermato e-distribuzione.

    • @VincenzoAltieri
      @VincenzoAltieri 2 ปีที่แล้ว

      a quanto pare se l’impianto è a isola si può e comunque di tutta sta burocrazia non se ne può più. Mettere il solare fa risparmiare ed aiuta il pianeta cosa vuoi di più?

    • @andreamini2465
      @andreamini2465 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ti hanno detto male, fai una prova spegni tutto per due ore e lascia collegato l'impianto, vedrai che il conto dei kWh aumenta

  • @matteoricci9129
    @matteoricci9129 2 ปีที่แล้ว

    Puoi riportare la fonte sulla quale si dice che l'impianto mobile non ha autorizzazioni e mettere i dettagli del tuo impianto

  • @TheLaskisound
    @TheLaskisound 2 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, secondo Arera il limite massimo del plug e play sono 800 watt (il valore degli 800 watt è relativo all inverter e non più ai pannelli)e bisogna avere il certificato do installazione e fare comunicazione al gestore dell energia.
    Ma nel caso zero immissioni lato gestore servono comunque autorizzazioni?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Questo è un impianto plugin ma senza immisione in rete, per cui non rientra negli 800W perchè, teoricamente, non immetti in rete nulla. Nel prossimo video vedrò di spiegare meglio la questione. Vedi il sito del fornitore: www.lacasadelsolestore.com/index.php?id_product=158&rewrite=kit-fotovoltaico-plugplay-1-kwp-con-sensore-da-collegare-ad-una-presa-di-casa&controller=product

    • @TheLaskisound
      @TheLaskisound 2 ปีที่แล้ว +2

      @@MarcoRuga il problema è "in teoria", legge non chiara.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      @@TheLaskisound Sì, la legge non è chiarissima. Vedrò di fare un altro video per spiegare meglio la questione.

    • @antonioponzio309
      @antonioponzio309 2 ปีที่แล้ว +1

      La legge è chiara, la norma di riferimento è la cei 0-21. Un impianto plug and play può essere massimo di 350w, un micro fotovoltaico con procedura semplificata di 800w. Un impianto ad isola è considerato tale solo se non ha nodi in comune con il contatore, quindi anche se non immette niente in rete, questo non vuol dire che non abbia nodi in comune, anzi. Per essere valido quello che dici i fili che stanno a valle del contatore devono essere staccati, a quel punto puoi installare un impianto a isola.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@antonioponzio309 si l'ho spiegato nel video successivo

  • @giuseppeecca5728
    @giuseppeecca5728 2 ปีที่แล้ว +1

    mi dai qualche misura dei pannelli altezza e larghezza si puo inserire in questo inverter un accumulo per le ore notturne grazie stai attento agli ampere il tuo impianto penso sia stato progettato per 16 amperes occhio comunque gran lavoro.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Trovi i link con tutti i dettagli tecnici in descrizione. Comunque calcola che con 1000W di picco sono 4,3 A a 230V quindi la presa non è molto stressata anche con la massima potenza. Il kit aggiuntivo lo immetterò in un'altra presa. Sì, l'accumulo sarà il prossimo step.

    • @giuseppeecca5728
      @giuseppeecca5728 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga scusa Marco ... tu che hai acquistato il kit mi puoi dire se per produrre l'inverter deve essere connesso alla 230 volt quindi al contatore non so se mi sono spiegato ti ringrazio per le tue risposte.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@giuseppeecca5728 Sì, non funziona in maniera autonoma, solo con il solare.

  • @gianninflex
    @gianninflex 2 ปีที่แล้ว

    Dove posso acquistare questo kit? Plug in?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Trovi i link in descrizione

  • @augustozuccaro3665
    @augustozuccaro3665 2 ปีที่แล้ว

    Che tipo di inverter hai?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      trovi i link in descrizione

