Lancia YPSILON Hybrid (2022) | PRO e CONTRO - PROVA STRUMENTALE
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
- I Pro e Contro di Automoto.it sono powered by:
FIAMM
GEOTAB, scopri il canale YT: / @geotabitalia2030
Riprese e montaggio: Leonardo Mannoli
Come va la Lancia Ypsilon 2022, a listino da più di 10 anni? E soprattutto: è ancora una valida alternativa nel segmento B, ora che è arrivato il nuovo motore FireFly mild hybrid? Per scoprirlo useremo prove, strumenti, una pista e un ingegnere, con un unico obiettivo. Raccontarvi i pro e i contro, perché i pro, quelli, ve li dicono tutti, ma noi, qui, vi diciamo anche i contro scritti belli chiari, nero su bianco. Alla Lancia Ypsilon 2022 infatti, daremo anche i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” che, come sempre, trovate alla fine del video
Un'auto d'epoca nuova, questo ci meritiamo come industria italiana.
Hai detto bene.
Ma nuova di cosa? Progetto vecchio
la vendono già iscritta all' ASI :D
@@marcosorbello3930 tu scherzi ma la 500 ha 15 anni! 😱
@@massimobanfi283 Non la 500 elettrica. Però costa un fottìo
L'immatricolazione d'epoca è di serie?
Sono già passati 11 anni che questo modello che è in produzione.
🤣
Che vergogna... Era una delle auto più apprezzate dai (dalle) giovani, adesso pure i sessantenni non la guardano più... Vedere che fine ha fatto Lancia è un colpo al cuore
le dacia in confronto parono delle bmw. povera lancia ke brutta fine.
Ma che racconti la più venduta 🤫🤫
@@denver_phoenix5588 azz. La dacia🤮🤮
@@sonny6893 pure a me nn piacciono ma in confronto a queste truffe made in fiat ke spacciano x automobili le nuove dacia sono delle rolls royce x quello ke offrono di serie e nn con escamotaggi da accattoni come il 5°poggiatesta a pagamento. ovviamente nn mi riferisco solo alla ypsilon ma pure al resto della famiglia fiat.
@@denver_phoenix5588 la dacia...starai scherzando...meglio questa ypsilon tutta la vita.
Ibrido di Paperoga? ✅
Pianale vecchio di 20 anni? ✅
Interni dell'età della pietra? ✅
Ma si dai, continuiamo a commercializzarla a 16.000 euro, in fondo è una buona idea
Ma infatti se fosse venduta la base a 12k sarebbe ancora interessante magari con la mild a 13,5/14k , ma 18k per la mild è follia
IABADADUUUU....!!!
Però vende e parecchio, vende quasi più di tutte le alfa messe insieme.
Buonasera.
Allora: non volermene perchè è la prima volta che guardo un tuo video, per cui premetto che non voglio mettere in discussione la tua professionalità ed il tuo impegno, ma questa tua recensione sulla Lancia Ypsilon Hybrid, lo dico da neoproprietario, è un completo piagnisteo. Per non parlare poi di molti commenti lasciati sotto il video, di un gnegneismo a tratti imbarazzante. Andiamo con ordine.
Prima di tutto non è una segmento B ma una segmento A, in quanto il cui pianale è appunto derivato da quello della Panda 2003. Fino ad ora ho guidato prevalentemente per Milano e dintorni, a volte con tanto di manto sconnesso e lastroni, e posso dire che le sospenioni assorbono abbastanza bene le varie asperità della strada, grazie anche all'altezza da terra leggermente superiore rispetto ad alcune concorrenti e soprattutto alla vecchia Punto 75 ELX del '95 che avevo fino a circa 2 mesi fa.
Le concorrenti offrono una capacità di carico bagagli superiore? Vero, ma è anche vero che sono più lunghe e più larghe.
La presenza del classico freno di stazionamento a leva in luogo del più moderno e tecnologico freno di stazionamento elettronico è MANNA DAL CIELO. Il freno a mano elettronico non ha alcuna utilità, soprattutto in caso di guasto della centralina o della batteria.
Il discorso sull'assenza di ADAS come la frenata automatica di emergenza e della telecamerina per la retromarcia è a mio avviso al limite del tragicomico, così come alcuno commenti al video a riguardo. Addirittura ho letto un commento in cui si ritiene ormai indispensabile, se non ricordo male, l'avviso acustico di controllo della corsia. Capirai che grave mancanza!!!! Ma santo cielo, è il guidatore che deve per primo avere il controllo del mezzo! Mi chiedo ma se vi trovate in una strada con segnaletica assente o rovinata cosa fate, andate nel panico??
Capitolo prestazioni: è una macchina progettata essenzialmente per muoversi in città, anche con un certo brio. Infatti non capisco il senso di percorrere il tracciato ed affrontare le curve in quel modo, come se stessi guidando una MiTo Quadrifoglio. Da neoproprietario posso dire che quando serve ha un discreto scatto e brio. E comunque, se proprio, andrebbe tirato il collo al motore dopo i 4/5mila km, una volta finito il "rodaggio", come consigliano anche i proprietari. E vorrei ricordare che le frenate si fanno scalando.
Capitolo parcheggio: la telecamerina di retromarcia o la telecamera a 360°, oltre che per nulla indispensabili, in questa macchina risulterebbero pressochè INUTILI poichè gli angoli ciechi (molto ampi, lo riconosco) sono a mio parere ben compensati dagli specchietti laterali, che se regolati a dovere offrono un'ottima visione panoramica. In ogni caso non costa nessuno sforzo tirare fuori un secondo la testa dal finestrino per guardare prima di fare manovra.
