di grande aiuto! io però ho avuto un problema! il mio px è più recente e ha due varianti: ingranaggi del miscelatore e paraolio albero ruota interno con parapolvere! ci vorrebbe una integrazione per gli imbranati come me!!! grazie mille sei un grande!
Quanto mi piacerebbe fare un lavoro del genere al mio motore.. ma ci voglio gli attrezzi giusti e la giusta sicurezza che ancora non ho fino a quel punto. Ma grazie! i tuoi video sono davvero dei veri e proprio manuali d'officina!
Grande Mauro, sembra fatto a posta..sto proprio in questi giorni cimentandomi nella prima revisione al mio motore PX 150 Arcobaleno...sei un Mito ormai per me..tutte le notti prima di dormire almeno 30 minuti dei tuoi video....ora per favore posta al più presto il continuo del tutorial sul PX....ancora complimenti...e invidio la tua officina.
Complimenti i tutorial sono sempre indicativi e fatti bene. Farebbe anche piacere vedere qualche tutorial sui motori wideframe faro basso, vb1,von,vm Grazie
Grande Mauro, avrei riscaldato anche la parte di cuscinetto che hai messo sulla biella nuova. Solitamente quelle vecchie, non avendo l'estrattore specifico, le tolgo spezzandole, basta dargli un colpetto con uno scalpello e si rompono.
Purtroppo per vespa cosa2. 150 non ci sono tutorial così belli da vedere io per aprire motore e cambiare cuscinetto ruota posteriore e labero motore secondario vedo un pò questi video per capire un pò menomale che sei bravissimo io non sono meccanico dal meccanico non ci vado più sono ladri comunque complimenti
Molte grazie per tutti i contenuti pubblicati, sono tutti di grandissimo aiuto e perfetramente spiegati. Avrei bisogno di un consiglio, ho aquistato una Vespa P200E del 1980 tutta originale in perfette condizioni e con il motore quasi nuovo, il quale non é mai stato aperto. Giá gli ho fatto quasi 1000 km e va alla perfezione. Adesso ho in programma di fare un viaggio di piu di 3000 km. Consiglio, mi conviene aprire il motore e cambiare i paraoli? O posso inoltrarmi in questo viaggio senza troppe preoccupazioni? Mille grazie!
Sto seguendo tutti i video, sei un grande. Ci sarebbe la possibilità di contattarti telefonicamente? Avrei bisogno di un paio di consigli che su youtube non trovo, ovviamente pagando per me non c'è problema
Buongiorno complimenti per il video, una domanda: il cuscinetto lato volano nella sede sul carter si sfila molto facilmente, può essere che la sede stessa abbia troppo gioco (per intenderci si è sfilato appoggiando il paraolio e schiacciandolo in sede)? C' è un modo per "fissarlo" maggiormente? O vendono cuscinetti maggiorati? Grazie mille
ciao mauro , sto restaurando una vespa vnb4 del 1963 , 125 , 3 marce , devo montare i cuscinetti di banco e al lato frizione e lato volano nel carter porta una bronzina , posso riscaldare la bronzina e mettere i cuscinetti,,, ciao mauro sei sempre un grande
Video fenomenale! L’unico dubbio che ho è riguardante il cuscinetto schermato per asse ruota, merita levare la schermatura lato interno? Non entra olio con residui di frizione ecc? Al suo interno il cuscinetto ha già del grasso che assicura migliaia di km. Grazie
Ciao, innanzi tutto complimenti per i tutorial che ci dai, grazie. Volevo chiederti se farai un tutorial sul montaggio del seeger lato frizione, quello che si fissa con le viti.
@vespemotori ho problemi nel montaggio di questo cuscinetto a rulli scomponibile.Quando inizio a forzare per metterlo in sede non riesco a mantenere i rulli nel suo alloggiamento.Ho visto che esiste un attrezzo specifico al costo di circa 40€.Pero' se ci fosse un sistema "fatto in casa "sarebbe meglio.Grazie.
@vespemotori il problema non è la sede del cuscinetto.Il problema è riuscire a tenere gabbietta e rullini insieme durante il montaggio.Forse mi sto' spiegando male.Ma ha idea di come è fatto il cuscinetto in questione?
Salve complimenti per il video, grazie a lei ho rifatto il mio motore senza alcun problema, una curiosità la schermatura del cuscinetto lato ruota nella parte esterna se va lasciata non fa seccare il paraolio essendo che blocca il passaggio di olio?
@ importante che la schermatura non sia nella parte interna In questo modo verrà lubrificato dall’olio del motore È anche vero che le due schermature mantengono la lubrificazione interna che il cuscinetto ha in origine Però se si lubrifica con l’olio motore, ha maggior durata
Bellissimi video, ti seguo da anni ormai...per ogni lavoretto hai sempre la soluzione giusta 😄 che olio usi per lubrificare cuscinetti e paraoli? Olio motore va bene?
Grande video davvero complimenti . Una domanda quindi il paraolio dell albero motore va montato con la parte in alluminio all interno? La fascia Metallica va a contatto con il cuscinetto ? Dalle immagini sembra di sì . Volevo una conferma grazie
Buonasera Mauro, se la sede del cuscinetto (albero motore) lato frizione risulta usurata (+0,04 mm) consigli di rimboccolare o utilizzare cuscinetto Pinasco maggiorato (+0,04 mm) + loctite fissaggio coassiale? Grazie
Salve,bel video,volevo sapere la boccola cuscinetto lato volano se invece di 1 mm ne abbiamo 0,9 e un problema o puo andare? grazie e ancora complimenti.
Ciao Mauro, un consiglio: dovrò aprire il mio P200E per la sostituzione del paraolio lato frizione, mi sapresti dire secondo te quali sono i migliori, quelli che durano di più? Meglio in viton marroni o corteco blu? Il mio carter dovrebbe avere la sede con scalanatura. Grazie mille
Ciao ragazzo, ancora grazie per il tu contributo, ti volevo chiedere una cosa, ho smontato l'albero ruota ed essendo la mia vespa px del 2011 c'è un cuscinetto scremato su entrambi i lati e il para olio è interno, che faccio ? lo lascio schermato come ad origine o tolgo la schermatura interna ? C'è anche un forellino nel carte in corrispondenza del cuscinetto che faccio ? Esternamente non c è il paraolio ma solo una prendi polvere in alluminio. grazie ancora Paolo
ciao mauro , ottimo video come sempre , voglio dirti una cosa ho chiuso un blocco 20 giorni fa , era un 125 sigla vna1m , ora ho notato una cosa quando hai messo il paraolio quello grande , era solo il paraolio di plastica , invece quello che ho messo io prima del paraolio c era un tipo di paraolio in ferro , ,,, come mai era fatto cosi e invece del tuo blocco 125 px non cè......ciao e buona serata
+vespe e motori ciao mauro anche io grazie a te sono arrivato al paraolio in questione che e in materiale metallico e plastica insieme, per giunta la sua rottura e stata la causa del bloccaggio del motore.adesso ti chiedo dovrò trovarne uno uguale per forza????e poi tutto questo ha causato una rigatura nel carter lato volano a livello del bordino di giunzione con l'altro carter nella parte terminale dell'incastro più o meno prima che inizi la svasatura per l'alloggiamento del pistone. ti prego regalami un consiglio . e anche come fare a contattarti in privato su fb non riesco a trovarti????? magari per farti vedere le foto grrrrraaaaaaaaazieeeeeeeeeeeeeeeee.
