Prima dei dinosauri: i misteri dell'età perduta delle creature ediacariche | Documentario Terra

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 มิ.ย. 2024
  • 🌍 Poiché tutto ha un inizio... Quali sono state le prime creature a vivere sulla Terra? È solo una delle tante domande apparentemente senza risposta.
    Dalla comparsa della vita 3,8 miliardi di anni fa, la vita sul nostro pianeta è rimasta allo stato di organismo semplice per miliardi di anni... fino alla comparsa delle prime forme di vita complesse.
    Se avete mai sentito parlare dell'esplosione cambriana, saprete che si tratta di un fenomeno intrigante, dovuto all'enorme diversificazione della vita, anche se prima del Cambriano non esistevano praticamente animali pluricellulari.
    E per molto tempo la transizione dal mondo microbiotico del Precambriano alla comparsa della fauna del Cambriano è rimasta un mistero.
    Cosa è successo tra il Precambriano e il Cambriano?
    🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.
    -------------------------
    💥 L'affascinante periodo ediacarano:
    - È il 1946 a Ediacara, una regione montuosa dell'Australia meridionale. Vengono scoperti fossili sepolti e ben conservati in strati di roccia che risalgono a centinaia di milioni di anni fa e che non appartengono a nessuna era geologica accertata. Questa esplorazione è piena di sorprese.
    A prima vista, le rocce di Ediacara non hanno nulla di speciale. Se non fosse che raccontano la storia della Terra in ordine cronologico. Grazie a queste rocce, abbiamo potuto dare eco a domande rimaste finora senza risposta, in particolare quelle legate all'origine della vita sulla Terra.
    Nel frattempo sono in corso analisi per individuare l'epoca esatta delle formazioni geologiche e determinare l'età dei fossili appena scoperti. Va notato che organismi simili erano già stati individuati altrove, ma all'epoca erano stati attribuiti, senza troppa convinzione, alla fauna del Cambriano.
    Studi stratigrafici, paleontologici, di datazione relativa e radiometrica, combinati con l'esame degli organismi scoperti a Ediacara, hanno rivelato che non provengono dal Cambriano, ma piuttosto da un periodo precedente.
    La composizione chimica, la tessitura e la stratificazione delle rocce indicavano chiaramente che le formazioni geologiche esaminate risalivano a un periodo compreso tra i -635 e i -541 milioni di anni a.C.. E se fossimo venuti a conoscenza di un periodo sconosciuto del nostro passato, tra il Precambriano e il Cambriano?
    Oggi conosciamo questo periodo come Ediacarano. Un'epoca scoperta di recente, ma che incarna la nascita stessa della vita sulla Terra.
    I fossili scoperti a Ediacara, in Australia, risalgono alla fine del super-eone Precambriano, il primo e più lungo periodo della storia della Terra, che si estende per 4 miliardi di anni.
    È anche il meno conosciuto, in quanto esistono pochissime testimonianze dirette di quest'epoca remota.
    Con la scoperta dell'Ediacarano, siamo riusciti a rispolverare le vestigia del passato e a svelare il mistero del Precambriano.
    Nel 1957, mentre lo studio dei fossili continuava, a Charnwood, in Inghilterra, si verificò un evento epocale. Tra le specie rare e protette trovate nelle formazioni geologiche della foresta c'era il fossile Charnia Masoni.
    Quest'ultima assomigliava visibilmente a fossili precedentemente individuati in Australia meridionale, in particolare negli scisti di Ediacara, e in Namibia negli anni '30, che allora sembravano privi di qualsiasi traccia di vita.
    -------------------------
    🎬 Il programma di oggi:
    - 00:00 - Introduzione
    - 04:03 - Prima dell'Ediacarano
    - 18:50 - Inizio dell'Ediacarano
    - 27:08 - Animali dell'Ediacarano
    - 43:35 - La flora dell'Ediacarano
    - 50:07 - I mezzi di trasporto delle creature dell'Ediacarano
    - 57:02 - Evoluzione continentale dell'Ediacarano
    - 01:14:55 - Una misteriosa estinzione di massa....
    This channel is an official affiliate of the ORBINEA STUDIO network.
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 51

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi1708 3 หลายเดือนก่อน +5

    Finalmente un video sulla fauna di Ediacara, non ci speravo piú. Grazie!😄👍

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 3 หลายเดือนก่อน +3

    Bellissimo video sono sempre rimasta affascinata da Ediacara ma che si trovava raramente ben specificata nei libri

  • @davideficarra8922
    @davideficarra8922 2 หลายเดือนก่อน

    Stupendo video. Grazie.