In sostanza: è sovraprezzata rispetto alla dotazione sua e della concorrenza? Forse, ma è anche vero che tutto il listino si è parecchio sovraprezzato e così il mercato dell'usato. E personalmente preferisco spendere queste cifre (che difficilmente si andranno davvero a spendere poichè vengono continuamente proposti offerte e ed agevolazioni) per una macchina che esteticamente può sicuramente anche non piacere ma che per lo meno si distingue rispetto a tanti altri modelli di vari marchi e segmenti e che bada al sodo, senza troppi fronzoli e gingilli elettronici inutili. Anche perchè a quanto vedo in molti casi pure molti altri marchi, anche in segmenti superiori, offrono un rapporto prezzo-dotazione-qualità molto discutibile.
Capisco che tu voglia difendere il tuo acquisto e i gusti son gusti ma qua veramente si parla di un’auto anacronistica. La sto usando ahimè come auto sostitutiva e mi sembra di essere tornato indietro nel tempo di almeno 10 anni. Si può chiudere un occhio per tante cose, ma vendere oggi un’auto nuova senza adas e altri sistemi di sicurezza non dovrebbe essere permesso (e fortunatamente tra qualche anno non lo si potrà più fare) perché malgrado i nostalgici come te pensino che siano cose superflue, questi sistemi salvano vite ogni giorno e quindi DEVONO essere implementati. Punto. E i fari a led servono per migliorare la visibilità… se pensi che con le alogene si veda uguale forse devi provare qualche altra auto. Ho guidato un’altra auto sostitutiva con i fari a full led tempo fa e sono rimasto STUPEFATTO dalla visibilità che regalavano in autostrada al buio o su strade non illuminate. Anche qui quindi si parla di sicurezza non di stile. Poi sono più belli certo e fanno consumare meno carburante (sì, è vero) quindi tanto meglio. E mi fermo qui ma potrei andare avanti ore con altre cose già dette nel video: sistema multimediale del giurassico (guardate le versioni base), motore veramente spompo come ormai non se ne vedono più, ibrido mini anche per essere un mild, quasi da definirsi finto e utile solo per l’omologazione, finiture e plastiche che più cheap non si può, alla faccia del marchio Lancia. Frena pure lunga… altra pecca sulla sicurezza. I crash test andiamo a vederli? Meglio di no va’. Andiamo avanti? Mah… Come linea la y è sempre carina, sono il primo a dirlo, ma i pregi si fermano a questo. Peccato per questo marchio glorioso che ormai è in stato di morte cerebrale da 20 anni… a pensare a stratos, 037, delta s4, delta integrale ecc viene da piangere.
Analisi impeccabile la tua, io la trovo ancora una validissima auto, e quando veniva commercializzata con il multijet era la perfezione assoluta
@@matteozanderigo9998Peccato che l'analisi fatta dall' utente al quale rispondi è basata, oltre che sull'esperienza personale, anche su dati di fatto incontrovertibili.
Uno su tutti: la leva del freno a mano, la quale è un elemento di sicurezza imprescindibile e che funziona sempre, diversamente dal tasto del freno a mano elettronico che fa tanto figo ma che alla fine è più soggetto a guasti di se stesso oltre a non funzionare correttamente in caso di guasto della centralina.
Vogliamo parlare del motore spompo ?
Il motore non è spompo in sé ma sicuramente lo può sembrare se correlato a delle auto (elettriche o ibride plug in) che giocano una partita a sé oltre ad diventare pericolose in assenza dei tanto da te decantati "adas".
Ti ricordo che l'unico vero adas è il guidatore, il quale non deve distrarsi con ventimila luci lucine e schermi vari ma deve concentrarsi nella guida. Punto.
Se io, guidatore, mantengo la concentrazione e le relative distanze di sicurezza non ho la necessità di avere alcuna frenata o sterzata automatica che sia.
Se invece sono distratto dalla qualunque allora forse la prima cosa che non mi deve essere concessa è una patente di guida.
Tra un po' possono fare la "ASI Limited Edition", una versione normalissima ma già iscritta ASI
La macchina in sé è incomprabile, prezzi totalmente fuori mercato se guardiamo a cosa offre la macchina.
Questo colore nuovo però è qualcosa di spettacolare, dovrebbero montarlo su più modelli del gruppo. Veramente bello bello.
Mio padre ha comprato la lancia Ypsilon a soli 13.000 € circa anni fa
Auto del 2011 basata su una panda del 2004. Spacciata per nuova. Dovrebbe costare 3500€ massimo. É un progetto che va avanti solo perché ancora, per qualche motivo, vende in Italia. Appena le vendite scenderanno al minimo chiuderanno baracca e burattini 🤔
Panda e Y si vendono bene solo in Italia perché te le porti a casa con poco....di fatto sono le uniche due city car che vengono via per 10 mila euro. Finché verranno mantenuti prezzi d'attacco così aggressivi (a discapito, ahimè, di molti dispositivi di sicurezza basilari, come il numero di airbag forniti di serie), le due piccole vetture italiane continueranno a fare buoni numeri (tanto che la Panda attuale verrà dismessa nel 2026): infatti, da noi non tutti possono permettersi di spendere 17- 20 mila euro per un'utilitaria.
@@alessandroamati9586 e allora perchè sta cosa orrenda la vendono a 18?
@@khronosone1 prezzo di listino fiat e buttato a caso. i prezzi reali in giro sono di 8500-9000 euro
@@gabrieledimaria4479 da 18 a 9 per questa specifica versione? hmmmmmm.
@@francescovalenti8207 con i vetri posteriori a compasso e le lamiere interne a vista...
Buonasera. Certo che buttare via il nome " lancia " su una utilitaria ( regina della città ) ypsilon, solo il gruppo capitanato da questi intelligentoni poteva farlo. Era più corretto chiamarla Autobianchi Ypsilon, non certamente Lancia Ypsilon. Abbiamo amministratori delegati che continuano a parlare di futuri modelli Lancia . Io vedo solo dei bellissimi disegni e tante proposte interessanti ( jettate in to o viento ) , vedi il prototipo della Fulvia coupè . Probabilmente a qualcuno faceva paura, bisognava investire magari in Italia e la cosa sarebbe stata sicuramente controproducente a livello industriale. Meglio farle costruire all' estero e prendere comunque i denari dallo stato. Fantastici complimenti a questa schiera di industriali .
