Perché la GERMANIA è UMILIATA a Versailles?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- Quella che si apre a Versailles è LA conferenza di pace, quella per sistemare le questioni europee in maniera definitiva, una volta per tutte. Il 18 gennaio 1919 nella reggia dei re di Francia, vicino ad una Parigi ancora ferita dai bombardamenti, si liberano le ambizioni, le speranze, gli odi e le frustrazioni di tutti i maggiori protagonisti europei: il continente non sarà mai più lo stesso. La cartina d’Europa deve essere cambiata per la prima volta dopo mezzo secolo: quattro imperi sono caduti e dalle loro ceneri stanno nascendo nuovi equilibri. I Quattro Grandi si riuniscono sulle scale della reggia: Woodrow Wilson per gli Stati Uniti, Georges Clemenceau per la Francia, Lloyd George per la Gran Bretagna e Vittorio Emanuele Orlando per l’Italia. Il 28 giugno 1919 i lavori sono finiti: la Germania è costretta a firmare il trattato di Versailles, un DIKTAT subito sotto la minaccia di un blocco economico e un’occupazione militare. Nonostante le perdite territoriali, la parte più pesante del Diktat è formata dalle clausole economiche e militari. La Germania è definita nel trattato come responsabile della guerra e per questo dovrà pagare. La Germania si impegna a pagare le riparazioni di guerra, tutti i danni subiti dai vincitori saranno ripagati dallo sconfitto. La cifra sarebbe stata calcolata nel 1921 a 6 miliardi e mezzo di sterline, assurda perfino per i vincitori. Per sistemare il caos in cui è caduta l’Austria-Ungheria l’intesa ha bisogno di due trattati diversi, uno per la parte Austriaca e l’altro per la parte Ungherese. Il Regno d’Ungheria si presenta alle trattative dopo un periodo di grande instabilità: nel 1918 si era creata la Repubblica d’Ungheria, sostituita nel 1919 dalla Repubblica Sovietica d’Ungheria e infine stabilizzatasi in un regno, ma senza re. Infine la Bulgaria nel trattato di Neuilly, il 27 novembre 1919, cede la Tracia occidentale alla Grecia, la Dobrugia meridionale alla Romania e un paio di comuni di confine al Regno di Serbi, Croati e Sloveni, che è inoltre costretta a riconoscere. La cartina dell’Europa è sconvolta, ma non è ancora finita. Bisogna riorganizzare le rovine dell’Impero Russo e garantire diplomaticamente questa sistemazione con un nuovo assetto mondiale più civile, un luogo di dialogo, non più dominato dal più forte o da una piccola élite di superpotenze: una Società di Nazioni.
► Instagram(@lastoriasultubo): / lastoriasul…
► TikTok (@lastoriasultubo): vm.tiktok.com/...
► Facebook: / lastoriasultubo
==================================
00:00 - La conferenza di Versailles
00:31 - La fine degli Imperi e i 4 grandi
01:29 - Pace giusta vs Pace punitiva
01:47 - Le cessioni territoriali tedesche a occidente
02:58 - La rinascita della Polonia
04:14 - Clausole e occupazione della Ruhr
05:35 - Trattato di Saint-Germain
07:08 - Trattato del Trianon
08:55 - Trattato di Neuilly
==================================
#PacediVersailles #PrimaGuerraMondiale #LaStoriaSulTubo
Una produzione Specter Film Collective
www.specterfilmcollective.com
STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi
DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi
SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesco Furesi
CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi
FOTOGRAFIA: Alessandro Panzeri
SCENOGRAFIA: Andrea Cedraro
AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti
MONTAGGIO: Francesco Furesi
MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti
STOCK FOOTAGE: Pietro Iacopo Benzi
COPERTINA: Edoardo Conti
SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani
PRODUZIONE: Caterina Scalfi
SOCIAL MEDIA MANAGER: Fulvio Matera
La prima guerra mondiale ha cambiato per sempre l'Europa ma se fossero stati fatti dei trattati più giusti e equi anche per gli sconfitti si sarebbe potuta evitare la seconda guerra mondiale. Interessante vedere che uno stato oggi forte, pieno di tradizioni e cultura come la Polonia, sia stato creato semplicemente come stato cuscinetto tra Russia e Germania e nonostante la sua debolezza iniziale sia arrivata intatta ai giorni nostri
Condivido il tuo pensiero
Storicamente però è esistita per secoli, non è un'"invenzione" come il Belgio
E pensare che ai giorni nostri c'è chi va a fare distruzioni con la propaganda che certi Stati non hanno storia, non devono esistere e devono essere riconquistati!!!!