Mi permetto di aggiungere un dettaglio a coloro che si trovino nella mia stessa situazione: nel carter della vespa MY il paraolio mozzo posteriore non si monta all'esterno (lato tamburo per intenderci) bensì all'interno del carter...molto più complesso. Al posto del paraolio esterno c'è un parapolvere con un feltrino.
Ciao mauro ho una vecchia vespa 125 primavera.....che e' ferma da quasi 20 anni....ora ho deciso di restaurarla....e mi sto guardando tutti i tuoi video....devo dire che fino ad ora e' andato tutto alla perfezione....sostituito cuscinetti -paolio- revisionato frizione...cambio....ecc.....ora pero' mi e' sorto un problema.....sull'albero motore ho da una parte un cuscinetto normale....dall'altra invece ho una boccola montata sul carter e un cuscinetto a rulli sull'albero motore........ora la domanda e'...... volendo cambiare anche quel cuscinetto come posso fare?..il problema e' la boccola sul carter......e se una volta riuscito a smontarlo che cuscinetto ci devo mettere????grazie.....appena finito di restaurarla ti mando foto......perche' il merito sara' anche tuo......grazie
Complimenti per i bei video, vorrei chiedere una delucidazione, ho un px prima serie e quando ho rifatto il motore ho installato il paraolio lato frizione Corteco blu, dopo 3000 km, il paraolio é usciti di sede, con conseguenze abbastanza gravi .. Ora ho letto che c'è una differenza tra i carter, quelli vecchi hanno due scanalature per installare i paraolio neri di gomma, puoi spiegarmi la differenza ed il perché il paraolio esce di sede? Grazie Michele
Salve ,buongiorno le volevo chiedere il cuscinetto lato volano l'anello che viene messo come dice lei anche sull'albero px200e si deve lasciare il millimetro dalla spalla dell'albreo il mio motore l'ho aperto per la prima volta e lanello era contro la spalla come mai ? E stato montato male o nel px200e va montato contro la spalla ! 12:20
ciao complimenti per i video chiari dettagliati e precisi.....l'estrattore che usi per toglier la boccola dell albero e' stato lavorato???nel senso l'hai fatto diventare più' sottile? nel caso mi diresti la marca?grazie e ancora i miei complimenti!!!!
Davi Ceretolo é un separatore,che serve anche come estrattore,è sottile di suo,e quello che ho usato io è una misura standard,e di marca USAG,ma ne trovi di marche diverse.
Ciao, Perdonami, ma l'attrezzo per lo spessore di 1mm per la battuta del cuscinetto te lo sei fatto da solo oppure lo si trova in vendita? devo fare la solita operazione e voglio essere sicuro di fare le cose a modo!
La battuta del cuscinetto nuovo dell'albero motore, è sul siger dall'altra parte del blocco motore? Quello deve rimare in sede come si vede sul video. Ho notato che per scaldare le sedi dei cuscinetti hai adoperato sempre la fiamma, questo per esigenze video, o c'è qualche altra ragione per la pistola termica. Infine il paraolio va montato a carter freddo? Grazie e complimenti per quello che fai per noi vespisti.
La battuta la fa il carter. Più di tanto, non va. I paraoli, sempre montati a freddo Il fatto che io usi o la pistola termica o la torcia a gas, è solo per mostrare che si può usare o una o l'altra.
Buon giorno, complimenti per i video, fatti bene e chiari. Un'informazione sul paraolio lato frizione, se può spiegare perché viene montato con la spalla in ferro verso il cuscinetto, io Ho un pc prima serie, ed ho montato un paraolio in Viton, Ha la spalla in ferro, secondo lei potrà darmi problemi ? Non letto che il prima serie dovrebbe avere quello tutto in gomma...... Grazie e buon lavoro. Michele
@@vespemotori Si, certamente, ha l'interno in viton,un materiale gommoso. Tutta la paura nasce da un viaggio verso Capo Nord fatto i primi di giugno,ma a Stoccolma ho rotto il motore,a causa della loro benzina che contiene etanolo,ha sciolto i paraolio,di conseguenza ho grippato,ecc ecc, ora vorrei essere tranquillo con i paraolio. Perché poi va montato con la spalla in ferro verso il cuscinetto? Grazie
Complimenti, ottimo tutorial! Il procedimento per il montaggio della boccola sull'albero è uguale a quello per montare il cuscinetto a rulli lato volano dell'ET3?
Buongiorno Mauro complimenti per i suoi video che mi stanno aiutando a procedere con più criterio nel mettere mani al vespa di mio papà uno sprint 150 del 65, inoltre volevo chiederle un parere sulla procedura di montaggio dell'labero:1. installo i due cuscinetti a sfere sull'albero (i quali restano ovviamente all'interno della camera di manovella)2. paraoli sui carter3. chiusura dei carter leggermente scaldati per non rovinare i paraoli ed inserimento dell'alberto coi cuscinetti montati tutto refrigeratoE' una procedura corretta?
+Massimo Meris I carter vanno scaldati solo per l'inserimento dei cuscinetti,sia che si tratti di cuscinetti albero,o altro Non preoccuparti di scaldare,anzi è meglio. I paraoli,vanno messi solo dopo avere scaldato,altrimenti si bruciano.
Ciao Mauro volevo chiederti una cosa riguardo il cambio di una vespa TS prima serie come il px senza frecce,,, ho aperto il blocco e il cambio a 4marce che c'è al suo interno ha 2 ingranaggi di spessore diverso,, mi spiego la prima è più sottile,, la seconda più larga,, sono così originali oppure sono stati cambiati?? Grazie mille attendo una tua risposta.
Ciao, mi presento sono Fabio da Treviso. Complimenti per i video perchè grazie a voi sono riuscito a restaurare una Vespa Sprint del 1965.( Smontaggio e rimontaggio. Verniciatura in carrozzeria) Ora ho un problema ed avrei una domanda: che voi sappiate per cambiare il paraolio lato volano devo per forza aprire il motore? Grazie ancora.