_Soltanto un pollice su e' poco. Condivido in pieno ogni singolo concetto da lei espresso, in particolare il fatto che si e' buttato alle ortiche il Marchio LANCIA !
Brutta all'epoca, brutta oggi... Tecnologicamente penosa all'epoca, ovviamente peggiorata oggi... Hybrid da ridere... Il meglio riservato esclusivamente al mercato italiano!
eppure vende da bestia lo stesso, come quel bocchino della 500
Mamma mia. Che accrocco insicuro e preistorico. La fine della Lancia è da vergognarsi.
Non vorrei fare una sterile polemica ma delle varie versioni di auto dovreste provare anche versioni base e vedreste freni a mano e luci alogene spuntare come funghi
In genere le auto in prova da Automoto sono sempre full optional o poco sotto, come anche in questo caso. L'unica differenza è che spesso le competitor offrono equipaggiamenti migliori nelle versioni top di gamma, qui nel top di gamma non c'è nulla
Ben venga su questa fascia il freno a mano.
Vorrei anche delle considerazioni sui prezzi, alcune delle critiche sentite qui sopra per questo modello sarebbero da fare anche anche su auto che costano 7-10 mila euro in più, base
@@alessandrofranceschini7645 Una mini r56 di fine 2006 offre molta più tecnologia e dotazione,capisco che parliamo di un prodotto premium,ma è anche un progetto
di circa 17 anni fa, ma anche una yaris del 2006 aveva di più
@@MatteoPozza93 Questa ypsilon dovrebbe essere di listino dai 8000 ai 11000 per le caratteristiche che offre secondo me versioni veramente speciali al massimo 1500 euro in più ,solo per la maggiore esclusività
È una semplice auto da CITTÀ ( città italiane con limiti in qualche caso di 30 km/h , con traffico e file interminabili dove trovare parcheggio è difficoltoso ). Offre le 5 porte ( comode) , motori piccoli con costi di manutenzione molto contenuti , consumi contenuti e costi di gestione irrisori . La si trova nuova o quasi con 10 mila euro . Cosa vi aspettate di più da una macchina del genere ? Vende ancora tantissimo perché offre una soluzione di mobilità a tante persone e tante famiglie che non possono permettersi ( o non vogliono ) di spendere 20 mila euro ( minimo) .
Detto ciò non voglio dire che è l'auto dell'anno , anzi , è piena zeppa di difetti , primo su tutti la mancanza di frenata di emergenza e sensore angolo cieco ( per me fondamentale in città ) , ma ciò che deve fare , nel contesto per cui è stata progettata , lo fa e lo fa bene .
Con 13 k ti compri una Aygo X che ha tutti gli ADAS di livello 2, consuma meno ed ha più bagagliaio.. Siamo nel 2022, ormai certi aiuti alla guida (frenata automatica di emergenza, videocamera per parcheggio) sono basilari su qualsiasi modello a mio modesto parere anche perché possono prevenire incidenti e spiacevoli tamponamenti che alla lunga costerebbero molto di più.
Ma dove vivete? A 10k non è più possibile comprare un'auto nuova
@@cinziacavasin88 concordo sul discorso aiuti alla guida , non sono sicuro però che l'aygo x completa ( come accessori e Adas) venga via a 13k . Inoltre , avere gli adas di livello 2 sulla carta tanta roba , ma bisogna valutarne poi il comportamento . Mi spiego meglio , possiedo una 3008 con tutti gli adas , ma il funzionamento e le soglie di intervento sono ben diverse se paragonate ad altre auto che mi è capitato di guidare (mercedes classe e ) . Quindi sono del parere che il mantenimento in corsia o il cruise adattivo siano inutili in questo genere di auto ( aygo, ypsilon ecc) . Poi se vengono offerti e funzionano bene tanto di cappello .
A 13 mila non ti danno nemmeno la foto della aygo x
@@cinziacavasin88 ma non dire stronzate, Aygo x neanche la base la porti via a 13k
complimenti per i test.....i più completi in assoluto su TH-cam......
Complimenti Matteo per i 10 anni di carriera, 100 di questi giorni 🎉
pure la sua carriera è più breve della vita della Y
@@tommasowo E già hai detto tutto 😂😂
2022 ancora con i fari alogeni.. Modello unico in gamma uguale da più di 10 anni.. Io boh
Il bello è che nel 2011 era una delle poche utilitarie che poteva montare fari bixeno. Ora li hanno tolti 😂
è si è questo l'importante...i fari a led🤦♂️
@@marcone7199 si, si vede bene anche con gli alogeni, scusami tanto come ha fatto la gente ad arrivare fino ad ora? fino a poco fa non c erano
@@marcone7199 ma si vede tanto bene anche con gli alogeni...mammamia 20 enni di oggi che se non ce uno schermo e led in macchina non guidano... pensa che io ho 2 macchine senza abs, senza aria condizionata e senza nessun controllo e tecnologia, solo una ha l'idroguida, eppure sono vivo, pensa te!
@@marcone7199 si sulle mie li ho a led, ma perche ho i fari angel e a led sono piu belli da vedere, ma gli alogeni su una sono durati esattamente dal 2002 al 2020, 18 anni ci possono stare dai
Chi la compra nuova non credo sia molto informato sul mondo delle auto..
Forse la comprano nuova perché la pagano quanto una Sandero base?
Pagata 14,400€ metallizzata platino il top. Ottima auto elegante e tranquilla per una guida serena di una ragazza appunto tranquilla. Acquistata da 30 giorni.
Nuova o usata ?
@@demetriadi3849 nuova prima immatricolazione
@@demetriadi3849 nuova 1° immatricolazione
Io sono una ragazza che guarda di più il motore rispetto all'estetica. Meglio una bella 4 cilindri (questa ne ha 3) e con almeno una valutazione EuroNCAP da 4 stelle (questa ne ha solo 2)
Il motore non è un fulmine di guerra ma è pur sempre il buon Firefly che ha alimentato le auto del gruppo FCA per anni, il 1.2 Peugeot che montano le nuove di Stellantis ha molti più problemi.