@@valeriocalemma3383appunto, la lingua polacca esisteva già prima del russo
@@valeriocalemma3383si ma era piccolissima in confronto dai
Grazie.
Ottimo video come sempre! Ben strutturato ed articolato accuratamente.
Volevo sottolineare solo una piccola precisazione al minuto 4:31
Dopo la firma del Trattato non viene riconsegnata tutta la regione del Schleswig-Holstein alla Danimarca, ma solo lo Schleswig settentrionale a seguito di un referendum nel 1920, nello Schleswig centrale il referendum viene vinto dai tedeschi, mentre nella parte meridionale si decise di non effettuare nessun plebiscito, dato che la popolazione era a stramaggioranza tedesca.
Grazie per il video.
SIETE UN ISPIRAZIONE PER I MIEI VIDEO DI STORIA. Utilizzerò più immagini grazie a voi
Un'altra settimana di attesa....che tristezza, ma come ogni settimana bellissimo video 👍🏻
Il casino vero però è stato fatto in medio oriente con la spartizione dei territori dell'impero Ottomano. Sarebbe un ottimo argomento da approfondire visto che le conseguenze le vediamo ancora oggi.
Miglior canale di storia in Italia insieme a quello di Barbero, bravissimi :)
Grazie a Dio ho avuto la fortuna di avere il Ginsburg come docente.
...grazie a Dio.
Non potete proprio fare a meno di Barbero?
Che ne dite di fare un video sulla vittoria mutilata? Credo che sia un argomento in linea col canale.
Complimenti........ottima spiegazione e ottimo video.......😮😮😮😮😮SE VOGLIAMO CHE I NOSTRI GIOVANI AMINO IL NOSTRO ED IL LORO PAESE FACCIAMOLI STUDIARE E CAPIRE LE NOSTRE DUE GUERRE MONDIALI 😮😮😮😮E FARE CAPIRE A LORO COS ' HANNO PASSATO I NOSTRI NONNI........BISNONNI E TRISNONNI....😢😢😢😢
Che emozione... La bastardata del trattato di Londra.....
Raga siete fantastici
Bastardata... Ognuno pensa ai suoi interessi. Poi d'altronde, se dovessimo parlare di bastardate, fare un trattato in segreto non è un esempio di valore, proprio perché ogni imperialismo fa i propri interessi, con ogni mezzo.
@@massimarx4137 si, ma non promettere ciò che non puoi mantenere, perché poi arriva il dvx arrabbiato a casa tua
@@imperitalicaci sarebbe stato comunque il possesso della costa dalmata non avrebbe cancellato i problemi che hanno portato all’ascesa del fascismo
Grandissimi, ora potete riunire tutto sotto un unico grande video come quello sulla Seconda?
Il Reich tedesco non è mai stato multinazionale, né prima né dopo la prima guerra mondiale, qualunque forma governativa avesse la Germania (Reich prima, Repubblica dopo). E l'impero russo rimase multinazionale anche quando si passò dagli zar all'URSS. Anche l'Unione Sovietica era multinazionale.
Il vostro commento vale solo per gli imperi austroungarico e ottomano.
Bravissimi
Sì! Tra poco uscirà il video completo che comprenderà tutti questi "pezzettini" che compongono la Grande Guerra?
Comprensibile che i francesi fossero un tantinello incavolati...
argomento importantissimo per capire cosa ha scatenato il tornado
Nel 1870 la Francia ha perso l'Alsazia ed ha pagato molti soldi alla Germania. La Polonia
ha ricevuto di nuovo i propri territori di una volta.
E la Germania, a Brest-Litovsk un anno prima di Versailles, è stata
generosa con la Russia 🤔🙄😔😒??
Potreste fare la guerra fredda pls? Bel video.
Fate anche la guerra fredda plsss
La scelta italiana di schierarsi con l'Intesa nel 1915 è stata una delle più scellerate della Storia.
Ma, Iacopo, io non trovo il video dei trattati di Rapallo, dov'è?
