Complimenti bel video e bella moto! Ce l'ho uguale appena rimessa a nuovo (ci ho impiegato anni) e condivido volentieri la tua passione. Continua così alla grande!!!
Gran bella moto.Io ho una xt 1986 sarei molto interessato a dei video sui lavori da fare in autonomia sulle nostre moto.Questo perché nella mia zona non ci sono più meccanici capaci a lavorare su queste moto purtroppo.Infatti io sto lavorando da solo sulla mia ma con molta fatica in quanto non sono un meccanico.Devo revisionare il carburatore e se potreste insegnarmi ne sarei grato. Cmq grazie per il video caricato mi ha sciolto molti dubbi
Grazie! Lo scopo del video è solo condividere la passione per le moto come la nostra. È un video semplice, con qualche imprecisione... non sono un meccanico, solo un appassionato😀
Grazie per il video! La mia XT600Z 34L non mantiene l'olio nel serbatoio posteriore. Tutto l'olio viene scaricato nel carter del motore durante la notte. Sapete perché questo potrebbe accadere? Grazie
Grazie! I miei sono semplici video delle attività di manutenzione e non hanno la pretesa di essere veri e propri tutorial. Prevedo di fare qualcosa in futuro ma non su termica e carter.
Complimenti per il bel video io ho una 1vj ma sono praticamente quasi uguali sapresti dirmi gentilmente quanti litri di olio ci vanno nella vaschetta dopo averla svuotata !? Grazie
Grazie! Per il 34L la sola sostituzione dell’olio comporta l’impegno di 1,9 litri; se cambi anche il filtro olio ti servono 2 litri. Il serbatoio da solo ha una capacità di 1,7 litri.
Ciao bel video ho visto che hai montato un radiatore dell’olio sulla tua moto mi potresti dare delle indicazioni sul montaggio e se la temperatura si è abbassata Ciao e grazie
Grazie per la risposta, io ho la 43f praticamente si può quasi dire che sono abbastanza simili ma non ce l’ho e mi chiedevo se posso installarlo anche sulla mia per abbassare un po’ la temperatura dell’olio credi sia possibile?
@@massimo2643 non conosco bene la 43F, comunque in linea teorica il radiatore dell'olio lo puoi montare (ci sono in commercio dei kit). Riguardo i benefici non saprei dirti: la mia, anche con il radiatore, scalda parecchio. A mio giudizio la posizione non è delle migliori per raffreddare...
Ciao. Un consiglio. Mi tocca il copertone della ruota posteriore davanti sul telaio quando sono carico con il passeggero. Allungare la catena e allontanate la ruota o regolare l’ammortizzatore? Grazie
@@adrianoninassi Per regolarlo occorre una chiave a forchetta e per la regolazione non serve smontarlo ma va allentato il contro dado. Tra controdado e regolatore va messa della loctite per bloccarlo. Ti consiglio di dare un'occhiata sui mercatini on line e su forum specialistici dove trovi un mare di informazioni e puoi recuperare gli attrezzi che ti servono. Se l'ammortizzatore è scarico puoi cercare qualcuno che lo rigenera (solitamente spendi la metà rispetto ad un ricambio nuovo).
Ti chiedo un grande favore, dove hai trovato il pickup? Io possiedo una 34L e va sostituito, sai se posso montarne uno non originale che funzioni? L'originale non lo trovo...😢
Ci ho messo mesi a trovarlo, non è perfetto ma ho fatto il possibile per metterlo a posto. Non saprei che indicazioni darti, in rete forse trovi qualcosa. Io l’ho acquistato con altri pezzi. Non so se ci sono ricambi non originali, tieni conto che le dimensioni, gli attacchi e i parametri elettrici devono corrispondere perfettamente a quelli del 34L. Guarda anche all’estero, magari in Francia dove il modello si è venduto bene.
Ciao Alp, devo cambiare i cuscinetti delle ruote della mia Yamaha XT600Z Tenerè 55w (in realtà è UNA delle mie XT), ho già tolto quelli vecchi, mi daresti qualche buon consiglio per rimontare quelli nuovi? Grazie e cordiali saluti.
Beh, se hai tolto i vecchi sei più che a metà dell’opera. Prima di mettere i cuscinetti scalda bene la sede (se hai un phon industriale va benissimo) dove devono entrare, così agevoli l’operazione. Anche se i cuscinetti sono prelubrificati mettici un bello strato di grasso. Dopo avere inserito il primo metti il distanziale controllando che sia perfettamente allineato con foro del cuscinetto. Scalda nuovamente la sede e metti il secondo. Per inserirlo in sede usa un martello di gomma e non utilizzare attrezzi taglienti. Buon lavoro!
Ciao posso sapere da dove ai comprato il pik-up io ne ho uno simile soltanto che il mio e ad accensione elettronica dopo 5 minuti che stai camminando sì spegne
Trovato tramite un contatto su FB. Se lo recupero ti scrivo in pvt. Ma il tuo monta il pick up originale? Hai misurato i valori di impedenza? La centralina è quella corretta?