Sicuramente un fenomeno
Però non la metterei tra le segmento B
Vi dico i pro ed i contro e poi spara solo contro😅 sei un grande!
2024 uscirà teoricamente la "vera" nuova ypsilon, ci sta fare queste versioni, prima di rilanciare completamente il marchio
Magari..così quando tra 30 anni andrò in pensione prenderò una delle ultime..
"rilanciare completamente"? Sono abbastanza pessimista: per Alfa c'era speranza, ma Lancia ormai è diventato il marchio di ripiego di FCA, ti faccio notare solo che ha un unico modello a listino... riuscirebbe a resuscitarlo solo Gesù Cristo in persona
@@bowenomar6075 infatti ho messo vera tra virgolette, non so sinceramente che fine faranno Fiat, Lancia e Alfa Romeo
Scusa come fai a sapere che tra 2 anni uscirà la nuova ?
@@SalvoGianguzzo ho scritto teoricamente, poi su molti siti specializzati è stato indicato il 2024 come l'anno in cui uscirà la nuova ypsilon
PRO E CONTRO CLASSIC
Ho una lancia y del 2008 il modello prima della 2011, comprata nuova a 13.000€ e niente sono passati 14 anni ed è più brutta questa che la mia. Però devo dire per quello che l ho pagata è durata tanto con 190.000 km all’attivo, e a fine anno la saluterò e cambierò auto.
Vendere solo in Italia una macchina obsoleta fabbricata all’estero credo sia ai limiti della decenza…
Forza lancia, è il momento di innovare, anche nell'eleganza.
Chiavi in mano con iscrizione ASI.
... che poi... ok auto del 2011 (e già solo questo dovrebbe bastare), ma il pianale è quello della panda 2' serie, per cui parliamo di un pianale del 2003... DUEMILAETRE! Roba che il prossimo anno fa i venti di anzianità...
Dopotutto ci sarà un motivo se la vendono ormai solo in italia...
Sempre bella e attuale, da notare che 5:14 si nasconde sempre una r panda il panda è ovunque 😂😂
L’ho comprata nel 2020 la versione Silver Hybrid (12.000 €) con optional: i fendinebbia, il ruotino di scorta, la vernice bianca e gli appoggiatesta posteriori! Questa macchina di elettronica non ha un tubo, ma la adoro lo stesso!
Comunque penso che spendere 18.000 € per una autoradio un po’ più aggiornata e una tappezzeria un po’ più elegante sia un pelino ESAGERATO! Complimenti x la trasmissione! 😆👍
Io ho acquistato a fine 2021 la gold full optional con meno di 13.000, ho girato un po' di concessionari e con quella cifra si compera poco e di sicuro non full optional ... non paragoniamola con auto che costano 3-4 mila € in più ...
Io ce l'ho fa 5 anni e ne sono assolutamente sodfisfatto
io la comprai km0 a 10.800 elefantino blu. io avevo pochi soldi e per quel prezzo è un ottima macchina
La mia ha 4 anni e x una donna è un utilitaria perfetta .la trovo anche elegante
@@marilenacorbetta6151 anche secondo me è davvero elegante.. in questa fascia di auto urbane è la più appetibile! Sto pensando di acquistarla e vendere la mia BMW serie 1 che mi costa troppo x l’uso che ne faccio: è sempre parcheggiata poiché abito e lavoro in centro!
Dall auto in sé dato il progetto difficile aspettarsi di più.. ma il motore? Motore assolutamente nuovo che fa praticamente peggio su tutto rispetto al vecchio. Mettevate una bella sesta anche al vecchio Fire e consumava meno ancora. Geni. Complimenti.
Io mi pongo un dubbio sugli adas , se gli automobilisti attuali non sanno tenere la macchina in corsia non si preoccupa nessuno?
Io dico di più a Roma mancano proprio le strisce perciò o segui la strada o vai fuori strada. 🤣🤣🤣
Gli automobilisti attuali non sapranno tenere la macchina in corsia ma nemmeno quelli degli anni ''80-''90-''00 visto che incidenti e vittime erano ben maggiori...
@@don3.148 Ogni tanto si sbagliava il punto di staccata ma quanto era bello fare i traversi sulla neve , 1 e 2 in sgommata …. Che tempi 😀
@@alessandrofantini891 non ci sono dubbi, ma è innegabile che gli adas e le macchine moderne per sicurezza ed efficienza siano mille volte meglio di quelle degli anni passati
Essendo stato di recente a fare un giro di concessionari ti dico che è una delle auto più vendute perchè è carina, spaziosa ma piccola per la città, e ti costa 1000€ in più di una Panda che è veramente spartana, questa meno. Per chi non ha pretese la Ypsilon è la scelta migliore.
Anche secondo me è carinissima come auto urbana.. sto pensando di acquistarla poiché ho una BMW serie 1 che uso pochissimo e mi costa tantissimo per mantenerla e francamente sono soldi buttati, vivo e lavoro in centro, e questa piccola auto mi sembra molto carina per esigenze basic!
La prova di frenata fatta con le gomme invernali è poco veritiera. I fari a LED non mi sembrano fondamentali, se volete migliorare la visibilità montate due lampade H4 Bosch Vision +90% o Osram. Il cambio è perfetto, ha una rapportatura azzeccata e la posizione della leva è comodissima. Il motore è regolare, parco nei consumi (io faccio oltre 20 kmL in media, sempre viaggiando in 3 o 4 persone, urbano ed extraurbano). Io mi trovo molto bene, sono consapevole che la Yaris Hybrid è superiore, ma costa circa 4.500€ in più. Ciao.