  • @GiardinaFilippo
    @GiardinaFilippo 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Marco, ottimo video, molto interessante. Io sono stato più drastico e ho installato un impianto di 6 kW sul tetto. Ho però un problema, son passati già 30gg e ancora aspetto il tecnico GSE per poter attivare lo scambio sul posto, mi è stato detto che possono passare anche 90gg. Volevo capire se, accendendo l’inverter mentre l’auto è in carica, ho una WB che carica a 16A quindi 3kWh, il contatore mi conteggia l’energia prodotta ma inviata direttamente alle batterie dell’auto. Guardando il tuo video pare che con auto attaccata, l’energia prodotta dal FV non è conteggiata dal contatore ma rimane dentro l’impianto domestico senza essere immessa in rete. Anche io ho contatore di ultima generazione, sostituito dal gestore l’anno scorso. Volevo capire se ho problemi ho devo per forza installare il famoso sensore a valle del contatore Enel. L’idea era di accendere in manuale l’inverter dopo aver attaccato l’auto per spegnerlo prima di staccare, evitando così di immettere energia in rete…. Secondo te è fattibile?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Se hai fatto un impianto con scambio sul posto dovrebbe essere tutto automatico, cioè se produci di più di quanto consumi l'energia va in rete e te la pagano (poco ma te la pagano) o nella batteria. Per questo non ti serve il cavo per la non immissione. Il mio impianto invece è senza immissione e quindi non servono le pratiche. Ovviamente ci sono delle controindicazioni e cioè io devo riuscire a consumare il più possibile mentre produco e se produco di più di quello che consumo il sistema abbassa la potenza (tramite il cavo) per evitare di immettere in rete anche solo un Watt. Non butto energia ma è come se lo facessi. Però così non devo fare pratiche visto che il sistema pubblico non è mai coinvolto. Nel video non avevo collegato il cavo ma in settimana lo dovrei installare. Il mio contatore comunque è bidirezionale per cui anche se vedesse che faccio uscire qualche Watt, non lo contabilizza (quando compare "0" sull'energia consumata istantanea). Ma è una condizione temporanea che non avrò più a breve.

    • @pedalajones
      @pedalajones 2 ปีที่แล้ว +1

      Confermo che ci mettono un pò ad uscire per attivare il tutto . Mi sembra di ricordare un paio di mesi

    • @GiardinaFilippo
      @GiardinaFilippo 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga Si, io ho fatto tutto, il problema è che non sono ancora usciti i tecnici del GSE per tutte le procedure di installazione. Volevo appunto capire se, nella lungaggine delle attese burocratiche, posso accendere l’inverter nella fase di maggior assorbimento nella certezza di auto consumare quanto prodotto in quel momento, senza incorrere in problemi di alcun tipo con il contatore che probabilmente non è ancora configurato per la bidirezionalitá.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@GiardinaFilippo Non ho idea, credo che sia comunque meglio aspettare....

    • @erikabellinazzo
      @erikabellinazzo 2 ปีที่แล้ว +1

      @@GiardinaFilippo ciao, sono nella tua stessa situazione ed ho fatto il tuo stesso ragionamento. Si , puoi accendere l'inverter , mal che vada l'energia in più va in batteria , poi lo spegni alla sera prima di andare a dormire , così la corrente eventualmente accumulata in batteria la consumi . Il giorno dopo ripeti il ciclo

  • @lucachizzolini3649
    @lucachizzolini3649 2 ปีที่แล้ว

    Il link di pannelli che hai acquistato???

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Trovi i vari link in descrizione, i pannelli singoli li trovi sul sito nella sezione relativa, sono quelli da 345W

  • @fabioborsari1691
    @fabioborsari1691 2 ปีที่แล้ว +1

    Se vuoi che il tuo impianto rendi di più l inverter mettilo vicinisso ai pannelli.poi vai col 220 in casa.ciao fabio

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì è la prossima modifica che farò. Dovrei accorciare di 3-4 metri minimo

  • @erithacus3222
    @erithacus3222 2 ปีที่แล้ว

    bellissimi....ma i ladri?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Conto sul controllo costante della suocera.