  • @gaddovarzi6980
    @gaddovarzi6980 3 หลายเดือนก่อน

    Eccezionale come sempre.

  • @Gigi2647
    @Gigi2647 2 หลายเดือนก่อน +4

    Bellissimo!! Un piccolo appunto (un errore) Verso la fine del Toniano, non è avvunto 750 miliardi di anni fa (Eh eh eh), ma 750 milioni. (minuti 10 e 9 secondi circa del documentario) :-)

    • @user-et3qq8js8z
      @user-et3qq8js8z 2 หลายเดือนก่อน

      Sei capace di dirmi tutte le ere eh? Non sai un cazzo Ahahahaha

  • @francescocarli4447
    @francescocarli4447 3 หลายเดือนก่อน

    Bravi, video sempre interessanti.

  • @lorenzocarcados5800
    @lorenzocarcados5800 3 หลายเดือนก่อน +2

    Imperfezioni a parte io lo ascolto sempre volentieri quando ho un po' di tempo, lo metto sulla tv ed è molto meglio di tutto quello che puoi trovare, almeno per me eh😊

  • @195dm
    @195dm 3 หลายเดือนก่อน +7

    Bellissimo video, veramente stupendo! Il problema è la voce artificiale che non si può sentire

    • @Alexsedlex
      @Alexsedlex 2 หลายเดือนก่อน

      voce artificiale con l'accento del Lazio?

  • @walterrasoira5183
    @walterrasoira5183 3 หลายเดือนก่อน +22

    ok il documentario è interessante, ma in una scala di centinaia di MILIONI di anni. perché sottolineare avanti cristo ? 2000 anni non sono neanche un margine d'errore!

    • @paoloalberti8877
      @paoloalberti8877 2 หลายเดือนก่อน

      Da un punto devi ben partire. Se si partisse sempre dall'oggi, che sarà lo ieri di domani, non si potrebbe neppure dare una datazione e non avrebbe neanche senso parlare di milioni di anni. Il tempo non esiste, ma gli orologi si.

    • @walterrasoira5183
      @walterrasoira5183 2 หลายเดือนก่อน

      @@paoloalberti8877 non confondere eventi storici con eventi geologici, gli eventi storici hanno una data, anche se sbagliata, che comunque mettono in una scala umana un evento, ma la scala rimane sempre in centinaia di anni, gli eventi geologici hanno una scala di Milioni di anni con margini d'errore di decine di migliaia di anni, quindi 2000 anni non sono nulla, immaginati la vita di un uomo.
      p.s. il Tempo non esiste ma gli orologi sì ? l'ossigeno è stato scoperto nel 1771, chissà come vivevano prima di allora.

    • @salvatorescarpato4983
      @salvatorescarpato4983 2 หลายเดือนก่อน

      Bravo. Hai perfettamente ragione. Siamo perseguitati dalle religioni.

    • @user-et3qq8js8z
      @user-et3qq8js8z 2 หลายเดือนก่อน

      Dimmi tutte le ere

    • @tomanetopotomane1953
      @tomanetopotomane1953 หลายเดือนก่อน

      Si ma sfoga pero', bastano 30 euro

  • @silvanapacuku6547
    @silvanapacuku6547 3 หลายเดือนก่อน +1

    Secondo me i vostri documentari sono fra i migliori che si possono trovare

    • @Daniele_Segugio_B
      @Daniele_Segugio_B 3 หลายเดือนก่อน +1

      Oddio, per citare un canale molto più piacevole, più preciso, non dispersivo come questo (ogni 2 secondi cambia argomento e manco te ne accorgi), con riferimenti reali, più scientifico, ecc ecc, ti consiglio vivamente Lucy Science.
      Sicuramente a mio pare uno dei migliori

    • @silvanapacuku6547
      @silvanapacuku6547 3 หลายเดือนก่อน +2

      @@Daniele_Segugio_B L'ho già visto Lucy scienza ma non mi è piaciuto, lo considero molto migliore questo canale qua

  • @FenixTorino
    @FenixTorino 3 หลายเดือนก่อน +1

    Sempre magnifico !!

  • @paoloalberti8877
    @paoloalberti8877 2 หลายเดือนก่อน +1

    ...e noi, che viviamo nel tempo di un battito di ciglio, ci affanniamo e ci scanniamo per niente...

  • @alessioghinselli380
    @alessioghinselli380 3 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante Complimenti per il documentario 😁👍

  • @aerodynamik
    @aerodynamik 3 หลายเดือนก่อน +2

    Perché prima di guardare il video dovrei mettere "MI PIACE" e pure iscrivermi?
    Lei quando va in pizzeria dice che la pizza è buona prima di averla mangiata e si iscrive alla news letter "DA CIRO" appena si siede?
    Che persona bizzarra ....