Finalmente una recensione normale. Anch'io preferisco fari alogeni, a led troppo costosi e complicati da cambiare. Anche le dotazioni di sicurezza, troppe cose elettroniche che si rompono. Alla guida si sta concentrati e tante cose sono superfle
Se questo aggiornamento fosse sopraggiunto nel 2016 (magari senza mortificarla negli allestimenti e accessori, come invece è avvenuto) sarebbe stata anche competitiva per l'epoca, ma ad oggi, più che segmento B compatta, offre contenuti da segmento A "ingrassata" e non particolarmente fresca o ricca.
Si veda ad esempio la I10, che da base, con 70 cavalli e accessori essenziali, può arrivare al centinaio di cavalli con dotazione che a confronto con Lancia sembra di una categoria superiore
Pur avendo una linea diciamo più orientata al femminile, per me è una delle macchine ideali anche se sono maschio perché ha giusto quel poco di tecnologia che serve mantenendo il resto normale, senza tanti fronzoli o eccessi per un utilizzo classico (
peccato solo per il prezzo...)
E lo dico da 27enne appassionato di tecnologia, quindi non sono uno della generazione X che "ah erano meglio le macchine di una volta senza tutta quell'elettronica..." ma non sopporto proprio più di vedere ormai più silicio su un'auto che in un PC.
Allora , non é un segmento b , bensí a .Questo fa la prova della frenata con gomme non idonee . Poi , con le stesse gomme , fa la prova di stabilitá e maneggevolezza . E c'e' chi dice che é una prova corretta ed esaustiva . Io vedo molta pochezza e poco professionalismo . Poi , perché vende tanto ? Beh , strano che gli italici critici della tastiera , proprio per essere italici , non capiscano che Y , 500 e forse persino la Panda , sono delle auto stile Mini , mantengono la linea e stile uguale nel tempo , come marchio di fabbrica . Poi c'e' chi parla di una piattaforma vecchia . Certo che lo é . E allora ? É per caso una macchina che deve evolvere ogni anno per guadagnare una frazione di secondo sul giro ? Mi fa ridere "l' ingegnere" : con quella specie di grembiule e quell' altro , che sembra che vogliano rifiniture tipo Mercedes , in una utilitaria tra le piú economiche del mercato . Poi consideriamo per esempio : la nuova Aygo x , bellissima , con tutti gli adas necessari (¿?) . Alla fine é una macchina nuova con meccanica vecchia . La y , é una macchina vecchia con meccanica nuova . Chi é meglio ? Boh ? La Y ha 6 marce . Nessuna altra marca ce l 'ha nel segmento . Solo stellantis e toyoya hanno il motore con catena di distribuzione . Delle altre del segmento , nessuna . La aygo vetri a compasso , incredibile . La Y non ha frenata automatica : questo proprio non lo petdono . La Y é la piú elegante del segmento , tanto come carrozzeria come cruscotto . Il prezzo reale é veramente abbordabile . E poi chi vuole avere una citycar performante , si prenda una Abarth : cosí lascia le gomme per terra , fra i semafori .
Sei stato profondamente severo, giusto esserlo, un esempio, in merito al prezzo hai utilizzato il modello più costoso, top di gamma, c’è la silver più economica. Spesso le si trovano a meno di 10000 euro con i vari sconti e promozioni. Le sue concorrenti costano molto di più, come hai citato.
A 10k non compri nulla di nuovo
Un icona come la 500 un mix tra vintage e moderno 😁
Solo io penso sia strano vedere la stessa auto venduta con le targhe EH - FH -GH 😅
Continua così Avremo le Ypsilon vendute con targa HH
Si se non si hanno grosse pretese, è una utilitaria pratica ed affidabile.
Se si hanno zero pretese forse
Nonostante che è in produzione da 11 anni rimane sempre bella . Con l ultimo Restyling che hanno fatto è migliorata molto ed è più bellina . Ho sentito dire che a fine Anno esce di produzione ( assieme alla 500 del 2007 e pure la 500L è destinata uscire di produzione.) ma nel 2023 ho sentito parlare che esce un nuovo modello di Ypsilon .
Sarebbe l'ora un nuovo modello di Ypsilon
Bel video preciso e attento, ma scusami ....il Prezzo di riferimento della benzina 1.44 a litro....😅😅😅... ma che dato è?🤔🤔🤔....
Sintesi di questo video: auto da 4000 € venduta come se ne valesse 18.000, e che vende più di auto che valgono 16.000 e costano 16.000, solo perché milioni di cinquantenni medi italiani non vogliono staccarsi dalla concessionaria Fiat sotto casa che c'è in ogni paesotto e da cui hanno sempre acquistato.
Matteooooo,😂daiii....sei il vate delle prove auto...ma è come provare una 500 Hybrid o una panda Hybrid... Acquistabile solo, e solo se, la vendessero a meno di 10
.000 euro...soprattutto perché non offre nulla in termini di sicurezza 2.0... per carità..conviene comprarla usata di 10 anni..tanto e uguale ma la paghi 1 quarto😃.. comunque Matteo sei il benchmark delle prove
Ha il motore 1.0 della mia Panda, quando si accelera forte si rischia di venir catapultati al futuro
Brava Lancia che resiste al trascorrere del tempo e rimane sempre una bella utilitaria, ......il prezzo però...
Certo che 0-100 in più di 16 secondi in rettilineo è un po’ too much 😅
18.000 euro per un’auto tecnologicamente di 20 anni fa, fatta in Polonia con un marchio italiano che non esiste più per un’azienda italiana che paga le tasse in Olanda. In un mondo normale si chiamerebbe “truffa con raggiro di incapace”.
Fatta letteralmente a pezzi dal buon Matteo 😀 onesto e francamente inappuntabile…auto improponibile dedicata al pubblico del GF e della Pupa e il Secchione🤷🏻♂️
Io l’ho comprata e mi ci trovo bene… e non sono concorrente nel grande fratello ne de “ la pupa è il secchione”…
@@Alessandro_Brescia no ma infatti i concorrenti sono avanti…i telespettatori sono il problema ahah
@@saverioapicella6745 HAHAHAHAHAHAH
dal 2017 non la vendono fuori perche fuori han capito che e' un rottame indegno di essere chiamato automobile.