Grazie per la risposta, gentilissimi. Mi stavo documentando meglio ora e credo che per il mio modello (Vespa Sprint 1965) devo (purtroppo..) aprire il motore. Ora ho su i Corteco. Ho visto in vendita dei kit paraolio della BGM (www.scooter-center.com/de/wellendichtringsatz-motor-bgm-pro-fkm/viton-e10-bestaendig-vespa-largeframe-sprint-vlb1t-11518114-sprint-veloce-vlb1t-165002-gt-vnl2t-gtr-vnl2t-118278-gl-vla1t-vbb1t-vbb2t-vnb1t-vnb2t-vnb3t-vnb4t-vnb5t-vnb6t-vba1t-vba1-bgm1133?sPartner=bgm_de) . Dovrei aumentare la qualità con questi rispetto a prima? Grazie ancora.
ciao , ho un px 150 del 2005 con freno a disco, devo sotituire il cuscinetto ruota posteriore , domanda : va montato cuscinetto con tolleranza c3 o senza tolleranza ? Conviene fare la modifica e mettere il paraolio fuori ? Grazie .
antonio motta é un prodotto refrigerante ( -40 gradi,e lubrificante) che agevola dopo avere scaldato per bene i carter il montaggio dei cuscinetti Non è però strettamente indispensabile
ciao volevo sapere se la boccola del cuscinetto albero motore considerando che e' stata montata sull albero(e mai utilizzata) e poiche' ho scelto di montarne un altro volevo sapere se una volta tolta puo' essere riutilizzata...grazie come sempre..
BUON GIORNO CARO... COMPLIMENTI COME SEMPRE PER I TUOI VIDEO... KI CHIEDEVO... MA NEI CARTER DELLE VESPE PIU VECCHIE, DOVE PRIMA SI METTE IL PARAOLIO E SOLO SUCCESSIVAMENTE IL CUSCINETTO, POSSIAMO SEMPRE RISCALDARE IL CARTER O SI RISCHIA DI ROVINARE IL PARAOLIO? GRAZIE E COMPLIMENTI PER I VIDEO CHE CONDIVIDI
Sereno Magna beh, in questo caso meglio di no Al limite metti i cuscinetti nel congelatore un bel po' prima di montarli Oppure esistono spray refrigeranti ( vedi video) Importante poi è lubrificare bene la sede prima di inserirli Naturalmente una pressa o uno strumento che convince tipo un martello, è sempre comodo 😃 Naturalmente usare qualcosa di " non ferro" alluminio, rame, ottone, teflon, ecc
Saluti dal sud della Spagna, da Cadice. Qui in Spagna c'è una grande tradizione Vespa in quanto siamo stati il primo Paese dopo l'Italia dove si è formata la grande azienda Piaggio per la sua espansione globale. Grazie per i tuoi video! Vorrei sapere, c'è un modo per sapere dove hai fatto il banco per il motore? (piani, ecc. o indirizzo web dove vengono venduti) GRAZIE !!
Domanda da 100 milioni di dollari: dovutamente ad una serie di accadimenti incontrollabili, ho lasciato solo 9 decimi di distanza tra l'albero e la boccola del cuscinetto di banco (quando invece tu suggerivi di lasciare 1mm). È grave e devo tirare leggermente fuori la boccola o non succede nulla? Grazie in anticipo.
Ciao! Innanzitutto complimenti e grazie per i tuoi video che mi hanno permesso di fare le mie riparazioni alla vespa da solo senza spendere soldi per meccanici vari che comunque non avrebbero fatto un lavoro certosino come il tuo! Volevo farti una domanda riguardo ai cuscinetti e ai paraoli: dato che sto facendo una revisione generale della mia px e sto comprando un po' di pezzi su internet, tu i consigli di comprarli originali o vanno bene anche quelli non originali dato che c'è una bella differenza di prezzo?
Ciao Mauro complimenti video ottimo volevo chiederti una cosa siccome sto chiudendo un blocco motore 150 Sprint veloce come faccio a montare il cuscinetto lato volano dato che non posso scaldare il carter perché il paraolio va montato prima aspetto una risposta grazie mille per i tuoi consigli
Mario Andrea Savia se è questione di poco, lo monti a freddo e stop Altrimenti puoi tenere nel congelatore il cuscinetto in modo che si restringa un po'
Mauro grande come sempre. Potresti cortesemente fornirmi il codice del cuscinetto skf da mettere sul mozzo della ruota posteriore, per una GL? grazie come sempre
@@vespemotori No Mauro, lo tolsi qualche anno fa perché non era più buono. :-). Adesso non so più che fine abbia fatto. Te ne sarei grado se me lo potresti fornire. Grazie
***** Beh,se decidi di sostituire il cuscinetto,sarebbe meglio sostituire entrambe le parti. sostituire o uno o l'altro,non è una buona idea,perchè sicuramente cè del gioco dovuto ad usura
Lorenzo Bongiovanni la scatola o-ring la puoi trovare nei negozi che vendono articoli tecnici come appunto paraoli, cuscinetti, ecc I cuscinetti puoi comperarli da chi vende ricambi, oppure nei negozi sopra citati Idem per paraoli Poi quando ne hai un certo numero, li metti in una scatola tutti catalogati
Salve Mauro, volevo chiedere secondo te la regola del millimetro tra spalla albero e boccola cuscinetto lato volano vale anche per le small 125 tipo ets le quali montano lo stesso cuscinetto del px?
Ciao Mauro, magari puoi aiutarmi,ho chiuso un motore px ma non capisco xche c'è gioco nell' albero motore, cioè se spingo o tiro la ventola, l'albero si muove di 2mm. Secondo te cosa può essere?... grazie
se metti il carter nel forno a 220° (ovviamente imbevuto di olio) e i cuscinetti in freezer è più facile? entra direttamente in posizione e non c'è bisogno di martellare
Le posso fare una domanda? Io ho un 125 PX anni '80 e vorrei cambiare i cuscinetti del motore. Qual è il codice dei cuscinetti in modo che li posso comprare? Grazie in anticipo 😊
Ciao, complimenti per i tuoi video molto belli ed interessanti. Io possiedo una vespa px 125 ed ho un problema, la leva della frizione è diventata durissima e la leva della messa in moto gira a vuoto e quindi non riesco nemmeno ad accendere il vespone. Che problema può avere?
accursio scla Se il problema della leva della accensione è nato dopo che hai notato che la leva frizione è diventata dura,allora mi sa che dovrai smontare la frizione,e controllare. Intanto,prova a staccare il filo della frizione e vedere se il problema della messa in moto si risolve.
Per aprire il carterino dovrei scendere il motore? Chiedo troppo se magari potresti fare qualche videoguida su come andare a riparare questo guasto, perchè sono sicuro che si sarà schiavettata la frizione!
Ciao ho bisogno di un tuo aiutoo 🆘, ora sto rifacendo il motore a una vespa pk hp 3 marce. Devo cambiare tutti i cuscinetti e paraoli ma non ci capisco niente dei codici e non so cosa comprare, saresti gentile da consigliarmi tu cosa prendere sul mio hp perche sono nei guai senò. Grazie mille del tuo aiuto.