    • @mariarosaferrero3995
      @mariarosaferrero3995 2 หลายเดือนก่อน +1

      Perché il più delle volte la gente non arriva alla fine del video, soprattutto se è lungo. Si portano avanti con il lavoro dicendotelo subito 😁

  • @tiziocaio1670
    @tiziocaio1670 2 หลายเดือนก่อน

    bello, ma 500.000.000 di anni avanti cristo non l'avevo mai sentito :)

  • @pack_a_punch
    @pack_a_punch 2 หลายเดือนก่อน +1

    10:08 750 miliardi di anni fa mi sembra esagerato xd la terra ha solo 8 miliardi di anni

  • @giacomozaccone2284
    @giacomozaccone2284 3 หลายเดือนก่อน +1

    Io sono un ricercatore studioso di filogenesi molecolare non mi risulta chiaro durante la orogenesi e dopo i movimenti tettonici, come si sia passato dalle forme sessili e mobili ai metazoi e ai primi protovertebrati acquatici che al posto della vescica natatoria comparsa dopo utilizzavano un polmone per la scarsa presenza di ossigeno nelle acque e nell'atmosfera

    • @madeitaliamilano
      @madeitaliamilano 2 หลายเดือนก่อน

      E se non risulta chiaro a te che sei un dottooore figurati a me che ho la terza di asilo

  • @djgoondock
    @djgoondock 3 หลายเดือนก่อน +2

    541mila milioni di anni
    AVANTI CRISTO .😂😂😂😂

  • @luigicorte
    @luigicorte 3 หลายเดือนก่อน +2

    Ma non ripete le stesse cose più e più volte?

    • @francescocarli4447
      @francescocarli4447 3 หลายเดือนก่อน

      Un paio di concetti importanti sono ripetuti un paio di volte, ma questo non mi sembra una tragedia, nel complesso il documentario è buono, anche perché è uno dei pochi che sviscera questo argomento in modo soddisfacente, secondo me.

    • @Djlainz
      @Djlainz 3 หลายเดือนก่อน

      Avete ragione entrambi, ripete un paio di cose più e più volte, ma in uncideo da 1:20:00 che rimane un po' mid sinceramente parlando, mi ci sta, sta roba è non così buona come dicono altri commenti ma non è male, anzi, dice un sacco di cose interessanti

    • @chrispax3479
      @chrispax3479 2 หลายเดือนก่อน +1

      Non e vero..le ripete solo una decina di volte

  • @RettilianoVegano469
    @RettilianoVegano469 3 หลายเดือนก่อน

    Quello in copertina somiglia a Putin

  • @aleg2792
    @aleg2792 3 หลายเดือนก่อน +2

    scritto e letto male!!!

  • @fantasmarossox4971
    @fantasmarossox4971 หลายเดือนก่อน

    Avanti Cristo 😂

  • @LONELY-VISUAL
    @LONELY-VISUAL 3 หลายเดือนก่อน

    Non credo in nulla

    • @okkeibro
      @okkeibro 3 หลายเดือนก่อน +2

      si invece, sono sicuro che credi sia stato mago merlino a creare la terra... 🤣🤣🤣

    • @LONELY-VISUAL
      @LONELY-VISUAL 3 หลายเดือนก่อน

      @@okkeibro Non lui...la moglie 🙄

    • @chrispax3479
      @chrispax3479 2 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@LONELY-VISUALe lo fece di nascosto dal marito..birbantella

  • @salvatorescarpato4983
    @salvatorescarpato4983 3 หลายเดือนก่อน

    Era necessario in un documentario scientifico nominare cristo? PIERO ANGELA DOCET.

    • @francescozucca8510
      @francescozucca8510 3 หลายเดือนก่อน +2

      Si

    • @Robbietto
      @Robbietto 3 หลายเดือนก่อน +2

    • @Multi121277
      @Multi121277 3 หลายเดือนก่อน

      Anche no i mis credenti si sono offesi non riescono a vedere piu lo tano del nas😂

    • @orlandinabellini395
      @orlandinabellini395 3 หลายเดือนก่อน +2

      È solo una data

    • @Donz-hh2jv
      @Donz-hh2jv 2 หลายเดือนก่อน

      Una pura formalità temporale occidentale... inutile come il suddetto C.

  • @user-et3qq8js8z
    @user-et3qq8js8z 2 หลายเดือนก่อน

    Nj

  • @user-et3qq8js8z
    @user-et3qq8js8z 2 หลายเดือนก่อน

    J