    • @erithacus3222
      @erithacus3222 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ottimo sistema di allarme, grazie per il video

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@erithacus3222 grazie a te di averlo visto

  • @ziopino70
    @ziopino70 2 ปีที่แล้ว

    Sono ignorante in materia ma vorrei capire semplicemente come fai ad attaccare l'uscita dell'inverter nel contatore di casa.
    Ho visto che c'e' una presa ma questa presa e' staccata dal contatore generale?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Non è attaccato, c'è solo un sensore amperometrico, in pratica un anello magnetico da agganciare al filo della fase in uscita dal contatore

    • @ziopino70
      @ziopino70 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga inizio a capire. Il circuito elettrico ha un booster in più dato dall inverter. Di giorno tutte le prese sono alimentate dal contatore generale ma avendo l inverter acceso il contatore sottrae l energia prodotta dai pannelli e rilascia quella in più di cui hai bisogno. Bella storia 👍

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@ziopino70 no no, lo spiego nel video, l'inverter mette la corrente direttamente in una spina di casa e lavora in parallelo con la rete pubblica

  • @MARCOFACCIODAME
    @MARCOFACCIODAME 2 ปีที่แล้ว +1

    Metti un bel cavo di sezione molto più grande e si evita il surriscaldamento, quello che hai al muro in pratica fà da regolatore e da inverter tutto in uno??? Credo che oltre ad aumentare i pannelli come vuoi fare tu mettere una batteria al litio puó aiutare per fare da "scorta di corrente", se volessi metterne una dimmelo che posso darti dei contatti validi

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Credo che basti accorciare il cavo di 3-4 metri, facendogli fare un giro più dritto e spostando l'inverter in una posizione più ravvicinata. Sì, il regolatore fa tutto lui. Per la batteria ci sto pensando, più che altro volevo vedere le prestazioni del sistema e poi valutare.

    • @MARCOFACCIODAME
      @MARCOFACCIODAME 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga si hai ragione, accorciando si dovrebbe risolvere

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      @@MARCOFACCIODAME Sì, ti dirò poi quando lo modifico. Dovrebbe abbassarsi la dispersione e quindi la caduta di tensione.

  • @fabioborsari1691
    @fabioborsari1691 2 ปีที่แล้ว +1

    Grande i sistemi off greed sono i migliori

  • @michenji
    @michenji 2 ปีที่แล้ว

    Non ho capito bene perché dici che bisogna dichiarare altrimenti "chi fa i lavori potrebbe rimanere folgorato" minuto 7.52. grazie per i chiarimenti ;) e complimenti

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      No, infatti è un errore. Poi l'ho spiegato nei video dopo. Questi inverter se c'è un blackout si spengono e non immettono nulla. Non c'è alcun pericolo

  • @brunogandolfo1289
    @brunogandolfo1289 2 ปีที่แล้ว

    L’Inverter produce corrente alternata è il surplus viene immesso nella rete pubblica. Non capisco come si possa “pompare” corrente nella rete quando linea interna ed esterna sono tutte e due a 220 volt. È come se con un generatore monofase a 220 volt collegato alla rete di casa tramite il contatore elettrico immettessi corrente nella rete pubblica.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Puoi farlo perchè l'inverter fotovoltaico fa un campionamento della tensione di rete e la sincronizzazione, consentendo di immettervi l'energia in eccesso. Infatti si chiama Grid Tie Inverter: www.consulente-energia.com/ao-come-collegare-un-inverter-alla-rete-elettrica-collegamento-degli-inverter-di-rete-fotovoltaici-inverter-grid-tied-connected-230v-50hz.html

  • @acm46
    @acm46 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma farlo automatizzato e temporizzato per recuperare a tutte le angolazioni del sole potresti recuperare molto di più , per un Ing. come te sarebbe un giochetto farlo

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Bisogna valutare se ne vale la pena, deve essere un sistema estremamente robusto e affidabile, alla fine ottimizzando tutto perfettamente si recuperare un 30% ma si complica di molto la gestione. Soprattutto come spazi occupati che aumentano e in caso di vento forte.