Salve Matteo, ottima recensione come sempre mini lancia delta Hf 😂😂😂 tanti auguri per i 10 anni di professionalità 🙋♂️❤💯😎🇮🇹
A me personalmente piace. Vende ancora parecchio. Quindi giustifica la sua presenza nel listino. E' uno dei pochi modelli virtuosi per Fiat. Non vedo perche' dovrebbero rinunciarvi.
Condivido! Per me è carinissima, specialmente x una donna che guida in città giusto x fare le commissioni.. senza tante pretese!
Come sempre bravo Matteo ottime spiegazioni
Grande Matteo. Impossibile non farsi un'idea chiara dopo una tua prova.....
Lancia un simbolo dell'Italia. L'auto non sarebbe brutta se avesse il prezzo giusto 10000 euro 17 18 pura follia x unauto rimasta a 20 anni fa ...
Incredibile!
Prezzo fuori scala
Elettronica vecchia
Estetica uguale da 11 anni
Eppure questo bidone vende più di un'Audi!!
18000€ ma ci rendiamo conto che con quella cifra ci prendo una Opel Corsa GSLine da 100 cavalli con anche un bel po' di optional?!
Apprezzabile il tenere in listino auto senza troppa elettronica (le rimpiangeremo). Unica pecca non utilizzare solo lampadine a LED (una delle poche innovazioni affidabili) e i sensori di parcheggio.
Povera Lancia ridotta ad un unico modello continuamente rimaneggiato 😔 l" industria automobilistica italiana finita miseramente . Non fanno testo Ferrari , Lamborghini .
Vorrei solo far notare una cosa ai LUMINARI che scrivono commenti sul fatto che sia vecchia ecc. : se foste un minimo più preparati e svegli sapreste che i margini su auto del genere sono minimi, e che per rientrare nei costi di sviluppo è necessario realizzare volumi di vendita molto più alti rispetto ad altre auto…ma ovviamente voi che ne sapete?😂..Si noti che anche modelli come Up e Aygo rimangono/sono rimaste sui listini per durate di tempo simili…e se prodotti di colossi come VW e Toyota hanno cicli così lunghi non so come vi aspettate che un costruttore come Lancia faccia di meglio. Almeno Panda e Ypsilon sono disponibili con motorizzazioni mild hybrid, la up manco quello.
Quando poi citycar piccole ma soprattutto economiche saranno definitivamente scomparse, e per la città vi toccherà spendere 30.000€ per uno stupidissimo crossover (t cross e similari) siete pregati di starvene zitti e non lamentarvi.
Io invece penso che quest'auto sia il riassunto di come si sia ridotta la produzione automobilistica italiana nel corso degli anni....pochi prodotti e di bassa qualità...... tracollo che è iniziato già dalla fine degli anni 70 ( quando eravamo i migliori al mondo nel fare auto e non solo) dopodiché c'è stata una lenta e inesorabile discesa....cosa che ha colpito tutti i settori e questi sono i risultati!.....E adesso speriamo che il gruppo PSA faccia il miracolo a discapito dei marchi francesi....io ci credo poco!
Ma quali costi di sviluppo che è una 500 / panda con carrozzeria diversa. .. Ormai si trova di meglio, persino la dacia costa meno e offre di più senza scomodare hyinday sukuzi ecc
@@gasperinifabio9398 Quello che dici è giustissimo, per carità. Ma se consideri solo questo segmento anche negli anni 60, 70 e 80 ci sono esempi di modelli durati anche molto più di 10 anni, come la prima 500, 126, A112, Uno ecc
Mi andrebbe anche bene come ragionamento, ma a questo punto, IMHO, è necessario chiarire una volta per tutte il segmento di appartenenza.
Se la vogliamo paragonare ad Up, Aygo, Twingo, ecc. vuol dire che stiamo parlando di una vettura di segmento A, ovvero una citycar, e allora mi sta anche bene che sia "spartana", che lo 0-100 si calcoli con il calendario invece che con il cronometro, che non abbia ADAS ecc.
Se la vogliamo paragonare a Polo, Yaris, Clio, ecc. allora stiamo parlando di una segmento B e per essere una vettura in vendita nel 2022 inizia ad avere davvero dei difetti o comunque delle mancanze non da poco, sia a livello di dotazione e finiture sia a livello di performance (a questo punto tocca fare anche il paragone con la Sandero, la Ibiza, la Fabia, ecc.).
Verissimo, più piccola è l'auto e minori sono i margini per le case (e quindi aumenta il tempo per rientrare dei costi di R&D), ma il gruppo Stellantis ormai ha delle piattaforme comuni che se adeguatamente sfruttate possono consentire di avere tanti modelli sullo stesso pianale (tipo Opel Corsa Peugeot 208). Quali sono i piani in merito?
L'altro giorno stavo facendo il conto dei motori a benzina tra i 900 e i 1600cc del gruppo è mi sono reso conto che è IL CAOS. Tra ex-FCA e ex-PSA c'è praticamente un motore diverso ogni 100cc con in più diverse varianti di elettrificazione... quando si avrà una razionalizzazione della gamma dei pianali e dei motori?
Le prossime 500, Panda e Ypsilon su quali pianali verranno costruite? 208/Corsa oppure ne tireranno fuori uno nuovo?
e poi ci si stupisce perché in Germania possono pagare stipendi il doppio di quelli percepiti dai nostri operai...ah già per starci dentro con la scarsità del valore aggiunto e la competitività del prodotto ...questa Ypsilon la producono in Polonia...
Ciò che rimane della mitica Lancia, e non aggiungo altro. 😡
od ca 25 lat jeżdżę ja i moja rodzina włoszczyzną, w tym lancia ca 15 lat (żona i córka ypsilon/f500, ja thesis ,delta,thema)...widzę że zaraz nie będzie czym jeździć... nie wolno iść tą drogą... Lancia to legenda a np mazda już bije na głowę nie tylko technologią, ale również i design em...przykre a co najgorsze, nie ma żadnego flagowego pojazdu ... a to co jest konceptem, to straszne... wszystkie przypominają skoda...