Ciao, nella Vespa T5 il paraolio del cuscinetto ruota è all'interno e non all'esterno come nel PX ed io non riesco a mandare a battuta quel maledetto paraolio che rimane sempre un po' storto (fa lo stesso?); dovrebbe andare montato con la molla verso l'interno del motore ma è molto duro ad entrare. Va inserito entrando dall'interno carter o entrando dall'esterno quindi dalla parte della ruota? Come si può fare?
Fabrizio Castoldi molto probabilmente sbagli a montarlo Deve rimanere perfetto,e non storto La misura è giusta??? dI solito si montano dall'esterno,e la molla,sempre verso l'interno motore
Quindi ,essendo il paraolio del T5 all'interno, va montato prima del cuscinetto ed entrando dalla parte della ruota invece che dall'interno del carter? Grazie
Io ho un problemino: smontando il cuscinetto dell'albero motore lato frizione non ho trovato il seger esterno: se lo metto mi ostacola il momtaggio degli ingranaggi del miscelatore e dei due spessorini... Non trovo nulla negli esplosi che mi possa aiutare
Salve mi potrebbe aiutare ho un problema con un blocco motore vespa 150 gl 1963, devo cambiare il cuscinetto a rulli albero ruota lato cambio, il cuscinetto a rulli nuovo è scomposto non so come montarlo.mi può spiegare come si fa grazie.
Complimenti insegna da Dio si capisce benissimo spiegazione perfetta Grande
Grazie, molto gentile ☺️
Grazie anche per questo video... sto seguendo praticamente in tempo reale i tuoi video nel restauro della mia vespa ;-)
Mauro, grazie del video come sempre professionale ed esaustivo.
Complimenti,
seguo i tuoi video e li ritengo molto utili anche per chi ha una base di esperienza.
Attendo il tutorial sulla chiusura blocco PX
grazie
Complimenti I tuoi Video sui Motori delle Vespe sono I migliori che ho visto sul Internet Lavori Super
Ti ringrazio, molto gentile!!
☺️☺️
di grande aiuto! io però ho avuto un problema! il mio px è più recente e ha due varianti: ingranaggi del miscelatore e paraolio albero ruota interno con parapolvere! ci vorrebbe una integrazione per gli imbranati come me!!! grazie mille sei un grande!
E complimenti lei è bravissimo.. Veramente ancora complimenti di cuore
Genny Bianco grazie a te ☺️☺️
Quanto mi piacerebbe fare un lavoro del genere al mio motore.. ma ci voglio gli attrezzi giusti e la giusta sicurezza che ancora non ho fino a quel punto. Ma grazie! i tuoi video sono davvero dei veri e proprio manuali d'officina!
Amerigo Miraglia Molto gentile!!!
Grazie davvero
ciaooooo
Complimenti, molto utile
Grande Mauro, sembra fatto a posta..sto proprio in questi giorni cimentandomi nella prima revisione al mio motore PX 150 Arcobaleno...sei un Mito ormai per me..tutte le notti prima di dormire almeno 30 minuti dei tuoi video....ora per favore posta al più presto il continuo del tutorial sul PX....ancora complimenti...e invidio la tua officina.
Rosario Greco Ahahahahah!!!
Ok sarai accontentato
Grazie
Grazie.
Sempre video tutorial al Top. Complimenti per la professionalità.
@@francoz6216 grazie a te ☺️☺️
Siete unici del vostro campo 👍👍
Troppo gentile ☺️☺️
molto bravo,complimenti veramente,saluti dalla sardegna :)
Ti ringrazio molto gentile ☺️☺️
Spero che ti piacciano anche gli altri video 😃👍🏻
Complimenti i tuoi video sono sempre precisi e fatti bene
Lavoro da vero.professionista...da manuale...
@@osvaldonarcisi804 ti ringrazio 🙏
Grazie Mauro, complimenti, ancora un grande video dove avviamo ancora imparato molto del motore della Px.....buona continuazione Mauro dal Belgio
Bortolussi M Come sempre,sei molto gentile
Grazieeeee!!!
complimenti!! sempre molto preciso
Complimenti i tutorial sono sempre indicativi e fatti bene.
Farebbe anche piacere vedere qualche tutorial sui motori wideframe faro basso, vb1,von,vm
Grazie
grazie per tutti i tuoi video.
Franco Casu grazie a te che ci segui ☺️👍🏻
Preciso come sempre... Complimenti!!!!!
Perfecta clase sr. Maestro saludos desde Rcuador
Grazie a te ☺️☺️👍🏻👍🏻
Grande Mauro, avrei riscaldato anche la parte di cuscinetto che hai messo sulla biella nuova.
Solitamente quelle vecchie, non avendo l'estrattore specifico, le tolgo spezzandole, basta dargli un colpetto con uno scalpello e si rompono.
Sempre e solo il numero 1
Purtroppo per vespa cosa2. 150 non ci sono tutorial così belli da vedere io per aprire motore e cambiare cuscinetto ruota posteriore e labero motore secondario vedo un pò questi video per capire un pò menomale che sei bravissimo io non sono meccanico dal meccanico non ci vado più sono ladri comunque complimenti
Molte grazie per tutti i contenuti pubblicati, sono tutti di grandissimo aiuto e perfetramente spiegati.
Avrei bisogno di un consiglio, ho aquistato una Vespa P200E del 1980 tutta originale in perfette condizioni e con il motore quasi nuovo, il quale non é mai stato aperto.
Giá gli ho fatto quasi 1000 km e va alla perfezione.
Adesso ho in programma di fare un viaggio di piu di 3000 km.
Consiglio, mi conviene aprire il motore e cambiare i paraoli? O posso inoltrarmi in questo viaggio senza troppe preoccupazioni?
Mille grazie!
Buon pomeriggio Mauro ti scrivo dalla Spagna ho due vespe una 67 e l'altra 69
che dire.... ottimo video e spiegazioni
pxeBasta Grazie!!!
Molto gentile.
Mi fa molto piacere
CIAOOO e grazie
Proffessionel
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻🙌🏻🙌🏻
Sto seguendo tutti i video, sei un grande. Ci sarebbe la possibilità di contattarti telefonicamente? Avrei bisogno di un paio di consigli che su youtube non trovo, ovviamente pagando per me non c'è problema
Ciao e grazie, solitamente quanto tempo insisti col cannello per scaldare la sede cuscinetti?
