Il fascino del racconto della storia (Alessandro Barbero e Franco Cardini)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • 🔔 Iscriviti al Canale per non perderti i nuovi video del Festival del Medioevo: / festivaldelmedioevo
    📌Scarica la App per guardare da casa la diretta del festival e accedere on demand a tutte le lezioni dal 2015 a oggi www.festivalde...
    💻 Scopri il programma della X edizione: "Secoli di luce. Sulle spalle dei giganti" Gubbio, 25-29 settembre 2024 www.festivalde...
    👉 Acquista un biglietto delle serate del Festival del Medioevo www.liveticket...

ความคิดเห็น • 6

  • @lovelightjoy1868
    @lovelightjoy1868 8 ปีที่แล้ว +1

    Barbero è fantastico!

  • @FR-ph
    @FR-ph 8 ปีที่แล้ว +10

    Cardini ha il problema che hanno molti nella scuola e nell'intellighenzia italiana: dice sempre quello che gli pare, indipendentemente dal tema. Fai una domanda sul rapporto dei medievali con dio? Rumoreggia con citazioni e latinorum (perché questo sono), battute, parla di Bergman e del settimo sigillo (film magistrale, ma che non c'azzecca niente di niente con la domanda, è una fascinazione intellettuale e artistica tra le massime della storia del cinema, ma certo non una ricostruzione del medioevo) e dopo cinque minuti sta parlando dell'isis, che sarà anche un tema interessante ma, di nuovo, non c'azzecca veramente niente. Ho avuto professori così all'università (uno di Latino all'alma mater di Bologna che forse qualcuno ricorderà ;) ) e alla fine, per quanto possano essere figure intellettuali interessanti, stimolanti e colte, non posso proprio dire che interpretino correttamente la figura dello storico, che è e deve rimanere in primis la figura di uno scienziato. Umanista, ma scienziato, basato sul metodo e le fonti, non sulla chiacchiera, per quanto dotta. Quello sì che lo facevano spesso i medievali, in infiniti concilii o disquisizioni posticce: oggi preferiamo che si rimanga in tema, che si argomenti punto su punto e si usi più scienza e meno favella. Molto più "in parte" Barbero, che appunto rimane sul punto, cita le fonti: potrà sembrare meno affabulatore ma di certo è più serio.

    • @alessiog8458
      @alessiog8458 3 หลายเดือนก่อน

      Totalmente in disaccordo. Poi che l'isis non c'entri niente è una considerazione tua, in realtà sono tutti collegamenti arguti e che aprono la mente. Ho avuto anch'io professori della tipologia di Cardini e sono stati quelli che ho preferito. Se volevo stare sul punto, rimanevo a casa e leggevo i libri senza frequentare.

    • @FR-ph
      @FR-ph 3 หลายเดือนก่อน

      @@alessiog8458 al di là del fatto che commentare un post di 8 anni fa è ridicolo, c’è una ovvia e basilare differenza tra il professore bravo e il professore che preferisci. Il mestiere non è primariamente di piacere agli allievi, sebbene questo aspetto possa aiutare indirettamente nell’insegnamento. Il mestiere è appunto quello di insegnare, e farlo con rigore seguendo metodo e accademia. Il fatto che un professore affabuli, commuova, emozioni, è secondario e, spesso, una red flag che potrebbe indicare che c’è qualcosa che non va. Specie in un paese come il nostro dove la narrazione spessissimo si sostituisce al dato, la libera associazione di pensieri all’indagine critica.

  • @2251813
    @2251813 8 ปีที่แล้ว +1

    Caro Cardini, ripassa il latino! Non si può dire "animales analogici", perché "animal" è neutro, e il plurale è "animalia". Facevi meglio a citare l' "animal symbolicum" di Cassirer

  • @marinacesanelli9835
    @marinacesanelli9835 7 ปีที่แล้ว +2

    unico grande è Barbero ,sia per professionalità che per empatia