  • @alessioat
    @alessioat 2 ปีที่แล้ว

    (310) salve, inverter grid tie con un efficienza di oltre il 90%, uno dei più semplici e facili da montare nel fai da te, non servono grandi nozioni elettrotecniche ed elettrotecniche e basta un minimo di conoscenza impiantistica per comuni abitazioni. Con il contatore bidirezionale l'energia prodotta in eccesso viene immessa in rete senza costi aggiuntivi, così come avveniva con la tecnologia dei vecchi contatori precedenti, in questo caso non c'è neanche bisogno del modello con limitatore, che comportava l'eseguire l'istallazione dell'inverter nelle immediate vicinanze del contatore. per installare il sensore di linea, con questo tipo di apparecchiatura è altresì possibile installarne anche altri in parallelo aumentando anche la produzione di corrente elettrica nel tanto da poter coprire al 100% auto elettriche e uso abitazione nelle ore di punta. il punto negativo è che senza corrente di linea in caso di black out l'inverter non funziona. Buon lavoro.
    Cordiali saluti

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Grazie delle info, quindi se volessi aggiungere un altro inverter con funzione plug-in e limitatore potrei farlo liberamente o dovrei chiedere ulteriori autorizzazioni? Approfitto anche per un altro dubbio: il contatore bidirezionale deve essere per forza programmato per non contabilizzare anche la corrente immessa in rete?

    • @alessioat
      @alessioat 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Hi, guardavo un'altro tuo video e mi sembra che tu abbia fatto una giunzione al limitatore per, forse allungare il cavo, il cavo del limitatore fornito con l'invertrer non può essere allungato, quando ciò dovesse succedere per necessità è fornito un altro sistema, altrimenti sballerebbe le misure operate dell'inverter. Purtroppo nella parte burocratica non posso aiutarti, ma è possibile aggiungere anche un'altro inverter, con limitatore tralasciando la parte burocratica, nella logica che non rubi la corrente al gestore e non la immetti in rete e di conseguenza non dovresti essere perseguibile. Rispondo alla tua ultima domanda, se il tuo impianto è con il limitatore che impedisce l'immissione di energia in rete può tranquillamente restare com'è.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@alessioat ok grazie

  • @dani-ohciao
    @dani-ohciao 2 ปีที่แล้ว

    Ciao complimenti per l idea e soprattutto la divulgazione, domanda, per lo smaltimento futuro? Prenderanno il tutto come scarto elettronico o bisognerà chiamare le aziende preposte

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Dipende da quanto sarà efficiente il riciclo fra 15-20 anni comunque si parla di aziende specifiche. Si potrebbe recuperare un 90% di materiale già attualmente. In ogni caso conto di ternerli fino alla fine della loro vita, fossero in grado di produrre anche solo pochi Watt.

    • @dani-ohciao
      @dani-ohciao 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga pienamente d'accordo

    • @dani-ohciao
      @dani-ohciao 2 ปีที่แล้ว

      Sul sito è presente il kit da 1,4 kW ,non ti conveniva prendere quello?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@dani-ohciao Sì, effettivamente...

    • @dani-ohciao
      @dani-ohciao 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ero intenzionato a prenderlo io quello da 1,4,forse 2 kit se ci sono i requisiti di assorbimento. In caso vada a buon fine,ti invio un video per confronto 👍🏼

  • @antoniopuntillo2242
    @antoniopuntillo2242 4 หลายเดือนก่อน

    Ho un budget do 10 mila euro e voglio fare cosi: con 8 mila ci prendo la spring grazie ai nuovi incentivi che dovrebbero essere attivi a breve e i restanti 2 mila di budget prendere un impiantino fotovoltaico di 1 kwp staccato dal contatore e dedicato alla sola ricarica della Macchina. Ho la fortuna di poter avere la macchina a casa x gran parte del giorno quindi non mi serve nemmeno l'accumulo. Faccio 25 km al giorno circa cioè ho bisogno di circa 3 kwh di energia. Un impianto da 1 kwp mi produce esattamente 3 kwh di energia al giorno. Ho fatto bene i calcoli o sbaglio qualcosa? Mi è stato detto che con 1 kwp la ricarica non parte ma non ho capito il perché. Chi mi sa aiutare?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  4 หลายเดือนก่อน

      Sì, tutto corretto

  • @bn75109
    @bn75109 2 ปีที่แล้ว +1

    PUOI METTERE IL LINK DELL'INVERTER?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      In descrizione trovi il link del kit, sul sito c'è l'inverter originale

  • @fabioborsari1691
    @fabioborsari1691 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao non puoi immettere se il contatore è mod in bidirezionale.ti ammiro tanto