Muy bueno video amigo,un saludo
Buongiorno complimenti per il video, una domanda: il cuscinetto lato volano nella sede sul carter si sfila molto facilmente, può essere che la sede stessa abbia troppo gioco (per intenderci si è sfilato appoggiando il paraolio e schiacciandolo in sede)? C' è un modo per "fissarlo" maggiormente? O vendono cuscinetti maggiorati? Grazie mille
ciao mauro , sto restaurando una vespa vnb4 del 1963 , 125 , 3 marce , devo montare i cuscinetti di banco e al lato frizione e lato volano nel carter porta una bronzina , posso riscaldare la bronzina e mettere i cuscinetti,,, ciao mauro sei sempre un grande
Grande!!!!
A nome di tutti: Grazieeeeeee
Dario Bisson Grazieeeee a teeee!!!
Grazias❤
Complimenti
Video fenomenale! L’unico dubbio che ho è riguardante il cuscinetto schermato per asse ruota, merita levare la schermatura lato interno? Non entra olio con residui di frizione ecc? Al suo interno il cuscinetto ha già del grasso che assicura migliaia di km.
Grazie
In origine nasce senza schermature
Quelli schermati hanno già il loro grasso
Scegli tu
@@vespemotori ok grazie👍🏻
Ciao, innanzi tutto complimenti per i tutorial che ci dai, grazie. Volevo chiederti se farai un tutorial sul montaggio del seeger lato frizione, quello che si fissa con le viti.
Ciao.Hai da suggerirmi qualche trucco per montare cuscinetto scomponibile del preselettore VBA?
@@canaccio70 cosa vorresti sapere
@vespemotori ho problemi nel montaggio di questo cuscinetto a rulli scomponibile.Quando inizio a forzare per metterlo in sede non riesco a mantenere i rulli nel suo alloggiamento.Ho visto che esiste un attrezzo specifico al costo di circa 40€.Pero' se ci fosse un sistema "fatto in casa "sarebbe meglio.Grazie.
@ provato a scaldare ??
@vespemotori il problema non è la sede del cuscinetto.Il problema è riuscire a tenere gabbietta e rullini insieme durante il montaggio.Forse mi sto' spiegando male.Ma ha idea di come è fatto il cuscinetto in questione?
@ io ho sempre applicato grasso e i rullini non si sono mai mossi
Ciao Mauro, di dove sei precisamente?
@@GiovanniDiRosa-m2t Piacenza
Salve complimenti per il video, grazie a lei ho rifatto il mio motore senza alcun problema, una curiosità la schermatura del cuscinetto lato ruota nella parte esterna se va lasciata non fa seccare il paraolio essendo che blocca il passaggio di olio?
@@salvatorepennisi9747 cuscinetto originale??
@vespemotori si cuscinetto originale skf
@ importante che la schermatura non sia nella parte interna
In questo modo verrà lubrificato dall’olio del motore
È anche vero che le due schermature mantengono la lubrificazione interna che il cuscinetto ha in origine
Però se si lubrifica con l’olio motore, ha maggior durata
Bellissimi video, ti seguo da anni ormai...per ogni lavoretto hai sempre la soluzione giusta 😄 che olio usi per lubrificare cuscinetti e paraoli? Olio motore va bene?
Si, olio motore che poi andrò a mettere nel motore
@@vespemotori grazie...al prossimo video 😉
Grande video davvero complimenti . Una domanda quindi il paraolio dell albero motore va montato con la parte in alluminio all interno? La fascia Metallica va a contatto con il cuscinetto ? Dalle immagini sembra di sì . Volevo una conferma grazie
Esatto
Il paraolio albero motore lato frizione, va montato come nel video
@@vespemotori grazie gentilissimo
Buonasera Mauro, se la sede del cuscinetto (albero motore) lato frizione risulta usurata (+0,04 mm) consigli di rimboccolare o utilizzare cuscinetto Pinasco maggiorato (+0,04 mm) + loctite fissaggio coassiale? Grazie
Ma esce dalla sede??
Salve,bel video,volevo sapere la boccola cuscinetto lato volano se invece di 1 mm ne abbiamo 0,9 e un problema o puo andare? grazie e ancora complimenti.
Beh si certo
Si consiglia di avere un leggero spazio per una questione di lubrificazione
Ciao Mauro, un consiglio: dovrò aprire il mio P200E per la sostituzione del paraolio lato frizione, mi sapresti dire secondo te quali sono i migliori, quelli che durano di più? Meglio in viton marroni o corteco blu? Il mio carter dovrebbe avere la sede con scalanatura. Grazie mille
@@pandolfodario quelli a contatto con miscela, sicuramente marroni in viton sono migliori
Per il resto blu
Ciao ragazzo, ancora grazie per il tu contributo, ti volevo chiedere una cosa, ho smontato l'albero ruota ed essendo la mia vespa px del 2011 c'è un cuscinetto scremato su entrambi i lati e il para olio è interno, che faccio ? lo lascio schermato come ad origine o tolgo la schermatura interna ? C'è anche un forellino nel carte in corrispondenza del cuscinetto che faccio ? Esternamente non c è il paraolio ma solo una prendi polvere in alluminio.
grazie ancora Paolo
Puoi lasciare quello
ciao mauro , ottimo video come sempre , voglio dirti una cosa ho chiuso un blocco 20 giorni fa , era un 125 sigla vna1m , ora ho notato una cosa quando hai messo il paraolio quello grande , era solo il paraolio di plastica , invece quello che ho messo io prima del paraolio c era un tipo di paraolio in ferro , ,,, come mai era fatto cosi e invece del tuo blocco 125 px non cè......ciao e buona serata
Vespa Special Non avresti una foto da postarmi??
Al limite mi scrivi in privato siu facebook
+vespe e motori ciao mauro anche io grazie a te sono arrivato al paraolio in questione che e in materiale metallico e plastica insieme, per giunta la sua rottura e stata la causa del bloccaggio del motore.adesso ti chiedo dovrò trovarne uno uguale per forza????e poi tutto questo ha causato una rigatura nel carter lato volano a livello del bordino di giunzione con l'altro carter nella parte terminale dell'incastro più o meno prima che inizi la svasatura per l'alloggiamento del pistone. ti prego regalami un consiglio . e anche come fare a contattarti in privato su fb non riesco a trovarti????? magari per farti vedere le foto grrrrraaaaaaaaazieeeeeeeeeeeeeeeee.
Salve sto revisionando blocco vespa hp con campana 22/63 gruppo 100 e carburatore 19 . I cuscinetti banco e ruota devo mettere c3 oc4?
Mi permetto di aggiungere un dettaglio a coloro che si trovino nella mia stessa situazione: nel carter della vespa MY il paraolio mozzo posteriore non si monta all'esterno (lato tamburo per intenderci) bensì all'interno del carter...molto più complesso. Al posto del paraolio esterno c'è un parapolvere con un feltrino.
Anche la cosa2 va a l'interno?
Ciao! Grazie per le guide! Se volessi cambiare il cuscinetto dell’albero su una SS 180, la misura da rispettare è sempre 1mm? Grazie
Che mi consigli cambiare tutto o verificare lo stato dei pezzi e riutilizzarli?
