Sistemi sanitari a confronto il National Health Service NHS britannico

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 10

  • @antolopagebalostico
    @antolopagebalostico 3 ปีที่แล้ว

    Molto interessante! Grazie

  • @blabberblabbing8935
    @blabberblabbing8935 3 ปีที่แล้ว

    Quello che non emerge dal video sono i costi (al netto delle tasse sui redditi) per il singolo cittadino, eventuali costi assicurativi e la qualità del servizio (anche in termini di tempi di attesa).
    Il dentista poi? Praticamente solo privato come in Italia?
    Infine: come funziona il pronto soccorso-quanto costa?
    Alcuni appunti:
    00:32:20 In Italia non è "la gente" che considera gli infermieri (e le altre professioni sanitarie) "secondari" rispetto al medico. Sono i medici, l'organizzazione sanitaria (gestita dai medici) e le normative (scritte con la consulenza di medici) che ne depotenziano sistematicamente le prerogative pro domo propria. Non servono sviolinate sulle cose "incredibili" che fanno gli infermieri; serve valutare se un certo tipo di organizzazione ha senso o è migliorabile.
    La questione 00:52:00 di una riorganizzazione emergenziale del personale e delle facilities sanitarie di fronte a situazioni specifiche non mi pare così impensabile. Forse dal punto di vista della burocrazia sanitaria la cosa è inaccettabile ma queste istanze rappresentano un problema da correggere non un imperativo da assecondare: abbiamo (tra le altre cose) privato mezzo mondo per 2 anni di "diritti" che sembravano inviolabili... del dermatologo che non ha voglia di fare un corso e seguire i pazienti col covid me ne fotto: lasciamo a casa i sanitari che non si vaccinano... lasciamo a casa anche i dermatologi che non si adeguano. E se non sono in grado di "riconvertirsi" per gestire UNA malattia vuol dire che non hanno neanche le capacità per essere dermatologi.
    Vogliamo parlare poi di come anche un infermiere con 3-6-12 mesi di formazione specifica può benissimo seguire la normale amministrazione dei vari tipi di pazienti covid in vece di un medico specialista?
    Mi accodo riguardo alla (non) comprensione di quel che dice Gambelli.

  • @Sashagatti96
    @Sashagatti96 3 ปีที่แล้ว +2

    Audio di roberto è basso e disturbato

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti 3 ปีที่แล้ว

    Mio commento tattico ancora prima di ascoltare

  • @pietrobassoo
    @pietrobassoo 3 ปีที่แล้ว +3

    Mi dispiace ma Roberto si mangia le parole in velocità ed è difficile da comprendere... Peccato.

  • @albertocesaro4178
    @albertocesaro4178 3 ปีที่แล้ว

    Per quanto riguarda i primi anni di specializzazione, io sono uno studente di medicina e ho visto come a Padova effettivamente girano più reparti per poi stabilizzarsi in quello di scelta.
    Per i centri di riferimento sulle malattie rare magari non ho capito io il punto che è stato fatto, però proprio ieri a lezione ci parlavano di come i centri di riferimento per la fibrosi cistica in Veneto siano Treviso e Verona

    • @GiulioAnichini1982
      @GiulioAnichini1982 3 ปีที่แล้ว +3

      Il punto è che mi pare non esistano centri per diverse malattie rare nella stessa misura in cui esistono in altri paesi (la fibrosi cistica probabilmente sì, ma per esempio non mi risulta esistano centri per craniosinostosi, neurofibromatosi, facomatosi, dismetaboliche, ecc.), ma anche dando per scontato che esistano, il pathway per accedervi è estremamente confuso e l'informazione passata al pubblico molto frammentaria. Non basta che ci sia un singolo primario che sul sito internet dell'ospedale fa scrivere "specialista in neurofibromatosi" per definire quell'ospedale centro dedicato, serve tutto un sistema che include una rete di comunicazione territoriale (= i medici, tutti, sanno che per quel particolare disturbo il centro dedicato è lì), una squadra con un training apposito che va dal primario agli infermieri, un'organizzazione che includa ambulatori dedicati + meeting multidisciplinari settimanali, ecc. Non ho dubbi che questo esista per certe malattie e in certe zone di Italia (le solite Milano e Torino), ma sicuramente non è lo standard nazionale e moltissime patologie non sono coperte, nemmeno lontanamente. Quello è il problema. Ho fatto l'esempio delle craniosinostosi perché mi ha riguardato in prima persona: mi è stato chiesto un parere su un bambino con una craniosinostosi sindromica e sono impazzito a cercare di capire dove mandarlo.

    • @albertocesaro4178
      @albertocesaro4178 3 ปีที่แล้ว

      @@GiulioAnichini1982 ah ok, mi pareva. In effetti che io sappia manca questa trasparenza ed è un problema.

  • @massit3733
    @massit3733 3 ปีที่แล้ว

    Interessante podcast, ma investirei in un microfono come si deve.

  • @slavianalbanovich9025
    @slavianalbanovich9025 3 ปีที่แล้ว

    Se posso proporre un argomento futuro, sarebbe bello discutere delle auto elettriche visto che si stanno forzando molto su questa transizione