Il controdado ti permette di regolare l'asta di spinta. Prima allinei la leva sul carter motore (dove termina il cavo di comando della frizione), facendo coincidere la punta sporgente con la tacca incisa sul carter (in pratica simuli l'azione sulla leva frizione); a questo punto regoli il controdado per far lavorare correttamente i dischi frizione.
Prima di tutto devi regolare la levetta sul carter motore facendo coincidere la punta (freccia) con la tacca sul carter (lo fai a mano). Quando la levetta è in questa posizione regoli il controdado dell’asta di spinta in modo che i dischi frizione lavorino correttamente. Il cavo che unisce la levetta sul carter alla leva frizione sul manubrio deve essere regolato in modo che agendo sulla leva di comando la levetta ruoti quanto basta per inserire/disinserire la frizione. Il richiamo della leva di comando avviene per mezzo della molla sulla levetta.
Ciao bel video, io ho il tenere dopo quello del 1987 volevo chiederti quanto olio hai usato? nel mio manuale dice con cambio con filtro 2l a motore e 1.7 capacità serbatoio dell'olio, però adesso abbiamo una perdita e controllate le guarnizioni che anche se vecchie reggono ci e venuto il dubbio che sia lo sfiato dell'olio. Mio padre si ricordava 2.4 in totale, ma non riusciamo a trovare un risposta precisa alcuni dicono 2.8 ecc... Comunque continua così bel lavoro!
Complimenti bel video e bella moto! Ce l'ho uguale appena rimessa a nuovo (ci ho impiegato anni) e condivido volentieri la tua passione.
Continua così alla grande!!!
Grazie! Grande moto il Ténéré: chiede poco e dà molto!
Gran bella moto.Io ho una xt 1986 sarei molto interessato a dei video sui lavori da fare in autonomia sulle nostre moto.Questo perché nella mia zona non ci sono più meccanici capaci a lavorare su queste moto purtroppo.Infatti io sto lavorando da solo sulla mia ma con molta fatica in quanto non sono un meccanico.Devo revisionare il carburatore e se potreste insegnarmi ne sarei grato.
Cmq grazie per il video caricato mi ha sciolto molti dubbi
Grazie! Lo scopo del video è solo condividere la passione per le moto come la nostra. È un video semplice, con qualche imprecisione... non sono un meccanico, solo un appassionato😀
Ciao 👍👏👏👏stai alla Grande complimenti 👏👏👏👏
Grazie per il video! La mia XT600Z 34L non mantiene l'olio nel serbatoio posteriore. Tutto l'olio viene scaricato nel carter del motore durante la notte. Sapete perché questo potrebbe accadere? Grazie
Bel video :) io ho la 1vj ma è abbastanza simile...pensi di mettere in futuro anche il tutorial su termica e carter?
Grazie! I miei sono semplici video delle attività di manutenzione e non hanno la pretesa di essere veri e propri tutorial. Prevedo di fare qualcosa in futuro ma non su termica e carter.
Complimenti per il bel video io ho una 1vj ma sono praticamente quasi uguali sapresti dirmi gentilmente quanti litri di olio ci vanno nella vaschetta dopo averla svuotata !? Grazie
Grazie! Per il 34L la sola sostituzione dell’olio comporta l’impegno di 1,9 litri; se cambi anche il filtro olio ti servono 2 litri. Il serbatoio da solo ha una capacità di 1,7 litri.
@@ALP365 grazie mille 🙏
Ciao bel video ho visto che hai montato un radiatore dell’olio sulla tua moto mi potresti dare delle indicazioni sul montaggio e se la temperatura si è abbassata
Ciao e grazie
Ciao, grazie! Il radiatore è di serie, non ho apportato alcuna modifica.
Grazie per la risposta, io ho la 43f praticamente si può quasi dire che sono abbastanza simili ma non ce l’ho e mi chiedevo se posso installarlo anche sulla mia per abbassare un po’ la temperatura dell’olio credi sia possibile?
@@massimo2643 non conosco bene la 43F, comunque in linea teorica il radiatore dell'olio lo puoi montare (ci sono in commercio dei kit). Riguardo i benefici non saprei dirti: la mia, anche con il radiatore, scalda parecchio. A mio giudizio la posizione non è delle migliori per raffreddare...
Ciao. Un consiglio. Mi tocca il copertone della ruota posteriore davanti sul telaio quando sono carico con il passeggero. Allungare la catena e allontanate la ruota o regolare l’ammortizzatore?