Ciao mauro ho una vecchia vespa 125 primavera.....che e' ferma da quasi 20 anni....ora ho deciso di restaurarla....e mi sto guardando tutti i tuoi video....devo dire che fino ad ora e' andato tutto alla perfezione....sostituito cuscinetti -paolio- revisionato frizione...cambio....ecc.....ora pero' mi e' sorto un problema.....sull'albero motore ho da una parte un cuscinetto normale....dall'altra invece ho una boccola montata sul carter e un cuscinetto a rulli sull'albero motore........ora la domanda e'...... volendo cambiare anche quel cuscinetto come posso fare?..il problema e' la boccola sul carter......e se una volta riuscito a smontarlo che cuscinetto ci devo mettere????grazie.....appena finito di restaurarla ti mando foto......perche' il merito sara' anche tuo......grazie
Complimenti per i bei video, vorrei chiedere una delucidazione, ho un px prima serie e quando ho rifatto il motore ho installato il paraolio lato frizione Corteco blu, dopo 3000 km, il paraolio é usciti di sede, con conseguenze abbastanza gravi .. Ora ho letto che c'è una differenza tra i carter, quelli vecchi hanno due scanalature per installare i paraolio neri di gomma, puoi spiegarmi la differenza ed il perché il paraolio esce di sede?
Grazie
Michele
Molto strano
Solitamente i paraoli si montano molto precisi e difficilmente escono
@@vespemotori
Ora, al paraolio nuovo ho dato 4 colpi di bulino, a 90° uno dall'altro, spero che non sia più problemi.
Grazie per la risposta.
Michele
Salve ,buongiorno le volevo chiedere il cuscinetto lato volano l'anello che viene messo come dice lei anche sull'albero px200e si deve lasciare il millimetro dalla spalla dell'albreo il mio motore l'ho aperto per la prima volta e lanello era contro la spalla come mai ? E stato montato male o nel px200e va montato contro la spalla ! 12:20
Quel famoso mm, servirebbe per agevolare la lubrificazione del cuscinetto
Se questo mm non c’è, non succede nulla
@@vespemotori Sempre Gentile grazie e alla prossima !
Merci!!!!!
ciao complimenti per i video chiari dettagliati e precisi.....l'estrattore che usi per toglier la boccola dell albero e' stato lavorato???nel senso l'hai fatto diventare più' sottile? nel caso mi diresti la marca?grazie e ancora i miei complimenti!!!!
Davi Ceretolo é un separatore,che serve anche come estrattore,è sottile di suo,e quello che ho usato io è una misura standard,e di marca USAG,ma ne trovi di marche diverse.
Complimenti per questi video lei fa riparazioni? Io avrei un px125E da aprire il motore e rimettere in ordine mi faccia sapere grazie
@@TheSamista1 faccio questo per hobby
@@vespemotori capito grazie. Purtroppo in giro c’è gente che lavora di m… grazie per i suoi video
Ciao, Perdonami, ma l'attrezzo per lo spessore di 1mm per la battuta del cuscinetto te lo sei fatto da solo oppure lo si trova in vendita? devo fare la solita operazione e voglio essere sicuro di fare le cose a modo!
Devi lasciare semplicemente 1 mm
@@vespemotori Ti ho riformulato la domanda!
Antonio Perillo cioè
Non capisco
Vuoi sapere come lasciare 1 mm?
Antonio Perillo s ahhh ok
È un semplice pezzo di lamiera spessore 1 mm
La battuta del cuscinetto nuovo dell'albero motore, è sul siger dall'altra parte del blocco motore? Quello deve rimare in sede come si vede sul video. Ho notato che per scaldare le sedi dei cuscinetti hai adoperato sempre la fiamma, questo per esigenze video, o c'è qualche altra ragione per la pistola termica. Infine il paraolio va montato a carter freddo? Grazie e complimenti per quello che fai per noi vespisti.
La battuta la fa il carter.
Più di tanto, non va.
I paraoli, sempre montati a freddo
Il fatto che io usi o la pistola termica o la torcia a gas, è solo per mostrare che si può usare o una o l'altra.
vespe e motorizzazione bravo come sempre!!
Buon giorno, complimenti per i video, fatti bene e chiari.
Un'informazione sul paraolio lato frizione, se può spiegare perché viene montato con la spalla in ferro verso il cuscinetto, io Ho un pc prima serie, ed ho montato un paraolio in Viton, Ha la spalla in ferro, secondo lei potrà darmi problemi ?
Non letto che il prima serie dovrebbe avere quello tutto in gomma......
Grazie e buon lavoro.
Michele
willysmiki dove però viene s contatto con l'albero è in gomma??
@@vespemotori Si, certamente, ha l'interno in viton,un materiale gommoso.
Tutta la paura nasce da un viaggio verso Capo Nord fatto i primi di giugno,ma a Stoccolma ho rotto il motore,a causa della loro benzina che contiene etanolo,ha sciolto i paraolio,di conseguenza ho grippato,ecc ecc, ora vorrei essere tranquillo con i paraolio.
Perché poi va montato con la spalla in ferro verso il cuscinetto?
Grazie
Complimenti, ottimo tutorial! Il procedimento per il montaggio della boccola sull'albero è uguale a quello per montare il cuscinetto a rulli lato volano dell'ET3?
Mattia Acuto si
Il procedimento per i cuscinetti in due parti è questo.
Buongiorno Mauro complimenti per i suoi video che mi stanno aiutando a procedere con più criterio nel mettere mani al vespa di mio papà uno sprint 150 del 65, inoltre volevo chiederle un parere sulla procedura di montaggio dell'labero:1. installo i due cuscinetti a sfere sull'albero (i quali restano ovviamente all'interno della camera di manovella)2. paraoli sui carter3. chiusura dei carter leggermente scaldati per non rovinare i paraoli ed inserimento dell'alberto coi cuscinetti montati tutto refrigeratoE' una procedura corretta?
+Massimo Meris I carter vanno scaldati solo per l'inserimento dei cuscinetti,sia che si tratti di cuscinetti albero,o altro
Non preoccuparti di scaldare,anzi è meglio.
I paraoli,vanno messi solo dopo avere scaldato,altrimenti si bruciano.
Ciao Mauro volevo chiederti una cosa riguardo il cambio di una vespa TS prima serie come il px senza frecce,,, ho aperto il blocco e il cambio a 4marce che c'è al suo interno ha 2 ingranaggi di spessore diverso,, mi spiego la prima è più sottile,, la seconda più larga,, sono così originali oppure sono stati cambiati?? Grazie mille attendo una tua risposta.
Sono così
Grazie mille super gentile
Mauro, ti vogliamo PRESIDENTE !!!! ;)
fontidiluce Mauro for president!!!!