Se lo stai cercando dovresti trovarlo all'interno del compendium "Ascesa del Fascismo" oppure nel primo video di quella serie "Il Biennio Rosso in Italia", lì copriamo i trattati dell'Italia post primo conflitto mondiale
@@LaStoriaSulTubo grazie mille😁
3:40
Dalla Polonia
Definire la Polonia del 1918-1939 "nazionalista e profondamente revanscista" scusate ma è revisionismo storico. Passi il nazionalismo di Pilsudski, ma revanscista? Siamo seri?
Avrebbe invaso i suoi vicini? OK, seriamente la guerra Polacco-Sovietica del 19-20 è definita in questi termini?
madonna che caduta verticale
Inizialmente fu la Polonia a invadere l’URSS nel corso della guerra civile allo scopo di creare un grande stato che delimitasse il più possibile il potere russo.
C’era un dibattito se di natura Federale o centralizzata.
L’invasione sovietica della Polonia fallita col miracolo della Vistula fu una conseguenza.
Per altro la presenza, oltreché di consistenti fazioni indipendentiste o filo-sovietiche, anche di fazioni favorevoli a questo progetto (ovviamente però abbracciando l’idea federale) nei territori occidentali dell’ex impero zarista può legittimare l’intervento Polacco.
Così come il tentativo di allontanare la Russia da Varsavia il più possibile.
Ma partirono da loro le azioni militari.
Questo video fa capire molto su come e nato poi il fascismo ed il nazismo e soprattutto perche…
E ci mancherebbe, la Germania umiliata da sconfitta e l'Italia umiliata da vincitrice, assurdo, questo dimostra che in Italia la classe politica è sempre stata di basso livello, incapace di far rispettare i patti presi ..
@@blackvise9729il possesso della Costa dalmata non avrebbe certo fermato Mussolini
@@ciii4361Ma certo che no, io sono certo che se non ci fosse stato il biennio rosso al 99% non ci sarebbe stato il fascismo al potere
@@blackandrij9 per come lo conosciamo molto probabilmente no, ma tendenze del genere anti-democratiche e anti-sindacali erano presenti da decenni nello stato italiano
Il venticinque aprile, all'alba, cominciava a Berlino dell'Europa l'ultimo respiro
Un migliaio di giovani attorno ad un bunker da tutta Europa venuti a morire con te
Con te, Jean, venuto dalla Francia con i tuoi vent'anni e la speranza
Di poter forgiare l'Europa della libertà con la certezza di morire per la civiltà!
Un anello di fuoco ti stringeva d'assedio, un anello d'oro stretto al tuo dito
Pegno di un amore che già tu sai; amore, amore che non rivedrai mai
Una croce di ferro sul petto, il mitra stretto, due rune d'argento sopra l'elmetto,
Ma era l'Europa che moriva con te!
Quando i pochi e i troppi capelli si scontrano, la guerra è inevitabile...
Cit. 🤣🤣🤣
Minuto 4:45 “La Germania unica colpevole della guerra”. Oltre la Germania io Guarderei che sia L’Austria e anche l’Ungheria e anche la Serbia visto che al inizio della guerra TECNICAMENTE parlando visto che secondo me ( per chi a un occhio attento oppure è più informato) sono stati loro a iniziare la prima guerra mondiale. A guerra finita mi sembra che per la maggior parte della colpa se l’è presa la Germania e non l’Austria/Ungheria e la Serbia. Io condannerei la Serbia per via del terrorismo. Poi per l’Austria/Ungheria per favoreggiamento della guerra. Dopo la guerra io avrei sanzionato anche loro visto che anche loro in parte hanno iniziato la guerra.
La Serbia era vincitrice e gli interventi dell’Intesa si basavano in larga parte sulla sua legittimità rispetto alla controversia con l’impero austroungarico, dunque non poteva essere punita ovviamente.
L’impero austroungarico di contro fu smembrato e i territori cardine (Austria e Ungheria) soffrirono la fame, l’instabilità politica e condizioni ben più pesanti di quella tedesca (con l’eccezione che erano ridotti così male che non si poteva contare su di loro per pagare i debiti di guerra, che si appesantirono ancor di più sulla Germania). Quindi la punizione ci fu
4:42 non ho mai capito come mai le colpe siano state addossate alla germania, quando l'attantato a sarajevo coinvolgeva 2 nazioni diverse. Per una questione di regole sulle alleanze è poi dovuta intervenire (come il resto d'europa). Quindi non ci vedo nulla di cosi colpevole. Non è che i francesi hanno rosikato come al solito e ne hanno approfittato?