Grazie
Che modello hai? L’ammortizzatore è a posto? Funziona bene a pieno carico? Prova a regolarlo. Eviterei di cambiare il passo della moto…
@@ALP365 ammortizzatore originale.. modello tenere 1vj… devo smontarlo per regolarlo? Dove trovo la chiave adatta?grazie
@@adrianoninassi Per regolarlo occorre una chiave a forchetta e per la regolazione non serve smontarlo ma va allentato il contro dado. Tra controdado e regolatore va messa della loctite per bloccarlo. Ti consiglio di dare un'occhiata sui mercatini on line e su forum specialistici dove trovi un mare di informazioni e puoi recuperare gli attrezzi che ti servono. Se l'ammortizzatore è scarico puoi cercare qualcuno che lo rigenera (solitamente spendi la metà rispetto ad un ricambio nuovo).
Ciao io ho una 2kf, è possibile montare il serbatoio e sella come la tua ? O bisogna fare modifiche
Ciao, non conosco gli attacchi della 2kf ma perché non la lasci originale? Ogni serie ha il suo perché…
Ciao ho una Yamaha Xt600 43f del 1984 ho visto che usi 15W 50 per quale motivo, io nella mia ho messo il 10W 40 è migliore il 15W 50? Grazie
La casa nel manuale XT600Z consiglia olio 20W40 SE. Io utilizzo il 15W50 che ha migliori prestazioni sia alle basse che alle alte temperature.
@@ALP365 grazie ho trovato Olio minerale Lucas 20W 50 ci metto questo
Ti chiedo un grande favore, dove hai trovato il pickup? Io possiedo una 34L e va sostituito, sai se posso montarne uno non originale che funzioni? L'originale non lo trovo...😢
Ci ho messo mesi a trovarlo, non è perfetto ma ho fatto il possibile per metterlo a posto. Non saprei che indicazioni darti, in rete forse trovi qualcosa. Io l’ho acquistato con altri pezzi. Non so se ci sono ricambi non originali, tieni conto che le dimensioni, gli attacchi e i parametri elettrici devono corrispondere perfettamente a quelli del 34L. Guarda anche all’estero, magari in Francia dove il modello si è venduto bene.
Ciao Alp, devo cambiare i cuscinetti delle ruote della mia Yamaha XT600Z Tenerè 55w (in realtà è UNA delle mie XT), ho già tolto quelli vecchi, mi daresti qualche buon consiglio per rimontare quelli nuovi? Grazie e cordiali saluti.
Beh, se hai tolto i vecchi sei più che a metà dell’opera. Prima di mettere i cuscinetti scalda bene la sede (se hai un phon industriale va benissimo) dove devono entrare, così agevoli l’operazione. Anche se i cuscinetti sono prelubrificati mettici un bello strato di grasso. Dopo avere inserito il primo metti il distanziale controllando che sia perfettamente allineato con foro del cuscinetto. Scalda nuovamente la sede e metti il secondo. Per inserirlo in sede usa un martello di gomma e non utilizzare attrezzi taglienti. Buon lavoro!
Ciao posso sapere da dove ai comprato il pik-up io ne ho uno simile soltanto che il mio e ad accensione elettronica dopo 5 minuti che stai camminando sì spegne
Trovato tramite un contatto su FB. Se lo recupero ti scrivo in pvt. Ma il tuo monta il pick up originale? Hai misurato i valori di impedenza? La centralina è quella corretta?
sarebbe interessante capire a cosa serve la vite centrale nel piatto spingi disco della frizione e come va regolata
Il controdado ti permette di regolare l'asta di spinta. Prima allinei la leva sul carter motore (dove termina il cavo di comando della frizione), facendo coincidere la punta sporgente con la tacca incisa sul carter (in pratica simuli l'azione sulla leva frizione); a questo punto regoli il controdado per far lavorare correttamente i dischi frizione.
Ciao , non riesco a capire come funziona il ritorno del cavo frizione , potresti aiutarmi??
Prima di tutto devi regolare la levetta sul carter motore facendo coincidere la punta (freccia) con la tacca sul carter (lo fai a mano). Quando la levetta è in questa posizione regoli il controdado dell’asta di spinta in modo che i dischi frizione lavorino correttamente. Il cavo che unisce la levetta sul carter alla leva frizione sul manubrio deve essere regolato in modo che agendo sulla leva di comando la levetta ruoti quanto basta per inserire/disinserire la frizione. Il richiamo della leva di comando avviene per mezzo della molla sulla levetta.
Sì il pik up e originale insieme alla centralina comunque non non ho misurato niente
Ciao bel video, io ho il tenere dopo quello del 1987 volevo chiederti quanto olio hai usato? nel mio manuale dice con cambio con filtro 2l a motore e 1.7 capacità serbatoio dell'olio, però adesso abbiamo una perdita e controllate le guarnizioni che anche se vecchie reggono ci e venuto il dubbio che sia lo sfiato dell'olio.
Mio padre si ricordava 2.4 in totale, ma non riusciamo a trovare un risposta precisa alcuni dicono 2.8 ecc...
Comunque continua così bel lavoro!
Naturalmente non ci ho messo dentro 3.7 litri😂
Se cambi l’olio senza sostituzione filtro ci vanno 1,9 litri, con il cambio del filtro arrivi a 2 litri. Ciao!
I dati in mio possesso sono per il modello 34L.