Bella sta Y 2012
Le altre di categoria B hanno il freno a mano elettrico? Dove?
E una segmento A e non B come viene detto nella prova.
Comunque un auto che nella sua versione full optional non vale più di 12k
Anche portandola a casa a 12.000€ mi sentirei derubato. A quella cifra ci si portava a casa una segmento B km0 ben superiore fino a qualche mese fa (ora i prezzi del mercato sono aumentati a dismisura per tutti).
Spesso viene considerata segmento B perché di fatto nasce come segmento B e per quelle che erano le dimensioni delle segmento B di diversi anni fa ci stava. Solo che nel frattempo le altre vetture del segmento sono scresciute, la ypsilon invece no. Tanto per dire la nuova Skoda Fabia è ben 4,11 m. Quindi ora ci può anche stare di considerarla segmento A abbondante (rispetto a una 500 è comunque più spaziosa, soprattutto dietro) oppure collocarla a metà strada fra il segmento A e il B.
per avere solo Gli Xenon, neanche led, sia mai, come minimo bisogna aspettare il restyling del 2045
Piuttosto che tenere in vita questo glorioso marchio con questo orrore ormai bollito sarebbe piu dignitoso chiuderlo ricordando i veri modelli lancia!
Quello che non c'è non si rompe. Per questo nel 2097 ci saranno ancora Ypsilon che girano.
🤭🤭😂😂🤣🤣👍
La gente si domanda perchè la comprano? Perchè forse ha un costo più umano, specialmente quand'è usata (con 1-2 anni sul groppone) ti compri una macchina che non ha nulla da nascondere. C'è chi spende soldi per suv di cartone da 40mila euro con un 1L a benzina sovralimentato, che dopo 50mila km brasa il motore, e intanto ha consumato come un 2mila nel frattempo, e poi punta anche il dito contro questa auto? Senza parole. Il mercato auto odierno fa letteralmente pietà, hanno più senso queste auto piccole che non tutto lo schifo che c'è in giro. Poi, gente che non sa manco che sono gli ADAS e si lamentano che non ci sono, ma non fattemi ridere. Per voi la modernità sono 2 optional che fanno lievitare il prezzo. Nel video poi, freno a "mano", se è a mano è a mano no? Per fortuna che non è elettronico, per me è una delle più grandi cazzate mai implementate in una auto. Perchè avere un classico cavo che tira le ganasce, quando c'è un motorino elettrico che il 99% delle volte si rompe e ti può lasciare a piedi? Perchè usare il freno a mano in situazioni di emergenza, anche senza batteria, quando puoi non usarlo e morire? Più si va avanti e più si costruiscono castelli di carta. Già i cambi automatici sono praticamente scatole nere, va bene che raramente si rompono, oggigiorno con tutto il software proprietario e auto sempre più chiuse si sta sinceramente andando a creare un precedente non da poco. Si parla tanto si ecologia, ma al contempo di "contemplano" scatoloni proprietari usa e getta. Poi le lampadine classiche che cocstano 50centesimi, perchè usarle quando se ti si brasa un led devi cambiare tutto il pannello da 200eur? Per me è la fiera del ridicolo, e benvengano auto del genere, specialmente se per voi la modernità è un suv 1000 a benzina, che però ha gli "adas", ad un costo "contenutissimo" tra l'altro. E comunque sia, penso che molta gente si lamenti anche del desig. Un tempo con lo stesso stampo ci andavano avanti per decenni, oggigiorno no. Come già detto, si parla di ecologia e poi si vuole il giocattolo nuovo sempre prima e sempre più spesso, ma smettetela. Lato motorizzazione, come già detto, tutte le case automobilistiche, grazie alle norme antiinquinamento, propongono solo pattume.
ma compreranno quella usata, mica questa versione con la duracell 9v a 18k campati per aria
Non condivido,anche usata l'ho vista sui 10.000€. con qualche migliaia di € in più ci si porta a casa una segmento B ben superiore (in tutto).
Titolo"Lancia Ypsilon"(2012)😁
Se continua a essere venduta a valangate non vedo perchè ci sia bisogno di lanciare un nuovo modello, pensate a quanto tempo è rimasta sul mercato la storica 500, di cos’avete bisogno su un’utilitaria? Di qualche adas in più da disattivare ad ogni accensione? Il prezzo sono d’accordo che sarebbe da rivedere, ma finché si vendono…
Ci sono ADAS che ti salvano il portafogli e non solo.. basti pensare alla frenata automatica di emergenza per evitare tamponamenti o di investire un pedone sulle strisce pedonali.. dovrebbero essere resi obbligatori per tutte le auto di nuova produzione..
@@fiimilatv5371 Sicuramente possono essere utili, non discuto, ma da qui a dire che sono fondamentali ne passa… sinceramente a volte mi é capitato che l’auto frenasse prima o piú intensamente di quanto stessi frenando io perché aveva rilevato l’ “””emergenza”””, mentre altre volte ancora ha proseguito tranquillamente la sua corsa permettendomi (se fossi stato distratto) di tamponare la vettura davanti a me (distronic plus mercedes), ma di certo mi sarei fermato anche da solo. La quasi totalitá di questi incidenti è causata dalla distrazione. Penso che piuttosto che inserire adas a gogo sulle utilitarie che per propria natura DEVONO essere economiche, si debba pensare di più a ridurre le distrazioni alla guida, mi viene in mente ad esempio l’ergonomia dei comandi in plancia, gli schermi esagerati, ecc., quelli sarebbero dettagli da rivedere sul 90% delle auto moderne.
questa è valido come mezzo speciale😂
Potrebbe avere senso alla metà del prezzo
E magari a nome Autobianchi ma lancia. Che fine indegna
Se ti può rincuorare, parlando di adas, ho appena comprato una X1 da 39.900€, del 2020, che non ha uno straccio di nulla (solo frenata di emergenza) 😂
I tappetini te li danno?