Si, credo proprio di sì. I francesi che con il presidente Poincarè originario proprio della regione Alsaziana, il recupero di quelle terre era uno degli obiettivi di politica estera. Attraverso il suo ambasciatore in Russia, Paleologue, fomentò l'impero zarista perchè entrasse in guerra contro l'Austria Ungheria. A sua volta l'impero tedesco chiamato ad aiutare l'alleato austriaco contro la Russia, sarebbe entrato in guerra contro quest'ultima e, quindi, anche contro Francia e Inghilterra. Alla stesura dell'articolo. 231 del trattato di pace contribuirono lavori dell'apposita commissione incaricata di "trovare" le prove della malafede tedesca nel provocare la guerra, prove che, guarda caso, furono poi trovate. Un resoconto di quegli eventi lo si può avere nel libro di Luciano Magrini " La tragedia di Sarajevo".
Poiché fu la Germania a dichiarare guerra a Russia e Francia per prima.
La Russia aveva mobilitato come pressione diplomatica sul confine con l’Austria-Ungheria le truppe, per evitare che attaccasse la Serbia, ma la Stavka (alto comando dell’esercito zarista) dispose la mobilitazione anche sul confine Tedesco per evitare di essere presi alla sprovvista da un loro attacco.
Ciò metteva dal punto di vista Tedesco però a repentaglio la loro sicurezza, così mandarono a Pietrogrado un ultimatum per fermare la mobilitazione, ciò non avvenne.
Così Berlino dichiarò guerra.
La colpa starebbe nell’aver sostenuto a oltranza le azioni austro-ungariche ponendo alla Russia un ultimatum su un tentativo di pressione contro queste senza aver cercato una mediazione diplomatica.
Dal mio punto di vista non si può attribuire per questo motivo la colpa ma fu una spiegazione abbastanza accettabile per farlo.
P.S. I francesi hanno agito male nel trattato e sicuramente “rosicato” ma c’è da dire che hanno avuto il proprio cuore industriale occupato per anni dai tedeschi i quali hanno poi distrutto tutto al proprio ritiro su preciso ordine dei generali (cosa venuta fuori subito dopo la guerra) quindi è normale che l’opinione pubblica fosse abbastanza oltraggiata
Del resto non avere il bidet non poteva portare altro che bruciori al deretano negli anni
Ma l'inflazione?
E l' impero ottomano?
Ma se c’ era già Carlo i non potevano scegliere lui al posto dell’ arciduca morto
L’hanno fatto infatti
14 febbraio 2023 6:52 100%
In cucina
Giorno 94 dell' anno scolastico 2022/2023(escludendo festività e weekend)
Martedì
Sveglia 6:40
Ieri pagella
Ita 8
Mate 6
Ec pol 7
Dir 7
Ed fis 8
Rel 8
Ed civ 9
Sto 7
Ted 7
Ingl 7
e l'impero ottomano?
Francesco Scocchi Quello è stato spartito.
15 febbraio 2023 7:16 79%
In cucina
Giorno 95 dell' anno scolastico 2022/2023(escludendo festività e weekend)
Mercoledì
Sveglia 7:00
Ieri pagella
Ita 8
Mate 6
Ec pol 7
Dir 7
Ed fis 8
Rel 8
Ed civ 9
Sto 7
Ted 7
Ingl 7
Ieri guardato primo tempo di Milan 1-0 Totthenam con nonno
Se il tedesco stava al suo posto... Non succedeva niente
Che guerre ha scatenato la seconda repubblica di Polonia?
Ha invaso la Russia
Per essere il più precisi possibile: la Polonia, come dimostra ancora oggi di essere una nazione schifosa, aveva attaccato la russia durante la rivoluzione.
@@camillobenzocontedelparkou8159 anche io le faccio ste cose su Europa Universalis 4
La Polonia voleva sostituirsci alla Germania nel dominio dell'Europa Centrale.
“Per evitare eventuali rivincite” si proprio!
Da questo video si evince che come al solito è colpa dei francesi il futuro scoppio della seconda guerra mondiale 😂
Francesco è fidanzato?❤
Avete mai pensato di fare video in inglese?
Si è capito che è meglio non umiliare cos' tanto un nemico sconfitto se non può salire un Hitler.
Fate la guerra franco prussiana
Non è possibile umiliare un gigante
Per ignoranza dei vincitori