Ahahahahahaahh!!!
Grazie grazie,ci penserò ahahahahaah
Gentilissimo,grazie
Ciaoooo
Ciao,
mi presento sono Fabio da Treviso. Complimenti per i video perchè grazie a voi sono riuscito a restaurare una Vespa Sprint del 1965.( Smontaggio e rimontaggio. Verniciatura in carrozzeria)
Ora ho un problema ed avrei una domanda: che voi sappiate per cambiare il paraolio lato volano devo per forza aprire il motore? Grazie ancora.
No
Solitamente si cambia senza aprire il motore
Attenzione a quando lo togli a non intaccare la sede paraolio
Grazie per la risposta, gentilissimi. Mi stavo documentando meglio ora e credo che per il mio modello (Vespa Sprint 1965) devo (purtroppo..) aprire il motore. Ora ho su i Corteco. Ho visto in vendita dei kit paraolio della BGM (www.scooter-center.com/de/wellendichtringsatz-motor-bgm-pro-fkm/viton-e10-bestaendig-vespa-largeframe-sprint-vlb1t-11518114-sprint-veloce-vlb1t-165002-gt-vnl2t-gtr-vnl2t-118278-gl-vla1t-vbb1t-vbb2t-vnb1t-vnb2t-vnb3t-vnb4t-vnb5t-vnb6t-vba1t-vba1-bgm1133?sPartner=bgm_de) .
Dovrei aumentare la qualità con questi rispetto a prima? Grazie ancora.
@@fabiocoden1046 quelli marroni in viton sono i migliori
Resistono di più a olio, benzina verde ecc
@@vespemotori Ottimo.Grazie.
Salve, ho una Vespa-curry, anche detta LML, funziona la procedura o devo usare più spezie?
ciao , ho un px 150 del 2005 con freno a disco, devo sotituire il cuscinetto ruota posteriore , domanda : va montato cuscinetto con tolleranza c3 o senza tolleranza ?
Conviene fare la modifica e mettere il paraolio fuori ?
Grazie .
I cuscinetti hanno sempre una tolleranza
C3 va bene
@@vespemotori grazie , mi consigli di fare la modifica del paraolio all'esterno ?
Nino B io personalmente lascio tutto così com’è
Di che misura è il tubo che utilizzi per entrare la boccola ? Altezza larghezza e spessore
ciao mauro sempre eccellente come si chiama quel prodotto che hai usato per raffreddare i cuscinetti?
antonio motta é un prodotto refrigerante ( -40 gradi,e lubrificante) che agevola dopo avere scaldato per bene i carter il montaggio dei cuscinetti
Non è però strettamente indispensabile
ciao volevo sapere se la boccola del cuscinetto albero motore considerando che e' stata montata sull albero(e mai utilizzata) e poiche' ho scelto di montarne un altro volevo sapere se una volta tolta puo' essere riutilizzata...grazie come sempre..
micurocket Se non hai mai girato,o per lo meno poco,puoi anche lasciarla
👍👍👍👍👍👍👍👍
BUON GIORNO CARO... COMPLIMENTI COME SEMPRE PER I TUOI VIDEO... KI CHIEDEVO... MA NEI CARTER DELLE VESPE PIU VECCHIE, DOVE PRIMA SI METTE IL PARAOLIO E SOLO SUCCESSIVAMENTE IL CUSCINETTO, POSSIAMO SEMPRE RISCALDARE IL CARTER O SI RISCHIA DI ROVINARE IL PARAOLIO? GRAZIE E COMPLIMENTI PER I VIDEO CHE CONDIVIDI
Sereno Magna beh, in questo caso meglio di no
Al limite metti i cuscinetti nel congelatore un bel po' prima di montarli
Oppure esistono spray refrigeranti ( vedi video)
Importante poi è lubrificare bene la sede prima di inserirli
Naturalmente una pressa o uno strumento che convince tipo un martello, è sempre comodo 😃
Naturalmente usare qualcosa di " non ferro" alluminio, rame, ottone, teflon, ecc
@@vespemotori capito... tipo lo spry che si usa anche nello sport..👍
Sereno Magna beh, ci sono spray che arrivano a temperature veramente basse.
Io ho usato uno spray della loctite, che arriva a - 43 gradi
@@vespemotori grazie come sempre...
Saluti dal sud della Spagna, da Cadice. Qui in Spagna c'è una grande tradizione Vespa in quanto siamo stati il primo Paese dopo l'Italia dove si è formata la grande azienda Piaggio per la sua espansione globale. Grazie per i tuoi video! Vorrei sapere, c'è un modo per sapere dove hai fatto il banco per il motore? (piani, ecc. o indirizzo web dove vengono venduti) GRAZIE !!
Il porta motore l’ho realizzato per uso personale
Addirittura ne ho costruito un altro che può ruotare di 360 gradi
👍🏻👍🏻
Domanda da 100 milioni di dollari: dovutamente ad una serie di accadimenti incontrollabili, ho lasciato solo 9 decimi di distanza tra l'albero e la boccola del cuscinetto di banco (quando invece tu suggerivi di lasciare 1mm). È grave e devo tirare leggermente fuori la boccola o non succede nulla? Grazie in anticipo.
Andrea Chevallard no no, tranquillo
C'è chi non lascia nemmeno quelli 😄😄👍🏻
perfect
Ciao bellissimo video, senti ma i cuscinetti li posso lubrificare anche con il normale grasso al litio per cuscinetti?
L'ideale ( in fase di montaggio), sarebbe l'olio.
Ciao! Innanzitutto complimenti e grazie per i tuoi video che mi hanno permesso di fare le mie riparazioni alla vespa da solo senza spendere soldi per meccanici vari che comunque non avrebbero fatto un lavoro certosino come il tuo! Volevo farti una domanda riguardo ai cuscinetti e ai paraoli: dato che sto facendo una revisione generale della mia px e sto comprando un po' di pezzi su internet, tu i consigli di comprarli originali o vanno bene anche quelli non originali dato che c'è una bella differenza di prezzo?
Gianpiero Guida solitamente come cuscinetti parliamo di SKF
Idem per i paraoli, sarebbe meglio non lesinare
il carter posso pulirlo anche con petrolio bianco? grazie ciao
Con qualsiasi cosa
Ciao Mauro complimenti video ottimo volevo chiederti una cosa siccome sto chiudendo un blocco motore 150 Sprint veloce come faccio a montare il cuscinetto lato volano dato che non posso scaldare il carter perché il paraolio va montato prima aspetto una risposta grazie mille per i tuoi consigli
Mario Andrea Savia se è questione di poco, lo monti a freddo e stop
Altrimenti puoi tenere nel congelatore il cuscinetto in modo che si restringa un po'
vespe e motori ok grazie del consiglio
Mauro grande come sempre. Potresti cortesemente fornirmi il codice del cuscinetto skf da mettere sul mozzo della ruota posteriore, per una GL? grazie come sempre
Per caso non hai il vecchio cuscinetto??