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì è bidirezionale

    • @fabioborsari1691
      @fabioborsari1691 2 ปีที่แล้ว +1

      Il mio è stato sostituito da Enel e reso da loro bidirezionale con programmazione .io ho fotovoltaico 5kw. Fatto 10 anni fa.ciao fabio

    • @alessandroferretti2140
      @alessandroferretti2140 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga non è bidirezionale!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandroferretti2140 Scusa se preciso ma il contatore è per forza bidirezionale perchè c'è il simbolo con le due frecce. Semmai non è programmato per contabilizzare in entrambe le direzioni, cosa che verrà fatta a breve. E comunque per quei pochissimi minuti che non abbiamo auto consumato tutta la corrente il contatore segnava zero per cui probabilmente non mi ha conteggiato la corrente che immettevo in rete. E' una condizione assolutamente temporanea, a brevissimo sarà tutto a norma di legge.

  • @danielsun7214
    @danielsun7214 2 ปีที่แล้ว

    Ottima spiegazione. Mi chiedo come fai a consumare 200 kWh al mese (senza auto) ...beati voi . Io da solo faccio una media di 250 kWh

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      In realtà pensavo fossimo già degli spreconi anche senza auto elettrica...

  • @paolointroini778
    @paolointroini778 2 ปีที่แล้ว

    Anziché usare staffe rigide che, oltre ad essere antiestetiche e pericolose, compromettono la resa dei pannelli, puoi costruire delle staffette regolabili "a compasso" che sono più semplici da regolare sull"inclinazione e hanno minor impatto.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, infatti ho avuto la stessa idea e ne ho installata una di prova. Sembra funzionare bene.

    • @maurodemartin8446
      @maurodemartin8446 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Buongiorno Marco, sarei interessato a conoscere il modello di questa staffa a compasso. Potrebbe darmi qualche indicazione in più? Dove cercarla, ecc?

  • @Zorz_FVG
    @Zorz_FVG 2 ปีที่แล้ว +1

    se devi mettere più pannelli plug in metti direttamente un impianto da 3kw con conto energia. almeno vendi l'eccesso

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Il preventivo dell'impianto 3 kW EnelX che mi hanno fatto eradi 3500 Euro, già con cessione del credito, quindi non più detraibile. Con questo plugin i 2500W mi costano meno di 2500 Euro e posso detrarlo al 50% in dieci anni. La cessione dell'energia alla rete viene pagata pochissmo, circa 10 centesimi al kWh. Visti i miei consumi sarebbe una crifra irrisoria. Per questo ho preferito il plugin. Tra l'altro posso iniziare produrre immediatamente e non aspettare l'installazione e poi l'attivazione, non essendoci pratiche amministrative.

    • @Zorz_FVG
      @Zorz_FVG 2 ปีที่แล้ว +1

      @@MarcoRuga si ma metti 2500w, ma se non li usi sul momento li perdi del tutto. Ha senso? secondo me no. Sarà più quella che regali di quella che consumi.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@Zorz_FVG Calcola che l'idea è di ricaricare la macchina elettrica ogni volta che rimane ferma nel parcheggio e quindi non meno di 3-4 ore al giorno. E solo lì sono 1800W fissi. In estate può darsi di buttare via un po' di corrente ma in inverno credo che la sfrutterò quasi completamente. Eventualmente inserirò una batteria di accumulo.

  • @freecolorpirotecnica6302
    @freecolorpirotecnica6302 2 ปีที่แล้ว

    Ma le staffe sono incluse ?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      No, quelle sono in fai da te, ci sono comunque dei kit anche per il montaggio.

  • @filippom.3067
    @filippom.3067 2 ปีที่แล้ว

    Video interessante, però non è veramente micro fotovoltaico plug&play, proprio perchè si cerca di evitare di mandare in rete l'eccesso di produzione, anche perchè non essendo a norma 0-21 , non potrebbe proprio essere connesso. Fare l'autocertificazione di un impianto fuori norma, non mi sembra il massimo.Questo è quello che mi sembra di aver capito, correggetemi se sbaglio.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Nei vari video successivi vengono e verranno trattate tutte queste questioni