@@MattiaMannaITA no si poggiano i piedi sulla moquette
@@lino100x100 molto bene 😂
Esiste la ypsilon ibrida con cambio automatico?
Potete provare la Suzuki Ignis?
C'è davvero chi la compra ancora? Per la poca modernità che offre, punterei su una panda che almeno sa di essere vecchiotta e spartana ma si fa pagare per quello che è (aggiungerei anche il fatto che sia prodotta in Italia e ha un minimo di adas)
come tutte le vetture del gruppo ormai macchine obsolete... rimaste un po' (tanto) indietro nel tempo... anche se all'inizio del video (minuto 3 e 30'') si vede nella griglia anteriore una videocamera.. non serve a nulla? e' forse per il riconoscimento segnali stradali? ciao Matteo e complimenti per i tuoi video, sempre molto esaustivi e diretti ;)
Tranquillo, qui di ADAS neanche l'ombra. Quello che penso tu abbia visto a sinistra del logo è un dado di fissaggio che si vede attraverso la griglia...
Peggio hybrid che il vecchio motore fiat! Prestazioni inesistenti, dichiarazioni ottimiste(molto) e anche sulla sicurezza ci sarebbe molto da dire...insomma, una macchina italiana per italiani! Basta illuderli e loro comprano...nonostante il prezzo in molti casi superiore alle concorrenti.
Potevano produrre ancora la uno del92. In fondo è ancora valida, si ribaltava il curva a 50. Nemmeno all' estero nei mercati dell'est la vogliono.😐😅🙆 Che babbei, facessero le auto nuove, gli italiani le comprerebbero. Basterebbe fare le nuove punto, panda, y, 500, Giulietta, giulia, 500x ed L, tipo, croma, delta. Ahaha tutto insomma😛😅😅😀😬🙆😢😁
Secondo me tutto quello che si cerca e un esagerazione, parliamo di una piccola utilitaria che permette a qualsiasi persona di avere il piacere di acquistare una macchina Nuovo per il suo prezzo
Appena comprata, ma ho subito riscontrato un problema durante il cambio marcia dalla prima alla seconda. Dopo 20 minuti di strattonamenti, puzza di bruciato....qualcuno sa il perché?
Non ci credo, ma esiste ancora?
ottimo video bravo
Verrà il giorno che rimpiangeremo questa tipologia di auto, ma sarà troppo tardi. "Guideremo" solo banali tablet con le ruote, tutti uguali.
Voglio l'edizione con già l'iscrizione ASI inclusa nel prezzo
i LOVE THIS CAR!!!
Veramente ottima macchina per la guida in città e per le donne chic.
Una Lancia Ypsilon è l'auto perfetta per chi è ama una guida comfortevole, dotata di dotata di tecnologia, motori e dispositivi di sicurezza ai vertici della categoria. Lancia Ypsilon, iconica e rappresentativa del brand, offre un sistema di guida all'avanguardia e si adatta alla guida su più tipologie di strada.
Alla base del progetto Ypsilon vi è un originale approccio al concetto di auto "premium" che ridefinisce il significato della parola "lusso" seducendo i ricercatori dell'originalità e del carattere, gli amanti della tecnologia e dell'eleganza, gli estimatori della qualità e dell'innovazione.
Talmente sicura che da luglio 2024 non potranno più venderla😅 In quanto a sicurezza è la peggiore del segmento.
che ridere questi commenti, tutti con questi adas, sistemi di sicurezza, tecnologia...ma guidare e basta no? non siete più capaci senza sistemi di sicurezza? mammamia🤦♂️🤦♂️
#Automoto
Potete fare la prova della nuova Ypsilon aggiornata MY 2023.
Per favore. 🙏🙏😂😁
E' la stessa auto praticamente.
Bella bella bella,anche perché noi abbiamo la versione 1.2 69cv gold benzina 5 porte del 2018. Grande Lancia ypsilon,veramente carina.
cosa sapete della nuova versione che uscirà nel 2024? il motore ad esempio?
Mi sembrava la targa CH..
Che comunque sarebbe stata odierna ugualmente
Hanno fatto morire un marchio storico come Lancia, che tristezza.
sulla rubrica MEZZI SPECIALI far vedere i mezzi UPLINK satellitari sarebbe bellissimo XD
Ormai nettamente superata, datata, declassata al segmento A per dimensioni e contenuti tecnologi. Vende molto ? Certo se ne trovano a bizzeffe nei piazzali, per lei la crisi dei chip non è esistita. Inoltre buona parte delle vendite sono destinate a flotte di autonoleggio. Per un prezzo di circa 12/13 mila euro direi cmq che potrebbe essere un alternativa alla Picanto, panda ecc… ma non spenderei più di tanto per questa macchina.
Sulle km zero è esattamente il prezzo col quale te la porti a casa, anche un po a meno in certi casi. In fca il listino ufficiale conta relativamente poco.
ok, questa è segmento B, e la Punto? Segmento B,5 ???
Se quest'auto fosse venduta Mild Hybrid a 3-4k in meno, nonostante la vecchiaia sarebbe ancora interessante.. ma a questi prezzi proprio no
Sui 14.000 € si trova facilmente.
Chissà su quale base la inseriscono nella categoria B! È una Panda in tutto, come le misure ma una è una segmento A e l'altra B. Mistero della fata turchina.
Le misure della Ypsilon sono da segmento B.
@@lucabiasiolli4107 Sono però le stesse misure dellaPanda che non è una Segmento B. A me continua a non tornare qualcosa anched perchè le altre segmento B come la Clio son ben più grandi.
@@aligimatteocorda6402 La panda è 15 cm più corta della Lancia ypsilon.
Il retro mantiene ancora il family feeling della Delta III, il davanti in origine era quello pensato per fondere Lancia e Chrysler (progetto poi fallito giusto?)