@@vespemotori No Mauro, lo tolsi qualche anno fa perché non era più buono. :-). Adesso non so più che fine abbia fatto. Te ne sarei grado se me lo potresti fornire. Grazie
Ciao, è indispensabile sostituire la boccola interna del cuscinetto lato volano?
***** Beh,se decidi di sostituire il cuscinetto,sarebbe meglio sostituire entrambe le parti.
sostituire o uno o l'altro,non è una buona idea,perchè sicuramente cè del gioco dovuto ad usura
Ciao volevo una info, volevo revisionare completamente il blocco come fai te, la scatola di o-ring, paraoli e cuscinetti dove li trovo ? Grazie!!!
Lorenzo Bongiovanni la scatola o-ring la puoi trovare nei negozi che vendono articoli tecnici come appunto paraoli, cuscinetti, ecc
I cuscinetti puoi comperarli da chi vende ricambi, oppure nei negozi sopra citati
Idem per paraoli
Poi quando ne hai un certo numero, li metti in una scatola tutti catalogati
Salve Mauro, volevo chiedere secondo te la regola del millimetro tra spalla albero e boccola cuscinetto lato volano vale anche per le small 125 tipo ets le quali montano lo stesso cuscinetto del px?
Enzo Pomente sarebbe meglio
In questi modo ( tramite il foro del carter), il cuscinetto si lubrifica meglio
Ciao Mauro, magari puoi aiutarmi,ho chiuso un motore px ma non capisco xche c'è gioco nell' albero motore, cioè se spingo o tiro la ventola, l'albero si muove di 2mm.
Secondo te cosa può essere?... grazie
@@mariobosi ha gioco la ventola oppure l’albero
@vespemotori l' albero si muove dentro ai carter,lo si vede con il cilindro smontato
Good 👍
Ciao
Lo spray che hai usato dove si trova?
E i tamponi per spingere i cuscinetti dove si possono trovare?
Lo spray l’ho preso in un negozio di articoli tecnici professionali
I tamponi sono auto costruiti in base alle mie esigenze e misure
Ho messo il paraolio e il cuscinetto dalla parte dove va la ventola, ma il cuscinetto non gira. Non capisco perche'. Hai qualche consiglio? Grazie.
Ciao mauro, volevo chiederti, quel tampone di teflon che usi dove lo posso trovare??
Devi procurarti il teflon, e poi te lo devi costruire
Oppure trovi pezzi di teflon che all'incirca vanno bene
@@vespemotori quindi dovrei prendere il teflon e avvolgerlo?? Ho capito bene? Grazie mille
Angelo Bart no
Quei tamponi che uso sono scarti di lavorazione
Però vengono venduti sotto forma di verghe
Ne rovi di svariate misyre
se metti il carter nel forno a 220° (ovviamente imbevuto di olio) e i cuscinetti in freezer è più facile? entra direttamente in posizione e non c'è bisogno di martellare
ma con la pistola termica che temperatura devi raggiungere? grazie
T And puoi insistere in bel po', perché non ci sono problemi di fusione
Per fondere i carter ce ne vuole
Le posso fare una domanda? Io ho un 125 PX anni '80 e vorrei cambiare i cuscinetti del motore. Qual è il codice dei cuscinetti in modo che li posso comprare? Grazie in anticipo 😊
@@leonardomiraglia4561 puoi trovare tutti i codici in rete
Oppure una volta smontati, puoi controllare il codice sui cuscinetti
Idem paraoli
ممتاز
Ciao, complimenti per i tuoi video molto belli ed interessanti. Io possiedo una vespa px 125 ed ho un problema, la leva della frizione è diventata durissima e la leva della messa in moto gira a vuoto e quindi non riesco nemmeno ad accendere il vespone. Che problema può avere?
accursio scla Se il problema della leva della accensione è nato dopo che hai notato che la leva frizione è diventata dura,allora mi sa che dovrai smontare la frizione,e controllare.
Intanto,prova a staccare il filo della frizione e vedere se il problema della messa in moto si risolve.
mio padre mi aveva detto che il problema forse è che la vespa si sia schiavettata la frizione. E' possibile?
Tutto può essere,ecco perchè ti ho detto che molto probabilmente dovrai per lo meno aprire il carterino
Attenzione al nottolino che non cada
Per aprire il carterino dovrei scendere il motore? Chiedo troppo se magari potresti fare qualche videoguida su come andare a riparare questo guasto, perchè sono sicuro che si sarà schiavettata la frizione!
Riesci ad aprirlo anche senza calare il motore
Ciao ho bisogno di un tuo aiutoo 🆘, ora sto rifacendo il motore a una vespa pk hp 3 marce. Devo cambiare tutti i cuscinetti e paraoli ma non ci capisco niente dei codici e non so cosa comprare, saresti gentile da consigliarmi tu cosa prendere sul mio hp perche sono nei guai senò.
Grazie mille del tuo aiuto.
Ciao, nella Vespa T5 il paraolio del cuscinetto ruota è all'interno e non all'esterno come nel PX ed io non riesco a mandare a battuta quel maledetto paraolio che rimane sempre un po' storto (fa lo stesso?); dovrebbe andare montato con la molla verso l'interno del motore ma è molto duro ad entrare. Va inserito entrando dall'interno carter o entrando dall'esterno quindi dalla parte della ruota? Come si può fare?
Fabrizio Castoldi molto probabilmente sbagli a montarlo
Deve rimanere perfetto,e non storto
La misura è giusta???
dI solito si montano dall'esterno,e la molla,sempre verso l'interno motore
Quindi ,essendo il paraolio del T5 all'interno, va montato prima del cuscinetto ed entrando dalla parte della ruota invece che dall'interno del carter? Grazie
A me fa lo stesso rumore la biella che dovrei fare posso montare così oppure???
il pezzo che è gia sull'albero , quello tolto con l'estrattore, non si puo mettere nuovo?
Io ho un problemino: smontando il cuscinetto dell'albero motore lato frizione non ho trovato il seger esterno: se lo metto mi ostacola il momtaggio degli ingranaggi del miscelatore e dei due spessorini... Non trovo nulla negli esplosi che mi possa aiutare
bel video,che marca è quell'albero che hai comprato?
Antonio Nasti Mazzuchelli!!!
Grazie ciaooo!!
tipo originale oppure è anticipato?
Noo;quel motore per ora sarà tutto originale
Salve mi potrebbe aiutare ho un problema con un blocco motore vespa 150 gl 1963, devo cambiare il cuscinetto a rulli albero ruota lato cambio, il cuscinetto a rulli nuovo è scomposto non so come montarlo.mi può spiegare come si fa grazie.
Albero motore o ruota